Ancona

Alluvione Marche, "Stima dei danni non facile, quantificabile intorno al miliardo di euro"

Alluvione Marche, "Stima dei danni non facile, quantificabile intorno al miliardo di euro"

Dopo l'alluvione del 15 settembre, che ha devastato il Senigalliese (Ancona) e il Pesarese, causando 12 morti mentre una 56enne è ancora dispersa, le Marche iniziano a tirare le somme sui danni complessivi anche se una stima non è ancora possibile. "Per le risorse necessarie a risistemare tutto - ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli a margine dell'Assemblea pubblica di Confindustria Ancona a Senigallia - ancora non è facile fare una stima. Tra gli interventi successivi di somma urgenza, per imprese e famiglie, nelle infrastrutture e quelli per la mitigazione del rischio saranno intorno a un miliardo".  Intanto, ha osservato, occorre realizzare gli "interventi possibili perché quello che è accaduto il 15 settembre, in caso di altre forti precipitazioni a causa dei cambiamenti climatici, possa avere un effetto diverso sul territorio". Domani, giornata in cui potrebbe arrivare una prima valutazione per quantificare le risorse necessarie, Acquaroli incontrerà il ministro per la Protezione Civile Sebastiano 'Nello' Musumeci per un punto sulla situazione post alluvione e sul sisma che "ha toccato in maniera forte le Marche". Anche per l'eventuale dichiarazione dello stato d'emergenza, chiesto dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci dopo le forti scosse davanti alla costa marchigiana del 9 novembre scorso, per Acquaroli sarà anche l'occasione per una ricognizione anche delle azioni da mettere in campo. "Ormai un tema acquisito - ha detto ancora Acquaroli - anche nelle interlocuzioni con il governo centrale trovo una disponibilità: il problema sono i tempi delle procedure che vanno cambiati, l'atteggiamento e l'impatto nei confronti di queste tematiche che vanno invertiti, la tempestività può significare evitare danni a persone e cose, la semplificazione deve essere una priorità. L'altro problema che condiziona la situazione è stato che tutto è avvenuto a una settimana dalle elezioni tra un governo uscente e un governo entrante, questo ha rallentato le interlocuzioni ma stiamo cercando di recuperare".  

15/11/2022 17:53
Campeggi abusivi in aree con vincolo paesaggistico: sgomberati oltre 30 camper, scatta il sequestro

Campeggi abusivi in aree con vincolo paesaggistico: sgomberati oltre 30 camper, scatta il sequestro

Le Fiamme Gialle del comando provinciale di Ancona hanno individuato alcune aree sottoposte a vincolo paesaggistico, nei pressi del lungomare Mameli di Senigallia, che erano state illecitamente adibite a campeggi. L'attività svolta dalla Tenenza di Senigallia ha documentato la presenza di camperisti fruitori delle aree, con ricognizioni eseguite anche in orari notturni, rilievi fotografici, acquisizione di mappe catastali, e il coordinamento con la polizia locale di Senigallia. Individuate tre aree della superficie complessiva di 7.492 metri quadrati, abusivamente adibite a campeggi. Pur essendo catastalmente classificate come terreni agricoli ad uso seminativo, senza aver mai ricevuto alcuna autorizzazione rilasciata dalle autorità preposte, erano di fatto utilizzate dai gestori quali aree riservate a numerosi camperisti per sostare e campeggiare, con relativi disservizi ai danni dei cittadini per un aggravio delle modalità di gestione dei rifiuti solidi e liquidi generati dall'insediamento abusivo. Inoltre è stato rilevato che nessun camperista aveva pagato la tassa di soggiorno e che nessuno dei gestori aveva comunicato le generalità dei clienti alla Questura come previsto dalla normativa nazionale in materia di pubblica sicurezza. Le tre aree sono state sequestrate d'urgenza dalla guardia di finanza, che ha fatto sgomberare oltre 30 camper. La Procura della Repubblica di Ancona e il gip hanno convalidato i sequestri, i tre gestori sono stati denunciati a piede libero per abuso paesaggistico e violazioni al Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza. Infine l'autorità giudiziaria ha disposto il ripristino paesaggistico delle aree soggette a vincolo. 

15/11/2022 13:14
Consegnati i Collari d'Oro 2022: premiati tre atleti marchigiani, c'è anche la ginnasta Sofia Raffaeli

Consegnati i Collari d'Oro 2022: premiati tre atleti marchigiani, c'è anche la ginnasta Sofia Raffaeli

Si è svolta oggi a Roma, all'interno della monumentale Palestra di Palazzo H presso l'Università degli Studi del Foro Italico, l'annuale cerimonia che ha conferito le onorificenze sportive del Coni. Come ha sottolineato lo stesso presidente del Coni, Giovanni Malagò, nell'introduzione della cerimonia, "mai, nella storia, lo sport italiano aveva vinto tanto a livello olimpico, mondiale e continentale. Ritrovarsi nuovamente sul podio dei paesi più vincenti dopo un 2021 da incorniciare, con le 40 medaglie conquistate ai Giochi Olimpici di Tokyo, non era affatto scontato, ma i successi tricolori sono andati addirittura oltre le aspettative".  Oltre a Malagò, sul palco il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che hanno consegnato la massima onorificenza dello sport italiano agli insigniti. Lo sport marchigiano torna dalla prestigiosa cerimonia con tre Collari d'Oro e due Palme d'Oro al merito tecnico.  Ad essere premiati con il Collare d'Oro sono stati Tommaso Marini, campione mondiale di fioretto maschile a squadre, Leandro Ausibio Mosca, campione mondiale pallavolo e Sofia Raffaeli, campionessa mondiale nel concorso generale individuale di ginnastica ritmica. A ricevere la Palma d’Oro al merito tecnico sono stati, invece, Maria Elena Proietti Mosca (fioretto) e Giovanna Trillini (fioretto).  "Il contributo della nostra regione è stato anche quest'anno importante per la crescita dello sport italiano - ha sottolineato Fabio Luna, presidente Coni Marche, presente alla cerimonia - Complimenti ai nostri atleti che hanno ricevuto il Collare d'Oro, massima onorificenza dello sport italiano, e ai nostri tecnici, insigniti della Palma d'oro".   

15/11/2022 10:04
Inps, Tridico in difesa del reddito di cittadinanza: "Chi lo ha preso non sta sul divano, ma lavora"

Inps, Tridico in difesa del reddito di cittadinanza: "Chi lo ha preso non sta sul divano, ma lavora"

"Nelle Marche importi di pensioni e reddito di cittadinanza mediamente più bassi rispetto alla media nazionale". A riferirlo alla facoltà di Economia Ancona, il direttore regionale Inps Antonello Crudo a margine della presentazione del XXI "Rapporto annuale dell'Inps", illustrato dal presidente nazionale Inps Pasquale Tridico. Per le pensioni si stimano ratei medi di "850 euro mensili contro gli oltre mille euro di media nazionale", mentre per il Rdc l'erogazione mensile ammonta a circa "508-510 euro contro gli oltre 600 italiani". Per le pensioni, ha spiegato, è dovuto "probabilmente anche a una peculiarità del mondo marchigiano in quanto c'è una percentuale di lavoratori autonomi molto più alta, circa il 43%, rispetto alla media italiana, circa il 30%. Ciò fa sì che, "con l'entrata in vigore sempre più massiccia del sistema contributivo e la minore aliquota di computo del lavoro autonomo, abbia avuto un impatto sull'importo". Quanto al Reddito di cittadinanza nelle Marche le dinamiche di domande respinte sono allineate a quelle nazionali "abbiamo il 36-37% di respinte rispetto alle domande iniziali - ha osservato ancora Crudo - e ciò testimonia la bontà dei controlli dell'Istituto, allineato con la media nazionale”. “C'è la necessità che questo dato si 'pulisca' con un'attività di filtro ancora maggiore da parte degli intermediari. Poi ci sono anche i controlli successivi che facciamo - ha ricordato - ma anche revoche e decadenze, a parità di impegno, si stanno riducendo, perché riusciamo ad arginare il fenomeno all'origine". Una criticità, ha confermato il direttore regionale Inps Marche, riguarda sempre la trasformazione del Rdc in occupazione, anche se l'Inps si occupa in particolare di politiche passive e non di attive, materia attinente più a Centri per l'Impiego. "Indubbiamente - ha concluso Crudo riguardo al passaggio da Rdc al lavoro - è possibile che sia la parte di criticità, ed è necessario fare qualche sforzo in più a livello generale". “L'erogazione del reddito di cittadinanza ha avuto un effetto positivo sia sulla natalità sia sulla mortalità, ovviamente in direzioni opposte, tra le persone che possedevano le condizioni per riceverlo rispetto alla 'fascia' più alta che non lo ha ricevuto”, ha spiegato il presidente dell'Inps Pasquale Tridico In questi termini, ha detto ancora Tridico, "il reddito di cittadinanza ha contribuito ad aumentare la natalità" e ha avuto un "effetto positivo sulla mortalità". "Tra il 2019 e il 2022 - ha ricordato il presidente dell'Inps rispondendo ai giornalisti a margine delle presentazione - abbiamo dato a 5 milioni di persone il reddito di cittadinanza con almeno una mensilità. Oltre 5 milioni di persone hanno beneficiato di questa misura - ha ribadito - che è stato uno straordinario sostegno per il contrasto alla povertà, uno strumento che esiste in tutti i Paesi europei. Bisogna fare di più dal lato dell'inclusione e delle politiche attive - ha ammesso - ma necessariamente è uno strumento che ha avuto un impatto fortemente positivo durante questa crisi pandemica". Il Rdc è una misura che "contrasta in modo diretto le diseguaglianze della povertà. Coloro che, prima del 2019, lavoravano e percepiscono il Reddito di cittadinanza, hanno continuato a lavorare e anzi hanno aumentato l'offerta di lavoro sul mercato. Chi ha preso il reddito di cittadinanza - ha ribadito Tridico - non sta sul divano a guardare la tv ,ma ha continuato a lavorare. C'è un 65% di percettori 'non occupabili', - ha concluso - va fatto un lavoro di inclusione e programmi come esistono negli altri Paesi". (Foto e fonte Ansa)   

14/11/2022 17:45
Giornata del diabete, nelle Marche ne soffre oltre il 4% della popolazione: "In prima linea nella prevenzione"

Giornata del diabete, nelle Marche ne soffre oltre il 4% della popolazione: "In prima linea nella prevenzione"

Nelle Marche ne soffrono circa 80 mila persone (67 mila seguite dai centri diabetologici, le restanti dai medici di base), il 4,4% della popolazione, con oltre 300 pazienti pediatrici. Oggi è la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 e divenuta una ricorrenza mondiale nel 2006 perché la malattia è ormai una priorità per tutti i governi, visto che colpisce mezzo miliardo di persone nel mondo.  Il diabete determina un aumento nel sangue dei livelli di glucosio per un deficit della quantità e, spesso, dell’efficacia dell’insulina, l’ormone che controlla la glicemia nel sangue e che viene prodotto dal pancreas. Il diabete di tipo 1 è caratterizzato dall'assenza totale di secrezione insulinica e colpisce soprattutto i giovani, mentre il diabete di tipo 2 – il più diffuso - è determinato da una ridotta sensibilità dell'organismo all'insulina. Esistono poi altre forme legate a difetti genetici, malattie del pancreas, il diabete indotto da farmaci o sostanze chimiche, e il diabete "gestazionale" che può insorgere durante la gravidanza (la Regione Marche è l’unica in Italia ad avere un codice di esenzione specifico per la tutela del diabete gestazionale). “La nostra regione è in prima linea nella lotta al diabete: nel 2021 abbiamo aderito come intera regione, e siamo stati i primi, ai principi della Dichiarazione internazionale “Urban Diabetes Declaration” istituiti per combattere e prevenire l’insorgenza del diabete e altre malattie croniche nelle città, all’interno dell’ampio progetto internazionale Cities Changing Diabetes i cui partecipanti diventano sempre più numerosi”, spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. “L’iniziativa coinvolge istituzioni nazionali, amministrazioni locali, mondo accademico e terzo settore per valutare l’impatto dell’urbanizzazione sulle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità, promuovere iniziative per salvaguardare la salute dei cittadini e prevenire queste malattie”. Le Marche contano 15 centri di diabetologia per adulti più uno pediatrico (presso il Salesi), da tempo collegati in rete e 13 associazioni territoriali di pazienti con diabete. In regione la distribuzione dei dispositivi per autocontrollo e autogestione del diabete avviene dal febbraio 2021 in maniera totalmente informatizzata: il paziente si reca in farmacia con tessera sanitaria e il farmacista vede a monitor cosa consegnargli, come da prescrizione informatica del diabetologo. Attività aerobica 20-30 minuti al giorno e una perdita di peso moderata riducono l'incidenza del diabete di tipo 2 del 60%, come una dieta ricca di acidi grassi monoinsaturi (di cui sono ricchi olio extravergine di oliva e pesce azzurro). Nei casi più gravi il diabete porta a problematiche cardio-cerebrovascolari (infarto miocardico o cardiopatia ischemica, ictus cerebrale), neurologiche, ormonali, renali, o il cosiddetto piede diabetico (una ferita che, se non trattata in maniera specialistica, degenera formando ulcere, infezioni e cancrena che portano anche ad amputazioni). Tante le iniziative organizzate in regione, come il convegno “Accesso alle cure” che si è svolto domenica 13 novembre presso il Palazzo dei Priori di Fermo e lo screening gratuito della glicemia organizzato sempre nel fine settimana a Pesaro. “Vanno sostenute le associazioni – rimarca l’assessore Saltamartini – sempre in prima linea nell’organizzazione degli screening e nel sostegno ai malati: l’Oms ci pone come obiettivo per il 2030 di fornire una diagnosi appropriata all’80% delle persone affette da diabete, con un buon controllo di glicemia e pressione arteriosa. Il 100% delle persone con diabete 1 dovrà beneficiare della tecnologia per l’automonitoraggio della glicemia ed avere accesso alle terapie con farmaci innovativi”.

14/11/2022 16:49
Terremoto Marche, criticità strutturali sulla ciminiera: in hotel 15 famiglie evacuate

Terremoto Marche, criticità strutturali sulla ciminiera: in hotel 15 famiglie evacuate

Sono poco più di 900 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per sopralluoghi e verifiche di stabilità dovute al sisma che ha colpito le provincie di Ancona e Pesaro il 9 novembre scorso. I movimenti tellurici di magnitudo tra 2 e 3 sembrano in diminuzione, o meglio si stanno diradando, con intervalli temporali un po' più lunghi. Ad Ancona è stato necessario evacuare un immobile con all’interno 9 persone in via Ascoli Piceno, mentre a Senigallia, a causa dell'inagibilità di un appartamento in via Giordano Bruno, è stato evacuato l'inquilino.  A seguito di sopralluoghi in via Luca della Robbia, a Pesaro, sono state rilevate criticità strutturali sulla ciminiera, ex Fornace Molaroni. Tali criticità hanno comportato la necessità, ai fini della sicurezza, di interdire l'utilizzo degli edifici e delle vie e aree esterne limitrofe alla ciminiera. Al momento 15 persone sono state sistemate in albergo. Anche un’altra abitazione lungo la strada panoramica Ardizio di Pesaro è risultata inagibile dopo le verifiche del caso e il nucleo familiare che l’abitava è stata sistemata in un hotel limitrofo. 

13/11/2022 19:21
Rovinosa caduta al crossodromo: motociclista 14enne trasportato a Torrette

Rovinosa caduta al crossodromo: motociclista 14enne trasportato a Torrette

Ragazzo di 14 anni trasportato a Torrette dopo una caduta con la moto da cross. L'incidente si è verificato pomeriggio di oggi, poco dopo le 15, presso il Crossodromo dell'Acquasanta, a Jesi.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che un giovane motociclista 14enne, residente a Cingoli, mentre stava percorrendo il circuito, ha preso il controllo del mezzo ed è finito a terra. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari della Croce Gialla di Morro d'Alba, giunti prontamente sul posto, hanno allertato l'eliambulanza. Icaro, dopo aver stabilizzato il paziente, ha trasportato il 14enne presso l'ospedale Torrette di Ancona. Le sue condizioni non sarebbero, comunque gravi: il giovane è sempre rimasto cosciente. 

13/11/2022 17:14
Terremoto, oltre 690 sopralluoghi dei vigili del fuoco: inagibili due abitazioni ad Ancona

Terremoto, oltre 690 sopralluoghi dei vigili del fuoco: inagibili due abitazioni ad Ancona

Sono 690 i sopralluoghi tecnici e le verifiche di stabilità effettuate dai Vigili del fuoco a seguito della scossa sismica del 9 novembre. Ieri ad Ancona sono stati dichiarati inagibili un appartamento e un'intera palazzina a causa delle lesioni subite dal terremoto in cui abitavano complessivamente 23 persone. A Pesaro dopo una verifica, in cui sono stati utilizzati anche i droni, le parti esterne della chiesa dei Cappuccini sono state interdette a causa delle precarie condizioni di stabilità di alcune guglie sul tetto. Prosegue nel frattempo lo sciame sismico nelle Marche, con scosse anche durante la notte, tutte sotto la magnitudo 3 ed epicentro davanti alla costa anconetana o pesarese. I movimenti tellurici di magnitudo tra 2 e 3 sembrano in diminuzione, o meglio si stanno diradando con intervalli temporali un po' più lunghi. Alle 7:37 la scossa più forte, di magnitudo 2.9.

13/11/2022 10:30
Grande festa a sorpresa per Viola Luciani, la campionessa di pattinaggio più giovane di sempre

Grande festa a sorpresa per Viola Luciani, la campionessa di pattinaggio più giovane di sempre

A soli 13 anni è già leggenda. Viola Luciani, marchigiana di Castelfidardo, la più giovane pattinatrice italiana di sempre a vincere un oro mondiale, ha ricevuto l’abbraccio della sua terra con una festa a sorpresa nella sede del Training Center della Conero Roller, l’associazione sportiva fidardense dove è nata e cresciuta fino a laurearsi campionessa del mondo di inline freestyle nella specialità Battle, categoria Junior. Emozionatissima la piccola grande atleta, orgoglio marchigiano e tricolore, appena tornata dai Mondiali di pattinaggio di Buenos Aires con due medaglie al collo: oltre all’oro, anche uno straordinario bronzo conquistato nel Classic freestyle Slalom. Timida, ma tenace, dotata di grande talento, Viola ha lavorato sodo per arrivare ai Mondiali di Buenos Aires: “Non mi aspettavo né la convocazione in nazionale, né questa festa – ha raccontato visibilmente commossa – forse oggi, per la prima volta, sto iniziando a capire quanto sia stata davvero importante l’impresa compiuta tutti insieme. Ammetto che prepararmi per il Mondiale non è stato semplice, ho dovuto conciliare tante ore di allenamento con lo studio. Ma la passione per il pattinaggio e la capacità di organizzarmi mi hanno permesso di riuscire a fare tutto. Ora mi godo questa sensazione meravigliosa, ma già nei prossimi giorni mi rimetterò al lavoro in vista dei campionati italiani”. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Castelfidardo, Roberto Ascani, intervenuto ai festeggiamenti con il suo vice Romina Galvani: “Viola è un talento incredibile che ha saputo controllare le sue emozioni nella gara più difficile. Il suo successo - ha commentato - nasce dove si crede nei giovani e c'è un’enorme competenza sportiva. Grazie all’allenatrice Elisa Bacchiocchi e allo staff della Conero Roller che hanno saputo valorizzare le passioni dei nostri giovani, investendo nell'impianto sportivo per prepararli a gare di livello internazionale”. A celebrare la nuova stella del pattinaggio mondiale c’erano anche il presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini, il numero uno del Coni Marche Fabio Luna e il presidente regionale FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici) Romolo Bugari. Orgoglioso per il successo ottenuto il presidente della Conero Roller, Alessandro Cola: “Il risultato di Viola – ha detto - è frutto di programmazione e dedizione da parte di società, allenatori, atleti e famiglie. Questi sono titoli che non arrivano per caso: il nostro ruolo come società è quello di dare una visione, far vedere le strade possibili e sostenere in tutti i modi chi condivide con noi le stesse ambizioni”. Il presidente del Coni Marche Fabio Luna ha sottolineato come stia continuando il momento d’oro dello sport italiano, con successi che collocano il nostro Paese tra i primi al mondo per risultati. “Con un pizzico di orgoglio – ha aggiunto – mi piace ricordare come a questo primato stia contribuendo molto la nostra regione e, negli ultimi tempi, con atleti giovanissimi. Tutto ciò fa ben sperare per il futuro e testimonia la vivacità del mondo sportivo marchigiano alimentata dalla professionalità dei dirigenti e tecnici sia a livello societario che federale”.

12/11/2022 19:45
Ancona, detenuti aggrediscono agenti: "Chiedevano celle aperte durante la notte per paura sisma"

Ancona, detenuti aggrediscono agenti: "Chiedevano celle aperte durante la notte per paura sisma"

Un gruppo di detenuti della sezione Alta Sicurezza ha aggredito venerdì sera gli agenti di polizia penitenziaria in servizio e si è impadronito delle chiavi del reparto e delle celle. I detenuti si sono poi posizionati nella rotonda del piano detentivo, prendendo così il controllo del reparto e di fatto sequestrando gli agenti. A riferirlo è Nicandro Silvestri, segretario regionale per le Marche del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe). I detenuti, "dopo avere sentito in Tv delle scosse di assestamento, hanno preteso di trascorrere la notte con le celle aperte", dichiara Silvestri. Quando la polizia penitenziaria ha fatto presente "che la situazione era sotto controllo e quindi non era possibile, hanno aggredito con ferocia i 4 agenti in servizio che sono dovuti ricorrere alle cure sanitarie presso il pronto soccorso (prognosi varie dai 30 ai 7 giorni)". Quando si sono sistemati nella rotonda "sono stati momenti drammatici", puntualizza Silvestri in una nota. Solo dopo l'intervento del comandante e del personale accorso fuori servizio e "una lunga ed estenuante trattativa i detenuti hanno fatto rientro presso le proprie sezioni detentive, ottenendo di restare con i cancelli delle celle aperti per tutta la notte". Per il segretario regionale del Sappe l'episodio, "oltre a riproporre in maniera forte la tematica delle aggressioni al personale e l'assenza di strumenti in dotazione per intervenire in occasioni simili, pone l'attenzione sulla questione più volte evidenziata dal Sappe, e mai affrontata dalle Istituzioni nazionali e regionali, sulla carenza di personale nella Casa circondariale di Ancona Montacuto, carcere capoluogo di regione con sezioni detentive Alta Sicurezza, con una carenza di organico tra le più alte, se non la più alta d'Italia, pari a circa il 40% e un rapporto detenuti di 1 agente per tre 3 detenuti". Donato Capece, segretario generale del Sappe esprime "vicinanza e solidarietà ai poliziotti di Ancona Montacuto per la professionalità" e sollecita "un nuovo modello custodiale" e "un incontro con il nuovo Ministro della Giustizia, Carlo Nordio".  

12/11/2022 13:43
La polizia lo segue per spaccio, ma in casa sua trova 65 bombe carta: denunciato

La polizia lo segue per spaccio, ma in casa sua trova 65 bombe carta: denunciato

La polizia seguiva ad Ancona un presunto pusher alla ricerca di conferme dello spaccio di cocaina ma ha trovato in casa sua tre scatoloni di materiale esplodente: 65 bombe carta ciascuna composta da circa un etto di polvere da sparo nera, tre del peso di 200 grammi; quattro batterie di candelotti esplosivi, da 200 colpi l'una, usate negli spettacoli pirotecnici, cinque candelotti "Cobra" e un candelotto con dicitura "super esplosivo". Il 32enne detentore del materiale è stato denunciato alla Procura per detenzione illegale di materiale esplodente. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Questura di Ancona, sezione antidroga, nel corso di un'operazione finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Da tempo gli investigatori stavano monitorando il 32enne, residente ad Ancona, sospettato di spaccio. Durante la perquisizione nella sua abitazione è stato infatti rinvenuto materiale per confezionare dosi (bilancini di precisione con tracce di cocaina, ritagli di cellophane, un foglio manoscritto riferibile a contabilità di spaccio). Riscontri che hanno confermato i sospetti sul presunto pusher degli investigatori nonostante l'assenza di droga. Poi, nel garage di pertinenza dell'abitazione dell'indagato, è stata trovata anche l'ingente quantità di materiale esplodente.

12/11/2022 09:58
Terremoto Marche, proseguono i rilevamenti. “Situazione sotto controllo, pochi danni agli edifici”

Terremoto Marche, proseguono i rilevamenti. “Situazione sotto controllo, pochi danni agli edifici”

"Proseguono i rilievi a seguito delle scosse che hanno colpito il largo della costa marchigiana, ma la situazione al momento resta sotto controllo". Lo dichiara il presidente della giunta regionale delle Marche Francesco Acquaroli dopo la riunione odierna del Centro operativo regionale ad Ancona che "rimarrà comunque aperto anche nei prossimi giorni" dopo le forte scosse sismiche del 9 novembre scorso e lo 'sciame' che sta ancora proseguendo assestamenti più bassi e di minore intensità: rispetto alle 50 superiori a 2.0 di ieri, oggi ne sono state rilevate una decina con la più alta di 3.0 alle 6.47.  “In ogni caso” - sottolinea ancora il presidente - non si registrano nuovi danni gravi e sono tutte sistemate le pochissime famiglie che sono state evacuate dalle loro abitazioni in via precauzionale. I sopralluoghi effettuati finora rilevano alcuni danni relativi ad edifici pubblici e privati. Gli accertamenti procederanno nei prossimi giorni per avere un quadro più definito, ma fortunatamente non si sono registrate particolari situazioni gravose. Abbiamo chiesto ai Comuni di farci pervenire un elenco dei danni riscontrati e una stima iniziale delle necessità, per avere maggiore chiarezza d’intervento: ci vorrà ancora qualche giorno. Resta sempre alta l'allerta". Presenti alla riunione anche l'assessore alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, il responsabile della Protezione civile regionale, Stefano Stefoni e i vari rappresentanti istituzionali coinvolti: Prefetture, Province, Comuni, Anas, Ferrovie, forze dell'ordine, Vigili del Fuoco, Sistema operativo delle emergenze.

11/11/2022 20:01
Terremoto, ad Ancona danneggiata opera di Monet esposta in una mostra

Terremoto, ad Ancona danneggiata opera di Monet esposta in una mostra

La scossa di terremoto con epicentro davanti alla costa marchigiana che ha colpito anche Ancona ha provocato la caduta di un'opera di Monet esposta presso la Pinacoteca Podesti nell'ambito della Mostra "Cose dall'altro mondo, da Monet a Warhol". Lo fa sapere il Comune dorico che precisa: "si tratta del solo danno subito dalla mostra".  "L'opera risulta leggermente danneggiata. - riferisce l'amministrazione - L'organizzatore della mostra, naturalmente assicurato per questo tipo di eventi, con la collaborazione della Soprintendenza Sudafricana e del Museo, ha tempestivamente individuato uno tra i massimi restauratori presenti in Italia che è già al lavoro per ripristinare l'opera del maestro impressionista. Non appena terminato l'intervento il dipinto tornerà in mostra dove nel frattempo è sostituito da una riproduzione 1:1". Prosegue, intanto,  l’attività dei Vigili del fuoco, per verifiche di stabilità e sopralluoghi tecnici su edifici e strutture. Oltre 400 interventi svolti tra Ancona e Pesaro a seguito del terremoto del 9 novembre scorso. Oggi tre sono stati gli edifici resi inagibili di cui uno in Ancona in via Circonvallazione 44, e gli altri due fanno parte di alcuni padiglioni dell’ospedale di Fano dove è stato interdetto l’accesso.

11/11/2022 18:00
Giornata contro la polmonite, Saltamartini: "I vaccini sono potenti armi a nostra disposizione"

Giornata contro la polmonite, Saltamartini: "I vaccini sono potenti armi a nostra disposizione"

Non solo da Covid, il 12 novembre ogni anno si celebra la Giornata mondiale contro la polmonite, istituita nel 2009 da Unicef e Organizzazione Mondiale della Sanità per evidenziare la gravità della patologia e migliorarne il trattamento e la profilassi, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. “Nelle Marche, nell’ultima rilevazione effettuata, i morti di polmonite erano stati 319 in un anno, 160 uomini e 159 donne – ha detto l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “ . La pandemia poi nella nostra regione in due anni e otto mesi ha provocato oltre 4 mila e 100 morti, in gran parte per complicanze polmonari. La malattia resta la terza causa di morte in Europa, insieme alle altre malattie respiratorie, in Italia è responsabile di oltre 14.000 decessi ogni anno, secondo l’Istat, colpendo soprattutto la popolazione over 65”. La polmonite si verifica quando un batterio o un’infezione virale causa infiammazione e danni significativi al tessuto polmonare, rendendo difficoltoso il fisiologico movimento della respirazione. Il Sars-Cov2 ha determinato un’insorgenza insolitamente aggressiva della malattia, ma la polmonite non è solo da Covid e si presenta più frequentemente nei bambini e negli adulti anziani o comunque immunodepressi. La Giornata Mondiale contro la polmonite è, quindi, l’occasione adatta per sensibilizzare cittadini e famiglie sull’importanza della prevenzione e sul ruolo fondamentale che, ancora una volta, hanno i vaccini. In particolare, la vaccinazione anti pneumococco, che protegge contro le infezioni causate da un batterio che può provocare polmoniti importanti ed altre patologie, è raccomandata in età pediatrica ed anche negli adulti con patologie specifiche. E’ inoltre raccomandata in tutte le persone con 65 e più anni (con offerta attiva ai 65enni). La vaccinazione anti-pneumococco può essere anche somministrata simultaneamente alla vaccinazione anti-influenzale. “Noi abbiamo a disposizione più tipologie di vaccini – ha ricordato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini -l’offerta gratuita viene fatta ai bambini, ai soggetti maggiorenni con patologia ed ai 65enni, ma la vaccinazione è aperta a tutti in più formulazioni anche a pagamento. Sono armi importanti che abbiamo per difenderci dalla malattia”.

11/11/2022 17:07
Incendio in un appartamento, uomo rientra per salvare due gatti. Trasportato all'ospedale

Incendio in un appartamento, uomo rientra per salvare due gatti. Trasportato all'ospedale

Rientra nella casa in fiamme per salvare  due gatti, ma rimane intossicato. I Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina in via Maiolati, ad Ancona, per un incendio verificatosi nella stanza di un appartamento posto su una palazzina di quattro piani. Le fiamme hanno interessato anche il corridoio dell’abitazione. La squadra di Ancona intervenuta con un’autobotte e l’ausilio dell’autoscala ha provveduto a spegnere l’incendio evitando che le fiamme si propagassero all’intero appartamento. Gli abitanti dello stabile sono stati evacuati in via precauzionale a causa dell’intenso fumo che si è creato. Un 48enne è stato trasportato al Pronto Soccorso di Torrette dai sanitari del 118 per accertamenti. A quanto risulta l’uomo, che vive nell’appartamento, è rientrato per salvare due gatti. Un gesto di generosità che ha portato alla salvezza dei felini, ma la permanenza all’interno dei locali gli ha fatto respirare il fumo fino a rimanerne intossicato. Le sue condizioni non risultano comunque gravi: è stato trasportato all’ospedale dorico con un codice gravità.  Sul posto presente anche la Polizia di Ancona.    

11/11/2022 13:50
Nell'auto sbarcata al porto 30mila euro non dichiarati: multato il proprietario

Nell'auto sbarcata al porto 30mila euro non dichiarati: multato il proprietario

Ad Ancona all'interno di un'auto appena sbarcata al porto da una motonave proveniente dalla Grecia, rinvenuti circa 30mila euro in contanti occultanti nel vano riservato alla ruota di scorta della vettura e non dichiarati. La scoperta è avvenuta durante controlli valutari effettuati su conducenti e passeggeri di veicoli e autoarticolati in transito nel porto di Ancona, dai funzionari dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e dai finanzieri del Comando Provinciale di Ancona. È scattata la sanzione immediata che prevede l'oblazione per un importo del 15% sull'eccedenza oltre la soglia ammessa, in questo caso circa 3mila euro. Il possesso dei 30mila euro non era stato completamente dichiarato dal conducente in ingresso sul territorio nazionale in violazione della vigente normativa valutaria. Per il contrasto di illeciti di carattere finanziario, quali il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo, il trasporto di valuta dei passeggeri, come stabilisce l'art. 3 del Decreto Legislativo n.195 del 2008, non deve superare i 10mila euro; in caso contrario, il passeggero che entra o esce dal territorio nazionale con una somma di denaro superiore è tenuto a dichiararlo alla Dogana. Il soggetto fermato aveva riferito di avere con sé circa 2.000 euro. I finanzieri e i funzionari hanno però eseguito controlli più accurati del mezzo e sono riusciti a scovare il denaro nel bagagliaio dell'auto.

11/11/2022 11:02
Streaming illegale delle pay tv, maxi operazione anti "pezzotto". Perquisizioni anche nelle Marche

Streaming illegale delle pay tv, maxi operazione anti "pezzotto". Perquisizioni anche nelle Marche

Una vasta operazione della polizia contro la pirateria audiovisiva, disposta dalla Procura distrettuale di Catania è in corso sul territorio nazionale. Stretta, dunque, sul cosiddetto  “pezzotto”, il sistema che permette di accedere, in maniera del tutto illegale e a prezzi scontatissimi, ai contenuti  pay per la visione in streaming delle varie piattaforme di tv a pagamento. Centri operativi sicurezza cibernetica della polizia postale stanno eseguendo perquisizioni e sequestri su tutto il territorio nazionale nei confronti di appartenenti a una associazione per delinquere di carattere transnazionale.  Perquisizioni sono in corso anche da parte della polizia di Ancona e di Fermo. L'operazione, denominata 'Gotha', ha fatto luce sul 70% di streaming illegale nazionale che coinvolge oltre 900.000 utenti con profitti di milioni di euro al mese. Le città coinvolte sono: Ancona, Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Brescia, Catania, Cosenza, Fermo, Messina, Napoli, Novara, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Siracusa, Trapani, L'Aquila e Taranto.  

11/11/2022 09:30
Fratelli d'Italia, nomine per i parlamentari marchigiani: completo il quadro degli incarichi

Fratelli d'Italia, nomine per i parlamentari marchigiani: completo il quadro degli incarichi

Con le nomine interne alle commissioni del Senato, avvenute oggi, è completo il quadro degli incarichi ricoperti dai parlamentari marchigiani di Fratelli d’Italia. Per quanto riguarda gli eletti alla Camera dei Deputati, Lucia Albano ricoprirà il ruolo di sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Antonio Baldelli sarà componente della IX commissione trasporti mentre Stefano Benvenuti Gostoli e Rachele Silvestri siederanno entrambi nell’VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici Riguardo gli eletti al Senato della Repubblica, Guido Castelli sarà capogruppo di Fratelli d’Italia nella VI Commissione finanze e tesoro, mentre Elena Leonardi sarà segretario della X Commissione affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato e previdenza sociale. La senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia dichiara: "Sono veramente orgogliosa della squadra marchigiana di Fratelli d’Italia, le cui qualità sono state riconosciute anche dai colleghi e dal presidente del consiglio Giorgia Meloni che ha voluto indicare un’esponente marchigiana per far parte del governo in qualità di sottosegretario".  "Siamo pronti a lavorare nell’interesse dell’Italia e delle Marche - continua la senatrice - occupandoci di temi diversi che vanno dalle infrastrutture alla sanità, dalla tutela ambientale al rilancio della nostra economia".

10/11/2022 19:50
Richiamo per rischio microbiologico: ritirate dal mercato uova prodotte nell'Anconetano

Richiamo per rischio microbiologico: ritirate dal mercato uova prodotte nell'Anconetano

Il Ministero della salute, con un avviso pubblicato il 9 novembre, ha richiamato dal mercato alcune confezioni di uova prodotte dall’azienda Aurora S.r.l. nello stabilimento di Ostra Vetere (Ancona) per positività alla salmonella enteritidis. Il ministero invita a non consumare il prodotto e di riportare la confezione in possesso al punto vendita in cui è stata acquistata. I lotti interessati dal provvedimento,distribuite con il marchio identificativo "AviMarche/Copav", sono i seguenti: 22420634AVI, L22420650AVi, 22420655AVI, 22430669AVI, 22440674AVI.

10/11/2022 18:00
A fuoco il piano terra di una villa: alta colonna di fumo e fiamme

A fuoco il piano terra di una villa: alta colonna di fumo e fiamme

Un violento incendio si è sviluppato in tarda mattinata al piano terra di una villetta in via Don Fulvio Badaloni, facente parte del Residence Campana, nella frazione San Paterniano di Osimo. Il rogo si è sviluppato attorno alle 13:30, da una catasta di legna esterna all'abitazione, coinvolgendo poi parzialmente anche la villetta. Si è alzata una colonna di fumo ben visibile dalle zone circostanti mentre le fiamme alte alcuni metri fuoriuscivano da una finestra. Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco di Osimo e di Ancona (con una autobotte) per spegnere il rogo. Le fiamme hanno coinvolto pure una veranda che si trovava nelle vicinanze. Sul posto anche la polizia del commissariato di Osimo. Non si segnalano persone coinvolte.   

10/11/2022 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.