Macerata

Macerata... in saldo: negozi aperti ma parcheggi chiusi. Il deserto in centro

Macerata... in saldo: negozi aperti ma parcheggi chiusi. Il deserto in centro

Il deserto dei Tartari. Così si presentava stamattina il centro storico di Macerata, malgrado la giornata festiva e i negozi aperti per l'avvio dei saldi.  Pochissime le persone in giro per la città, complice probabilmente anche l'inspegabile chiusura del parcheggio di Rampa Zara. Diverse macchine, infatti, sono arrivate fino all'ingresso della ztl per poter parcheggiare nella struttura di Rampa Zara che, però, risulta chiusa e, così, sono ripartiti per altri lidi. Una situazione, inevitabilmente destinata a scatenare ulteriori polemiche sulla bontà della scelta di blindare il centro storico alle auto, aggravando il quadro con una assurda chiusura di quello che risulta essere il parcheggio più vicino al centro. 

06/01/2018 12:09
Turismo Sostenibile, Macerata tappa della Via Lauretana: 4 milioni il finanziamento regionale

Turismo Sostenibile, Macerata tappa della Via Lauretana: 4 milioni il finanziamento regionale

Verrà votata lunedì 8 gennaio in Consiglio comunale la proposta di adesione all’Associazione temporanea di Scopo (Ats) per la realizzazione della Via Lauretana di cui Macerata è una delle tappe. Il progetto finanziato in due stralci rientra nel piano strategico di promozione turistica promosso dalla Regione Marche del valore complessivo di 4,1 milioni di euro. “I cammini lauretani rappresentano un asset strategico per lo sviluppo del Distretto turistico della Marca Maceratese che guarda al turismo sostenibile - afferma Stefania Monteverde assessore alla cultura e al turismo del Comune di Macerata, coordinatrice della Rete della Marca Maceratese - Stiamo realizzando reti virtuose tra comuni e imprese, vere infrastrutture per lo sviluppo a base culturale e turistico dei nostri territori. Sono scelte per dare opportunità di lavoro e di impresa soprattutto ai giovani”.   L’associazione vede capofila il comune di Loreto e come ente responsabile dell’azione di recupero del tracciato il Comune di Tolentino. Il Comune di Macerata, già membro dell’associazione “Via Lauretana” costituita nel 2008, sarà con Recanati e Camerino componente della cabina di regia. Gli altri comuni aderenti sono Serravalle del Chienti, Muccia, Valfornace, Visso, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Pievetorina, Serrapetrona, San Ginesio, Treia, San Severino Marche, Belforte del Chienti, Tolentino, Appignano, Pollenza, Sefro, Montecassiano, Montelupone. In particolare ognuno dei due stralci del progetto si articolerà in due fasi. La prima comprenderà il recupero del tracciato per un valore di 900mila euro (primo stralcio) e 2,4milioni (secondo stralcio) con opere di messa in sicurezza, riqualificazione del tracciato, segnaletica, arredo di servizio della cinquecentesca Strada regia postale. La seconda fase sarà volta alla promozione e animazione territoriale e prevede investimenti per 200mila euro nel primo stralcio e per 600mila nel secondo. Fondi mirati che rientrano nel più ampio piano del Ministero per la promozione del turismo sostenibile. In questo Macerata in quanto tappa della via Lauretana è già presente nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia realizzato dal Mibact e guarda in prospettiva al 2019, Anno del Turismo Lento.   Un’adesione che, se approvata dal Consiglio comunale, seguirà ad un altro importante passo raggiunto proprio la settimana scorsa, quello della costituzione del Distretto Turistico della Marca Maceratese - MaMa per il rilancio del territorio colpito dal sisma tramite la riscoperta del patrimonio artistico, storico e ambientale, a cui hanno aderito 34 Comuni e che ha visto la collaborazione tra Confindustria Macerata per la rete delle imprese e il Comune di Macerata per il coordinamento dei comuni. A Macerata il tracciato della Via Lauretana incrocia il percorso di Macerata Cammina nel Verde, l’anello urbano pedonale e ciclabile in via di realizzazione.    

05/01/2018 17:56
Incidente con un tasso: il Giudice di Pace di Macerata condanna la Regione

Incidente con un tasso: il Giudice di Pace di Macerata condanna la Regione

Il 15 maggio del 2016, alle ore 3.45 circa, il signor M.F. alla guida dell'auto di proprietà di M.S., una AUDI A2, stava percorrendo la SS 77 Vecchio Tronco, nel tratto di strada che da Pollenza conduce a Tolentino. In Contrada Rancia di Tolentino, all'altezza dell'intersezione con via Marco Biagi, la strada fu improvvisamente invasa da un tasso, proveniente dalla scarpata a destra rispetto al senso di marcia tenuto dal veicolo. La scarpata dalla quale era provenuto il tasso era coperta da alberi ed erba alta così l'uomo non potè frenare in tempo e il tasso urtò la parte anteriore del veicolo, provocando diversi danni. L'animale selvatico in seguito all'urto rimase a terra morto. Il signor M.F. non potè appunto far nulla per evitare l'impatto con l'animale selvatico, a causa dell'azione repentina ed imprevedibile di quest'ultimo che gli “tagliò la strada” e dell'oscurità presente sul luogo del sinistro. Iniziò così una causa davanti al Giudice di Pace di Macerata grazie all'aiuto dell'avv. Marco Belli. Oggi, il Giudice di Pace di Macerata, l'avv. Ornella Carlini, ha condannato la Regione Marche al pagamento della somma di 1.575 euro (più iva) in favore di M.S., a titolo di risarcimento danni ed al pagamento delle spese legali.  

05/01/2018 17:38
Tante iniziative per la festa della Befana per la conclusione di "Macerata d’Inverno. Una casa accogliente"

Tante iniziative per la festa della Befana per la conclusione di "Macerata d’Inverno. Una casa accogliente"

Non mancheranno divertimento e sorprese al tradizionale appuntamento del 6 gennaio con la vecchina più amata dai bambini. La befana arriverà puntualmente a Macerata per regalare momenti diallegria a grandi e piccini. Ma non sarà la sola protagonista di questo ricco fine settimana in centro storico. Altre iniziative del programma di Macerata d’Inverno, Una città accogliente arricchiranno infatti il prossimo fine settimana. Ecco il programma: Sabato 6 gennaio Palazzo Buonaccorsi. Alle 11,30 visita guidata alla mostra Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Alle 16, al via Riflessi d’Arte l’iniziativa di Macerata Musei che vede aperture straordinarie e visite guidate a tema alle collezioni dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi e di Palazzo Ricci. Il tema di questo nuovo appuntamento è La guerra si riflette nell'arte. Le visite guidate, da prenotare allo 0733 256361 o 0733 271709, sono gratuite previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo. Appuntamento alle ore 16.00 a Palazzo Ricci. Piazza della Libertà e corso della Repubblica. Tornano in centro storico gli appuntamenti e le iniziative dedicate alla vecchina più famosa del mondo con un’invasione di befane e bambini. La festadella Befana 2018, curata dalle pro loco di Villa Potenza e di Macerata e patrocinata dal Comune, prenderà il via alle 16. La prima ad arrivare sarà la befana a cavallo. La vecchina trotterà in centrodurante lo spettacolo curato da Passione Equestre. Alle 17 le luci si accenderanno sul palco di piazza della Libertà, dove befane provenienti da tutto l'universo si daranno battaglia per aggiudicarsi la fascia di Miss Befana 2018, il concorso che elegge la più befana dell'anno. Sul palco anche ballerini e ballerine della Virtus con le coreografie di Olta Shehu. Subito dopo l'elezione della miss, tutti con ilnaso all'insù per assistere alla discesa acrobatica della vecchina curata dai Vigili del Fuoco di Macerata. Dalle 15, in corso della Repubblica, tutti i bambini potranno fare un giro in sella alle asinelle dell’associazione La Carovana di Appignano per una passeggiata alla ricerca della befana. Appuntamento sul piazzale davanti la chiesa di san Filippo. Sempre in piazza Vittorio Veneto, dalle 17, ci sarà la possibilità di provare le bici a pedalata assistita grazie ad una nuova iniziativa dell’associazione Ciclo Style che torna tra la gente per mostrare un modo diverso, ecologico, salutare ed economico, di muoversi nella città. Sarà anche l'occasione per festeggiare la recente approvazione della nuova legge sulla mobilità ciclistica, che riconosce a tutti gli effetti alla bicicletta la qualità di mezzo di trasporto, non più relegato solamente ai momenti di sport e relax. Domenica 7 gennaio Palazzo Buonaccorsi. Alle 16 visita guidata alla mostra Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Piazza della Libertà. La festa di San Julià d’inverno conclude come ogni anno il calendario di Macerata d’Inverno, la serie di iniziative promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni cittadine in occasione delle festività natalizie. L’appuntamento sarà alle ore 17, in piazza della Libertà, dove il CIF (Centro Italiano Femminile) farà rivivere l’antica tradizione di san Giuliano con l’Alzata della Stella. L'iniziativa, con il patrocinio del Comune, prevede l'innalzamento di una stella luminosa sulla facciata del municipio.San Julià d'inverno farà rivivere a tutta la cittadinanza una tradizione che non è solo folclore ma un ricordo della fede degli antichi padri. Si celebra, infatti, il ritrovamento delle reliquie del patrono sanGiuliano da parte di Filippo di Nicola che avvenne il 6 gennaio del 1442. Reliquie delle quali si erano perse le tracce durante l’assedio della città del 1337. In memoria del ritrovamento, i cittadini maceratesi innalzavano una luminosa stella all’interno del Duomo. La celebrazione fu poi spostata al 14 gennaio. Solo nella seconda metà del secolo scorso questa antica tradizione fu sospesa. Da qualche anno rivive, grazie agli organizzatori, con l’unica variante di innalzare la stella nella piazza centrale della città. Teatro Lauro Rossi. Alle ore 17.30, al Teatro Lauro Rossi, secondo appuntamento con la rassegna teatrale curata dall’Anffas “Ci Credo e Ci Rido”. Domenica 7 gennaio va in scena la divertente commedia “Ogghi a me…domà pure” curata dal Teatro Totò di Pollenza per la regia di Aldo Pisani. Franco, dipendente presso la ditta del futuro suocero, è un lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso con una sola passione: il calcio! Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa ed affettiva, fino a quando un imprevisto colpo di scena… Un appuntamento da non perdere anche per lo scopo ultimo della rassegna nata oramai undici anni fa per sostenere le attività educative e riabilitative che Anffas rivolge alle persone con disabilità. Gli interi incassi degli spettacoli, infatti, sono devoluti all’associazione grazie alla disponibilità delle compagnie teatrali che scelgono di sostenere Anffas ed i suoi progetti. I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini a Macerata o il giorno dello spettacolo direttamente in teatro a partire dalle ore 16.00 (info e prenotazioni 0733 230735). Ristorante Il Ghiottone. Organizzato dall’associazione AFAM Alzheimer Uniti Marche, si svolgerà il Pranzo solidale amico volto a sostenere il progetto Macerata città amica della persona con demenzaun modello di intervento sociale innovativo che affianca le persone affette da tale patologia e accompagna le loro famiglie nel difficile percorso di assistenza. Con un ricco menù e un costo di 25 euro, tutti potranno contribuire ad incentivare le iniziative dell’Afam. L’appuntamento è alle 12,30 al ristorante Il Ghiottone previa prenotazione al numero telefonico 339 8855084. Nelle due giornate del 6 e 7 gennaio inoltre, in via Garibaldi Mercatino con prodotti tipici locali e artigianato. Sabato 6, per la gioia dei bambini a rallegrare la via ci sarà anche la Befana.

05/01/2018 16:44
Cus Macerata: riorganizzata la settimana bianca a Bardonecchia

Cus Macerata: riorganizzata la settimana bianca a Bardonecchia

Torna uno dei momenti più attesi e amati, la settimana bianca a Bardonecchia. Il Cusi (Centro Universitario Sportivo Italiano) tramite il Cus Torino ha deciso di riproporre anche questo inverno la spettacolare vacanza e il Cus Macerata ha colto l’invito.   La settimana bianca sarà aperta a studenti, dirigenti Cus di via Valerio, autorità accademiche, personale di Unimc o esterni che siano in possesso del tesseramento Cusi/Cus Macerata e si terrà dall’11 al 17 marzo 2018.   Si consiglia di effettuare presto la prenotazione perché quella di Bardonecchia è da anni una ghiotta possibilità di divertimento che nessuno vuol lasciarsi sfuggire, il massimo per gli sportivi più esigenti (ci si può divertire con l’Half Pipe olimpico) ma anche per coloro che sono alle prime armi e sono desiderosi di imparare.   La settimana bianca offre paesaggi incantevoli, la suggestione del confine (sciando si passa dall’Italia alla Francia), ma anche comfort ai massimi livelli perché si potrà nuovamente alloggiare presso il Villaggio che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 2006.   Due i pacchetti previsti: il dinnerpack comprende il soggiorno in mezza pensione per 6 notti più la cena in quota col gatto delle nevi; il midpack aggiunge anche lo skipass per 5 giorni. Convenzioni per il noleggio attrezzatura e lezioni di sci/snowboard. Per ulteriori info http://www.custorino.it/pag/settimana-bianca o rivolgersi al Cus Macerata.

05/01/2018 15:38
Domenico Maccari va in pensione: il saluto del Cb Club Maceratese

Domenico Maccari va in pensione: il saluto del Cb Club Maceratese

Con il primo gennaio 2018 inizia una nuova storia per Domenico Maccari. Dopo quasi 43 anni di contribuzione di cui 37 in Frau, sono maturati i tanto ambiti requisiti per diventare “Dipendente INPS”. Domenico Maccari Vice Presidente del Cb Club Maceratese e Presidente della Fiera dell'Elettronica di Macerata saluta cosi gli amici e colleghi della Frau "Sono stati anni impegnativi ma pieni di soddisfazioni - ha commentato Maccari - ho iniziato come addetto alla manutenzione, poi con l’incarico di caporeparto nella Divisione Casanova, a seguire nella Divisione CAR dapprima caporeparto poi all’Ufficio Industrializzazione per finire all’arredo".   Commozione e bei ricordi che non sono stati intaccati dall'ultimo periodo del sisma che ha duramente colpito la mia città, Tolentino. "Ringrazio l’azienda per avermi dato la possibilità di crescita professionale, i collaboratori ed i colleghi tutti" aggiunge Maccari, e l'unione e la condivisione sono stati sempre alla base del suo operato e lo ha dimostrato anche in Frau: "Una delle cose che ho imparato, forse la più importante, è che insieme si possono raggiungere grandi obiettivi". “La pensione non è un ambito traguardo - conclude - ma solo un punto di partenza per nuove stimolanti situazioni e gli impegni già sappiamo che non mancheranno.  Ho sempre dedicato il mio tempo libero alla Protezione Civile ed al volontariato e sicuramente non verrà meno il mio impegno ora che avrò maggior tempo e possibilità”. A Domenico Maccari vanno i migliori auguri ed un grazie per quanto fatto e farà ancora da parte di tutta l'associazione Cb Club Maceratese e quanti specialmente nel mondo del volontariato hanno avuto modo di conoscerlo.

05/01/2018 12:15
Tennis, la maceratese Camila Giorgi supera il primo turno a Sidney

Tennis, la maceratese Camila Giorgi supera il primo turno a Sidney

La tennista 26enne originaria di Macerata Camila Giorgi ha superato il primo turno delle qualificazioni del "Sydney International", torneo Wta Premier con un montepremi di 733,900 dollari in corso sul cemento della metropoli australiana, uno degli ultimi appuntamenti prima degli Australian Open Open. La giovane classe '91, numero 80 del ranking mondiale, ha battuto per 75 62 l'australiana Olivia Tjandramulia, numero 402 mondo, in tabellone grazie ad una wild card. Al secondo turno la Giorgi troverà la giapponese Shuko Aoyama, numero 352 Wta, che ha beneficiato del ritiro per infortunio al terzo set dell'estone Anett Kontaveit. Fonte Ansa  

05/01/2018 10:55
Macerata, sabato i Re Magi al Seminario Redemptoris Mater

Macerata, sabato i Re Magi al Seminario Redemptoris Mater

Il 6 gennaio, giorno in cui ricorre l'Epifania, è il giorno in cui per tradizione e per credenza religiosa arrivano i Re Magi a far visita a Gesù Bambino appena nato con i tre doni: oro, incenso e mirra. E anche al Seminario Redemptoris Mater di Macerata sabato arriveranno i tre Re Magi. L'evento inizierà alle 14:30 e si concluderà alle 15:30.  

05/01/2018 09:12
CNA Macerata, welfare aziendale: più benessere dei dipendenti, più produttività delle imprese

CNA Macerata, welfare aziendale: più benessere dei dipendenti, più produttività delle imprese

Si è svolto nei giorni scorsi presso la sede di CNA Macerata un interessante seminario di approfondimento sul tema del welfare aziendale. Secondo recenti studi, infatti, far sì che in azienda aumenti il benessere dei dipendenti ha ripercussioni positive sulla sicurezza del luogo di lavoro, sui rapporti tra i lavoratori e garantisce un aumento della produttività. In questa direzione si è mossa anche la legislazione del nostro Paese con gli interventi previsti nella legge di stabilità 2016 e 2017 prima, e con la recente legge di bilancio 2018; oltre ad una crescente detassazione dei benefit concessi al dipendente, si è voluto sensibilizzare sulla questione anche le piccole e medie imprese.   Nell’incontro di Macerata, il Direttore Generale di CNA Luciano Ramadori ha sottolineato l’importanza di questo strumento: “In un contesto caratterizzato da un lato dalla contrazione delle risorse destinate al welfare pubblico e dall’altro da un costante incremento dei bisogni di assistenza della popolazione e da una diminuzione del potere di acquisto dei salari, le imprese possono svolgere un ruolo sociale importante, mettendo a disposizione dei dipendenti e dei relativi familiari servizi che ne migliorino la qualità della vita”. Morena Guardiani, consulente del lavoro in forze alla CNA, ha potuto quindi illustrare alla platea di imprenditori presenti i vantaggi e le opportunità del welfare aziendale, proponendo agli artigiani e agli imprenditori iscritti CNA una nuova convenzione per l’erogazione di servizi. Alessandro Ciglieri, Responsabile Servizi Welfare di COOSS Cooperativa Sociale dedita alla cura, all'assistenza e alla promozione dell'individuo, ha infine presentato la piattaforma “welfie”, uno strumento innovativo studiato da COOSS proprio per “fare welfare” aziendale.   Francesca Marchetti, responsabile di Sanidoc associazione di promozione sociale che opera in ambito sanitario è intervenuta per ptresentare i priopri servizi inseriti nel pacchetto Welfie. Il seminario ha rappresentato anche un significativo momento di confronto in cui un soggetto erogatore di servizi come COOSS, un’importante associazione di categoria come CNA, le imprese e gli esperti, si sono incontrati su un terreno comune per costruire insieme le migliori condizioni possibili di vita per quella che oggi si impone come la categoria più attiva e recettiva presente sul territorio.    

04/01/2018 17:22
Macerata, domenica torna al Lauro Rossi la rassegna "Ci Credo e Ci Rido" organizzata dall’Anffas

Macerata, domenica torna al Lauro Rossi la rassegna "Ci Credo e Ci Rido" organizzata dall’Anffas

Domenica 7 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Lauro Rossi, secondo appuntamento con la rassegna teatrale curata dall’Anffas “Ci Credo e Ci Rido”. Dopo il successo dell’apertura il 26 dicembre con la compagnia Lucaroni di Mogliano che ha visto sul palcoscenico anche l’attore Cesare Bocci, domenica va in scena la divertente commedia “Ogghi a me…domà pure” curata dal Teatro Totò di Pollenza per la regia di Aldo Pisani. Franco, dipendente presso la ditta del futuro suocero, è un lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso con una sola passione: il calcio! Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa ed affettiva, fino a quando un imprevisto colpo di scena.   La commedia si sviluppa attorno al contrasto tra l’onestà di pochi e l’avidità di molti in  un susseguirsi di situazioni comiche che regalano allo spettatore una risata dietro l’altra… Ma, come si sa, ridere è una cosa seria. Un appuntamento da non perdere anche per lo scopo ultimo della rassegna nata oramai undici anni fa per sostenere le attività educative e riabilitative che Anffas rivolge alle persone con disabilità. Gli interi incassi degli spettacoli, infatti, sono devoluti all’associazione grazie alla disponibilità delle compagnie teatrali che scelgono di sostenere Anffas ed i suoi progetti. I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini a Macerata o il giorno dello spettacolo direttamente in teatro a partire dalle ore 16.00 (info e prenotazioni 0733 230735).

04/01/2018 17:19
Un pranzo di solidarietà per sostenere il progetto Macerata amica della persona con demenza

Un pranzo di solidarietà per sostenere il progetto Macerata amica della persona con demenza

Organizzato dall’associazione AFAM Alzheimer Uniti Marche, si svolgerà domenica prossima, 7 gennaio, il Pranzo solidale amico volto a sostenere il progetto Macerata città amica della persona con demenza un modello di intervento sociale che affianca le persone affette da tale patologia. Con un ricco menù e un costo di 25 euro, tutti potranno contribuire ad incentivare le iniziative dell’Afam. L’appuntamento è alle 12,30 al ristorante Il Ghiottone previa prenotazione al numero telefonico 339 8855084. Anche l’Amministrazione comunale ha aderito al progetto di Città amica della persona con demenza. Un intervento sociale che ha già visto alcune realizzazioni in altri paesi europei, per ridurre le difficoltà e le crisi cui vanno incontro le persone affette da demenza e le loro famiglie. Si tratta di un progetto che a Macerata è stato proposto ed è particolarmente attivo grazie alla presidente Manuela Berardinelli che, oltre al Comune, ha coinvolto e messo in rete enti pubblici, privati, associazioni e in generale tutti coloro che entrano a far parte della sfera quotidiana di una famiglia che vivono con persone affette da demenza.     

04/01/2018 15:54
La Medea Macerata affronta la Celanese Volley Forlì per la prima gara del 2018

La Medea Macerata affronta la Celanese Volley Forlì per la prima gara del 2018

La Medea Macerata si appresta ad iniziare il 2018 esattamente come era finito il 2017, con uno scontro di alto livello. Alla Marpel Arena il 6 gennaio arriva infatti, per l’11esima gara di andata della Serie B, la Celanese Volley Forlì, la prima inseguitrice dell’accoppiata Portomaggiore-Macerata che guida il girone. Per gli ospiti 25 punti in classifica, uno in meno delle due battistrada. Gara con diverse incognite visto che la prima di ritorno dalla sosta è sempre un match molto particolare. Lo spessore dell’avversario però aiuta a tenere alta la concentrazione. “Siamo molto carichi – ha dichiarato il palleggiatore Emanuele Miscio – Sappiamo l’importanza della partita e in questo periodo abbiamo lavorato molto, sia negli allenamenti che nel lavoro fisico. Vogliamo far bene ed arrivare a questa partita nel miglior modo possibile”.   Soprattutto dopo la sconfitta di Fano nell’ultima del 2017, partita che ha ribadito come un minimo calo di giri possa essere fatale. “In quel match abbiamo iniziato un po’ sotto tono – ricorda il palleggiatore dei maceratesi – Nell’arco della gara ci siamo ripresi, abbiamo ridotto gli errori ma a quel punto il passivo era già pesante. Sicuramente contro Forlì dobbiamo partire subito forte dall’inizio, se abbassiamo la guardia poi diventa difficile. Con Fano ci siamo ritrovati sotto 2-0 e in quei casi è difficile recuperare. Quindi attenzione ai particolari. In questo penso che ci sia stata utile l’amichevole con Volley Potentino il 22 dicembre scorso”. Dall’altra parte della rete un avversario forte che comincia il 2018 sull’onda di una vittoria per 3-0 contro Perugia al termine di una gara dove c’è stato spesso da rincorrere, ma la forza con cui Forlì ha ribaltato 3 set che l’hanno vista partire sotto è un fattore da cui la formazione allenata da coach Adrian Pablo Pasquali dovrà ben guardarsi. “Sicuramente Forlì ha dimostrato di essere una squadra attrezzata – avverte Miscio – Conosco il loro schiacciatore Mengozzi e l’opposto Sirri, con i quali ho giocato in passato. Una squadra che sta facendo bene, in salute, che andrà preso con le molle. Per questo dico che non possiamo concedere nulla e che dobbiamo partire forte fin dall’inizio”. Appuntamento alla Marpel Arena alle ore 21 del 6 gennaio. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

04/01/2018 15:28
Macerata, Riccardo Russo confermato presidente provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

Macerata, Riccardo Russo confermato presidente provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

Insediato il nuovo Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Macerata. Riccardo Russo è stato confermato alla presidenza per il triennio 2017-2020.Al quarto mandato consecutivo, il Presidente ha ripercorso con orgoglio gli anni dal 2008 ad oggi tracciando con puntualità ogni attività svolta dalla Categoria.   “I Consulenti del Lavoro da tempo non sono più professionisti dall’identità incerta, ciò grazie all’attento lavoro svolto dall’Ordine Nazionale ma anche per il grande apporto dei singoli territori attraverso i Consigli provinciali - ha dichiarato Riccardo Russo al termine del suo intervento dopo le operazioni di voto avvenute nella seduta di insediamento il 28 dicembre scorso - Macerata è un esempio tangibile del lavoro fatto con intelligenza e dedizione, aggiungo anche fatto soprattutto con amore per un ruolo di assoluta necessità per le imprese e per i cittadini. Gli studi dei Consulenti del Lavoro rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intera collettività e sempre di più dovranno esserlo, il nostro ruolo è quello di esaltare la professione e con essa la nostra professionalità”.     Consiglio dell’Ordine: Russo Riccardo Presidente, Marmoré Antoinette Segretario, Borgogna Simone Tesoriere, Buccioni Roberto Consigliere, Moscioni Massimo Consigliere, De Santis Maria Laura Consigliere, Arrà Donella Consigliere.   Collegio dei Revisori dei Conti : De Iulis Tizian Presidente, Morone Rosella Maria Revisore, Palombari Piercarlo Revisore.  

04/01/2018 15:17
Macerata sotto choc per l'improvvisa morte del barman Mariano Tombesi

Macerata sotto choc per l'improvvisa morte del barman Mariano Tombesi

Tragedia nella notte a Macerata dove un barista di 56 anni, Mariano Tombesi, è stato trovato morto nella sua abitazione. A stroncarlo sarebbe stato un aneurisma. Tombesi era lo storico titolare del bar Metropolis a Collevario. Non era sposato e non aveva figli. La notizia si è rapidamente diffusa a Macerata dove Mariano Tombesi, anche per l'attività che svolgeva, era molto conosciuto e stimato. Increduli e distrutti i tantissimi amici.  I funerali si svolgeranno domani, venerdì 5 gennaio, alle ore 15:30 presso la Parrocchia del Buon Pastore, in via Cesare Pavese 2. Il bar Metropolis è, ovviamente, chiuso per lutto.

04/01/2018 14:56
Macerata, l'Apm sanziona un'auto fuori dalle strisce blu: la protesta di un cittadino

Macerata, l'Apm sanziona un'auto fuori dalle strisce blu: la protesta di un cittadino

Gli ausiliari del traffico hanno potere sanzionatorio su spazi non delimitati dalle strisce blu? E' quanto chiede un cittadino che mercoledì sera, dopo aver parcheggiato in piazza Vittorio Veneto a Macerata in uno spazio non delimitato da strisce blu per circa dieci minuti, si è trovato sul parabrezza il foglietto targato Apm per mancata esposizione dello scontrino.  Già in una occasione precedente, era capitata la stessa situazione e la sanzione era stata annullata dall'Apm stessa, dopo un lungo girovagare per uffici, in quanto effettivamente negli spazi non delimitati da strisce blu gli unici ad avere potere sanzionatorio sono gli agenti della Polizia Locale e le forze dell'ordine.  Così, anche stavolta il cittadino si è recato negli uffici dell'Apm per chiedere l'annullamento della sanzione. Dopo aver chiesto di parlare con il direttore, è stato dirottato in un altro ufficio in quanto il direttore era assente. Di fronte al funzionario, ha cercato di esporre la problematica ma si è trovato di fronte a un atteggiamento arrogante e poco propenso a dare spiegazioni. Il cittadino ha spiegato quanto accaduto e la risposta secca è stata "lì non si può parcheggiare e deve pagare". Contestualmente, è stato accompagnato all'uscita senza che gli venisse fornita alcuna altra spiegazione.  "Ovviamente farò ricorso alle autorità competenti, in quanto l'Apm non può sanzionare le auto per divieto di sosta ma solo per mancata esposizione o scontrino scaduto. Resto allibito di fronte all'atteggiamento del funzionario di una azienda pubblica che, quantomeno, dovrebbe mettersi a disposizione dei cittadini che gli pagano lo stipendio" conclude sconsolato il cittadino sanzionato.

04/01/2018 12:31
Macerata, "Nuovi Amici" Onlus organizza la cena di fine anno

Macerata, "Nuovi Amici" Onlus organizza la cena di fine anno

Il giorno venerdì 5 gennaio prossimo, i ragazzi dell'associazione "Nuovi Amici" onlus invitano tutta la cittadinanza a partecipare alla cena di fine anno. Il ritrovo è previsto presso la Chiesa di Santa Croce a Macerata in Viale dell'Indipendenza alle ore 18:00 per la Santa Messa e a seguire si terrà la condivisione nel salone di via Sforza 78. E' gradita la prenotazione. Per Info:  Macerata,-via Calabresi 8 - via Sforza 78 ; http://www.inuoviamici.it/ e-mail:-info@inuoviamici.it  - cell. 331 2191452 ; 3395395293 ; 0733408142 Parrocchia Santa Croce Macerata: 0733 235591 http://www.immacolatasantacroce.it.

04/01/2018 11:05
Macerata, "Piae Cantiones": l'appuntamento concertistico con la Cappella Musicale della Cattedrale

Macerata, "Piae Cantiones": l'appuntamento concertistico con la Cappella Musicale della Cattedrale

Domenica 7 gennaio alle ore 18,30 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata l'appuntamento concertistico con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che conclude le feste natalizie. Non poteva mancare l’appuntamento concertistico con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che quest’anno chiude le feste natalizie. Domenica 7 gennaio alle ore 18,30 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata la formazione corale maceratese offrirà il concerto “Piae Cantiones, i canti di Natale della raccolta pubblicata nel 1582” accompagnati all’organo a canne “Inzoli” del Santuario da Teresa Li Wang. Come sempre una proposta musicalmente non scontata grazie all’esecuzione di antichi inni natalizi diventati nei secoli successivi particolarmente noti e che per l’occasione saranno presentati nella loro versione originale, ma rivestiti da nuove armonie grazie alle elaborazioni organistiche.   “Piæ Cantiones ecclesiasticæ et scholasticæ veterum episcoporum” (devote canzoni ecclesiastiche e scolastiche degli antichi vescovi), più comunemente abbreviato in “Piae Cantiones“, è il titolo di una raccolta di inni latini medievali provenienti da varie parti d’Europa, in gran parte dalla Finlandia, dal nord e centro Europa, selezionati da Jacobus Petri Finno e pubblicata nel 1582 a Greifswald, cittadina attualmente in Germania nord-orientale, precedentemente territorio svedese dal 1648 al 1815, da Teodorico Petri Nydalensi, ad uso degli studenti della scuola della cattedrale di Turku nella Finlandia sud-occidentale (all’epoca territorio svedese). La collezione costituisce un’importante fonte per i numerosi canti natalizi, molti dei quali in tempi recenti sono stati tradotti nelle lingue moderne. Recenti studi sui testi più antichi hanno appurato che in alcuni inni pubblicati nella raccolta furono rimossi diversi elementi cattolici presenti nelle prime versioni medievali per meglio adattarli alla riforma luterana.La raccolta delle “Piae Cantiones” contiene 74 inni di cui sette a due voci, tre a tre voci e due a quattro voci con testi spirituali sul Natale, la Pasqua, la Pentecoste e altre orazioni. È probabile che la raccolta non includa tutte le melodie sacre e religiose del momento. Il redattore delle “Piae Cantiones“, Jacobus Petri Finno (1540 circa- 1588), era un prete finlandese che svolse per diversi anni il ruolo di rettore della Cattedrale di Turku. Il nome non latinizzato era Jaakko Finno originario di Jaakko Suomalainen. Molto attivo in patria, pubblicò diversi libri in lingua finlandese tra i quali il catechismo e un libro di preghiere. Non si sa molto della giovinezza di Jacobus Finno, probabilmente ha studiato a Turku ed in seguito in Germania, prima all’università di Wittenberg (dal 1563) e successivamente all’Università di Rostock (dal 1567). Pastore luterano, fu nominato rettore della Cattedrale di Turku nel 1568. È stato tra i sacerdoti più influenti della diocesi di Turku. Seguì la politica ecclesiastica di Giovanni III Vasa, re di Svezia dal 1568 alla morte, acquisendo particolare stima in ambito reale. Grazie a questa condizione privilegiata ottenne la nomina di docente di teologia nel 1578. Jacobus Petri Finno morì di peste nell’autunno del 1588 a circa 48 anni.

04/01/2018 10:28
Riscatti Urbani 5.0: al via il contest di street photography nel maceratese

Riscatti Urbani 5.0: al via il contest di street photography nel maceratese

Riparte "Riscatti urbani", il contest di fotografia urbana organizzato da "Tandem", spazio co-working maceratese che unisce lo studio fotografico A Store e l'agenzia Azar Comunicazione. Il concorso, gratuito e aperto a tutti, prevede due modalità di partecipazione: singole foto in gioco l'una contro l'altra via twitter o facebook (scadenza 31 gennaio) o progetti fotografici da presentare già stampati (scadenza 15 febbraio). Tra i premi fotocamere e pellicole Polaroid ma anche vinili e saggi fotografici proposti dal negozio milanese DischiVolanti e dalla casa editrice maceratese Quodilibet. Collaborano al progetto anche due importanti eventi del territorio: il Premio Arturo Ghergo di Montefano che metterà in palio la partecipazione a workshop e letture portfolio previste per il mese di marzo, e Viaggi Fotografici Minimi - Piccolo festival di fotografia che ospiterà in mostra a Macerata una selezione delle foto più significative di questi 5 anni di Riscatti Urbani. L'intento degli organizzatori, fin dalla prima edizione risalente all'estate del 2013, è "giocare collettivamente con i paradossi e cortocircuiti della fotografia ai tempi dei social" raccogliendo e riscattando dall'oblio attimi, scorci, volti, corpi, "unici in quell'istante", provenienti da tutto il mondo. Il regolamento completo è consultabile all'indirizzo azarcomunicazione.com/blog mentre è possibile seguire gli sviluppi del concorso su Twitter e su Facebook tramite l'hashtag #riScattiUrbani. Per informazioni scrivere a azarcomunicazione@gmail.com o telefonare al 348/4721839.

03/01/2018 19:18
Azione in Movimento Macerata, Livi: "Centro storico deserto. Schierati con gli esercizi commerciali"

Azione in Movimento Macerata, Livi: "Centro storico deserto. Schierati con gli esercizi commerciali"

Dal Segretario Politico Azione in Movimento di Macerata Simone Livi riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa riguardante il centro storico. "C’era una volta Macerata. Salendo verso il centro da Corso Cavour/Via Garibaldi o da Corso Cairoli/Piazza Mazzini/Le “Scalette” o da Porta San Giuliano, si possono ammirare in ogni angolo delle veree proprie opere d’arte e scorci architettonici che ti fanno trattenere il fiato. Un’apoteosi di vicoli suggestivi e palazzi storici. Insomma una città straordinaria, capoluogo di provincia, che sapeva attrarre migliaia di persone da ogni dove e che soprattutto offriva molte opportunità ai propri cittadini. Fino a qualche anno fa le sue vie, soprattutto nei giorni festivi e prefestivi, sembravano il centro del mondo per come erano popolate da fiumi di gente che le percorreva. Ora niente di tutto ciò. Questo periodo Natalizio ha solo acuito i problemi che persistono ormai da troppo tempo, generando un danno economico per quelle attività commerciali (sempre meno aimè) che ancora hanno laforza ed il coraggio di sacrificarsi e pagare fior di euro di tasse. Queste festività purtroppo sono state caratterizzate in maniera desolante da una mancanza quasi totale di persone, situazione che oltretutto ha creato anche un danno d’immagine alla città. La mancanza di lungimiranza nelle scelte amministrative, tipo la pedonalizzazione del centro storico fatta in modo scriteriato, certamente hanno contribuito a questo status negativo e la cosa peggiore è che la maggioranza di sinistra pare sia sorda a qualsiasi tipo di dialogo costruttivo o suggerimento. Azione In Movimento si schiera senza se e senza ma con tutti gli esercizi commerciali che chiedono a gran voce al Sindaco di rivedere alcune scelte e chiede allo stesso ed alle forze politiche che losostengono di mettere in atto qualsivoglia provvedimento utile a ridare slancio alla città. Noi stiamo già studiando da tempo alcune possibili soluzioni e cercheremo di farci trovare pronti nel 2020, anno in cui crediamo che Macerata potrà essere liberata da un’egemonia politica che dura da troppi anni e che si sta dimostrando fallimentare. C’era una volta Macerata, città capoluogo di provincia. Noi vogliamo che torni".

03/01/2018 17:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.