Elia prodigio rollerino. Il piccolo atleta della Roller Civitanova è balzato sotto i riflettori a Cremona dove, dal 17 al 19 giugno, si è svolto il Campionato Nazionale “Tiezzi”.
Erano 512 gli atleti partecipanti, provenienti da tutte le parti d’Italia, ed Elia Scolà, con la sua grande tenacia, ha saputo guadagnarsi due ori nella destrezza e due argenti, uno nella 2 giri sprint e uno nella 5 giri, mentre si è piazzato sul gradino più alto del podio nella combinata del trofeo “Tiezzi”, sbaragliando tutti gli avversari.
Lunedì è stato ricevuto, per i suoi meriti insieme al coach Flavia Martinelli, dal sindaco civitanovese Fabrizio Ciarapica e oggi dal sindaco di Sant’Elpidio a Mare, il proprio comune di residenza.
Ovviamente i complimenti vanno anche alle altre rollerine che hanno partecipato e si sono messe in gioco: Nina e Mia Antonelli, Elena Angelucci ed Enrica Medori. Continua, quindi, il grande impegno dello storico sodalizio civitanovese che mette sempre tanto impegno e tante energie per i ragazzi, giovani e non, che amano il pattinaggio nelle varie specialità.
Macerata Città Europea dello Sport 2022 accoglierà sabato 25 giugno, a partire dalle ore 18:30, allo Stadio Helvia Recina, la Nazionale Italiana di calcio Attori e la rappresentativa Anpis Marche per una partita di solidarietà e beneficienza.
Un incontro voluto dall’Anpis - Associazione Nazionale per l’Inclusione Sociale - il cui ricavato sarà destinato ad attrezzare una spiaggia per le persone con problematiche psicosociali accessibile a tutti. Il prezzo del biglietto è di 5,00 euro e la biglietteria aprirà alle ore 17:00.
Gli attori che hanno confermato il loro sostegno con la presenza sono Stefano Masciarelli, il premio Oscar Giorgio Cantarini (“Il Gladiatore” e “La vita è bella”), il comico Antonio Giuliani. Non mancheranno nemmeno Franco Oppini e Maurizio Mattioli.
«Ringraziamo Anpis Marche per aver organizzato questo evento a Macerata che ci auguriamo porterà tanta solidarietà oltre che divertimento e sport – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Non vediamo l’ora di vedere la Nazionale Attori in campo per una giusta causa, quella della promozione della salute mentale attraverso l’inclusione delle buone pratiche sportive non competitive e culturali».
«Fa onore alla città di Macerata ospitare un evento di beneficienza che affronta il tema della salute mentale e che vede protagonisti atleti che sono veri campioni nella vita – ha aggiunto il presidente nazionale Anpis Roberto Grelloni -. Momenti come questi ci auguriamo possano sensibilizzare maggiormente i cittadini e le istituzioni sul tema della salute mentale e un ringraziamento va al Servizio Sanitario e ai Servizi di Dipartimento che hanno messo grande impegno nella realizzazione della manifestazione».
«L’Anpis Marche utilizza molto lo sport nelle sue iniziative per l’inclusione sociale, poiché è uno strumento molto prezioso per il lavoro dei nostri volontari e professionisti - spiega il presidente Anpis Marche Gianluca Brilli -. Inoltre l’appuntamento si inserisce nel programma di Macerata Città Europea dello Sport 2022; ci è sembrato normale legare la raccolta fondi destinata al progetto di una spiaggia inclusiva con la manifestazione “Regalati un Sorriso” che da sempre è sinonimo di divertimento e solidarietà. È importante avere il contributo di più persone possibile e credo che i maceratesi risponderanno numerosi».
Gli attori convocati sono: Cantarini, Mazzocchetti, Oppini, Mattioli, Hamarz, Velo, Fortunato, Esposito, Balzo, Fulco, Mecucci, Davoli, Ermito, Masciarelli, Pantano, Tavani, Kone, Giuliani. A dirigere la squadra il mister Andrea Agostinelli. Tra i componenti dello staff ci saranno Mattei, Vitali, Gambino, Lozzi, Olivio.
Symone Abbott sarà una giocatrice della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione in vivo Serie A1. Per la schiacciatrice statunitense classe 1996, Macerata sarà la seconda esperienza nella massima serie Italiana dopo l’esperienza nella stagione 2017-2018 con la Liu Jo Nordmeccanica Modena. Dopo di allora ha giocato gli ultimi anni in Saint Raphael Var Volley-Ball (Francia), Karayolları Spor Kulübü (Turchia), Athletes Unlimited Pro League (USA), Grises de Humacao (Puerto Rico) and AO Thiras (Grecia).
“Qualsiasi opportunità di giocare in Italia è incredibile - ha dichiarato Symone Abbott - Quando ho sentito dell’interesse di Macerata è stata una decisione facile. Per quanto mi riguarda, ovviamente spero sempre di migliorarmi e giocare con le migliori giocatrici del mondo è il modo migliore per farlo. Per la squadra, l’augurio è di rimanere unite e combattere insieme le avversità.”
Gli orologi di lusso sono la sintesi perfetta tra arte, storia e tecnologia. Conoscerli e collezionarli non significa solamente andare alla ricerca dei segnatempo più costosi e raffinati da un punto di vista estetico. Il collezionismo di orologi di lusso, infatti, si caratterizza anche da una profonda conoscenza dei marchi, della loro storia e delle leggende che si celano dietro ogni piccolo componente dei complessi meccanismi. Oggi andremo alla scoperta dei marchi di orologi di lusso più ricercati tra gli uomini, e lo faremo a partire dai valori di prestigio, qualità e garanzia oltre che storicità e rilevanza culturale.
Orologi di lusso: l’eleganza tra storia, cultura ed estetica
Iniziamo da questo incantevole Omega Speedmaster Moonwatch in offerta, uno dei cronografi di maggior rilievo a livello globale. Appartiene ad un marchio storico, noto per aver portato il primo orologio sulla luna ma anche per aver servito, nel 1918, l’esercito degli Stati Uniti.
Omega è il brand di lusso che ha accompagnato i polsi degli atleti alle Olimpiadi ma è anche la firma sfoggiata da James Bond e tanti altri iconici personaggi del cinema e dello spettacolo.
Omega si contende, da sempre, il primato di lusso e pregio con Rolex. Tutti conoscono questo marchio ma in pochi sanno che l’eccellenza dei Rolex, alta orologeria svizzera, risiede nell’innovazione di materiali di pregio, meccanismi e tecniche di lavorazione.
Rolex fu fondato nel 1905 e, da allora, incanta e incorona i polsi degli appassionati e dei collezionisti di tutto il mondo con modelli ricercatissimi. Ci riferiamo allo storico Daytona, al Submariner e ai GMT-Master indossati da attori del calibro di Sean Connery.
Dai Cartier della Regina Elisabetta ai Panerai Made in Italy
Un altro marchio popolare e apprezzato in ambito di alta gioielleria è Cartier, il brand amato persino dalla Regina Elisabetta grazie ai tratti distintivi di eleganza e raffinatezza al polso. Cartier rappresenta l’orologeria di lusso per eccellenza grazie alle produzioni che potremmo assimilare a veri e propri gioielli da polso.
Tra i marchi che rientrano nell’olimpo degli intenditori di alta orologeria di lusso non posiamo non citare nomi altisonanti come Eberhard, Tudor, Panerai seguiti da Longines, Jaeger-LeCoultre, Paul Picot, Zenit e Bulgari. Ognuno di questi, a partire dall’ottocento, ha saputo ritagliarsi una nicchia di mercato offrendo orologi pregiati, forgiati con innovazione, materie prime uniche e linee di design impareggiabili.
Panerai, per esempio, è il marchio leader del nostro Paese che produce orologi di lusso e subacquei dal design esclusivo. L’estetica Panerai è accattivante e all’avanguardia che attira collezionisti da tutto il mondo grazie anche alla tecnologia avanzata, pensata per soddisfare anche i clienti più esigenti.
Anche Paul Picot si distingue per la produzione di orologi di lusso accattivanti e innovativi, con un design che volge lo sguardo al futuro attraverso uno stile inconfondibile. Ai materiali preziosi e brillanti Paul Picot associa quel tocco di classe avveniristica e futuristica così ricercata, soprattutto di questi tempi.
Ovviamente i marchi di orologi di lusso sono molti di più. Per scoprirli tutti suggeriamo di avvicinarsi al grande mondo dell’orologeria a partire dai simboli e dai significati storici che ogni segnatempo assume a partire da quali incredibili esperienze ha cronometrato e da quale polso è stato indossato.
Dopo 42 anni si abbassa definitivamente la saracinesca della Pizzeria 2P di Pollenza. L’attività era stata avviata nel dicembre del 1980 in Viale Carradori dai fratelli Fausto e Giancarlo Pierdicca con Giuliana, moglie di Giancarlo, ai fornelli. Poi, nel settembre del 1995, la pizzeria è stata trasferita nei nuovissimi locali di Casette Verdini conquistando un prestigio sempre maggiore grazie alle pizze buonissime cotte nel forno a legna e ai piatti della tradizione popolare come la polenta e la trippa. Il tutto preparato con prodotti di altissima qualità in un locale sobrio, rivolto principalmente a famiglie, uno dei pochi a non avere chiassose TV che propongono calcio a tutte le ore e a tutto volume.
Il ricambio generazionale è avvenuto nel 2006 quando Tiziana, figlia di Giancarlo e addetta alla sala, dopo anni di attento apprendistato, ha rilevato l’attività e, con la stessa maestria del papà, ha sfornato pizze sempre più buone proponendo alla clientela piatti decisamente insoliti e gustosissimi come le pizze salate alla frutta (fragola, pera, mela verde, melograno, uva, melone, curcuma e pistacchio).
“Ho la morte nel cuore – dice Tiziana – ma è una scelta che non posso più rimandare. Dapprima il lockdown ci ha costretto ad un lungo periodo di inattività. Inoltre i miei genitori sono stanchi ed è giusto che, dopo una vita di duro lavoro, si concedano il meritato riposo. Le mie figlie hanno altri progetti e sono felice che seguano le proprie inclinazioni e realizzino i propri desideri. Infine il personale: come altri miei colleghi, anch’io non riesco più a trovare collaboratori nonostante li abbia sempre pagati regolarmente e più che dignitosamente”.
Lo scorso aprile, l’associazione nazionale aderente alla Confcommercio “50&Più” ha organizzato la premiazione dei “Maestri del commercio” presso il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza: in quella occasione Giancarlo ha ricevuto l’onorificenza Aquila d’oro per i cinquant’anni di attività mentre Tiziana è stata premiata con l’Aquila d’argento a testimonianza del suo impegno venticinquennale.
“Ci ho messo il cuore e tutta la passione di cui sono capace – ribadisce Tiziana – per soddisfare i miei clienti che sono stati tantissimi e affezionatissimi: molti di loro, quando ho comunicato la mia intenzioni di chiudere l’attività, hanno fatto di tutto per convincermi ad andare avanti. Posso solo ringraziarli per l’affetto dimostratomi in tutti questi anni”.
Proprio per salutare i clienti che vorranno gustare l’ultima pizza, il locale resterà aperto tutti i giorni da giovedì 23 a giovedì 30 giugno, data in cui lo storico locale cesserà definitivamente l’attività. “Con la morte nel cuore”, come la dolce Tiziana ama ripetere a tutti.
La Regione Marche stanzia per l’anno in corso 6.608.000 euro di risorse proprie, oltre il fondo sanitario, al fine di portare a 110 le borse di studio per i medici di Medicina generale e a 42 i contratti di formazione per i medici specialisti. Obiettivo, combattere il depauperamento professionale e favorire il ricambio generazionale del sistema sanitario regionale.
“Con questo provvedimento – ha spiegato questa mattina nel corso di una conferenza stampa il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – andiamo a colmare un differenziale che vedeva un numero di medici prossimi alla pensione molto più elevato rispetto ai medici in ingresso nel nostro circuito di medicina territoriale e nelle reti ospedaliere”.
“Già dallo scorso anno abbiamo iniziato ad invertire una tendenza che andava ad aumentare ogni anno il gap. Oggi con questo importante investimento, che riposiziona le Marche tra le primissime posizioni in percentuale alla popolazione, si dà inizio ad una fase che ci consentirà di recuperare decine di medici ogni anno, per dare finalmente risposte in termini di servizi ai cittadini. È uno sforzo che stiamo cercando di fare anche attraverso i bilanci delle nostre aziende perché vogliamo recuperare e ottimizzare l’impiego di risorse senza pesare sui cittadini, per investire sui giovani e sul futuro in termini di personale, tecnologie e servizi. Riteniamo che questo sia l’approccio giusto per risultati evidenti in pochi anni. In 20 mesi abbiamo già finanziato più borse rispetto a tutti i cinque anni precedenti”.
“Oggi diamo una notizia positiva. Per la prima volta - ha spiegato il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori - la Regione ha aggiunto un numero molto consistente di borse di studio passando dalle 4 o 5 annuali a 42. Tutto questo è stato fatto in collaborazione con il nostro Ateneo e in particolare con la facoltà di Medicina e Chirurgia diretta dal preside Mauro Silvestrini. Offriamo nuove opportunità ai nostri studenti e alle nostre studentesse diventati medici. Si tratta di una risposta alle nostre comunità ai nostri territori e a questa esigenza di salute sempre più forte. Mancano i medici e dobbiamo intervenire”.
“Parliamo di una inversione di tendenza totale, una svolta – ha sottolineato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini -. Questo piano garantisce che la nostra Regione nei prossimi anni possa superare le criticità che abbiamo trovato per la scarsa programmazione passata. Siamo certi che dal prossimo anno avremo i medici del primo anno di specializzazione in grado di lavorare sul territorio e negli ospedali. Vero è che dobbiamo superare questo anno con le sue criticità a partire dall’affollamento dei pronto soccorso e la scarsità di medici di famiglia e pediatri”.
“Una lacuna che stiamo affrontando con i provvedimenti di riorganizzazione e potenziamento presentati nei giorni scorsi. Non possiamo però prescindere dall’affrontare il tema della scarsa appetibilità di alcune specializzazioni come quelle legate alla medicina di urgenza, al 118, alla medicina territoriale. Per questo motivo come Regione stiamo sollecitando il tavolo di contrattazione nazionale collettiva affinchè si applichi il rinnovo del contratto della dirigenza e venga previsto un aumento degli emolumenti per le prestazioni usuranti, notturne e festive”.
“Si prevede che al 2030 oltre il 20% dei medici marchigiani verrà collocato in quiescenza, con incidenza ancora maggiore nelle discipline ospedaliere legate all’emergenza urgenza e nella medicina generale. Il numero di borse di studio per medici di medicina generale e di contratti di specializzazione non coprono il reale”.
Mercoledì 22 giugno alle ore 18, il giornalista e scrittore, Mario Giordano, sarà in piazza Niccolò Mauruzi, a Tolentino, per presentare il suo nuovo libro “Tromboni, tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca”, edito da Rizzoli. L’incontro è organizzato dal club culturale “Il Conclave” e sarà coordinato dal giornalista Claudio Toma.
Nel nuovo saggio, il presentatore del programma d’informazione ‘Fuori dal coro’ “alza il velo sulle grandi ipocrisie del nostro tempo e rivela tutti gli errori, le contraddizioni, gli strafalcioni dei falsi maestri. Secondo l'autore sbugiardare gli incompetenti è facile: sono gli esperti quelli davvero pericolosi. Vestono la maschera di chi la sa lunga, si presentano sotto mentite spoglie e galleggiano sulle onde del pensiero unico”. Una presentazione, dunque, che si preannuncia ricca di sorprese.
Continue richieste di soldi all'anziano padre per procurarsi droga, minacce di morte e percosse. Una situazione che aveva ingenerato un tale stato di ansia e paura da indurre il genitore a non formalizzare la denuncia nei confronti del figlio, disoccupato, con problemi di salute e tossicodipendente, per il timore di ulteriori e peggiori conseguenze.
Su ordine del gip di Fermo la locale Squadra mobile ha eseguito nei confronti dell'aggressore una misura di custodia cautelare in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia dopo le indagini avviate a inizio giugno. Dalla denuncia dell'anziano si era delineata una difficile situazione familiare, un rapporto esasperato tra padre e figlio che in più circostanza aveva aggredito il genitore. La Mobile, come da procedura di "Codice Rosso", ha informato l'Autorità Giudiziaria che ha assunto la direzione delle indagini.
Dall'attività investigativa e dall'ascolto dei testimoni è emerso che il giovane avanzava continue richieste di denaro al padre, verosimilmente per approvvigionarsi la sostanza stupefacente. Il genitore, in alcune circostanze, gli aveva negato quei soldi, per tutelarlo, innescando però l'ira del figlio che lo aveva minacciato di morte e in una occasione lo picchiava, colpendolo al volto e ai fianchi e provocandogli ematomi e tumefazioni.
Quando l'anziano è stato ascoltato, gli investigatori hanno constatato evidenti segni di percosse sul suo corpo e si sono resi conto che l'uomo versava in uno stato di paura e di disperazione tale da non formalizzare querela nei confronti del figlio per il quale è stata l'Autorità Giudiziaria, riscontrando la difficile e grave situazione, a disporre la custodia in carcere.
(Fonte Ansa)
Appassionati esperti di yoga o semplici curiosi potranno incontrare scuole e insegnanti di questa disciplina universale, domenica 26 giugno nello spazio del Varco sul Mare, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Anche quest’anno, il coordinamento asd Yoga Marche, in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente “pace, salute e armonia”.
Si tratta di una giornata dedicata alla pratica collettiva, compresa una lezione yoga per bambini, preceduta da momenti di condivisione e meditazione con danze e campane tibetane. Il tema della IV Edizione è: “La funzione dell’attività sportiva finalizzata alla pace e all’unione secondo la metodologia yoga”. L’iniziativa è organizzata dall’ente di promozione sportiva Endas Settore Yoga, progettata e condotta dalle a.s.d. affiliate rappresentate dal responsabile regionale Felice Vernillo, con il patrocinio della Città di Civitanova Marche. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Le associazioni promotrici sono : Asd Un Punto Yoga di Appignano, Centro Shakti Yoga A.S.D. di Civitanova Marche, Satya ASD di Corridonia, il Centro Yoga TanTan Asd Fermo, il Giardino dello Yoga ASD di Macerata, Hathayogastudio A.S.D di Porto San Giorgio , Scuola Yoga Tolentino A.S.D.
Durante un servizio di vigilanza le Guardie Venatorie Volontarie della sezione provinciale Federcaccia di Macerata hanno notato dei rifiuti abbandonati (coperte e materiale in plastica di vario genere) in località Santa Maria in Potenza, comune di Porto Recanati. Il fatto è stato segnalato alla Polizia Provinciale che coordina i servizi delle Guardie Venatorie Volontarie per gli adempimenti del caso.
"In ogni comune c’è il centro di raccolta rifiuti dove tutti possono recarsi per differenziare i materiali da buttare - ha affermato Il coordinatore provinciale delle Guardie Venatorie Fdercaccia Nazzareno Galassi - . È quindi incomprensibile il motivo per il quale qualcuno ancora si ostini ad abbandonare i rifiuti in luoghi naturali o per le strade, considerando i danni importanti che questi gesti provocano all’ambiente".
Il coordinamento provinciale delle guardie venatorie della Federcaccia ricorda che il servzio è attivo tutti i giorni e le segnalazioni possono essere effettuate telefonando al 339/5981898 o al numero vedere della Polizia Provinciale 800216659.
Mercoledì 22 giugno si chiude al parco Brunellini, la rassegna di letture per bambini dal titolo “LeggOvunque”, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche.
Alle ore 17:30, dietro la Biblioteca Zavatti, volontarie e volontari di Nati per Leggere organizzano l’ultimo appuntamento di letture condivise per famiglie e bambini fino a 6 anni, che quest’anno si sono svolte a partire dal mese di maggio in diversi quartieri della città. Si consiglia la prenotazione allo 0733/813837
Grande risultato ottenuto dalle giovani Under 17 della Feba Civitanova Marche. Le momò si sono imposte con grande carattere nel concentramento interzona a Pontinia, ottimamente organizzato dalla Virtus Basket Pontinia, dove sono state protagoniste di un tris di vittorie ottenendo il pass per la Finale Nazionale under 17 femminile di Campobasso. Grande orgoglio per le biancoblu che hanno dimostrato un ottimo gioco, carattere e determinazione: vinte con scioltezza le prime due gare contro il Magic Chieti e Unime Messina, le ragazze di coach Donatella Melappioni sono scese in campo contro un’ottima Virtus Cagliari, in un match avvincente che metteva di fronte le due protagoniste del girone, entrambe a punteggio pieno.
Una gara ben gestita dalle biancoblu che hanno evidenziato una forza collettiva notevole, riuscendo a cogliere un’importante vittoria per 67-70. Grandi festeggiamenti per il pass ottenuto per la finale Nazionale che si svolgerà a Campobasso dal 26 giugno, quindi questa settimana continuano gli intensi allenamenti per arrivare preparate all’importante appuntamento stagionale. Tanto entusiasmo e la voglia di ottenere un grande risultato per un settore giovanile, quello della Feba Civitanova Marche, che ha sempre evidenziato grandi talenti mettendo in risalto giocatrici con ottime prospettive future. C’è grande soddisfazione quindi per tutto l’ambiente grazie ad un lavoro importante che ogni anno regala diverse soddisfazioni.
Ecco il roster dell’Under 17: Grande Francesca - Armillotta Sofia - Lazzarini Giorgia - Streni Azzurra - Cesareo Camilla - Giacchetti Emma - Pecorari Sara - Vigilia Raffaela - Severini Francesca (cap) - Pempinelli Matilde - Rutili Giulia - Malintoppi Alice - Coach Melappioni Donatella
Tamponamento tra due auto in superstrada: code e rallentamenti. L'incidente si è verificato, poco dopo le 8:40, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, all'altezza dello svincolo di Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, due vetture sono entrate in collisione tra loro.
Sul posto la Polizia Stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione, temporaneamente canalizzata su una sola corsia, con il supporto del personale Anas. Non si sono verificati feriti solo code e disagi alla circolazione.
Il giornalista sportivo, Fabio Caressa, è stato ospite della Locanda Le Logge di Urbisaglia, in occasione della serata all’insegna dello storytelling tenuta nella vicina Ripe San Ginesio.
"È stato un grande piacere parlare un po' con lui di calcio e di cucina, abbiamo conosciuto una persona simpaticissima oltre che una grande voce", ha affermato il titolare della Locanda Andrea Tombolini .
Prima di andare via Andrea ha fatto un regalo "tema calcistico" a Caressa: la maglia che è stata realizzata dai tifosi di Urbisaglia al tempo della gloriosa società Urbisalviense (di cui suo padre Alfio Tombolini è stato presidente).
"Gli ho raccontato il coro che i tifosi facevano dalla mitica curva Saracca: Dalla Curva Saracca un solo grido: Forza ragazzi che dopo biìmo” (beviamo n.d.r.). Caressa ha apprezzato il regalo, che aggiungerà alla sua collezione di magliette.
Il volto di Sky si è detto, infine, felicissimo dell'esperienza vissuta nelle Marche e specialmente di aver visitato Ripe San Ginesio e Urbisaglia, borghi che non conosceva e che ha notevolmente apprezzato.
Fatale un malore improvviso sul lavoro: Macerata piange Umberto Caschera, geometra 61enne e pilastro della storica società di ginnastica Virtus Pasqualetti, in quanto allenatore del gruppo acrobatico. Il suo corpo privo di vita è stato rinvenuto nell'ufficio di Tolentino dove lavorava quest'oggi, intorno alle 15 del pomeriggio.
La notizia ha scosso profondamente la comunità maceratese. Marco Morresi, per anni presidente della Virtus Pasqualetti, ha voluto esprimere tutto il suo dolore in una nota di cordoglio diffusa sui social: "Ci sono persone che sono così identificabili con qualcosa da essere essi stessi, quella cosa. Ecco, Umberto era la Virtus Pasqualetti, tanto era il suo Amore per questa società, da diventarne un simbolo vivente", scrive.
"Nella mia esperienza al servizio della Virtus, lo ricordo fare delle fatiche erculee per sistemare qualsiasi cosa servisse, lo ricordo dormire in palestra, tanto era la sua disponibilità al servizio, lo ricordo fare le tre del mattino per smontare gli attrezzi dopo i saggi dei ragazzi - aggiunge -. È stato uomo dal carattere anche ruvido e spigoloso, ma mai per sé stesso, questo è sicuro!"
"È stato atleta creativo e longevo, e tanto altro ancora... ma ora mi si spezza il pensiero dalla commozione...Ci mancherai, mancherai a tutti quelli ai quali hai trasmesso la tua passione, il tuo amore per la Nostra Virtus e per la ginnastica. La terra ti sia lieve!" conclude Morresi.
Un commosso messaggio di cordoglio è stato espresso anche da Michele Spagnuolo, ideatore di Overtime Festival e presidente del Panathlon Macerata: "Ti ricorderò per con quella maglia della Virtus stampata sul petto, il tuo sorriso e la tua voglia di essere sempre al mio fianco. Ti voglio bene e ci lasci un vuoto incolmabile! Ciao amico mio, volteggia in cielo!".
"Rimarrai per sempre l’anima della società e della palestra": questo il messaggio, accompagnato da una foto con sfondo nero e con in primo piano la scritta 'Ciao Umby' e un cuore rosso, postato sulla pagina Facebook della Virtus Pasqualetti.
Il brutto episodio è avvenuto poco dopo le 20, in località Castellano, a Montecosaro. Per cause ancora in fase di accertamento un bambino di 5 anni è precipitato dal balcone di un'abitazione, posta al primo piano.
Lanciato l'allarme sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118 che, constatata l'entità dei traumi riportati dal piccolo, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale Salesi, tramite automedica. Presenti anche i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi di rito e a cui sono affidate le indagini del caso.
Rimane incastrata in una stretta nicchia a più di 6 metri di altezza, ma viene liberata dai Vigili del Fuoco. Evento peculiare, ma con un lieto fine, quello che ha visto come protagonista una civetta, che si era 'rifugiata' nello showroom "Professione Piscina", a Piediripa.
"Non appena abbiamo aperto le porte siamo stati accolti da una civetta che volava nei nostri locali - riferiscono i titolari del salone che ospita piscine di alta gamma, i fratelli Girotti di Macerata -. La piccola bestiola cercava disperatamente di uscire ma non faceva che sbattere contro i vetri, lasciando cadere qualche piuma qua e là".
Lo stupore iniziale, quindi, si trasforma ben presto in apprensione: "Nel desiderio di aiutarla ad uscire abbiamo pensato di aprire tutte le porte - aggiungono -, ma nello stato di confusione e spavento in cui si trovava, non è riuscita a localizzare gli spazi di apertura e ha continuato a posarsi e volare ripetutamente nel nostro salone".
"Ad un certo punto, in un ultimo tentativo di uscire, è entrata in una nicchia stretta a più di 6 metri d'altezza, nella quale è rimasta incastrata. A quel punto ci siamo rivolti ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti insieme ad un'operatrice del Centro Recupero Animali Selvatici. La civetta è stata così portata in salvo, un po’ spaventata, ma finalmente in grado di volare ancora" concludono i titolari.
"125 Miglia per un Respiro': da Civitanova Marche alla Slovenia in kayak. Per il secondo anno consecutivo Alessandro Gattafoni 'sfida' la fibrosi cistica e dà un messaggio di speranza alle persone che, come lui, convivono con la malattia con un'iniziativa di sensibilizzazione, per raccogliere fondi da destinare a progetti Lifc (Lega italiana fibrosi cistica) in favore delle attività del Servizio Sociale, a tutela dei pazienti con fibrosi cistica e dei loro familiari.
La presentazione nella sede della Regione che sostiene Alessandro. Il nuovo viaggio nel Mare Adriatico di Gattafoni e Lifc partirà da Civitanova Marche il 23 giugno, condizioni meteo permettendo, e si svilupperà risalendo lungo la costa per arrivare a Trieste (28/6) e facendo tappa ad Ancona (23/6), Pesaro e Cesenatico (24/6), Chioggia e Venezia (26/6), Cavallino e Bibione (27/6), Trieste (28/6) e la toccata in Slovenia.
Per tutto il percorso Alessandro sarà seguito dalla "Desire", imbarcazione dell'olimpionico Daniele Scarpa (oro nel K2 ad Atlanta 1996), e un medico specialista ne monitorerà in tempo reale le condizioni fisiche. Il messaggio è forte: "La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e l'attività fisica possono rappresentare oggi più di una semplice speranza; possono permettere a tanti pazienti e loro familiari di guardare davvero oltre e di realizzare il sogno di una vita normale".
Con le Associazioni Regionali Lifc ogni tappa sarà un momento anche per dare coraggio agli oltre 6mila pazienti con fibrosi cistica. "La medicina negli ultimi dieci anni ha fatto passi da gigante - dice Antonio Guarini, vice presidente nazionale Lifc - e speriamo possa farne ancora per le persone con Fc che ad oggi non hanno una cura. Queste iniziative sono importanti per far conoscere la patologia, rendere sensibile l'opinione pubblica e convergere insieme, mondo scientifico, politico e associazioni verso soluzioni e impegni che possano migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti". Anche gli assessori regionali alla Sanità Filippo Saltamartini e allo Sport Giorgia Latini hanno voluto fare personalmente un "in bocca al lupo" ad Alessandro.
Il passaggio epocale, lo scarto tra un prima e un dopo, il guardare dalla soglia quello che è stato e non è più e quello che non è ancora ma forse sarà. Sono queste le tematiche che, venerdì 1 luglio alle ore 21 presso il suggestivo cortile del Castello della Rancia di Tolentino, muovono "Transizioni", quarta edizione del TEDxMacerata, prima città marchigiana licenziataria del noto format americano.
Il format ospitato all’interno della cornice del Design Terrae Festival, si avvarrà di cinque speakers che inforcheranno gli occhiali della contemporaneità per indagare da angolazioni diverse il tema della transizione. Ad orchestrare gli interventi in chiave di presentatore della serata, Riccardo Minnucci, voce del mondo dello spettacolo, tra cinema, musica, eventi e sport.
L’abbandono di un’epoca e la reimmissione nel flusso, il passaggio da un modo e da una condizione di essere a un altro, da una civiltà all’altra. In questo transito, per quanto faticoso e rischioso sia, maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche anche per mezzo della spinta tecnologica.
Per un verso dunque la rinuncia alle certezze, agli schemi interpretativi collaudati. Per un altro, l’apertura al possibile, al nuovo, alla mutazione della soggettività e dei confini pubblico-privato che impattano ambiti quali la politica, l’economi, la religione. Questo sfaccettato e affascinante tema che ci tocca sempre più da vicino, sarà affrontato da tanti punti di vista diversi.
Da questa fase di transizione non si esime la percezione identitaria dell’individuo. La vita nel mondo liquido del digitale apre infatti a nuove problematiche connesse alla consapevolezza di sé. A parlarne nel suo intervento “Lo Specchio Infinito. Riflessioni sull’ identità nell’era del metaverso” sarà Andrea Barchiesi, business e digital strategist, expert nell'interazione tra identità e trasformazione digitale.
“L’inversione di Feuerbach: mangiamo ciò che siamo”, sarà invece l’argomento dell’intervento di Carlo Cambi. Il giornalista, gastronomo ed economista si interrogherà sul cibo in quanto transizione, continua evoluzione in rapporto all’ambiente, alle culture, alle agricolture cercando di indagare quanto il cibo possa indurre un cambiamento sociale e culturale e se distruggere le abitudini alimentari sia un’evoluzione o una compromissione delle identità.
Con la psicologa e counselor Loretta Grassettini si affronterà il tema della fine come stadio di passaggio. Il suo talk “Sulla soglia: fine e cambiamento” infatti, ci porrà di fronte ad una riflessione sul significato e l’importanza del limite e del compimento come possibilità di ridare alla nostra esistenza una verticalità che la riporti in contatto tanto con il nostro sentire interiore quanto con un senso che la trascenda.
Il cambiamento come passaggio dalla sconfitta alla trasformazione in un nuovo modo di percepirsi e vivere è il focus del talk “Transizione come viaggio dal non essere all’essere” che terrà Marina Romoli, ex ciclista professionista vice-campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006 sopravvissuta ad un terribile incidente che interruppe la sua carriera costringendola sulla sedia a rotelle.
Ma a cambiare non è solo l’uomo ma anche il paesaggio che lo circonda. Ad affrontare questo aspetto sarà Alessandro Tesei, artista visivo specializzato nel documentario investigativo e tra gli autori de “Le Iene”. Con “Eredità di passaggio tra urbex e reportage”, indagherà il passaggio tra lo spazio architettonico utilizzato e la rovina, ossia la fase intermedia in cui ogni struttura costruita dall’uomo può trovarsi sospesa: la fase dell’abbandono.
Ad introdurre e a chiudere la serata il progetto MESCƎ, collettivo di quattro musicisti, Marco Meo (voce e tamburello marchigiano), Serena Abrami (voce), Enrico Vitali (chitarra ed effetti), Cristian Latini (organetto e fisarmonica) che unisce sonorità arcaiche e testi della musica popolare a tessiture elettriche ed elettroniche.
Tra riflessioni, musica ed emozioni, a corollario della serata, l’area bookshop a cura della Mondadori Bookstore di Tolentino dove poter acquistare libri e saggi connessi alla riflessione apertasi sul palco.
Sabato 25 giugno al Banca Macerata Forum si terrà un evento non-stop all’insegna della pallavolo, per ricordare Paolo Mercuri, scomparso lo scorso anno. Paolo ha lasciato il segno in tante realtà sportive del territorio come giocatore, scout man, allenatore ma soprattutto amico; queste società oggi si uniscono, in collaborazione con la Fipav Comitato Territoriale Macerata, in una giornata di sport e beneficenza.
Il modo migliore per onorare Paolo è un evento che trasmetta la sua grande passione per lo sport, vissuta come giocatore di pallavolo e poi come scout man di grande esperienza e professionalità. Apprezzato e stimato da colleghi e collaboratori, Paolo è diventato un punto fermo in tutte le società sportive dove ha lavorato, prestando il suo impegno e trasmettendo la sua passione anche ai giovani.
Nel suo ricordo si uniscono diverse società sportive del territorio, dove Paolo è rimasto nel cuore e che rappresentano varie categorie nella pallavolo maschile e femminile: oltre alla Pallavolo Macerata, che parteciperà con le squadre di Serie C e Under 17, ci saranno la U.S. Volley '79 di Civitanova Marche, Il Ponte Volley di Morrovalle, la Puma Volley di Macerata, l’Appignano Volley Paoloni, la Lube Volley, la Pallavolo Sangiustese, il C.U.S. Macerata e la FEA Telusiano Volley di Monte San Giusto.
Le gare si disputeranno al Banca Macerata Forum e avranno il via a partire dalle ore 10 fino alle 22, quando inizierà l’ultima partita. Fuori dal Palazzetto sarà presente uno stand gastronomico di "La Pasta Luciani", produttore di pasta fresca all’uovo che con il suo food truck sarà al servizio di chiunque voglia fermarsi a pranzo durante l’evento.
“Paolo nel cuore” sarà una giornata di sport ma anche di beneficenza: le donazioni raccolte nel corso dell’evento saranno devolute all'Associazione Piombini Sensini Onlus, riconosciuta come ente morale, si occupa di minori, anziani e di quanti si trovino in situazioni di bisogno.