di Picchio News

Tolentino, al Politeama Fabio Frizzi racconta il cinema in musica

Tolentino, al Politeama Fabio Frizzi racconta il cinema in musica

Il motivo leggendario del film culto Febbre da cavallo, le musiche intramontabili di Fantozzi, le atmosfere noir del grande Lucio Fulci ma anche racconti e retroscena dal mondo del cinema e della tv. Questo e molto altro nello spettacolo Backstage di un compositore in concerto con Fabio Frizzi Quartet che si terrà domenica 3 aprile alle ore 18 al Politeama di Tolentino.  Una lunga storia di passione per la musica e tutto quello che le gira intorno, che è diventata una autobiografia e uno spettacolo di musica e racconti. Prendendo spunto dalle esperienze sul palco deli ultimi dieci anni di Fabio Frizzi vuole essere l’occasione per rivivere insieme un po’ della nostra storia. Fantozzi, il primo e il Secondo tragico, Febbre da cavallo e La Mandrakata, Delitto in Formula Uno e Delitto al Blue Gay, la fortunata serie del Monnezza con Tomas Milian e moltissimi altri film con la regia di Bava, Vanzina, Steno, Corbucci, Salce, Fulci. Ma anche tanta fiction di qualità Classe di Ferro, Un Ciclone in Famiglia, Butta la luna, Il Capitano, Le ragazze di San Frediano e molte altre.  La formazione prevede Fabio Frizzi, voce e chitarra, Alessio Contorni, pianoforte, flauto, armonica e voce, Riccardo Rocchi, chitarra, Luca Rizzo, sax e clarinetto. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo.   

30/03/2022 17:33
Civitanova, Auto Expo è un successo: "In migliaia in piazza, visitatori anche dall'Umbria"

Civitanova, Auto Expo è un successo: "In migliaia in piazza, visitatori anche dall'Umbria"

In migliaia si sono riversati domenica a Civitanova Marche per l’ormai storico evento dedicato ai motori, che da anni è divenuto un appuntamento fisso degli amanti delle due e quattro ruote e anche per chi vuole passare una rilassante giornata nella città rivierasca. Complice la bella giornata, sin dal mattino i visitatori hanno invaso le vie del centro per ammirare e scoprire  tutte le novità messe in vetrina dalle concessionarie presenti. Per l'occasione, diverse di queste hanno messo a disposizione alcuni mezzi con cui poter fare test drive gratuiti, che sono stati molto apprezzati. L'organizzatore Domenico Rita della “Publiart 2000” ha espresso soddisfazione per il confermato successo della manifestazione. “Tantissima gente – ha detto Rita - ci ha contattato da tutta la regione e anche dalla vicina Umbria per avere informazioni sull'evento. Molto soddisfatti sono stati anche gli espositori che come sempre si sono fatti trovare pronti ad accogliere come da previsione le migliaia di persone che hanno affollato il centro”. Anche quest'anno oltre alle nuove vetture, c’erano luxury car, auto racing, auto d'epoca e una piccola rappresentanza di 500. Apprezzati anche gli spettacoli sulle due e quattro ruote preparati dallo stuntman internazionale Didi Bizzarro, che proprio in queste settimane sta girando scene di alcuni film che a breve vedremo sia in TV che nei cinema. “Un ringraziamento particolare – conclude Rita - va all'amministrazione comunale, in particolare al sindaco Ciarapica e all'assessore al commercio Caldaroni. Ringrazio inoltre espositori, sponsor, i miei collaboratori, il Comando dei Vigili urbani, la Protezione civile, la Croce verde e i visitatori che come ogni anno con la loro presenza ci appagano di tutto il lavoro e ci riempiono di soddisfazioni”.

30/03/2022 17:23
"Meglio la Carbonara o la Cacio & Pepe?": a Porto Recanati un festival accende la sfida culinaria

"Meglio la Carbonara o la Cacio & Pepe?": a Porto Recanati un festival accende la sfida culinaria

Torna la bella stagione e tornano gli eventi enogastronomici a Porto Recanati: nel weekend lungo tra il 22 e il 25 aprile, l'appuntamento è con "Cacio & Pepe VS Carbonara Festival", il grande format itinerante dedicato alla Cucina Romana, in scena sul Lungomare, Largo Porto Giulio, per quattro giorni imperdibili tra gusto e divertimento. Un lungo weekend all’insegna della cucina romana tradizionale e tante specialità regionali, tra pasta fresca cacio & pepe, carbonara, gricia, amatriciana, salsiccia e broccoletti, carciofo alla giudia, porchetta di Ariccia, verdure cotte, trippa alla romana, arrosticini alla brace, patate fritte, salsiccia e molte altre golosità, tra cui immancabili birre e vini selezionati. Ci sarà la possibilità di usufruire del servizio bar e della ristorazione nell’area relax con tavoli e per i più piccoli sarà presente anche un mini luna park. Il festival è ad ingresso gratuito e andrà in scena il venerdì dalle 18, e tutti gli altri giorni dalle 11 del mattino, anche per pranzo, con orario continuato fino a cena. Inoltre, non sarà necessaria la prenotazione telefonica data l’elevata disponibilità di tavoli e coperti.

30/03/2022 17:20
Unimc, gran finale della settimana dell'inclusione: festa in musica e premi alle scuole

Unimc, gran finale della settimana dell'inclusione: festa in musica e premi alle scuole

Con una festa in musica si avvia alla conclusione la Settimana dell’inclusione Incorsa.me organizzata da Università di Macerata e Anffas in collaborazione con Comune e Provincia di Macerata. Sabato 2 aprile, Giornata della consapevolezza dell’Autismo, tutti i protagonisti di questa intensa settimana taglieranno il traguardo insieme nel pomeriggio alle 17 al teatro della Filarmonica con il “Premio Inclusione 3.0. Speciale scuole”. Saranno consegnati i riconoscimenti ai progetti presentati dagli istituti scolastici nel corso di una serata musicale condotta da Giusy Minnozzi di Multiradio. Per l’occasione, si esibirà la band dei Seven Lives One Cat, che conta tra i suoi musicisti anche il direttore generale di UniMc Mauro Giustozzi insieme a Simona e Gabriele Mandò, David Sigona, Luca Addei, Marco Sigona e Sergio Leombruni. Tra il pubblico ci sarà anche il Maestro Fabio Frizzi, amico dell’Ateneo, che si esibirà il giorno successivo domenica 3 aprile alle 18 al Politeama di Tolentino con il Fabio Frizzi Quartet in uno spettacolo di musica e racconti. Il programma prevede al mattino e al pomeriggio un ricco programma scientifico con relatori e studiosi di caratura nazionale e internazionale, mentre la webradio di Ateneo Rum continuerà a farci conoscere persone e associazioni che si impegnano quotidianamente nell’eliminare gli ostacoli a una reale integrazione. Alle 9 al CreaHub il convegno introdotto dalla direttrice dei Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola ospiterà, tra gli altri, Miguel Angel Verdugo, uno dei massimi esperti a livello mondiale sui temi delle disabilità intellettive e della qualità della vita. Alle 14:30 online il Laboratorio TincTec, getterà uno sguardo internazionale sull’inclusione con docenti dalle Università del Kansas, del Brasile e della Norvegia, mentre proseguiranno i laboratori con studenti delle superiori e dell’università.

30/03/2022 17:13
Civitanova, la All Food Spa apre il proprio centro cottura: Open Day del servizio mensa

Civitanova, la All Food Spa apre il proprio centro cottura: Open Day del servizio mensa

Sabato 12 aprile, alle 18, All Food Spa - d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche e con il Ctm - svolgerà una visita presso il proprio Centro Cottura, sito in via Maestri del Lavoro al civico 28/32. Alla giornata di apertura straordinaria sono stati invitati, oltre ai rappresentanti della Giunta comunale e ai componenti del Ctm, anche i Dirigenti scolastici e il Gruppo Consiliare Paritetico. Durante l'Open Day sarà possibile conoscere da vicino la struttura e l’organizzazione del servizio per la preparazione dei pasti che ogni giorno arrivano sui piatti delle bambine e dei bambini di Civitanova Marche. I referenti, i cuochi e la nutrizionista della ditta, in quella giornata, saranno a disposizione nel rispondere a eventuali domande e richieste di informazioni sul servizio.   

30/03/2022 16:55
Macerata, sosta agevolata, Ztl e parcheggi in piazza: proroga per due mesi

Macerata, sosta agevolata, Ztl e parcheggi in piazza: proroga per due mesi

Proroga per ulteriori due mesi delle misure che riguardano corso Cairoli e corso Cavour, la disciplina della ztl in piazza della Libertà con i relativi posteggi e le piazze Mazzini e Vittorio Veneto. La decisione è stata presa dalla Giunta comunale in attesa della revisione del sistema parcheggi che entrerà in vigore a partire dal primo giugno. «L’Amministrazione sta costruendo, insieme ad Apm, un percorso comune sulle proposte formulate dall’azienda - tenuto conto delle esigenze della stessa e della cittadinanza - relativo alla revisione del sistema parcheggi che sarà proposta a inizio giugno; per permettere alla parte tecnica di predisporre il tutto abbiamo deciso di prorogare per ulteriori due mesi le misure vigenti – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. In questo periodo c’è chi ha usufruito della sosta agevolata e dunque di questa opportunità in modo corretto ma purtroppo abbiamo anche registrato i comportamenti dei cosiddetti “furbetti” che hanno creato disagi in relazione al principio della rotazione della sosta a vantaggio della massima fruibilità del servizio; stiamo valutando di adottare, dal primo giugno, modalità che possano evitare il proporsi di tali episodi». In corso Cairoli, in corso Cavour e piazza Mazzini, gli automobilisti possono continuare ad avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti – non prorogabili – con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1.20 euro. Prorogata sino a fine maggio anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto. Prolungata per altri due mesi anche l’attuale disciplina di accesso alla ztl in centro storico e la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30 – 23, sia nei giorni feriali che festivi (fermo restando il divieto di sosta con rimozione forzata il mercoledì dalle 5 alle 15 per la presenza del mercato settimanale).

30/03/2022 16:28
"Un treno ogni 8 minuti, cifre insostenibili": Acquaroli boccia studio su linea ferroviaria adriatica

"Un treno ogni 8 minuti, cifre insostenibili": Acquaroli boccia studio su linea ferroviaria adriatica

“Chiederemo presto un incontro con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, e lo inviteremo nelle Marche affinché valuti di persona la situazione dei nostri territori”. È quanto ha dichiarato il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, questa mattina, insieme con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, all’incontro convocato con gli amministratori locali dei Comuni costieri di tutta la regione, ricadenti nel progetto nazionale di potenziamento e incremento del traffico lungo la linea ferroviaria Adriatica, da Bologna a Taranto.  Le posizioni della Regione Marche sono chiare: sì al potenziamento della linea ferroviaria, con il suo arretramento o interramento; no alle barriere antirumore. “Il progetto, così come è stato presentato – spiega Acquaroli – avrebbe un impatto negativo molto rilevante per i territori interessati, con gravi ripercussioni in termini di sviluppo turistico e commerciale e di tutela dell’ambiente. C’è unità d’intenti, nella massima collaborazione istituzionale, per poter trovare le migliori soluzioni per le Marche”.  Nelle intenzioni del Ministero c’è la crescita del flusso merci. In sintesi, dallo studio di Rfi presentato dal Ministero, si prevede lungo la tratta Adriatica un flusso fortemente incrementato di treni merci al giorno, provenienti dai porti di Taranto e di Gioia Tauro. A questi si aggiungerebbero poi i treni per il trasporto passeggeri. Con il rischio di raggiungere una frequenza media del passaggio di un treno ogni 8 minuti.  “Cifre insostenibili – commenta il presidente Acquaroli – che invece di favorire il miglioramento dei servizi, contrastano con l’idea di sviluppo con il rischio di arrecare un enorme pregiudizio ai nostri territori. Siamo fortemente convinti della necessità di promuovere la crescita economica dei nostri territori ma questo deve avvenire tenendo in dovuta considerazione le esigenze stesse dei territori sui quali si riversano le scelte da compiere”.  “Oggi alla presenza dei Sindaci e Amministratori dei Comuni della costa – ha aggiunto l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli – insieme con il presidente Acquaroli abbiamo illustrato le proposte d’intervento del Ministero sulla Linea Ferroviaria Adriatica, una infrastruttura che va potenziata tenendo presente l’impatto in un territorio urbanizzato e ad elevata vocazione turistica". "Procediamo con il metodo del confronto con i rappresentanti dei territori per arrivare a sostenere una posizione condivisa che ci porti ad assumere la migliore soluzione possibile, in grado di generare sviluppo economico che coltivi sia gli interessi nazionali sia gli interessi del nostro territorio. Un gioco di squadra che denota compattezza senza particolarismi”, ha precisato Baldelli.  Piena condivisione da parte dei sindaci dei Comuni coinvolti i quali si sono mostrati tutti concordi nel procedere in maniera compatta nella richiesta di incontro nelle Marche per un confronto con il Ministro Giovannini. “Confido – ha concluso Acquaroli – nel dialogo con tutti i soggetti coinvolti e sono fiducioso che il Ministro comprenda le nostre ragioni. Questo è il motivo della nostra richiesta d’incontro. È necessario agire seguendo un percorso istituzionale di confronto per trovare una soluzione condivisa con una visione comune su tutte le Marche”.      

30/03/2022 16:15
Risalita dei positivi tra i dipendenti pubblici nel Maceratese, Cisl: "Smart working la soluzione"

Risalita dei positivi tra i dipendenti pubblici nel Maceratese, Cisl: "Smart working la soluzione"

La Cisl Funzione Pubblica sollecita, attraverso il referente provinciale Alessandro Moretti, le pubbliche amministrazioni del territorio di Macerata a trovare e mettere in campo le migliori soluzioni organizzative, come previsto dalla normativa, per "limitare il rischio di contagio e arginare l’aumento dei positivi al Covid 19 di questi ultimi giorni". "Riteniamo che oggi sia opportuno, visto il perdurare della pandemia, ripristinare situazioni di attività lavorativa in modalità agile per evitare affollamenti nei luoghi di lavoro. In particolare, va ricordato, che lo smart working consente di conciliare l'obbligo per il datore di lavoro di ridurre i rischi da contagio dei propri dipendenti con la necessità per le pubbliche amministrazioni di assicurare al meglio i servizi per i cittadini".  "Per la Cisl Fp non c’è alcuna ragione per non consentire la modalità di svolgimento dell'attività lavorativa in smart working a tutti i dipendenti con mansioni compatibili, anzi è auspicabile visto il nuovo incremento dei contagi, sia per contribuire al contenimento del virus ma anche per evitare assenze che potrebbero gravare negativamente sull'attività degli Enti pubblici", rilancia Moretti. "Ribadiamo la necessità, già manifestata fin dai primi mesi del 2020 all’inizio della pandemia, di acconsentire alle richieste individuali di smart working provenienti dai singoli dipendenti delle pubbliche amministrazioni - conclude il Referente della Cisl Fp di Macerata, Alessandro Moretti -. Nelle prossime settimane continueremo a vigilare e a monitorare affinché i lavoratori pubblici abbiamo tutte le risposte necessarie".   

30/03/2022 15:50
Covid, "55 positivi tra i profughi ucraini arrivati nelle Marche"

Covid, "55 positivi tra i profughi ucraini arrivati nelle Marche"

Sono arrivati a quota 3.700 i cittadini ucraini accolti e censiti dall'Asur Marche alla data del 29 marzo 2022. Di questi, rende noto l'Azienda Sanitaria Unica Regionale, circa 1.700 sono minori. Otre la metà sono già stati contattati dal Dipartimento di Prevenzione e sottoposti a tamponi Covid risultando positivi in 55. I dati aggregati aggiornati del monitoraggio della popolazione ucraina nelle Marche sono ricavati dal totale delle cinque Aree Vaste sommati ai numeri che sono stati trasmessi da Questura /Prefettura e rilevati da richieste di soggiorno STP (stranieri temporaneamente presenti) presso i vari uffici Anagrafe Assistiti dislocati su tutto il territorio regionale. “Nelle Aree Vaste - seguita l'Asur - si stanno effettuando i tamponi molecolari ad opera dei Dipartimenti di Prevenzione e gli operatori stanno ricontattando tutti. Al fine di facilitare le pratiche e il contatto con i servizi preposti, per tutte le informazioni utili circa l'accoglienza sul suolo italiano e le procedure da seguire relativamente a tamponi/isolamento e quant'altro, l'Asur Marche ha creato uno spazio informativo sul sito www.asur.marche.it alla sezione "Cittadini" - "Emergenza Ucraina" con le spiegazioni e le procedure da seguire oltre all'ubicazione, orari e telefoni degli ambulatori e degli uffici a disposizione su tutto il territorio regionale".

30/03/2022 15:34
Un ambulatorio di senologia all'ex ospedale di Tolentino: ecco gli orari di apertura

Un ambulatorio di senologia all'ex ospedale di Tolentino: ecco gli orari di apertura

Un ambulatorio di senologia per le prime visite e controllo post-operatori è stato attivato presso l'ex Ospedale di Tolentino in Area Vasta 3. "L'attività ha lo scopo di portare sempre più vicino alla popolazione le prestazioni sanitarie specialistiche, riducendo così il disagio di recarsi in ambienti ospedalieri, spesso lontani dal proprio territorio di appartenenza", ha precisato la direttrice dell'Area Vasta 3, Daniela Corsi. Il servizio, che fa parte del percorso senologico dell'UOSD Breast Unit dell'Ospedale di Macerata, è partito il 7 marzo. L'ambulatorio verrà effettuato tutti i lunedì dalle 8:30 alle 10, in Viale della Repubblica, previo appuntamento al Cup. "L'attività ambulatoriale - ha puntualizzato la direttrice Corsi - è svolta dai componenti dell'equipe chirurgica del dottor Paolo Decembrini, responsabile dell'Unità Operativa e vuole essere la risposta all'esigenza di miglioramento del percorso dedicato alle donne nell'ambito di una diagnostica precoce, in collaborazione con lo screening radiologico del territorio".

30/03/2022 15:15
Civitanova, il sindaco Ciarapica incontro il comandante di vascello Donato De Carolis

Civitanova, il sindaco Ciarapica incontro il comandante di vascello Donato De Carolis

Incontro istituzionale questa mattina, a Palazzo Sforza, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il Capitano di Vascello Donato De Carolis, Direttore Marittimo delle Marche e Comandante della Capitaneria di porto di Ancona, accompagnato in Comune da Ylenia Ritucci, Comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova. Donato De Carolis, che succede nell’incarico al Contrammiraglio Enrico Moretti, in precedenza è stato operativo presso altri Porti della costa Adriatica, come Pescara, Bari, Ortona e Vieste. “Nel corso dell’incontro con il Capitano De Carolis – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – abbiamo trattato tanti argomenti, dalla pesca al turismo, dalle attività marittime alla tutela dell’ambiente marino. Ho particolarmente apprezzato la visita in Comune di Donato De Carolis con cui opererò in stretta  sinergia ed in pieno spirito collaborativo”.  

30/03/2022 15:11
“Zibaldone civitanovese per l’Alzheimer”: spettacolo al teatro Annibal Caro

“Zibaldone civitanovese per l’Alzheimer”: spettacolo al teatro Annibal Caro

Domenica 3 aprile, alle 16:30, presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, l’associazione AttivaMente organizza lo spettacolo “Zibaldone civitanovese per l’Alzheimer”, un pomeriggio fra divertimento e solidarietà, un'occasione per guardare oltre la malattia pur continuando ad occuparci di essa. La rappresentazione teatrale in vernacolo sarà messa in scena dalla compagnia tutta civitanovese “Un vrango de matti” e ha come fine la raccolta fondi per l’associazione che si prende cura dei malati. Dal mese di novembre 2021, Attivamente ha avviato il nuovo progetto “A casa con voi” con l’obiettivo di fornire gratuitamente un sostegno a domicilio alle persone che convivono con la demenza e una formazione per i familiari/caregiver che se ne prendono cura. Al termine dell’evento sarà distribuita una copia omaggio del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” di Flavio Rogani. L’evento ha il patrocinio di Comune di Civitanova Marche, azienda Teatri di Civitanova, Atac spa ed è realizzato in collaborazione con Falc e Banco marchigiano.  

30/03/2022 15:07
"Furbetti" del reddito di cittadinanza: 17 persone denunciate nel Maceratese

"Furbetti" del reddito di cittadinanza: 17 persone denunciate nel Maceratese

 Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza: denunciate 17 persone. Dopo i controlli effettuati nello scorso mese di febbraio che avevano già portato al deferimento di 16 persone, il  comando provinciale Carabinieri di Macerata ha svolto, nelle ultime 4 settimane, ulteriori servizi volti a “stanare” i cosiddetti “furbetti" del reddito di cittadinanza.  Le compagnie Carabinieri di Macerata, Cvitanova Marche, Tolentino e Camerino hanno effettuato nell’ultimo mese 252 controlli, al termine dei quali, sono state segnalate alla competente autorità giudiziaria 17 persone, di cui 9 straniere, quantificando in oltre 150.000 euro l’ammontare complessivo dei redditi fraudolentemente percepiti e per i quali si è attivata la procedura di recupero. Nel dettaglio, i Carabinieri di Pioraco hanno denunciato due donne italiane che avevano omesso di indicare alcuni redditi, percependo illegalmente un contributo per oltre 54.000 euro; la Stazione carabinieri di Recanati ha segnalato un cittadino marocchino pregiudicato che pur dimorando stabilmente in Francia aveva intascato indebitamente circa 4000 euro. A Valfornace,  la locale stazione Carabinieri ha deferito due donne italiane, le quali mediante false dichiarazioni reddituali avevano ottenuto il beneficio per oltre  20.000 euro; I carabinieri di Fiastra hanno inviato informativa di reato nei confronti di una donna di origini russe che aveva ottenuto indebitamente il beneficio per circa 4000 euro; A Fiuminata, inoltre, un operaio è stato deferito per lo stesso reato per aver omesso di dichiarare la propria reale condizione lavorativa, intascando indebitamente circa 4600 euro; i Carabinieri di Serravalle del Chienti, a conclusione di indagini, hanno deferito all’autorità giudiziaria tre cittadini marocchini, i quali omettendo di indicare l’attivita’ lavorativa svolta, avevano ottenuto il reddito di cittadinanza per complessivi 19.000euro. I militari di Montecassiano hanno denunciato due persone, un italiano e una donna di nazionalità nigeriana, poiché mediante false dichiarazioni avevano indebitamente  percepito complessivi 13.500 euro. A Montecosaro e Montelupone i locali comandi stazione hanno inviato un’ informativa di reato nei confronti di 3 persone, due italiani e una donna ucraina, per aver percepito indebitamente circa 10.000 euro. Infine, l’attività ispettiva svolta dai Carabinieri di Tolentino ha portato al deferimento alla procura della Repubblica di Macerata di due coniugi albanesi per indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato, per aver intascato il contributo Cas (contributo di autonoma sistemazione) connesso agli eventi sismici del 2016. Sottratti complessivi 21.300 euro sulla base di presentazione di dichiarazioni e documentazioni mendaci, attestanti la falsa sopravvenuta inagibilità dell’abitazione di residenza del nucleo familiare.

30/03/2022 14:26
Montecosaro, scontro tra due auto: conducenti trasferiti al pronto soccorso

Montecosaro, scontro tra due auto: conducenti trasferiti al pronto soccorso

Incidente tra due auto questa mattina, poco dopo le 13:30, in via Casette a Montecosaro nei pressi dell'azienda Hugo Boss. Per cause da accertare, due vetture - una Mercedes e una Opel -  sono entrate in collisione tra loro. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118, che hanno prestato le cure del caso alle persone coinvolte nello scontro.  I due conducenti sono stati trasferiti per accertamenti al pronto soccorso, ma - in base a fonti mediche - le loro condizioni non desterebbero, tuttavia, particolari preoccupazioni. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto: ai necessari rilievi procedono le Forze dell'Ordine. Per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro presenti anche i Vigili del Fuoco. 

30/03/2022 14:11
Rientro a scuola degli insegnanti 'no vax': "Pagati per non lavorare, decreto senza logica"

Rientro a scuola degli insegnanti 'no vax': "Pagati per non lavorare, decreto senza logica"

“La non vaccinazione non è né un illecito penale né disciplinare, quindi non ha alcun motivo il demansionamento degli insegnanti”. A sostenerlo è l’onorevole  Mirella Emiliozzi, critica sul decreto legge che dispone il rientro a lavoro delle persone non vaccinate. Per gli insegnanti si prevede che dal primo aprile possano tornare a scuola ma non per insegnare. Potranno essere adibite ad altre mansioni. Un demansionamento dunque. “I docenti che non si sono sottoposti alla vaccinazione per Covid-19 sono dell’ordine di qualche migliaio e non necessariamente si tratta di No Vax. Per sostituirli, abbiamo dovuto assumere altro personale che ci costa 30 milioni di euro. È assurdo pagare il doppio per lo stesso servizio. I dati attuali sembrano dimostrare che non esista alcun presupposto sanitario tale da giustificare la proroga dello stato di emergenza e infatti dal primo aprile ritorneremo gradualmente alla normalità, e aggiungo che anche la gradualità è ingiustificata e ci svantaggia: la maggioranza degli altri Stati sono tornati alla piena normalità".  "Tenere fuori dalle aule gli insegnanti rappresenta, a mio avviso, una misura emergenziale e se proprio si vuole adottare la massima cautela, è sufficiente mantenere le mascherine. I nostri diritti sono stati limitati sin troppo e non è ammissibile continuare a condizionare i lavoratori, in questo caso gli insegnanti. Se possono entrare a scuola e ricominciare a fare una vita normale con il Green Pass base - conclude - perché non possono tornare a fare la loro professione?  Ma non c’è alcuna logica e nessuna giustificazione sanitaria in questa scelta”.

30/03/2022 13:07
Precipita in un fosso profondo due metri: cane portato in salvo

Precipita in un fosso profondo due metri: cane portato in salvo

Cane cade in un fossato pieno d’acqua: salvato dai Vigili del Fuoco. I pompieri sono intervenuti, alle ore 08.45 circa in via Spina a Jesi, per recuperare un cane di razza meticcia che era caduto in un fosso profondo due metri circa con all’interno 15 centimetri di acqua.  La squadra di Jesi ha provveduto ad estrarre il cane dall’avvallamento utilizzando tecniche SAF (Speleo Alpine Fluviali), per poi riconsegnarlo al padrone. Lo stato di salute del cane non era ottimale, perciò è stato affidato alle cure di un veterinario del  servizio sanitario comunale. Sul Posto anche la Polizia Locale.

30/03/2022 12:34
Montelupone, classi pollaio e alunni trasferiti fuori Comune: "Nessuna risposta da Filisetti"

Montelupone, classi pollaio e alunni trasferiti fuori Comune: "Nessuna risposta da Filisetti"

Classi pollaio o accorpate ad altri istituti: è la situazione che il Comune di Montelupone si ritroverebbe ad affrontare a partire dal prossimo anno scolastico. Per questo il sindaco di Montelupone Rolando Pecora ha scritto al dirigente Marco Ugo Filisetti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, per modificare il provvedimento. Quest’ultimo, infatti, ha comunicato che dall’anno scolastico 2022/23 i 30 ragazzi che oggi frequentano le due classi di quinta elementare a Montelupone si ritroveranno in una sola classe di prima media. «Siccome si tratterebbe di un numero troppo alto per una sola sezione – spiega Il sindaco Rolando Pecora - è stato disposto che “un certo numero di questi venga riorientato verso una prima media di Potenza Picena”. Bisogna considerare che per quel “certo numero” a cui si fa riferimento, si dovrà attivare un pulmino. Da quanto mi è stato riferito, inoltre – continua il sindaco - la capienza delle aule della scuola media di Potenza Picena non è tale da sopportare un esubero e, nel novero complessivo dei ragazzi interessati, ce n’è uno con disabilità». Non è tutto. «I nostri giovani si ritroveranno - prosegue il primo cittadino - non per loro scelta o delle loro famiglie, in un diverso contesto sociale, un diverso contesto diocesano e diversi percorsi formativi rispetto ai coetanei con i quali vivono, giocano, fanno sport quotidianamente». La legge prevede “di norma” (ante COVID) un numero minimo per classe di 16 alunni: a Montelupone ce ne sarebbero 15 + 15 nel caso di 2 classi di prima media, di cui una con un alunno disabile, che comporta una deroga, imponendo un tetto di massimo 20 alunni nella stessa classe: da ciò deriverebbe lo spostamento forzato di 10 alunni/e.  «Considerato tutto ciò, qualora venisse mantenuta la disposizione comunicata, questa risulterebbe dannosa per la nostra comunità, per la formazione dei nostri giovani, per lo sviluppo delle relazioni sociali nonchè irrispettosa delle legittime aspettative per un giovane disabile e questo è grave. Inoltre, anche se è l’aspetto a cui rivolgo meno attenzione, sarebbe una spesa in più per le casse comunali e quindi per i conti pubblici per qualcosa che non sarebbe un servizio, anzi. Chiedo in ultimo: con quale criterio si sceglieranno gli alunni che devono essere spostati a Potenza Picena? Alla luce di queste problematiche e domande, insieme alla Dirigente scolastica, abbiamo scritto a Filisetti richiedendo una modifica del provvedimento, ma ad oggi non ho ricevuto ancora risposta. Di certo non potremo consentire che quanto teorizzato avvenga».

30/03/2022 12:03
Marchetti (Lega): "Estendere l'uso del taser anche agli agenti penitenziari delle Marche"

Marchetti (Lega): "Estendere l'uso del taser anche agli agenti penitenziari delle Marche"

“Matteo Salvini sta portando avanti una battaglia di buonsenso affinché l’utilizzo del teaser venga esteso ai 37 mila agenti di Polizia Penitenziaria in servizio su tutto il territorio nazionale. Anche nelle Marche – spiega - c’è assoluta necessità che questo strumento venga dato in dotazione quanto prima ai poliziotti che prestano servizio delle carceri. Lo afferma, in una nota, il commissario regionale del Carroccio Riccardo Augusto Marchetti. Attualmente gli agenti in servizio risultano essere 591 su 626 assegnati - prosegue Marchetti - mentre i detenuti complessivamente presenti nelle case circondariali marchigiane sono 836 su una capienza di 823”. "Anche a fronte di questi numeri è opportuno che gli agenti vengano tutelati- conclude - il teaser è uno strumento di difesa efficace che permetterebbe loro di lavorare in sicurezza, per questo come Lega continueremo a batterci affinché venga dato loro in dotazione entro breve”.

30/03/2022 11:34
Joe Bastianich, dai fornelli alla musica: suonerà al Summer Jamboree

Joe Bastianich, dai fornelli alla musica: suonerà al Summer Jamboree

Joe Bastianich, noto ristoratore americano e personaggio Tv, sarà tra gli ospiti della ventiduesima edizione del Summer Jamboree di Senigallia, in veste di musicista da tempo attivo sulla scena internazionale. Si esibirà venerdì 5 agosto sul palco in piazza Garibaldi insieme alla band napoletana "La Terza Classe" conosciuta durante il programma "On the road" realizzato per Sky Arte nel 2013 e condotto dallo stesso Bastianich. Con la band ha inciso un primo album che uscirà tra due mesi per poi partire in un tour che lo porterà a toccare varie città italiane. Al festival Summer Jamboree "The Restaurant Man" e la band porteranno brani per un concerto dal sapore di bluegrass, un genere di musica sviluppatosi negli anni '40 in America che mescola sonorità blues, gospel e jazz con le note tipiche del vecchio continente. Non si tratta di cover, ma di brani originali che riscoprono il filone di stampo folk tipico statunitense.  

30/03/2022 10:55
Covid Marche, oltre 2400 nuovi casi oggi: 206 nella fascia di età 70-79, ma incidenza ancora in calo

Covid Marche, oltre 2400 nuovi casi oggi: 206 nella fascia di età 70-79, ma incidenza ancora in calo

Sono 2.415 positivi (ieri erano stati 3.323), con un tasso di negatività del 43,9% (dal 41,8%) sui 5.506 tamponi diagnostici analizzati (ieri 7.947). L'incidenza chiude una settimana  in calo e oggi si attesta a 1.064,73 settimanali ogni 100mila abitanti (ieri 1.078,12). Questo quanto emerge dai dati rilasciai dall’Osservatorio epidemiologico delle Marche, che confermano il trend positivo degli ultimi sette giorni, nonostante il numero giornaliero di nuovi postivi rimanga piuttosto alto. Ancona è ancora la provincia delle Marche più colpita con 800 casi, ma oggi è Pesaro Urbino la seconda (432), seguita da Macerata (406), Ascoli Piceno (381) e Fermo (303); sono 93 i contagiati provenienti da fuori regione. Anche oggi quasi la metà dei casi giornalieri si concentrano nelle due fasce da sempre più colpite in questa ultima ondata, con 608 casi per i 25-44enni e 575 per i 44-59enni. Ma si conferma anche il trend recente con numeri in salita anche nelle fasce d'età più avanzata: 295 positivi tra 60 e 69 anni, 206 tra 70 e 79 e 141 da 80 da 89. Tra i più giovani sono di nuovo i bambini delle scuole elementari (6-10 anni) i più colpiti con 157 contagiati.

30/03/2022 10:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.