Macerata

Tutti i finanzieri che hanno ricevuto l'encomio

Tutti i finanzieri che hanno ricevuto l'encomio

Durante la cerimonia il 242° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, sono stati consegnati alcuni encomi concessi nell’ultimo anno a finanzieri che si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio. Questo l'elenco completoENCOMIO SOLENNE al:Luogotenente                  Diego    CROVACEMaresciallo Aiutante     Davide ROTONDOcon la seguente motivazione:Ispettori in forza alla Compagnia di Macerata, sorretti da una elevata preparazione tecnico professionale e pari intuito investigativo, eseguivano una complessa attività di polizia economico finanziaria, a tutela del made in Italy e a contrasto dell’evasione fiscale, delle frodi doganali e valutarie.Le attività ispettive, connotare da originalità dei rilievi formulati, si concludevano con la constatazione di violazioni alle Imposte sui Redditi per 21 milioni di euro, all’Imposta sul Valore Aggiunto per 11 milioni di euro, alla normativa valutaria per oltre 3 milioni di euro, nonché dazi doganali evasi per circa 300 mila euro e con il sequestro di circa 200 mila articoli recanti la falsa indicazione del made in Italy, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di sei soggetti, la quale disponeva il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto dei reati tributari per oltre 4 milioni e mezzo di euro.Analoga ricompensa è stata concessa al:Capitano Diana CampanellaLuogotenente Domenico GentileMaresciallo Aiutante Vittorio Creti ENCOMIO SEMPLICE al:Luogotenente                  Giannangelo      PALUMBOMaresciallo Capo             Vito                     APOLLAROVice Brigadiere                 Sandro                 MENICHELLIcon la seguente motivazione:Militari in forza alla Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata , dimostrando il possesso di eccellenti qualità tecnico professionali e notevole acume investigativo, eseguivano una articola indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con il sequestro di quaranta chili di sostanza stupefacente e l’arresto di tredici soggetti permettendo di disarticolare un sodalizio criminale transnazionale dedito al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Analoga ricompensa è stata concessa al:Ten. Col. Gianluca Ferraro ENCOMIO SEMPLICE al:Capitano                           Valerio PICALuogotenente                  Paolo    BARBATOMaresciallo Capo             Emilio    CESAREOcon la seguente motivazione:Comandante della Compagnia di Civitanova Marche e Ispettori in forza al medesimo Reparto, evidenziando elevate capacità tecnico professionali e doti investigative, eseguivano una complessa attività a contrasto dell’evasione fiscale che si concludeva con la constatazione di fatture relative ad operazioni inesistenti per oltre venti milioni di euro, una base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte dirette per oltre dieci milioni di euro e la constatazione ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto di violazioni per oltre 6 milioni di euro, nonché con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di trentuno soggetti ed il sequestro di cinque immobili, di una autovettura, un motoveicolo e quarantatré mila euro in denaro e titoli equipollenti. Analoga ricompensa è stata concessa al:Maresciallo Aiutante Giovanni NicodemoMaresciallo Capo Fausto Siciliano ENCOMIO SEMPLICE al: Luogotenente                  Danilo   ZAZZETTABrigadiere                        Paolo    FOGLIA con la  seguente motivazione:Militari in forza alla Tenenza di Camerino, evidenziando elevate capacità tecnico professionali, partecipavano, con determinante contributo, ad un articolato servizio di polizia tributaria che consentiva di scoprire una società risultata evasore totale e 151 lavoratori irregolari e che si concludeva con la constatazione di una base imponibile non dichiarata per circa sette milioni di euro, imposte evase per circa 3,5 milioni di euro e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di tre soggetti per reati tributari. Analoga ricompensa è stata concessa al:Tenente Salvatore Della CorteMaresciallo Capo Giancarlo Monteleone  ENCOMIO SEMPLICE al: Luogotenente Luciano GIACO’Luogotenente Guido   SERENOVice Brigadiere    Felice   MARINELLIcon la seguente motivazione:Comandante della Tenenza di Porto Recanati e militari in forza al medesimo Reparto, dimostrando eccellenti capacità tecnico professionali e notevole acume investigativo, eseguivano  una articolata attività di polizia economico finanziaria tesa al contrasto della contraffazione dei marchi di fabbrica che permetteva, in diversi momento, il sequestro di circa 14.000 articoli contraffatti, una autovettura e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di tre soggetti. Analoga ricompensa è stata concessa al:Capitano Valerio PicaVice Brigadiere Donato ScarneraAppuntato Scelto Pietro Nucci  ENCOMIO SOLENNELuogotenente                  Diego                    CROVACEMaresciallo Aiutante     Davide                 ROTONDO ENCOMIO SEMPLICE Luogotenente                  Giannangelo      PALUMBOMaresciallo Capo             Vito                    APOLLAROVice Brigadiere                 Sandro              MENICHELLI Capitano                           Valerio     PICALuogotenente                  Paolo                    BARBATOMaresciallo Capo             Emilio                   CESAREO Luogotenente                  Danilo                   ZAZZETTABrigadiere                        Paolo                    FOGLIA Luogotenente                 Luciano                 GIACO’Luogotenente                 Guido                   SERENOVice Brigadiere                 Felice                  MARINELLI  

24/06/2016 10:55
Festeggiato il 242° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza - FOTO E VIDEO

Festeggiato il 242° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza - FOTO E VIDEO

Si è festeggiato oggi, a Macerata, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, il 242° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza.La cerimonia ha avuto inizio con la resa degli onori al Colonnello Amedeo Gravina, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, il quale ha passato in rassegna un Picchetto in armi, i Labari delle Sezioni ANFI della provincia nonché una rappresentanza di militari in servizio.Quindi è proseguita con l’Alza Bandiera, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica delle Finanze e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale.Il Colonnello Amedeo Gravina, nella sua allocuzione, ha ringraziato le Fiamme Gialle maceratesi per la preziosa e complessa attività Istituzionale svolta, dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, agli interventi in materia di tutela della spesa pubblica, alle indagini in tutti i settori che evidenziano fenomeni di criminalità economico-finanziaria, nonché al concorso al mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza pubblica.Durante la cerimonia, sono stati consegnati alcuni encomi concessi nell’ultimo anno a finanzieri che si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio.A margine della cerimonia, il Colonnello Amedeo Gravina, nel ribadire i prioritari obiettivi perseguiti dal Corpo, a tutela dell’economia legale e delle imprese rispettose delle regole, ha fornito una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta nei primi 5 mesi dalle Fiamme Gialle maceratesi. CONTRASTO ALLE TRUFFE SUI FONDI PUBBLICI E ALL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sottoposti a controllo appalti pubblici per un ammontare complessivo di circa 31 milioni di euro, riscontrando irregolarità nell’assegnazione di appalti per circa 27.000.000 di euro, che hanno portato alla denuncia di 10 soggetti.Scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali, per oltre 1.500.000 euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 22 persone.Nell’ambito di accertamenti svolti su delega della Corte dei Conti, segnalati alla magistratura contabile 22 soggetti per connesse ipotesi di responsabilità erariale derivanti da sprechi o irregolari gestioni di fondi pubblici per oltre € 8.500.000.Effettuati controlli volti a verificare la sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l’esenzione ticket sanitario, con percentuali di irregolarità pari al 50% dei casi. LOTTA ALLE FRODI FISCALI E ALL’ECONOMIA SOMMERSA Nel settore del contrasto alle frodi fiscali e all’economia sommersa l’attività svolta dai finanzieri mira ad arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese e dei professionisti che rispettano le leggi.In tale ambito, particolarmente efficace la lotta alle frodi commesse da aziende gestite da stranieri, che, con la compiacenza di spregiudicati professionisti, violano sistematicamente la normativa fiscale e in materia di lavoro, operando in concorrenza sleale con gli imprenditori onesti.Contro l’evasione e le frodi fiscali, anche di tipo organizzato, sono state concluse 331 indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 208 fra verifiche, controlli ed altri interventi a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali.Questi servizi si sono basati su un’attenta selezione preventiva e mirata degli obiettivi, supportata dal ricorso alle oltre 40 banche dati e applicativi disponibili, dall’intelligence e dal controllo economico del territorio.Denunciati 61 soggetti responsabili di 74 reati fiscali, di cui il 24% riguarda gli illeciti più gravi di emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile e indebita compensazione.In tale ambito, sono stati individuati 40 casi di costituzione di crediti IVA fittizi ed indebita compensazione, nonché 1 caso di evasione internazionale, 62 soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco e 10 datori di lavoro che hanno impiegato 8 lavoratori in “nero” e 75 lavoratori irregolari.Sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per circa 5 milioni di euro ed avanzate proposte di sequestro per altri 36 milioni di euro.Scoperti, infine, 5 violazioni nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi, su 8 interventi eseguiti presso impianti e depositi di carburanti. CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA Eseguiti 16 accertamenti economico-patrimoniali a carico di condannati e indiziati di appartenere ad associazioni mafiose e loro prestanome, che hanno portato a proposte di sequestri per circa 3.500.000 euro.In materia di riciclaggio sono state svolte 6 indagini e attività di polizia giudiziaria che hanno portato alla denuncia di 3 soggetti.Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari, bancari, finanziari e di borsa sono stati denunciati 10 soggetti. LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ED ALLA PIRATERIA AUDIOVISIVA E INFORMATICA Eseguiti 16 interventi e denunciate all’Autorità Giudiziaria 15 persone.Sequestrati circa 1.200.000 prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza. CONTRASTO AL GIOCO ILLEGALE Su 5 interventi effettuati presso sale giochi e centri di scommesse, riscontrate irregolarità nel 20% dei casi. Sequestrati 2 postazioni informatiche. LOTTA AI TRAFFICI DI DROGA, DI MERCI DI CONTRABBANDO E VALUTA FALSA E CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Sequestrati 2 Kg. di droga a carico di 25 soggetti denunciati, di cui 4 arrestati.https://www.youtube.com/watch?v=XXVCCH0m5O0 

24/06/2016 10:53
Ilaria Sabbatini oro nei 1500 metri ai Campionati Italiani Universitari

Ilaria Sabbatini oro nei 1500 metri ai Campionati Italiani Universitari

Lo scorso fine settimana hanno avuto luogo a Modena i Campionati Italiani Universitari ai quali hanno partecipato, con ottimi risultati, diversi atleti dell’ Atletica AVIS Macerata.Su tutti va sottolineata la prova di Ilaria Sabbatini che nella gara dei m. 1500 ha conquistato l’oro. E’ il suo primo titolo italiano vinto in volata su Silvia Oggioni, con l’ottimo tempo di 4’30”13.Sul podio anche Kelly Ornella Yanga Nya nel peso dove è arrivata terza con m. 11.71 e buon quarto posto Jean Paul Planchon nel martello con la misura di 52.47.Da segnalare anche il settimo posto di Nya nel giavellotto con 33.91 e il dodicesimo di Alessia Conti nel martello femminile con 42.60.Nella stessa data un bel gruppo di allievi, in possesso del minimo di partecipazione, ha preso parte ai Campionati Italiani a Jesolo. dove hanno maturato un’importante esperienza sportiva.Questi i partecipanti: accoppiata 400 - 800 per Samira Amadel che ha corso rispettivamente in 1’01”56 e 2’’21”08; Laura Coppari nei 1500 ha ottenuto 5’07”31, Micol Zazzarini, al primo anno di categoria,  ha gareggiato con un forte vento contrario nei 100 ostacoli in 16”08 e Sofia di Castri anche lei esordiente fra le allieve ha saltato nel triplo 10.96;Negli allievi Mattia Perugini ha ottenuto 3.90 nell’asta e Fabio Ciriaci ha corso i 2000 siepi in 6’33”17; nei 110 ostacoli 16”36 per Daniele Cingolani e Andrea Sergio Recchi nei 200 ha ottenuto 23”84.Un buon gruppo di giovani sui quali l’Atletica AVIS Macerata potrà contare per gli importanti appuntamenti di squadra in programma nei mesi di settembre e ottobre. 

24/06/2016 09:19
Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Disagi in vista per chi dovrà viaggiare in treno nelle prossime ore. Dalle 21 di giovedì 23 giugno alle 21 di venerdì 24 si svolgerà lo sciopero dei treni a livello nazionale proclamato dalle sigle sindacali Usb Lavoro Privato, Cat e Cub Trasporti, che andrà a coinvolgere i lavoratori di Trenitalia, Trenord e Ntv. Trenitalia, in particolare, precisa che la protesta non coinvolgerà le regioni Lazio, Calabria e Sicilia: per il resto, i treni regionali saranno garantiti dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 di venerdì, mentre alcune Frecce potrebbero subire ritardi e variazioni, come specificato sul sito internet della compagnia.Anche Trenord prevede le fasce di garanzia per i pendolari, sempre dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, da Milano Cadorna e da Bellinzona, potrebbero essere effettuati con bus sostitutivi. Ntv ha pubblicato invece una lista dei treni Italo che saranno garantiti nonostante lo sciopero.

23/06/2016 13:17
Grandi emozioni per le semifinali del 31° torneo Nando Cleti

Grandi emozioni per le semifinali del 31° torneo Nando Cleti

I campioni in carica della Vigorina Senigallia, la Vis Pesaro alla seconda semifinale di fila e la Recanatese alla prima, infine l’orgoglio dell’Abruzzo impersonificato dal Poggio degli Ulivi. Eccole le 4 semifinaliste dell’edizione 2016 del torneo di calcio giovanile Nando Cleti, promosse dopo quarti di finale uno diverso dall’altro.Oggi, giovedì 23 giugno, conosceremo chi duellerà per alzare il più prestigioso trofeo per la categoria Esordienti, messo in palio dalla Junior Macerata (inglobata dall’Helvia Recina) e dallo sponsor tecnico della 31° edizione Macron Store. Tutti allo Stadio della Vittoria di Macerata, sul sintetico l’appuntamento è per le ore 20 quando scenderanno in campo Vigorina Senigallia e Recanatese, a seguire alle 21.30 la sfida Vis Pesaro-Poggio degli Ulivi.Raccontando in ordine cronologico, la prima semifinalista è stata la Vis Pesaro che, davanti ad una bella cornice di pubblico, ha superato 3-1 il Tolentino. Sul risultato di 1-1 e nel terzo ed ultimo tempo, decisiva la doppietta del baby Pizzagalli.Poi è stata la volta della Vigorina che invece ha faticato e rischiato contro i rampanti ragazzi de Il Ponte. I morrotrodicensi di mister Foresi sono riusciti a fermare i rossoblu (unici fino a quel momento sempre vittoriosi), salvo essere poi eliminati dalla fatidica lotteria dei calci di rigore.La Vigorina se la vedrà con la Recanatese, unica superstite del maceratese e per la prima volta approdata in semifinale. I giallorossi ci sono arrivati con merito allungando e dilagando contro la matricola terribile Borghetto nel terzo periodo di gioco. In pochi minuti da 1-1 a 4-1 con tutti marcatori differenti.Infine il Poggio degli Ulivi che ha impressionato mettendo al tappeto 5-0 la Jesina con doppietta di Cozzi. Per gli amanti delle statistiche, dal 2011 ad oggi l’Abruzzo è sempre stato presente almeno nelle semifinali del Cleti e il Poggio degli Ulivi ha già trionfato nell’edizione 2014 proprio contro la Vigorina Senigallia.

23/06/2016 12:48
Macerata Musei presenta “Percorsi d’arte summer”

Macerata Musei presenta “Percorsi d’arte summer”

Nel calendario di Macerata Musei per sabato prossimo (25 giugno) c’è anche Percorsi d’arte summer con la visita guidata alla mostra Sulle tracce di Francesco allestita nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Per l’occasione nelle vesti di cicerone ci sarà il curatore dell’esposizione Stefano Papetti.La mostra ripercorre l’evoluzione della figura di San Francesco nella pittura dal Medioevo alla Controriforma, in occasione dell’ottavo centenario della sua venuta nel Piceno, da Cimabue a Caravaggio.L’iniziativa di Macerata Musei sarà anche l’occasione per visitare le affascinanti sale della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno con le sue prestigiose opere d’arte, tra cui Carlo Crivelli, Tiziano, Guido Reni, Pellizza da Volpedo. Il tour proseguirà nel pomeriggio con la visita guidata del centro storico di Ascoli Piceno alla scoperta dei luoghi francescani.La partenza da Macerata è alle ore 9,00 con ritrovo in piazza Nazario Sauro, il pranzo è libero e il costo comprensivo del trasporto in bus e del biglietto d’ingresso alla mostra è di 20 euro. La prenotazione è obbligatoria e il viaggio si svolgerà solo nel caso si raggiungano i 45 iscritti.Info e prenotazioni: 0733/256361/271709.

23/06/2016 12:44
La fabbrica degli scudetti falsi è a Macerata: operazione della Finanza di Venezia

La fabbrica degli scudetti falsi è a Macerata: operazione della Finanza di Venezia

La passione per il calcio e la curiosità di un finanziere: sono questi gli ingredienti che hanno portato a scoprire una peculiare filiera del falso, specializzata nella produzione e commercializzazione di emblemi di squadre di calcio e case automobilistiche. A Venezia, fra milioni di turisti di passaggio, c’è un negozio con una grande vetrina nel centro storico, con centinaia di gagliardetti tridimensionali, denominati “emblemi”, che riproducono i loghi delle più importanti squadre di calcio (Nazionale, Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli) e straniere (Ajax, Real Madrid, Barcellona, Chelsea e tutte le altre) e di quasi tutte le case automobilistiche (Ferrari, Porsche, Mercedes, Ducati).Un finanziere entra per cercare l’emblema della Nazionale di calcio italiana e si accorge che qualcosa non va: tutti gli articoli esposti, pubblicizzati in italiano e in inglese come “prodotti originali, fatti a mano da esperti artigiani”, risultano provenire dalla stessa ditta individuale con sede nelle Marche, indicata come licenziataria dei marchi di fabbrica. Il finanziere, considerata la dimensione individuale dell’impresa prodruttrice e i numerosissimi loghi interessati, si incuriosisce e scopre, da una visura all’anagrafe tributaria, che la ditta marchigiana non presenta le dichiarazioni dei redditi da dieci anni. Da un sopralluogo, invece, si scopre che all’indirizzo della sede dichiarata della ditta, nelle Marche, c’è una clinica privata.A questo punto, i militari del I Gruppo della guardia di finanza di Venezia decidono di eseguire un controllo nell’esercizio commerciale del centro storico lagunare e, durante la perquisizione, scoprono che gli articoli “original - hand made”, sono contraffatti e, di fatto, prodotti in due opifici occulti in provincia di Macerata e in provincia di Fermo. La perquisizione delle strutture, eseguita dalle fiamme gialle lagunari con la collaborazione dei colleghi marchigiani, ha permesso di sequestrare circa 40mila articoli, tra emblemi completi, accessori, macchinari di produzione, stampi, clichè.Tra gli articoli sequestrati, anche 10mila etichette olografiche di sicurezza anticontraffazione di diverse squadre di calcio, che vengono normalmente apposte sui prodotti per certificarne l’autenticità e l’originalità. I due imprenditori italiani sono stati denunciati per produzione e commercializzazione di beni contraffatti e ricettazione. Ora la guardia di finanza ricostruirà anche il volume d'affari della loro attività, contestando ai responsabili le imposte evase. I prodotti irregolari venivano venduti al dettaglio a circa 70 euro al pezzo in negozi di tutta Italia.

23/06/2016 12:06
Tirocini formativi retribuiti per le Botteghe dei Mestieri - Bando Italia Lavoro

Tirocini formativi retribuiti per le Botteghe dei Mestieri - Bando Italia Lavoro

Confindustria Macerata attraverso il proprio Ente formativo Assindustria Servizi srl, è il soggetto promotore di due Botteghe dei mestieri e dell’innovazione: “THE SCHOOL OF SHOES” e “OFFICINA MODA 4.0”, che offriranno a 20 giovani la possibilità di effettuare tirocini retribuiti in 10 aziende del settore Calzature e Moda della provincia di Macerata. L’opportunità promossa da Italia Lavoro  coinvolge giovani disoccupati o inoccupati dai 18 ai 35 anni che saranno accompagnati in azienda in un percorso di 6 mesi che li porterà ad imparare un mestiere tecnico-pratico nell’ambito del comparto moda e calzature, fiore all’occhiello della produzione Made in Italy. Ogni  tirocinante riceverà una borsa mensile di 500 euro lordi.Le Botteghe proposte sono:BOTTEGA: “THE SCHOOL OF SHOES”  - Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2016 Le Marche sono famose per il distretto calzaturiero, primo in Italia per numero di aziende del comparto. Frequentando un tirocinio in una delle aziende della Bottega The School of Shoes, il tirocinante può acquisire competenze spendibili direttamente presso queste imprese o presso altre del settore, un asse portante del Made in Italy. Durante il percorso formativo si sperimentano le lavorazioni tipiche della realizzazione della scarpa, si comprendono le principali funzionalità delle innovazioni digitali, cogliendone le potenzialità e infine ci si può specializzare in una fase specifica della produzione. BOTTEGA: “OFFICINA MODA 4.0”   - Le iscrizioni per questa bottega verranno aperte   il 1 Luglio 2016 La Bottega “Officina Moda 4.0” riunisce eccellenze del comparto moda, sia nei componenti e negli accessori che nei prodotti finali, integra il sistema dei servizi tra clienti e fornitori del distretto moda marchigiano. In questa Bottega confluiscono aziende note che hanno saputo connotarsi e distinguersi con un proprio marchio.

23/06/2016 09:40
Serie di perquisizioni dei carabinieri all'alba: un arresto e dieci denunce - VIDEO

Serie di perquisizioni dei carabinieri all'alba: un arresto e dieci denunce - VIDEO

Maxi operazione all'alba dei carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Civitanova e con la Guardia di Finanza che, per l'occasione, ha utilizzato anche due unità cinofile.I militari sono partiti intorno alle 5.30 dalla caserma di Civitanova con un ampio spiegamento di forze per svolgere delle perquisizioni mirate in diverse abitazioni private. In una di queste, una villa all'ingresso di Civitanova Alta, ci sarebbe stato anche un arresto per reati connessi alla droga. Oltre all'arresto, complessivamente sarebbero state denunciate altre dieci persone.AGGIORNAMENTOAd essere arrestato dai carabinieri è stato un insospettabile civitanovese, noto come imprenditore nel mondo della vita notturna. All'uomo, N.M. le sue iniziali, 23 anni, è stato sequestrato un etto di cocaina.https://www.youtube.com/watch?v=fkfdJCFsK5s

23/06/2016 09:29
Pd e Carancini ai ferri corti: "E' grazie al partito se è sindaco di Macerata"

Pd e Carancini ai ferri corti: "E' grazie al partito se è sindaco di Macerata"

“Dopo aver letto la Bozza del nuovo Statuto dello Sferisterio non posso che rimanere perplesso dalla scelta del CdA di proseguire sulla strada dell’Associazione bocciando di fatto l’ipotesi della Fondazione” così Maurizio Saiu, Responsabile Regionale del PD Marche Terzo Settore e componente dell’Area Rifare l’Italia, commenta la Bozza di Statuto dello Sferisterio.“Incomprensibile la scelta di accentrare tutto il potere nelle mani del Sindaco di Turno, una scelta presa peraltro da un CdA a sua volta nominato sempre dallo stesso Sindaco”. Continua Saiu “i timori sul privato paventati dal Sindaco di Macerata non trovano ragione d'essere e finiscono per apparire come una giustificazione per mantenere il controllo dello Sferisterio nelle mani del Sindaco mortificando i tanti cittadini e imprenditori che vogliono sostenere la Lirica a Macerata, visto che, salvo un membro nominato dalla Regione e il futuro Presidente della Provincia, tutti gli altri saranno di nomina esclusiva del Sindaco di Macerata”.Le conseguenze della scelta dell’Associazione di chiudersi in se stessa sono ben presto chiare a tutti: “continuiamo a prendere i soldi dalle tasche dei contribuenti e sempre in maggiore intensità visti gli aumenti straordinari di Comune e Regione quando invece potremo, come già fanno altre realtà anche più grandi, permettere ai Privati di investire in Cultura e di investire sulla nostra città”. Una scelta miope veramente provinciale e per questo che “Ho già chiesto al Segretario Comunale del PD di convocare un Direttivo cittadino con all’ODG la discussione della Bozza di Statuto, trovo fondamentale che ci sia un confronto interno al Partito così da fornire una linea politica al suo Gruppo” In conclusione una battuta sulle dichiarazioni al vetriolo del sindaco del Capoluogo sul Partito Democratico: “leggendo le dichiarazioni di Carancini in questi giorni forse bisognerebbe ricordare al primo cittadino che è grazie al PD se lui è alla guida della città ed è offensivo nei confronti di tutti gli iscritti del Pd dire che lui e qualche altra prima donna si sono mossi nell'interesse dei cittadini ingenerando così l'idea che invece il Pd si muova non nell'interesse dei cittadini ma nell'interesse di chissà quale lobby. Se è questo quello che Carancini predica sul Pd è libero di riconsegnare la tessera quando vuole nessuno si straccerà le vesti”

23/06/2016 09:04
Nuove cariche nella Confartigianato Imprese Macerata

Nuove cariche nella Confartigianato Imprese Macerata

Nei giorni scorsi, in sede di assemblea di categoria, presso la sede di Confartigianato Civitanova Marche sono stati rinnovati i direttivi provinciali della calzatura, abbigliamento, pelletteria, sarti e stilisti, orafi e moda di Confartigianato Imprese Macerata.Ecco tutte le cariche elette:Per la calzatura, ad essere eletto in qualità di presidente provinciale per il prossimo quadriennio è stata Moira Amaranti, dell’azienda Sergio Amaranti di Civitanova Marche. A ricoprire la carica di vice-presidente sono invece Andrea Miandro, del calzaturificio LaBelle di Civitanova Marche, e Maria Teresa Verdicchio, titolare del calzaturificio SV di Macerata.Per l’Abbigliamento è stato confermato per altri quattro anni come presidente Daniele Macellari, dell’azienda di abiti da donna Giovanna Nicolai di Civitanova Marche. I due vice – presidenti sono Francesca Bracalenti, titolare dell’azienda Dolcevita Designer di Macerata e Chiara Bernacchini, dell’azienda Kyara Style.Il direttivo della pelletteria ha rieletto all’unanimità il presidente Rossano Pergolesi, della ditta Pelletterie Pergolesi di Monte San Giusto, al suo secondo mandato. I due Vice – Presidenti sono Cristina Orlandi, della Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia, e Simone Zamponi della pelletteria Ariston di Macerata.Per i Sarti e Stilisti, Lia Panichi della ditta Panichi Lia di Potenza Picena, è stata riconfermata per altri quattro anni presidente provinciale del Direttivo. I Due vice – presidenti sono Paolo Lambertucci della Sartoria Sammarco di Treia, e Patrizia Tittarelli, titolare dell’omonima ditta con sede a Cingoli.Per gli Orafi ad essere confermato all’unanimità presidente provinciale è stato Giuseppe Verdenelli, titolare dell’oreficeria Piccole Gioie di Macerata. Stefano Verdini, dell’omonimo laboratorio orafo a Macerata e Daniele Cascia, titolare dell’azienda Adam Bijoux di Ancona sono i due vice – presidenti.Per il Comitato della Moda, che racchiude tutte le presidenze e le vice – presidenze di tutti i direttivi, è stato nominato presidente Giuseppe Mazzarella, e come vice – presidenti Giuseppe Verdenelli e il presidente della sede territoriale di Confartigianato Imprese di Civitanova Marche Giuseppe Emiliozzi.“Sono estremamente soddisfatto delle nuove nomine dei Direttivi, - afferma Giuseppe Mazzarella - strumento fondamentale per coordinare e promuovere nuove iniziative per i settori della moda rappresentati. Rilevante è il rinnovamento per quanto riguarda presidenze e vice presidenze affidate anche a giovani imprenditori, che pieni di entusiasmo e qualità professionali saranno essenziali per coltivare nuove idee e nuovi metodi di lavoro che includano anche le nuove frontiere, come i social network e i blogger come nuovo punto di riferimento per influenzare la massa critica”.“L’internazionalizzazione delle nostre piccole e medie imprese è uno dei nostri obiettivi primari – dichiara  Paolo Capponi, responsabile Ufficio Export -  così come la tutela del 100% Made in Italy delle nostre collezioni.  Continueremo a collaborare con l’Agenzia ITA (ex ICE) per l’organizzazione di incoming che permettono alle nostre imprese di incontrare buyer da diversi paesi del mondo e l’opportunità di crescere con  programmi di formazione specifici e dedicati.”

23/06/2016 07:16
Forza Nuova, prima passeggiata per la sicurezza dentro i mezzi pubblici

Forza Nuova, prima passeggiata per la sicurezza dentro i mezzi pubblici

Partite nei giorni scorsi le passeggiate per la sicurezza di Forza Nuova nei mezzi pubblici maceratesi. Ieri pomeriggio dalle 16 alle 19 circa un nucleo di militanti del movimento ha presidiato le linee 3 e 7 dell'Apm, coprendo corse che vanno da Rampa Zara a Collevario, da Via Roma al Centro Commerciale di Piediripa.A testimonianza dell'avvenuto passaggio è stato anche distribuito un volantino ai viaggiatori, che recita testuale: "Sono passati anche qui i ragazzi di Forza Nuova, che hanno intrapreso una serie di passeggiate della sicurezza nei mezzi pubblici, sorvegliando i tram e le fermate degli autobus dai continui furti e aggressioni che aumentano sempre più nel nostro territorio. Pattugliamo i mezzi pubblici da cittadini maceratesi che non accettano più questa situazione da far west che regna all'interno dei tram, e che sta spingendo soggetti, nella stragrande maggioranza dei casi stranieri e clandestini, ad alzare il tiro e a passare da un semplice viaggio gratis all'interno dei mezzi pubblici a furti e aggressioni al patrimonio più violente come rapine. No agli assalti alle diligenze! Ordine contro il caos!". L'iniziativa si è svolta nella massima tranquillità, e verrà ripetuta a breve nelle ultime corse serali.

23/06/2016 06:59
Dalla Regione arriva un contributo straordinario di 200mila euro per lo Sferisterio

Dalla Regione arriva un contributo straordinario di 200mila euro per lo Sferisterio

Arriva da Ancona un’ottima notizia per il Macerata Opera Festival. La Regione Marche ha deciso non solo di confermare lo stanziamento annuo all’arena maceratese, ma di destinare un contributo straordinario per l’attività dello Sferisterio di 200mila euro.“Attraverso la riassunzione delle competenze culturali - afferma il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini - , la Regione ha tenuto conto del significativo percorso che la Provincia ha affrontato con il Macerata Opera Festival. In questa prima fase di transizione ci viene riconosciuto un contributo straordinario per l’attività dello Sferisterio che conferma l’attenzione e la sensibilità dell’Amministrazione regionale verso il mondo della cultura e dell’arena e che, ovviamente, premia i nostri risultati crescenti. Voglio ringraziare personalmente il presidente regionale Luca Ceriscioli e gli assessori Moreno Pieroni, Angelo Sciapichetti e Fabrizio Cesetti per questa scelta. Lo Sferisterio è uno dei centri culturali più importanti della nostra regione, il tempio della lirica che offre lavoro a circa 500 persone e che richiama migliaia di spettatori da tutto il mondo. Poter contare in un maggior contributo significa per noi reinvestire sul territorio quei soldi sotto forma di occupazione e di attività, garantendo sempre l’alta qualità che ci appartiene”.Il 2015 è stato un anno di svolta: per la prima volta il bilancio dello Sferisterio ha visto l’autofinanziamento sorpassare i contributi pubblici. Su 3,5 milioni di euro di bilancio, circa 1,9 milioni di euro provengono da sponsor, biglietteria e altre entrate come i noleggi degli spettacoli. “Con il Cda, il Sovrintendente Luciano Messi e il direttore artistico Francesco Micheli  - prosegue Carancini - stiamo condividendo un percorso eccezionale che sta portando lo Sferisterio alla ribalta mondiale, luogo dove si fa innovazione mantenendo un occhio di riguardo alla tradizione. Con grande senso di responsabilità portiamo avanti il nostro lavoro. Questi ulteriori 200mila euro che la Regione Marche ci riconosce non ci faranno fermare l’attività di fund raising che abbiamo sviluppato. Siamo certi che a giorni arriverà un’altra grande notizia: ovvero il raggiugimento di 100 donatori che aderiscono al progetto dei Cento Mecenati. Grazie all’Art Bonus, strumento promosso dal Governo che favorisce il finanziamento alla cultura, abbiamo già raccolto quasi 140mila euro e la risposta del territorio è davvero incoraggiante”.

22/06/2016 15:53
Raccolta differenziata: caos nel centro storico di Macerata

Raccolta differenziata: caos nel centro storico di Macerata

La raccolta differenziata porta a porta dovrebbe ormai diventata una pratica acquisita a MacerataSono ormai più di 4 anni che è in atto sia nel centro storico della città, sia nelle zone immediatamente fuori le mura, sia nelle frazioni e nelle zone a cavallo fra il centro e la periferia.Tuttavia, dopo tutto questo tempo, molti cittadini fanno ancora confusione, differenziando male i rifiuti o conferendo i sacchetti nei giorni errati.La denuncia di alcuni cittadini e commercianti del centro storico che sono stufi di questa situazione. Un residente in via Costa lamenta che "i sacchetti vengono conferiti nei giorni e negli orari sbagliati. Alle 19 della sera prima sono già fuori dai portoni pronti per il mattino successivo ma così facendo creano un ambiente sporco e degradato. Il conferimento, è specificato chiaramente nel calendario comunale in dotazione a tutti i cittadini, è dalle 7 alle 9 di mattina. Ci sarà un motivo!".Altra situazione ma analogo problema viene segnalato in via Crescimbeni, altra via centrale molto frequentata sia di giorno che di sera. Qui, la differenziata, non viene proprio eseguita. "Si trova di tutto. Plastica, umido, lattine, vetro... nessuno differenzia nulla ed è facile ritrovare resti di cibo nel sacchetto del secco indifferenziato, oppure vetro o plastica non differenziati affatto. Il problema è serio. La raccolta differenziata non è solo un dovere morale, ma anche civile!". E, inevitabile, arriva la richiesta di maggiori e stringenti controlli.Infatti, bisogna ricordare che sono in agguato per coloro che non rispettano le corrette disposizioni in materia delle sanzioni pecuniarie e la legge non ammette ignoranza. I singoli cittadini dovrebbero informarsi in merito. Il comune di Macerata mette a disposizione il calendario e tutte le informazioni utili su raccolta corretta separazione dei rifiuti.  

22/06/2016 15:45
Non regge a un accertamento tributario: padre di famiglia si lancia da un viadotto

Non regge a un accertamento tributario: padre di famiglia si lancia da un viadotto

Si è tolto la vita gettandosi dal ponte autostradale Salinello, nel Teramano, alto circa cento metri. Così Lorenzo Manuali, 43 anni, di Campocavallo di Osimo, padre di un bambino e grandissimo appassionato di sport, ha deciso di farla finita. Manuali era conosciutissimo, in quanto da anni organizzava tornei di calcio a 5 nelle province di Ancona e Macerata. Sembra che, alla base della sua drammatica decisione di togliersi la vita, possa esserci un accertamento dell'Agenzia delle entrate proprio relativa alla sua società sportiva.Manuali è stato ricordato sulla pagina facebook del Futsal Marche: "E' una notizia drammatica che non avremmo mai voluto dare. Si è tolto la vita Lorenzo Manuali, non un uomo qualsiasi per il nostro sport. Alla sua carriera super longeva nel calcio a 5 FIGC marchigiano aveva affiancato una splendida organizzatore di tornei di futsal articolati come e meglio dei quelli federali. Il tutto con il sorriso e una disponibilità eccezionali. Chi vi scrive le parole ora non riesce proprio a trovarle. Questa pagina, come il sito, rimarrà sospesa in segno di lutto fino all'inizio della nuova stagione. Perché Lorenzo era il nostro sport. Le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti gli amici".

22/06/2016 14:42
Silvia Spinaci nuova responsabile Cisl di Macerata

Silvia Spinaci nuova responsabile Cisl di Macerata

Silvia Spinaci, è la nuova responsabile della Cisl di Macerata. Eletta  all’unanimità dal Consiglio generale della Cisl Marche che si è tenuto oggi  a Jesi.«Una Cisl radicata nel territorio, sempre più vicina alle lavoratrici e ai lavoratori, attiva nel favorire quelle reti tra soggetti economici, sociali e  istituzionali essenziali per riprogettare e rilanciare  lo sviluppo locale pubblico. – ha dichiarato Silvia Spinaci dopo l’elezione - Una Cisl in ascolto dei bisogni delle persone e pronta  a rappresentarli  nella contrattazione territoriale per costruire risposte e tutela.»Silvia Spinaci, 35 anni, vive a Potenza Picena. E’ sposata e ha una figlia di 8 anni. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Macerata e da diversi anni  è nello staff dell’Ufficio Sudi della Cisl Marche.

22/06/2016 14:09
Italia - Irlanda: maxi schermo in piazza Battisti a Macerata

Italia - Irlanda: maxi schermo in piazza Battisti a Macerata

Oggi mercoledì 22 giugno, dalle ore 21, in occasione della partita Italia - Irlanda, terza gara degli azzurri all'Europeo, il Di Gusto Italiano installerà come di consueto un maxi schermo in piazza Battisti a Macerata. "Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme":  info e prenotazioni tavoli allo 0733/471908

22/06/2016 09:25
Quando lo sport non ha età: la Sef Macerata domina a Montecassiano

Quando lo sport non ha età: la Sef Macerata domina a Montecassiano

Traguardo storico per il settore master della SEF Macerata che, impegnata a Montecassiano nel Campionato a squadre Marchigiano di Atletica Leggera, ha conquistato per il 17^ anno consecutivo il Titolo Regionale in campo maschile con punti 9.461 e per il 12^, sempre consecutivo, in quello femminile con punti 8.476.Con questo duplice successo la società biancorossa ha inoltre acquisito, unico club Marchigiano, il diritto a disputare la doppia Finalissima Nazionale che si terrà in settembre a l’Aquila.Nonostante il tempo inclemente, soprattutto nella 2^ giornata, gli atleti seffini hanno acquisito notevoli risultati di prestigio che si sono concretizzati con il miglioramento di un Record Italiano di categoria e di 2 Primati Marchigiani.Mattatrici in campo femminile le due signore dell’Atletica: Amalia Micozzi, vincitrice del lancio del peso F75 che scagliando l’attrezzo a m. 7,32, ha migliorato sia il Record Italiano che quello Marchigiano; Giulia Perugini che, in un bagnato salto in alto over 80, ha superato l’asticella posta a m. 0,97 ottenendo il punteggio record in assoluto più alto di tutta la Manifestazione con punti 1.142 ed in contemporanea il 60^ Titolo Nazionale della sua prestigiosa carriera. Amalia MicozziSempre in campo femminile ottima Federica Gentilucci che, con un ottimo balzo di m.4,36 , ha migliorato di oltre mezzo metro il Primato Regionale nel salto in lungo F45 imponendosi inoltre nei m. 100 con l’ ottimo crono di 14” 46; sempre nella velocità buone le prove di Emanuela Stacchietti nei m. 400, Graziella Mercuri nei m. 200, Paola Tentella nei m. 100 e, sempre nella specialità, Antonella Sirianni che, con 16” 30 , si è migliorata di oltre 2 secondi.Buone le prove nei salti di Patrizia Nardi nel lungo e triplo, Gabriella Belardinelli nel martello e giavellotto e M.Pia Luchetti nel Disco e Giavellotto, Tiziana Tiberi nei m. 800 e Sandra Copponi nella 4x400.In campo maschile exploit del lanciatore over 85 Giammario Pignataro con m. 21,47 nel disco corrispondente al miglior punteggio di tabella di 872 punti cui hanno fatto da corollario i buoni risultati dei compagni di squadra Italo Cartechini (Disco e Peso), Francesco Bettucci (Disco e Martello), Gabriele Ferramondo (Peso e Martello) per concludere con Vincenzo Cappella ottimo vincitore con m. 32,94 del giavellotto M70. Giammario PignataroNella velocità, nonostante un infortunio, ottime prove nei m. 400 e 200 per Livio Bugiardini, nei m. 100 per Roberto Masi e Paolo Zamponi, nei 200 hs per Giulio Mallardi e Luca Salvatori ed infine nei m. 800 per Alessandro Tifi .Nei salti si sono distinti Maurizio Riccitelli (lungo e Triplo) e Francesco Trubbiani nel salto in Alto mentre nel mezzofondo Elio Severini nei m. 1500 e Giampaolo Persichini nei m. 5000. 

21/06/2016 19:52
Controra: Giuseppe Battiston incanta Palazzo Conventati

Controra: Giuseppe Battiston incanta Palazzo Conventati

Da questa parte del mare: l'ultimo regalo di Gianmaria Testa.Così è stato intitolato l'evento che si è svolto all'interno della Controra di Musicultura questo pomeriggio nello splendido e gremito cortile di Palazzo Conventati a Macerata. Un titolo che racchiude al suo interno tutto il senso del percorso artistico, musicale e culturale del cantautore scomparso recentemente.Questo libro, è stato l'unico, e, purtroppo l'ultimo, di Gianmaria. Non ha fatto in tempo a vederlo pubblicato, ma ci ha creduto fino all'ultimo tanto che, anche durante gli ultimi istanti di vita, ha corretto le bozze affermando che non si sarebbe sentito "uomo" finché non avrebbe scritto e prodotto una sua creatura stampata. Questo libro è arrivato e all'interno vi sono parole preziose e importanti, rare perle di bellezza che ci parlano di vita, di umanità, di viaggi struggenti e storie vissute. È un libro piccino, ma molto intenso.Piero Cesanelli, direttore artistico di Musicultura lo ha ricordato come un "artista che ha saputo sempre sottrarre e mai aggiungere nulla, e l'essenzialità nella musica dimostra grande competenza". Presente anche il giornalista John Vignola che ha sottolineato come la sua narrazione, arrivata con "calma" e senza fretta, sia un'espressione autentica di come l'uomo Testa era in grado di entrare in connessione con gli altri e come era in grado di mescolare i linguaggi, trattando temi delicati come quelli della migrazione con grande sensibilità ed empatia. Infine, la moglie di Gianmaria, Paola Farinetti: "Gianmaria ha lottato fino all'ultimo, fino alla fine, nonostante i medici non gli avessero lasciato speranze".Infine, senza troppo giri di parole, l'attore Giuseppe Battiston lo ha voluto ricordare con una semplice frase, prima di iniziare la lettura dei brani: "Sono molto felice di essere qui con voi. Per lui. E con lui".  

21/06/2016 19:24
Rincasa e trova i ladri: paura in contrada Morica

Rincasa e trova i ladri: paura in contrada Morica

Furto in un'appartamento in contrada Morica a Macerata.È accaduto oggi intorno alle 19.Il proprietario di casa stava rientrando quando, sentendo dei rumori provenire da qualche stanza più in là, si è accorto della presenza di ladri che, nel frattempo stavano scappando avendolo sentito rincasare.I malfattori hanno agito due ma non sono riusciti a prelevare nulla. Sono riusciti però a fuggire.Sul luogo i carabinieri che ora, stanno indagando sull'accaduto.

21/06/2016 17:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.