di Picchio News

Tragico incidente a Visso: motociclista perde la vita dopo lo scontro con un’auto

Tragico incidente a Visso: motociclista perde la vita dopo lo scontro con un’auto

Un motociclista ha perso la vita oggi, poco prima delle 14:00, in un grave incidente stradale avvenuto nei pressi di Visso, a seguito dello scontro con un’autovettura. A causa del violento impatto, il centauro è stato sbalzato dalla carreggiata, finendo in una scarpata. La vittima è un 70enne, originario di Ferrara.  Immediatamente intervenuta, la squadra dei vigili del fuoco del locale distaccamento ha effettuato il recupero del corpo dell'uomo utilizzando tecniche Saf (Speleo Alpino Fluviale) necessarie vista la conformazione impervia del luogo. Il motociclista è stato poi affidato al personale sanitario del 118, che ne ha purtroppo constatato il decesso sul posto. Per permettere le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici, il tratto interessato dal sinistro è stato chiuso al traffico per tutta la durata dell’intervento. Sul luogo sono giunti anche i carabinieri per effettuare gli accertamenti di rito e ricostruire la dinamica dell’incidente.  

31/05/2025 15:45
Sefro, escursionista si blocca dopo un infortunio al ginocchio: soccorso dai vigili del fuoco

Sefro, escursionista si blocca dopo un infortunio al ginocchio: soccorso dai vigili del fuoco

Un'escursione in montagna si è trasformata in un'emergenza nella tarda mattinata di oggi, quando un uomo si è infortunato a un ginocchio mentre percorreva un sentiero in una zona impervia nei pressi di Sefro. L'allarme è scattato attorno alle 12:00. L'escursionista, impossibilitato a proseguire autonomamente, è stato raggiunto da una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Camerino, intervenuta insieme agli uomini del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (Cnsas). Le operazioni di recupero si sono svolte in un’area difficile da raggiungere, ma la sinergia tra i vigili del fuoco e il soccorso alpino ha permesso di mettere in sicurezza l’uomo e trasportarlo fino a una zona accessibile ai mezzi sanitari. Qui è stato preso in carico dal personale del 118 per le cure del caso.  

31/05/2025 15:30
Macerata, riconoscimenti al personale della Polizia di Stato: a premiarli sono i familiari

Macerata, riconoscimenti al personale della Polizia di Stato: a premiarli sono i familiari

Si è svolta questa mattina, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, una cerimonia di consegna delle ricompense al personale della Polizia di Stato che si è distinto per meriti di servizio. L'iniziativa, promossa dalla Questura di Macerata, si è tenuta alla presenza del questore Gianpaolo Patruno, che ha premiato agenti, funzionari e personale in quiescenza per il loro impegno in attività di polizia giudiziaria, soccorso pubblico e operazioni istituzionali. L’evento si è svolto con il patrocinio del Comune, che ha concesso l’uso della storica sede della biblioteca cittadina, ed ha visto la partecipazione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle sezioni locali dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Macerata e Civitanova Marche, e dei familiari degli agenti premiati. Durante la cerimonia sono stati conferiti diversi riconoscimenti previsti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, tra cui promozioni per merito straordinario, encomi solenni, encomi e lodi. Un momento particolarmente sentito è stato quello della consegna dei premi da parte dei familiari, che ha contribuito a rendere l’occasione ancora più partecipata. Nel corso dell’incontro sono state inoltre consegnate le medaglie di benemerenza al personale della Polizia di Stato che ha concluso il proprio servizio per raggiunti limiti d’età, in segno di riconoscimento per l’impegno profuso nel corso della carriera. Il clima della manifestazione è stato improntato alla sobrietà e alla condivisione, con l’intento dichiarato - come evidenziato dalla Questura - di valorizzare il legame tra la vita professionale e quella familiare degli operatori della sicurezza.

31/05/2025 14:55
Tonino Pieroni in bici da Camerino a Capo Nord: impresa compiuta dopo 4.000 km

Tonino Pieroni in bici da Camerino a Capo Nord: impresa compiuta dopo 4.000 km

La grande impresa di Tonino Pieroni si è conclusa con successo: dopo oltre 4000 chilometri e 26 giorni di pedalata l'autista della Contram, protagonista di "Da Camerino a Capo Nord", ha raggiunto oggi il punto più a nord della Norvegia e d’Europa. Davvero un’avventura unica e incredibile, portata a termine prima tra sole e pioggia e poi tra ghiaccio, neve, freddo e vento nella parte finale. Grande la soddisfazione di Pieroni, partito lo scorso 5 maggio per l’impresa promossa dall'Amministrazione comunale di Camerino del sindaco Roberto Lucarelli, dalla Proloco di Camerino presieduta da Delfina Benedetti, e con il patrocinio del Consiglio regionale – Assemblea legislativa delle Marche grazie al prezioso sostegno del vice presidente Gianluca Pasqui. Pienamente centrato l’obiettivo di promuovere Camerino e le Marche nei Paesi europei attraversati: il nome e l’immagine della città e della regione sono stati protagonisti per giorni lungo le strade di Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia, suscitando interesse e stupore nelle persone incontrate durante il viaggio. Tra le tappe da ricordare, la visita del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli a Copenaghen, ricevuto insieme a Pieroni presso l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, dall’Ambasciatore Stefania Rosini in persona. E il prossimo 3 giugno Pieroni sarà ricevuto invece presso l’Ambascista d’Italia a Stoccolma, in Svezia. Tonino Pieroni è stato accompagnato nel lungo viaggio dal prezioso supporto del capo delegazione Marco Moscatelli, alla guida del camper al seguito del ciclista, insieme a Lorenzo Stura, responsabile della logistica. Nella tappa finale di oggi, per accompagnare Pieroni negli ultimi chilometri in bici, è volato in Norvegia anche il presidente Contram e CUS Camerino, Stefano Belardinelli. "Finalmente ce l'ho fatta, un'emozione grandissima - dice Tonino Pieroni appena arrivato a Capo Nord - questo traguardo mi ripaga molte fatiche che ho fatto. Dedico l’impresa a tutte persone care della mia vita, a tutti i familiari, gli amici, a tutti quelli che mi hanno sostenuto, che hanno creduto in me. Devo ringraziare chi mi ha sostenuto: il Comune di Camerino, la Proloco Camerino, l'Assemblea legislativa delle Marche, che mi hanno dato la possibilità di realizzare questa mia avventura. Questo viaggio è stato un motivo per promuovere il nostro territorio, Camerino, l’entroterra e le Marche in giro per tutta l'Europa, anche questo per me è stato un motivo di soddisfazione”. "Grazie a Tonino Pieroni che con impegno, tenacia e forza è arrivato oggi a Capo Nord in bicicletta, dopo oltre 4000 chilometri - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Un viaggio iniziato con lo scopo di promuovere la Città, il territorio. Oggi si conclude un’impresa che è stato anche molto rappresentativa, quindi veramente un obiettivo centrato grazie alla forza di volontà di Tonino e grazie anche a quello che poi si è rilevato un momento istituzionale di rapporti e nuove opportunità e strategie per Camerino, grazie all’incontro avuto con l’Ambasciatore italiano a Copenaghen e a quello, che ci sarà tra pochi giorni, con l’Ambasciatore italiano della Svezia. Un momento per raccontare Camerino e le Marche lungo oltre 4000 chilometri". "Il ciclismo in questo fine settimana sta raggiungendo per la città di Camerino obiettivi importanti: il primo traguardo lo abbiamo tagliato con il nostro amico Tonino Pieroni e il secondo lo taglieremo in queste ore con il termine del Giro d'Italia con il nostro concittadino, il mitico Giulio Pellizzari, che ci sta regalando grandi emozioni in tutte le tappe, quindi come abbiamo fatto il tifo per Tonino, continuiamo a farlo anche per il nostro Giulio Pellizzari. Ringrazio poi anche tutto lo staff e tutta l'assistenza tecnica data da Marco Moscatelli e Lorenzo Stura. In ultimo, l'arrivo del presidente Contram Stefano Belardinelli in sella alla bicicletta a Capo Nord, sicuramente certifica ancora di più quanto le istituzioni sono state impegnate in questa avventura straordinaria", conclude Lucarelli.   

31/05/2025 14:40
Congresso sulla celiachia a Civitanova: verso una diagnosi più tempestiva

Congresso sulla celiachia a Civitanova: verso una diagnosi più tempestiva

"La celiachia non è solo una condizione medica, ma una sfida sociale e culturale che richiede conoscenza, sensibilità e collaborazione". Con queste parole il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto questa mattina al Teatro Cecchetti, in occasione del congresso "Celiachia: la conosciamo veramente?", promosso da AIC Marche APS e AST Macerata, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Una mattinata intensa e partecipata, animata da esperti del settore medico-scientifico, che ha posto l’accento sull'urgenza di migliorare la diagnosi precoce e la gestione quotidiana della celiachia, una patologia autoimmune in forte aumento e ancora troppo spesso sottovalutata. "Far conoscere la celiachia è un impegno che ci sta a cuore – ha dichiarato il sindaco Ciarapica –. Come Comune stiamo lavorando molto per sensibilizzare la cittadinanza, promuovere una corretta informazione e sostenere chi vive ogni giorno con questa condizione. Voglio ringraziare di cuore AIC Marche e la sua presidente Francesca Giansanti per il lavoro straordinario che stanno svolgendo, con impegno, serietà e tanta umanità. Anche per questo ho il piacere di annunciare che all’interno della prossima edizione di Gustaporto sarà dedicato uno spazio alla celiachia: uniremo salute, cultura e gusto in un messaggio forte e inclusivo".  A valorizzare la presenza del primo cittadino è intervenuta Francesca Giansanti, rappresentante di AIC Marche: "La presenza del sindaco Ciarapica e la sua vicinanza da tempo è il segno concreto di una sensibilità rara. Il suo impegno nel promuovere la conoscenza della celiachia anche in contesti pubblici e culturali dimostra un grande senso di responsabilità. Avere istituzioni così attente al nostro fianco ci dà forza e ci incoraggia a proseguire con ancora più determinazione il nostro lavoro".  Tra i contributi più autorevoli, quello del prof. Carlo Catassi, luminare della celiachia e membro del Comitato Scientifico di AIC Marche: "Negli ultimi 25 anni siamo passati da un tasso di celiachia dello 0,8% della popolazione a oltre il doppio. Purtroppo, i sintomi non sempre si manifestano in modo chiaro o tempestivo, e questo porta a diagnosi tardive. È quindi fondamentale procedere con uno screening su base regionale per anticipare la diagnosi e prevenire complicanze. Accolgo con grande favore la recente approvazione, da parte del Governo e del Parlamento, della legge che istituisce lo screening nazionale per la celiachia: un passo fondamentale per tutelare milioni di persone".  Il congresso ha riunito medici di medicina generale, pediatri, gastroenterologi, operatori sanitari e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo comune di promuovere un approccio più consapevole e tempestivo alla celiachia, migliorando la qualità della vita dei pazienti.  

31/05/2025 14:30
EPISODIO 2 - Referendum Lavoro e Cittadinanza, guida ai 5 quesiti con Riccardo Russo: licenziamenti nelle piccole imprese e indennità

EPISODIO 2 - Referendum Lavoro e Cittadinanza, guida ai 5 quesiti con Riccardo Russo: licenziamenti nelle piccole imprese e indennità

In occasione del referendum su Lavoro e Cittadinanza, abbiamo deciso di dare un servizio di informazione in collaborazione col consiglio provinciale dell’ordine dei consulenti del lavoro. Il presidente Riccardo Russo analizzerà i 5 quesiti referendari che troveremo nelle urne l’8 e il 9 giugno e attraverso una serie di video-interventi, esporrà con chiarezza e sintesi i quesiti , offrendo spunti di riflessione e strumenti per un voto consapevole. CLICCA QUI PER GUARDARE IL PRIMO EPISODIO Nel video qui sotto, viene affrontato il tema del quesito n.2:  “Quesito 2 - Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale Volete voi l'abrogazione dell'articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante "Norme sui licenziamenti individuali", come sostituito dall'art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: "compreso tra un", alle parole "ed un massimo di 6" e alle parole "La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro."?“ Ecco il video del secondo quesito:

31/05/2025 12:50
San Severino, nonnine e nonnini della Casa di riposo in pellegrinaggio fino alla chiesa di San Giuseppe

San Severino, nonnine e nonnini della Casa di riposo in pellegrinaggio fino alla chiesa di San Giuseppe

Grande emozione e commozione questa mattina a San Severino Marche per il "Pellegrinaggio della Condivisione", iniziativa promossa dalla casa di riposo "Lazzarelli". Il pellegrinaggio si è snodato dal piazzale antistante la struttura in viale Eustachio fino alla chiesa di San Giuseppe, in piazza Del Popolo, dove è stata officiata una santa messa per nonnine e nonnini della struttura e per i loro familiari. In chiesa anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha raggiunto gli anziani per un saluto con il quale ha voluto testimoniare la vicinanza dell'amministrazione a questa importante realtà del territorio. Al fianco degli accompagnatori e del personale della casa di riposo, hanno prestato un prezioso servizio i volontari del locale Comitato della Croce Rossa Italiana e quelli dell'Associazione Nazionale Carabinieri che insieme agli agenti della polizia locale hanno garantito la sicurezza e il supporto logistico lungo tutto il percorso. Con i nonnini e le nonnine della “Lazzarelli”, hanno partecipato con gioia alla giornata anche la presidente dell'azienda per i servizi alla persona, Teresa Traversa, e i membri del consiglio di amministrazione. L'iniziativa, un piccolo ma significativo pellegrinaggio, ha rappresentato un'occasione preziosa per i residenti della casa di riposo di vivere un momento di condivisione e spiritualità all'esterno della struttura, arricchendo la loro quotidianità e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.  

31/05/2025 12:20
Corridonia, donna investita da un'auto: trasportata in ospedale per accertamenti

Corridonia, donna investita da un'auto: trasportata in ospedale per accertamenti

Una donna di 52 anni è stata trasportata questa mattina all’ospedale di Macerata in seguito a un investimento avvenuto in via Santa Croce, a Corridonia. L’episodio si è verificato poco dopo le 9:30, mentre la donna stava attraversando la strada. Secondo una prima ricostruzione, la 52enne sarebbe stata urtata da un’auto in transito, cadendo poi a terra. All'arrivo dei soccorritori del 118, la donna era cosciente sebbene dolente per i traumi riportati a seguito del sinistro: è stata quindi condotta al pronto soccorso in codice giallo per ulteriori accertamenti. Sul luogo dell’incidente è intervenuta anche una pattuglia della polizia locale, che ha avviato gli accertamenti per definire con esattezza la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali responsabilità.

31/05/2025 12:09
Settempeda, doppio innesto in attacco: arrivano Franco Guermandi e Marco Tulli

Settempeda, doppio innesto in attacco: arrivano Franco Guermandi e Marco Tulli

Prosegue con ritmo sostenuto il mercato estivo della Settempeda Calcio, che ufficializza due nuovi arrivi per il reparto offensivo. Si tratta degli attaccanti Franco Guermandi e Marco Tulli, entrambi provenienti dalla Vigor Montecosaro. I due giocatori, già protagonisti insieme nella passata stagione, vanno a rafforzare il reparto avanzato della squadra biancorossa in vista del prossimo campionato. I due innesti seguono di poche ore l'annuncio del difensore Brandi e confermano la volontà della società di completare quanto prima la rosa a disposizione del tecnico Pierantoni, che ritrova due elementi a lui ben noti. Guermandi e Tulli hanno infatti già lavorato con l’allenatore e rappresentano per lui pedine collaudate. Franco Guermandi, attaccante di ruolo classico, è una prima punta esperta, con una carriera in diverse realtà del calcio marchigiano tra cui Recanatese, Corridonia, Valdichienti e Cluentina. Nella scorsa stagione ha messo a segno 11 reti con la maglia della Vigor Montecosaro. Marco Tulli, seconda punta, porta alla Settempeda le sue doti tecniche e la capacità di svariare sull’intero fronte offensivo. Con 14 gol all’attivo nell’ultima stagione, anche lui arriva da un ciclo significativo con la Vigor, squadra nella quale ha militato per sei anni dopo un quinquennio con il Telusiano. Secondo la società, la loro intesa consolidata potrebbe rappresentare un valore aggiunto per la nuova formazione. Entrambi i giocatori si sono detti motivati e pronti a dare il proprio contributo. "È stata una scelta facile – ha dichiarato Guermandi – per il blasone della società, la passione dell’ambiente e la presenza del mister. Mi auguro di fare bene e disputare un grande campionato". "Sono contento della scelta – ha aggiunto Tulli – le prime impressioni sono molto positive. L’obiettivo è ripagare la fiducia della società e conquistare quella dei compagni e dei tifosi".   

31/05/2025 11:42
Macerata, studenti dell'Ite "Gentili" in Germania: concluso con successo lo scambio con il liceo Windhorst

Macerata, studenti dell'Ite "Gentili" in Germania: concluso con successo lo scambio con il liceo Windhorst

Si è conclusa con piena soddisfazione la seconda parte dello scambio culturale tra l'Ite "Gentili" di Macerata e il liceo Windhorst di Meppen, in Germania. Un'esperienza formativa intensa e ricca di significato per i quattordici studenti coinvolti, accompagnati dalle docenti Iolanda Polidoro, al suo primo anno nel progetto, e Marisa Luciani, storica referente dell’iniziativa. Il soggiorno ha rappresentato non solo un’importante occasione di apprendimento linguistico e culturale, ma anche un momento di crescita personale e di condivisione. Accolti con grande ospitalità dalle famiglie tedesche, gli studenti hanno avuto modo di immergersi nella vita quotidiana locale, partecipando a un programma fitto di attività e visite. Tra le tappe più significative, la visita al Mulino storico di Meppen, al cantiere navale di Papenburg, e al Municipio cittadino, oltre alla partecipazione alle lezioni presso il liceo ospitante. Il progetto ha radici profonde, coltivate nel tempo grazie alla collaborazione tra la professoressa Luciani e la collega tedesca Anita Dirkmann, con cui si è sviluppato un legame umano e professionale durato oltre tre decenni. Un'intesa che ha dato vita, anno dopo anno, a numerosi scambi e a una vera amicizia tra i due istituti scolastici. Al termine del soggiorno, il bilancio tracciato dagli studenti attraverso un questionario finale è stato estremamente positivo. Alcuni di loro hanno già espresso la volontà di tornare privatamente a Meppen, segno della profondità dell’esperienza vissuta.   La dirigente scolastica dell'Ite "Gentili", Alessandra Gattari, ha voluto sottolineare l’importanza di queste attività internazionali, definite «una solida conferma del valore della formazione all’estero per i nostri studenti». Un progetto che, ancora una volta, ha saputo unire apprendimento, relazioni umane e apertura al mondo.

31/05/2025 11:25
Lube, Petar Dirlic ai saluti: "Civitanova mi ha fatto innamorare, sarò per sempre riconoscente"

Lube, Petar Dirlic ai saluti: "Civitanova mi ha fatto innamorare, sarò per sempre riconoscente"

Dopo una stagione molto intensa alla Cucine Lube Civitanova, coronata dalla vittoria dell'ottava Coppa Italia nella storia del club biancorosso e dall’approdo alle finali della SuperLega Credem Banca e della Challenge Cup, l’opposto croato Petar Dirlic saluta il club cuciniero con un messaggio sentito, già pubblicato nei giorni scorsi sulla propria pagina Instagram. "Ringrazio lo staff per avermi dato l’opportunità di rappresentare uno dei più grandi Club del mondo - le parole di Dirlic -. Sono grato ai compagni perché un gruppo così si crea una sola volta nella vita e per questo sono fiero di averne fatto parte. Sarò per sempre riconoscente ai nostri fantastici tifosi per il sostegno incredibile che ci hanno dato in ogni tappa del magico viaggio. Mi sono innamorato della città e di questa squadra in un modo che non credevo possibile dopo un solo anno insieme. Parte del mio cuore rimarrà con voi!".  (Credit foto: Spalvieri) 

31/05/2025 11:00
Tolentino, donna alla guida con un tasso alcolemico oltre il triplo del limite: addio patente

Tolentino, donna alla guida con un tasso alcolemico oltre il triplo del limite: addio patente

Nei giorni scorsi, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha condotto un articolato servizio di controllo del territorio finalizzato a rafforzare la prevenzione e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. L’operazione ha interessato diversi ambiti, con verifiche mirate nei luoghi considerati più sensibili, tra cui esercizi pubblici, aree di aggregazione giovanile e tratti stradali principali, dove sono stati predisposti specifici posti di controllo. Le attività, svolte dalle stazioni locali e dal nucleo operativo e radiomobile, hanno avuto come obiettivo la prevenzione e la repressione di reati, con particolare attenzione a quelli contro il patrimonio, al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti e al rispetto delle norme del Codice della Strada. Nel corso del servizio, una donna residente a Belforte del Chienti è stata denunciata all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. Sottoposta a controllo con etilometro, è risultata positiva con un tasso alcolemico di 1,56 g/l (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge). Per la conducente è scattato il ritiro della patente e il sequestro del veicolo. Sempre nell’ambito dei controlli, sono stati segnalati al prefetto di Macerata tre soggetti per uso personale di sostanze stupefacenti. Si tratta di due minorenni, entrambi diciassettenni, trovati in possesso di uno spinello e 3 grammi di hashish, e di un trentenne con un grammo della stessa sostanza. Inoltre - in collaborazione con il nucleo antisofisticazione e sanità (NAS) di Ancona - è stato ispezionato un bar a San Severino Marche. Al termine del controllo, al titolare dell’attività è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro per la mancata o non corretta applicazione delle procedure di autocontrollo e per l’omessa indicazione delle sostanze allergeniche nei prodotti somministrati. Inoltre, sono state riscontrate inadeguatezze igienico-sanitarie nei locali, per le quali il gestore è stato segnalato all'Ast di Macerata, competente per l’adozione di eventuali provvedimenti. Il dispositivo di controllo, coordinato dal Comandante della Compagnia, ha visto l’impiego di 8 pattuglie e 16 militari. Complessivamente sono state controllate 94 persone, di cui 31 straniere, e 4 esercizi pubblici. Sono state elevate quattro sanzioni al Codice della Strada, con una patente ritirata e un veicolo sottoposto a sequestro. L’attività rientra in una più ampia strategia di prevenzione, volta a presidiare il territorio e a contrastare comportamenti illeciti e situazioni di degrado.

31/05/2025 10:50
Macerata, si denuda davanti a scuola e mima il gesto di sparare: denunciato

Macerata, si denuda davanti a scuola e mima il gesto di sparare: denunciato

Un intervento dei carabinieri ha riportato la calma ieri davanti a un istituto scolastico di Macerata, dove un uomo, in evidente stato di alterazione psichica, stava causando disagi e preoccupazione tra i presenti. L’episodio si è verificato all’orario di uscita degli studenti, con diversi genitori in attesa dei propri figli. Secondo quanto riferito dalla sezione radiomobile della Compagnia di Macerata, l’uomo – già noto alle forze dell’ordine – importunava i passanti e mimava con le mani il gesto di sparare, rivolgendosi in modo minaccioso alle persone presenti. All’arrivo della pattuglia, i militari hanno cercato di allontanarlo dalla zona antistante la scuola, ma l’uomo ha rifiutato di obbedire e, peggiorando ulteriormente il proprio comportamento, si è denudato davanti ai minori presenti sul posto. Successivamente, ha aggredito i carabinieri, spintonandoli e cercando di colpirli con calci. I militari sono riusciti a bloccarlo in sicurezza, in attesa dell’arrivo del personale sanitario del 118, che ha provveduto al trasporto dell’uomo per accertamenti e cure, viste le sue condizioni di forte agitazione. L’uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per i reati di atti osceni in luogo pubblico, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. L’intervento si è concluso senza feriti, ma ha suscitato forte preoccupazione tra i presenti, soprattutto per la presenza di minori.

31/05/2025 10:30
Escursionista si perde tra i sentieri di Fiastra: recuperato dall'elicottero dei vigili del fuoco

Escursionista si perde tra i sentieri di Fiastra: recuperato dall'elicottero dei vigili del fuoco

Si è concluso con esito positivo l’intervento di soccorso scattato nella serata di ieri per un giovane escursionista che aveva perso l’orientamento lungo un sentiero di montagna nella zona compresa tra Fiastra, Lame Rosse e Monastero. Intorno alle 19 l’escursionista, accortosi di non riuscire a ritrovare la via del ritorno, ha contattato i soccorsi. La macchina delle ricerche è stata subito attivata con il coinvolgimento dei vigili del fuoco, supportati anche dall’elicottero Drago 155 decollato dalla base di Pescara. Le operazioni si sono protratte per circa due ore fino al recupero. Il giovane - un 25enne originario del Fabrianese - è stato individuato e riportato in sicurezza, senza aver riportato ferite e in buone condizioni di salute. L’intervento si è svolto in un’area particolarmente impervia, molto frequentata dagli escursionisti soprattutto in questo periodo, e ha visto la collaborazione tra le squadre di terra e l’equipaggio dell’elicottero. I soccorritori raccomandano sempre la massima prudenza durante le escursioni in montagna e invitano a dotarsi di dispositivi adeguati. 

31/05/2025 10:00
Da Milano nelle Marche per scippare un'anziana: tre giovani non potranno più tornare a Castelraimondo

Da Milano nelle Marche per scippare un'anziana: tre giovani non potranno più tornare a Castelraimondo

CASTELRAIMONDO – Sono tre i fogli di via obbligatori emessi nella giornata di ieri dal questore di Macerata nei confronti di altrettanti cittadini romeni, due donne e un uomo, tutti di circa 25 anni, responsabili di un furto ai danni di un’anziana residente a Castelraimondo. L’episodio, segnalato dai Carabinieri della locale stazione, si è verificato nei giorni scorsi: il terzetto, con atteggiamento amichevole, ha avvicinato la donna, carpendo la sua fiducia e riuscendo a sottrarle la collana d’oro che portava al collo. Grazie alle indagini condotte dai militari dell’Arma, i tre sono stati individuati e denunciati per furto aggravato. A loro carico sono risultati anche precedenti penali e di polizia. Inoltre, non avendo alcun legame con il territorio - risultano infatti residenti a Milano - la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata ha avviato un’attenta istruttoria, al termine della quale è stata disposta l'emissione dei provvedimenti di allontanamento. I tre non potranno fare ritorno nei comuni di Castelraimondo e Matelica per almeno un anno. Il foglio di via obbligatorio è una delle misure di prevenzione più incisive previste dalla legge: obbliga i soggetti considerati socialmente pericolosi a lasciare un determinato territorio e a non farvi ritorno per un periodo che può variare da sei mesi a tre anni. Con questi ultimi provvedimenti, salgono a 50 i fogli di via emessi dal questore di Macerata dall'inizio del 2025. Un dato che testimonia l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare comportamenti che turbano la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.

31/05/2025 09:40
Recanati, incidente lungo la Provinciale: sei persone coinvolte, due estratte dai vigili del fuoco

Recanati, incidente lungo la Provinciale: sei persone coinvolte, due estratte dai vigili del fuoco

Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di oggi, alle ore 21:58, lungo la strada provinciale 82, all’incrocio con via Bagnolo, nel territorio comunale di Recanati. Nello scontro sono rimaste coinvolte tre autovetture. Sei le persone coinvolte, due delle quali hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco per essere estratte dai veicoli. Sul posto è intervenuta la squadra del Comando di Macerata, che ha operato con tempestività per liberare i feriti, poi affidati alle cure del personale sanitario del 118. Tre ambulanze sono accorse sul luogo dell’incidente per prestare soccorso ai feriti, mentre le forze dell’ordine hanno provveduto alla gestione della viabilità e all’avvio dei rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’accaduto. La Strada Provinciale 82 è rimasta chiusa al traffico per tutta la durata delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area, fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.  

30/05/2025 23:10
Muchacha apre le danze: ritmo 'caliente' e sapori latini sul lungomare di Civitanova (FOTO e VIDEO)

Muchacha apre le danze: ritmo 'caliente' e sapori latini sul lungomare di Civitanova (FOTO e VIDEO)

Un’estate all’insegna dei colori, dei sapori e della musica latinoamericana: è iniziata così la nuova avventura di Muchacha Asaderia, il locale inaugurato lo scorso primo Maggio sul lungomare sud di Civitanova Marche, che nella serata di giovedì 29 maggio ha dato il via alla sua stagione estiva. Un'apertura in grande stile, nella nuova location a pochi passi dalla spiaggia, che ha fatto registrare un successo di pubblico sin dalla prima serata, animata dal ritmo coinvolgente del dj Carlos, dalla voce di Mr. Niche Voice e dallo spettacolare show brasiliano dei Carioca Dance Ballet. “Stasera iniziamo bene con un locale tutto pieno – hanno commentato entusiasti i titolari Mauro Alberti e Martha Zamora, ex pallavolista di Serie A – quello con i Carioca Dance Ballet è solo il primo evento di una lunga stagione.” La nuova location raccoglie l'eredità di esperienze di successo: “Siamo riusciti a lanciare grandi locali, come Madeira – spiegano – di cui abbiamo lasciato la gestione per lanciarci in questa nuova sfida che ci entusiasma. Dal 10 giugno anche la nostra pizzeria Alto Bordo si trasferirà qui sul mare, chiudendo temporaneamente la sede di Viale Vittorio Veneto per diventare parte integrante di questo contenitore unico, fatto di eventi, musica e cucina”. Muchacha Asaderia si presenta come un ambiente vivace e accogliente, dove la cultura sudamericana si respira in ogni dettaglio: dalla musica alla proposta gastronomica, che spazia dai piatti tipici dell’intero continente latino. “L’influenza sudamericana è il nostro marchio di fabbrica – spiegano Alberti e Zamora – ma con Muchacha siamo andati oltre Madeira, che era più focalizzato sul Brasile. Qui vogliamo proporre un Sud America a 360 gradi: carne cotta all’argentina come l’asado o alla venezuelana come la carne en vara, piatti tipici di ogni nazione latina”. Un’offerta che punta a conquistare i palati e il cuore non solo dei civitanovesi, ma anche dei tanti turisti e amanti della cultura latinoamericana: “Speriamo che questa proposta sarà apprezzata come è successo, grazie al cielo, per tutti gli altri nostri locali”.   Con queste premesse, Muchacha Asaderia si candida a diventare uno dei punti di riferimento della movida estiva civitanovese, tra sapori autentici, spettacoli e un'atmosfera tutta da vivere.

30/05/2025 19:55
Cus Camerino sul tetto d’Italia: oro ai campionati nazionali universitari di calcio a 11

Cus Camerino sul tetto d’Italia: oro ai campionati nazionali universitari di calcio a 11

Il Cus Camerino si è aggiudicato il titolo di campione nazionale universitario di calcio a 11, conquistando la medaglia d’oro ai campionati nazionali universitari 2025, al termine di un’intensa competizione che ha visto coinvolti dodici centri universitari sportivi da tutta Italia. La finale si è disputata presso il campo sportivo Giuliani di Ancona, dove la formazione camerte ha affrontato il Cus Sassari in un match equilibrato e combattuto fino agli ultimi istanti dei tempi supplementari. Il risultato finale, 2 a 1 in favore del Cus Camerino, ha sancito il successo della squadra marchigiana, che si è così laureata campione nazionale. Un traguardo prestigioso, frutto di determinazione, coesione e preparazione, che conferma l’eccellenza del Cus Camerino nel panorama dello sport universitario italiano. La vittoria rappresenta non solo un importante riconoscimento sportivo, ma anche un motivo di orgoglio per l’intera comunità accademica dell’Università di Camerino. Formazione Cus Camerino Fatone, Di Biagio, Zappasodi, Lucarini, Carnevali, Camilloni (sost. con Del Marro), Masse, Tizi, Cicconetti, Papa, Moscati. A disposizione: Ripani, Ciccarelli, Capriotti, Schiavi. Allenatore: Matteo Pambianchi. Viceallenatore: Cristian Cervelli. Direttore Tecnico: Fabio Sargenti. Staff Tecnico: Andrea Raffaeli, Gianmarco Ortolani, Fabrizio Nizi, Fabio Fede, Francesco Verdolini.  Marcatori: Papa (65° su rigore)  Moscati (119°).

30/05/2025 19:30
Civitanova, inaugurata la nuova Tac a 160 strati: tecnologia avanzata per diagnosi ad alta precisione

Civitanova, inaugurata la nuova Tac a 160 strati: tecnologia avanzata per diagnosi ad alta precisione

E’ stata inaugurata stamattina la nuova Tac a 160 strati acquistata per l’ospedale di Civitanova Marche e funzionante presso il reparto di radiologia diretto dal dottor Carlo Santurbano. La nuova apparecchiatura di tomografia computerizzata di ultima generazione apre la strada a diagnosi più rapide, accurate e a misura dei pazienti. Si tratta della Canon Aquilion a 160 strati, uno dei sistemi più moderni e avanzati nel campo della diagnostica per immagini. Alla conferenza stampa erano presenti il vicepresidente della regione Marche e assessore alla sanità Filippo Saltamartini, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini e il direttore sanitario Daniela Corsi. "La nuova Tac utilizza un approccio innovativo basato su un sistema avanzato di intelligenza artificiale che consente di analizzare i tessuti in modo dettagliato e di ottenere immagini con una nitidezza superiore, mantenendo una dose di radiazioni tra le più basse della categoria, grazie agli innovativi sistemi tecnologici", ha dichiarato il primario della Radiologia di Civitanova Carlo Santurbano. "Ringrazio la regione Marche per le risorse destinate all’acquisto della nuova Tac e il gruppo di progetto che ha lavorato dietro le quinte per permetterne l’acquisto e la successiva installazione. L’introduzione di questa nuova tecnologia rappresenta un importante passo avanti per la sanità del territorio perché è capace di offrire prestazioni diagnostiche rapide, accurate e sicure, in linea con i più elevati standard internazionali", ha dichiarato il direttore generale dell'Ast di Macerata Alessandro Marini. La nuova Tac fa parte di un importante piano di ammodernamento del parco tecnologico dell'azienda sanitaria, che proseguirà nel 2025 e che prevede investimenti per oltre 1.5 milioni di euro.  "Esprimo grande soddisfazione per questo macchinario che va a vantaggio non solo dell’ospedale di Civitanova, ma di un intero territorio. E’ un percorso nell’innovazione che la regione sta portando avanti per intervenire meglio nella diagnosi e cura dei cittadini che si rivolgono al nostro Servizio Sanitario – ha affermato il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. Ringrazio i medici che ogni giorno con grande competenza e impegno garantiscono la qualità delle prestazioni sanitarie erogate”. "C’era una volta l’Ospedale unico, mentre oggi si manifesta grazie all’acquisto della nuova Tac la nostra intenzione di potenziare l’Ospedale di I livello di Civitanova con nuove tecnologie – ha esordito l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. – Il nuovo Piano Socio Sanitario, gli investimenti in edilizia sanitaria che stiamo portando avanti in particolare nella sanità territoriale con i cantieri iniziati delle Case e Ospedali di Comunità dimostrano la volontà della nostra Regione di investire risorse importanti per garantire ai cittadini il pieno diritto alla Salute. Vorrei ricordare come a livello nazionale siamo la prima Regione cui è stata attribuita la quota premiale per i Lea, Livelli Essenziali di Assistenza, garantiti alla popolazione e questo ottimo risultato è frutto della competenza, impegno e dedizione che ciascuno di voi impiega ogni giorno nel lavoro che svolge”.

30/05/2025 19:00
Pallavolo Macerata, si riparte da Simone Gabbanelli: "Felice di restare e puntare in alto"

Pallavolo Macerata, si riparte da Simone Gabbanelli: "Felice di restare e puntare in alto"

La presentazione del roster per la stagione 2025/26 non può che partire da una delle riconferme più attese per la Pallavolo Macerata. Sarà ancora Simone Gabbanelli a guidare la seconda linea biancorossa. Originario di Loreto, classe 1991, Simone debutta in Serie A nella stagione 2011/2012 con la Energy Resources Carilo Loreto, compiendo così i suoi primi passi nella pallavolo di alto livello. Dopo l’esperienza a Sant’Antioco, la sua carriera lo riporta nelle Marche, prima a Grottazzolina e poi a Macerata, dove ha potuto mettere in mostra tutte le sue qualità tecniche e umane. Per lui, la stagione alle porte sarà la nona con la maglia della Pallavolo Macerata, un sodalizio solido e ricco di significato, iniziato in Serie B e cresciuto, anno dopo anno, fino alla realtà di oggi. Simone è cresciuto con la Pallavolo Macerata e la società è cresciuta con lui, accompagnata dalle sue ricezioni precise e dalle difese spettacolari, capaci di strappare applausi agli addetti ai lavori e al pubblico. "Sono davvero felice di restare e continuare a far parte di questo progetto, nato anni fa e a cui sono profondamente legato - ha dichiarato Gabbanelli -. Quest'anno ci sarà Romano, che conosco da tempo anche se non abbiamo mai avuto modo di lavorare insieme: ci siamo già sentiti al telefono e c'è grande entusiasmo da entrambe le parti per iniziare questo nuovo percorso". "Per quanto riguarda la nuova stagione, abbiamo sicuramente acquisito maggiore consapevolezza della categoria. Come ogni anno, lavoreremo sodo per raggiungere risultati importanti, con l’obiettivo di toglierci qualche bella soddisfazione lungo il cammino", ha concluso Gabbanelli.   

30/05/2025 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.