L’amministrazione Comunale, in accordo con l’IZSUM ( Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche), ha voluto dare un taglio diverso all’usuale convegno, sul tema dell’Apicoltura e delle tematiche legate ad essa, che si svolgeva negli anni passati.
Il convegno è stato rivisitato in “Incontro al tramonto” e tale processo di trasformazione spontaneo è stato dettato dalla necessità di adattamento alle norme di sicurezza covid-19. Il Parco Franchi è stato il teatro naturale, affacciato sul paesaggio-mosaico, caratteristico delle colline marchigiane, con Recanati, la quale ha ispirato il tema dell’incontro facendo riferimento alla “natura matrigna” citata da Giacomo Leopardi, che pone al centro dell’esistenza umana, il rapporto controverso tra uomo e natura.
Di fatto, la popolazione delle api in declino, ci ha offerto spunti per meditare sulla biodiversità e sul rischio di perderla, come è stato illustrato da Stefano Gavaudan per poi passare all’approccio filosofico del Prof. Antonio Luccarini, che ha fatto meditare sul destino dell’uomo senza natura.
Un moderatore carismatico, Franco Perco, zoologo ed ex Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed una significativa introduzione della Biologa Chiara Bartolini, ci hanno aperto gli occhi su quanto sia importante preservare la biodiversità di Montelupone, Città del Miele e del Carciofo presidio Slow Food.
Le letture della prof. Milena Costantini hanno dato un tocco di poesia all’incontro, volto al termine, di fronte a un tramonto che lascia dei dubbi su quanto la natura e l’uomo siano in contrasto tra loro e sull’impronta ecologica umana che “pesa” sul nostro pianeta.
Si è svolta lunedì una conferenza dei servizi in modalità on line indetta dall'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, allo scopo di fare il punto della situazione su problematiche ed esigenze relative all'avvio del prossimo anno scolastico.
Erano presenti i dirigenti scolastici di tutti gli istituti comprensivi della città, i presidenti dei consigli di istituto cittadini, la dirigente Asur Leoni, la dirigente Atac per i trasporti scolastici, il responsabile della cooperativa "Il Nodo" per l'attraversamento davanti alle scuole, il dirigente della All Food e la presidente del Ctm per il servizio di refezione, il responsabile dell'Utc Bizzarri e del Sef Macellari.
Molti gli argomenti trattati e di notevole rilevanza: dall'utilizzo dei locali come seggi elettorali e la loro relativa sanificazione, alla regolamentazione del flusso degli studenti sia in entrata che in uscita dalla scuola, l'utilizzo dei mezzi pubblici per il trasporto scolastico in maniera sicura e le criticità legate alle nuove modalità impostate dal Governo sul distanziamento applicate al servizio di refezione scolastica.
L'incontro è stato aperto dall'assessore Capponi che ha illustrato quanto fatto dall’Assessorato ai Servizi formativi, sia come incontri istituzionali che per le comunicazioni e solleciti alle altre istituzioni per sollevare questioni di grande importanza.
L'ing. Bizzarri dell'ufficio Lavori pubblici ha spiegato le modalità in cui si è proceduto, concordemente alle direzioni scolastiche, ad effettuare i lavori necessari per rientrare in sicurezza e conformemente alle disposizioni di legge a settembre.
Si è parlato dell’attuale normativa, soprattutto relativamente all'uso della mascherina, sottolineando che nei prossimi giorni sono previsti incontri del comitato tecnico scientifico e del Ministro della salute con l'OMS proprio sul rientro a scuola, che potrebbero dare nuove disposizioni.
Sono state avanzate proposte ed idee per l'avvio dell'anno scolastico in maniera sicura, fermo restando l'obblgo di attenersi a quanto previsto dal protocollo firmato il 6 agosto.
Per quanto riguarda i lavori di sistemazione delle aule per mantenere il distanziamento fra gli alunni, il responsabile dell'ufficio tecnico ha garantito le tempistiche previste, per quanto riguarda invece la mensa sono previsti sopralluoghi presso ogni refettorio per verificare se sia possibile trovare nuovi spazi di scodellamento del pasto caldo ed evitare il lunch box.
Sono state inoltre sollevate alcune criticità relative alla viabilità di alcuni plessi, per cui l'assessore ha invitato ad organizzare riunioni per singolo istituto comprensivo con la Polizia locale, stante la disponibilità dell'assessorato a fare da tramite e da punto di contatto per ogni cosa che non sia di propria pertinenza.
"La sinergia tra istituzioni e con le famiglie è fondamentale e ci può permettere di immaginare soluzioni ad hoc per le situazioni che ogni plesso o quartiere può trovarsi ad avere. L'assessorato, da sempre, ascolta gli interlocutori istituzionali e i genitori, tutti rappresentati all'incontro, e vuole tenere alta l'attenzione e lo sguardo fisso non solo alla sicurezza, ma anche al benessere emotivo dei nostri piccoli. - prosegue l'assessore Barbara Capponi - Ho chiesto con fiducia che la stesura dei patti educativi delle scuole sia condivisa fortemente con tutti i genitori, al fine di creare una condizione di serenità e di tutela per la tranquillità di ciascuno, a partire dai più piccoli, che dobbiamo tutelare in ogni aspetto".
Chiude l'assessore: "Ringrazio tutti i partecipanti per la discussione proattiva sulle molte questioni emerse. Alcune disposizioni potrebbero essere ancora in divenire, così come nelle linee guida alcuni argomenti, come la mensa, sono completamente assenti".
Papa Francesco dice che: "il matrimonio è un lungo viaggio che dura tutta la vita!"
Ed ecco che tutto diventa più semplice e concreto quando a parlare sono i fatti, quando è proprio una coppia, Sante Nori e Maria Capuzi dimostrano come un matrimonio può resistere a tutto, anche al tempo.
Protagonisti di questa bella storia vivono a Roma ma sono tutti e due di Vallestretta di Ussita che festeggiano domani 27 agosto i loro 60 anni di matrimonio.
E proprio il 27 agosto del 1960 mentre a Roma esplodeva la "febbre olimpica" forse a Sante 86 anni (Santino per amici e parenti) di febbre ne scoppiò un'altra, quella dell'amore per Maria, 85 anni.
La loro unione è dura e resistente come la pietra e prosegue nello stare l'uno accanto all'altra con il cuore a Vallestretta di Ussita.
Il Comune di Civitanova Marche comunica che sarà possibile presentare le domande di contributo per interventi socio assistenziali in favore di alunni con disabilità sensoriale a.s. 2020/2021.
Per infromazioni rivolgersi all' Ufficio Ambito Territoriale Sociale 14, Palazzo Sforza Piazza XX Settembre 93, Comune di Civitanova Marche, tel. 0733822230. Oppure tramailte mail all'indirizzo: ambito@comune.civitanova.mc.it
La domanda può essere scaricata sul sito:
http://www.ambitosociale14.it/bando/alunni-con-disabilita-sensoriale-interventi-socio-assistenziali-a-s-20202021/?fbclid=IwAR33QIdFx8cCO9-UB5uoIeSL3XZbqB6iidh6vXsCANpRfH49vpiA49lKwpA
I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata hanno tratto in arresto un ventenne, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, procedendo al sequestro di 320 grammi di hashish e 106 grammi di marijuana.
Fondamentale, si è rivelata l’intensificazione del controllo su tutto il territorio provinciale di competenza ed il monitoraggio di soggetti collegati con gli ambienti dello spaccio.
Proprio nel corso di un servizio di pattugliamento, nei pressi di Montefano , i finanzieri hanno sottoporlo a controllo il giovane, trovandolo in possesso di una cospicua quantità di sostanze stupefacenti.
Lo stupefacente, verosimilmente destinato al “mercato” locale, è stato sottoposto a sequestro, mentre il responsabile è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Nel primo pomeriggio di domenica scorsa su un profilo Facebook molto noto in città è stato pubblicato un post che recitava “Attenzione, ieri c’è stato un caso Covid al luna park di Villa Potenza, chiunque ci sia andato deve restare a casa in quarantena o fare un tampone. Fate girare”.
Nell’arco di pochissimo tempo il messaggio è diventato virale e si è diffuso a macchia d’olio raggiungendo centinaia di contatti fino a quando alcuni cittadini preoccupati non hanno informato la Questura soprattutto per conoscere l’origine e l’eventuale fondatezza della notizia.
Le indagini condotte dalla stessa domenica dagli uomini della DIGOS diretta dal Vice Questore Maria Nicoletta Pascucci, hanno portato nell’arco di poche ore all’individuazione del responsabile della pubblicazione della notizia che è stato subito accertato essere falsa.
Il giovane che aveva diffuso la notizia, 22 anni, studente, residente in provincia è stato rintracciato presso la sua abitazione e chiesti i motivi del gesto, lo stesso ha riferito agli agenti di aver agito per gioco allo scopo di vedere le reazioni degli utenti della rete alla notizia una volta diffusa sul web. Per quanto accaduto il ragazzo è stato denunciato alla procura della Repubblica e dovrà rispondere del reato di Procurato Allarme. Il suo telefono cellulare attraverso il quale aveva pubblicato il post su un noto profilo presente sulla piattaforma Facebook, è stato posto sotto sequestro. Sono in corso ulteriori indagini al fine di verificare se il giovane possa essersi reso responsabile di ulteriori gesti analoghi anche se, dai primi accertamenti, sembra si tratti di un solo caso.
Il Questore Pignataro: “ E’ da irresponsabili diffondere in rete “Fake News” riguardanti il Covid-19 creando grave allarme tra la popolazione già duramente provata da questa terribile malattia, sia dal punto di vista sociale che economico con oltre 35.000 persone decedute nel nostro Paese e con il contagio che sembra non volersi arrestare. Invito tutti i cittadini, soprattutto i più giovani, ad un utilizzo responsabile dei social e a non diffondere notizie false, specie se in grado di creare paura e preoccupazione tra la popolazione. La rapidissima risposta data in questa occasione con l’individuazione del responsabile è la dimostrazione che nessun comportamento illegale verrà tollerato in questo senso dalla Polizia di Stato che, com’è noto, è costantemente impegnata anche nell’attività di prevenzione dei reati informatici commessi attraverso la Rete.
Quello appena passato, è stato un fine settimana caratterizzato da temperature bollenti sia nelle località turistiche del litorale che in quelle dell'entroterra.
In questi casi si dice che a volte il caldo "da' alla testa", e questo detto vale senza dubbio per la coppia, un uomo e una donna di circa 50 anni, che stesi su di un lettino posto sul bagnasciuga, hanno messo in bella mostra la loro "focosa passione" davanti alle tante persone presenti in spiaggia, che hanno assistito sbalordite all'incandescente spettacolo.
L’episodio si è verificato in uno chalet del lungomare di Porto Recanati, dove i due protagonisti di questa "hot story" hanno iniziato con qualche bacio ricco di passione per poi lasciarsi andare, cullati dal piacevole vento estivo, a delle effusioni più "spinte" facendo così diventare la situazione sempre più "bollente" non solo per il torrido clima.
L' "inusuale scena" è stata ripresa con il cellulare da qualche bagnate che poi ha diffuso il video tramite social e WhatsApp (in foto riportiamo alcuni frame del video "incriminato").
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1385 tamponi: 713 nel percorso nuove diagnosi e 672 nel percorso guariti. I positivi sono 9 nel percorso nuove diagnosi: 4 in provincia di Macerata, 2 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione.
Tra i nuovi casi sono compresi rientri dall'estero, screening del percorso sanitario e soggetti sintomatici. Si registra una lieve dcrescita del rapporto tra nuovi contagiati e numero complessivo di tamponi effettuati rispetto al trend delle scorse giornate: ieri i nuovi casi registrati erano stati 11 (leggi qui).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di a 7.126 su un totale di 116.725 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:
Il Comune di San Severino Marche sta effettuando, tramite la ditta Folgore, il secondo intervento di disinfestazione adulticida in tutto il centro urbano, nei quartieri periferici e nelle principali frazioni.
Oggi (mercoledì 26 agosto) saranno interessate dai trattamenti, che verranno effettuati in orario notturno, oltre all’area del centro storico anche le aree del rione Settempeda, rione di Contro, rione San Paolo, rione Mazzini, Castello al Monte, Borgo Conce, viale Bigioli, via e viale Eustachio, viale Europa e rione Uvaiolo.
Domani (giovedì 27 agosto), sempre in orari notturni, l’intervento di disinfestazione riguarderà le frazioni di Serralta, Cesolo, le zone del Glorioso, Scaloni, Serripola zona chiesa, Case Cicconi Ponte Sant'Antonio, San Michele, Taccoli Alto e Taccoli zona industriale e la località di Colleluce.
L’obiettivo principale di questo tipo di disinfestazione è quello di eliminare gli esemplari adulti degli insetti, in particolare quelli più pericolosi, come la zanzara tigre e le vespe d’Oriente.
Innovazione, sostenibilità, economia circolare, valorizzazione e rilancio dei territori: questi sono i valori formativi del nuovo corso di laurea triennale in Economia, territorio e ambiente proposto dall'Università di Macerata per l'anno accademico 2020/2021. Temi di estrema attualità, tanto da essere anche tra i principi ispiratori del Recovery Fund, lo straordinario piano di investimenti varato dal Consiglio Europeo per salvare i Paesi più colpiti dalla pandemia da Covid e dalla crisi economica.
Il nuovo corso di laurea a Unimc ha come obiettivo principale quello di diffondere una cultura che pone al centro la valorizzazione e il rilancio del territorio. Il raggiungimento di questo obiettivo consente di contribuire al mutamento del mercato del lavoro attraverso la creazione di capitale umano volto a soddisfare le nuove o rinnovate competenze da utilizzare nel pubblico per strutturare un’offerta del Welfare State sostenibile e, nel privato, partecipando al processo di cambiamento dei processi e dei prodotti verso il principio di circolarità.
Il nuovo corso arricchisce l’offerta formativa del Dipartimento di Economia e diritto, organizzata in modo da rispondere alle richieste formative che provengono da imprese e istituzioni pubbliche. Questa attenzione è ripagata dai dati occupazionali, rilevati da AlmaLaurea: l’88,6% dei laureandi triennali del 2018 è complessivamente soddisfatto del corso di laurea; il tempo medio che trascorre dalla laurea all’ottenimento del primo lavoro è di 5 mesi circa; dopo un anno trovano occupazione il 45% dei laureati triennali e il 68% dei laureati magistrale. La percentuale degli occupati sale all’80% a tre anni dalla laurea.
Altro corso di laurea triennale ormai rodato proposto da Dipartimento è quello in Economia: banche, aziende e mercati, che permette di acquisire conoscenze e competenze nel campo della gestione aziendale, degli intermediari e mercati finanziari e dei mercati internazionali a seconda del curriculum scelto.
Dopo la triennale, è possibile proseguire gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale. Il Dipartimento di Economia e Diritto Unimc ne offre due: Consulenza e direzione aziendale e Mercati e Intermediari Finanziari.
Domenica 30 agosto una bella iniziativa proposta dal Comune per festeggiare il riconoscimento “Città che legge” 2020-2021, conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, insieme ad A.N.C.I., ed ottenuto da Ripe San Ginesio tra i borghi più piccoli d’Italia.
Dalle ore 17.00, in diversi luoghi del Centro storico, si avvierà una maratona di lettura che vedrà coinvolti cittadini, Plesso scolastico Comunale, Associazioni e volontari locali, la Casa editrice Giaconi Editore e che si protrarrà ininterrottamente fino alle ore 21.00. Forse anche oltre, considerate le numerose adesioni ancora in corso.
Un momento aperto a tutti, non solo ai residenti, a cui è molto semplice partecipare, specificando il proprio nome e l’orario in cui si desidera leggere. Un modo per coinvolgere genitori e bambini, che potranno vivere la propria esperienza da lettori anche insieme, a più voci, leggendo liberamente un brano del proprio libro preferito o scegliendone uno da quelli messi a disposizione dalla Biblioteca Comunale. Tema delle letture, la Bellezza in ampia accezione. Bellezza come categoria estetica, filosofica, artistica. Bellezza dei nostri borghi e territori o di una scrittura raffinata e sapiente. Ma anche, semplicemente, di una storia o un racconto amati, in particolare dai bambini.
Bellezza in una libera interpretazione, così come libera sarà la lettura, come strumento di arricchimento e piacere, in questo caso condiviso.
Per Info ed iscrizioni: tel. 0733 500102
L’iniziativa si inserisce nel ricco programma domenicale del Borgo, con laboratori artigianali, mostre d’Arte diffusa, Botteghe aperte, passeggiate nella natura, anche in e-bike, aperitivi e musica in piazza.
Programma completo: fb @quiborgofuturo
Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti de La Controra, la settimana di Musicultura , ricca di eventi nel centro storico di Macerata.
Domani 26 agosto attesissimi sul palcoscenico cittadino di Piazza Vittorio Veneto gli otto vincitori della XXXI Edizione del Festival Musicultura: Blindur , Fabio Curto, Hanami, H.E.R., Senna, I Miei Migliori Complimenti, La Zero e Miele che si esibiranno alle ore 21 in un concerto condotto da John Vignola, con Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio1.
Durante la serata l’Università di Macerata renderà omaggio all’amato e storico direttore artistico del Festival, Piero Cesanelli, scomparso lo scorso anno.
Un gesto dal valore simbolico, un riconoscimento ufficiale alla lungimiranza e all’impegno di Piero Cesanelli nel valorizzare giovani talenti: è con questo spirito che l’Università di Macerata ha deciso di rendere omaggio al patron di Musicultura nel primo anno di festival senza il suo ideatore.
“Abbiamo voluto riconoscere alla sua memoria – spiega il Rettore Francesco Adornato – il sigillo dell’Ateneo. Ci uniscono la profonda passione per i giovani e i loro molteplici talenti, il comune impegno per offrire a ragazze e ragazzi le giuste occasioni per sperimentare le loro capacità e provare che sono in grado di raggiungere le mete che sognano e coltivano nel cuore”.
Il Rettore consegnerà il sigillo dell’Ateneo alla moglie di Piero Cesanelli, Paola e all’attuale direttore artistico e suo braccio destro Ezio Nannipieri durante la serata del concerto dei vincitori . Inoltre, per rafforzare la collaborazione, avviata da anni, tra le due istituzioni, la prossima edizione “covid-free” di UniFestival – l’evento annuale che vede gli studenti Unimc organizzatori e protagonisti - sarà dedicato a Piero Cesanelli.
“Ritengo - prosegue il Rettore - che ci siano consonanze significative che, negli anni, si sono tradotte in forma di collaborazione e partecipazione: con i nostri studenti impegnati nelle annuali giurie o nell’ufficio stampa oppure con la webradio dell’Università di Macerata, Rum. Preziose occasioni artistiche, culturali, formativo-educative, di crescita e arricchimento personali”.
Gli eventi di domani 26 agosto si apriranno alle ore18 nel Cortile Palazzo Conventati con Rai Radio 1 “La radio alla sbarra” con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, un emozionante viaggio nella radio per scoprire la musica e i futuri orizzonti. Un appuntamento in collaborazione con Unimc e Unicam e con la partecipazione di Radio Rum e Radio Unicam.
Alle ore 18.30 nel Cortile del Comune di Macerata “Ascoltare Ennio Moricone” gli incontri del grande Maestro con un poeta Ennio Cavalli e con un giornalista Stefano Bonagura
Un omaggio al grande Maestro Ennio Moricone scomparso lo scorso 6 luglio.
Rai Radio 1 la radio ufficiale di Musicultura trasmette ogni giorno per tutta la settimana approfondimenti e interviste su Un giorno da gambero, il programma di successo condotto da Duccio Pasqua e Marcella Sullo in onda dalle ore 13,30 .Tutti gli eventi di Musicultura si svolgeranno nel rispetto delle normative a contenimento di Covid-19. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno al chiuso. Il programma completo della Controra 2020 e disponibile su www.musicultura.it; per informazioni 071.7574320.
Muore sul letto della sua abitazione dopo essere stato dimesso dal pronto soccorso.
Si tratta di Salvatore Russo, residente a Loro Piceno il cui cadavere è stato rinvenuto dalla moglie nella giornata di oggi. Il 76enne era arrivato ieri mattina al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Macerata per essere poi essere dimesso.
Nella tarda serata l'uomo era solo nel suo letto in quanto la moglie dormiva sul divano per via di problemi di salute, ma poi la mattina seguente, recandosi nella camera del marito, ha fatto la terribile scoperta.
Sono tutt'ora misteriose la cause che hanno portato al decesso dell'uomo, la cui salma è ora sotto tutela della magistratura presso l'obitorio di Macerata.
Stando ad una prima, sommaria ricostruzione, la morte dell'uomo risalirebbe alle ore 22,30 della serata di ieri.
L’emergenza Coronavirus fa saltare la la Coppa Italia di Promozione e la Coppa Marche di Prima e Seconda Categoria E' quanto emerso questa mattina a seguito della riunione del Comitato Regionale Marche che ha reso note alcune decisioni scutirite dalla titubanza di diverse società a proseguire con la preparazione estiva delle prime squadre a cusa della scarsa chiarezza in merito ai protocolli anti-contagio da attuare.
La quarantena fiduciaria obbligatoria a seguito di un contagio accertato: "Si richiama a quanto previsto nel protocollo attuativo del 10 agosto 2020 in ordine al fatto che spetta alla locale autorità sanitaria indicare il periodo di quarantena dei soggetti venuti a contatto con un caso positivo e che, nella prassi e dalle informazioni assunte dagli operatori sanitari addetti, tale periodo termina nel momento in cui i test individuali effettuati dalla stessa autorità danno un risultato negativo. Si riferisce che nella pratica attuale questi risultati pervengono nel giro di poche ore, interrompendo il periodo di quarantena non appena pervenga un risultato negativo".
L'altro aspetto riguarda l’assistenza alle società per gli adempimenti previsti dal protocollo: "Il Comitato Regionale, in ottemperanza di quanto previsto relativamente alla “consigliata individuazione di un soggetto formato ed esperto in materia di prevenzione e protezione”, nell’ipotesi in cui la società non intenda provvedervi con personale proprio, comunica che da domani 26 agosto 2020 sarà pubblicato un avviso rivolto a tutti quei soggetti privati che svolgono attività di consulenza che, a prezzi contenuti, siano disponibili a mettersi immediatamente a disposizione delle società per fornir loro assistenza nell’applicazione del protocollo".
Meno di due settimane e sarà festa grande per l’Avis Comunale di Macerata.
L’associazione volontari italiani del sangue domenica 6 settembre infatti celebrerà una ricorrenza davvero speciale: i 70 anni di fondazione e presenza nel capoluogo. Un anniversario forse ancor più sentito in questo periodo delicato a livello sanitario a causa della diffusione del covid-19.
Dal 1950 cuore di Macerata, riferimento prezioso per la collettività, serbatoio vitale per aiutare i malati, l’Avis ha scelto il simbolo della città, lo Sferisterio, come sede della festa.
Così il 6 settembre, dalle 19, inizierà lo spettacolo che si svilupperà poi tra momenti di intrattenimento musicale, comicità e la premiazione dei donatori che garantiscono, con il loro gesto costante, l’impegno dell’Avis. Donazioni di sangue che, va sottolineato, non sono mancate mai, nemmeno sotto lockdown.
Non potendo accogliere tutti i 1600 donatori a causa delle limitazioni anti-contagio, quindi ingressi contingentati e distanziamento, potranno accedere all’Arena Sferisterio un totale di 850 persone.
Il programma prevede alle 19 l'intrattenimento a cura del gruppo folk Li Pistacoppi e del mago Giacomentale. Alle 19.45 seguiranno le premiazioni dei donatori. Quindi alle 21.15 l’epilogo con lo spettacolo di cabaret “Riso fa buon sangue”, la rassegna nata nel 2010 proprio per sostenere l’Avis in tutta Italia. Sul palco saliranno Max Cavallari (dei Fichi d’India), Francesco Damiano, Paolo Franceschini e i Jashgawrosky Brothers.
I donatori fino al 28 agosto hanno il diritto di prelazione per i biglietti d'ingresso, massimo 2 a testa. Per richiederli basta inviare una mail a boxoffice@sferisterio.it o recarsi in biglietteria dal martedì a sabato, h 9- 12 (domenica 6 settembre la biglietteria sarà aperta h 17-19).
Fracesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche, ha in data odierna nominato l'ing. Corrado Perugini responsabile organizzazione regionale per conto del partito che lui rappresenta."Comunico che ho provveduto oggi alla nomina dell'ing. Corrado Perugini, attuale vicecoordinatore provinciale di Forza Italia di Macerata, a responsabile regionale del settore organizzazione di Forza Italia - annunicia Battistoni - Corrado ha seguito in prima persona gli adempimenti validi alla presentazione delle liste per le elezioni regionali e quelle comunali. Con grande dedizione lavora da mesi a tutti gli appuntamenti del nostro coordinamento con serietà e spirito di abnegazione".
"La sua nomina a dirigente regionale è il frutto di un percorso di meritocrazia che come movimento politico abbiamo deciso di riprendere in mano. Forza Italia sta lavorando sodo sul territorio - sottolinea il commisario di Forza Italia - lo sta facendo adottando un criterio molto semplice: selezionare la classe dirigente dal basso, valutando l'affidabilità e l'attaccamento ai valori di Forza Italia - e conclude - All'ing. Perugini auguro buon lavoro, con l'auspicio che possa continuare a supportare, in maniera impeccabile come fatto fin'ora, le attività del nostro partito sia in questa campagna elettorale che dopo".
Prossimo fine settimana all’insegna della solidarietà, vicinanza e amicizia da parte dell’O.d.V. Biellese Orsi nel mondo di Portula. Il team biellese promotore di questa iniziativa sarà impegnato questo fine mese di agosto presso il comune marchigiano di Visso in Provincia di Macerata per un duplice evento. Dopo mesi di collaborazione con quella Amministrazione, con la locale Proloco e la sede del Comitato della C.R.I., gli Orsi sabato 29 saranno presenti nella citata località situata all’interno del cratere sisma e vicinissima ad uno degli epicentri del terremoto che ha causato vittime, feriti e ingenti danni. Visso stessa ha oltre il 92% delle case crollate o inagibili ma fortunatamente non conta vittime.
Ed è in questo luogo che il team biellese ha deciso di concentrare maggiormente le loro risorse. Dopo la richiesta di collaborazione per il carnevale vissano che mancava dal 2016 proprio a causa del terremoto, il direttivo partecipe nell’allestimento e presente a tale manifestazione, ha consolidato il rapporto di amicizia con i locali. Purtroppo con l’arrivo della pandemia che ci ha costretti a vivere in isolamento e che per tutti è stato pesante, ma terribile per queste persone che abitano nelle S.A.E. (Soluzioni Abitative Emergenziali), con pochi metri quadrati a disposizione per potersi muovere. Parlando con loro, tutti hanno detto che il Covid-19 è stato peggio del terremoto, in quanto, se con le scosse scappavi in strada e ci si faceva forza l’un l’altro, ci si poteva abbracciare e consolare a vicenda, purtroppo con il virus tutto ciò non è stato possibile ne fattibile, ma si è stati costretti a rimanere maggiormente isolati da tutti e tutto.
Nel mese di aprile nasce l’idea di rafforzare il legame con la popolazione di Visso e a stretto contatto con Fabrizio Calcia Ros, persona squisita e sensibile verso il sociale, Sindaco del Comune di Portula ove i volontari hanno sede associativa, si pensa così di proporre all’Amministrazione di Visso nella persona del sindaco Gian Luigi Spiganti Maurizi il “Patto di Amicizia” primo passo verso il gemellaggio.
Fin dalla nascita dell’O.d.V. il primo cittadino Valsesserino si è interessato al lavoro di volontariato degli Orsi elogiandone l’operato ed il fatto che si porti lustro al nome di Portula in Italia e all’estero.
Nonostante il lockdown, i contatti telefonici e via web sono proseguiti tra i biellesi e vissani e tra tutti coloro che hanno a cuore la popolazione colpita dal sisma 2016. A metà giugno l’inaspettato contatto con Matteo Florita di Varese, portavoce di un gruppo musicale facente parte di “Vareseinmusica” che si prende sensibilmente a cuore il problema del centro Italia e, con il contributo di diversi musicisti crea un videoclip inedito, pubblicato il 21 luglio sul web, dal titolo “Senza Pensare per gli Orsi…”
La voglia di donare da parte dei lombardi si concretizza con la volontà di offrire un concerto per le persone della zona ove i biellesi operano. Così il 29 agosto arriveranno da Portula gli Orsi con il primo cittadino e da Varese i componenti dei Never Too Late e Valium, questi ultimi a bordo di un minibus per una giornata indimenticabile. In tale giorno, alle 9,30 presso il comune di Visso ci sarà l’incontro tra i due Sindaci e si formulerà il “Patto di Amicizia” tra i due Comuni. Alla sera alle 21, presso il piazzale antistante la sede del Comitato C.R.I. con titolo “Note di fine estate”, i due gruppi musicali si esibiranno in concerto gratuito suonando musica Rock anni ’60, ’70 ’80 e cover di interpreti internazionali. Purtroppo le restrizioni per il covid non hanno consentito di realizzare anche l’evento per il giorno successivo, che prevedeva una grossa risottata a favore degli abitanti di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, ma che è solo prorogata a data da definirsi non appena l’emergenza sanitaria lo consentirà.
Giorni di piena attività per l’ufficio Elettorale del Comune in vista delle consultazioni per l’elezione del presidente della Giunta regionale e del Sindaco di Macerata, per il rinnovo dei consigli regionale e comunale e per il Referendum popolare confermativo della modifica alla legge costituzionale che diminuisce il numero dei senatori e deputati della Repubblica.
Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature e la verifica degli atti presentati, la Commissione elettorale ha ammesso alle prossime elezioni del 20 e 21 settembre tutte le 21 liste escludendo dalla competizione una candidata della lista Macerata Bene Comune per la mancanza di una certificazione che si attendeva dal paese di origine ma che non è giunta in Comune nei termini di scadenza. Nella stessa seduta ha poi estratto a sorte l’ordine con il quale i nomi dei candidati a sindaco e delle liste collegate appariranno sulla scheda elettorale.
Questo l’esito:
Al primo posto Narciso Ricotta con le otto liste a lui collegate elencate in questo ordine:
1. La nostra città (23 candidati)
2. Macerata insieme (29)
3. Macerata Bene Comune (25)
4. Italia Viva (24)
5. Macerata rinnova (23)
6. I moderati per Ricotta sindaco (24)
7. Partito Democratico (32)
8. La Città di tutti (23)
Al secondo Alberto Cicarè e due liste:
1. Potere al popolo (24 candidati)
2. Strada Comune (25)
Al terzo Gabriele Micarelli con
1. Macerata lavora (24 candidati)
Al quarto Roberto Cherubini con tre liste collegate:
1. MaceratAmica (29 candidati)
2. Macerata per l’ambiente (22)
3. Movimento 5 stelle (23)
Quinto posto per Sandro Parcaroli con sette liste collegate:
1.Forza Italia (24 candidati)
2. Civici per il Popolo della famiglia (32)
3. Fratelli d’Italia (25)
4. Nuovo Cdu (25)
5. Lega Salvini Macerata (32)
6. Udc (32)
7. Sandro Parcaroli sindaco (31)
In ottemperanza a quanto disposto da una Circolare del Ministero dell’Interno che, tramite l’Anci, invitava i Comuni a valutare la possibilità di avvalersi di edifici diversi dagli istituti scolastici dove poter allestire le sedi dei seggi elettorali, il Comune di Macerata per le prossime consultazione del 20 e 21 settembre ha individuato cinque diverse collocazioni per 21 delle 44 sezioni elettorali. Questa operazione permetterà di non interrompere l’Anno scolastico che avrà inizio il 14 settembre. Vediamo quali sono e quali sezioni sarà possibile spostare.
I seggi numero 3, 4, 5 e 20 vengono trasferiti dalla scuola secondaria di primo grado di via Capuzi all’ Istituto salesiano don Bosco dove troveranno nuova sede anche le sezioni numero 21 e 22 prima ospitate nella scuola infanzia/primaria De Amicis. Le sezioni 6 e 23 si spostano dall’ex scuola elementare Castelfidardo-Liceo Classico di Galleria Luzio, all’ex mattatoio di via Panfilo dove troveranno posto anche i seggi 7, 8 e 9 prima posizionati nella scuola infanzia/primaria di via Panfilo. Al Circolo Acli di via Galasso da Carpi (quartiere le Vergini) saranno ospitati i seggi 14 e 15 prima posizionati all’interno del plesso Enrico Medi di via Ventura mentre, al Circolo santa Croce di viale Indipendenza saranno trasferite le sezioni 24, 25, e 29 prima situate nel plesso Dante Alighieri. Infine a Villa Potenza, i seggi 37, 38 e 39 dall’edificio scolastico Anna Frank di via dell’Acquedotto saranno trasferiti al Centro fiere di via De Gasperi mentre a Piediripa, nella sede del Circolo Acli di via Volturno 103, ci saranno le sezioni numero 42 e 43 ospitate precedentemente nel plesso scolastico Sandro Pertini di via Adige 5.
Sono ora in corso i lavori di manutenzione ordinaria per far sì che i nuovi locali individuati dal Comune mantengano le caratteristiche strutturali, di sicurezza e di conformità alla normativa elettorale. Gli elettori interessati al trasferimento delle sezioni di riferimento saranno avvisati tramite manifesti e avvisi posizionati in ciascun plesso e nei quartieri e frazioni di residenza.
Sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista scientifica “Ethology”, l’articolo “Potential short‐term earthquake forecasting by farm animal monitoring” a cui sarà anche dedicata la copertina del fascicolo.
Il lavoro di ricerca, coordinato dal Prof. Martin Wikelski, Direttore del Dipartimento di Migrazione del Max Planck Institute, ha visto coinvolti i professori Andrea Catorci e Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di UNICAM, oltre a diversi altri ricercatori tedeschi, russi ed arabi.
Il Prof. Wikelsk,i che svolge la sua attività di ricerca sulle migrazioni di animali in tutto il mondo mediante l’uso di avanzate tecnologie che prevedono l’utilizzo di satelliti ed alta tecnologia informatica, ha auspicato un proseguimento della collaborazione con il gruppo di ricerca UNICAM, anche a supporto delle attività di didattica e di Stage per gli studenti del nuovo Corso di Laurea triennale di Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali.
“Poter partecipare alle attività di formazione con il Max Planck Institute, uno dei più prestigiosi centri di ricerca europei – ha sottolineato il prof. Andrea Catorci, responsabile del nuovo corso di laurea – ritengo sia una opportunità che gli studenti del Corso non si lasceranno di certo sfuggire”.
Il corso di Laurea in “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” che l’Università di Camerino attiverà dal nuovo anno accademico è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulla figura del rilevatore naturalistico ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità degli ambienti rurali ed urbani.
La ricerca scientifica oggetto della pubblicazione su Ethology è stata svolta durante la crisi sismica iniziata nel 2016 e si basa su un lavoro di osservazione ed interpretazione dei dati relativi al monitoraggio satellitare dei movimenti collettivi degli animali da allevamento come verifica delle possibilità di utilizzare tale approccio come uno degli strumenti possibili per la previsione a breve termine dei terremoti. I risultati pubblicati hanno dimostrato come gli animali domestici, mostrino livelli di attività statisticamente più elevati prima dei terremoti, con tempi di anticipazione (1–20 ore) negativamente correlati alla distanza dagli epicentri (5–28 km); vale a dire, ad esempio, che con epicentri entro i 5 Km gli animali mostrano variazioni significative dei loro movimenti anche 20 ore prima di un evento sismico di magnitudo superiore a 4.
Questi sono dati iniziali ed ancora non applicabili operativamente ma che per la prima volta dimostrano su basi scientifiche la capacità degli animali di avvertire in anticipo shock sismici pur senza poter, per il momento, dimostrare a cosa tale capacità sia connessa. Tali studi hanno comunque permesso di realizzare un modello statisticamente affidabile di attività pre-sismica e tracciano la via per ulteriori ricerche che necessiteranno dilunghi tempi lunghi di osservazione in ambienti più standardizzati.
Il Prof. Wikelski in autunno terrà un Webinar in UNICAM proprio per illustrare i contenuti del recente articolo pubblicato sulla rivista Ethology. Non resta quindi che seguire la pagina degli eventi UNICAM e del Corso di Laurea in Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali per non perdere l’appuntamento.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno al quartiere Fontespina di Civitanova Marche, nei pressi del sottopassaggio Broccolo.
Per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un uomo alla guida della sua bicicletta è stato travolto da un'auto ed è stato sbalzato verso il bordo della strada dove ha battuto la testa.
Sul posto sono giunti immediatamente gli operatori sanitari del 118 con un automedica i quali, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno chiamare l'eliambulanza. Giunto sul luogo, atterrando su un campo adiacente all'incidente in via della Giustizia, l'elisoccorso ha trasportato il ciclista all'Ospedale Regionale Torrette di Ancona in codice rosso.
Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Locale ai quali spetterà il compito di ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
(Servizio in aggiornamento)