di Picchio News

Kick Boxing Macerata protagonista al Criterium 2022 con 6 medaglie: Leonardo Rosetti sugli scudi

Kick Boxing Macerata protagonista al Criterium 2022 con 6 medaglie: Leonardo Rosetti sugli scudi

La Kick Boxing Macerata protagonista assoluta al Criterium 2022 con ben sei medaglie. La gara nazionale, organizzata dalla FederKombat e valevole per la qualificazione al campionato italiano assoluto dì kick boxing, si è tenuta a Jesolo sabato 2 aprile.  La società maceratese si presentava all’evento con 7 atleti, tutti in grado di strappare il pass qualificazione tramite gli interregionali di specialità. Al termine della difficile e lunga manifestazione la società guidata dal maestro Paolo Pesci, con il supporto dell'istruttore Mirko Montecchia, è riuscita a qualificare tutti gli atleti per il campionato italiano in programma a maggio. A ciò si aggiungono le 6 medaglie conquistate: 2 ori con Alessio Carsetti e Nicolò Antonuzzo, 1 argento con Rita Meloni e 3 bronzi con Leonardo Rosetti, Federica Tamagnini e Cristiano Montecchia. Particolarmente esaltante è stata la prova di Leonardo Rosetti, esordiente assoluto in prima serie, la categoria che permette l’accesso alla nazionale italiana. Il giovanissimo atleta, di soli 18 anni, ha ottenuto la qualificazione alle semifinali, dalle quali è uscito sconfitto per verdetto non unanime ma, comunque, si è qualificato per le Finali di maggio dimostrando una tecnica e una potenza che lo designano tra gli atleti migliori della categoria. 

04/04/2022 19:35
Fare Verde, due marchigiani eletti nel direttivo nazionale dell'associazione ambientalista

Fare Verde, due marchigiani eletti nel direttivo nazionale dell'associazione ambientalista

Si è tenuta a Fiuggi, tra sabato e domenica scorsi, l’Assemblea nazionale di “Fare Verde”, associazione ambientalista nata nel 1986 e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione di protezione ambientale.  Nel corso dell’Assemblea sono state rinnovate anche le cariche sociali e nel direttivo nazionale sono stati eletti i marchigiani Catia Latini e Leonardo Simoncini, già responsabili dei gruppi provinciali rispettivamente di Fermo e di Macerata, i due principali gruppi sul territorio regionale.  “Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato, frutto di una grande coesione territoriale. Ora siamo pronti ad affrontare le sfide che si presenteranno sui temi energetico- ambientali, che stanno incidendo purtroppo negativamente sulla vita quotidiana di ognuno di noi” affermano Latini e Simoncini, nel ringraziare il Presidente uscente Francesco Greco per il lavoro svolto durante la presidenza. I neo-eletti affiancheranno il presidente nazionale Sabino Gambatesa, chiamato a sostituire l’uscente Francesco Greco.  

04/04/2022 19:16
Scuola, Emiliozzi (M5s): "Giardini e orti didattici, 25mila euro per 16 istituti maceratesi"

Scuola, Emiliozzi (M5s): "Giardini e orti didattici, 25mila euro per 16 istituti maceratesi"

"Sedici istituti maceratesi potranno beneficiare di risorse per laboratori di sostenibilità. Così vogliamo educare i bambini ad amare e rispettare l’ambiente". Così l’onorevole Mirella Emiliozzi, deputata maceratese del Movimento 5 Stelle dopo la pubblicazione, da parte del Ministero dell'Istruzione, delle graduatorie dei 3.500 progetti finanziati con oltre 155 milioni di fondi Pon-React Eu che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili.   "L’avviso riguarda il finanziamento dell’azione Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo e prevede l'allestimento di giardini e orti didattici, innovativi e sostenibili, all'interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo. Secondo questa misura, ogni scuola riceverà 25.000 euro", precisa Emiliozzi. Le scuole della provincia di Macerata che beneficeranno di queste risorse sono 16, dalla costa alla montagna: la Enrico Medi di Porto Recanati, De Magistris di Caldarola, Giacomo Leopardi di Macerata, Ugo Betti di Camerino, Vincenzo Tortoreto di San Ginesio, Nicola Badaloni e Beniamino Gigli di Recanati, Enrico Mattei di Matelica, la scuola Via Ugo Bassi di Civitanova, il Tacchi Venturi di San Severino e l’Egisto Paladini di Treia. E ancora, figurano nel bando l’istituto Strampelli di Castelraimondo, la Giacomo Leopardi di Sarnano, l’istituto Sant’Agostino di Civitanova, la Monsignor Paoletti di Pieve Torina e l’istituto Via Tacito di Civitanova.  “Con le politiche ambientali e di transizione energetica vogliamo apportare un significativo cambiamento culturale. Ma ciò non può avvenire se non agiamo dal punto di vista educativo. Sono i bambini, infatti, il futuro del nostro Paese ed è per questo che tali risorse sono importanti" conclude l'onorevole pentastellata Emiliozzi. 

04/04/2022 19:05
Scritte contro Cgil, Acquaroli: "Atti di vandalismo non si possono mai tollerare"

Scritte contro Cgil, Acquaroli: "Atti di vandalismo non si possono mai tollerare"

"Esprimo la massima solidarietà alla Cgil Marche e al sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, per i gravi atti vandalici subiti presso la sede regionale della Cgil e della Camera del Lavoro di Ancona e al centro vaccinale Paolinelli". Ad affermarlo è il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, nel commentare le disdicevoli scritte con vernice spray rossa rinvenute questa mattina ad Ancona (leggi qui).  "Qualsiasi espressione di pensiero e forma di dibattito deve sempre svolgersi nel massimo rispetto di ogni interlocutore ed in un clima di confronto e democrazia. Mai si può tollerare quando esso sfocia in atti di vandalismo come quelli accaduti oggi", ha concluso Acquaroli. LEGGI ANCHE: LA POSIZIONE DI MANGIALARDI: "I NO-VAX VANNO ISOLATI" 

04/04/2022 18:45
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, il messaggio di pace dei Premi Oscar dalle Grotte di Frasassi (VIDEO)

Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, il messaggio di pace dei Premi Oscar dalle Grotte di Frasassi (VIDEO)

Dal ventre della madre terra delle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace del regista di fama internazionale Armondo Linus Acosta “The last supper. The living tableau” ispirato al capolavoro di Leonardo da Vinci “L’Ultima Cena” e realizzato con i tre grandi  maestri italiani della cinematografia mondiale vincitori di Premi Oscar: il direttore della fotografia Vittorio Storaro (tre Premi Oscar), lo scenografo Dante Ferretti (tre Premi Oscar) e la set decorator Francesca Lo Schiavo (tre Premi Oscar). In lizza nei principali Festival cinematografici e presentato in anteprima all’interno della volta della basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti di Roma, il cortometraggio verrà mostrato al pubblico per la prima volta dal 10 al 18 aprile tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti dell’eccezionale scenografia naturale delle Grotte di Frasassi nella catena degli Appennini e dal 15 aprile nella suggestiva cupola  del Tempio del Valadier, vicino le Grotte di Frasassi, a Genga . “L’imponente e viva natura millenaria delle Grotte di Frasassi si unisce alla grande arte italiana dei più famosi vincitori di Premi Oscar per lanciare un messaggio di pace e di unione a tutti gli esseri umani con l’emozionante opera del regista americano Armondo Linus Acosta - ha dichiarato il Sindaco di Genga Marco Filipponi -. Nel periodo buio dell’umanità, oggi più che mai, arte natura e spiritualità ci invitano alla riscoperta del sacro e della bellezza che c’è nel mondo ed in ognuno di noi.” Un invito alla preghiera universale girato, nei nove minuti di cortometraggio, in un unico piano sequenza al rallentatore, dove il dipinto prende vita. Si scorgono lentamente gli apostoli, seduti a tavola, in un paesaggio debolmente illuminato. Al centro, si staglia Gesù, nell’atto di benedire il pane ed il vino, mentre annuncia il tradimento da parte di uno di loro. C’è una meticolosa attenzione ad ogni dettaglio, ricostruito fedelmente e messo in risalto dalla luce che sublima la scena proposta. Tutti i particolari dell’opera – datata 1494-1498 e realizzata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano – sono così esaltati.  Nessuno degli attori coinvolti è un professionista: si tratta di tecnici che lavoravano sul set e che sono stati notati da Acosta per la somiglianza con i personaggi raffigurati da Leonardo. L’apostolo Taddeo è impersonato dallo stesso regista. Per i costumi sono stati creati calchi di gesso di supporto, in modo che gli attori potessero mantenere con più facilità le posizioni rappresentate da Leonardo. Spiega Linus Acosta, regista americano di fama internazionale: “Il presupposto del credere in Dio è un'antica ed eterna realtà umana. Poter proiettare la qualità di questo significato in un luogo che è primordiale e risale a quando il mondo fu creato da Dio, è armonia assoluta. L'ho percepito quando sono entrato nelle Grotte. Puoi semplicemente sentire che è il posto giusto per mostrarlo. Ed il risultato finale è che le persone del nostro tempo possono sperimentare un sentimento primordiale e un senso primordiale di Dio in un luogo molto divino”. “Leonardo mette Gesù al centro della scena perché in questo modo vuole dire: Gesù è Dio che diventa uomo, e quest’uomo è comunque il centro del mondo, dell’universo", aggiunge Vittorio Storaro.  “Come il carrello di Vittorio Storaro che arriva proprio dentro il set, noi facciamo la stessa cosa – osserva Francesca Lo Schiavo –: andiamo dentro il quadro, dentro l’anima degli apostoli e assistiamo al miracolo di Gesù. Io credo che questo interessi tutto il mondo. Mi ha molto toccato l’idea di partecipare a questa operazione”. Entusiasta del progetto anche Dante Ferretti: "Tutto è nato da quando Armondo mi ha chiamato a Roma e mi ha proposto di ricostruire l’Ultima Cena di Leonardo - spiega -. Dovevamo far diventare viva la pittura, con personaggi veri, che si muovono. Mi è sembrato molto interessante e ho detto subito di sì".  Con un percorso turistico di un chilometro e mezzo, accessibile a tutti, le Grotte di Frasassi, uniche per la loro spettacolarità, sono ad oggi uno degli itinerari sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.          

04/04/2022 18:17
Strategie di marketing tradizionali con cui vale la pena attenersi: il volantino online

Strategie di marketing tradizionali con cui vale la pena attenersi: il volantino online

Il mondo viaggia sul digitale sempre più velocemente ed espandere la propria visibilità, soprattutto se si è una società, è semplice. Ci sono però delle specifiche situazioni in cui classici sistemi di comunicazione possono essere maggiormente validi. Se devi promuovere una attività o un evento locale, è meglio creare volantino online. Oggi farlo è semplice e veloce, più di quanto tu possa credere. Uno strumento prezioso: il volantino online Nella quotidianità locale spesso i metodi tradizionali possono essere ancora i più validi.  Se hai una piccola attività o se hai deciso di fare un evento che si svolge in un’area circoscritta, la pubblicità online, per quanto possa essere capillare nella targhettizzazione, può essere dispendiosa e non centrare l’obiettivo. Serve quindi il classico volantino che si distribuisce nella zona d’interesse. Il volantino è facilmente personalizzabile e raggiunge il pubblico della zona in cui viene distribuito. Il primo colpo d’occhio fa la differenza Il primo elemento  su cui puntare per la creazione di un volantino vincente è una grafica accattivante. Ebbene sì! L’occhio vuole la sua parte ed è il nostro primo giudice. Ci permette di capire se volgiamo approfondire il messaggio che ci viene proposto o meno. Se creerai un volantino anonimo, che non cattura l’attenzione, potresti non raggiungere il risultato sperato e passare inosservato. Creare volantini online è fattibile per tutti   Mentre un tempo per creare un volantino c'era sicuramente bisogno di un buon grafico, oggigiorno grazie a delle piattaforme specializzate la realizzazione di questo strumento di comunicazione risulta facile. L'unica cosa che viene richiesta è lo studio preliminare del messaggio, che si vuole dare, e scegliere degli elementi grafici che attirino l'attenzione. La progettazione è resa semplice da moderne piattaforme. Trucchi semplici  e veloci per realizzare un volantino online Vediamo insieme qualche suggerimento per poter procedere al meglio. - Prima di tutto definisci con esattezza il messaggio che vuoi dare. - Il messaggio deve essere sintetico: la parte di testo presente sul volantino non deve essere lunga da leggere. Usa delle frasi brevi e molto incisive. - Non dimenticare mai di mettere le indicazioni fondamentali di dove raggiungerti o di dove si terrà l'evento. Una frase accattivante senza le informazioni pratiche è decisamente inutile. - Non riempire troppo il volantino di testo e di elementi grafici. Il giusto equilibrio tra testo, elementi grafici e spazio bianco, risulta fondamentale. - Lo stesso spazio bianco è un elemento di grande importanza, per dare un equilibrio grafico e per attirare attenzione sugli elementi che devono colpire maggiormente il tuo utente finale.  Il volantino giusto e la stampa Scelti gli elementi da inserire, fai un paio di versioni e sottoponi ai tuoi dipendenti o ai tuoi amici i due volantini. Stiamo parlando del classico test AB per ottimizzare la scelta. Una volta che hai realizzato il tuo volantino è scelto quello più adatto, puoi stamparlo. Questa azione può essere fatta direttamente in ufficio. Puoi anche scegliere di investire in una stampa più professionale, se ritieni che sia necessario dare un'immagine più completa. Molte piattaforme ti permettono, oltre che di realizzare il volantino, anche di avere il servizio stampa on demand con una qualità professionale a dei prezzi interessanti. Valuta se il dispendio dell'inchiostro che utilizzi con la tua stampante, non è addirittura superiore all'offerta che ti può essere fatta dalla piattaforma a cui ti sei rivolto. Spesso potresti risparmiare e avere una qualità migliore. L’importanza di una giusta distribuzione Anche la fase della distribuzione va sicuramente studiata con attenzione. Alcuni butteranno il volantino, altri invece lo conserveranno, altri ne saranno subito interessati. Metti in conto tutte queste tre casistiche: sono normali. Il volantino deve arrivare nelle caselle delle case vicino alla tua attività o all'evento e ci dovrebbe essere una distribuzione anche su strada. Chiedi anche di poter lasciare i volantini in locali  della zona d’interesse, quali possono essere bar, panetterie o ristoranti: in questo modo saranno presi da chi è interessato. Sarebbe utile stampare un numero cospicuo di volantini, perché la distribuzione deve essere copiosa.  Anche  se alcuni butteranno il tuo volantino, fa parte del gioco: sono un costo necessario per avere l’attenzione di quelli che invece lo terranno e si recheranno o nella tua attività o all'evento. Alla fine, il costo di quelli scartati sarà ripagato dalle conversioni. Se vuoi fare una campagna più massiccia, puoi programmare la distribuzione di volantini in due fasi. Nella prima presenti (sempre in modo accattivante e sintetico) la tua attività o evento. Nella seconda distribuzione, che farai un giorno differente, applichi il recall.  Puoi variare il volantino nelle due fasi, mantenendo però una continuità nella comunicazione. Il messaggio del secondo volantino può contenere una call to action più incisiva. Arrivati a questo punto, non ti serve altro che sederti al computer e incominciare a progettare il tuo volantino online con la piattaforma che preferisci. Fonte foto: Unsplash.com

04/04/2022 18:00
Recanati, Alice Rohrwacher si aggiudica il "Premio Alessandrini" per il cinema di poesia

Recanati, Alice Rohrwacher si aggiudica il "Premio Alessandrini" per il cinema di poesia

Consegnato il “Premio Ludovico Alessandrini” per il Cinema di Poesia alla regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher. Evento apice e conclusivo della l’XI edizione del “Premio Ludovico Alessandrini”, la cerimonia di consegna ufficiale alla regista Alice Rohrwacher è avvenuta nell’Aula Magna del Palazzo comunale alla presenza del sindaco Bravi, dell’assessora alla Cultura Rita Soccio, del  Presidente del Circolo del Cinema di Recanati Beniamino Gigli, del critico cinematografico Dario Zonta e dei tanti presenti. “ll Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di poesia rappresenta l’omaggio che la città di Recanati tributa alla cultura cinematografica.- ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Felice esito del grande impegno svolto nel tempo dal Presidente del Circolo del Cinema Beniamino Gigli, il Premio Ludovico Alessandrini ha assunto fin da subito una valenza nazionale per la qualità delle selezioni dei registi premiati e delle rassegne proposte. Un importante riconoscimento che oltre a dare il massimo risalto agli artisti talentuosi e  alle produzioni cinematografiche di grande valore culturale,   avvicina con passione  i giovani studenti  all’arte del cinema coinvolgendoli in laboratori di studio ed in iniziative didattiche preparatorie alla cerimonia finale. Siamo lieti di consegnare il Premio Alessandrini 2022 alla regista Alice Rohrwacher".  La cerimonia di consegna è stata preceduta nella mattinata da un incontro con gli studenti delle scuole recantesi che  nel mese scorso sono stati coinvolti in veste di critici nelle rassegne dedicate alla regista Rohrwacher. “E’ stato un vero onore conoscere Alice Rohrwacher che oltre ad essere una regista e sceneggiatrice pluripremiata dalla critica nazionale e internazionale ha dimostrato interesse e sensibilità verso la nostra città e i giovani studenti con l'incontro riservato alle scuole. - Ha affermato l’ Assessora alla Cultura Rita Soccio – . "Gli studenti di Recanati hanno infatti partecipano con entusiasmo ai  laboratori di studio di avvicinamento al linguaggio del cinema organizzati in previsione del Premio e sono stati felicissimi di avere l'opportunità di fare domande e osservazioni direttamente alla regista. Alice Rohrwacher è rimasta piacevolmente colpita dal livello di preparazione dei ragazzi delle scuole "Patrizi", "San Vito" e "Mattei".”  

04/04/2022 17:46
Civitanova, nel 2022 saranno raddoppiate le corse all'Ippodromo Mori con aumento del montepremi

Civitanova, nel 2022 saranno raddoppiate le corse all'Ippodromo Mori con aumento del montepremi

Questa mattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza, si è svolta la conferenza stampa, relativa al programma corse al trotto e alla riapertura dell’Ippodromo Mori. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco Fabrizio Ciarapica, Massimo Pierini, presidente Urtuma (Unione Regionale Trotto Umbria – Marche – Abruzzo) ed Ermanno Mori, proprietario dell’ippodromo. Nel corso dell’incontro è stato illustrato il programma, composto da 12 giornate di corse, il doppio rispetto all’anno precedente. Sono state già fissate le date previste per il mese di aprile (12 – 20 – 25), mentre ancora sono da definire le cinque giornate da programmare per maggio e le quattro da fissare per giugno. "Con il raddoppio delle corse abbiamo raggiunto un ottimo risultato che ridà lustro al nostro storico ippodromo – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – e che premia chi, come  Massimo Pierini, si è battuto con impegno e con successo. Il raddoppio delle corse deve costituire una base di partenza per il rilancio di un settore che impiega tanti addetti ai lavori e per lo stesso ippodromo, fonte di richiamo per i tanti appassionati dell’ippica e per chi desideri passare qualche ora all’aria aperta e godersi lo spettacolo dei cavalli al trotto". “Ora finalmente abbiamo la possibilità di programmare le 12 giornate - ha precisato Massimo Pierini -, da calendarizzare in questi tre mesi, aprile - maggio - giugno, in modo da permettere subito agli appassionati di rifrequentare costantemente l’ippodromo. Risultato che consente di far ripartire un sistema che vede l’impiego di tante figure artigianali e professionali". "L’aumento del montepremi e il raddoppio delle corse valorizzano finalmente il nostro ippodromo che ha una pista perfetta, al pari di poche poche altre città - ha aggiunto -. Quest’anno deve servire da trampolino per un rilancio completo del settore nel prossimo futuro. Valorizzazione dell’ippodromo che combacia con il rilancio dell’ippica attraverso la diffusione del canale tematico, Equi Tv, recentemente approdato sulla piattaforma del digitale terrestre”. “Come famiglia Mori, proprietaria dell’ippodromo - ha affermato Ermanno Mori – ringrazio il sindaco Ciarapica per essersi messo a nostra disposizione e per averci aiutato ai fini del risultato conseguito. Dopo tanti anni di crisi, legata a svariati motivi, questa improvvisa inversione di tendenza ci permette di poter progettare tre mesi continuativi di corse e strutturare un piano strategico di rivalorizzazione dell’ippodromo e, di conseguenza, del Museo Storico del Trotto, anch’esso creato dalla famiglia Mori”.    

04/04/2022 17:30
Vandali contro Cgil, Mangialardi: "I no vax vanno isolati, Lega e Fratelli d'Italia li hanno legittimati"

Vandali contro Cgil, Mangialardi: "I no vax vanno isolati, Lega e Fratelli d'Italia li hanno legittimati"

“La Cgil e i sindacati confederali rappresentano un baluardo della nostra democrazia e nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori. In quanto tali vanno difesi da ogni sorta di vile attacco. Questo ennesimo vergognoso episodio dimostra come sia assolutamente necessario mantenere alto il livello di attenzione sulle azioni dei movimenti No Vax e agire con fermezza per prevenire che la loro delirante propaganda possa influenzare gesta ancora più gravi dei deprecabili atti vandalici”. Così il capogruppo regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi, che nei mesi scorsi era stato oggetto delle minacce dei movimenti No Vax, commenta l’atto vandalico contro la sede della Cgil di Ancona.  “Purtroppo non tutte le istituzioni locali sono state ferme nel condannare la loro aggressività, peraltro nota da tempo. Anzi, partiti come la Lega e Fratelli d’Italia, attraverso molti loro esponenti, hanno pensato di dare sponda politica e istituzionale a questi movimenti, legittimandoli invece di isolarli. Non deve dunque sorprendere che qualche esaltato, forte di questo riconoscimento, si sia in qualche modo sentito libero e autorizzato di fare ciò che è accaduto”. A far da contraltare alle parole di Mangialardi è arrivata anche la reazione di Fratelli d'Italia, tramite il commissario regionale Emanuele Prisco:  "Condanniamo il vergognoso attacco alla sede della Cgil di Ancona, con indicibili scritte che non sono in alcun modo tollerabili. Ci auguriamo che le Forze dell'Ordine individuino i responsabili e nel frattempo porgiamo il nostro sostegno agli impiegati e ai dirigenti della Cgil di Ancona e alle sigle oggetto dell'attacco".          

04/04/2022 17:16
Recanati, fondi Pnrr: approvati i progetti d’intervento dell’asilo nido Nidotondo

Recanati, fondi Pnrr: approvati i progetti d’intervento dell’asilo nido Nidotondo

La Giunta recanatese guidata dal sindaco Antonio Bravi ha approvato le proposte per l’ampliamento degli spazi, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’asilo nido comunale Nidotondo per la partecipazione ad un bando finanziato dal Pnrr per un importo complessivo di 2.068.800 euro. La candidatura per ottenere il finanziamento rientra nel "Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia". Obiettivo del piano è consentire la costruzione, la riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido per migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale. "Abbiamo già trasformato con successo il Nidotondo in un asilo montessoriano, attuando un miglioramento pedagogico che ha permesso di offrire un eccellente servizio educativo, di primaria importanza per il territorio e per le famiglie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Ora se riusciamo ad aggiudicarci questo importante finanziamento potremmo completare l’opera ed intervenire anche a livello strutturale sull’edificio con l’ampliamento degli spazi dedicati ai bambini, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dello stabile".  Negli anni scorsi il comune di Recanati ha, infatti, trasformato il Nidotondo da asilo tradizionale ad asilo Montessoriano, dotandolo di locali caldi, sereni e accoglienti, pensati per ridurre al minimo l’impatto del distacco dei piccolissimi dalla figura materna e per agevolarne l’ambientamento progressivo.    

04/04/2022 16:52
Tolentino, al Politeama Cesare Bocci racconta le opere più famose di Giuseppe Verdi

Tolentino, al Politeama Cesare Bocci racconta le opere più famose di Giuseppe Verdi

Un recital teatrale e musicale dove Cesare Bocci, nelle vesti di narratore, racconta in modo accattivante e coinvolgente le trame delle opere della trilogia verdiana: 'Il Rigoletto', 'Il Trovatore' e 'La Traviata'. Domenica 10 aprile, alle 18, va in scena al Politeama di Tolentino "Viva Verdi" con Cesare Bocci, la partecipazione del tenore Massimiliano Luciani, della soprano Emanuela Torresi e del baritono Andrea Pistolesi, accompagnati dalla pianista Giuditta Orienti.  La narrazione, inframezzata dall'esecuzione delle arie più famose di queste opere, insieme a notizie, curiosità e note critiche, unisce il piacere di una bella serata teatrale alla divulgazione popolare dell'opera lirica. Uno spettacolo che affronta con semplicità e leggerezza le trame delle opere della trilogia popolare di Giuseppe Verdi: 'Il Rigoletto', 'Il Trovatore' e 'La Traviata'. Nel corso del racconto verranno eseguite le arie più famose delle opere stesse. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.   

04/04/2022 16:19
Pericoli del web e droga tra giovanissimi: la Polizia sale in cattedra

Pericoli del web e droga tra giovanissimi: la Polizia sale in cattedra

Continuano gli incontri della Polizia con gli studenti della provincia di Macerata. Molte le scuole infatti che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa, denominata “scuole sicure”, volta alla prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti, pianificata nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che prevede una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata in materia di prevenzione dalle dipendenze in materia di tossicodipendenza. Il giorno 31 marzo scorso funzionari della Questura di Macerata e personale della Polizia Postale si sono recati presso Istituti Scolastici di Macerata e Sarnano dove hanno incontrato studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado. In particolare presso la Scuola primaria “Dolores Prato” di Macerata l’incontro è stato tenuto dalla Dirigente della Digos vice questore Maria Nicoletta Pascucci. mentre a Sarnano, presso il Liceo Scientifico “Gentili”, l’incontro è stato tenuto dal capo di Gabinetto della Questura vice questore Edoardo Polce e dall’Ispettorato Claudio Tarulli, responsabile della Sezione della Polizia Postale di Macerata. Contemporaneamente, attraverso il collegamento via web, hanno partecipato all’incontro anche gli studenti dei licei linguistico e delle Scienze Umane di San Ginesio. Tutti gli incontri sono stati seguiti con molto interesse sia dagli studenti che dagli insegnanti che hanno rivolto ai dirigenti della Polizia numerose domande.  

04/04/2022 16:08
Civitanova, taglio del nastro per il nuovo "Sì con Te" a Fontespina: darà lavoro a circa 40 persone

Civitanova, taglio del nastro per il nuovo "Sì con Te" a Fontespina: darà lavoro a circa 40 persone

È stato inaugurato sabato il nuovo “Superstore Sì con te” in via Carlo Alberto dalla Chiesa, a Fontespina, frazione di Civitanova Marche. Alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'amministrazione locale, il nuovo punto vendita associato alla Società Cooperativa Ce.Di. Marche (Socio di Selex Gruppo Commerciale, il secondo gruppo in Italia della Gdo), ha aperto le porte rinnovando la zona dove sorgeva l'ex liceo scientifico della città, riqualificando anche a livello urbanistico la struttura che ormai da anni viveva in una situazione di degrado. Al suo interno il moderno superstore si evolve in tutto ciò che da sempre l'insegna "Sì con te" si impegna a trasmettere alla sua clientela: convenienza, passione nel servizio, qualità del mangiar bene e vicinanza al territorio, sia nei prodotti che arricchiscono le corsie che rispetto ai dipendenti che lo rendono unico nel suo genere. La superficie di vendita è di circa 1.800 metri quadri, con un grande parcheggio esterno riservato. Oltre al consueto assortimento di ortofrutta, gastronomia, macelleria e pescheria, dedica ampio spazio a specialità agroalimentari del territorio, prodotti a km zero, biologici e salutistici. L'ampia offerta si estende ai piatti pronti, tutti preparati internamente seguendo un ricettario esclusivo nei nuovi laboratori e nei reparti freschi della struttura. Novità tra i punti vendita dell'insegna Sì con te è il banco Sushi, preparato e confezionato sul momento da personale dedicato. Ad integrare l’offerta vi è una scelta di oltre 10.000 articoli di generi alimentari, oltre al settore non-food di completamento e di servizio. Grande attenzione è dedicata alla convenienza, interpretando le esigenze delle famiglie in questo periodo di difficoltà economica e sociale: sempre disponibili centinaia di articoli “Scontati & Bloccati”, prodotti di qualità e convenienza per le esigenze di ogni giorno, e della linea “Il Prezzo Più Basso”, articoli con prezzi competitivi senza eguali. Oltre ai prodotti dei marchi più noti, presenti inoltre 1.000 referenze esclusive a Marchio “Vale” dove i consumatori possono trovare un ottimo rapporto qualità-prezzo tutti i giorni. La nuova struttura impiega circa 40 persone, residenti nel territorio e nei comuni limitrofi, costantemente formate e affiancate in un percorso di crescita professionale che ha come obiettivo primario rendere la spesa della clientela piacevole e soddisfacente.      

04/04/2022 15:45
Teatro e inclusione, torna la rassegna "Fuori Misura" in tre serate itineranti: il programma

Teatro e inclusione, torna la rassegna "Fuori Misura" in tre serate itineranti: il programma

Dopo il successo delle scorso anno, l’associazione “Gli smisurati” presenta la terza edizione della rassegna teatrale “Fuori Misura”. Torna in tre serate itineranti l’iniziativa che, attraverso il coinvolgimento di dilettanti e appassionati, tratta temi come inclusione e valorizzazione dell’individualità. Tre opere che riuniscono sul palco la disabilità e il teatro nazionale, in linea con i valori e gli ideali dell’ispiratore dell’evento Giovanni Soldini, ex amministratore comunale di Treia e uno dei sostenitori del progetto fin dagli albori, scomparso prematuramente nel 2016. In sua memoria il premio di 1000 euro assegnato in conclusione della rassegna dalla giuria di esperti. Ecco gli spettacoli in programma: venerdì  8 aprile, ore 21:15, al Politeama di Tolentino andrà in scena il “Magnifico Teatrino Errante” di Bologna con “Io sono qui”. Sabato 9 aprile, ore 21:15 al Teatro G. Verdi di Pollenza, in scena con “Io-La Rinascita”, la Compagnia Teatrale “Il Giullare” di Trani. La serata finale domenica 10 aprile alle ore 17:00 al Teatro Comunale di Treia, sul palco la compagnai “Diversamente in Danza” di Verona con “I Cinque Malfatti”.  

04/04/2022 15:30
Pollenza, Aquila d'argento e diamante per i "Maestri del Commercio": ecco i premiati

Pollenza, Aquila d'argento e diamante per i "Maestri del Commercio": ecco i premiati

Domenica 3 aprile 2022, alle ore 10,00, 50&PIÙ, l’Associazione Nazionale aderente alla Confcommercio, ha organizzato la premiazione dei “Maestri del Commercio”, presso il Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza. Sono state assegnate le onorificenze: Aquila d’Argento, d’Oro e di Diamante a coloro che hanno svolto l’attività commerciale, rispettivamente per 25, 40 e 50 anni. Ha presieduto alla cerimonia il presidente 50&PIU’ Provinciale Antonio Oppido. Sono intervenuti alla manifestazione: il vice presidente nazionale Franco Bonini, per l’associazione nazionale 50&PIÙ, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, per l’amministrazione regionale delle Marche, il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il presidente provinciale e si ndaco di Macerata Sandro Parcaroli, per l’amministrazione provinciale di Macerata, il sindaco Mauro Romoli, per il Comune Pollenza, il componente di Giunta Fausto Calabresi, per la CCIAA Regionale Marche, il presidente Giacomo Bramucci. Per la Confcommercio Marche Centrali, il presidente provinciale e regionale 50&Più Marche Enzo Chionne, il presidente provinciale e Regionale 50&Più Umbria Giancarlo Acciaio, il presidente provinciale 50&Più e di Pesaro e Urbino Alberto Dolci, il Comandante Finanza di Macerata Ferdinando Falco, il Comandante di stazione dei Carabinieri di Pollenza Giuseppe Moretto, Il Comandante dei Vigili Urbani di Pollenza Nicolas Fulvi. Hanno ricevuto l’Aquila d’argento: Giovanna Coloso, Giuseppina Toso, Germano Meschini, Claudio Cippitelli, Daniele Orlandi, Riccardo Pietroni, Tiziana Pierdicca, Stefania Cittadini, Andrea Priori, Annalisa Del Monte. Hanno ricevuto l’Aquila d’oro Nando Fermanelli, Sergio Fraticelli, Carlo Monti, Sandro Parcaroli, Emanuela Bosco, Giancarlo Pierdicca, Sergio Forti, Giuseppe Giustozzi, Orietta Mariotti. Hanno ricevuto l’Aquila di diamante: Elio Silvestri, Maria Antonietta Micucci, Fernanda Baraboglia, Antonio Priori, Rita Lambertucci, Maria Teresa Capuzi, Domenico Capiglioni, Antonio D’Amico (medaglia alla memoria). Gold age (soci che si sono distinti nell’ambito associativo) ad Enzo Gironella e Carlo Torquati.

04/04/2022 15:12
Macerata, a maggio tornano gli "Aperitivi europei": ecco come aderire

Macerata, a maggio tornano gli "Aperitivi europei": ecco come aderire

In moto la macchina organizzativa del Comune di Macerata in vista dell’edizione della Festa dell’Europa che si svolgerà, con un ricco programma di eventi, dal 9 al 15 maggio prossimi. L’Amministrazione comunale sta inviando in questi giorni una lettera agli esercenti commerciali per coinvolgerli negli attesissimi e tradizionali Aperitivi europei, in programma da giovedì 12 a sabato 14 maggio, invitandoli a formalizzare la propria adesione all’evento entro il 13 aprile prossimo. “L’Amministrazione comunale, con la fine dello stato di emergenza legato al Covid - interviene l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli -, è felice di poter organizzare una nuova edizione della Festa dell’Europa. Ma questa ripresa è segnata dolorosamente dalla guerra in Ucraina, che ci evidenzia ancora di più l’importanza di costruire una integrazione europea vera e profonda, non solo economica ma anche culturale". "Il 2022 è stato proclamato Anno europeo dei Giovani: sono i giovani i protagonisti di questo processo di cambiamento culturale che di ogni stato ci fa apprezzare le peculiarità e condividere i problemi. Ecco: la Festa dell’Europa serve proprio a questo: ad aumentare la conoscenza delle varie culture che compongono questo continente così ricco di tradizioni, prodotti, musica, costumi, paesaggi e patrimonio culturale", aggiunge Caldarelli. Gli aperitivi europei hanno questo scopo: avvicinare l’Europa ai cittadini ed approfondire la conoscenza dei popoli che la compongono. I bar e gli esercizi commerciali che aderiscono alla Festa contribuiscono a questo processo di costruzione”.  Gli esercenti sono invitati a partecipare all’iniziativa, personalizzando il loro locale e il loro servizio, scegliendo piatti e prodotti di uno dei paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo o dei paesi in pre – adesione. Le richieste di adesione alla Festa dell’Europa devono essere formalizzate inderogabilmente entro il 13 aprile utilizzando l’apposito modulo disponibile nel sito del Comune (clicca qui) dove sono reperibili anche tutte le informazioni sull’iniziativa. Possono aderire alla Festa dell’Europa tutti i pubblici esercizi di somministrazione e i locali artigianali, ciascuno esercitando l'attività ordinaria per cui già legittimato nel corso dell'anno. Lunedì 11 aprile alle 15.30 all'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti ci sarà una riunione con gli esercenti, un confronto aperto per dare informazioni sulle principali modalità di realizzazione della Festa e allo stesso tempo per accogliere i suggerimenti degli esercenti.  

04/04/2022 15:10
Recinzioni elettriche: perché costruirle?

Recinzioni elettriche: perché costruirle?

La peste suina è devastante per allevatori e agricoltori poiché altamente contagiosa fra i suini e i cinghiali. Isolare gli animali contagiati si può fare, basta installare un recinto alimentato da elettrificatore per recinto per proteggere e tutelare i propri suini. Gli ungulati possono essere “pericolosi” anche perché possono danneggiare i campi, andando ad incidere sul raccolto, oltre che a contagiare e attaccare gli animali da reddito, provocandone in alcuni casi anche la morte. Fortunatamente, esistono sono vari sistemi per tenere lontani questi animali: uno tra questi è il recinto elettrico. Vediamo come funziona. Cos’è il recinto elettrico? La recinzione elettrica è un sistema che viene adottato quando si vuole proteggere e delimitare il proprio terreno, ma anche quando si vuole “educare” il proprio bestiame a non oltrepassare il recinto. Questo tipo di recinti possono essere mobili e fissili, e si compongono di alcuni elementi fondamentali come cavi e fili elettrici, isolatori, cancelletti, e soprattutto l’elettrificatore. Un elettrificatore per recinto serve per elettrificare, attraverso la carica elettrica, i vari collegamenti che compongono la recinzione tra cui fili, rete, corda, e così via. L’elettrificatore sprigiona una piccola carica di corrente elettrica non appena uno dei fili viene toccato. Ovviamente si tratta di una scossa lieve e non è letale, né per l’essere umano né per gli animali. Soprattutto in quest’ultimo caso, il fine è quello di insegnare all’animale a stare lontano dai fili, sia che si trovi dentro o fuori il recinto. Sul mercato, esistono diversi tipi di elettrificatori: è pertanto utile orientarsi sulla scelta. Quali sono le caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione prima dell’acquisto di un elettrificatore? - Tipo di alimentazione. Vi sono infatti elettrificatori che vanno a corrente elettrica, e ad altri che possono essere alimentati dai pannelli solari oppure a batteria.  - Lunghezza e larghezza del recinto. Nel caso in cui si pensa di recintare una porzione di terreno molto estesa, è opportuno andare ad installare più elettrificatori, così da garantire la corretta funzionalità del recinto.  - Tipo di vegetazione. È importante osservare la flora del terreno che si vuole recintare: nel caso in cui questa sia fluente, potrebbe toccare uno dei fili andando a creare una “perdita di carica” generata dalla scarica. Nel caso in cui la vegetazione sia molto alta, è il caso di optare per un elettrificatore più potente. In generale è sempre meglio scegliere di costruire la recinzione vicino, almeno, ad una vegetazione media. In base al tipo di animali che il recinto andrà ad ospitare, avrà delle dimensioni diverse, e di conseguenza anche il tipo di elettrificatore sarà diverso, così come la predisposizione dei fili varierà in base all’altezza. In linea di massima, la maggior parte dei produttori di elettrificatori per recinzioni sono soliti indicare sulla scheda del prodotto sia il tipo di alimentazione, che il perimetro massimo per il recinto a seconda del tipo di vegetazione e di animali.  

04/04/2022 15:00
Tolentino, accusa un malore fatale in strada: muore meccanico 61enne

Tolentino, accusa un malore fatale in strada: muore meccanico 61enne

Si sente male improvvisamente in strada: muore Quinto Cicconi, meccanico 61enne. È successo questa mattina poco dopo le 8 a Tolentino. In base a una ricostruzione, l’uomo stava camminando in via Weber quando ha accusato un malore e si è accasciato a terra. Fatale un infarto.  Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118. Vani i tentativi di salvargli la vita, ma per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. Cicconi lascia gli zii Bruna, Gina e Nazareno. Le esequie funebri avranno luogo mercoledì 6 aprile, alle 10, nella parrocchia di San Catervo.   

04/04/2022 14:40
San Severino, di nuovo agibile un'abitazione del centro storico: un'altra famiglia torna a casa

San Severino, di nuovo agibile un'abitazione del centro storico: un'altra famiglia torna a casa

Dopo i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, torna agibile un’abitazione singola in via della Galetta, nel centro storico. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito delle attestazioni tecniche presentate dai professionisti incaricati dalla proprietà dell’immobile, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato non utilizzabile la struttura. Per le opere di ricostruzione l’Ufficio speciale della Regione Marche ha concesso un finanziamento pubblica di 30mila euro.        

04/04/2022 13:45
Attacco vandalico contro la Cgil, imbrattata con scritte no vax la sede regionale: "Inaccettabile"

Attacco vandalico contro la Cgil, imbrattata con scritte no vax la sede regionale: "Inaccettabile"

“Questa mattina, la sede della Cgil Marche e della Camera del Lavoro di Ancona sono state trovate vandalizzate con scritte inaccettabili e deliranti”. Lo denuncia il gruppo sindacale confederale. La scoperta è stata fatta questa mattina dai dipendenti, quando sono arrivati al lavoro. Ignoti hanno imbrattato le vetrate all'ingresso con vernice spray. Hanno realizzato delle scritte con cui attaccano il sindacato, ma anche la Cisl e la Uil, con riferimenti al nazismo e anche ai vaccini. La firma è quella del movimento “no vax” rappresentato dalla W cerchiata in rosso. “Paragonare la Cgil e tutto il sindacato confederale al nazismo significa non conoscere la storia del movimento sindacale italiano ed il contributo politico  e in vite umane pagato proprio dalle organizzazioni dei lavoratori durante il nazi fascismo”, si legge in una nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil.  “Le sedi del sindacato sono luoghi di accoglienza e democrazia; gesti di questo tipo non faranno che rafforzare le nostre convinzioni anche in ragione  del ruolo svolto durante la lunga fase di emergenza. La pandemia da Covid  ha ucciso e continua ad uccidere e per questo rivendichiamo e confermiamo”. “Le nostre idee ed il nostro massimo impegno per il sostegno alle campagne vaccinali e alla diffusione del vaccino nel mondo, soprattutto nelle aree più povere. Cgil Cisl Uil delle Marche non si fermeranno di fronte a queste intimidazioni”, concludono.  

04/04/2022 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.