
Civitanova Marche

Cinema sotto le stelle a Civitanova: arrivano Raya e Spike Lee al parco Cecchetti
Nuovi appuntamenti con il Grande Schermo sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, è organizzata per tutto il mese di luglio 2025 con dieci pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. La prossima settimana verranno proposti due film: il primo, inserito nel filone dedicato ai più piccoli, Un mare di… cartoni animati; il secondo, all’interno del contenitore Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dei cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi. Per il cinema per le famiglie lunedì 21 luglio è la volta di Raya e l’ultimo drago mentre martedì 22 luglio verrà proiettato Fa’ la cosa giusta, considerato uno dei film più riusciti del regista Spike Lee. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (si consiglia di raggiungere l’area in anticipo rispetto all’avvio della proiezione). In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.

Controlli straordinari a Civitanova: espulso un cittadino irregolare, oltre 60 persone identificate
Operazione ad ampio raggio quella condotta nel pomeriggio di ieri a Civitanova Marche, dove la Polizia di Stato, su disposizione del questore di Macerata Luigi Mangino, ha attuato un servizio straordinario di controllo del territorio. L’attività rientra negli obiettivi condivisi in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con un focus specifico su immigrazione clandestina e prostituzione. A supportare l’operazione anche un equipaggio della polizia locale, con il compito di verificare situazioni urbanistiche e amministrative. Durante i controlli, gli agenti hanno ispezionato due immobili nel centro cittadino, dove sono state identificate otto donne, tra cui quattro italiane, una di origine ucraina, una rumena e due cubane. Tutte sono risultate in regola con le norme sul soggiorno. Sono attualmente in corso accertamenti da parte della polizia locale per approfondire la destinazione d’uso degli immobili e la presenza delle necessarie autorizzazioni comunali, anche alla luce del numero elevato di posti letto rinvenuti all’interno delle stanze ispezionate, che potrebbe far ipotizzare irregolarità edilizie. Nel corso dei pattugliamenti, concentrati anche in zone della città con maggiore incidenza di criminalità diffusa e presenza di cittadini stranieri irregolari, è stato rintracciato un 45enne di origine nigeriana, già destinatario di un decreto di espulsione emesso nel 2019 dal Prefetto di Macerata. L’uomo è stato accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione della Questura, dove gli è stato notificato un nuovo provvedimento di espulsione, per poi essere trasferito al Centro di Permanenza per i Rimpatri di Potenza, in vista del rimpatrio. L’operazione si è conclusa con oltre 60 persone identificate, circa 50 di nazionalità straniera, 3 esercizi pubblici controllati, 2 persone sottoposte a rilievi fotodattiloscopici e il rintraccio di un cittadino extracomunitario irregolare. Proseguiranno nelle prossime settimane – fanno sapere dalla Questura – ulteriori controlli a sorpresa, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e decoro urbano in un territorio ad alta frequentazione, soprattutto nel periodo estivo.

Civitanova, Fuori dal Guscio vola in Brasile con l’eleganza degli Inspiração Tropical
Due nuove serate imperdibili per "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto", la rassegna estiva che ogni settimana anima Otto Seaside tra jazz, contaminazioni e sapori. Un appuntamento multisensoriale che alterna, ogni martedì e giovedì, musica d’autore e ricerca sonora, con vista sul mare e cucina a vista. Martedì 22 luglio arriva Inspiração Tropical, ensemble guidato dalla voce calda e vibrante di Gloria Foresi e dal flauto di Marco Postacchini, con Simone Maggio al pianoforte e una formazione ritmica dal respiro brasiliano. Un viaggio musicale tra samba, bossanova e jazz, dove eleganza e passione si fondono in atmosfere avvolgenti. Giovedì 24 luglio riflettori puntati su Veronica Key & Addicted, formazione che attraversa i grandi classici della black music, da Etta James a Beyoncé, passando per soul, funk e R&B. Una voce potente e carismatica per uno spettacolo che emoziona e invita a muoversi. Ogni serata prende vita a partire dalla Ofyr Session con cucina live a cura dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. Il dj resident Francesco Campetella accompagna il pubblico prima e dopo i concerti con selezioni musicali ad hoc. Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

“By this Window”, il viaggio sonoro di Edoardo Petracci conquista il pubblico: crowdfunding superato
La campagna on line di raccolta fondi del giovane musicista civitanovese per sostenere l’album “By This Window” si è conclusa nei giorni scorsi superando l’obiettivo prefissato. In totale sono stati raccolti 7.643 euro, grazie al supporto di 184 sostenitori. Un risultato che conferma la forza della community che si è formata intorno al progetto e l’interesse crescente verso la musica strumentale indipendente. Parallelamente alla campagna, Edoardo Petracci ha portato avanti una prima serie di concerti in anteprima: Music along the Path, live performance in cui il compositore ha presentato dal vivo i brani dell’album e che continueranno anche nella prossima stagione invernale. Questo piccolo tour, attivo già durante il crowdfunding, ha rappresentato un primo dialogo tra la musica e il pubblico, in spazi raccolti e suggestivi. Le performance, essenziali e immersive, hanno mostrato la dimensione performativa del progetto, tra pianoforte, sintetizzatori e paesaggi sonori elettronici. Un modo per testare l’impatto emotivo della musica in tempo reale e costruire una connessione diretta con chi l’ascolta. "By This Window" non è solo un album. È una finestra sul mondo interiore dell’artista, un viaggio che invita l’ascoltatore a fermarsi, osservare e sentire. Melodie che risuonano in luoghi antichi si mischiano con echi lontani di un tempo ormai passato. Strumenti acustici, legno, corde e vita si uniscono ai sintetizzatori analogici in un flusso che riempie gli spazi lasciati vuoti dai ricordi.

Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza
"Lo sport mi ha salvato la vita”. Con queste parole, Gaia Giulietti, giovane ragazza civitanovese, ha aperto il suo racconto davanti al sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, durante la cerimonia in cui le è stato consegnato un attestato di riconoscimento “per aver scritto, con forza e cuore, una bellissima pagina di sport e orgoglio civitanovese, conquistando il terzo posto nella tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar”. Nata nel 1991, avvocato e collaboratrice amministrativa presso gli Ospedali Riuniti, Gaia ha alle spalle una lunga storia di amore per lo sport. Nuotatrice agonistica fin da bambina, ha poi dovuto affrontare una dura battaglia contro l’anoressia, arrivando a pesare appena 30 kg. È nel 2019, durante il difficile percorso di guarigione, che scopre il triathlon, senza neppure sapere allora come andare in bicicletta. Da quel momento è stato amore puro. “Grazie al triathlon ho rotto ogni legame con la malattia. Ho iniziato a nutrire il mio corpo, ad amarlo, a vedere dove poteva arrivare. Ogni traguardo era una celebrazione della vita”. Una vita che Gaia ha trasformato in un percorso di resilienza e ispirazione. Il culmine di questo cammino è arrivato con la recente partecipazione alla tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar (Francia), dove ha affrontato la durissima prova del doppio Ironman: 7.6 km di nuoto, 360 km in bici e 84.4 km di corsa. Con un tempo straordinario di 33 ore e 30 minuti no-stop, Gaia ha conquistato il terzo posto assoluto nella categoria femminile e stabilito il nuovo record italiano IUTA sulla distanza. “In quelle 33 ore – ha raccontato – ho vissuto esattamente il sogno che avevo immaginato. Nessuna crisi, solo gioia, forza, presenza. L’ultimo giro con la bandiera italiana è stato pura emozione. All'arrivo ero incredula, gli occhi pieni di lacrime dall'emozione e il cuore che batteva forte. C'è davvero tanto dietro ad una gara del genere. Tante persone, tanta fatica, tanto allenamento. Tutto ripagato da un’emozione indescrivibile”. Un’impresa resa ancora più speciale dalla costante presenza della madre, che l’ha seguita passo dopo passo anche durante la gara, curando alimentazione e integrazione per tutte e 33 le ore. E da un importante gesto solidale: Gaia ha organizzato, in occasione di questa sfida, una raccolta fondi a favore della Fondazione Fiocchetto Lilla, che si occupa di assistenza per i disturbi del comportamento alimentare. Un impegno che per lei ha avuto un significato profondo e personale. “A nome mio e di tutta la città di Civitanova, voglio dire grazie a Gaia non solo per l’impresa sportiva incredibile che ha compiuto, ma per la luce che ha acceso nei cuori di tutti noi – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Gaia ci ha insegnato che lo sport può diventare una via per salvarsi, per rinascere, per riscoprirsi. Nella sua storia c’è dolore, ma anche una forza luminosa e una voglia di vivere che commuove. Civitanova è profondamente orgogliosa di te, Gaia. Grazie per aver portato in alto il nostro nome, ma soprattutto per averci ricordato che da ogni caduta si può rialzarsi più forti e più veri.” Con profonda emozione, Gaia ha voluto ringraziare il Sindaco e la sua città per la vicinanza dimostrata: “Ricevere questo riconoscimento qui, da chi rappresenta la mia città, ha un valore immenso per me. Grazie di cuore al sindaco Ciarapica e a Civitanova: oggi ho sentito tutto l’affetto di casa”. Ha poi concluso con un sorriso che non lascia spazio ai dubbi: “Dicevo che questa sarebbe stata la mia ultima gara. Ma non sarà così. Perché questo amore non si spegne”.

Civitanova, misure anti caldo per anziani e fragili: aperto il Centro di via Carnia
L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche e il Centro sociale ricreativo anziani di via Carnia attiveranno anche quest’anno una serie di interventi rivolti ad anziani e persone fragili per fronteggiare i rischi dovuti all’ondata di caldo. Tutte le misure necessarie ad affrontare le diverse problematiche legate all’emergenza climatica saranno comunicate attraverso la campagna informativa per la cittadinanza con i numeri a cui rivolgersi in caso di necessità realizzata in collaborazione con l’Ast Macerata e le Farmacie comunali. Inoltre, dal 20 luglio al 31 agosto, l’Amministrazione comunale supporta il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno. "Prosegue questa iniziativa dell'assessorato, di prevenzione e aggregazione che consente ai nostri anziani di stare in sicurezza e in compagnia. Ringraziamo il centro di via Carnia per la consueta collaborazione proattiva, e invitiamo tutti gli anziani ad aderire" - ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi.

Il "Ridens Festival" arriva a Civitanova: doppio appuntamento nel weekend
Proseguono gli appuntamenti estivi organizzati da Comune e l’Azienda Teatri, in collaborazione con le associazioni del territorio. Dopo l’appuntamento con il Marameo festival e le favole per i più piccoli, il sipario si riapre sabato 19 e domenica 20 luglio, alle ore 21:30, per la rassegna "Civitanova ridens", ospitata ai Giardini Pubblici “Tonino Trovellesi” di Via James Cook nel quartiere Fontespina. Due serate di musica e cabaret a cura di Mr. Sound. Sabato, sarà una serata all'insegna dell'allegria con “I sequestrattori”, uno spettacolo di comicità irresistibile proposto dalla coppia artistica e coppia nella vita, lei milanese e lui romano, Barbara Boscolo e Christian Generosi; il loro spettacolo rispecchia la vita di coppia in modo originale e stravagante. Domenica, divertimento assicurato con Gianluca Giugliarelli, direttamente dalla TV: oltre un’ora di monologhi in cui l’attore e comico romano porterà i suoi cavalli di battaglia direttamente da Made in Sud, Zelig e Colorado Cafè. Ingresso libero

"Bridge by Art - On Sail": due giorni di arte e musica a Civitanova tra mare e visioni contemporanee
Due giorni per vivere l’arte in tutte le sue forme, tra musica live, visual art e performance a due passi dal mare. Il 19 e 20 luglio, a partire dalle ore 18, lo stabilimento VirgolaZero 1 di Civitanova in collaborazione con Filosofarte, ospiterà "Bridge by Art – On Sail", evento culturale, patrocinato dall’amministrazione comunale, che vedrà protagonisti oltre 30 artisti. Tra gli ospiti principali Evissimax, Radical, Carlo Russo, Zyrtck, Ski & Wok, Pitta, Papigoku e Jann Llambi. A completare il ricco programma ci saranno anche 90210, Jacopo Galletta, Riccardo Ramaglia, Lorenzo Ripari, Ezio Mancini, Sidbleeds, The Autistics, Astrocentauri, Semi, Pepe, Artimia, Trippedann, Lutj, Viktor, Mob, Narci60, Eva, Alibi e Undertrumpet. Per la parte visual, il pubblico potrà ammirare le opere di Abraxass, Delitto di Garlasco, Fox, Oraculo, Holyheart e 610. "Civitanova è una città viva, energica, attraversata ogni giorno da una grande voglia di fare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – e Bridge by Art’ ne è un esempio perché unisce entusiasmo, creatività e partecipazione. Tanti giovani e tante nuove energie per una città sempre più aperta e dinamica". Il tema dell’edizione 2025 sarà "Prins in Rome", un omaggio visionario alla capitale, tra atmosfere elettroniche, arte digitale e performance dal vivo. "Supportare questa iniziativa - ha detto il consigliere comunale e ideatore di Folosofarte Gianluca Crocetti - significa credere nella cultura giovane, nel talento e nella capacità dell’arte di generare legami. Bridge by Art è uno spazio libero e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso". A raccontare la visione che guida il progetto sono gli stessi organizzatori: "Abbiamo voluto costruire un evento che fosse al tempo stesso visione, ascolto e incontro - spiegano - 'Bridge by Art – On Sail' è un viaggio senza confini animato dai linguaggi di artisti emergenti ed affermati. Ringraziamo il Sindaco Ciarapica, il Comune e tutti i partner per aver creduto in questo progetto che nasce dal basso, ma parla con la forza della contemporaneità".

Civitanovese, Profili si fa da parte e consegna la squadra al sindaco: "La palla ora passa agli altri"
Con un lungo e articolato comunicato ufficiale, diffuso nella serata del 16 luglio, il presidente della Civitanovese Calcio Mauro Profili ha annunciato la propria decisione di farsi da parte, rimettendo nelle mani del Sindaco la gestione della società e aprendo formalmente la strada a un nuovo assetto dirigenziale. Una scelta che arriva al termine di settimane caratterizzate da indiscrezioni, polemiche e tentativi di trattativa non andati a buon fine. Profili, nel prendere atto della volontà espressa da una parte significativa della tifoseria e dagli ambienti della politica cittadina di voltare pagina, ha deciso di lasciare la guida della società, motivando la sua permanenza fino ad oggi con il desiderio di garantire un passaggio ordinato e responsabile. “Con questo comunicato – si legge nella nota – e con il successivo passaggio concreto (richiesta di essere ricevuto a Palazzo Sforza), il presidente Profili consegna al Sindaco la squadra e la società, con l’auspicio che si possa individuare un soggetto o un gruppo credibile e legato alla città, in grado di garantire solidità e continuità nel tempo”. Nella comunicazione, il presidente uscente ricostruisce anche la vicenda legata alla trattativa con il gruppo facente capo al dott. Ciaccia, sottolineando come non vi siano mai state, da parte degli interlocutori, garanzie e proposte ritenute concrete o affidabili. Profili precisa inoltre di aver operato, fino all’ultimo, per mantenere la società nelle condizioni di proseguire l’attività: la domanda di iscrizione al campionato, infatti, sarà formalizzata nella giornata del 17 luglio, in anticipo rispetto alle scadenze previste. Pur ribadendo la propria amarezza per la stagione sportiva appena conclusa, Profili rivendica l’impegno e il lavoro svolto anche in questi mesi difficili, confermando l’avanzamento di contatti per la definizione delle principali figure tecniche (Direttore Generale, Direttore Sportivo e Allenatore). Con questa comunicazione si chiude ufficialmente un ciclo. La Civitanovese è ora chiamata ad aprire un nuovo capitolo della propria storia. "A questo punto, ferma la volontà di lasciare – conclude Profili – la palla passa agli altri".

Civitanova, nuova mensa scolastica 'Lo Scoiattolo': "Lavori quasi conclusi, l'apertura a settembre"
Sono in fase di completamento i lavori per la realizzazione della nuova mensa scolastica presso la Scuola dell'Infanzia Lo Scoiattolo di via Guerrazzi, a Civitanova Marche. Questa mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha visitato il cantiere, accompagnato dai tecnici comunali e dai responsabili del cantiere, per un sopralluogo finalizzato a verificare lo stato di avanzamento dei lavori e per assicurarsi che tutto proceda secondo i tempi previsti. "Siamo a un passo dal completamento di un intervento fondamentale per la nostra città - dice il sindaco -. Restano da apportare le ultime migliorie e, una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, consegneremo una nuova ed accogliente mensa ai nostri bambini e alle loro maestre. Il nostro obiettivo è completare tutto entro settembre, in modo che la struttura sia pronta per l’inizio dell’anno scolastico". "Ma non ci fermiamo qui – continua il sindaco – In città sono in corso lavori anche per la realizzazione di nuovi asili nido, che andranno ad arricchire ulteriormente l'offerta educativa e a migliorare la qualità dei servizi per le famiglie. L’impegno dell'amministrazione è costante, non solo nell'ampliamento delle strutture esistenti, ma anche nell’innovazione e nel miglioramento continuo dei servizi pubblici per i più piccoli, che sono il futuro della nostra comunità". L'intervento, che prevede un investimento complessivo di 520mila euro, è stato finanziato in gran parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai fondi ordinari (FOI), per un importo complessivo di 490 mila euro (di cui 327 mila euro da PNRR e 163 mila euro da FOI), a cui si aggiungono 30 mila euro di fondi comunali. Il progetto consiste in un ampliamento della struttura esistente della scuola, con la creazione di nuovi locali per la mensa e l'adeguamento dei servizi igienici. La nuova area, progettata per rispondere alle esigenze di spazio e sicurezza, sarà dotata di tecnologie moderne per il benessere degli studenti, come impianti fotovoltaici, aria condizionata e un sistema di ventilazione meccanica centralizzata (VCM) per il riciclo dell’aria. I lavori sono stati affidati alla ditta Appalti e Servizi Società S.R.L., con sede a Itri (LT), che ha avviato la ristrutturazione e l'ampliamento. Non solo la nuova mensa, ma anche gli spazi esterni verranno sistemati, per creare un ambiente più accogliente e sicuro per i piccoli studenti ed il personale scolastico.

Civitanova, "Estate da favola": secondo appuntamento con "I Musicanti di Brema"
In arrivo il secondo appuntamento della stagione estiva civitanovese di teatro per bambini e famiglie “Estate da favola”, organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Proscenio Teatro. Giovedì 17 luglio, alle ore 21.15, sempre presso l’Anfiteatro del Quartiere Fontespina in via James Cook, sarà possibile assistere allo spettacolo "I Musicanti di Brema" della compagnia Teatroperdavvero di Ferrara. I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro "difetti", decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirci è quello di collaborare insieme. La favola tratta tematiche molto attuali come la diversità, il rifiuto da parte degli altri, il riconoscimento delle proprie risorse e l’importanza della collaborazione nel superamento delle difficoltà. I padroni rifiutano i loro animali i quali invece di abbattersi di fronte alla delusione, decidono di cambiare il proprio destino, di osare nel mondo per trovare un nuovo futuro: divenire musicisti dell’orchestra della città di Brema.

Arriva "La Colazione Musicale": emozioni all’alba sulla spiaggia di Civitanova
Sabato 19 luglio, alle ore 8, la spiaggia dello Stabilimento Arturo, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove mare, arte e cultura si incontrano all’alba per dar vita a "La Colazione Musicale", evento organizzato da Filosofarte in collaborazione con lo stabilimento e patrocinato dall’amministrazione comunale. Ad accogliere il pubblico sarà la magia del violino del Maestro Valentino Alessandrini, acclamato musicista capace di evocare emozioni profonde attraverso il linguaggio universale della musica. Nella luce tenue dell’alba, il suo violino accompagnerà gli spettatori in un viaggio emozionale intenso, dove le note si fonderanno con il suono delle onde e l’atmosfera sospesa del mattino. Al suo fianco il professor Paolo Morbidoni, filosofo e autore del racconto "Potremmo fare in modo che l’Espresso per Hogwarts arrivi domani", che proporrà una riflessione dal titolo "Il Senso dell’alba: la bellezza delle relazioni all’orizzonte". Il suo intervento affronterà i temi della bellezza, dell’alba e delle relazioni umane, con uno sguardo speciale rivolto al mare e al profondo legame identitario con Civitanova Marche. Il Maestro Umberto Piersanti, inizialmente atteso tra gli ospiti, non potrà essere presente per motivi personali. Aprirà l’evento il saluto istituzionale del sindaco Fabrizio Ciarapica: "È un onore accogliere in città un evento che unisce arte e cultura in una cornice naturale così suggestiva. Valentino Alessandrini e Paolo Morbidoni daranno vita a un momento davvero speciale. Ringrazio lo stabilimento Arturo per l’accoglienza e Filosofarte per l’impegno nel promuovere iniziative che valorizzano la nostra città". A parlare di un’esperienza unica Gianluca Crocetti, ideatore dell’evento: "La Colazione Musicale nasce dal desiderio di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile: la musica, le parole e l’alba che si fondono in un abbraccio di bellezza". L’evento è gratuito, con prenotazione consigliata al numero 0733/815940.

Salvagente Italia fa tappa in Abruzzo, Marche e Umbria con il "Camper Tour 2025": formazione in viaggio
Un’occasione unica per imparare a proteggere i più piccoli La bellissima Civitanova Marche, e altre cittadine di Abruzzo, Marche e Umbria, si preparano ad accogliere un’iniziativa speciale, dedicata alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti in età pediatrica. Dal 20 al 28 luglio 2025, Salvagente Italia sarà protagonista del Camper Tour 2025, un progetto itinerante che porterà formazione gratuita e accessibile a tutti in alcune delle principali località turistiche d’Italia. Una formazione che salva vite Il tour prevede un corso formativo rivolto a genitori, nonni, educatori e a tutte le persone che si prendono cura dei bambini, con un approccio pratico, chiaro e coinvolgente.Gli istruttori di Salvagente Italia guideranno i partecipanti attraverso tre aree fondamentali: - Percezione del rischio: riconoscere situazioni potenzialmente pericolose nella vita quotidiana; - Prevenzione degli incidenti in età pediatrica: strategie semplici ed efficaci; - Manovre di disostruzione delle vie aeree: con spazio dedicato alla pratica diretta. Un’occasione preziosa non solo per acquisire competenze salva-vita, ma anche per rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza dei più piccoli. Chi è Salvagente Italia? Salvagente Italia APS è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Monza, impegnata da anni nella diffusione del primo soccorso e nella tutela dell’infanzia.Ogni anno raggiunge migliaia di persone in tutta Italia grazie a corsi in aula, online e a spettacoli teatrali gratuiti. Ma il cuore di Salvagente batte anche per la solidarietà concreta. L’associazione ha promosso numerose iniziative solidali, tra cui: - donazioni di cibo e beni di prima necessità a famiglie in difficoltà; - defibrillatori donati a scuole, centri sportivi e famiglie con bambini cardiopatici; - sostegno a progetti benefici in Italia e all’estero; - finanziamento di un orfanotrofio e costruzione di una clinica pediatrica in Uganda; - attività educative gratuite. Tutte queste azioni sono rese possibili grazie al sostegno dei cittadini che scelgono di sostenere l’associazione con donazioni e destinando il proprio 5x1000 a Salvagente Italia. Il camper di Salvagente Italia farà tappa a Civitanova Marche il 24 luglio alle ore 15:30. Come partecipare? Per scoprire tutte le tappe del tour ed iscriversi, è sufficiente inquadrare il QR code sottostante oppure visitare il sito:🌐 www.salvagenteitalia.org 📞 349-4011473📧 info@salvagenteitalia.org "Salvare una vita può essere questione di pochi secondi. Meglio non farsi trovare impreparati.

Si è spento a 74 anni Claudio Cicchi, storico dirigente del calcio marchigiano
Il mondo del calcio marchigiano e abruzzese è in lutto per la scomparsa di Claudio Cicchi, stimato dirigente sportivo spentosi all’età di 74 anni. A darne notizia è l’U.S. Recanatese, società che di recente gli aveva affidato il ruolo di consulente tecnico. Nel corso degli anni, Cicchi ha collaborato con numerose società calcistiche, distinguendosi per la sua professionalità e per le sue doti relazionali. È stato osservatore per la Juventus, nonché responsabile del settore giovanile dell’Ascoli, contribuendo in modo significativo alla formazione di intere generazioni di calciatori. Significativa è stata anche la sua esperienza con la S.S. Maceratese, club di cui ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo nella stagione 2011/12, culminata con la promozione in Serie D. Un successo replicato nella stagione 2023/24 con la Civitanovese, anch’essa riportata in Serie D sotto la sua guida dirigenziale. Pochi giorni fa aveva iniziato una nuova collaborazione con la Recanatese, pronto ad offrire ancora una volta la propria esperienza e passione al servizio del calcio. Numerosi i messaggi di cordoglio giunti da parte delle società con cui Cicchi aveva collaborato: U.S. Recanatese:«Ci ha appena raggiunti la triste notizia della scomparsa di Claudio Cicchi, dirigente sportivo di lungo corso che aveva appena iniziato la collaborazione come consulente della Recanatese. La società partecipa al dolore della famiglia.» S.S. Maceratese:«La S.S. Maceratese si unisce al cordoglio per la scomparsa di Claudio Cicchi. Storico dirigente del calcio marchigiano, ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo della Maceratese nella stagione 2011/12, lasciando un segno profondo con la sua competenza e la sua umanità. Alla famiglia e ai suoi cari vanno le più sincere condoglianze da parte di tutta la società biancorossa.» U.S. Civitanovese 1919:«La Civitanovese si stringe al lutto che ha colpito la famiglia Cicchi per l’improvvisa scomparsa di Claudio, ex direttore rossoblù e uomo di calcio autentico. Alla sua famiglia e ai suoi cari il nostro abbraccio più sincero, nel ricordo di una persona che ha lasciato un segno profondo nel calcio marchigiano.»

Macerata, due pizzerie civitanovesi tra le eccellenze italiane secondo 50 Top Pizza
Due insegne del Maceratese entrano ufficialmente nella prestigiosa guida 50 Top Pizza Italia, che ogni anno seleziona le migliori pizzerie del Paese. Si tratta di Alto Bordo e Duca, entrambe con sede a Civitanova Marche, inserite nella categoria delle "Pizzerie Eccellenti d’Italia". A firmare la proposta di Alto Bordo è Angelo Mondello, che porta nel centro cittadino una pizza napoletana rivisitata in chiave contemporanea. Il locale si distingue per un impasto disponibile sia in versione classica che senza glutine, lavorato con farine selezionate. Le pizze si presentano soffici e declinate in diverse varianti – tradizionali, speciali e creative – con tre tipologie di cottura e un’offerta che abbraccia più fasce di prezzo. Diversa ma altrettanto curata l’identità di Duca, a due passi dal lungomare. Qui l’attenzione si concentra sulla qualità delle materie prime e sulla particolarità dell’impasto, composto per il 70% da farina di farro. Due le proposte principali: il padellino a doppia lievitazione e la napoletana contemporanea. A completare l’offerta, accostamenti di ingredienti che uniscono sapori di mare e di montagna, oltre a una selezione di antipasti da forno, tra cui spicca una originale versione salata del maritozzo. Un doppio riconoscimento che premia la qualità dell’offerta gastronomica civitanovese e conferma la crescente attenzione verso la pizza d’autore anche nelle Marche.