Camerino

Visita del Papa a Camerino, la Prefettura prepara il Piano di Sicurezza

Visita del Papa a Camerino, la Prefettura prepara il Piano di Sicurezza

Si è svolta nella mattinata di ieri, presieduta dal Prefetto di Macerata, dott.ssa Iolanda Rolli, una riunione tecnica di coordinamento per la definizione degli aspetti organizzativi e di sicurezza relativi alla visita del Santo Padre a Camerino, il giorno 16 giugno. Alla riunione hanno preso parte L’Arcivescovo di Camerino, Monsignor Francesco Massara, il Presidente della Provincia di Macerata, i rappresentanti del Comune di Camerino, il rettore dell’Università di Camerino, il direttore regionale della Protezione Civile, i rappresentanti delle Forze dell’ordine, il Comandante dei vigili del Fuoco, i delegati del raggruppamento CTRGPT Umbria-Marche, il comandante della Polizia stradale, i delegati della croce rossa italiana, del servizio 118 e della CONTRAM spa. Durante la riunione sono stati analizzati gli aspetti della cornice di sicurezza dell’evento che vedrà il concorso sinergico di tutte le Forze di polizia, della Polizia locale, del volontariato di protezione civile nonché l’impiego di mezzi e uomini per eventuali emergenze di tipo sanitario. A conclusione della riunione, il Prefetto di Macerata ha evidenziato l’importante apporto di tutte le componenti istituzionali coinvolte per garantire sia il continuo e costante presidio dell’area interessata dall’evento che per assicurare il sereno svolgimento di una manifestazione che è di rilevanza epocale non solo per il comune di Camerino ma per l’intera provincia.

11/04/2019 09:43
Unicam, "Premio Asimov" per la divulgazione scientifica: il 13 aprile l'evento finale con i vincitori

Unicam, "Premio Asimov" per la divulgazione scientifica: il 13 aprile l'evento finale con i vincitori

Sta giungendo al termine la quarta edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia.  Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa, coinvolgendo una giuria di esperti e di studenti delle scuole superiori della Regione.   Il Premio Asimov è infatti un'iniziativa multi-sede. Gli undici centri regionali di coordinamento scientifico - Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria - si sono coordinati tra di loro per il successo dell'iniziativa, collaborando con 100 scuole superiori di tutta Italia. L’evento finale, in programma sabato 13 aprile, per la Regione Marche si terrà presso la sede Unicam di Civitanova Marche a partire dalle ore 10. I libri in lizza saranno presentati al pubblico. Subito dopo, in contemporanea tra le undici sedi, verrà annunciato il libro vincitore della quarta edizione del Premio Asimov e verranno premiate anche le migliori recensioni degli studenti marchigiani partecipanti.  Le sette opere finaliste selezionate quest'anno dalla commissione scientifica sono state:   - Guido Barbujani - Andrea Brunelli, Il giro del mondo in sei milioni di anni, Il Mulino  - James Gleick, Viaggi nel tempo, Codice  - Jerry Kaplan, Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo, Luiss Edizioni  - Lamberto Maffei, Elogio della parola, Il Mulino - Giorgio Manzi, Ultime notizie sull'evoluzione umana, Il Mulino - Guido Saracco, Chimica verde 2.0, Zanichelli - Sara Sesti & Liliana Moro, Scienziate nel tempo. 100 biografie, Ledizioni  La commissione scientifica del premio si compone di 250 membri, per metà docenti di scuola superiore e per metà professori universitari, ricercatori, studenti di dottorato, giornalisti, scrittori, rappresentanti del mondo della cultura.  UNICAM, in particolare la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 76 studenti di otto istituti di istruzione superiore della nostra regione: il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Ancona, il Liceo Classico Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, il Liceo Statale "Enrico Medi" di Senigallia, l’Istituto Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche, il Liceo "Giacomo Leopardi" di Recanati, l’IIS "Fazzini-Mercantini" di Grottammare, il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Jesi, i Licei di Camerino.    L’appuntamento è dunque per sabato 13 aprile a Civitanova Marche per conoscere i vincitori della quarta edizione del Premio Asimov.

10/04/2019 15:42
Camerino, nuova linea della Contram da/per l'area Commerciale di Vallicelle

Camerino, nuova linea della Contram da/per l'area Commerciale di Vallicelle

Continua la sinergia tra Contram S.p.a. e il Comune di Camerino per il progetto di rinnovo dell’intera rete dei trasporti pubblici urbani  al servizio della cittadinanza, alla luce dello stravolgimento del territorio a causa del sisma. Dopo la recente inaugurazione della ciclo stazione di e-bike, che integra la mobilità del territorio comunale permettendo ai cittadini di percorrere agevolmente ed in maniera sostenibile anche “l’ultimo miglio”, cioè tutte quelle piccole distanze comprese tra il terminal e le loro destinazioni, e dopo la messa in funzione sulle linee urbane del primo autobus elettrico per la  Regione Marche, che svolge un servizio dedicato alle aree SAE della zona “Cortine”, sarà a breve attivato un ulteriore collegamento da/per l’area SAE/Commerciale di Vallicelle. La nuova linea andrà ad integrare le tratte urbane esistenti e supplirà alle nuove esigenze di mobilità dettate dai mutati assetti urbanistici post-sisma. Il servizio sarà attivo dal mese di maggio con tre corse che da Vallicelle vanno verso il Terminal Contram passando per viale Giacomo Leopardi servendo quindi anche le attività commerciali che si trovano lungo il suddetto viale. Sul sito Contram www.contram.it,  saranno disponibili orari e percorsi.

10/04/2019 13:07
La presentazione del libro del prof. Nando Dalla Chiesa conclude il ciclo di seminari su “Legalita’, diritti e senso civico”

La presentazione del libro del prof. Nando Dalla Chiesa conclude il ciclo di seminari su “Legalita’, diritti e senso civico”

Il prossimo giovedì 11 aprile è in programma il seminario conclusivo del progetto formativo “Legalità, Diritti e Senso Civico”, prima attività del nuovo centro di ricerca e formazione dell’Università di Camerino proprio su queste tematiche. Il prof. Nando Dalla Chiesa tornerà ad Unicam per il seminario su “I soggetti dell’Antimafia: lo Stato, la società civile, i movimenti”, che si terrà a partire dalle ore 16 presso la Sala convegni del Rettorato. Alle ore 18, invece, il prof. Dalla Chiesa, il Rettore Unicam Claudio Pettinari ed il giornalista e scrittore Saverio Tommasi discuteranno insieme, prendendo spunto dal libro di Nando Dalla Chiesa “Per fortuna faccio il Prof”, di universitas, formazione e ricerca per una nuova alleanza civile. Nel suo libro, Dalla Chiesa racconta la bellezza dell'insegnare e del vivere in università, il piacere delle sfide culturali, la meraviglia dell'incontro con le generazioni più giovani, la scoperta di realtà e sentimenti sempre nuovi, la ricchezza nascosta dei percorsi collettivi. Nel corso dell’incontro tali tematiche saranno affrontate in una discussione stimolata con bravura da Saverio Tommasi sia dal prof. Dalla Chiesa che dal prof. Pettinari Il Centro interscuola di studi, ricerche e formazione per lo studio delle mafie e di altri fenomeni sociali devianti, coordinato dal prof. Marco Giovagnoli, docente della Scuola di Giurisprudenza, vede coinvolte varie aree disciplinari dell’Ateneo: docenti e ricercatori metteranno a disposizione ciascuno il proprio contributo e le proprie competenze sulle questioni che riguardano i topics del Centro. L’incontro dell’11 aprile è aperto a tutti quanti interessati.   

09/04/2019 12:44
"Caro candidato sindaco ti scrivo...": la lettera aperta di un "camerinese lontano"

"Caro candidato sindaco ti scrivo...": la lettera aperta di un "camerinese lontano"

"Scrivo questa lettera mosso da un forte senso di appartenenza alla comunità della mia Camerino. E sì, proprio mia. Qui è sepolto mio padre e verrà tumulata definitivamente mia madre, qui sono nato ed ho trascorso gli anni della giovinezza studiando presso la nostra Università. Poi la vita...." così Giulio Francalancia, "un camerinese lontano" come si definisce lui, ha deciso di iniziare la lettera aperta, arrivata alla mail della nostra redazione, indirizzata ai candidati sindaco di Camerino. "Veniamo al concreto, carissimi candidati a Sindaco - continua Francalancia -. Tenete bene a mente che una comunità si regge e progredisce solo e soltanto se le gambe su cui cammina sono forti, ovvero se l'impiego privato (commercio, industria ecc.) e l'impiego pubblico sono salde e sane ambedue. Purtroppo a Camerino ciò non si verifica, l'impiego privato è definibile quantomeno stagnante e l'impiego pubblico basato su ospedale, Università e Comune non presenta segnali che facciano supporre un suo incremento significativo nel tempo. Ne consegue che la massa monetaria circolante rimane costante e non permette il progresso della comunità. Inoltre la comunità camerte è stata colpita da un sisma tra i più violenti e devastanti degli ultimi 100 anni. Considerata la massa di aiuti che sta arrivando dalla UE e da privati, è obbligo imprescindibile dei candidati sindaci, sì di pensare alla ricostruzione, ma anche e soprattutto di pensare quale futuro proporre a questa comunità. Pensare, non solo chiedere per avere consenso! Solo se saprete “pensare” ideando in concreto le azioni da percorrere, solo allora potrete essere credibili." "Quali potrebbero essere? Chiedetemelo, a vostra disposizione - continua il "camerinese lontano" senza risparmiare delle osservazioni, se così vogliamo chiamarle, argute, all'attuale primo cittadino -. All'attuale Sindaco Pasqui dico solo che 892 giorni sotto un tendone per i commercianti e oggi, a ridosso delle elezioni, regalare a questi un nuovo insediamento, per carità grazioso, ma pur sempre provvisorio, fa pensare all'asfaltatura delle strade in prossimità delle elezioni, di democristiana memoria. Inoltre, perché solo ora, Lei si mette a capo di un incontro col premier Conte per presentare richieste in merito alla modifica della legge sul terremoto? Proprio ora che è in scadenza di mandato? Non se ne era reso conto prima? Se è così è gravissimo! Questo governo è in carica da quasi un anno e la legge sul terremoto è in vigore dal 16 ottobre 2016. Inoltre l'annuncio del Presidente Tajani dell'assegnazione di fondi alle aree terremotate da parte della UE è del 13 settembre 2017 (Fonte:Andrea Carli su:https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-09- 13/sisma-2016), e la ripartizione dei fondi UE della Regione è del 16 aprile 2018. Dove era quando i soloni della Regione si apprestavano a sottrarre i fondi a queste zone riservandogli una percentuale del 2,16%, (oltretutto per soli progetti di Investimenti Integrati Urbani riservati ai comuni di Macerata e Fermo. Fonte: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Fondi-Europei del 30/07/2018), dove sono le sue proteste in merito? Un po' troppo tempo per arrivare a presentare richieste di modifica della legge no? Un po' troppo tempo per chiedere fondi alla UE per realizzare il centro commerciale di San Paolo no? E non mi si dica che manca personale. Questo è solo un comodo alibi." "Molte cose possono essere fatte in prima persona! Ricordatevi, se non è troppo, che il principio di buon andamento, in diritto, è un principio che orienta l'attività della pubblica amministrazione, volta alla realizzazione dell'interesse pubblico, si conformi ai criteri dell'efficacia ed efficienza. Tenete presente, se non è troppo anche le “lettere” di S. Caterina da Siena. Concludo dicendovi METTETE L'INTERESSE DELLA COMUNITÀ CAMERTE DAVANTI AI VOSTRI INTERESSI PERSONALI, ALLE VOSTRE ASPIRAZIONI POLITICHE!! SIATE SERVITORI LUNGIMIRANTI E FATTORI PROPULSIVI DELLA COMUNITÀ NON AMMINISTRATORI SOLTANTO!!! NON CERCATE AD OGNI COSTO IL CONSENSO!!!! A Vostra disposizione per un confronto, anche pubblico, (che so sin d'ora non ci sarà mai!)" conclude Francalancia lasciando il suo contatto ai candidati sindaci: giuliofrancalancia@yahoo.it

08/04/2019 10:21
Camerino, sospetto caso di morbillo tra gli studenti: scatta la profilassi

Camerino, sospetto caso di morbillo tra gli studenti: scatta la profilassi

Caso sospetto di morbillo nella comunità che alloggia presso i moduli abitativi universitari in Via Vallicelle. Ecco il comunicato a firma del direttore dell'Area Vasta 3 Dott. Alessandro Maccioni in merito. "Si comunica che è stato notificato in data 06/04/2019 un caso di sospetto morbillo. In seguito all'indagine epidemiologica si è provveduto a vaccinare gli operatori sanitari del 118 suscettibili che hanno assistito il caso indice. Inoltre è stata valutata l'eventuale possibilità di contagio della comunità studentesca che alloggia presso i moduli abitativi universitari in via Vallicelle a Camerino. Si fa presente che l'unità operativa di Malattie infettive e cronico degenerative ha provveduto ad informare gli studenti ivi domiciliati. Nell'attesa della conferma di laboratorio è stata offerta la vaccinazione ai suscettibili in data 07/04/2019, per gli studenti non presenti è stata data la disponibilità a presentarsi per la vaccinazione presso gli ambulatori di San Severino Marche il giorno lunedì 08/04/2019 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 e l'ambulatorio di Matelica il giorno 09/04/2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.00. Infine è stato contattato il responsabile del centro commerciale "Sottocorte Village", ove il caso indice si reca con regolarità per invitare gli esercenti delle attività commerciali, qualora suscettibili, a recarsi presso gli ambulatori del servizio ISP per effettuare la vaccinazione".

07/04/2019 20:44
A Unicam un incontro per parlare di "Scienza e Fumetti"

A Unicam un incontro per parlare di "Scienza e Fumetti"

Il prossimo martedì 9 aprile il Sistema Museale dell’Università di Camerino organizza un incontro sul tema "SCIENZA a FUMETTI" dedicato agli studenti degli Istituti Superiori, aperto anche al pubblico, per parlare di Scienza, allacciandosi ai poteri dei supereroi dei fumetti ideati da Stan Lee, scomparso pochi mesi fa ed i cui personaggi ancora oggi affascinano le nuove generazioni, con sorprendente continuità. Parteciperanno all’iniziativa, che si terrà presso l'Auditorium Benedetto XIII con inizio alle ore 10, in qualità di relatori, il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, per raccontare i superpoteri della chimica, il prof. David Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam e esperto in onde gravitazionali e misteri del Cosmo, il dott. Andrea Ettore Bernagozzi, Astronomo dell’Osservatorio Astronomico Regione Autonoma Valle d’Aosta, per sondare la profondità delle galassie alla ricerca dei supereroi alieni, il prof. Gilberto Pambianchi, Direttore del Polo Museale ed Orto Botanico, il dott. Renato Franchi, Product Manager della Panini Comics che attualmente edita i fumetti Marvel in Italia ed il dott. Alessandro Blasetti, Responsabile dello Staff del Polo Museale di Unicam.  Nel corso dell’incontro, dunque, i relatori, attraverso le loro specifiche competenze, tratteranno del rapporto fra Scienza e Fumetti, connubio capace di aprire orizzonti in grado di stimolare i giovani, appassionati e non, ad avvicinarsi al mondo della ricerca e delle scienze applicate, che rendono oggi possibili molte delle straordinarie capacità dei Supereroi Marvel.

06/04/2019 17:03
Camerino, la Contram Spa ha presentato i primi mezzi elettrici destinati al trasporto pubblico urbano (FOTO E VIDEO)

Camerino, la Contram Spa ha presentato i primi mezzi elettrici destinati al trasporto pubblico urbano (FOTO E VIDEO)

Oggi alla Contram Spa di Camerino si è tenuta la presentazione del primo autobus elettrico in servizio di trasporto pubblico urbano della Regione Marche e della ciclostazione e-bike sharing con city bike elettriche.Questo progetto, promosso dalla Contram Spa, ha una forte valenza sociale e pone l’accento sulla mobilità sostenibile in quanto va incontro alle esigenze della popolazione. L’autobus elettrico collegherà le aree SAE di Camerino con la città e i suoi servizi; la ciclostazione interattiva automatica a 12 stalli permetterà a tutti i fruitori di spostarsi agevolmente in città grazie alla pedalata assistita.Sono intervenuti l’Assessore regionale ai trasporti Angelo Sciapichetti e il Presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci. Erano presenti, inoltre, Elena Leonardi Consigliere Regione Marche, Paolo Renna Consigliere provinciale Macerata e il Parlamentare Paolo Giuliodori.“Questa è soltanto la prima di una serie di iniziative che la Contram Spa di Camerino porterà avanti per aumentare i servizi disponibili alla popolazione del territorio montano dell’alto maceratese” fa presente il Presidente Contram SpA Stefano Belardinelli.Dopo i saluti in sala assemblea, con la partecipazione anche di numerosi studenti dell’Istituto “Divini” di San Severino Marche, si è proseguita la mattinata nel piazzale Contram con l’inaugurazione ufficiale dell’autobus elettrico e della ciclostazione, con un giro dei presenti sull’autobus elettrico e con la consegna delle carte elettroniche ai ragazzi per l’utilizzo delle bici elettriche.  

06/04/2019 16:25
Papa Francesco in visita a Camerino il 16 giugno: lo annuncia il vescovo Massara

Papa Francesco in visita a Camerino il 16 giugno: lo annuncia il vescovo Massara

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa con cui l'Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, S.E. Mons. Francesco Massara, rende nota la visita di Papa Francesco a Camerino:  Sono lieto di annunciarvi che il Santo Padre Francesco verrà in Visita Pastorale alle zone terremotate della nostra Diocesi di Camerino - San Severino Marche Domenica 16 giugno 2019, Solennità della Santissima Trinità. • Verrà come Buon Samaritano a versare l'olio della consolazione e il vino della speranza su una Chiesa che vive un momento di stanchezza e difficoltà dopo le conseguenze del sisma dell’ottobre 2016. • Verrà come Buon Pastore a spandere il buon profumo di Cristo dentro le singole realtà nelle quali quotidianamente viviamo. • Verrà ad irrobustirci nella fede, per incoraggiarci a ricostruire non solo le case ma an-che i cuori, esortandoci a non perdere la speranza e a continuare a vivere la carità. • Verrà per confermarci l’affetto di tutta la Chiesa e per testimoniare a ciascuno la sua vicinanza e il suo sostegno per il cammino che ancora resta da fare nella ricostruzione. Esprimo pertanto fin da subito al Santo Padre sentimenti di profonda e commossa gratitudine per questa visita, che per tutti noi è un evento di grazia, e segno di grande benevolenza alla nostra Chiesa. La visita del Santo Padre alle zone terremotate della Diocesi di Camerino – San Severino Marche e dell’incontro con i fedeli nella città di Camerino, si svolgerà secondo il programma stabilito dalla Prefettura della Casa Pontificia: Ore 8.00 Decollo in elicottero dall’eliporto del Vaticano Ore 8.45 Atterraggio al Centro Sportivo dell’Università di Camerino in Località Calvie  Il Santo Padre è accolto da: 1. S.E. Mons. Francesco Massara,  Arcivescovo di Camerino San Severino Marche 2. Dottor Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche 3. Dottoressa Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata 4. Dottor Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata 5. Dottor Gianluca Pasqui, Sindaco di Camerino 6. Professor Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino Ore 9.00 Visita alle Strutture Abitative Emergenziali (SAE) con le famiglie che vi abi-tano in località Cortine a seguire: Visita in Cattedrale, Incontro con i Sindaci dei Comuni della Diocesi Ore 10.30 In Piazza Cavour: Celebrazione della Santa Messa - Angelus Ore 13.00 Presso il Centro Comunità San Paolo: Pranzo con i Sacerdoti della Diocesi Ore 15.00  Prima di decollare dal Centro Sportivo dell’Università di Camerino, il Santo Padre si congeda dalle Personalità che lo hanno accolto all’arrivo Ore 15.45 Atterraggio all'eliporto del Vaticano • La partecipazione è aperta a tutta la diocesi ed è gratuita: non ci sono biglietti da acquistarre. Tutti i partecipanti troveranno posto in piazza Cavour, e nei luoghi attorno adeguatamente predisposti per seguire l’evento e vedere il Santo Padre. • Per l’organizzazione verrà predisposto un comitato ristretto diocesano, mentre quello civile sarà coordinato dal Prefetto di Macerata. • Ulteriori dettagli sulla visita di Papa Francesco alla nostra comunità diocesana, saranno comunicate nelle prossime settimane attraverso il sito internet della nostra diocesi (www.arcidiocesicamerino.it). Concludo esortando tutti e ciascuno ad intensificare la preghiera al Signore per Papa Francesco, affinché come comunità ecclesiale e civile, possiamo prepararci degnamente all’incontro con la sua persona, cercando di vivere con sobrietà, semplicità e letizia questa gioia straordi-naria che il Signore ci ha donato.  

06/04/2019 13:26
Scoperto il primo archeoceto che raggiunse il Pacifico: nel team studiosi Unicam

Scoperto il primo archeoceto che raggiunse il Pacifico: nel team studiosi Unicam

Il suo nome è Peregocetus pacificus, che significa "il cetaceo viaggiatore che ha raggiunto il Pacifico", e il ritrovamento del suo scheletro fossile in sedimenti di oltre 42 milioni di anni fa è stato fondamentale per ricostruire la rotta seguita dagli antenati di balene e delfini nel lungo viaggio che, fra i 50 e i 40 milioni di anni fa, li portò dal loro centro di origine fra India e Pakistan a colonizzare tutti gli oceani. L’importante scoperta, appena pubblicata dalla prestigiosa rivista “Current Biology” è stata fatta da un team internazionale di paleontologi e geologi dell’Università di Camerino e dell’Università di Pisa e dei musei di storia naturale di Parigi, Bruxelles e Lima, le cui ricerche nel deserto costiero del Perù hanno già dato importanti risultati, come il ritrovamento nella stessa località del Peregocetus ma in rocce più antiche di Mystacodon selenesis, il più antico antenato delle balene ad oggi conosciuto.   “È straordinario avere trovato un cetaceo in rocce così antiche e così lontane dall’area di origine di questi mammiferi marini – spiega Claudio Di Celma, geologo della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino che ha curato lo studio stratigrafico dell’area di ritrovamento del fossile. Questa scoperta documenta, infatti, il primo ritrovamento indiscutibile di un cetaceo quadrupede nell’Oceano Pacifico, probabilmente il più antico rinvenuto in America e il più completo al di fuori di India e Pakistan”.   Secondo i ricercatori l'età geologica di questo cetaceo quadrupede e la sua presenza lungo la costa occidentale del Sud America sostengono fortemente l'ipotesi che i primi cetacei abbiano raggiunto il Nuovo Mondo attraversando il Sud Atlantico dalla costa occidentale dell'Africa al Sud America. Questi antenati delle balene e dei delfini sarebbero stati aiutati nel loro viaggio dalle correnti superficiali che scorrevano da ovest verso est e dal fatto che a quel tempo la distanza tra i due continenti era la metà di quella che è oggi. “Un aspetto particolarmente interessante di questo nuovo archeoceto – afferma Giovanni Bianucci, paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa che ha preso parte allo scavo e allo studio del fossile – è che la presenza di piccoli zoccoli sulle dita, assieme alla forma del bacino e degli arti, suggerisce che fosse ancora in grado di camminare sulla terraferma mentre le lunghe dita, probabilmente palmate, e le caratteristiche anatomiche della coda indicano che era anche un buon nuotatore. Si tratterebbe, quindi, di uno stadio intermedio fra le balene e i delfini di oggi (non più in grado di muoversi fuori dall’acqua) e i loro antenati terrestri a quattro zampe, cioè di animale dal modo di vita simile alla lontra.”   È attraverso lo studio dettagliato dello scheletro che i ricercatori sono stati in grado di stabilire che questo archeoceto era in grado di manovrare il suo corpo lungo 4 metri sia in terra che in acqua. Per esempio, il fatto che le vertebre caudali siano simili a quelle dei castori e delle lontre suggerisce che la coda fornisse un contributo significativo durante il nuoto. Intanto le ricerche in Perù vanno avanti e il team internazionale continua a fare nuove scoperte. ”Ogni spedizione - conclude Giovanni Bianucci - ci riserva nuove sorprese. Tutto è possibile grazie a un giacimento di fossili eccezionale e a un gruppo di ricerca straordinario”.

05/04/2019 16:05
Vasta rete di spaccio nei comuni dell'entroterra maceratese, droga nascosta nel bosco: 3 giovani arrestati (VIDEO-FOTO)

Vasta rete di spaccio nei comuni dell'entroterra maceratese, droga nascosta nel bosco: 3 giovani arrestati (VIDEO-FOTO)

L’indagine denominata “Vespri” condotta dai carabinieri della compagnia di Camerino ha posto fine ad una nuova rete di spaccio di sostanze stupefacenti sorta nel piccolo comune dell’entroterra maceratese. Otre 20 carabinieri del comando compagnia di Camerino hanno eseguito diverse perquisizioni personali e domiciliari al termine delle quali 3 soggetti sono stati tratti in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana.  Uno degli arrestati è risultato recidivo, era infatti già stato arrestato dai carabinieri lo scorso 13 marzo durante un blitz a Matelica.  Le indagini traggono origine dalle segnalazioni di alcune ‘mamme coraggiose‘ in quanto lo stupefacente sarebbe stato destinato anche a diversi soggetti minorenni che lo reperivano con estrema facilità anche nei pressi degli istituti scolastici e della piazza principale del paese.  L’indagine, già avviata a partire dal mese di febbraio 2019 , si è sviluppata a seguito dell’arresto in flagranza di reato, lo scorso 13 marzo, di un 20enne di origini macedoni - Zudie Jasharovsky - che nel corso di una perquisizione presso la propria abitazione, era stato trovato in possesso di un etto di marijuana e oltre 1.500,00 euro in banconote.  Dalle attività conseguentemente sviluppateàè emerso, sin da subito, che l’ingente quantitativo di stupefacente, da cui si sarebbero potute ricavare un centinaio di dosi per un valore stimato in oltre 1.000,00 euro, non era altro che una piccola parte di un ben più vasto e florido mercato, alimentato dalle inesauribili richieste dei numerosi giovani tossicodipendenti.  Stupefacente venduto in diversi comuni tra i quali, oltre a Matelica, Castelraimondo e Camerino. coinvolti minori come assuntori. droga anche davanti alle scuole.  A seguito del primo arresto lo Jasharovsky, che aveva patteggiato una condanna ad anni 1 e mesi 10 di reclusione con sospensione condizionale della pena, ha proseguito nel proprio disegno criminoso continuando a gestire la florida rete di spaccio di marijuana alzando però la soglia dell’attenzione e mettendo in atto una scaltra strategia finalizzata ora ad eludere le attività investigative dei carabinieri che inesorabilmente si sarebbero focalizzate sulla sua persona.   A tal riguardo si evidenzia, infatti, come lo stesso fosse solito muoversi in taxi e mai con un’autovettura a lui direttamente riconducibile per effettuare le consegne dello stupefacente alla selezionata clientela ed occultare lo stesso in località sempre differenti.   I militari della compagnia Carabinieri di Camerino pertanto sono ricorsi ai metodi tradizionali dell’investigazione, osservazioni e pedinamenti, per individuare di volta in volta i nuovi imboschi.  Nella giornata di ieri i militari, al termine di diversi giorni di attività info - investigative ed analisi di contesto, sono riusciti ad individuare la località dove sarebbe stato presumibilmente occultato il narcotico; si è predisposto quindi un apposito servizio di appiattamento nel bosco di Canfaito ove la notte precedente era stata osservata la presenza del soggetto di interesse.  Il sevizio sopramenzionato da parte dei Carabinieri si è protratto a dalle prime ore del mattino sino al tardo pomeriggio quando lo Jasharovsky è sopraggiunto accompagnato da un taxi ed in compagnia di un altro soggetto, D’antonio Giovanni ventenne con precedenti specifici e residente a Matelica, anche lui poi tratto in arresto per concorso nell’illecita attività di spaccio.  Dopo aver documentato tutte le fasi del recupero del narcotico, che era stato adeguatamente e scientemente occultato in un faggeto, gli operanti intervenivano prontamente al fine di evitare che gli indagati potessero dileguarsi con lo stupefacente bloccandoli e traendoli in arresto in flagranza di reato. Le successive investigazioni hanno permesso di individuare un terzo soggetto ricollegabile ai primi due arrestati i carabinieri hanno  proceduto pertanto ad una nuova perquisizione domiciliare al seguito della quale Sulejmani Erioli, insospettabile ventenne albanese incensurato, che è stato trovato in possesso di mezzo chilo di marijuana, occultata in una cantina nella sue disponibilità, e pertanto tratto in arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio. Sono diversi i comuni coinvolti nel giro di spaccio. non solo Matelica ma anche Camerino e Castelraimondo. Lo stupefacente, grazie ad una complessa rete di distribuzione ed una sempre più intricata rete di collegamenti, è stato ceduto sulle molteplici “piazze di spaccio” dislocate nei comuni del cratere maceratese. In modo particolare nella cittadina di Matelica lungo i vicoli del centro storico e tra piazzale Gerani e gli istituti scolastici in via Bellini.

05/04/2019 13:26
Grande successo per il Career Day promosso da Unicam e Confindustria: oltre 850 studenti e 80 aziende presenti (FOTO)

Grande successo per il Career Day promosso da Unicam e Confindustria: oltre 850 studenti e 80 aziende presenti (FOTO)

80 aziende presenti, oltre 850 studenti e giovani laureati partecipanti, 17 workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: sono questi i numeri del Career Day 2019 che l’Università di Camerino e Confindustria Macerata hanno organizzato con grande successo nella giornata di oggi giovedì 4 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum. Il Career Day rappresenta la principale occasione di incontro tra studenti ed aziende. Laureandi, laureati e dottorandi avranno l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Le aziende partecipanti avranno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte.  “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio ancora Confindustria Macerata per aver voluto proseguire questa importante sinergia, che attribuisce un sicuro valore aggiunto all’evento e offre maggiori opportunità di confronto e crescita a tutti i partecipanti, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato non solo la loro presenza, ma anche la soddisfazione e fiducia nei nostri confronti. L’Ateneo è da tempo impegnato in iniziative di placement che permettano la maggiore visibilità possibile dei curricula dei nostri laureati, nonché nell’offrire tutte quelle opportunità che permettano a studenti e laureati di avere elementi utili per una ricerca attiva delle opportunità di lavoro in una dimensione sia territoriale che europea. Quest’anno vorrei estendere l’invito a partecipare non solo ai nostri studenti, ma anche agli studenti degli altri Atenei affinché sia un importante momento di contaminazione utile anche al nostro Paese”.    “Il Career Day rappresenta da tempo un appuntamento basilare per il mondo industriale – ha affermato il Presidente Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci – un’occasione importante per avvicinare sempre di più i giovani all’impresa e dare loro la possibilità di iniziare un percorso professionale facendosi conoscere tramite i propri curriculum ed i colloqui di orientamento. Ringrazio a titolo personale e della Piccola Industria l’Unicam per la collaborazione che da anni caratterizza questo ed altri eventi che organizziamo sul territorio”.    L’evento si è aperto con i saluti del Rettore UNICAM Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci, del Sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli. La giornata è stata introdotta dalla Delegata del Rettore ai Rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e dal Delegato del Rettore allo Stage e Placement Francesco Nobili.    Hanno poi preso il via i numerosi seminari e workshop, mentre le porte del Lanciano Forum si sono aperte per dar modo agli studenti partecipanti di incontrare le aziende presenti, tra cui Tod’s, Clementoni, Fileni, iGuzzini Illuminazione, Ikea, Merck, solo per citarne alcune.   Nei workshop, tutti al completo per numero di partecipanti, sono state trattate tematiche quali competenze vincenti per il futuro, internet of everything, arte e scienze, mondo farmaceutico, risorse umane, soft skills, Careers sans frontieres, valore e valori del lavoro.   Come lo scorso anno, poi, una parte del programma è stata dedicata all’imprenditorialità femminile, nel rispetto dell’equilibrio di genere che l’Ateneo persegue in ogni sua azione, come evidenziato anche nel Piano Strategico 2018-2023; spunti interessanti sono giunti dal seminario coordinato e moderato dalla giornalista del TGR Marche Francesca Alfonsi, al quale hanno partecipato Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, e Francesca Petrini dell’Oleificio Petrini.   Molto seguiti poi sono stati anche i seminari sulle numerose opportunità per la mobilità internazionale tenuti dagli operatori della rete Eures della Regione Marche.

04/04/2019 15:52
Porto Recanati, 37enne magrebina arrestata per spaccio: vantava un giro d'affari di oltre 50 mila euro

Porto Recanati, 37enne magrebina arrestata per spaccio: vantava un giro d'affari di oltre 50 mila euro

I Carabinieri della Stazione di Numana hanno arrestato una cittadina magrebina di 37 anni, nel corso di un'operazione condotta a Porto Recanati nella serata di ieri (1 aprile, ndr).  L'attività investigativa è stata eseguita dall'Arma e ha permesso di accertare un quadro indiziaro a carico della predetta relativo a numerose cessioni di cocaina, relative al periodo che va dal mese di maggio 2018 al gennaio 2019, in favore di numerosi soggetti tossicodipendenti della riviera del Conero e della Val Musone.  Lo smercio della droga avveniva nei locali pubblici e per strada, a tutte le ore del giorno, con un costo di 70 euro al grammo. Dalle investigazione è emerso un giro di affari di circa mezzo chilogrammo di cocaina per un guadagno illecito complessivo di circa 50 mila euro. In carico della donna è stata emessa un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari da parte dell’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, per il reato di spaccio continuato di sostanze stupefacenti.    

02/04/2019 11:29
Unicam e Confindustria Macerata ancora insieme per il Career Day 2019

Unicam e Confindustria Macerata ancora insieme per il Career Day 2019

70 aziende presenti, oltre 700 studenti e giovani laureati già iscritti, 17 workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: sono questi i primi numeri, che potrebbero ancora crescere dal momento che le iscrizioni per gli studenti sono ancora aperte, del Career Day 2019 che l’Università di Camerino e Confindustria Macerata organizzano per l’intera giornata del prossimo giovedì 4 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum. Il Career Day rappresenta la principale occasione di incontro tra studenti ed aziende. Laureandi, laureati e dottorandi avranno l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Le aziende partecipanti avranno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio ancora Confindustria Macerata per aver voluto proseguire questa importante sinergia, che attribuisce un sicuro valore aggiunto all’evento e offre maggiori opportunità di confronto e crescita a tutti i partecipanti, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato non solo la loro presenza, ma anche la soddisfazione e fiducia nei nostri confronti. L’Ateneo è da tempo impegnato in iniziative di placement che permettano la maggiore visibilità possibile dei curricula dei nostri laureati, nonché nell’offrire tutte quelle opportunità che permettano a studenti e laureati di avere elementi utili per una ricerca attiva delle opportunità di lavoro in una dimensione sia territoriale che europea. Quest’anno vorrei estendere l’invito a partecipare non solo ai nostri studenti, ma anche agli studenti degli altri Atenei affinché sia un importante momento di contaminazione utile anche al nostro Paese”. “Il Career Day rappresenta da tempo un appuntamento basilare per il mondo industriale – ha affermato il Presidente Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci – un’occasione importante per avvicinare sempre di più i giovani all’impresa e dare loro la possibilità di iniziare un percorso professionale facendosi conoscere tramite i propri curriculum ed i colloqui di orientamento. Ringrazio a titolo personale e della Piccola Industria l’Unicam per la collaborazione che da anni caratterizza questo ed altri eventi che organizziamo sul territorio”. I lavori si apriranno alle ore 10 con i saluti del Rettore UNICAM Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci, del Sindaco di  Castelraimondo Renzo Marinelli, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. La giornata sarà introdotta dalla Delegata del Rettore ai Rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e dal Delegato del Rettore allo Stage e Placement Francesco Nobili. Come lo scorso anno, poi, una parte del programma è dedicata all’imprenditorialità femminile, nel rispetto dell’equilibrio di genere che l’Ateneo persegue in ogni sua azione, come evidenziato anche nel Piano Strategico 2018-2023; in particolare, è previsto un seminario coordinato e moderato dalla giornalista del TGR Marche Francesca Alfonsi, al quale parteciperanno Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, e Francesca Petrini dell’Oleificio Petrini. Il programma dettagliato è disponibile nel sito www.careerday2019.it

01/04/2019 12:24
Camerino, gamba maciullata con la motozappa: 43enne soccorso dall'eliambulanza

Camerino, gamba maciullata con la motozappa: 43enne soccorso dall'eliambulanza

Il grave incidente domestico si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30, a Camerino, in viale Seneca. Un uomo di 43 anni, mentre stava sistemando l'orto della propria abitazione con una motozappa, accidentalmente, si è maciullato una gamba. Immediati sono scattati i soccorsi dei sanitari del 118 che, vista la gravità della situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, dove il 43 enne è stato trasportato in gravi condizioni. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri di Camerino; a questi ultimi spetterà riscostruire la dinamica di quanto accaduto.

29/03/2019 16:13
La Commissione Europea incontra i vincitori dei progetti Justice: anche Unicam a Bruxelles

La Commissione Europea incontra i vincitori dei progetti Justice: anche Unicam a Bruxelles

Nei giorni scorsi anche rappresentanti dell’Università di Camerino hanno partecipato alla giornata dedicata alla presentazione dei progetti finanziati nell’ambito del programma Justice, programma europeo che mira allo sviluppo di un’area europea della giustizia basata sul riconoscimento reciproco delle sentenze e sulla collaborazione reciproca tra gli Stati membri, che si è tenuta nei giorni scorsi a Bruxelles presso la sede della Commissione Europea. La creazione di un’area comune di collaborazione in ambito giudiziario costituisce uno dei più rilevanti effetti dell’implementazione del Trattato di Lisbona e rappresenta un rilevante settore di investimento per la Commissione Europea. La Commissione ha organizzato l’incontro per favorire la creazione di una rete di collaborazione tra i vincitori dei progetti dell’ultimo biennio. L’Università di Camerino ha partecipato quale coordinatore di un partenariato internazionale che vede coinvolte le università di Rijeka, Almeria e Lubijana. La prof.ssa Lucia Ruggeri, coordinatore del partenariato, ha avuto modo di illustrare i principali obiettivi del progetto Persionalized Solutions in European Family and Succession Law (il progetto è consultabile al sito www.euro-family.eu). I fenomeni migratori in atto nell’intera Europa impongono un nuovo approccio in ordine all’individuazione della legge applicabile e richiedono un coordinamento con altre discipline europee dedicate, ad esempio, alle successioni, al divorzio e al mantenimento. Tra i vincitori del programma figurano atenei tedeschi e di paesi dell’est Europa nonché importanti istituzioni quali la Scuola di Magistratura francese nonché diversi ministeri di Giustizia. Durante l’incontro sono stati illustrati i nuovi meccanismi di gestione finanziaria adottati dalla Commissione per un ottimale controllo della gestione dei fondi erogati. Su tali aspetti l’intervento è stato curato da Simona De Simone, Vice-responsabile dell’Area Ricerca, Trasferimento tecnologico e gestione dei progetti di UNICAM. L’incontro ha permesso un confronto utile per la creazione di osservatori internazionali in materia di famiglie transnazionali specificamente dedicati all’elaborazione di leggi modello o all’individuazione di best practices che possano migliorare la vita quotidiana di quanti abbiano fissato la loro residenza in un paese diverso da quello e di origine e abbiano creato una famiglia con persone di nazionalità diversa dalla propria. Secondo recenti statistiche, ben 16 milioni di famiglie europee sono transnazionali e il 13% dei matrimoni annualmente celebrati in Europa coinvolgono persone di nazionalità diversa e il costo delle cause legato a questioni di famiglia con elementi di transnazionalità è di circa un miliardo di euro all’anno.

29/03/2019 15:07
Camerino, Sborgia replica a Pasqui: "Misurarmi sul terreno degli insulti non mi appartiene, se eletto sarò sindaco a tempo pieno"

Camerino, Sborgia replica a Pasqui: "Misurarmi sul terreno degli insulti non mi appartiene, se eletto sarò sindaco a tempo pieno"

Riceviamo e pubbllichiamo un comunicato stampa a firma Sandro Sborgia in merito alle recenti dichiarazioni del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui sulla sua candidatura per le amministrative in programma il prossimo 26 maggio:  Da più parti ricevo sollecitazioni a rispondere alle esternazioni scomposte pronunciate nei giorni scorsi dal sindaco Gianluca Pasqui. Vorrei precisare che non sono interessato a misurarmi sul terreno degli insulti e delle offese personali, linee di condotta che non mi appartengono e che sono convinto facciamo male alla città e ai cittadini. Preferirei invece parlare dei contenuti che saranno espressi nel programma elettorale che io e la mia squadra presenteremo alla cittadinanza e sul quale chiederemo il loro consenso. Rappresento di aver adempiuto agli obblighi dovuti nei riguardi della mia Istituzione. Preciso che qualora dovessi risultare eletto sindaco è mio fermo intendimento esercitarne le funzioni a tempo pieno, fruendo del periodo di aspettativa per l'intera durata del mandato, consapevole delle grandi responsabilità che l’esercizio della funzione comporta.  

28/03/2019 19:27
UNICAM, inaugurata la diciottesima edizione del master in "Manager di Dipartimenti Farmaceutici"

UNICAM, inaugurata la diciottesima edizione del master in "Manager di Dipartimenti Farmaceutici"

E’ stata inaugurata nei giorni scorsi la diciottesima edizione del master in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, la quarta edizione del corso di perfezionamento “Gestione manageriale del Dipartimento Farmaceutico” e la terza edizione del corso di aggiornamento in “Market access: Aspetti generali ed applicazioni in oncologia”. Sono intervenuti il Rettore Unicam Prof. Claudio Pettinari, il Direttore Generale Dr. Vincenzo Tedesco, il Prof. Carlo Cifani, Direttore del Master e dei Corsi, il Sindaco Pasqualino Piunti della città di San Benedetto del Tronto che ospita i Corsi, la Dr.ssa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura (coordinatrice del Master e dei Corsi), il Coordinatore scientifico del Master Dr. Isidoro Mazzoni (Direttore del Dipartimento Farmaceutico Ospedale di San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno), il Presidente della Società Italiana di Farmacologia Prof. Alessandro Mugelli ed il Responsabile dell’Assistenza farmaceutica dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche Dr. Luigi Patregnani. Il Master ed i Corsi sono organizzati dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, diretta dal prof. Francesco Amenta. Grande successo di iscritti che nelle edizioni 2019 hanno raggiunto il numero di 150, traguardo estremamente importante considerando che il master è giunto alla diciottesima edizione.  La longevità di queste iniziative di formazione è dovuta alla loro capacità di far fronte alle necessarie e continue evoluzioni del bagaglio di competenze richieste al farmacista. Questi corsi rispondono pienamente alle crescenti esigenze che emergono dal mondo della professione nelle strutture sanitarie.  L’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse nella spesa farmaceutica nel Servizio Sanitario Nazionale, richiede la formazione di personale con competenze e professionalità adeguate. I principi della Farmacia Clinica, che pongono la terapia al centro dell’attenzione del farmacista, in aggiunta alle competenze farmacologiche di base relative alla conoscenza dei farmaci e dei loro meccanismi d’azione mettono l’accento sulla gestione del farmaco nel suo complesso, dall’approvvigionamento alla somministrazione, alla gestione del rischio e al monitoraggio. Quando il farmacista è chiamato ad assumere responsabilità dipartimentali, occorre quindi essere formati ad una gestione più ampia che caratterizza il manager. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere. I diversi corsi hanno preso il via all’interno di una sempre più consolidata collaborazione tra Università, società scientifiche (SIFO e SIF), istituzioni, ASUR Marche, Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo, relatori, organizzatori e sponsor. Questa interazione tra i vari soggetti coinvolti fornisce i presupposti per un’offerta formativa efficace e di forte interesse a livello nazionale, considerando che i partecipanti provengono da tutte le regioni italiane.          

28/03/2019 17:35
Collaborazione tra Unicam e aziende: donate all'Università strumentazioni didattiche

Collaborazione tra Unicam e aziende: donate all'Università strumentazioni didattiche

Continuano a giungere ad Unicam manifestazioni di sostegno da parte di aziende che per varie ragioni si trovano a collaborare con l’Ateneo. Grazie all’interessamento di Francesco Pezzuoli, Ceo dello spin off Unicam Limix, la Arrow Electronics Italia ha infatti donato all'Università di Camerino 20 board della ST Microelectronics e 20 oscilloscopi digitali della Analog Devices.  “Grazie al nostro progetto Talking Hands – ha affermato Francesco Pezzuoli – abbiamo conosciuto Gabriele Braga della Arrow Electronics Italia, che ci aiutato nell’individuazione di aziende competenti per lo sviluppo di hardware di prodotti, quali la Egicon, che ci ha consentito di realizzare i primi 20 prototipi del nostro guanto. Ci hanno inoltre sostenuto durante la partecipazione alla prima fase del bando per le piccole e medie imprese nell’ambito del programma di finanziamento europeo Horizon2020 e ci supporteranno anche per la fase successiva”.  La Arrow si è quindi dimostrata molto attenta non solo allo sviluppo non solo delle piccole aziende e delle startup, ma anche alle iniziative universitarie, soprattutto quelle rivolte alla ricerca condotta in collaborazione con le aziende e alle attività di didattica sperimentale.  “Al di là della nostra natura commerciale B2B con presenza imponente nella realtà industriale, - sottolineano dalla Arrow – il nostro ruolo di technology platform e advisor sta diventando un vantaggio competitivo strategico che si mantiene solo investendo nella conoscenza dei giovani e delle loro idee”.  “Ringrazio ancora sia la Arrow Electronic che la ST Microelectronics e la Analog Devices (ADI) – ha sottolineato Francesco Pezzuoli – per aver voluto mostrare concretamente il loro sostegno al nostro Ateneo. Essendo docente del corso di “Embedded System Architecture” posso affermare che questa attrezzatura servirà proprio per migliorare la parte di laboratorio del corso, in aggiunta alla strumentazione attualmente disponibile, e rappresenterà un ulteriore aiuto per gli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Computer Science nelle attività laboratoriali e nell'applicazione pratica delle loro conoscenze”.

26/03/2019 17:36
Camerino, Santa Messa in ricordo del 31° anniversario della tragica scomparsa di Corinto e Chiarelli

Camerino, Santa Messa in ricordo del 31° anniversario della tragica scomparsa di Corinto e Chiarelli

La Compagnia Carabinieri di Camerino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione Cap. A. Bonsignore di Camerino venerdì 29 marzo 2019 alle ore 19:00 nella chiesa del Seminario di Camerino ricorderanno le figure dei carabinieri Giovanni Corinto Liberto e Donato Chiarelli, nel trentunesimo anniversario della tragica scomparsa.  I due militari morirono in un conflitto a fuoco con un malvivente mentre adempivano al loro dovere: un sacrifico in nome del mantenimento della democrazia ancora oggi indimenticabile per l'intera comunità camerte. 

26/03/2019 10:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.