Camerino

Camerino, il sindaco fa il bilancio a 4 anni dal sisma: "118 edifici di nuovo agibili"

Camerino, il sindaco fa il bilancio a 4 anni dal sisma: "118 edifici di nuovo agibili"

Ricostruzione privata, piani attuativi, perimetrazioni. A quattro anni dal sisma l’amministrazione comunale di Camerino fa il punto sullo stato della ricostruzione, dopo aver rimandato l'assemblea pubblica con la cittadinanza a seguito del nuovo Dpcm che vieta riunioni e convegni. "Avevamo programmato di fare un incontro pubblico almeno un paio di volte l'anno con la cittadinanza, ma quest'anno purtroppo non è possibile" spiega il sindaco Sandro Sborgia. Sono ben 118 gli edifici che sono tornati agibili in seguito a lavori di ristrutturazione finanziati e terminati, permettendo il rientro nelle proprie abitazioni a 95 nuclei per un totale di 211 persone, principalmente nei quartieri periferici e nelle frazioni. Individuate 7 aree soggette a perimetrazione, 2 nel capoluogo più 5 nelle frazioni. "Grazie al coinvolgimento e alla collaborazione dei cittadini e dei tecnici – sottolinea il sindaco Sandro Sborgia -  sono stati individuati 53 interventi unitari che coinvolgeranno ben 193 edifici, permettendo così di risparmiare 140 progetti singoli. In questi mesi si sono costituiti quasi tutti i consorzi relativi, dando di fatto il via alla progettazione della ristrutturazione dei meravigliosi palazzi del nostro centro storico". Per la redazione dei piani attutivi delle aree perimetrate è stata indetta una procedura di gara che porterà a breve all’assegnazione del lavoro di progettazione. Proseguono intanto i lavori nelle aree non soggette a perimetrazione. Nel centro storico è terminata la definizione degli aggerati edilizi e proseguono le messe in sicurezza. "Per dare una definitiva svolta alla ricostruzione, la collaborazione della cittadinanza è fondamentale – prosegue il primo cittadino - il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini ha confermato la scadenza del 30 novembre per presentare i progetti di ricostruzione leggera, per edifici classificati B dalle schede Aedes. A Camerino degli oltre 1.800 progetti di ristrutturazione, ne sono stati presentati solo 361, intorno al 20 per cento. Ci risulta che ci siano circa 260 edifici B che ancora non hanno presentato il progetto: di questi sicuramente per alcuni sono stati rilevati dei danni superiori a livello L0, altri sono compresi negli aggregati edilizi e altri ancora sono nelle aree perimetrate. Per questi la scadenza del 30 novembre sarà naturalmente prorogata, mentre per gli altri diventa perentoria e una mancata presentazione del progetto comporterà l’esclusione dalla concessione di contributo per la ricostruzione”. Dalla entrata in vigore dell’ordinanza 100, a Camerino sono state presentate o convertite 23 domande di contributo e di queste 3 si sono già convertite in decreti, dando atto dell’effettiva accelerazione dell’iter di approvazione.

29/10/2020 11:35
Unicam E-sports Championship, al via il primo torneo per gamer organizzato dal CUS Camerino

Unicam E-sports Championship, al via il primo torneo per gamer organizzato dal CUS Camerino

Il CUS Camerino si appresta a varare la prima edizione di Unicam E-sports Championship. Dopo la positiva esperienza del torneo di e-sports organizzato dal CUS e dai ragazzi dei Licei di Camerino sotto il lockdown, l’Ateneo camerte ed il suo Centro Universitario Sportivo si mettono nella scia di realtà come il CUS Bologna, proponendo però dal canto loro un evento assolutamente di primo livello dal punto di vista qualitativo, vista l’ampia offerta di videogiochi di diverse tipologie in cui si può competere (Rainbow Six Siege, Fifa 21, League of Legends, Brawl Stars, Rocket League, Apex Legends). Come hanno più volte sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari ed il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, gli e-sports non sono un mero surrogato dello sport sul campo o in palestra, ma una disciplina con delle regole e quindi con dei propri valori ed una propria dignità. Nel panorama nazionale, anche il CUS Torino si appresta infatti ad organizzare un evento di questo tipo, dando ulteriore conferma dell’attenzione che si sta dando a questa tipologia di competizione. L’evento nasce dalla collaborazione tra il CUS Camerino ed un gruppo di studenti Unicam (oltre all’ormai consolidata partnership con i ragazzi dei Licei), con il patrocinio del Comune di Camerino e si svolgerà dal 2 al 15 novembre, con possibilità di iscriversi fino al 31 ottobre (per informazioni ed iscrizioni è a disposizione il numero 366-3656134). Il torneo si svolgerà completamente online da casa, in singolo o a squadre a seconda della tipologia di videogioco scelta, consentendo quindi di giocare in tutta sicurezza. Ovviamente tempi e durata sono proporzionati ad un corretto ed etico impegno nei giochi elettronici da parte dei ragazzi, senza eccessi, così come d'altra parte è per ogni sport. Le finali saranno trasmesse sui canali social dal CUS Camerino, con commentatori qualificati.  

28/10/2020 16:36
Unicam, da Creta a Camerino per un progetto di ricerca sul controllo della malaria

Unicam, da Creta a Camerino per un progetto di ricerca sul controllo della malaria

Da Creta ad Unicam: è questo il percorso della dottressa Chiara Currà, giovane ricercatrice dell’Institute of Molecular Biology and Biotechnology (IMBB) di Creta, che si è aggiudicata una borsa di studio da parte dell’European Molecular Biology Organization, prestigiosissima istituzione del settore, attraverso il Young Investigator Programme, per un progetto sul controllo della malaria ed ha indicato il laboratorio di entomologia molecolare di Unicam diretto dal Prof. Guido Favia per svolgere l’attività di ricerca prevista nel progetto. Il progetto s’intitola “Molecular interactions of Plasmodium Oocyst Rupture Proteins (ORPs) at oocyst stage” ed ha come obiettivo di eluci meccanismo bio-molecolari di rottura delle oocisti che portano alla liberazione degli sporozoiti, che rappresentano lo stadio infettante per l’uomo del parassita malarico. Questo potrebbe consentire l'identificazione di nuovi target per lo sviluppo di strategie di “blocco della trasmissione”, vale a dire strategie mirate a rendere le zanzare non più capaci di trasmettere il parassita.  “Sono naturalmente molto soddisfatta – ha sottolineato la dottoressa Currà – per questo successo, ancora più significativo dal momento che la competizione è molto elevata. La valutazione viene effettuata sulla base della validità del progetto, del candidato e della struttura ospitante che deve essere idonea, appropriata e di elevato livello e pronta ad accogliere appunto il ricercatore e il suo progetto. Si tratta di un bel traguardo a livello europeo, ma allo stesso tempo spero rappresenti un importante punto di partenza per la mia futura carriera. Il laboratorio diretto dal professor Favia è uno dei più importanti e più noti dal punto di vista della ricerca in campo della malaria ed è disponibile anche un grande insettario: Unicam è quindi la struttura più appropriata per poter svolgere il mio progetto di ricerca”.  La validità del laboratorio ospitante è uno dei fattori di valutazione per l’assegnazione del finanziamento; si tratta quindi di un importante riconoscimento per il laboratorio diretto dal prof. Favia.  “L’attribuzione del Young Investigator Embo Fellowship alla dott.ssa Currà, - ha sottolineato il prof. Guido Favia, responsabile del laboratorio e Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam – oltre a gratificare lei ed il progetto che svilupperemo insieme, testimonia l’elevata qualità scientifica della candidata, premia anche il laboratorio ospite come altamente qualificato e ben inserito nel panorama della ricerca internazionale. L’EMBO è l’organizzazione scientifica più qualificata in Europa per quanto riguarda la biologia molecolare; essere stati co-selezionati insieme al progetto della dottoressa Currà è chiaramente una gratificazione molto importante per noi, che rafforza la collaborazione con un’altra prestigiosa istituzione quale è l’IMBB di Creta e sottolinea la volontà della nostra Scuola e del nostro Ateneo di stabilizzare rapporti internazionali con centri altamente qualificati”.

28/10/2020 15:38
Camerino, al via i lavori per il nuovo manto stradale del cimitero: stanziati 18mila euro

Camerino, al via i lavori per il nuovo manto stradale del cimitero: stanziati 18mila euro

Proseguono i lavori di sistemazione delle strade, in diversi luoghi della città, a Camerino. In particolare, nei giorni scorsi la Giunta ha deliberato di effettuare lavori urgenti sul manto stradale del cimitero cittadino in via Col di Bove. Oltre ad asfaltare la strada gli operai sono stati impegnati in alcuni interventi all'interno del cimitero nonché a una pulizia generale degli spazi. Tutto per una spesa complessiva di 18mila euro. Lavori di sistemazione in corso anche nei cimiteri delle frazioni da parte degli operai comunali, seppure con tutte le difficoltà determinate dall'emergenza sanitaria: "Potrebbe sembrare scontato - spiega l'assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - ma in un momento come questo anche piccoli interventi, che però sono determinanti per i cittadini, diventano meno semplici da gestire e programmare. Devo ringraziare gli operai comunali che dimostrano sempre grande disponibilità e attaccamento al lavoro".

26/10/2020 16:53
Unicam protagonista alle grotte di Frasassi: siglato protocollo d'intesa con il Comune di Genga

Unicam protagonista alle grotte di Frasassi: siglato protocollo d'intesa con il Comune di Genga

E’ stato sottoscritto lo scorso sabato 24 ottobre nel palazzo comunale di Genga dal Rettore dell’Università di Camerino prof. Claudio Pettinari, dal Sindaco di Genga avv. Marco Filipponi e dal vicepresidente del Consorzio Frasassi ing. Lorenzo Burzacca, il protocollo d’intesa fra l’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi ed il Comune di Genga, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico e ambientale dell’importante comprensorio montano ricadente all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Presenti anche il vicesindaco di Genga dott. David Bruffa, il responsabile designato del protocollo d’intesa prof. Emanuele Tondi, direttore della sede INGV di UNICAM, il prof. Stefano Mazzoli direttore della Sezione di Geologia di Unicam, la prof.ssa Maria Chiara Invernizzi ed il prof. Pietro Paolo Pierantoni, responsabili rispettivamente delle attività di orientamento e delle attività di stage e tirocinio del corso di laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l’Ambiente di Unicam, il dott. Riccardo Teloni, Presidente dello Spin-off GEOMORE di Unicam, e il dott. Fabrizio Bendia, consigliere dell’Ordine dei Geologi delle Marche. In quest’area, oltre al rinomato complesso carsico delle Grotte di Frasassi, è affiorante la successione sedimentaria umbro-marchigiana nella sua interezza, con caratteri e peculiarità che, grazie a questa collaborazione con la Sezione di Geologia di UNICAM, potranno essere approfondite e messe in risalto, rendendole fruibili a cittadini e turisti. Lo step immediatamente successivo, già in fase di predisposizione, è l’allestimento a Frasassi di un punto di riferimento anche logistico per le diverse competenze di Unicam. Questa costituirà un punto logistico strategico da cui intraprendere le escursioni didattiche per scolaresche e studenti universitari e faciliterà lo sviluppo di specifici progetti ed iniziative pianificati congiuntamente da Comune, Consorzio ed Università. La sezione distaccata di UNICAM potrà inoltre ospitare laboratori scientifici, utili per lo svolgimento di ricerche, tesi di laurea e per la didattica in generale. Essa fungerà da sede per l’organizzazione di seminari ed eventi ospitabili nel comprensorio, anche di carattere internazionale e rappresenterà la base di lavoro per approfondire le conoscenze geologiche dell’intera area, utili anche per la predisposizione di una rete di itinerari turistici intersecanti i numerosi geositi presenti. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha sottolineato il Rettore Pettinari – di aver formalizzato questo accordo di collaborazione, che riguarda tematiche di stringente attualità e che sono al centro delle attività di ricerca della nostra sezione di Geologia. Ringrazio tutti i colleghi coinvolti, che metteranno a disposizione le proprie competenze per la salvaguardia del nostro territorio”. “L’idea - spiega il prof. Tondi - nasce dalla fattiva volontà dei vari Enti di instaurare una reciproca sinergia: il Comune di Genga si è dimostrato aperto ed attento nei confronti di una politica ambientale consapevole e sostenibile, che punta ad intercettare e promuovere il turismo conoscitivo all’interno del proprio territorio. Il Consorzio ha accolto in modo costruttivo la proposta di una collaborazione con l’Università per approfondire le conoscenze all’interno delle grotte di Frasassi, con la possibilità di sviluppare e valorizzare nuovi aspetti e tematiche scientifiche. L’università, dal suo canto, da sempre promuove la ricerca ed incentiva la diffusione della cultura geologica e ambientale, anche ai fini dell’adozione di buone politiche preventive volte alla salvaguardia delle risorse ed alla valutazione dei rischi naturali.” La speranza è che tramite la condivisione delle conoscenze e delle esperienze, venga implementata la qualità dell’offerta in tutti i settori d’interesse, con conseguenti auspicabili ripercussioni anche dal punto di vista occupazionale. In tale progetto la geologia fungerà da volano per lo sviluppo del territorio, andando di diritto ad assumere un ruolo centrale all’interno di un comprensorio in cui essa si manifesta in tutta la sua maestosità.      

26/10/2020 14:57
Un tour sul Parco del Gran Sasso e Monti della Laga: Unicam presenta la guida fotografica

Un tour sul Parco del Gran Sasso e Monti della Laga: Unicam presenta la guida fotografica

La conoscenza della Flora vascolare italiana, contributi per le aree protette dell’Italia centrale ed il ruolo degli erbari sono state le tematiche al centro dell’incontro promosso nella giornata di oggi dall’Università di Camerino e tenutosi in modalità telematica. Nel corso della riunione è stato anche formalizzato l'accordo tra Unicam ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per la gestione del Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino (CRFA), centro nato nel 2001 e gestito da UNICAM sin dalla sua fondazione. Tra le attività di ricerca del Centro anche la realizzazione di un volume fotografico, recentemente pubblicato, sulla flora del Parco, che raccoglie 1863 foto delle 2655 piante censite, e che è stato presentato proprio stamattina. Si tratta del numero più alto rinvenuto in un parco nazionale europeo e di tutto il bacino del Mediterraneo. Sono stati sottolineati anche i contributi sui riflessi conservazionistici che le conoscenze botaniche sviluppano e sul ruolo degli erbari. L'Università di Camerino ne può vantare due: uno presso la sezione di Botanica e uno presso il CRFA.

23/10/2020 15:00
Camerino, al via la vaccinazione antinfluenzale: come prenotarsi

Camerino, al via la vaccinazione antinfluenzale: come prenotarsi

Al via la vaccinazione antinfluenzale a Camerino. Nel quartiere Vallicelle è stato allestito il centro vaccini all'interno dei container del Vallicenter. Il centro sarà aperto tutti i giovedì dalle 9 alle 12:30 e dalle 14 alle 16:30. Per sottoporsi al vaccino è necessaria la prenotazione al seguente numero: 0737/7814360. È possibile chiamare dalle ore 11:30 alle 13:00, tutti i giorni. "Riaprire il centro vaccinazioni è motivo di grande soddisfazione per l'amministrazione - ha detto il sindaco Sandro Sborgia - che è riuscita a reperire gli spazi per la ripresa di un servizio essenziale per la comunità. Cogliamo l'occasione per ringraziare l'Asur nelle persone della dottoressa Storti, il dott. Tibaldi e la dott.ssa Laici. Un ringraziamento particolare anche al dott. Renzuglia dell'impresa Cemeco per aver messo a disposizione gli spazi a titolo gratuito".  

22/10/2020 14:02
Camerino, oltre un milione di euro per il piano strade: lavori al via a Spindoli, Rocca d'Ajello e Polverina

Camerino, oltre un milione di euro per il piano strade: lavori al via a Spindoli, Rocca d'Ajello e Polverina

Sono partiti gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade comunali e del territorio di Camerino. Dopo le prime azioni a inizio estate, subito dopo la quarantena, nei giorni scorsi i lavori hanno interessato la strada di Spindoli. In particolare, è stato terminato l’intervento col completo rifacimento del manto di un tratto stradale. È stata inoltre depolverizzato un tratto della strada che porta al castello di Rocca d’Ajello. Terminati i lavori di rifacimento della fogna a Polverina. “L’individuazione degli interventi – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – è stata dettata dall’urgenza di sistemare le situazioni in condizioni più critiche che purtroppo versano in queste condizioni da anni, che necessitano di interventi indispensabili. I nostri operai in queste settimane sono a lavoro quasi esclusivamente per la sistemazione delle strade cercando di fare il massimo in attesa di interventi risolutivi previsti dopo questo inverno. Stiamo procedendo alla conclusione dei concorsi pubblici, che erano stati bloccati dallo scorso lockdown, per reintegrare gli operai che sono andati in pensione. Purtroppo questo ha generato qualche ritardo. Sono quindi in corso le procedure per le assunzioni che permetteranno di avere a disposizione personale per garantire la gestione della manutenzione ordinaria. Con l’amministrazione comunale – ha aggiunto Fanelli – da quando ci siamo insediati abbiamo preso visione di una situazione per cui è necessaria la massima attenzione. Per questo abbiamo stanziato 1,3 milioni di euro per la riqualificazione di diverse vie, soprattutto nelle frazioni”. A tal proposito proprio a Tuseggia si è tenuto il primo degli incontri in calendario dell’amministrazione con i cittadini delle frazioni per affrontare le problematiche e condividere le attività che si stanno svolgendo. Erano già stati programmati i successivi incontri, ma il nuovo dpcm vieta riunioni in presenza per cui gli altri incontri saranno riprogrammati in modalità online.

21/10/2020 17:35
Unicam, nasce l’Osservatorio Europeo sul Diritto di famiglia

Unicam, nasce l’Osservatorio Europeo sul Diritto di famiglia

Oltre 500 professionisti e ricercatori hanno seguito ieri 20 ottobre la giornata inaugurale del congresso finale, tenutosi interamente on line, del Progetto Europeo Personalized Solutions in Family and Succession Law (PSEFS PROJECT), coordinalo dalla professoressa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza Unicam e Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Un successo che va oltre ogni aspettativa per l’Università di Camerino che guida un consorzio internazionale composto dalle Università di Rijeka, Lubiana, Almeria e dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica. Hanno aperto il congresso il Magnifico rettore Claudio Pettinari e Lucia Ruggeri. Tantissimi gli speaker intervenuti provenienti da diversi Paesi europei e non europei. In due giornate sono presentati i risultati del progetto: un atlante interattivo fruibile sul sito del progetto (www.euro-family.eu) nel quale con un semplice click ogni cittadino può trovare spiegata in modo semplice la legislazione applicabile alle famiglie transnazionali che vivono in uno dei Paesi europei. Le coppie possono anche utilizzare un innovativo data base che fornisce informazioni “personalizzate” individuando grazie a un software la legge applicabile ad ogni possibile combinazione di coppia sulla base della nazionalità di appartenenza di ogni sposo o futuro sposo. Moltissime le pubblicazioni presenti sul sito del Progetto, tutte consultabili in forma gratuita e in cinque lingue (inglese, italiano, croato, spagnolo e sloveno). Tra queste si segnalano un manuale che illustra la nuova regolamentazione europea in materia di coppie transnazionali, una raccolta di modelli contrattuali utilizzabili da chi vuole scegliere la legge applicabile ai rapporti di coppia sfruttando le opportunità offerte dalla nuova legislazione entrata in vigore il 29 gennaio 2019 e un compendio redatto con tecnologia assistita specificamente previsto per quelle persone affette da disabilità che rendono difficile la lettura di testi in formato tradizionale. Il progetto è stato interamente finanziato dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice. Grazie al progetto l’Università di Camerino sarà la sede dell’Osservatorio permanente europeo sul diritto familiare e successorio costituito da tutte le Università coinvolte nel progetto ed aperto all’adesione di centri di ricerca, organizzazioni professionali e professionisti di ogni paese. L’Osservatorio è stato presentato da esponenti del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale del Notariato e dal Vice-Presidente per l’Europa dell’Associazione Internazionale degli Avvocati di diritto di famiglia Avv. Alberto Perez Cedillo collegato online dalla sede di Londra. La costituzione dell’Osservatorio conferma a livello internazionale la tradizione camerte di alta formazione nel settore civilistico testimoniata dalla presenza ormai cinquantenaria dell’unica Scuola di Specializzazione di diritto civile italiana.

21/10/2020 15:33
Camerino, frana sulla strada delle Calvie: oltre 100mila euro di lavori

Camerino, frana sulla strada delle Calvie: oltre 100mila euro di lavori

È stato incaricato il tecnico per la redazione del progetto per i lavori alla strada che porta in località Le Calvie a Camerino. Si tratterebbe, così, degli ultimi passaggi per iniziare l'intervento su una delle vie di comunicazione più trafficate della città. La strada è stata danneggiata nei mesi scorsi a causa del maltempo che ha provocato la frana di una parte della carreggiata, costringendo a cambiare la viabilità, ridotta a senso unico. Si tratta di un intervento da oltre 100mila euro. Un danno ingente, come spiega l'assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli: "Lo smottamento è avvenuto perché le acque di dilavamento delle Sae sovrastanti sono state convogliate sul fosso di guardia vicino alla strada. In altre parole, quando sono state costruite le Sae, sono state fatte confluire lì le acque dell'intera zona vicina, ma non ci sono le condizioni per contenere la portata d'acqua che si crea quando ci sono piogge abbondanti, come avvenuto. Il maltempo ha influito, ma il problema principale era un altro. È stata, infatti, erosa la parte sottostante la carreggiata che quindi è franata". Da lì la chiusura di una parte della carreggiata, con l'obbligo di ridurre il traffico a un solo senso di marcia dal momento che, secondo il codice della strada, in quel tratto non è possibile il senso unico alternato. "Appena avvenuta la frana il Comune ha immediatamente predisposto un progetto di oltre 100mila euro per i lavori necessari, sottoponendolo alla Regione per l'approvazione - spiega Fanelli - Questo tipo di lavori, infatti, è di competenza regionale trattandosi di problematiche generate dalle Sae. La Protezione civile ha, dunque, voluto effettuare un sopralluogo per concedere l'autorizzazione al contributo e, una volta ottenuta, abbiamo incaricato un tecnico per la redazione del progetto la cui consegna è prevista, secondo i tempi, per venerdì. Speriamo veramente di poter procedere con i lavori di sistemazione - conclude Fanelli - perché si tratta di una strada tanto frequentata quanto necessaria per la città".

20/10/2020 19:55
Camerino, il Comune incontra Legnini: "in arrivo nuove ordinanze per la ricostruzione"

Camerino, il Comune incontra Legnini: "in arrivo nuove ordinanze per la ricostruzione"

Riunione sulla ricostruzione dell'Amministrazione col Commissario straordinario Giovanni Legnini, l'Università, l'Arcidiocesi e l'Ufficio speciale ricostruzione. Dopo la conferenza permanente e l'approvazione del progetto della nuova scuola Betti il sindaco Sandro Sborgia insieme alla Giunta e al gruppo di lavoro per la ricostruzione ha avuto modo di illustrare al commissario la bozza del Psr (piano speciale per la ricostruzione) per Camerino. "Abbiamo mostrato la bozza redatta del piano e Legnini stesso ha fatto i complimenti al lavoro svolto dal gruppo per la ricostruzione - spiega Luca Marassi, consigliere delegato alla ricostruzione - anche in relazione alle buone tempistiche con cui si è riusciti a redigerlo, all'approvazione di tutti gli aggregati, alla costituzione di quasi tutti i consorzi e al fatto che i primi di novembre si concluderà l'appalto per l'assegnazione dei piani attuativi delle perimetrazioni. Sono tutti passaggi che richiedono un grande e incessante lavoro, ma che siamo riusciti a fare  nonostante le problematiche causate dal Covid che di certo non semplificano il tutto. Ringrazio in particolare coloro che si stanno spendendo anche oltre l'orario di lavoro, in Comune, per riuscire a raggiungere passo dopo passo gli obiettivi. Nel corso dell'incontro - conclude Marassi - il commissario Legnini ci ha dato delle indicazioni e, alla luce del lavoro svolto, ha confermato la volontà di voler approvare una nuova serie di ordinanze con importanti deroghe per l'attuazione dei PSR e la ricostruzione pubblica. Quanto detto lascerebbe intendere davvero a un grande passo avanti per sbloccare diversi vincoli a cui, al momento dobbiamo sottostare".

19/10/2020 11:41
Lutto a Camerino, si è spento l'ex docente Unicam Piero Angeli

Lutto a Camerino, si è spento l'ex docente Unicam Piero Angeli

Non ce l'ha fatta, Piero Angeli, l'ex docente Unicam è deceduto all'ospedale di Camerino. Il 72enne era precipitato, lo scorso 4 ottobre, dal balcone della propria abitazione in località san Paolo, rimanendo gravemente ferito. L'uomo quella mattina fu prima trasportato d'urgenza all'ospedale di Camerino, poi successivamente fu trasferito ad Ancona per le gravi conseguenze riportate. In seguito di nuovo il trasferimento al nosocomio camerte, dove si è spento. Lutto a Camerino e Fiuminata, paese del quale era originario. Piero Angeli era anche un poeta, e aveva pubblicato alcune raccolte di liriche. 

17/10/2020 15:42
Unicam al fianco degli studenti nel rientro in aula: consegnato un kit anti-covid alle matricole

Unicam al fianco degli studenti nel rientro in aula: consegnato un kit anti-covid alle matricole

Unicam e imprese insieme per il rientro in aula nella massima sicurezza delle studentesse e degli studenti In occasione delle Giornate di Ambientamento, tenutesi nei giorni scorsi in concomitanza con l’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, è stato infatti consegnato un kit personalizzato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Ateneo ed alcune imprese del territorio che hanno supportato l’iniziativa. Ogni nuovo studente ha ricevuto una mascherina con il brand Unicam donata dalla ditta Antoraf di Falerone, gel igienizzante per le mani donato dalla Distilleria Varnelli e realizzato in collaborazione con i ricercatori Unicam, spray deodorante igienizzante per le mascherine prodotto dallo spin off di Unicam Mumo, il tutto contenuto in una scatola di cartone realizzata dall’azienda Scatolificio Di Battista di Serra de’ Conti. La collaborazione tra Unicam e la Distilleria Varnelli, in particolare, è sfociata nella realizzazione di due formule igienizzanti per le mani, un gel e un liquido spray, con una concentrazione di alcool etilico superiore al 70%, necessaria per garantire una efficace azione sanificante delle mani. La soluzione liquida contiene anche perossido di idrogeno e glicerina che ha una funzione emolliente, mentre per il gel è stata scelta la profumazione di limone con aggiunta del relativo olio essenziale. L’attenzione alla scelta delle materie prime è infatti da sempre una prerogativa importante dell'azienda Varnelli. Per Unicam sono stati coinvolti nel progetto i ricercatori delle aree della chimica degli alimenti e della tecnica farmaceutica della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, guidate rispettivamente dai professori Gianni Sagratini e Giulia Bonacucina. “Ringrazio veramente di cuore – ha affermato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – le aziende Varnelli e Antoraf per il grande sostegno che hanno voluto dare al nostro Ateneo, non solo in questa occasione, investendo sui giovani, sul loro futuro e sulla loro formazione. Ringrazio naturalmente anche le altre aziende che hanno collaborato con noi affinché potessimo garantire ai nostri studenti il rientro nelle aule nella massima sicurezza”. “La distribuzione degli igienizzanti rivolta innanzitutto ai giovani studenti riveste ulteriore valore simbolico – dice Mari Donatella Varnelli - in un’iniziativa nata dalla comune volontà di Unicam e Varnelli di supportare la comunità locale in un momento difficile come quello dell’emergenza sanitaria. Un privilegio per noi poter confermare la consolidata collaborazione con l’Ateneo, da sempre primario punto di riferimento per il nostro impegno nella ricerca.”  

16/10/2020 18:00
Camerino, torna la fiera di Santa Camilla e trasloca il mercato settimanale

Camerino, torna la fiera di Santa Camilla e trasloca il mercato settimanale

Con l’autunno torna puntuale la fiera di Santa Camilla, domani (sabato) a Camerino. Si sposta, dunque, il mercato settimanale che non sarà nel quartiere Vallicelle, ma le bancarelle saranno tutte posizionate nell’area della fiera, in viale Giacomo Leopardi, dalle ore 8 alle ore 15. Saranno presenti dolciumi, banchi alimentari e non, frutta e verdura. “In un anno particolare come questo, anche l’organizzazione di una fiera richiede più impegno – spiega il sindaco Sandro Sborgia – Abbiamo, però, cercato di fare il possibile per mantenere o riportare in città quelli che sono appuntamenti che avvicinano quanto più possibile alla normalità. Ringrazio per questo anche la Polizia municipale che si è adoperata affinchè pure quest’anno si possa vivere la fiera di Santa Camilla”. L’entrata alla fiera sarà contingentato e potrà essere effettuato esclusivamente con l’utilizzo delle mascherine. Si raccomanda il rispetto della normativa COVID.

16/10/2020 16:49
100 anni dalla nascita di Salvo D'Acquisto: omaggio della scuola primaria di Camerino

100 anni dalla nascita di Salvo D'Acquisto: omaggio della scuola primaria di Camerino

In occasione del centenario della nascita di Salvo D’Acquisto, il 15 ottobre 2020, in collegamento streaming, le classi IV e V della scuola primaria Salvo D’Acquisto di Camerino hanno partecipato insieme ad altre ventisette scuole italiane al convegno/dialogo "il coraggio di essere liberi: libertà, scelte, contraddizioni e connessioni” nell’ambito del progetto “mi rcordo: percorsi, visioni ed elaborazioni all’ombra di Torre Perla tra patrimoni ambientali e vicende umane” organizzato presso la Sala Consiliare del Comune di Fiumicino cofinanziato dalla regione Lazio. Obiettivo principale, a partire dalla vicenda umana di Salvo D’Acquisto, è stato coniugare i patrimoni ambientali ed umani da parte di tutte le scuole italiane intitolate al vice brigadiere provando a realizzare un lavoro di ri – significazione della vicenda umana di questo ragazzo poco più che ventenne attraverso le conoscenze dei bambini. A partire dal racconto della vicenda umana di Salvo D’Acquisto, l’eroe che dà nome alla scuola, con l’aiuto delle insegnanti e la collaborazione dei genitori, gli alunni hanno realizzato un contributo personale sotto forma di racconto descrittivo rispondendo ai quesiti: “Chi credi sia l’eroe più grande della tua storia? E perché?”. "Non è stato tralasciato l’aspetto grafico, alcuni si sono dilettati ad illustrare i propri eroi, altri hanno inviato foto - spiega in una nota la scuola - . Mamme, papà, nonni, zii, associazioni, fratelli maggiori, sono diventati gli eroi di oggi tutti accumunati dallo spirito di collaborazione, di condivisione, di aiuto reciproco e di profondo amore verso gli altri. Un lavoro stimolante inserito nel più ampio discorso dell’Educazione Civica che ha sempre contraddistinto la scuola anche se con altri nomi e che quest’anno vestirà i panni della disciplina obbligatoria. Volendo trasformare i nostri alunni in cittadini attivi del nostro Paese stiamo sviluppando, all’interno delle comunità classe, una conoscenza, una coscienza più critiche e consapevoli. Possiamo essere anche noi protagonisti del cambiamento culturale dello spirito dei nostri ragazzi. Promuovere la cittadinanza attiva, partecipativa, rappresentativa, consapevole e solidale come formazione della persona, secondo i principi e i valori della Costituzione italiana, dei Trattati e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e le Carte internazionali dei diritti traducendo i principi di cittadinanza, democrazia e legalità in patrimonio culturale dei singoli, in modelli di vita e in comportamenti coerenti".

16/10/2020 10:31
Camerino, serata dedicata al musicista jazz Paolo Vinaccia all’Auditorium Benedetto XIII

Camerino, serata dedicata al musicista jazz Paolo Vinaccia all’Auditorium Benedetto XIII

Una serata dedicata al musicista camerte Paolo Vinaccia quella di sabato 17 ottobre alle 21.30 all’Auditorium Benedetto XIII andrà in scena il primo Memorial Paolo Vinaccia “Racconti e Musica”. L'artista camerte scomparso il 5 luglio 2019 è stato per circa 40 anni promotore e testimonial nel mondo della città di Camerino, dell’Università di Camerino e dell’Italia intera. Paolo Vinaccia nato a Camerino nel 1954, si era trasferito nel 1979 in Norvegia diventando uno degli artisti più apprezzati e affermati del jazz scandinavo. Tanti i concerti in tutto il mondo e le collaborazioni con tantissimi artisti come: Arild Andersen, Tommy Smith, Terje Rypdal, JonChristensen, Palle Mikkelborg, Bugge Wesseltoft, Nils PetterMolvær, Mike Mainieri, David Darling, Ferenc Snétberger, Daniele Di Bonaventura e molti altri. Paolo Vinaccia ha dato il suo contributo artistico a più di 100 album, tra questi, i dischi ECM dal 2005 al 2018 sono considerati dei capolavori della storia della musica. "Quando nel corso del Camerino Festival Paolo Fresu ha ricordato Paolo Vinaccia - confida l'assessore alla cultura Giovanna Sartori - mi sono venuti i brividi. Ho pensato a quanto la Città di Camerino sia legata al mondo dell'arte e della cultura e celebrare il ricordo di questo grande artista camerte ne è esempio concreto". L'evento è incentrato su racconti e musiche di Marcello Cavallaro, Filippo Galassi, Gilberto Pambianchi, Lamberto Lugli, Valerio Napolioni, Stefano Pallotti, Roberto Bisello, Paolo del Papa, Luca Giardini, Maurizio Moscatelli. La serata è organizzata dal Comune di Camerino, UNICAM, il "Centro per la Musica e le Arti figurative" di UNICAM e Musicamdo Jazz. L’ingresso è libero, prenotazione del posto: 331/2233904

16/10/2020 08:50
Camerino, nuova scuola "Betti": approvato il progetto esecutivo

Camerino, nuova scuola "Betti": approvato il progetto esecutivo

È una grandissima soddisfazione” commenta così il sindaco di Camerino Sandro Sborgia appena terminata la conferenza permanente per la nuova scuola Betti, nel tardo pomeriggio. Si è conclusa positivamente con l'approvazione del progetto esecutivo e della variante urbanistica. Presente a Camerino anche il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini che ha voluto partecipare personalmente e direttamente dalla città ducale a quello che è l’ultimo atto prima dell’inizio dei lavori. Si è svolta on line tra i soggetti interessati, al fine di rispettare le normative imposte per l’emergenza sanitaria. Le gare d’appalto sono state già espletate. “Quello raggiunto oggi è un risultato davvero importante - ha detto il sindaco Sborgia - ora è tempo che inizino i lavori affinché la nuova scuola sia realtà. Sono stati mesi lunghi, con tanto lavoro e tanti passaggi da portare avanti, soluzioni da trovare, situazioni irrisolte, ma non ci siamo mai persi d'animo. Un ringraziamento particolare al commissario Legnini che si è da subito interessato a questa vicenda, dimostrandosi sensibile alle esigenze della nostra città”. Nei mesi scorsi si sono svolte la conferenza dei servizi e le indagini archeologiche nell’area in cui sorgerà il nuovo istituto. “La nuova scuola è di fondamentale importanza per noi e per questo ci siamo impegnati dal primo istante per cercare di sbloccare una situazione che le famiglie aspettano da tempo. L’avevamo promesso e l’abbiamo fatto”.  

15/10/2020 20:16
Camerino, nuova stazione per bici elettriche: al via i lavori

Camerino, nuova stazione per bici elettriche: al via i lavori

Sono iniziati i lavori per la nuova stazione delle bici e auto elettriche a Camerino, nel quartiere Vallicelle. Affidato l’incarico lo scorso 30 settembre, il progetto è ora in fase di esecuzione. Se ne occuperà la stessa ditta che ha realizzato le strutture elettriche della Contram, alle Mosse, quindi le bici potranno avere la capacità di essere intercambiabili. La stazione di ricarica per bici e auto elettriche sarà realizzata grazie al bando che si è aggiudicato il Comune di Camerino, finanziato con fondi europei. Un progetto a cui l'amministrazione ha iniziato a lavorare appena insediata affidando all'ingegnere Stelvio Calafiore l'incarico di redazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione del progetto, che conferma un’attenzione all'ambiente e alla mobilità sostenibile per una città sempre più eco. “Vorrei rivolgere un ringraziamento particolare all’ufficio tecnico – commenta il consigliere comunale Riccardo Pennesi che si è occupato del progetto – Ha lavorato con grande impegno affinchè potessero partire i lavori entro i termini di scadenza. Entro l’anno dovremmo riuscire a completarli” Il finanziamento di 34.375,88 euro andrà dunque a ricoprire quasi totalmente l'intero importo dell'intervento di 49.108,40 euro. La stazione sorgerà in un terreno di proprietà comunale antistante il centro commerciale “Vallicenter” dove attualmente sono presenti alcune delle attività delocalizzate a seguito degli eventi sismici del 2016. “Come già detto in altre occasioni – conclude Pennesi - sono estremamente soddisfatto che il bando sia andato in porto perché Camerino merita di essere valorizzata. Bisogna riprogettare il futuro della città sfruttando tutte le occasioni che si presenteranno”.

14/10/2020 16:39
Daniele Salvi presenta il nuovo libro "La post regione": il calendario completo degli incontri

Daniele Salvi presenta il nuovo libro "La post regione": il calendario completo degli incontri

Dal terremoto del Centro Italia alla pandemia di Sars-Cov-2 non ancora risolta, le Marche hanno attraversato un quinquennio di dure prove che ancora non si possono ritenere concluse. Questi i temi del nuovo libro di Daniele Salvi “La Post Regione”, edito da Il Lavoro Editoriale, che vedrà un ciclo di conferenze di presentazione e di dibattito sui temi caldi affrontati dal volume nei principali Comuni marchigiani a partire da giovedì 15 ottobre alle ore 21 a Corridonia  nella sala consiliare del Comune, dov  interverranno l’autore, Daniele Salvi, il Sindaco Paolo Cartechini, il Presidente del Consiglio Comunale Riccardo Vecchi e il Consigliere Comunale Mauro Vecchietti. I riflessi generati dai grandi eventi, così come dalle tematiche e dai problemi più contingenti che investono la società e il territorio, si manifestano sotto vari aspetti e richiedono un’analisi capace, da un lato, di spaziare dagli aspetti socio-economici fino a quelli storico-culturali e, dall’altro, di proporre interventi di azione politica mirati alla risoluzione delle criticità. “Il libro raccoglie una selezione di scritti redatti negli ultimi cinque anni durante i quali le Marche hanno incrociato sulla loro strada due eventi epocali - ha dichiarato Daniele Salvi -: il sisma del 2016/2017 e l’epidemia da Sars-Cov-2 colti dall’osservatorio della Presidenza del Consiglio regionale delle Marche e nello spazio temporale della X Legislatura regionale”.  “Il filo conduttore di queste pagine è rappresentato dalle Marche alle prese con uno dei passaggi più difficili della loro storia - aggiunge -, iniziato con la crisi economica del 2008. Cinque anni di vita sociale, economica e culturale delle Marche assumono i connotati di attori calati su una scena più ampi di quella regionale, reclamanti una dignità spesso negata, ma pur sempre e costantemente ambìta. La doppia ricostruzione delle Marche è la sfida incrociata dei prossimi anni, vincere la quale vuol dire risollevare un territorio e le sue comunità, ma anche contribuire in maniera formidabile al rilancio dell’intero Paese”.Daniele Salvi, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale dal 2015 al 2020, propone una raccolta di suoi articoli pubblicati sui giornali, periodici, riviste e sulle testate informative del web offrendo uno spaccato multilivello su piccole e grandi questioni che, riconducibili spesso a scenari globali, europei o nazionali, hanno riguardato la società e le aree interne di una regione “resiliente per vocazione”. “La Post Regione” è in definitiva un esercizio di analisi e d’immaginazione politica che vuol condividere con il lettore problemi e prospettive, criticità e speranze.  Prossimi incontri di presentazione e di confronto sui temi del libro “La post regione” di Daniele Salvi sono previsti per venerdì 16 ottobre alle ore 17,30 a Camerino all’Accademia della Musica “Franco Corelli” donata dalla Andrea Bocelli Foundation in località Fonti San Venanzio, dove sarà presente il Sindaco Sandro Sborgia, l’Assessore alla Cultura Giovanna Sartori e l'On. Alessia Morani Sottosegretario allo Sviluppo Economico. Seguirà sabato17 ottobre l’incontro a Sassoferrato con il Sindaco Maurizio Greci, l’Avv. Paolo Tittarelli e la partecipazione del noto doppiatore e speaker televisivo Luca Violini che leggerà alcuni passi del libro. Chiuderà il primi ciclo d’incontri sul tema l’appuntamento al Comune di Camerata Picena domenica 18 ottobre 2020 alle ore 17 nel Castello del Cassero alla presenza del Sindaco Davide Florini, il Prof Giancarlo Galeazzi e Luca Violini che leggerà alcuni brani del libro. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico su prenotazione alla mail lapostregione@gmail.com o al tel. 3318910400.

14/10/2020 11:15
Camerino, il Comune presenta ricorso al Tar conto la discarica: "infruttuosi gli incontri con l'ATO 3"

Camerino, il Comune presenta ricorso al Tar conto la discarica: "infruttuosi gli incontri con l'ATO 3"

Ricorso al Tar da parte del Comune di Camerino contro la discarica. Conferito il mandato all’avvocato Fabio Pierdominici, l’ente ha avviato le pratiche contro l’Assemblea Territoriale d’Ambito ATO 3 Macerata dopo che, nelle ultime riunioni sono stati approvati i criteri localizzativi per l’individuazione delle aree idonee per l’impianto della discarica, nonostante non siano rispettati una serie di fattori che renderebbero irrealizzabile la discarica nella città ducale e nelle zone sismiche. A seguito dell’approvazione del documento preliminare, la problematica che principalmente si è posta nell’elaborazione del Piano d’Ambito è stata quella della localizzazione dell’impianto di discarica a servizio di tutto il territorio nella fase successiva all’esaurimento di quella attiva nel comune di Cingoli, il cui esaurimento è previsto nel 2021/2022. “Purtroppo – spiega il sindaco di Camerino Sandro Sborgia - si sono rivelati infruttuosi i ripetuti confronti, pur puntualizzando i numerosi vincoli e le esigenze di tutela di beni primari quali l’uso del suolo, la tutela della popolazione, delle risorse idriche, la prevenzione contro dissesti e calamità, la tutela dell’ambiente naturale e dei beni culturali e paesaggistici. Abbiamo ritenuto necessario contrastare questo progetto. Nel corso della riunione avevo anche esortato l'assemblea ad escludere le zone colpite dal terremoto dal novero di quelle da individuare ai fini della collocazione della discarica proprio per impedire che le popolazioni colpite dal sisma fossero ulteriormente gravate dagli effetti negativi che inevitabilmente produrrebbe la collocazione di una discarica”. All’assemblea è stata sottoposta la metodologia seguita per la definizione dei criteri che dovranno consentire di individuare l’area sede del futuro impianto di discarica. Fatto il punto sui diversi aspetti, il Comune di Camerino ha espresso il proprio voto contrario per entrambi i provvedimenti, ritenendoli radicalmente viziati e quindi non condivisibili. I punti in particolare del ricorso al Tar sono: il livello di sismicità tale da comportare la classificazione 1° doveva imporre un trattamento differenziato comportante l’esclusione o comunque una inclusione prettamente residuale; la considerazione delle sole aree di estensione superiore ai 30 ettari, non è imposta da alcuna norma, è del tutto illogica ed arbitraria nella sua eccessività. Una soglia di estensione così elevata ha comportato l’esclusione di numerose aree site nelle zone collinari o di pianura penalizzando i comuni montani e fra questi il Comune di Camerino. Eguale penalizzazione dei Comuni montani è stata attuata con l’alterazione dei tempi di percorrenza calcolati con Google rappresentano una metodologia non appropriata ai mezzi pesanti e alle strade di montagna. I tempi reali (sempre che il transito non risulti addirittura impossibile) avrebbero comportato una consistente decremento del connotato della baricentricità per tutti i siti individuati a Camerino.

13/10/2020 16:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.