di Picchio News

Civitanova, momenti di tensione in spiaggia: spunta dello spray urticante per cacciare un ambulante (FOTO)

Civitanova, momenti di tensione in spiaggia: spunta dello spray urticante per cacciare un ambulante (FOTO)

Il fatto è accaduto lungo il bagnasciuga dello chalet "Antonio - Bagno n.1" situato sul lungomare sud di Civitanova Marche. Nel primo pomeriggio di ieri, un venditore ambulante si trovava all'interno dello stabilimento e nonostante l'invito ad allontanarsi da parte del guardaspiaggia di turno, il giovane extra-comunitario ha continuato nella sua attività di vendita rimanendo sulla battigia. A questo punto, l'assistente bagnante ha trascinato con veemenza il ragazzo verso una spiaggia libera adiacente ma, dopo poco, il venditore si è ripresentato. Questa volta il guardaspiaggia, spalleggiato nel frattempo da un suo collega bagnino intervenuto per dare man forte, ha tentato di ostruire fisicamente il passaggio al venditore ambulante e da lì ne è scaturita una colluttazione. Dopo qualche spintone reciproco uno dei due ha tirato fuori una bomboletta di spray urticante usandola contro il giovane (come dimostrano le foto) ma, durante l'utilizzo, una parte del prodotto è finito per colpire le persone stese sui lettini che erano nei dintorni, le quali hanno subito lamentato delle forti irritazioni, soprattutto agli occhi. Il titolare del balneare, a quel punto,  ha avvertito la Polizia del Commissariato di Civitanova Marche, ma prima dell'arrivo degli agenti il giovane extra-comunitario si era già dileguato. Sono comunque state raccolte le testimonianze dei due assistenti bagnanti e si rimane in attesa di ulteriori sviluppi.

28/08/2020 10:40
Sisma, parrucchiere costretto a chiudere la propria attività dopo 3 anni: "La burocrazia uccide"

Sisma, parrucchiere costretto a chiudere la propria attività dopo 3 anni: "La burocrazia uccide"

In tema di terremoto, sentiamo spesso parlare di burocrazia che poi soprattutto in questo periodo di campagna elettorale i politici locali e gli aspiranti tali promettono di combattere. La storia di Mattia Chiacchiera, titolare della parrucchieria Matt Hair Couture di Macerata, è emblematica di come le cose nell’ambito della ricostruzione post-sisma non abbiano funzionato. A soli 27 anni ha cercato di dare concretezza a un  sogno, accollandosi un mutuo per aprire una parrucchieria. Oggi quel sogno sta andando in fumo, perché il palazzo in cui aveva aperto l’attività è inagibile e va sgomberato subito, secondo quanto disposto da un’ordinanza del Comune, firmata il 22 agosto. Il tutto, appunto, 4 anni dopo il sima e tre dall’apertura della parrucchieria di Mattia.  E' proprio lo stesso Mattia Chiacchiera a raccontare la sua storia. “Pur essendo  convinto che la buona burocrazia fatta di leggi, regolamenti ed ordinanze sia necessaria per una ricostruzione post terremoto che sia sicura, equa nell’utilizzo delle risorse pubbliche, che preservi il valore storico – architettonico degli edificati e che tenga lontano il malaffare, la mia esperienza personale è stata purtroppo di una cattiva burocrazia – spiega Mattia- . In breve i fatti. “Il 20 gennaio 2017 prendo in affitto un locale a Macerata in via Barilatti n.1 – racconta Chiacchiera - dove ho avviato un’attività di parrucchieria, assumendo anche una dipendente e contraendo un mutuo, senza che la proprietà facesse menzione alcuna di problematiche connesse al terremoto; il 20 maggio 2020 la proprietà mi richiede però il rilascio del locale entro un mese, giustificandosi con il fatto che il condominio avrebbe deliberato l’abbattimento dello stabile con successiva ricostruzione con i fondi del terremoto. Apparendo ciò veramente inverosimile, in quanto lo stabile continuava ad essere regolarmente abitato, ma soprattutto per il tempo intercorso dal sisma di ottobre 2016 a maggio 2020, ho cercato di verificare come effettivamente stavano le cose; a questo punto arriva la cattiva burocrazia, sia per la difficoltà di acquisire informazioni di mio diretto interesse sulle procedure svolte ma soprattutto per una serie di fatti che vado ad elencare e che a mio parere evidenziano una gestione discutibile delle stesse procedure. Nel 2017 il Comune di Macerata aveva dichiarato la parziale inagibilità dello stabile (limitata quindi solamente ad alcuni locali) per danni lievi, mentre invece a novembre 2019 l’USR (Ufficio Speciale Ricostruzione) ha convalidato la perizia di parte del condominio assegnando il livello operativo L4, cioè il più grave nella scala di graduazione dei danni sismici; già qui viene da riflettere sul come si gestiscono le procedure e di conseguenza le risorse pubbliche, se da una inziale valutazione di danni lievi si passa direttamente a quella più grave in assoluto”. “Soprattutto quello che inquieta di più – prosegue Mattia - è il comportamento del Comune di Macerata che, non avendo preso alcuna immediata iniziativa a seguito della convalida del livello operativo da parte dell’USR nel novembre 2019, dovendo intuire che tale atteggiamento sia stato dettato dal convincimento che aldilà della valutazione del livello operativo L4, che formalmente fissa solamente l’entità dell’indennizzo statale senza alcun automatismo di sgombero dello stabile, lo stesso stabile non presentasse alcun rischio immediato. Allora viene da chiedersi perché improvvisamente ad agosto 2020 il predetto Comune emette una ordinanza di sgombero immediato dello stabile? In questi giorni di campagna elettorale nessuno al Comune di Macerata mi ha fornito una risposta, arrecandomi un danno in quanto ho dovuto bruscamente interrompere un’attività artigianale senza alcuna prospettiva di poterla riavviare altrove nel breve medio – periodo, con i conseguenti danni economici per investimenti e di mantenimento della clientela e l’inevitabile licenziamento della dipendente. La buona burocrazia, a mio parere, avrebbe invece previsto un termine finale dello sgombero di alcuni mesi, in modo tale da permettere alle situazioni più difficilmente risolvibili con immediatezza di potersi organizzare per limitare i danni economici che comunque una situazione del genere comporta, tenendo ovviamente conto che non vi è allo stato attuale nessun pericolo per l’incolumità delle persone come non vi è stato da ottobre 2016 ad oggi. Ma forse – conclude -  la buona burocrazia non ha ancora radicato le sue radici al Comune di Macerata”.         

28/08/2020 10:10
Coronavirus Marche, 17 nuovi casi su oltre 700 tamponi effettuati: 4 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 17 nuovi casi su oltre 700 tamponi effettuati: 4 nel Maceratese

Il Gores ha  ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1529 tamponi: 783 nel percorso nuove diagnosi e 746 nel percorso guariti. I positivi sono 17 nel percorso nuove diagnosi: 8 in provincia di Pesaro Urbino, 4 in provincia di Macerata, 3 in provincia di Ascoli Piceno, 1 in provincia di Fermo e 1 fuori regione. Questi casi comprendono rientri dall'estero, rientri da altre regioni, soggetti sintomatici e contatti stretti di casi positivi. Tra i nuovi casi sono compresi rientri dall'estero, screening del percorso sanitario e soggetti sintomatici. Si registra una decrescita del rapporto tra nuovi contagiati e numero complessivo di tamponi effettuati dopo la forte impennata della giornata di ieri quando i nuovi casi registrati erano stati 61 (leggi qui). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di a 7.194 su un totale di 118.542 campioni testati.  Sono saliti a 9 i ricoverati per covid negli ospedalid elle Marche nelle ultime 24ore. Otto sono all'ospedale di Torrette di Ancona, dove si trova anche una persona in terapia intensiva, il nono degente è a Marche Nord.Stabile il numero (5) degli ospiti di strutture territoriali, tutti nella Rsa di Campofilone. In aumento i dimessi/guariti che sono ora 5.933, i positivi in isolamento domiciliare saliti da 276 a 282, e quelle in quarantena che registrano un'impennata da 1.959 a 2.145: 319 con sintomi, 78 operatori sanitari. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

28/08/2020 09:50
Atletica Leggera, Ambra e Sebastiano Compagnucci si qualificano ai campionati italiani

Atletica Leggera, Ambra e Sebastiano Compagnucci si qualificano ai campionati italiani

I fratelli Compagnucci, di Colmurano, si sono messi in mostra al Meeting di atletica leggera tenutosi a Macerata lo scorso 22 agosto. Sebastiano, già qualificato per i Campionati Italiani individuali Juniores nei 110 Hs in programma dal 18 al 20 settembre prossimo a Grosseto, gareggerà con i colori dell’AVIS Macerata, ha ottenuto un ottimo progresso nonostante la sua forma fisica non ancora al top, fermando il cronometro a 15,64. Seguito dal Prof. Fineschi, nei prossimi giorni andrà a caccia del pass per i campionati nazionali anche sulla distanza dei 200 metri dove quest’anno ha raccolto grandi soddisfazioni che lo hanno portato a puntare anche su questa distanza. La sorella Ambra non è stata da meno, ottenendo sabato un gran miglioramento nel lancio del giavellotto scagliando l’attrezzo a 31,38 m. Molto aveva dimostrato nel mese di luglio dove si era andata a migliorare in diverse altre discipline essendo lei una specialista del pentathlon cadette. Il suo obbiettivo è il 5 e 6 ottobre ai campionati italiani di categoria che si terranno a Forlì (covid-19 permettendo), manifestazione alla quale la promettente atleta Avisina, anche lei allenata dal Prof. Fineschi,  vi aveva partecipato lo scorso anno piazzandosi all’undicesimo posto finale, da dire che l’anno scorso era per lei il primo anno da cadetta, quest’anno si spera in un bel botto finale, sicuramente i suoi personali la collocano nelle prime 5/6 posizioni Nazionali, si presenterà ai blocchi di partenza con questi personali: 12,82/ 80 Hs – 1,57/salto in alto – 31,38/giavellotto – 5,03/lungo – 1.57,11/600 mt.  

28/08/2020 09:36
Appignano, gli eventi estivi continuano anche a settembre: ecco il programma completo

Appignano, gli eventi estivi continuano anche a settembre: ecco il programma completo

Continua l’Estate appignanese  fino a metà settembre, all'insegna del cabaret, della musica dal vivo, di momenti alla riscoperta e valorizzazione del Borgo, fino alle tradizioni folkloristiche. A tal fine la Pro loco, in collaborazione con il Comune di Appignano, riserva all’intera cittadinanza e ai turisti che ne vorranno approfittare, svariate serate di cultura e divertimento, volte alla spensieratezza e allo stare insieme, ma sempre in un contesto di sicurezza e nel rispetto di tutte le norme anti-covid in vigore. Si riparte con il primo appuntamento in Borgo XX Settembre, sabato 29 agosto, con inizio alle 21.15, con una “Serata Grease-Anni 50”; allietata da musica rockabilly e da auto, moto, vespe e lambrette anni ‘50. Domenica 30 agosto,invece, si propone l’iniziativa “Borghi Aperti”, un  pomeriggio dedicato alla scoperta, attraverso visite guidate gratuite, delle bellezze e delle eccellenze del nostro Borgo, con tante sorprese. "Borghi Aperti” è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del Progetto di promozione turistica, Noi Marche: Civitanova Marche, Sarnano, Cingoli, Morrovalle, Montegranaro, Fiastra e Penna San Giovanni. Quest’anno il Comune di Appignano propone il seguente programma: si parte da Piazza Umberto I, con la guida turistica abilitata Patrizia Molinari che illustrerà gli aspetti storici di Appignano, si proseguirà con la visita alla mostra temporanea della ceramica appignanese “Mastri & Maestri”, allestita dalla MAV, Associazione Maestri Vasai Appignanensi, a seguire  il Museo della Tessitura “La stanza del Telaio” curato dal’Associazione Arti e Mestieri di Macerata, con i racconti e le spiegazioni di Maria Giovanna Varagona.. Novità di questa edizione sarà una breve passeggiata di circa 15 minuti immersi nella natura, costeggiando il torrente Monocchia, fino a raggiungere la sorgente “Il Coppo”, luogo dove, nell’antichità, le donne si recavano a lavare i panni tessuti, di cui scopriremo storia e aneddoti. Qui avremo il piacere di ascoltare  un concerto di musica classica con i maestri Alessandro Petrocchi al flauto traverso, Elisa Biaggi,  voce soprano e Guido Alici alla chitarra classica.  Verrà anche allestita una tipica esposizione delle ceramiche realizzate dai maestri ceramisti appignanesi. Gli eventi dell’estate appignanese proseguiranno con una nuova serata di “Appignano Cabaret”; visto il grande successo delle  precedenti svoltesi a luglio. Infatti, giovedì 3 settembre a partire dalle 21,15, in Piazza Umberto I, ci saranno “Gli Indimenticabili”, gruppo teatrale che presenterà una divertente commedia dialettale dal titolo “Male una? Peggio quell’altra!”. Sabato 5 settembre, invece, in Piazza Umberto I, con il gruppo “Li Matti de Montecò”, insieme all’editore Giaconi, vivremo una serata di cultura e musica folkloristica marchigiana, presentando il libro “Un salto nel folklore”, una rievocazione dei lavori stagionali della campagna, attraverso canti e danze. Domenica 6 settembre, invece l’Associazione Appcreativa di Appignano darà luogo ad una bella giornata di arte con là V edizione di “Estemporanea 2020 Dipingiamo Appignano”; un’intera giornata all’aria aperta dedicata alla pittura per catturare i più bei scorci di Appignano. Al termine della giornata verranno proclamati le tre opere vincitrici alle quali verrà assegnato un premio in denaro.  L’estate appignanese si concluderà  Sabato 12 settembre alle 21.15, sempre in Piazza Umberto I, con “La vita è adesso”, la più bella musica italiana dal vivo presentata da "I Sette in Condotta".    

28/08/2020 09:11
Treia, a Villa Cortese lo scrittore Francesco Giubilei presenterà "Conservare la natura"

Treia, a Villa Cortese lo scrittore Francesco Giubilei presenterà "Conservare la natura"

Incontro culturale sabato 29 agosto a Chiesanuova di Treia, presso il giardino del ristorante "Villa Cortese", con la presentazione del libro "Conservare la natura. Perché l'ambiente è un tema caro alla Destra e ai conservatori". L'evento è fissato a partire dalle ore 18.30 e, dopo i saluti iniziali del consigliere comunale Andrea Mozzoni e del consigliere provinciale Paolo Renna, vedrà la partecipazione dell'autore Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura.    La tutela dell'ambiente è un tema che appartiene a tutti i cittadini a prescindere dal loro credo politico e appare evidente come stia diventando sempre più importante nella vita delle persone e nell'economia dei territori. Molti sono in questo senso i temi di attualità che coinvolgono tutto il Maceratese, dalla questione "fotovoltaico" allo smaltimento dei rifiuti e alla futura discarica provinciale, solo per citarne alcuni dei più recenti.   Oggi l'accresciuta sensibilità ambientale ha portato alla diffusione di manifestazioni come i Fridays for future e al successo planetario di Greta Thunberg che è diventata l'icona dell'ambientalismo. Secondo Giubilei, dietro battaglie giuste come la salvaguardia dell'ambiente e il contrasto all'inquinamento si nasconde però il tentativo di diffondere un'ideologia globalista e contraria all'identità. È necessario perciò proporre una visione alternativa a questo ambientalismo che ha le proprie radici nel '68 e si fonda su una visione anti-imprese, anti-crescita e non tiene conto delle esigenze sociali delle persone.    Inoltre, la conservazione della natura è un tema da sempre caro al pensiero conservatore e alla destra e i partiti sovranisti, conservatori e liberali hanno il compito di non regalarlo alla sinistra così come accaduto con la cultura nel dopoguerra e l'applicazione del concetto di egemonia culturale.    Ricordiamo, infine, che nel rispetto delle normative anti Covid è necessario prenotare il proprio posto al numero 339.1648458 oppure contattando la pagina Facebook dell'evento. A seguire, per quanti vorranno rimanere in compagnia dell'autore del libro e degli organizzatori, avrà luogo un'apericena (al costo di 20 euro, sempre su prenotazione) nel suggestivo scenario di Villa Cortese.  

27/08/2020 20:19
Morrovalle, incidente tra auto e camion lungo la superstrada: traffico bloccato

Morrovalle, incidente tra auto e camion lungo la superstrada: traffico bloccato

Intorno alle 18.30, lungo la strada statale 77 "Della Valle di Chienti", si è verificato un incidente con tamponamento poco dopo lo svincolo di Morrovalle in direzione monti. Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un violento impatto che ha coinvolto un'auto e un mezzo pesante, tant'è che l'autovettura è finita di traverso lungo la carreggiata con una parte completamente distrutta, causando così il blocco del traffico. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, con un ambulanza, che hanno prestato le prime cure alle persone coinvolte che se la sono cavata con qualche trauma di lieve entità, infatti non è stato necessario il trasporto in Ospedale. Una delle corsie è stata chiusa al traffico per consentire i rilievi di rito agli agenti della Polizia Stradale giunti sul posto e questo ha causato dei forti rallentamenti della circolazione.  

27/08/2020 19:59
Musicultura 2020, Enrico Ruggeri aprirà le serate delle finali all’Arena Sferisterio

Musicultura 2020, Enrico Ruggeri aprirà le serate delle finali all’Arena Sferisterio

Riflettori puntati su Musicultura il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che apre domani venerdì  28 agosto la due giorni di grandi live con le serate finali del prestigioso Concorso all’Arena Sferisterio di Macerata. Alla conduzione del Festival  per il secondo anno consecutivo Enrico Ruggeri: “A Musicultura ci sono  dei ragazzi che vogliono  fare i cantautori e solo per questo hanno tutto il mio rispetto e affetto. Lo fanno  perché hanno il fuoco dentro e io posso solo dire loro la frase bellissima di David Byrne - fare musica racchiude in sé la propria ricompensa -  poi mi auguro che alcuni possano avere una fulgida carriera e noi siamo qua per questo, in un ambiente amorevole e molto serio fatto da belle persone.”   Protagonisti delle due serate di spettacolo saranno infatti  gli otto giovani artisti vincitori del concorso 2020: Fabio Curto, Miele, Blindur, I Miei Migliori Complimenti, H.E.R., Senna, Hanami e La Zero che si sfideranno a colpi di note d’autore  per il titolo di vincitore assoluto della XXXI edizione del Concorso e il Premio finale di 20 mila euro, titolo che verrà decretato  dai voti del  pubblico dello Sferisterio. “Ho ascoltato canzoni interessanti, molto varie, di mondi diversi– ha aggiunto Enrico Ruggeri – il ruolo del cantautore va reinventato,  da anni ci sono cantautori che stanno provando a dare “spettacolarità” alla canzone d’autore dal punto di vista musicale.” Un grande appuntamento con la musica dal vivo, in particolare quella d’autore e al suo connubio con la parola, la poesia, il teatro che vedrà domani venerdì 28 agosto l’esibizione live di tanti ospiti tra cui Massimo Ranieri,  Tosca, Antonio Rezza, Salvador Sobral e BandaKadabra.  Sabato 29 agosto saliranno sul palcoscenico del Festival i Pinguini Tattici Nucleari, Asaf Avidan, Francesco Bianconi, il Gruppo Ocarinistico Budriese, Bruno Tognolini e Lucilla Giagnoni  In anteprima a Musicultura alle ore 18 nella Sala Cesanelli per la Controra  e poi la sera sul palcoscenico del Festival il debutto del primo progetto musicale di Antonio Rezza “Groppo e Galoppo. Il Pianto del Centauro” ovvero 'armonie musicali a quattro ganasce,  ideato, meditato, ed elaborato da Rezza durante il lockdown. Così lo descrive l'autore: “Melodia soffocata dietro il groppo del turbamento, canto di un cigno preso per il collo, oppressione in trachea molle con le mani dell'istituzione a strangolare. Ecco come mi sono sentito durante il procurato isolamento, un uomo senza allarme ma con le grinfie del tiranno strette attorno alla collottola.” La 31a edizione di Musicultura  andrà in onda su Rai2 il 3 settembre in seconda serata e completa sul fronte televisivo il ricco quadro di partnership crossmediali, targate Rai. Accanto alla rete televisiva spiccano infatti la consolidata sinergia con Rai Radio1 che manderà in diretta le serate finali del Festival  e la collaborazione con Rai Isoradio, il canale h24 di Pubblica Utilità. La crossmedialità del binomio “Musicultura-Rai” si caratterizzerà anche per la condivisione di azioni sia in ambito web, con le dirette streaming, sia sui social, con contenuti editoriali confezionati ad hoc. Gli otto vincitori giungono alla vetrina finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore italiana al termine di un lungo percorso di selezione che ha coinvolto l’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari nel 1990 furono Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni e che oggi nell’edizione 2020 è composto da Claudio Baglioni, Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Alessandro Mannarino, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote.

27/08/2020 19:43
Calcio dilettanti, cambiano i format dalla Promozione in giù: invariata l'Eccellenza

Calcio dilettanti, cambiano i format dalla Promozione in giù: invariata l'Eccellenza

IIl Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Marche che si è riunito nel pomeriggio odierno ha confermato il campionato di Eccellenza a 18 squadre. Ufficiale invece il cambio dei format dei campionati dalla Promozione, di Prima e Sconda Categoria. Nella prossima stagione si avranno tre gironi di Promozione da 12 squadre, cinque gironi di Prima Categoria da 13 squadre, dieci gironi di Seconda Categoria da 13 squadre, tutto ciò per eliminare i turni infrasettimanali e giocare meno partite.

27/08/2020 19:20
Giornata della Solidarietà: raccolta fondi per il Dipartimento di Oncoematologia pediatrica del Salesi

Giornata della Solidarietà: raccolta fondi per il Dipartimento di Oncoematologia pediatrica del Salesi

Tutti a cena Da Nialtri per aiutare il Salesi: servono fondi per acquistare una centrale dei monitorGiovedì 3 settembre si terrà la 4° Giornata della Solidarietà: anche quest’anno Alberto Vignoli, titolare del ristorante “Da Nialtri”, ha deciso di stare vicino a chi soffre e si è messo a disposizione per il Progetto Salesi 2020. L’obiettivo della cena nel locale di Marina di Montemarciano è raccogliere fondi per acquistare una centrale per la gestione dei 4 monitor donati nella scorsa edizione e utilizzati per il monitoraggio dei parametri vitali dei piccoli pazienti, assistiti dal Dipartimento di Oncoematologia pediatrica del Salesi, una realtà molto importante per la cura dei piccoli colpiti da neoplasie.  Il ristorante “Da Nialtri” devolverà l’intero incasso del primo piatto “Attraversata di Mare” all'associazione "Contro il cancro con amore” con sede a Roma per procedere all’acquisto della centrale. Al progetto parteciperà il gruppo “Le nostre mani scaldano i bimbi” con la vendita di copertine fatte a mano da donne di tutta Italia donandole per vari progetti e supportato dall’associazione “Mam Beyond Borders”. Dato il notevole costo del dispositivo sanitario, nel caso in cui non fosse raggiunto il valore necessario all’acquisto, l’incasso sarà depositato presso l’associazione “Contro il cancro con amore” e sommato ad altri eventi che verranno organizzati. Per chiunque voglia contribuire lo può fare attraverso l'IBAN: IT29N0760103200000035995000, Causale: Progetto Salesi 2020.  Per prenotazioni al ristorante Da Nialtri, in via Lungomare 121 a Marina di Montemarciano: 335.1449702  “

27/08/2020 19:05
Macerata, al termine i lavori per la nuova strada di Villa Potenza: stanziati 800mila euro

Macerata, al termine i lavori per la nuova strada di Villa Potenza: stanziati 800mila euro

Villa Potenza e il suo comprensorio potranno usufruire di una nuova opera pubblica. La Provincia di Macerata, infatti, sta ultimando i lavori di costruzione della strada che collega la provinciale 77 “Villa Potenza - Sambucheto” con la provinciale 361 “Villa Potenza - Montecassiano”. Operai al lavoro per l’asfaltatura dell’arteria, compresa la rotatoria di innesto sulla provinciale 361, mentre i canali per la regimazione delle acque sono stati già realizzati. Nella giornata di domani (venerdì) è previsto lo spostamento a una altezza superiore di due tralicci di energia elettrica, di media tensione, che si trovano nei pressi del tracciato. La costruzione del nuovo collegamento, compresa la rotatoria, ha un valore complessivo di 800 mila euro ed è stato realizzato in circa cinque mesi, tenendo conto anche del periodo di restrizioni dovuto alla pandemia, in cui il cantiere, avviato nei primi giorni di marzo, ha poi dovuto subire uno stop di 15 giorni per l’intensificarsi dell’emergenza sanitaria. L’intervento ricade nel territorio di Macerata e completa la variante di Villa Potenza, costruita nel 2014. La strada a due corsie collega la rotatoria esistente sulla provinciale 77, nei pressi del Foro Boario, e arriva alla strada 361 ed è importante per tutta questa zona del Potenza poiché qui confluiscono numerose altre provinciali (Septempedana, Jesina, Cingolana), alcune collegate anche con la provincia di Ancona. Al tempo stesso, il traffico veicolare che interesserà questa bretella, permetterà di alleggerire la circolazione a borgo Pertinace di Villa Potenza: di fatto escluderà la frazione da tutta la viabilità proveniente da Macerata e diretta a Montecassiano, Montefano e Osimo, e viceversa. “Si tratta di una realizzazione importante - dichiara il presidente della Provincia Antonio Pettinari - che riduce la congestione del nodo di Villa Potenza e dei diversi incroci presenti dove, specialmente nel periodo scolastico, si formano molti incolonnamenti. La vallata del Potenza ha bisogno di ben altre e più rilevanti infrastrutture, ma sicuramente questa arteria migliora la viabilità e la vivibilità di questi borghi. Inoltre, costituisce un esempio di collaborazione da seguire tra i vari livelli istituzionali, in questo caso Regione Marche e Provincia. Con questa opera c’è la soddisfazione di avere recuperato una parte delle ingenti risorse destinate alla Provincia che, con la riforma Delrio, sono state trasferite alla Regione”.

27/08/2020 18:50
Trema ancora la terra: avvertite tre scosse con epicentro a Sarnano: l'ultima di magnitudo 3.4

Trema ancora la terra: avvertite tre scosse con epicentro a Sarnano: l'ultima di magnitudo 3.4

Trema ancora la terra, Dopo la scossa di magnitudo 3.5 registrata alle prime luci dell'alba di oggi a Cerreto d'Esi, in provincia di Ancona, a 6 chilometri di profondità. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuva scossa di magnitudo 3.2 con epicentro a Sarnano. avvenuta alle 17,09 a una profondità di 23 chilometri. Successivamente se ne sono verificate altre due di cui la prima alle 17.20 di magnitudo due mentre l'ultima, che è stata la più violenta, alle 19.15 di magnitudo 3.4. Tutti i movimenti tellurici sono stati avvertiti distintamente dagli abitanti della zona.

27/08/2020 18:38
Val di Chienti e Musicultura, un binomio che si rinnova: weekend in compagnia dei finalisti

Val di Chienti e Musicultura, un binomio che si rinnova: weekend in compagnia dei finalisti

Si rinnova la collaborazione tra centro commerciale Val di Chienti e Musicultura. Anche quest’anno infatti il Val di Chienti è Special Partner del festival. Una collaborazione che dura da anni e che si basa sulla volontà di sostenere questa importante manifestazione da parte della struttura commerciale maceratese che ne condivide la filosofia e la grande offerta artistica. Sabato 29 agosto presso la piazza della ristorazione del Val di Chienti in Galleria, si terrà un incontro – aperitivo con gli artisti finalisti di questa edizione; alle ore 12.00 gli artisti sveleranno, nel corso di un’intervista pubblica, le loro emozioni e le loro speranze per la finale che si terrà nella serata di sabato stesso. Un interessante occasione di conoscere dal vivo e da vicino coloro che saranno i protagonisti di questa edizione 2020 di Musicultura.

27/08/2020 18:22
Parco Nazionale dei Sibillini: cresce la popolazione del camoscio appeninico

Parco Nazionale dei Sibillini: cresce la popolazione del camoscio appeninico

Sono 110 i camosci avvistati nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini durante il censimento estivo, mentre 230 è il numero degli individui approssimativamente stimati. A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid19, l'operazione è stata condotta, lo scorso 30 luglio, da un numero di operatori inferiore rispetto al passato: 34 tra guardie forestali, collaboratori del Parco e volontari. Nel dettaglio, ad essere osservati sono stati 1 maschio adulto marcato, 4 femmine adulte marcate, 64 adulti non marcati, 5 individui indeterminati, 17 yearling (individui di un anno compiuto) e 19 piccoli nati in primavera. La rilevazione del numero di questi ultimi era lo scopo principale del censimento estivo.Tali dati dovranno essere integrati con quelli del censimento autunnale che verrà effettuato tra ottobre e novembre. A fine anno, quando sarà possibile contare un maggior numero di maschi adulti difficilmente osservabili durante la bella stagione, si otterrà una stima più precisa della consistenza della popolazione di camoscio appenninico del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Se è vero che la popolazione di camoscio dei Sibillini è ancora molto concentrata sul Monte Bove, 98 camosci gravitano in questa area, la nota positiva di questo censimento è rappresentata dalla vasta distribuzione dei camosci osservati: ben 12 individui sono stati avvistati in 6 aree distinte da quella Monte Bove di cui 4 al Tempio della Sibilla (sul versante esposto a sud della Priora), 3 su Monte Rotondo, 2 a Pizzo Meta, 1 sulla vetta della Priora, 1 a Cima Vallelunga e 1 allo Scoglio dell’Aquila. Inoltre, il risultato ottenuto è stato comunque superiore rispetto a quello dei censimenti estivi degli ultimi anni (57 camosci nel 2017, 69 nel 2018 e 77 nel 2019), indicando quindi un trend di crescita costante della popolazione.

27/08/2020 18:09
Porto Recanati pianifica il ritorno a scuola: come cambiano i trasporti e la disposizione della aule

Porto Recanati pianifica il ritorno a scuola: come cambiano i trasporti e la disposizione della aule

L'Amministrazione Comunale di Porto Recanati dopo aver programmato i lavori di adeguamento delle aule all’inizio del mese di luglio con apposita variazione di bilancio ed a seguito di incontri con la Dirigenza Scolastica  dopo aver ripetutamente contattato la Contram in relazione al problema dell’inizio prossimo dell’anno scolastico, comunica quanto di seguito: "Sono già iniziati da tempo i lavori necessari per l'adeguamento degli spazi aula in modo da avere dimensioni delle classi tali da poter osservare scrupolosamente le direttive anticovid -si legge nel comunicato - i lavori in particolare sono in avanzata fase di esecuzione e tutto sarà pronto nei tempi previsti. Nel nostro Comune, quindi, non sarà necessario reperire spazi collocati in strutture diverse e distanti con grande vantaggio per gli alunni in termini di spostamento, per le famiglie e per le attività didattiche e per quanto riguarda i trasporti devono ancora essere emanate le linee guida definitive da parte del Governo". "Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha intanto emanato alcune disposizioni di sicurezza sul trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado - si precisa - Vige l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale per l'autista, al quale non è consentito avvicinarsi o di chiedere informazioni. La distribuzione degli alunni a bordo verrà definita mediante segnaposto e prima di salire gli studenti dovranno verificare di non avere la febbre con modalità da definire". "È chiaro e scontato che la capienza degli autobus sarà pressoché dimezzata e saranno necessari piú turni di trasporto e iiò potrebbe comportare un ritardo quotidiano nell'inizio dell'orario scolastico e nel ritorno a casa degli studenti - spiega l'Amministrazione di Porto Recanati - appena saranno chiare e definitive le linee guida del Ministero, il Sindaco in accordo con il Dirigente Scolastico ed il Consiglio d'Istituto, convocherà una conferenza di Servizi (Comune-Scuola-Contram) per pianificare le misure necessarie per il trasporto degli alunni nella sicurezza del rispetto di tutte le norme anticovid - annunciano - nel frattempo sono stati effettuati incontri con la Contram per approfondire le difficoltà dei trasporti e impostare alcune soluzioni che dipenderanno dalle future disposizioni ministeriali". "Si precisa che il trasporto degli alunni che frequentano gli istituti superiori non attengono a competenze comunali - sottolinenano- Ciononostante questo Comune, in accordo con altri limitrofi, si farà portavoce delle esigenze e delle criticità riscontrate dagli utenti". "In relazione all'uso dei locali mensa tutto dipenderà dal numero degli alunni che ne usufruiranno; in ogni caso si è verificato che il massimo disagio potrà essere quello di dover fare due turni. Gli stessi saranno da concordare dopo che la compagine scolastica renderà noti gli orari definitivi dei quali siamo in attesa anche in relazione alla diversa organizzazione scolastica rispetto all’anno scorso. Menre per l'uso del plesso della scuola per l'infanzia in occasione delle prossime consultazioni elettorali, come già spiegato in una riunione avuta con un comitato di genitori ed insegnanti, non sarà possibile non utilizzare del tutto il plesso scolastico “Rodari” per mancanza di spazi alternativi in quantità sufficiente. In ogni caso sono già state valutate alcune soluzioni alternative che ci permetteranno quantomeno di ridurre il rischio in termini di contagio Covid. In particolare si riusciranno a decentrare almeno quattro sezioni utilizzando luoghi idonei dal punto di vista strutturale, della sicurezza, della facilità logistica per il raggiungimento del seggio, della controllabilità dall'esterno e della possibilità (obbligatoria) di alloggiare almeno due persone delle forze dell'ordine in maniera adeguata. "Nessun problema per le operazioni di disinfezione e sanificazione che verranno effettuate da ditte specializzate nelle seguenti occasioni: prima dell'insediamento del seggio, ogni sera alla chiusura del seggio, prima della riconsegna dei seggi per le normali attività". "Occorre stigmatizzare chi sui social scrive senza conoscere; non è possibile fare i seggi sotto i 'gazebo' Non siamo tra quelli teneri in tema di sicurezza però non dobbiamo neppure sconfinare nel populismo che talvolta ci viene propinato per fini politici - dichiara il sindaco Roberto Mozzicafreddo - agiamo con grande attenzione in tutti i casi che riguardano la sicurezza, e con attenzione e sensibilità nei confronti di chi ha problemi seri. Questo significa di far parte di una comunità matura e civile - econclude - sono orgoglioso di far parte di una comunità come Porto Recanati che mette la salute, con i fatti e non con le parole, all’apice dell’attenzione.    

27/08/2020 17:55
Marche, da 200 a 350 persone: aumenta la capienza per le cerimonie religiose

Marche, da 200 a 350 persone: aumenta la capienza per le cerimonie religiose

Capienza cerimonie religiose: decreto del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.   Il presidente della giunta regionale ha sottoscritto oggi pomeriggio un decreto che, visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, ridetermina il numero massimo dei partecipanti alle cerimonie religiose, innalzandolo da 200 a 350, in ragione delle dimensioni e delle caratteristiche degli edifici, in omogeneità con quanto già disposto per i cinema, i teatri e i luoghi dedicati agli spettacoli. Il decreto attesta dunque che per le celebrazioni che si svolgono all’interno degli immobili destinati al culto religioso, il numero di partecipanti è determinato dal numero di posti utilizzabili al fine di garantire la distanza minima di sicurezza, pari ad almeno un metro laterale e frontale tra i partecipanti, in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, nel rispetto del limite di 350 persone. È’ possibile derogare al limite di 350 persone, previa relazione di un tecnico abilitato che attesti una superiore capienza della struttura compatibile con il rispetto del predetto distanziamento interpersonale. Il provvedimento potrà essere revocato qualora l’indice di contagio risalga a valori uguali o maggiori di 1 e tali da arrecare pregiudizio alla salute pubblica. Il decreto entra in vigore alle ore 00.00 del 28 agosto 2020. Ecco il decreto nel dettaglio: leggi qui 

27/08/2020 17:29
Civitanova, conclusa la vendita dell’ex-liceo scientifico: "sarà riqualificata l'intera zona"

Civitanova, conclusa la vendita dell’ex-liceo scientifico: "sarà riqualificata l'intera zona"

Si è conclusa la procedura di vendita dell’ex-Liceo Scientifico di Civitanova Marche, situato nel quartiere Fontespina, ed è in corso l’iter necessario per la stipula dell’atto. La Provincia di Macerata, infatti, a seguito della manifestazione di interesse all’acquisto, formulato da una società che aveva offerto 1 milione e 715 mila euro, aveva iniziato una procedura pubblica per verificare eventuali ulteriori offerte. La vendita dell’ex-Liceo Scientifico rappresenta un ottimo risultato per l’Amministrazione provinciale su più fronti: da un punto di vista economico-finanziario permette di incamerare importanti risorse per effettuare investimenti; ancora più importante è il profilo urbanistico-ambientale, ai fini di una vera e propria opera pubblica di riqualificazione del quartiere. “Del resto era questo l’obiettivo della Provincia, condiviso dal Comune di Civitanova Marche, posto alla base della variante urbanistica - afferma il presidente Antonio Pettinari -, che seppur riduceva il valore dell’area tuttavia permetteva di procedere alla sua riqualificazione. Dunque, finalmente si definisce una questione che, in questi anni, ha provocato numerosi disagi alla zona a causa del degrado della struttura e dei problemi di sicurezza; unitamente alla necessità di un effettivo miglioramento del quartiere. C’è tutta la soddisfazione per un obiettivo complesso che è stato raggiunto poiché perseguito costantemente fin dall’insediamento di questa Amministrazione nel 2011”. Per l’accesso viario, Fontespina potrà contare sulla costruzione di una rotatoria che costituirà il nuovo accesso in sicurezza per la zona, con un innesto sulla statale 16. Anche con gli interventi previsti, il quartiere sarà completamente rigenerato. La Provincia, d’intesa con il Comune di Civitanova Marche, ha predisposto l’accordo di programma, a seguito della bozza preliminare firmata alcuni mesi fa e potrà essere fin da subito firmato dal presidente Antonio Pettinari e dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Con tale firma, l’accordo sarà esecutivo per quanto riguarda la Provincia, mentre per il Comune, dopo la sottoscrizione del sindaco, sarà necessaria la ratifica da parte del Consiglio comunale di Civitanova. Nel frattempo è stato anche predisposto il contratto di acquisto.

27/08/2020 17:21
Un successo il secondo Open Day Unimc: tanti studenti e famiglie

Un successo il secondo Open Day Unimc: tanti studenti e famiglie

Nonostante il caldo e le precauzioni previste, l'Orto dei Pensatori era gremito di future matricole curiose e piene di domande. Una bella sorpresa anche per il Rettore Francesco Adornato che ha dato il benvenuto a più di 400 ragazzi e ragazze future matricole Unimc. Tanti provenienti dalle Marche, ma c'era anche chi é arrivato da Bari, Termoli, Teramo, Palermo, Ragusa, Barletta, Firenze e Genova.   Il Rettore ha salutato gli studenti all'inizio di ogni presentazione sottolineando l'anima umanistica che caratterizza l'Ateneo. "I corsi umanistici ricostruiscono il passato per proiettarlo nella contemporaneità e per porre una luce sul futuro", ha detto. I docenti di ogni sessione hanno inoltre ribadito l'elevato numero di studenti laureati che hanno trovato un impiego nei più diversi settori, spesso all'estero, a conferma della vocazione internazionale e trasversale di Unimc. Grande entusiasmo anche da parte dei partecipanti, sia per la città che ritengono a misura di studente che per l'offerta didattica. Alcuni dei presenti erano infatti studenti della triennale che hanno deciso di proseguire il loro percorso accademico a Macerata.

27/08/2020 16:49
Treia, il Teatro comunale fa da cornice all'ottava edizione del "Summer School"

Treia, il Teatro comunale fa da cornice all'ottava edizione del "Summer School"

Il Teatro comunale di Treia è divenuto oggi la cornice dell’ottava edizione della “Summer School”, prestigioso evento organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro di Roma. La Fondazione svolge, da sempre, un’attività molto significativa di comunicazione, consulenza e formazione professionale ed anche la scelta del tema di quest’anno, “Nuovo modello organizzativo dello Studio professionale”, non ha deluso le aspettative. Il tema si è dimostrato infatti molto attuale, riuscendo a catalizzare l’attenzione non solo di professionisti affermati ma anche di numerosi giovani, protagonisti dei processi decisionali e degli scenari futuri del Paese. L’evento è stato aperto dai saluti e dai ringraziamenti del Sindaco della Città di Treia Franco Capponi, il quale ha ricordato come questa iniziativa sia un’ottima opportunità di confronto, dibattito ed aggiornamento formativo, nonché una importante occasione di promozione della città, colpita negli ultimi anni prima dalla grave calamità del sisma e poi, come il resto del Paese, da un’interminabile pandemia. L’invito ai presenti è stato quello di continuare ad investire su formazione ed innovazione, puntando all’eccellenza non solo dal punto di vista della preparazione tecnico-scientifica ma anche dal punto di vista organizzativo, ponendosi al servizio della comunità per proporre un nuovo modello di società e continuare ad essere protagonisti del mercato.   Infine, il Sindaco ha colto l’occasione per ringraziare il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, già cittadina onoraria della Città di Treia dal 2011, dott.ssa Marina Calderone, e il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro il dott. Rosario De Luca, per l’opportunità concessa a Treia di essere lo sfondo di questa bellissima iniziativa e per l’attenzione, la sensibilità e la solidarietà dimostrate ancora una volta alla città ed alla sua comunità.    

27/08/2020 16:36
Macerata, le scuole ripartiranno il 14 settembre: confermata la didattica in presenza

Macerata, le scuole ripartiranno il 14 settembre: confermata la didattica in presenza

Nuovo incontro dell’Amministrazione comunale di Macerata con le dirigenti scolastici degli istituti comprensivi della città per preparare la riapertura delle scuole  a settembre. Durante la riunione è stato riconfermato che le scuole di Macerata da 3 a 13 anni, scuole d’infanzia, scuole elementari e scuole medie ripartono il 14 settembre con la didattica in presenza. Sono in via di completamento, infatti, i lavori di edilizia leggera per un importo di 160.000 euro concordati con le dirigenti scolastiche e necessari per l’ampliamento e la modifica di alcune aule così da consentire una nuova organizzarne degli spazi adeguandoli alle normative anticontagio.  Nonostante sia tutto ancora in evoluzione e le linee ministeriali per la ripartenza siano ancora in discussione e incerte, ci sono in piedi varie ipotesi e valutazioni per ripartire anche con i servizi scolastici  alle famiglie, mense, trasporti, tempo pre-scuola, sui quali è stato ribadito da parte di tutti la necessità di organizzare servizi solo se ci sono condizioni di sicurezza e di rispetto prioritario della salute dei bambini. Un principio questo che deve essere compreso anche dalle famiglie chiamate a un patto di corresponsabilità con le Istituzioni prima di tutto per il bene dei figli. Per quanto riguarda le mense scolastiche il Comune ha riorganizzato il servizio nel rispetto della normativa “anticovid” ma senza diminuire l’attenzione alla sostenibilità. Sono stati introdotti vassoi in acciaio inox e a ogni bambino e ogni bambina  sarà data una borraccetta personalizzata; i refettori sono stati riorganizzati nel rispetto della distanza di 1 metro e il personale delle cucine è pronto e formato sulle nuove normative della refezione scolastica. Nei prossimi giorni insieme alle scuole, sentite le famiglie  e le disponibilità delle associazioni del Terzo settore,  si metteranno a punto organizzazione e metodi per l’assistenza a mensa e per definire i tempi della partenza del servizio. Per i trasporti, il Comune garantisce il servizio dello scuolabus per le famiglie che non  vivono nel centro abitato e si impegna a rafforzare le linee necessarie del trasporto pubblico nel rispetto della normativa. Altro tema di valutazione è stato il servizio del pre-scuola, l’apertura anticipata della scuola per garantire ai genitori lavoratori di accompagnare a scuola il figlio o la figlia prima dell’orario scolastico.  Nel corso della riunione il Comune ha ribadito l’impegno a ridurre per quanto possibile la collocazione dei seggi nelle scuole durante la tornata elettorale. Si è trattata della quarta riunione con i dirigenti scolastici delle scuole di competenza comunale ( le scuole superiori e il Convitto sono di competenza della Provincia) che si è svolta in un clima di corresponsabilità e collaborazione nello spirito del patto di comunità. Alla riunione hanno partecipato il sindaco, l’assessora alla Scuola, i dirigenti del Comune di Macerata e le dirigenti scolastiche degli Istituti Comprensivi  Alighieri, Mestica,  Fermi, Monti (per le scuole di Sforzacosta) e dell’Istituto San Giuseppe. Tutti hanno ribadito la necessità di continuare a lavorare in sinergia. E’ questo infatti un momento delicato che si deve affrontare con la massima responsabilità da parte delle famiglie e dei cittadini.

27/08/2020 16:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.