Castelraimondo

Castelraimondo, riapre il museo del costume folcloristico: cerimonia con il presidente Acquaroli

Castelraimondo, riapre il museo del costume folcloristico: cerimonia con il presidente Acquaroli

Ci sarà anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli domenica a Castelraimondo per la riapertura del museo nazionale del costume folcloristico nei nuovi spazi in via Della Croce numero 6. “Habitus” è il nome scelto per questa nuova realtà che non è solo un luogo fisico che contiene straordinari reperti e manufatti, ma anche un progetto museale di eccezionale importanza per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Il museo ha mosso i suoi primi passi nel 2009, quando la F.A.F.It. (Federazione Associazioni Folkloriche Italiane) sperimentò un primo allestimento proprio a Castelraimondo, purtroppo chiuso nel 2016 a causa degli eventi sismici.  Il Comune e il Gruppo Folkloristico di Castelraimondo, attivi protagonisti di questo riallestimento, hanno provveduto a preservare la collezione e a trasferirla dal palazzo municipale al nuovo spazio in via Della Croce. Proprio a partire da questo nucleo di oggetti “vivi”, ancora utilizzati dai gruppi (solo prestati alla vita museale), è arrivato il supporto delle due Scuole di specializzazione in Beni demoetnoantropologici – quella dell’Università degli Studi di Perugia (in convenzione con le Università della Basilicata, di Siena, di Firenze e di Torino) e quella di Sapienza Università di Roma – e del Ministero della Cultura con il supporto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Il progetto è volto a cogliere tre obiettivi principali: fornire una prima risposta alle esigenze di tutela, di valorizzazione e di narrazione del patrimonio già presente nella collezione; promuovere attraverso lo spazio museale un nuovo processo di ricerca sul patrimonio immateriale prodotto e rappresentato dai gruppi folcloristici; favorire la nascita di uno spazio di dibattito sul tema dei folclorismi e dei folclore vivalismi fra le comunità scientifiche, di esperti e di appassionati, attive sul territorio nazionale e a livello internazionale. Alcuni passi verso questi ambiziosi obiettivi sono stati realizzati già in questa prima fase del lavoro. Attorno al museo ha preso forma un cantiere aperto in cui si è ragionato sul significato contemporaneo della categoria di folklore in rapporto alla rappresentazione folcloristica, ponendo attenzione ai modi in cui i gruppi interpretano la continuità dei mondi locali nel presente, agendo nel sociale e ridefinendo creative visioni del passato. Il primo appuntamento di questo nuovo percorso nei nuovi spazi è proprio per domenica mattina alle ore 11 con un incontro presso l’Istituto Nazzareno Strampelli. Oltre al presidente Acquaroli porteranno i loro saluti anche il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura Leandro Ventura, il presidente federale F.A.F.It Angelomaria Primiano e il presidente del gruppo folcloristico di Castelraimondo Luca Barbini.  A seguire interverranno Cinzia Marchesini dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Alessandra Sbroccolini della Sapienza Università di Roma e presidente SIMBDEA, Raimondo Orsetti direttore del dipartimento di sviluppo economico della Regione Marche e l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani. Coordina gli interventi Daniele Parbuono, dell’Università di Perugia e presidente del collegio scientifico federale di F.A.F.It. A seguire visite guidate al museo con gli esperti Ferdinando Amato, Sabina Gala, Deborah Lorenzoni e Daniele Quadraccia

15/12/2021 17:45
Castelraimondo, le associazioni regalano ai cittadini "Un Natale da Favola"

Castelraimondo, le associazioni regalano ai cittadini "Un Natale da Favola"

Una domenica speciale quella vissuta dalle famiglie di Castelraimondo: in molti, infatti, hanno preso parte all'iniziativa realizzata dall'asscociazione ImmaginArea - in collaborazione con il Comune - dal titolo "Un Natale da Favola". I giardini pubblici si sono accesi verso le ore 15 tra luci, colori, animazione, laboratori, spettacoli, musica e performance artistiche, inseguendo il magico mondo delle favole con tutti i personaggi in costume più famosi: da Topolino a Elsa di Frozen, da Cenerentola a La Bella Addormentata e Alice nel paese delle Meraviglie, fino ad arrivare persino agli eroi dei fumetti come Spiderman e Batman. Non poteva mancare poi Babbo Natale, che insieme ai bambini ha realizzato e letto le varie letterine dei desideri. «L’obbiettivo pienamente soddisfatto era rendere attivi e protagonisti i bambini in attività che promuovono e favoriscono un’aggregazione positiva – hanno spiegato Ilenia Cittadini, Giorgia Casoni e Veronica Del Prete, organizzatrici del format - Abbiamo registrato una grande partecipazione di giovani volontari e realtà del territorio. Per questo motivo ringraziamo la scuola media, le insegnanti della primaria, il Centro Primavera, la Scuola Materna Gravina, l’Asilo Nido Intercomunale, l’associazione Tympana Raymundi e le signore dell’Uteam. Grazie anche ai volontari: le Nataline che hanno accompagnato i bimbi nella preparazione della letterina, cappuccetto rosso con il mondo dei colori, il Principe azzurro che ha raccontato fiabe e i tanti personaggi intervenuti in costume. Grazie al Comune per aver sposato e reso possibile l’iniziativa e alla Joy Dance per le performance messe in scena. Insomma un evento reso magico dalla partecipazione e collaborazione di tanti. È stato bellissimo vedere lo stupore e la felicità dei bambini. Che sia un Natale da favola per tutti». «Un bellissimo evento, preparato in maniera impeccabile – ha voluto commentare anche l’assessore Elisabetta Torregiani – ci tengo a ringraziare le organizzatrici e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione. Al di là dell’indiscutibile qualità dell’iniziativa, è da sottolineare ancora una volta l’importanza della collaborazione con le associazioni locali, che hanno un ruolo centrale nel tessuto cittadino».

13/12/2021 17:54
"Giornata delle Marche 2021". Mancini, Tamberi e Rossi insieme nel segno della rinascita per la Regione (FOTO e VIDEO)

"Giornata delle Marche 2021". Mancini, Tamberi e Rossi insieme nel segno della rinascita per la Regione (FOTO e VIDEO)

Un'edizione unica e destinata a rimanere nella memoria collettiva. "La Giornata delle Marche" quest'anno ha portato con sé tutto il significato della rinascita e della resilienza che sta caratterizzando la regione e i suoi abitanti, dall'anno zero segnato dal sisma 2016 fino ad arrivare alla corrente emergenza sanitaria. Una manifestazione - tenutasi per l'occasione al Lanciano Forum di Castelraimondo - resa ulteriormente esclusiva dalla concomitanza della festa della Madonna di Loreto e della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, oltre che dalle assegnazioni del "Picchio d'Oro" al ct della nazionale Roberto Mancini (leggi qui), del premio dedicato al campione olimpico Gianmarco Tamberi e di quello speciale alla carriera per Valentino Rossi. Ad arricchire la cornice del Lanciano Forum anche gli interventi del Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dell'ex schermitrice ora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Valentina Vezzali, del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, del sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli e del Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini.«La marchigianità rappresenta un simbolo di successo ed eccellenza in Italia e nel Mondo - ha dichiarato Casellati - e attraverso i valori dello sport, della cultura, del pluralismo e dell'accoglienza questa regione continua a dare a tutti un grande esempio di dignità e operosità. Nel piano di ricostruzione le istituzioni debbono lavorare insieme, con strategie efficaci e rispettando le scadenze».La terra, la sua storia, le sue tradizioni, i suoi valori. Sono questi i temi più importanti affrontati nella "Giornata delle Marche 2021", rispetto ai quali anche il sindaco Leonelli, il presidente Dino Latini e la campionessa Valentina Vezzali hanno manifestato la propria sensibilità, richiamando l'attenzione di tutti in particolare sulla necessità di azioni di inclusione e formazione nei confronti delle generazioni future. Necessità evidenziata anche dalle varie associazioni che da New York a Montréal, da Rosario in Argentina a Bruxelles hanno partecipato con un collegamento a distanza, confermando il loro impegno nell'esportare la "marchigianità" a livello internazionale.Il "face to face" giornalistico fra Lisa Marzoli (Rai) e il Presidente Acquaroli ha voluto celebrare gli obiettivi centrati nel primo anno dalla giunta regionale e, soprattutto, ratificare la promessa di conseguire quelli futuri, fatti di riqualificazione del territorio, contrasto allo spopolamento dei borghi situati nell'entroterra, sostegno economico ai giovani nella realizzazione dei loro sogni, ricostruzione post sisma, potenziamento delle infrastrutture, prosecuzione di una campagna vaccinale efficace.«Dobbiamo restituire centralità alle Marche - ha dichiarato Acquaroli - un po' per nostro campanilismo e un po' per la crisi innescata dal sisma del 2016. I marchigiani hanno voglia di tornare a credere nella forza e bellezza della loro terra. Noi dell'amministrazione abbiamo ancora molti progetti da attuare, per sostenere famiglie, imprese e future generazioni. L'obbiettivo principale è trovare un attrattore comune per il rilancio della regione, dando vita insieme ai vari sindaci e rappresentanti ad un circuito che unisca tra di loro tutte le eccellenze sparse per il territorio».Un messaggio forte e chiaro, testimoniato anche dal video promozionale realizzato e trasmesso in anteprima dalla Regione Marche, e reso unico da un testimonial d'eccezione: il ct della Nazionale di Calcio, Roberto Mancini. E proprio il mister jesino è salito poi sul palco della manifestazione per ritirare personalmente il prestigioso "Picchio d'oro", regalando a tutti i partecipanti presenti e in diretta streaming parole di coraggio, sacrificio e passione: valori che in qualità di "marchigiano vincente" gli hanno permesso di raggiungere quest'anno i vertici d'Europa nell'ultimo Campionato. Un orgoglio tutto nostrano - oltre che di livello nazionale - che nei minuti successivi è stato sancito dal premio assegnato al Campione Olimpionico di Atletica Leggera, Gianmarco Tamberi, e da quello alla carriera a Valentino Rossi, che ha potuto solamente ringraziare con un video pre-registrato per l'onorificenza, ritirata in rappresentanza dalla mamma Stefania Palma.Ad accogliere il pubblico del Lanciano Forum sono stati Elisa di Francisca e Andrea Carloni, che nel finale hanno salutato il Presidente del CONI Marche Fabio Luna e gli atleti olimpionici e paralimpici che hanno preso alle Olimpiadi di Tokyo 2020."Marche. L'emozione continua."Di seguito il servizio completo:

10/12/2021 16:24
Castelraimondo, è positiva al Covid ma esce a fare shopping: denunciata

Castelraimondo, è positiva al Covid ma esce a fare shopping: denunciata

Esce a fare compere, nonostante sia in quarantena per aver contratto il Covid-19. I carabinieri della Compagnia di Camerino, lo scorso sabato, hanno deferito alla procura della Repubblica, una donna di Castelraimondo che è stata sorpresa a fare shopping mentre avrebbe dovuto essere in isolamento a casa, in quanto positiva al Covid-19. Lo scorso martedì 7 dicembre, invece, nel corso di un controllo a un cantiere edile della ricostruzione post-sisma, gli stessi militari di Camerino, unitamente a quelli di Matelica, hanno individuato 3 operai sprovvisti della necessaria certificazione verde, elevando nei loro confronti la prevista sanzione amministrativa. Nel medesimo controllo è stato anche sanzionato il datore di lavoro per il mancato rispetto delle misure di contenimento della pandemia. La stazione carabinieri di Visso, inoltre, ha denunciato all’autorità giudiziaria un operaio poiché colto alla guida della propria autovettura in evidente stato di ebbrezza alcolica.

09/12/2021 15:14
Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Il commissario tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini, è il vincitore de ll Picchio D’Oro 2021, il massimo riconoscimento assegnato dalla Regione Marche per il personaggio dell'anno. La consegna dell’onorificenza avverrà in occasione della Giornata delle Marche, che si celebrerà venerdì prossimo a Castelraimondo.Focus di quest'anno sul mondo dello sport, grazie all'impresa agli europei del Mancio nazionale ma anche alla medaglia d’oro nel salto in alto ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 vinta dall'anconetano Gianmarco Tamberi, che riceverà il Premio del presidente della Regione. Premio alla carriera, invece, per il 9 volte campione del mondo di motociclismo, Valentino Rossi, nato a Tavullia e fresco di ritiro dalle competizioni di MotoGP dopo il Gran Premio di Valencia dello scorso 14 novembre. Il Presidente della commissione, Carlo Ciccioli, si è detto molto soddisfatto dell’annata sportiva: “Particolare soddisfazione nel trovare le Marche sul podio dello sport mondiale, ben rappresentate in diverse discipline”.

08/12/2021 09:30
Il Natale di Castelraimondo si anima di tanti eventi per adulti e bambini fino all'Epifania

Il Natale di Castelraimondo si anima di tanti eventi per adulti e bambini fino all'Epifania

Sarà un Natale speciale a Castelraimondo, ricco di eventi. Dopo l’accensione delle luminarie e l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Dante avvenuti nei giorni scorsi, la città si prepara ad animare il periodo natalizio fino all'Epifania. Si parte il 5 dicembre alle ore 17.30 con il "concerto gospel" delle “Equi Voci” di Urbisaglia insieme al locale coro polifonico “Santa Cecilia”, per poi proseguire la prossima settimana con l'inaugurazione dei presepi presso piazza della Repubblica e l'atrio del cinema Manzoni, e un incontro a tema curato dall'Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Seguirà giovedì 9 dicembre il tradizionale focaraccio a cura del quartiere Feggiani - con l’accensione fissata per le ore 21 - e la terza edizione di "Un Natale da Favola" domenica 12 dicembre alle ore 15, a cura dell’associazione Immaginarea, per un appuntamento di fiabe, spettacoli, danze, laboratori e la tradizionale preparazione della letterina a Babbo Natale per tutti i bambini. Nella stessa giornata, spazio anche per la solidarietà promossa da Telethon, accompagnata in contemporanea dalle castagne e il vin brûlé dell’Associazione Alpini Val Potenza presso i giardini pubblici. Venerdì 17 dicembre sarà òla volta di “Scacco al Sindaco”, il torneo di scacchi in cui ragazzi dell’Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli di Castelraimondo sfideranno il sindaco Leonelli, e domenica 19 dicembre alle ore 11 dell'inaugurazione del museo nazionale del Costume Folcloristico, che sarà situato in via della Croce numero 6 - appuntamento che vedrà la partecipazione, fra gli altri, anche del presidente Francesco Acquaroli e il dirigente del Ministero della Cultura Leandro Ventura. Nel pomeriggio, alle ore 16, ci sarà la decima edizione dei “Babbi Natale in Moto” grazie al Moto Club di Castelraimondo. Venerdì 24 dicembre alle ore 1,00 si procederà con il consueto scambio di auguri dopo la Santa Messa di Mezzanotte, a cura dell’amministrazione comunale presso il porticato della Mensa Interscolastica, mentre domenica 26 dicembre partirà il Mercatino delle Festività, in Corso Italia dall’alba al tramonto e soprattutto la prima giornata dello Street Food Festival - per una quattro giorni (dal 26 al 30 dicembre) dedicati alla cucina di strada - in piazza Dante. Si annuncia un magico Natale anche all'insegna della musica: alla chiesa della Sacra Famiglia, sempre domenica, appuntamento con il 34esimo “Natale in Concerto” a cura del coro polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo. Il 2022, invece, si aprirà con il 28esimo Gran Concerto di Capodanno grazie alla musica del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo e degli Opera Pop, ospiti speciali insieme al presentatore Maurizio Socci. Appuntamento al Lanciano Forum alle ore 17 e 30. Si chiuderà il periodo delle feste a Castelraimondo il 6 gennaio con il mercatino delle festività in corso Italia (dalla mattina alla sera), mentre il pomeriggio, alle ore 17 e 30 in piazza Dante, la Befana scenderà in pista, sul ghiaccio, per la felicità dei tanti bambini che saranno presenti. «Sarà un Natale ricco di iniziative per tutte le età - ha spiegato l'assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani - con appuntamenti pensati per far vivere le feste in maniera speciale ai nostri cittadini e non solo. È emozionante entrare a Castelraimondo ed essere avvolti da queste luci natalizie, uno spettacolo che rincuora e mette allegria. Con lo stesso spirito abbiamo pensato e realizzato questo calendario di eventi insieme alle associazioni, cercando di regalare un Natale più sereno a tutti, ovviamente sempre facendo attenzione alle norme anti contagio. Come detto, abbiamo fatto squadra con il mondo dell’associazionismo locale, che ringrazio e che è protagonista di tantissimi appuntamenti da qui al 6 gennaio».

05/12/2021 15:44
Svolta ecologica, Leonelli: "Primi a Macerata con i cassonetti intelligenti" (FOTO VIDEO)

Svolta ecologica, Leonelli: "Primi a Macerata con i cassonetti intelligenti" (FOTO VIDEO)

"Il vino va prima assaggiato, per capire se è buono". Con questa analogia, una ristoratrice di Castelraimondo, sita con il suo bar in Piazza della Repubblica, ha voluto illustrare il proprio parere in merito ai "green point" che dal 10 gennaio del prossimo anno prenderanno progressivamente possesso del panorama urbano. Nessun preconcetto da parte della cittadinanza, quindi, rispetto a quella che si è rivelata essere una vera e propria svolta ecologica da parte del Comune, già fra i primi posti nella raccolta differenziata, e che vuole strizzare l'occhio al resto della provincia, e non solo. Svolta resa possibile, lo ricordiamo, dalla collaborazione fra l'amministrazione comunale e il Cosmari, l'azienda deputata alla raccolta e smaltimento di rifiuti, che in sinergia con l'Assessore Elisabetta Torregiani e il Sindaco Patrizio Leonelli hanno discusso e approvato il piano di sostituzione dei vecchi cassonetti con quelli tecnologicamente più all'avanguardia. Basterà una nuova tessera, una piccola procedura attraverso appositi pulsanti  e il gioco sarà fatto. Ma si tratta davvero di un cambiamento alla portata di tutti, intuitivo o ci sono delle perplessità? Ne abbiamo parlato direttamente con il sindaco Leonelli, presso la sede provvisoria del Municipio di Castelraimondo. Di seguito il servizio: 

29/11/2021 15:15
Castelraimondo dice addio ai vecchi cassonetti: parte la sperimentazione del Green Point

Castelraimondo dice addio ai vecchi cassonetti: parte la sperimentazione del Green Point

Castelraimondo compie un enorme passo avanti nell’organizzazione generale del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. A partire dal 10 gennaio 2022, saranno operative nel territorio comunale le nuove isole ecologiche informatizzate denominate “Green Point”. In città si sperimenta da tempo la raccolta con sacchi identificati con microchip, questa novità garantirà ulteriori miglioramenti sotto diversi punti di vista, ma soprattutto si elimineranno tutti i vecchi cassonetti stradali attualmente in uso nel territorio per il conferimento solo di umido, vetro, pannolini, sfalci e potature, a vantaggio sia del decoro urbano, che della contabilizzazione dei rifiuti. Ogni isola ecologica Green Point sarà inoltre dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo. Il funzionamento è molto semplice. Per accedere al servizio è necessario avere la nuova tessera che va ritirata presso il Comune, riconsegnando quella attualmente in uso. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da buttare, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. La novità, come anticipato, riguarderà esclusivamente i rifiuti organici, i pannolini/pannoloni e il vetro. Resta invariato il conferimento porta a porta di tutto il resto, ovvero il multimateriale, sacchetto blu con imballaggi in plastica, alluminio e barattolame metallico, sacchetto di carta con il cartone, cartoni per bevande e carta, sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati, sporchi o non riciclabili. I sacchetti dovranno essere conferiti come sempre fuori della propria porta di casa, rispettando l’orario, il giorno e la tipologia di rifiuto (il calendario rimane lo stesso: lunedì giallo, martedì carta, mercoledì e sabato blu). I nuovi Green Point sono stati presentati venerdì mattina (26 novembre) presso la sala consiliare del Comune di Castelraimondo. Hanno partecipato il sindaco Patrizio Leonelli, il direttore e vicepresidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’assessore all’Ambiente Elisabetta Torregiani. Il primo cittadino, nel ricordare che questa operazione non è costata nulla al Comune in quanto Castelraimondo è risultata vincitrice di un apposito bando regionale, si è detto molto soddisfatto di questa innovazione che «migliorerà il rapporto tra cittadini, Cosmari e Comune». Grande felicità espressa anche dall’assessore Torregiani, che da mesi seguiva l’intera operazione in prima linea grazie all’ottimo rapporto costruito negli anni con il Cosmari. «Come cittadini di Castelraimondo teniamo molto al comune in cui viviamo. Vedere per strada i vecchi cassonetti non era il massimo, vedere questi nuovi point è un passo in avanti molto grande – ammette Elisabetta Torregiani -. Oltre alla vista, questi nuovi Green Point sono anche fissi e chiusi, un vantaggio a livello igienico e una soluzione al problema del vento che spesso poteva spostare, rovesciare o comunque aprire i vecchi contenitori riversando la sporcizia in strada. Ci teniamo moltissimo al decoro urbano come amministrazione e come cittadini. È stato scelto come colore una tonalità particolare del grigio riprendendo l’esempio di Lucca, città che è candidata a diventare patrimonio mondiale dell’Unesco. È un vanto, per questo chiedo la massima collaborazione a tutti i nostri concittadini per l’utilizzo corretto di questi nuovi cassonetti intelligenti, invitandoli a partecipare agli incontri pubblici che si terranno nei prossimi giorni». Gli appuntamenti aperti alla cittadinanza sono fissati per giovedì 2 dicembre alle ore 18 e venerdì 3 dicembre alle ore 21 presso l’atrio della scuola media Strampelli. Si ricorda che verrà consegnata una nuova tessera in sostituzione dell’attuale, utile sia per il conferimento presso i Green Point, che per il ritiro dei sacchetti in Comune. Il conferimento presso i Green Point potrà avvenire in maniera libera, senza orari, semplicemente avvicinando la tessera al lettore per lo sblocco del coperchio del contenitore selezionato. Per la distribuzione dei sacchetti, la riconsegna delle vecchie tessere e il ritiro delle nuove, ci si potrà recare presso la sede provvisoria del Palazzo Comunale via De Gasperi (locali piano terra) martedì 7 dicembre dalle ore 15.30 alle 18.30, venerdì 10 e sabato 11 dicembre dalle ore 8.30 alle 12.30.

26/11/2021 16:05
La magia del Natale a Castelraimondo: una grande stella cometa e migliaia di luci in centro

La magia del Natale a Castelraimondo: una grande stella cometa e migliaia di luci in centro

Non solo Tolentino (leggi qui), anche a Castelraimondo si accende per il Natale ed è subito grande emozione. Nel tardo pomeriggio di sabato, l’accensione delle luminarie natalizie ha colorato il centro della città, dando una nuova immagine a vie e piazze. Migliaia di led a luce calda per addobbare le frequentate vie, ma anche un vero e proprio giardino luminoso nei pressi della scuola per passeggiare immersi in allestimenti a tema natalizio: una stella cometa gigante che cambia colore, alberi che si accendono, installazioni luminose, insomma un vero e proprio parco in cui passeggiare avvolti dal Natale. In tanti fin dai primi minuti con il naso all’insù o con il cellulare in mano per scattare foto e fare video, tra stupore e meraviglia. A dare quel tocco in più alla prima accensione delle luminarie ci hanno pensato gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. I ragazzi, in formazione tra corso Italia e viale Europa, hanno intonato alcune canzoni natalizie coordinati dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, dalla prof.ssa Fermanelli e da tutto il corpo docente. Emozionatissimi i piccoli studenti, altrettanto emozionati i loro genitori insieme ai presenti e all’amministrazione comunale di Castelraimondo, che ha fortemente voluto questa cerimonia pubblica. «Quando si sono accese le luci e i bambini hanno iniziato a cantare mi sono emozionato moltissimo – ha ammesso il sindaco Patrizio Leonelli –. Sono stati bravissimi e composti, merito loro, degli insegnanti e del preside. Li ringrazio per questo momento e sono convinto che questi giovani in futuro saranno degli ottimi cittadini». Soddisfattissima l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, in prima linea da settimane per la preparazione di questo evento e per l’allestimento generale. «È emozionante vedervi tutti qua stasera – ha spiegato l’assessore –. Nei giorni scorsi io e il sindaco siamo venuti a trovarvi a scuola e abbiamo notato che avevate preso molto a cuore questa esibizione. Siete stati veramente bravi, aver iniziato così la cerimonia è stato bellissimo. Noi come amministrazione saremo sempre al vostro fianco, al fianco del vostro dirigente scolastico che è una persona squisita. Spero faremo grandi cose insieme con il vostro aiuto». Ad amplificare ancora di più l’atmosfera natalizia sarà poi nei prossimi giorni la pista di pattinaggio su ghiaccio in corso di allestimento a piazza Dante. In settimana il ghiaccio sarà pronto e la struttura potrà essere inaugurata dai tanti appassionati che in questi giorni hanno fatto capolino in piazza per controllare lo stato di avanzamento dei lavori.  La cerimonia di sabato pomeriggio è solo il primo evento di una lunga serie di appuntamenti organizzati a Castelraimondo da qui al 6 gennaio. La prima data da segnare sul calendario è quella di domenica 5 dicembre. Il coro “Equi Voci” di Urbisaglia insieme al locale coro polifonico “Santa Cecilia” darà vita a un bellissimo concerto gospel presso il Lanciano Forum alle ore 17.30. Mercoledì 8 dicembre invece ci sarà un incontro natalizio a cura dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese e nella stessa giornata verranno inaugurati i presepi in piazza della Repubblica e presso l’atrio del Cinema Manzoni. Giovedì 9 dicembre torna il tradizionale focaraccio a cura del quartiere Feggiani, con l’accensione fissata per le ore 21. Domenica 12 dicembre spazio invece alla terza edizione di “Un Natale da Favola”, a cura dell’associazione Immaginarea. Appuntamento anche con la solidarietà con la vendita dei cuori Telethon; non possono mancare, inoltre, sempre domenica, le castagne e il vin brûlé dell’Associazione Alpini Val Potenza presso i giardini pubblici. Venerdì 17 dicembre “Scacco al Sindaco”, con il torneo di scacchi in cui ragazzi dell’Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli di Castelraimondo sfideranno il sindaco Leonelli. Domenica 19 dicembre inaugura invece il museo nazionale del Costume Folcloristico, che sarà situato in via della Croce numero 6. Appuntamento alle ore 12 con il Gruppo Folcloristico cittadino. Nel pomeriggio, alle ore 16, decima edizione dei “Babbi Natale in Moto” grazie al Moto Club di Castelraimondo. Venerdì 24 dicembre, giorno della vigilia, scambio di auguri dopo la Santa Messa di Mezzanotte, a cura dell’amministrazione comunale presso il porticato della Mensa Interscolastica alle ore 1,00. Domenica 26 dicembre Mercatino delle Festività, in Corso Italia dall’alba al tramonto e soprattutto prima giornata dello Street Food Festival, quattro giorni (dal 26 al 30 dicembre) dedicati alla cucina di strada in piazza Dante. Natale è anche musica: alla chiesa della Sacra Famiglia, sempre domenica, appuntamento con il 34esimo “Natale in Concerto” a cura del coro polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo. Per la notte di San Silvestro il Comune sta organizzando anche una festa di fine anno presso il Lanciano Forum. Maggiori dettagli verranno resi noti a breve. Il 2022 si aprirà con il 28esimo Gran Concerto di Capodanno grazie alla musica del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. Appuntamento alla Chiesa della Sacra Famiglia alle ore 18. L’Epifania tutte le feste si porta via e a Castelraimondo il 6 gennaio ci sarà il mercatino delle festività in corso Italia (dalla mattina alla sera) mentre il pomeriggio, alle ore 17 e 30 in piazza Dante, la Befana scenderà in pista, sul ghiaccio, per la felicità dei tanti bambini che saranno presenti.

21/11/2021 13:10
Castelraimondo, hashish nascosto nell'auto: patente ritirata a un diciannovenne

Castelraimondo, hashish nascosto nell'auto: patente ritirata a un diciannovenne

Droga in auto: i carabinieri ritirano la patente ad un diciannovenne. Fermato anche un uomo alla guida di un'auto sequestrata, senza patente, assicurazione e revisione.  È il risultato di un servizio svolto dai carabinieri della stazione di Castelraimondo e di Serravalle di Chienti. Il diciannovenne, neopatentato, è stato trovato a bordo del proprio mezzo, in possesso di un modico quantitativo di hashish. I militari sono stati insospettiti dal nervosismo mostrato dal giovane, dopo averlo fermato per un controllo di routine dei documenti di guida. Successivamente i carabinieri hanno esteso le loro ricerche anche all’abitazione che 19enne divide con i suoi familiari. Anche in questo caso la ricerca ha portato al rinvenimento di un mix di marijuana ed hashish. Il giovane è stato segnalato come assuntore di stupefacenti. Nel comune di Serravalle di Chienti, invece, una pattuglia della locale stazione ha fermato un trentacinquenne alla guida di un'utilitaria. Gli accertamenti successivi hanno portato alla luce il fatto che l'uomo conducendo un mezzo sequestrato e sprovvisto di revisione ed assicurazione. Il guidatore, di origine rumena, era inoltre privo di patente di guida perché mai conseguita. Scattato, di conseguenza, anche il sequestro dell'auto.   

18/11/2021 13:20
Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Per il 2021 è stata scelta Castelraimondo come città ospitante della diciassettesima Giornata delle Marche. Il 10 dicembre dalle ore 11:00 l'evento sarà tenuto al Lanciano Forum e celebrerà i "marchigiani vincenti". Come ogni anno, verrà consegnato per l'occasione il "Picchio d'oro 2021", onoreficienza per le istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive. “Celebriamo i marchigiani vincenti e le qualità che ci accomunano". - ha dichiarato il presidente della Regione Acquaroli. "Abbiamo scelto di svolgere questa edizione sui territori del cratere. Ogni cittadino marchigiano può fare la differenza ed essere esempio di coraggio e determinazione nel proprio campo, sia esso imprenditoriale, professionale, pubblico, economico, sociale, culturale, sportivo. Vogliamo celebrare, attraverso alcuni esempi illustri, la tempra e le qualità che ciascun marchigiano sa interpretare al meglio affinché la propria azione sia ‘vincente’ in ogni settore sia essa messa in pratica”. Inoltre, oltre al già citato “Picchio d’oro”, saranno conferiti il Premio Presidente della Regione Marche e il Premio speciale alla carriera del Presidente della Regione. L' evento sarà realizzato in presenza, nel rispetto delle normative COVID, e verrà trasmesso anche in streaming e in collegamento con le associazioni dei marchigiani nel mondo. La Giornata delle Marche è una ricorrenza istituita nel 2005 e che si tiene ogni 10 dicembre per "riflettere e sottolineare la storia, cultura, tradizioni e testimonianze della Comunità e rafforzarne la conoscenza ed appartenenza”.

17/11/2021 14:00
Castelraimondo si prepara al Natale. E inizia l'allestimento della grande pista di pattinaggio

Castelraimondo si prepara al Natale. E inizia l'allestimento della grande pista di pattinaggio

L’amministrazione comunale di Castelraimondo ha dato il via ufficialmente all’installazione di luminarie e addobbi natalizi che si accenderanno all’unisono sabato 20 novembre alle ore 18, accompagnati da una cerimonia pubblica che si terrà all’incrocio tra viale Europa e corso Italia.Torna, inoltre, in piazza Dante la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, della quale negli ultimi giorni sono già partiti i lavori per l’allestimento, e presto verrà svelata la data di apertura. Sabato sarà anche possibile assistere  all’esibizione degli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. Coordinati dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, dalla prof.ssa Fermanelli e da tutto il corpo docente, i ragazzi canteranno tre canzoni natalizie e le due classi quinte faranno altre due canzoni solo strumentali.  Musica e luci per un sabato speciale che “accenderà” corso Italia, viale Europa, piazza della Repubblica, piazza Dante e i giardini pubblici, con il Comune che ha anche donato un pino a tutti i commercianti, in modo che ogni attività abbia un suo albero di Natale addobbato con lo stesso colore caldo delle luminarie. «Un fil rouge che lega tutte le attività commerciali – spiega l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Elisabetta Torregiani, accompagnata in visita della scuola "N. Strampelli" dal sindaco Patrizio Leonelli– Sabato sarà l’occasione per ritrovare i nostri concittadini in un’ambiente illuminato e allestito a festa. Sveleremo anche il calendario delle iniziative previste fino al 6 gennaio, un insieme molto ricco di manifestazioni tra spettacoli, solidarietà, tradizione e sport». Domenica 21 novembre, inoltre, appuntamento con la festa di Santa Cecilia, a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, del Coro Polifonico Santa Cecilia e del Gruppo Folkloristico di Castelraimondo. Per l’occasione verrà celebrata una Santa Messa alle ore 11 presso la chiesa della Sacra Famiglia.

15/11/2021 19:23
Castelraimondo, al via i lavori in Corso Italia: tre stralci per limitare i disagi al traffico

Castelraimondo, al via i lavori in Corso Italia: tre stralci per limitare i disagi al traffico

Sono partiti ormai da diversi giorni i primi lavori di riqualificazione di Corso Italia e viale Europa, nel comune di Castelraimondo. In questa prima fase il cantiere interesserà un breve tratto del corso, quello di fianco a piazza Dante Alighieri, per poi proseguire nei prossimi mesi con altri due cantieri che si occuperanno dei lavori nelle altre aree limitrofe. L'amministrazione comunale ha scelto di suddividere l’intero complesso intervento in tre stralci, in modo da limitare i disagi al traffico e alle diverse attività commerciali adiacenti. "I commercianti di Castelraimondo sono il cuore pulsante dell’economia cittadina – spiega il sindaco Patrizio Leonelli – per questo motivo abbiamo deciso di intervenire sul progetto suddividendo i lavori in 3 stralci. Si tratta di opere molto importanti e necessarie, che daranno un volto nuovo al centro della nostra città". In viale Europa cambierà il verso dei parcheggi e rimarrà il campetto della scuola per le attività sportive. "Ci siamo confrontati con i progettisti e con l’ufficio tecnico, come ho già detto più volte in passato il campetto rimarrà – annuncia Leonelli – cambieremo il verso dei parcheggi e probabilmente ci sarà qualche posto auto in meno, ma il campetto resterà al suo posto mantenendo fede all’impegno preso con i cittadini".  

09/11/2021 10:30
Castelraimondo, in tanti alla cerimonia per celebrare Forze Armate e Unità Nazionale (FOTO)

Castelraimondo, in tanti alla cerimonia per celebrare Forze Armate e Unità Nazionale (FOTO)

Toccante e partecipatissima cerimonia, domenica mattina, per celebrare le Forze Armate e l’Unità Nazionale a Castelraimondo. L’appuntamento, che coincide anche con i 100 anni della tumulazione del Milite Ignoto all’altare della Patria di Roma, si è tenuto presso il monumento ai Caduti, in piazzale della Vittoria. Nonostante il meteo incerto, in tantissimi si sono ritrovati per condividere insieme questo momento di ricordo e celebrazione: oltre al sindaco Patrizio Leonelli e all’amministrazione comunale, erano presenti infatti diverse autorità militari, religiose e civili, presente anche il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo insieme a decine di studenti, la Protezione Civile, i rappresentanti delle associazioni e molti cittadini. "Come ogni anno ci ritroviamo qui davanti al nostro storico monumento ai Caduti, per celebrare il 4 novembre e per ricordare tutti coloro che si sono battuti e sacrificati, affinché il nostro paese potesse costituirsi in Repubblica unitaria – ha spiegato Leonelli - Per noi cittadini di Castelraimondo questo luogo ha sempre avuto un grande valore simbolico perché, ogni volta che ci veniamo a passeggiare o che semplicemente lo scorgiamo in lontananza da via Brugnola, ci riporta alla memoria anche i nostri concittadini caduti morti durante i grandi conflitti mondiali". "La commemorazione del 4 novembre deve essere anche un momento nel quale riflettere sul fatto che la guerra, qualsiasi guerra, è la cosa più orribile che possa abbattersi su un popolo - sottolinea il primo cittadino - ed è proprio per questo che i fondatori della nostra Repubblica hanno scritto, nell’articolo 11 della nostra Costituzione, che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” e ancora che l’Italia si impegna a lavorare con gli altri popoli per assicurare la pace e la giustizia fra le nazioni". "Oggi deve anche essere un giorno nel quale rinnovare il nostro grazie alle Forze Armate, perché in questi anni sono state una potente forza di pace, protagoniste di azioni di sicurezza sempre più aperte alle esigenze di un mondo globale, stravolto da profondi mutamenti, ma anche da grandi attentati ai diritti primari delle persone - ha concluso Leonelli - . L’insegnamento per noi, uomini, donne e giovani del nostro tempo, deve essere quello di sentire sempre forte la responsabilità di costruire un mondo di pace e di servire ed amare il nostro paese e la nostra patria con tutto il nostro cuore. Impegno e responsabilità siano i presupposti per costruire il futuro; perché l’Italia la facciamo noi, giorno dopo giorno". L’amministrazione comunale di Castelraimondo, in questa particolare domenica, ha ringraziato i dipendenti comunali per contribuire ogni giorno allo sviluppo dell’ente e la banda Ugo Bottacchiari per aver allietato in grande stile anche questa commemorazione.   

07/11/2021 14:20
Castelraimondo, commozione al Parco della Rimembranza per l'ottava cerimonia ai caduti

Castelraimondo, commozione al Parco della Rimembranza per l'ottava cerimonia ai caduti

Una giornata carica di significato quella che ieri, 31 ottobre, ha visto riunirsi presso il Parco della Rimembranza di Castelraimondo il gruppo degli Alpini Val Potenza, il sindaco Patrizio Leonelli e diverse altre autorità civili e militari per celebrare il ricordo dei soldati italiani caduti nella missione Nato Isaf in Afghanistan e in altre missioni estere. Si tratta dell'ottava cerimonia religiosa e civile realizzata con la collaborazione del Comune e del Consiglio Regionale delle Marche, iniziata al mattino con il raduno degli Alpini di fronte al monumento eretto a memoria dei 55 soldati caduti, seguita dal consueto alzabandiera e dalla deposizione della corona d'alloro in onore degli stessi. Una celebrazione composta, toccante e molto partecipata, come lo stesso sindaco Leonelli ha voluto sottolineare nel corso della giornata. «E’ la prima volta che vivo questo momento da primo cittadino del Comune di Castelraimondo, perciò l’emozione e la commozione sono maggiori di sempre. In giornate cariche di significato, come quella di oggi, il mio intervento vuole essere un appello affinché i valori per i quali i nostri giovani militari si sono sacrificati, non smettano mai di essere tramandati di generazione in generazione. Per età, ognuno di questi ragazzi potrebbe essere mio figlio e non posso minimamente immaginare lo strazio che si può provare nel perdere un figlio.» «Sono trascorsi più di 8 anni - ha concluso Leonelli - da quel 29 settembre del 2013, giorno nel quale questo suggestivo Parco della Rimembranza ha iniziato a prendere la forma che vedete oggi, grazie alla ferma volontà del Gruppo Intercomunale Alpini Val Potenza, sostenuta dal pieno appoggio dell’amministrazione comunale della quale facevo parte anche allora. Da uomo delle istituzioni, posso soltanto dire che ciascuno di noi ha il dovere, nell’esercizio del rispettivo ruolo, di ispirare, ogni giorno, il proprio operato affinché questi giovani angeli che oggi stiamo ricordando e che ci stanno guardando dal cielo, non vedano vanificato il loro estremo sacrificio compiuto per il bene collettivo e, allo stesso tempo, i loro familiari possano trovare, non nelle parole, bensì nelle nostre azioni concrete, le risposte di cui hanno continuamente bisogno e che meritano senza alcun dubbio.»    

01/11/2021 19:55
Castelraimondo, al Parco della Rimembranza il ricordo dei caduti in Afghanistan

Castelraimondo, al Parco della Rimembranza il ricordo dei caduti in Afghanistan

Castelraimondo non dimentica i soldati italiani caduti in Afghanistan e nelle altre missioni internazionali. Domenica 31 ottobre presso il Parco della Rimembranza, in piazzale Santa Rita, si terrà l’ottava cerimonia di commemorazione di tutti i militari italiani caduti in Afghanistan dal 2004 fino ad oggi nella missione Nato ISAF e nelle altre missioni estere. L’evento è organizzato dal Gruppo Comunale Alpini Val Potenza e dal Comune di Castelraimondo, con il contributo del Consiglio Regionale delle Marche. Il ritrovo è fissato per le ore 9 e 45, con l’ammassamento degli alpini. Alle ore 10 cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla deposizione della corona d’alloro in onore ai Caduti. In questo frangente si leggeranno tutti i nomi dei militari defunti nella missione in Afghanistan e in altre missioni internazionali. Interverranno le autorità civili e militari. Alle ore 11 celebrazione della Santa Messa (in caso di maltempo la funzione verrà spostata all’interno della chiesa della Sacra Famiglia) e a seguire, alle ore 13, appuntamento alla Gma Ristorazione di Matelica (in via Marco Polo) per il pranzo. La giornata si chiuderà alle ore 17 con l’ammaina bandiera. Per riservare dei posti per il pranzo si possono contattare: Angelo Ciccarelli (presidente del gruppo Alpini Val Potenza) al tel. 348 8245639, Nando Mosconi al tel. 349 7270787 o Tommaso Lucchetti al tel. 335 6158870. Il Parco della Rimembranza ospita cinquantacinque piante di leccio sempreverdi, in memoria dei militari caduti nell'adempimento del loro dovere, i cui nomi sono incisi nelle lapidi di marmo che adornano la scultura realizzata dallo scultore Fernando Caciorgna.  

30/10/2021 14:49
"Abbattute piante monumentali, a rischio ecosistema del fiume Potenza": l'allarme dei pescatori

"Abbattute piante monumentali, a rischio ecosistema del fiume Potenza": l'allarme dei pescatori

Grande preoccupazione tra i pescatori del Maceratese a causa dei lavori che si stanno realizzando sul fiume Potenza. C'è, infatti, perplessità da parte delle associazioni ADPS Alto Potenza e Scarzito e May Fly Club Sibilla che hanno visto letteralmente stravolto il corso d'acqua dolce della nostra provincia proprio dove è più delicato e fragile, nella parte a monte tra i comuni di Fiuminata e Pioraco. "Ulteriori lavori sono previsti anche verso il comune di Castelraimondo fino ad arrivare alla città di San Severino Marche - ci dicono -. Al momento i tratti interessati sono di circa 8 chilometri. Le sponde sono state completamente rasate della vegetazione ripariale e sono state abbattute piante anche monumentali di salici e pioppi. Spesso i lavori sono stati compiuti dalle ruspe direttamente in alveo modificandone profondamente il corso". "Come spesso ribadito da esperti - chiariscono i pescatori -, l'ecosistema fluviale è molto complesso e delicato: ogni azione va pianificata con interventi il meno impattanti possibili perchè una volta sconvolto ci vogliono anni prima della sua rigenerazione. Uno dei punti di forza del fiume Potenza è proprio la sua naturalità, per quanto nel tratto alto siano presenti delle derivazioni per necessità idroelettriche che ne privano di buona parte della sua portata, rimane comunque in un contesto naturale che ormai solo pochi fiumi marchigiani hanno conservato". "L'impatto dei lavori ricadranno su tutto l'ecosistema, dalla fauna acquatica (dal benthos ai vaironi, barbi, cavedani, scazzoni, trote e lamprede padane) a tutta la flora della fascia riparia. In particolare, le trote sono state private di qualsivoglia riparo e di zone rifugio, proprio in questa fase delicata dell'anno in cui si stanno preparando per il periodo riproduttivo; molto probabilmente saranno destinate a forte rarefazione oltre che, a causa del cambiamento tanto improvviso dell'habitat, anche dalla facilità di essere vittime dei loro predatori".  I pescatori si dichiarano coscienti dei rischi legati al dissesto idrogeologico ma vorrebbero un approccio meno invasivo con interventi di ingegneria naturalistica che permettessero una manutenzione integrata al contesto naturale. Gli stessi, tramite le guardie ittiche volontarie, si presterebbero ben volentieri a raccogliere segnalazioni per le criticità potenziali lungo tutto il corso del Potenza e sarebbero ben disposti a collaborare con il Genio Civile e con il Consorzio di Bonifica per interventi puntuali e mirati, pur di non dover constatare nuovamente "interventi massivi una tantum".  

27/10/2021 11:00
Castelraimondo, bimbo scalpita per venire alla luce: parto in ambulanza

Castelraimondo, bimbo scalpita per venire alla luce: parto in ambulanza

Bimbo scalpita per venire alla luce, tanto da nascere in ambulanza. Il lieto evento è avvenuto nel pomeriggio di oggi, mentre la neo mamma veniva trasferita da Castelraimondo all'ospedale di Macerata.  La donna si trovava in auto assieme al proprio compagno quando le si sono rotte le acque ed è stato, dunque, necessario accostare e richiedere l'immediato intervento della medicalizzata di Matelica.  Il personale sanitario, prontamente giunto sul posto per trasportare la donna in ospedale, si è reso conto di come non ci fosse il tempo necessario per portare la donna in corsia: è stato necessario compiere il parto all'interno del mezzo. La nascita del piccolo è avvenuta senza intoppi. Sia il bambino che la mamma stanno bene. 

26/10/2021 19:50
Materassini, trapunte e piumini Quacquarini: il calore di un abbraccio contro l'inverno

Materassini, trapunte e piumini Quacquarini: il calore di un abbraccio contro l'inverno

Il brusco calo delle temperature degli ultimi giorni unito alle minori ore di luce disponibili ha richiamato alla memoria momenti, sensazioni ed emozioni che avevamo, per molti felicemente, abbandonato con l'arrivo dell'estate e della bella stagione. Cappotti, sciarpe, cappelli, maglioni di lana hanno pigramente lasciato i ripostigli e i sacchi in cui li avevamo riposti, ben lieti di abbandonarci alla tintarella estiva e ai vestiti smanicati. Tali indumenti hanno "trascinato" con sè domeniche di pioggia trascorse in casa, plaid, ombrelli, tisane calde da consumare davanti alla tv, pigiamoni ingombranti. Eppure, se ci pensiamo bene, perlomeno alcune di quelle sensazioni tutto sommato ci erano mancate. Pensiamo alla bellezza di abbandonarci ad un bel sonno ristoratore sotto le nostre coperte quando fuori sembra esserci l'Apocalisse. Proprio il sonno infatti è quello che più di tutti in Estate si soffre. L'azienda marchigiana Quacquarini Materassi, originaria di Castelraimondo, si è specializzata, fin dalla sua nascita nel lontano 1929, nella realizzazione di prodotti in grado di offrire al cliente un'esperienza a letto assolutamente ottimale. Trapunte, piumini d'oca, guanciali e topper Quacquarini sono infatti in grado di rispondere all'esigenze più disparate, attraverso una produzione su misura e una lavorazione, unica nel suo genere, ancora artigianale.  Unica certezza che l'azienda di Castelraimondo garantisce è di non lasciarvi al freddo nelle gelide notti invernali, attraverso un assortimento di materiali d'imbottitura di altissima qualità, provenienti da allevamenti certificati, e adagiati su tessuti esterni naturali a libera scelta del cliente per colore, spessore e tessuto. Pensiamo alle trapunte, di cui ci liberiamo con gioia d'estate, ma che tanto adoriamo nelle lunghe notti più fredde. Vi è la possibilità di scegliere tra diverse fibre naturali, lana vergine Merinos, cashmere, seta e pelo di cammello, così come di optare per le ricamature a mano, per mettere in risalto alcuni particolari del tessuto scelto e assicurarsi un prodotto esteticamente di pregio.  Realizzati a mano e cuciti su telai in legno sono pure i piumini d'oca, il cui materiale d'imbottitura ha ottenuto addirittura ben tre certificazioni, di cruelty free dall'EDFA, l'indice RDS e lo standard DownPass. Tutte in sostanza garantiscono una sicura provenienza del piumaggio da allevamenti tracciati in cui non si sono verificati maltrattamenti alle oche. Proprio dalla garanzia di qualità dell'imbottitura deriva un prodotto completamente anallergico, traspirante e leggero.  Non c'è che l'imbarazzo della scelta invece per i guanciali, oltre 18 modelli imbottiti con materiali naturali e interamente anallergici. I guanciali in fibra naturale sono realizzati interamente a mano utilizzando all'interno materiali come la lana vergine Merinos, il pelo di Cammello, il cashmere del Kazakistan e la pura lana vergine britannica Cheviot  ricavata dalle pecore del sud della Scozia e dotata della certificazione  British Wool, garanzia anch'essa della autenticità e qualità delle filiere pastorizie britanniche.  Se siete più esigenti e volete garantirvi sonni duraturi e al caldo potete optare per l'ampia scelta di materassini (Topper) offerti dall'azienda. Basterà adagiarli sul vostro materasso per aumentare l'igiene, il comfort e il calore complessivo del vostro letto. Anche in questo caso le imbottiture possibili sono tante, per la stagione invernale segnaliamo il materassino Piumino e Piumino S. Il primo è composto da piumino d'oca e d'anatra entrambi naturalmente cruelty free, confezionato in un tessuto esterno al 100% cotone organico certificato oeko tex classe 1. Il secondo è imbottito con piumino d'oca siberiano della migliore qualità. In entrambi i casi è possibile optare per un vasto assortimento di colori.  E Se invece è arrivata l'ora di cambiare il proprio materasso, anche in questo caso l'offerta made in Quacquarini si dimostra davvero vasta. Impossibile non fare un piccolo riferimento al nuovo nato della casa marchigiana, l'Augusto I Aurum, un prodotto di lusso che si rivolge ad un target certamente esigente. Ben 18 strati di tessuti naturali, tra cui dieci di lana britannica certificata British Wool, quattro strati di puro crine di cavallo, due strati di Kashmere del Kazakistan e altri due di lana e lino, per assicurarvi la giusta temperatura e il comfort migliore grazie anche ad un molleggio in acciaio a molle indipendenti che garantisce al materasso resistenza, flessibilità e anatomicità. Tutto il molleggio viene poi insacchettato e avvolto da un feltro in lana e lino, il tutto attraverso le sapienti mani degli artigiani più esperti che donano al manufatto, con le loro cuciture, pregio e raffinatezza.  Insomma se la stagione del calore e della luce si è spenta, Quacquarini è pronta ad accogliervi nel proprio showroom per mostrarvi le proprie creazioni artigianali, veri e propri manufatti di lusso ma alla portata di tutte le tasche. Il tutto, se non altro, vi farà tornare il sorriso (almeno di notte).  Per maggiori informazioni cliccate qui    

20/10/2021 19:13
Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Subito operativa la nuova amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal nuovo sindaco Patrizio Leonelli, eletto con la maggioranza dei voti esattamente una settimana fa. Il primo step è stato quello dell’insediamento della giunta comunale e il relativo conferimento delle varie deleghe. Per quanto riguarda gli assessorati: Roberto Pupilli (nominato anche vicesindaco) si occuperà di sicurezza, Protezione Civile, viabilità, Polizia Locale, servizi cimiteriali e manutenzione; Elisabetta Torregiani sarà assessore alla cultura, turismo, associazioni, istruzione e servizi ecologici; Edoardo Bisbocci invece sarà assessore allo sport, tempo libero, ambiente e frazioni; infine Ilenia Cittadini sarà assessore ai servizi sociali. Per quanto riguarda il consiglio comunale è stato nominato come presidente Luigi Bonifazi, mentre Renzo Marinelli sarà il capogruppo della maggioranza. A proposito di assise cittadina, il primo appuntamento è stato fissato per giovedì 21 ottobre. «La macchina comunale non si è mai fermata, siamo pienamente operativi e già in settimana ci incontreremo per la prima riunione di giunta – afferma il primo cittadino Leonelli - Affronteremo subito il problema del cavalcavia sulla ferrovia, decidendo cosa fare in merito alla riqualificazione e all’eventuale bretella, vagliando le varie opzioni. Inoltre ci stiamo già organizzando per dare il via alle diverse manutenzioni straordinarie che i cittadini ci hanno richiesto urgentemente». Il sindaco, in mattinata, ha firmato anche l’autorizzazione per l’accensione anticipata dei riscaldamenti nelle scuole.

11/10/2021 19:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.