di Picchio News

Riceve sei sms dalla banca, ma sono tutti falsi: i bonifici vanno alla truffatrice e perde 600 euro

Riceve sei sms dalla banca, ma sono tutti falsi: i bonifici vanno alla truffatrice e perde 600 euro

Ancora truffe telematiche nel Fermano, che si sono concluse con 5 denunce da parte dei carabinieri. I militari di Montegranaro, al termine di indagini avviate dopo la denuncia presentata da un residente, hanno identificato e denunciato per truffa una 40enne della provincia di Caserta già nota per analoghi precedenti. Aveva inviato degli sms aventi come mittente la banca di riferimento della vittima, con cui comunicava la presenza di operazioni fraudolente fornendo un link dove inserire dati della carta di credito per ottenere i rimborsi. La vittima ingenuamente ha fornito i dati richiesti per ben sei volte, non accorgendosi di aver operato sei bonifici per un totale di 600 euro a vantaggio della truffatrice. Altra truffa a Porto San Giorgio dove i carabinieri della Stazione hanno individuato e denunciato un 23enne originario di Fermo, con altri precedenti di polizia. Aveva eseguito svariate giocate virtuali in un centro scommesse, accumulando in poco tempo un debito di 22mila euro. Quando il gestore lo ha invitato a saldare, il giovane ha simulato di effettuare un bonifico al telefono di 30mila euro, chiedendo di continuare a giocare. Ma si trattava di un raggiro. Ancora a Montegranaro i militari hanno denunciato un 45enne dell'Umbria e un marocchino 40enne, entrambi noti alle forze dell'ordine, che avevano messo in piedi la truffa del Postamat. Simulando interesse per l'acquisto di merce sul sito 'Subito.it', hanno indotto la vittima a versare sul loro conto 1.700 euro, mentre era convinta di ricevere quella somma sul suo conto Poste. A Monte Urano i carabinieri hanno denunciato un uomo del posto, con precedenti. Aveva incassato fraudolentemente circa 800 euro quali premi assicurativi per finte polizze auto che lui stesso aveva proposto alle vittime. Sempre a Montegranaro altra truffa subita da un 20enne che aveva versato la caparra per l'affitto di un appartamento per universitari a Perugia, circa 300 euro senza poi ottenere quanto pattuito (tutto svoltosi su messaggistica Facebook). I militari hanno approfondito; dietro la truffa c'era un milanese classe 1977, che non si è era presentato a un appuntamento concordato a Perugia, rendendosi irreperibile. 

10/02/2023 13:15
Corridonia aderisce al progetto "Scuole Sicure": incontri con gli studenti e più telecamere intorno agli istituti

Corridonia aderisce al progetto "Scuole Sicure": incontri con gli studenti e più telecamere intorno agli istituti

L'amministrazione comunale di Corridonia ha aderito, a partire dallo scorso settembre 2022 al progetto "Scuole Sicure" del Ministero dell'Interno, e sta realizzando azioni e attività educative e di sorveglianza presso i plessi scolastici, con l'obiettivo di prevenire le dipendenze nei più giovani, grazie al sostegno delle abilità emotive, cognitive e relazionali. "L’età dell’adolescenza è caratterizzata da una naturale curiosità, da una continua ricerca di nuove esperienze e da una generale insofferenza alle regole - sottolinea la vicesindaco Nelia Calvigioni -. Proprio in questa delicata fase di crescita è importante cercare di informare i ragazzi sui corretti stili di vita, per affrontare il problema delle sostanze alla radice. È parimenti importante favorire la partecipazione attiva dei ragazzi alle attività proposte: sono i cittadini del futuro e la prevenzione è fondamentale perché quando si arriva alla repressione è già tardi ed è una sconfitta per la nostra società". In questi giorni nella scuola secondaria di primo grado "A. Manzoni", all’interno della settimana culturale, si stanno svolgendo incontri con gli studenti della seconda e terza media. A parlare con i ragazzi delle tematiche relative alla legalità sono scesi in campo il comandante della polizia locale di Corridonia, e il comandante e vice-comandante della stazione dei carabinieri.  Nelle classi è arrivato anche il cane molecolare della polizia locale di Tolentino, che è stato protagonista di un'esibizione. Agli incontri sono intervenuti lo psicologo Paolo Giubileo e il presidente dell'associazione "La Rondinella" Gaetano Angeletti, portando esperienze e testimonianze.  Nel mese di dicembre 2022 si sono svolti gli stessi incontri con gli studenti dell'Ipsia "Corridoni". Obiettivo del progetto è limitare, attraverso il supporto delle varie istituzioni, sia scolastiche che locali, il disagio e il danno che possono derivare da episodi di bullismo o cyberbullismo e informare affinché si eviti il consumo di droga e alcol.  Il progetto prevede anche l’aumento della videosorveglianza, puntando sull'ampliamento dell’attuale sistema di sicurezza urbana del Comune che fa capo alla centrale operativa della polizia locale con l'installazione di nuove telecamere in prossimità dei tre istituti scolastici di Corridonia: scuola Ipsia, scuola primaria Lanzi e scuola Media A.Manzoni.       

10/02/2023 13:00
Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Si è svolto lo scorso fine settimana a Sarnano il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. Un evento che ha ottenuto ampia partecipazione, confermandosi un successo, con circa 300 volontari presenti, organizzato dalla "Associazione Cb club Maceratese" in collaborazione con Anpas, con il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, con il comune di Sarnano e il suo gruppo locale dei volontari di Protezione Civile. "Il ringraziamento più sincero sia agli organizzatori del meeting che a tutti i volontari ed alla struttura della Protezione Civile regionale" ha sottolineato il sindaco di Sarnano Luca Piergentilini in una nota. 

10/02/2023 12:40
Domenica di ciclismo a Macerata, torna il Trofeo Valleverde: come cambia la viabilità

Domenica di ciclismo a Macerata, torna il Trofeo Valleverde: come cambia la viabilità

Torna, con la sua sedicesima edizione, il Trofeo Valleverde a Macerata, ecco come cambia la viabilità. È stata emessa una nuova ordinanza del comando della Polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione della gara ciclistica in programma domenica 12 febbraio, con partenza alle 8:30 da via Teresa Noce a Piediripa e arrivo sulla stessa via alle 13 circa. Disposto il divieto di transito con chiusura delle strade interessate (via Teresa Noce e via 8 Marzo) dalle 8:15 alle 13 circa. Il provvedimento prevede anche le seguenti restrizioni: - È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dalla competizione; - È fatto vietato a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; - È fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano il transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione; - È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada; - È istituito il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 14 sulle strade interessate.

10/02/2023 12:10
Copagri Marche, incontro Passacantando-Acquaroli: "Fari puntati su costi di produzione e innovazione"

Copagri Marche, incontro Passacantando-Acquaroli: "Fari puntati su costi di produzione e innovazione"

"Gli agricoltori marchigiani, al pari dei colleghi del resto della Penisola, si trovano a dover fare i conti con una situazione sempre più preoccupante, che li vede stretti nella morsa tra remunerazioni sempre più insoddisfacenti e costi di produzione che, al pari delle tariffe energetiche, hanno raggiunto livelli record, nonostante timidi segnali di miglioramento; a fronte di queste condizioni, è importante poter registrare l’attenzione della politica e delle istituzioni".  Lo sottolinea il presidente della Copagri Marche Andrea Passacantando, che è stato ricevuto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli per un confronto sullo stato e sulle prospettive del Primario. "Si è trattato - spiega Passacantando - di un incontro interlocutorio molto positivo e costruttivo, durante il quale ho avuto modo di illustrare al Presidente, registrando la sua piena sintonia, quelle che saranno le principali linee programmatiche del mio mandato, durante il quale intendo continuare ad adoperarmi per rilanciare la figura dell’imprenditore agricolo e, in particolare, dell'agricoltore custode dell’ambiente e del territorio, partendo dai positivi intenti del testo finalmente all’esame del Parlamento". "Le ricadute della nuova Pac sul territorio marchigiano, unitamente alla sempre più innegabile importanza della ricerca e dell'innovazione applicate all'agricoltura, anche e soprattutto in termini di multifunzionalità e di diversificazione del reddito, solo stati alcuni degli altri temi affrontati", aggiunge il presidente. "Abbiamo inoltre concordato sulla consapevolezza che l’agricoltura, insieme al turismo, all’enogastronomia, all’artigianato, alle tradizioni, alla cultura e alla tipicità del territorio, possa rappresentare un volano economico importante, in un grande gioco di squadra che ci deve portare a ad essere coltivatori dell’ambiente e del territorio", conclude Passacantando, ringraziando Acquaroli per la grande sensibilità dimostrata verso le tematiche affrontate.

10/02/2023 11:50
Processo per le "Spese Facili": Cassazione annulla condanne ex presidente Spacca e vice Bugaro

Processo per le "Spese Facili": Cassazione annulla condanne ex presidente Spacca e vice Bugaro

Nuovo ribaltamento in Cassazione per un'altra delle sentenze emesse sulla vicenda delle cosiddette 'spese facili' in Consiglio regionale Marche tra il 2008 e 2012: in questo caso la Suprema Corte ha annullato il verdetto di condanna emesso nell'ottobre 2021 a carico dell'ex vice presidente dell'Assemblea legislativa Giacomo Bugaro e dell'ex presidente della Regione Gian Mario Spacca ai quali erano stati inflitti rispettivamente un anno e mezzo, e un anno e 8 mesi di reclusione per peculato, pena sospesa, dalla Corte d'appello di Perugia. La Cassazione ha rinviato gli atti alla Corte d'appello di Firenze per un nuovo procedimento. Ancora non si conosce la motivazione. Nel procedimento, in cui si contestava l'utilizzo di fondi pubblici per attività non prettamente legate a quella consiliare dei Gruppi, dopo lunghe e articolate indagini della Guardia di Finanza coordinata dalla Procura di Ancona, erano stati chiamati in causa 60 ex consiglieri e addetti ai Gruppi. Nella prima tornata procedimentale, davanti al gup, in 55 avevano scelto il rito ordinario e cinque l'abbreviato tra cui Spacca e Bugaro, e altre tre persone poi assolte in seguito. Per i primi 55 il proscioglimento decretato dal gup era stato annullato dalla Cassazione, dando vita a un nuovo procedimento poi 'spezzettato' tra rito ordinario e abbreviati, questi ultimi conclusi tra assoluzioni e una prescrizione. Per Spacca e Bugaro, assoluzioni in primo grado e in appello ad Ancona, revoca parziale dell'assoluzione in Cassazione, nuova condanna nell'appello bis di Perugia per spese residue ammontanti a qualche centinaia di euro (ad esempio per Bugaro erano spese postali e convegni) e, infine, revoca della condanna in Cassazione. Ora atti alla Corte d'appello di Firenze per entrambi, difesi dagli avvocati Maurizio Barbieri e Davide Toccaceli di Ancona; al momento, confermano i legali, non si conosce ancora la motivazione del verdetto. 

10/02/2023 11:10
Dal cyberbullismo ai rischi connessi all'abuso di alcol: i carabinieri incontrano gli studenti del liceo Leopardi

Dal cyberbullismo ai rischi connessi all'abuso di alcol: i carabinieri incontrano gli studenti del liceo Leopardi

Questa mattina, presso il liceo classico e linguistico Giacomo Leopardi di Macerata, il colonnello Nicola Candido (comandante provinciale dei carabinieri di Macerata), accompagnato dal maggiore Giulia Maggi (comandante dei carabinieri di Tolentino), ha tenuto un incontro dedicato a tutte le classi prime del primo liceo, che ha visto la partecipazione di 40 studenti in presenza presso la biblioteca scolastica e di circa 120 studenti collegati in videoconferenza dalle proprie aule. L'appuntamento con i ragazzi, richiesto dalla dirigente scolastica Angela Fiorillo, durante una settimana organizzata e dedicata ad attività di didattica alternativa, si è sposato con il progetto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri sulla cultura della legalità, portato avanti dal Comando Provinciale di Macerata di concerto con le iniziative auspicate sul sentito settore dalla Prefettura. Alla base c'è la finalità, a fianco di famiglie e insegnanti, di contribuire allo sviluppo di una coscienza sociale fondata sul rispetto e la condivisione delle regole e delle leggi. I carabinieri, negli ultimi mesi sono entrati in numerose scuole del territorio per parlare con i ragazzi di tante tematiche - quali educazione alla legalità ambientale, sicurezza stradale, rischi correlati al mondo degli stupefacenti, pericoli della rete – o per descrivere la struttura e i compiti dell'Arma dei Carabinieri anche nei settori di specialità.  Il colonnello Candido si è rivolto alla attentissima platea di giovani studenti per parlare in primis del concetto di legalità, coscienza sociale, desiderio di essere protagonisti attivi e consapevoli della cultura del rispetto. Il focus si è poi incentrato in particolare sui rischi legali e per la salute connessi al mondo degli stupefacenti e dell’abuso di alcol e sul delicato tema del bullismo e cyberbullismo. Sono stati toccati anche argomenti quali l'uso consapevole dei social e della rete internet, per far comprendere ai ragazzi la necessità di adottare misure prudenziali e idonee a evitare di incappare in malintenzionati e cyber criminali. I giovani presenti, attraverso numerose domande, hanno mostrato maturità e consapevolezza riguardo a temi tanto delicati. 

10/02/2023 10:40
Tragedia A14, il caso finisce in Parlamento: i deputati Pd Curti e Manzi presentano interrogazione

Tragedia A14, il caso finisce in Parlamento: i deputati Pd Curti e Manzi presentano interrogazione

Tragedia A14, il caso finisce in Parlamento con un’interrogazione dei deputati del Partito Democratico Augusto Curti e Irene Manzi, con il sostegno dei colleghi della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici Marco Simiani, Chiara Braga, Sara Ferrari e Christian Diego Di Sanzo.  "Tramite questo atto sollecitiamo il Ministero dei Trasporti ad una definitiva soluzione delle criticità più volte sottolineate, che sono causa di una impressionante sequela di incidenti, anche mortali, occorse negli anni presso il tratto autostradale A/14 Pedaso/Grottammare".  "Si tratta di circa 16 km in cui si sono consumate troppe tragedie, ultima in ordine di tempo quella occorsa sabato 4 febbraio - si legge nell'interrogazione -. A perdere la vita, in questo caso, sono stati l'atleta paralimpico Andrea Silvestrone di 49 anni e due suoi figli minorenni. Un terzo figlio, anch’esso a bordo del veicolo, è stato trasportato all’Ospedale di Torrette in gravi condizioni".  "Questo segmento viario è purtroppo tristemente noto per una pericolosità che esubera qualsiasi riscontro statistico. Concausa degli eventi è individuabile nella presenza di numerose gallerie, la cui larghezza di carreggiata oscilla sui valori minimi consentiti, spesso con imbocco in curva e, in alcune ore del giorno, con luce solare in posizione tale da abbagliare i guidatori - puntualizzano i deputati Curti e Manzi -. Un tratto, inoltre, in cronico stato di manutenzione e, di conseguenza, reso oggetto di circolazione ristretta per la chiusura dei settori interessati e l’insediamento dei cantieri. Non è un caso se molti degli incidenti, si siano verificati proprio all’interno delle gallerie sottoposte a doppio senso di marcia".  Nell'interrogazione si chiede, quindi, "quali iniziative intenda avviare" il Governo "presso il Soggetto Gestore affinché il Piano di Manutenzione venga definitivamente ottimizzato e si proceda ad una decisa accelerazione dei lavori e della messa in sicurezza del tratto autostradale interessato".        

10/02/2023 10:28
5 idee regalo perfette per dei novelli sposi

5 idee regalo perfette per dei novelli sposi

Cosa regalare a dei novelli sposi? Ormai la tradizione della lista nozze si è andata un po’ perdendo e al giorno d’oggi sono parecchi coloro che non la fanno più. In alternativa, molti futuri sposini scelgono di scrivere l’IBAN del proprio conto corrente bancario direttamente sull’invito e chiedono agli invitati di partecipare con un contributo economico spontaneo. Questo è però un gesto che non tutti gradiscono: alcuni preferiscono fare un dono ai novelli sposi e si tratta di un’opzione che effettivamente vale la pena prendere ancora in considerazione. Cosa regalare però in queste occasioni? Ecco alcune idee perfette, che permettono di fare bella figura e si rivelano anche molto utili. #1 Copriletto di lusso La biancheria per la camera da letto è sicuramente molto utile a dei novelli sposi, che di certo apprezzeranno un set di lenzuola o un bel copriletto matrimoniale di lusso. Queste d’altronde sono le classiche cose che rimangono nel tempo e che consentono anche di conservare un bel ricordo delle nozze. Naturalmente però, se si vuole optare per un regalo così conviene sceglierlo di qualità, acquistando un prodotto che sia di marca e che sia pregiato come quelli presenti nel catalogo di Ferò. Tale brand è ormai un punto di riferimento per quanto riguarda la biancheria per la casa ed è dunque perfetto per un’occasione importante come le nozze. #2 Servizio di piatti o bicchieri Un altro regalo che può rivelarsi decisamente azzeccato per dei novelli sposi è il servizio di piatti o di bicchieri. Anche in questo caso però conviene sempre puntare sulla qualità, perché altrimenti si rischiano solo brutte figure. Un set di calici di cristallo ad esempio potrebbe essere perfetto, così come un bel servizio di piatti pregiato, da sfoggiare nelle occasioni più importanti. #3 Soggiorno di coppia Tra le idee regalo più gettonate ma anche apprezzate negli ultimi tempi troviamo poi il soggiorno di coppia, che si rivela perfetto per dei novelli sposi. È possibile andare presso un’agenzia di viaggi e mettersi d’accordo acquistando un buono, oppure scegliere una delle tante smartbox che ormai si trovano un po’ ovunque. In questo modo, i festeggiati saranno liberi di decidere la meta del loro viaggio. #4 Cena stellata Altrettanto interessante ed originale come idea regalo per dei novelli sposi è la cena stellata, sempre a patto che i festeggiati apprezzino il buon cibo naturalmente. Di alternative da questo punto di vista ce ne sono parecchie, nella maggior parte delle località italiane, dunque basta scegliere il ristorante ed acquistare un buono per sorprendere i novelli sposi e regalare loro un’esperienza unica ed indimenticabile. #5 Set di asciugamani pregiati Tornando infine ai regali utili per la casa, anche il set di asciugamani pregiati è sicuramente un’ottima idea, soprattutto per coloro che vanno a convivere per la prima volta. Anche in questo caso però conviene optare per prodotti di qualità come quelli di Ferò, altrimenti si rischiano solo brutte figure. Gli asciugamani di pregio infatti si riconoscono a colpo d’occhio.

10/02/2023 10:00
Montecosaro, una scultura della soprano Anita Cerquetti arricchisce il teatro delle Logge

Montecosaro, una scultura della soprano Anita Cerquetti arricchisce il teatro delle Logge

Sta proseguendo speditamente l’organizzazione della tredicesima edizione del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro, che quest'anno si terrà al teatro delle Logge Anita Cerquetti dal 21 al 23 aprile.  Mentre continuano ad arrivare adesioni di giovani cantanti da tutto il mondo, che si sfideranno per gli importanti premi in palio (tra i quali possibilità di debuttare in palcoscenici di caratura), nei giorni scorsi c’è stato un momento di incontro tra i promotori.  Per l’occasione è stata donata al Comune di Montecosaro una scultura ritraente Anita Cerquetti nei panni di Norma, ruolo che le diede notorietà mondiale quando sostituì la Callas al teatro dell’Opera di Roma. L’opera è stata realizzata dal montecosarese Sergio Baldoni è sarà posizionata nel foyer del teatro. All’incontro era presente il sindaco Reano Malaisi, che ha sottolineato l’importanza per Montecosaro di un evento internazionale di questo calibro e ha ringraziato tutti i collaboratori per l’impegno portato avanti. "Il nostro concorso ha peculiarità sempre più apprezzate in tutto il mondo - le parole del maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico dell'evento -, dal momento che offrire possibilità di debutto a giovani cantanti rappresenta un’occasione davvero ambita dagli artisti. Importante è la collaborazione con i Club del territorio, che ci permettono di mantenere alto il livello della competizione". All’appuntamento hanno partecipato infatti i presidenti del Rotary Club Civitanova Angelo De Carolis, del Lions Club Host Roberto Giannoni e del Lions Club Cluana Anna Maria Vecchiarelli.  Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione di Marche all'Opera, dell'Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e dei Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche (Credit foto: Marco Castignani) 

10/02/2023 09:50
Omicidio Bruzzese, la Procura di Ancona chiede due ergastoli

Omicidio Bruzzese, la Procura di Ancona chiede due ergastoli

Chiesti due ergastoli dalla Procura di Ancona per i presunti killer di Marcello Bruzzese, ucciso la sera di Natale del 2018 a Pesaro, fratello del pentito di 'ndrangheta Girolamo. Girolamo Bruzzese è un ex affiliato della famiglia Crea, che si è ribellato, sparando al boss, per poi diventare collaboratore di giustizia. Viveva a Pesaro con la sua famiglia sotto copertura. I killer hanno ucciso il fratello che era il più vicino a lui, viveva nella sua stessa città. Lo hanno fatto scaricandogli addosso due caricatori il pomeriggio del 25 dicembre nel centro della città, attendendo nel garage dove sapevano fosse custodita la sua automobile. La requisitoria di ieri in Corte d'Assise di Appello a Pesaro è durata circa 5 ore, in un processo a porte chiuse con rito abbreviato. Sono stati ripercorsi i movimenti dei presunti killer, il contesto e i motivi dell' omicidio. È stato spiegato che il delitto è maturato come un favore alla cosca dei Crea, che non aveva mai perdonato Girolamo Bruzzese. Gli imputati sono i calabresi Michelangelo Tripodi, di 43 anni, e Francesco Candiloro,  pasticcere a Brescia; erano collegati, insieme al collaboratore di giustizia, da remoto con l'aula del Tribunale di Ancona.Entrambi si dicono estranei ai fatti. L' udienza è stata rinviata al 9 marzo per le parti civili. Sentenza probabile l'8 maggio.

10/02/2023 08:30
Taglierino e metadone nell'auto: denunciato un 44enne

Taglierino e metadone nell'auto: denunciato un 44enne

Metadone e taglierino in metallo nell'auto: denunciato 44enne. Controlli della polizia ieri in piazzale Kennedy ad Ancona. Gli agenti hanno riconosciuto un uomo, già noto alle forze dell'ordine, mentre era a bordo di un'auto ferma con il motore acceso. Una volta salita una seconda persona, l'auto è ripartita velocemente. I poliziotti sono riusciti immediatamente a intercettare i due sospetti. Visti i precedenti del 44enne alla guida della vettura, gli agenti hanno effettuato un’ispezione del veicolo: all’interno di uno zaino hanno rinvenuto due flaconi di metadone, uno semi vuoto e uno pieno, insieme a un taglierino in metallo, dalla lunghezza complessiva di 22.5 cm con lama di 10 cm. Dagli accertamenti effettuati risultava che il proprietario dello zaino, era già conosciuto ai poliziotti per numerose violazioni del foglio di via dal Comune di Porto Recanati e di due avvisi orali. È stato denunciato per detenzione di lieve entità e porto di armi o oggetti atti ad offendere.

09/02/2023 19:40
Terremoto Siena, rinviato il match della Lube

Terremoto Siena, rinviato il match della Lube

“L’ A. S. Volley Lube informa che la gara tra Emma Villas Aubay Siena e Cucine Lube Civitanova, valida per l’8a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca in programma per domenica 12 febbraio 2023, è rinviata a data da destinarsi” .  Lo comunica la stessa società biancorossa dopo aver recepito la comunicazione della Lega Pallavolo Serie A inviata al club in serata. Questo in virtù dall’ordinanza urgente emessa dal sindaco di Siena Luigi De Mossi, in via cautelare e precauzionale, a causa degli eventi sismici che stanno colpendo la città in queste ore.  Il primo cittadino ha deciso per la chiusura di tutti gli impianti sportivi comunali fino al 12 febbraio compreso.    

09/02/2023 19:07
Salone di orientamento, Unimc fa il pieno: molti studenti anche da fuori regione

Salone di orientamento, Unimc fa il pieno: molti studenti anche da fuori regione

Sono venuti non solo da tutte le provincie delle Marche, ma anche da Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna e Umbria le centinaia di giovanissimi che, spesso accompagnati dai genitori, hanno visitato oggi l’Università di Macerata in occasione del Salone di orientamento. La prima delle due giornate di apertura a studenti e studentesse delle superiori era dedicata alla presentazione dei corsi di laurea nei campi delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali.  Per il secondo giorno protagonisti sono i Dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici, ossia lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia. È possibile seguire le presentazioni anche online su www.unimc.it/salone.  “Arrivate in un momento di innovazione dell’ateneo – è stato il saluto di benvenuto del rettore John McCourt -. Tutti i nostri dipartimenti offrono punte di eccellenza. A breve entreremo in una nuova rete di otto università europee che ci consentirà di accedere a ulteriori finanziamenti. Allo stesso tempo, small is beautiful: stare in una comunità di 10 mila iscritti consente di mantenere una dimensione umana di contatto diretto tra studenti e docenti”. “Forniamo il supporto affinché possiate portare gli studi a termine dei tempi previsti. Non vogliamo lasciare mai indietro i nostri iscritti. Le nostre lauree sono pensate per essere professionalizzanti, per costruire il proprio futuro lavorativo. Ma vivere l’Università significa anche fare un’esperienza di vita, acquisire le competenze per inserirsi con consapevolezza nella società. Scienze umane, economiche, giuridiche e sociali: offriamo tante strade percorribili”.  Il rettore ha annunciato anche l’attivazione di un nuovo corso di laurea triennale in Data Analysis per le Scienze Sociali. “Proprio ieri un imprenditore mi parlava della necessita di questo tipo di formazione – ha commentato - Sviluppiamo l’offerta didattica sempre pensando al dopo”. Ribadita l’importanza di vivere l’Università in presenza. “Siamo lavorando a una serie di nuovi incentivi da parte dell’ateneo e della città nonché all’offerta di nuovi spazi per rendere più completa l’esperienza di vita sociale e culturale qui”. Il Salone di orientamento è solo una delle attività portate avanti da Unimc per aiutare i ragazzi nella scelta universitaria. Dal 20 febbraio al 3 marzo partiranno le Open Week, due settimane durante le quali sarà possibile frequentare le lezioni come un vero universitario.  L’ateneo organizza anche incontri su richiesta per i singoli istituti. Attesi per la prossima settimana duecento allievi del Liceo classico Leopardi “Siate curiosi, chiedete e cercate di comprendere quali traiettorie potrete esplorare rimanendo aperti, critici e in costante movimento” è stato l’esortazione della delegata all’orientamento Rosita Deluigi. A presentare la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi è stata la direttrice Carla Danani, che ha ricordato come la frequenza di questo istituto di eccellenza, che integra i regolari corsi di laurea, vale come un master di secondo livello.

09/02/2023 18:34
Recanati, dalla fiera di San Valentino al Carnevale. In piazza arriva la famiglia Addams

Recanati, dalla fiera di San Valentino al Carnevale. In piazza arriva la famiglia Addams

Recanati presenta le attività del programma  eventi di febbraio che ruotano intorno alle  due principali festività del mese: la festa di San Valentino con l’organizzazione della tradizionale fiera domenica 12 febbraio e la festa di Carnevale che si terrà in città martedì grasso il prossimo 21 febbraio 2023. “Abbiamo preparato un programma di eventi per riscaldare e rendere frizzante il mese di febbraio contrassegnato dalle tradizionali feste di  San Valentino e di Carnevale – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - voglio ringraziare il fondamentale apporto di tutte le  associazioni di volontariato  della città senza il quale sarebbe stato impossibile offrire a cittadini e visitatori le  numerose attività in programma che allieteranno grandi e piccini in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del nostro centro storico”. Si parte con la fiera di San Valentino domenica 12 febbraio, il tradizionale evento in onore del Santo protettore degli innamorati che si svolge a Recanati dal 2005. “La fiera di San Valentino vedrà la presenza in piazza di numerosi espositori provenienti da tutta Italia e in particolare sotto il loggiato del Comune  degli operatori commerciali che lavorano nell’ambito dei matrimoni,  come ristoratori, fotografi,  fioristi,  wedding planner e  musicisti. – Ha spiegato il vicesindaco Mirco Scorcelli –Verranno proposti prodotti che hanno come tema portante l’amore in tutte le sue magiche sfaccettature. Ringrazio in particolare la Pro Loco di Recanati, i volontari dell’associazione carabinieri in congedo e della Protezione Civile”. Dalle ore 16 alle ore 19 la fiera di San Valentino sarà animata anche dalla musica live e dai balli di gruppo della band  musicale i Rubacuori. Sempre per San Valentino, il circuito museale “Infinito Recanati” propone due iniziative promozionali nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 febbraio , la prima: “Due cuori, un biglietto” che permetterà alle coppie di accedere nei musei del circuito (Villa Colloredo Mels e Museo Emigrazione Marchigiana, Torre del Borgo, Museo della Musica e Beniamino Gigli) con un solo biglietto d’ingresso. La seconda iniziativa nasce  dalla collaborazione dei musei civici con il Caffè Piazza Leopardi, a partire dalle ore 17 e fino alle ore 19:  “Al calar della sera… un aperitivo romantico sulla sommità della Torre del Borgo” , location decisamente originale dalla quale gli innamorati potranno ammirare uno dei panorami più belli di tutta la regione accompagnati dai suggestivi colori del tramonto. “In occasione della festa di San Valentino, invitiamo tutti gli innamorati a visitare i nostri musei con uno speciale biglietto di coppia per condividere momenti speciali tra arte e cultura. – Ha affermato Rita Soccio, assessora alle Culture e Turismo - Inoltre l'aperitivo sulla torre sarà un’occasione per gli innamorati di immergersi nella bellezza del paesaggio dell'Infinito per una serata indimenticabile. Ringrazio anche il rione Mercato per l’iniziativa con le scuole che coniuga l’amore con l’arte”. Il Carnevale recanatese è una delle feste più attese dell’anno che dal 1994 ad oggi anima con grande successo il centro storico della città dell’Infinito. Martedì 21 febbraio dalle ore 15 alle ore 20, piazza Giacomo Leopardi si trasformerà in un tripudio di giochi e di colori  tra maschere,  coriandoli e stelle filanti per vivere insieme  momenti di grande gioia e  allegria.   Tra gli eventi più attesi la tradizionale sfilata delle maschere che attira da sempre centinaia di grandi e piccini da tutta la Regione e non solo, e che si concluderà  con la premiazione  della maschera più originale e di tante altre mascherine da parte della madrina del Carnevale recanatese 2023 Laura Ottaviani della ditta Ottaviani Gioielli. “Il carnevale dei bambini e delle bambine è un momento di gioia e divertimento per tutta la città. – Ha aggiunto l’assessora Rita Soccio - Siamo contenti di vedere piccoli ma anche grandi partecipare con entusiasmo e creatività e siamo orgogliosi di supportare questa tradizione che rafforza il senso di comunità e solidarietà. Ringraziamo per la preziosa collaborazione Pina Taddei Presidente della ProLoco e Laura Ottaviani per la generosità dimostrata che quest’anno sarà la madrina del Carnevale. Anche le scuole cittadine sono state invitate a partecipare e non vediamo l'ora di vedere tante originali mascherine”. “Ci fa molto piacere essere coinvolti in questo evento dedicato alle bambine e ai bambini – ha detto Laura Ottaviani – da neo mamma  so bene  quanto è  importante far esprimere ai più piccoli  la propria fantasia con i personaggi del cuore. Metteremo a disposizione numerosi premi per tante  bambine e tanti  bambini per incoraggiarli in questo percorso di creatività e di crescita”. Numerosi saranno i giochi  presenti in piazza tra cui i tradizionali gonfiabili, le bolle giganti, la vela acrobatica,  i peluche elettrici e le  animazione di ballo a cura della Happiness di Recanati. Sarà presente in Piazza  Giacomo Leopardi anche la famiglia Addams con la performance del Gruppo Instabile di teatro,  Mercoledì, l’eroina del momento grazie alla fortunata serie televisiva di Netflix,  sarà a disposizione insieme alla sua strana famiglia per fare balli, selfie scatti fotografici con i presenti. E per tutti i bambini  tra i 5 e gli 11 anni il Comune di Recanati mette a disposizione nella giornata di domani  10 febbraio dalle ore 15 alle ore 18 nell’atrio del Palazzo Comunale un laboratorio creativo di realizzazione di costumi e maschere di Carnevale. “Il laboratorio dedicato a bambine e bambine nasce in continuità con il   precedente  dedicato al tema della Pace.  - Ha detto l’ assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini  -  Divertirsi, come ci invita a fare il Carnevale, costruisce la Pace se si fa insieme. Hanno aderito all'iniziativa di costruzione di maschere e costumi di Carnevale il gruppo delle Social Catenelle, Vanna Mani di Fata e le insegnanti Paola Agostinelli e Maria Ricci che ringraziamo. Aiuteranno i piccoli partecipanti a creare i vestiti da poter indossare nel periodo carnevalizio, con fantasia e creatività”. Gli eventi recanatesi  di febbraio non finiscono qui, il vicesindaco Mirco Scorcelli ha annunciato  anche la prossima  partecipazione del Comune di Recanati a  “M’illumino di Meno", la gGornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, organizzata il 16 febbraio da Caterpillar e Rai Radio2.    

09/02/2023 18:00
Tragedia A14, sedazione alleggerita per il bambino 12enne ma la prognosi resta riservata

Tragedia A14, sedazione alleggerita per il bambino 12enne ma la prognosi resta riservata

Resta in prognosi riservata il 12enne di Montesilvano (Pescara) ricoverato nella Rianimazione pediatrica del Salesi, ad Ancona, dopo essere rimasto ferito cinque giorni fa nel tragico incidente sull'A14 a Grottammare in cui sono morti il padre Andrea Silvestrone, la sorella di 14 anni e il fratellino di 8 anni. I controlli clinico-strumentali post operatori, da parte dei chirurghi maxillo-facciali, confermano la stabilizzazione delle fratture e il ripristino della eumorfia del volto."I medici dell’Anestesia e Rianimazione Pediatrica stanno iniziando le manovre di alleggerimento delle sedazioni", si legge in nota della direzione sanitaria del Salesi.

09/02/2023 17:20
"Più velocità, meno radiazioni": all’Inrca arriva la nuova Tac Revolution Evo

"Più velocità, meno radiazioni": all’Inrca arriva la nuova Tac Revolution Evo

L’assessore alla sanità Filippo Saltamartini in mattinata ha effettuato un sopralluogo nel presidio di Osimo dell’ospedale Inrca per verificare lo stato di avanzamento dell’installazione della nuova Tac Revolution Evo che sarà operativa entro la fine del mese. Una Tac di ultima generazione, capace di fornire immagini ad altissima risoluzione a fronte di un abbattimento dell’80% delle radiazioni, che permetterà prestazioni più veloci con maggiore sicurezza per i pazienti. Ad accompagnarlo il presidente del Consiglio Regionale Dino Latini. La nuova Tac Revolution Evo prenderà il posto del vecchio Tomografo Assiale Computerizzato, datato 2012. “L’Inrca è una grande eccellenza a servizio del territorio e questo nuovo macchinario – ha commentato Saltamartini – è un segnale tangibile che rientra nella strategia che la Regione sta mettendo in campo per rinnovare la sanità marchigiana. Una rivoluzione organizzativa e tecnologica che ci permetterà di migliorare i servizi e rispondere con maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini”. “In questi giorni – spiega la nuova direttrice generale Maria Capalbo – stiamo già provvedendo all’installazione mentre per la prossima settimana è prevista la fase di collaudo e la formazione del personale. Per l’Istituto si tratta di un grande passo in avanti. La nuova Tac andrà infatti a sostituire un macchinario con oltre 10 anni e ci consentirà diagnosi più accurate grazie all’elevata qualità delle immagini, maggiore velocità di esecuzione e confort per i pazienti”. Nel corso della visita l’assessore Saltamartini ha avuto modo di recarsi anche nell’attuale Pronto Soccorso e nell’area destinata alla realizzazione del nuovo pronto soccorso finanziato dal DL. 34 che è nella fase di progettazione esecutiva.  “Ringraziamo l’assessore Saltamartini – ha sottolineato il presidente del Consiglio, Dino Latini -  per questo sopralluogo in occasione dell’arrivo della nuova Tac e dell’avvio dei lavori presso il pronto soccorso. Problematiche che sono ferme da anni, ma che ora sembrano aver imboccato la giusta strada. Ovviamente il ringraziamento è per l’interesse complessivo dimostrato nei confronti della nostra sanità, anche per quanto concerne lo snellimento delle richieste di prestazioni accumulate presso il Cup, per la valorizzazione dell’Inrca e dell’ospedale di Osimo.  L’augurio che mi sento di formulare, ribadendo la positività di questa nostra unità di intenti, è quello di buon lavoro lungo il cammino intrapreso, al fine di fornire risposte ai cittadini, sempre più caratterizzate da efficienza ed efficacia”.

09/02/2023 17:09
Appignano commemora il Giorno del Ricordo con l'intitolazione di "Piazzale Martiri delle Foibe"

Appignano commemora il Giorno del Ricordo con l'intitolazione di "Piazzale Martiri delle Foibe"

Appignano commemora il Giorno del ricordo domenica 12 febbraio. "Il giorno del Ricordo, così come quello della Memoria, rappresenta un monito alle nostre coscienze - ha dichiarato il Sindaco Mariano Calamita - Conoscere e rinnovare la memoria è l’unico modo per trasmettere ai giovani l'insegnamento della storia, per fare sì che i valori acquisiti della libertà, della democrazia, della pace e della giustizia siano vissuti con consapevolezza, ogni giorno".  Si parte alle ore 16 con la cerimonia ufficiale di intitolazione del Piazzale in Via Caduti sul lavoro come "Piazzale Martiri delle Foibe", con la partecipazione del Consiglio comunale dei ragazzi dell'I. C. "Luca Della Robbia" di Appignano. A seguire al Teatro Gasparrini si terrà la conferenza aperta al pubblico dal titolo "Capire la Frontiera Adriatica: problemi e strumenti" un incontro condotto dal professor Angelo Ventrone docente di Storia contemporanea dell'Università di Macerata, dove interverranno il professor Fabio Todero, ricercatore Irsrec Fvg e il dottor Orazio Zanetti Monterubbianesi, presidente dell'Anvgd Marche Sud (Associazione Nazionale Veneti Giuliano Dalmati).  "La conferenza si propone di delineare il dipanarsi storico delle vicende dell’area di frontiera adriatica - ha affermato l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli - offrendo ai presenti anche uno strumento di lettura quale è la mostra virtuale 'Il confine più lungo. Dai confini alla riconciliazione sulla frontiera adriatica' appositamente creata per aiutare il pubblico e soprattutto il mondo dei giovani ad orientarsi in una storia tanto drammatica quanto emblematica".  Nel corso dell’incontro si ripercorreranno le vicende di un’area di frontiera, quella adriatica, terra di scambi, transizione e sovrapposizioni di culture, di lingue, di storie, ma anche di contrasti e fratture. Qui si sono concentrati problemi come la nascita e lo sviluppo dell’identità nazionale delle diverse comunità che la abitavano, il degenerare di queste in altrettanti nazionalismi e lo scontro tra di esse, due guerre mondiali, le strategie, le azioni e le violenze sopraffattrici di tre sistemi totalitari che, pur con tempi diversi, ne hanno segnato il faticoso cammino: fascismo, nazismo e infine, comunismo jugoslavo. In particolare, l'esito della Seconda guerra mondiale, con il colpo di coda delle violenze jugoslave, ha profondamente ridisegnato la fisionomia di queste terre. L'esodo giuliano-dalmata, estrema conseguenza del conflitto che, come accaduto anche in altri contesti europei, generò qui lo spostamento forzato dei giuliano-dalmati, corrispose infatti al collasso dell'italianità adriatica che risaliva alla fase di romanizzazione dell’area e ne aveva a lungo contrassegnato la storia. Un’intera comunità e un intero mondo costretti a cercare riparo nella madre patria lungo un cammino difficile e doloroso. Dopo le fratture che ne hanno a lungo condizionato le vicende e la memoria, oggi i Paesi che occupano la "frontiera adriatica" sono tutti parte dell’Unione europea, ciò che apre prospettive di ulteriori momenti di incontro e di pacificazione, come già avvenuto negli ultimi anni con gli incontri tra i presidenti italiano, sloveno e croato prima, italiano e sloveno più recentemente.    

09/02/2023 16:48
Matelica, i giardini pubblici si rifanno il look: in arrivo le nuove siepi

Matelica, i giardini pubblici si rifanno il look: in arrivo le nuove siepi

"È stata affidata alla ditta Sempre Verdi Giardini Srl di Fano, la sostituzione di gran parte delle siepi dei giardini pubblici di Matelica, per un importo di 29.300,00 euro. Le nuove siepi si estenderanno per una lunghezza complessiva di circa 500 metri e manterranno lo stesso disegno e le stesse proporzioni delle precedenti". La sostituzione delle siepi interesserà gli ingressi principali, il centro del parco ed andranno a delimitare la zona priva di vegetazione con al centro la fontana, i vialetti interni che conducono all'area dei giochi, nonché l’area del parco delle Rimembranze caratterizzato dalla presenza del Monumento ai Caduti. «Le pessime condizioni vegetative in cui versano gli arbusti che compongono le siepi da sostituire, caratterizzate tra l’altro da altri arbusti completamente secchi, impongono la sostituzione della attuale siepe di Bosso con la specie di “Lonicera Nitida”, un arbusto sempreverde con fogliame simile al Bosso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini-». «L’utilizzo della siepe di Bosso risulta tecnicamente impossibile a causa della stanchezza del terreno, condizione quest’ultima che potrebbe comprometterne l’attecchimento e causare una ridotta crescita dei suoi arbusti. La sostituzione della siepe e della sua essenza sono interventi da effettuare necessariamente per garantire la cura e il decoro del parco pubblico della nostra città».

09/02/2023 16:30
A14, Acquaroli al Mit: "Diminuire impatto cantieri per garantire sicurezza"

A14, Acquaroli al Mit: "Diminuire impatto cantieri per garantire sicurezza"

“Si è appena concluso l’incontro convocato dal Mit per affrontare le criticità sull’A14 e relativamente ai cantieri autostradali nel tratto sud della nostra regione. Ringrazio il ministro Salvini e la struttura ministeriale per il supporto e l’attenzione dimostrata a questo annoso problema per il quale, insieme al presidente Marco Marsilio, siamo a lavoro fin dal nostro insediamento". “Abbiamo convenuto nella necessità di diminuire l’impatto dei cantieri, cercando di evitare la congestione sulla rete, anche aumentando ove possibile le lavorazioni notturne e differendo gli interventi”. Lo afferma il presidente Francesco Acquaroli, al termine dell’incontro sull’A14 tenutosi questa mattina al Mit. “Fondamentale per pianificare i cantieri – prosegue -  sarà il meccanismo di coordinamento previsto, con il quale MIT e Regioni potranno discutere anche dell’eventuale rimodulazione delle opere, valutandone l’impatto”. “La sicurezza – conclude il presidente regionale -  del tratto autostradale deve passare anche attraverso l’ammodernamento della rete. Il nostro impegno resta quello di garantire il minor impatto per automobilisti e autotrasportatori e per le comunità locali”. “Un’altra importante novità è l’istituzione di un coordinamento presieduto dal MIT con l’obiettivo di pianificare i cantieri insieme alle Regioni coinvolte così da valutare una eventuale rimodulazione delle opere e il loro impatto – gli fa eco il commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti  - . “Come dimostrano i fatti, da parte del ministro Salvini e della Lega è già in campo il massimo impegno per garantire la sicurezza degli automobilisti”.

09/02/2023 15:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.