di Picchio News

Muore 5 mesi dopo lo schianto con l'auto: Montelupone piange l'imprenditore Luigi Giacomelli

Muore 5 mesi dopo lo schianto con l'auto: Montelupone piange l'imprenditore Luigi Giacomelli

Muore diversi mesi dopo lo schianto con la propria auto. Profondo cordoglio a Montelupone per la scomparsa dell’imprenditore Luigi Giacomelli. L’uomo, 64 anni, si è spento all’ospedale di Torrette di Ancona, dove era ricoverato, dal 4 gennaio scorso, in seguito a un terribile incidente stradale avvenuto lungo la strada Regina. In uno scontro con tre auto, nel territorio comunale di Potenza Picena, era stato proprio il 64enne ad avere la peggio riportando diversi traumi: da qui l’immediato ricovero al nosocomio regionale dove ieri è deceduto. Giacomelli era molto stimato e conosciuto sia per la sua azienda - la Astra Argenti che si occupa di medaglie e trofei - sia per il ruolo (che ricopriva dal 2008) di presidente dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo di Montelupone. È lo stesso sindaco Rolando Pecora a ricordarlo attraverso un post Facebook: “Luigi era un uomo buono. Sempre disponibile per il servizio alla nostra comunità, con umiltà e nel silenzio insieme ai suoi amici, carabinieri in congedo. Marito, padre e giovane nonno. Rappresento ai familiari il cordoglio della nostra cittadinanza e il ringraziamento per averlo condiviso con noi. Ci sarebbe piaciuto camminare ancora insieme, ma ci incontreremo ancora”. Luigi Giacomelli lascia la moglie Oriana e i suoi tre figli, Lorenzo, Simone e Alessandra.  

18/05/2023 19:30
Morì in uno scontro a fuoco nel 1977: Fiuminata ricorda l'appuntato Alfredo Beni

Morì in uno scontro a fuoco nel 1977: Fiuminata ricorda l'appuntato Alfredo Beni

Nella mattinata di oggi si è tenuta nel cimitero di Fiuminata la commemorazione della morte dell'appuntato Alfredo Beni, medaglia d'oro al valor militare, caduto in un conflitto a fuoco contro dei malviventi, avvenuto a Porto San Giorgio il 18 maggio 1977, nel quale perì anche il maresciallo Sergio Piermanni. Presenti il figlio dell’eroe, il sindaco di Fiuminata Felicioli e il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata colonnello Nicola Candido,  oltre ad una numerosa rappresentanza di cittadini e di associazioni combattentistiche. Alla cerimonia hanno partecipato anche i ragazzi delle scuole medie  che hanno letto brani tratti dalla biografia del militare scomparso. Si è inoltre sottolineato l'importanza della cittadina di Fiuminata che ha dato i natali a ben due medaglie d'oro al valor militare, oltre all'appuntato Beni infatti è tumulato nello stesso luogo anche l'appuntato Alfredo Costantini.

18/05/2023 18:59
Volley, colpo per la Cbf Balducci Macerata: ingaggiata la schiacciatrice Alessia Bolzonetti

Volley, colpo per la Cbf Balducci Macerata: ingaggiata la schiacciatrice Alessia Bolzonetti

La CBF Balducci HR mette a segno un altro colpo di mercato, portando a Macerata una delle protagoniste assolute del campionato di Serie A2 appena concluso. La schiacciatrice Alessia Bolzonetti è arancionera: la giocatrice lodigiana, classe 2002 per 185 centimetri di altezza, ha siglato infatti un contratto biennale con il Club maceratese. Arriva da una grande stagione con la maglia di San Giovanni in Marignano, formazione con cui ha sfiorato la promozione in A1 fermandosi soltanto in Gara 3 delle semifinali playoff. Per lei la leadership nella classifica dei servizi vincenti con 45 ace messi a segno in tutta la stagione, oltre a numeri molto importanti in attacco: 507 i punti totali realizzati in stagione che permettono alla neo arancionera di rientrare nella top 3 delle schiacciatrici del campionato appena concluso. Alessia Bolzonetti è cresciuta nelle giovanili dell’Igor Volley Novara per poi mettersi subito in evidenza sia nella B1 giocata nel 2020/21 con la formazione delle Under 19 novaresi, conquistando la promozione in A2, sia nei due campionati di Serie A2 fin qui disputati con la maglia di San Giovanni in Marignano dal 2021 al 2023. Per lei anche una lunga esperienza nel settore giovanile della Nazionale italiana, con cui ha conquistato l’oro all’Europeo U21 disputato nella scorsa estate, e due argenti rispettivamente nei Mondiali Under 18 (2019) ed Europei Under 17 (2018). “Macerata è una squadra ambiziosa che vuole puntare alla massima serie ed è quello che vorrei provare a conquistare anche io – spiega Alessia Bolzonetti dopo il suo arrivo alla CBF Balducci HR - Sicuramente il progetto della società mi ha spinto ad accettare”. “Quindi sono molto contenta che voglia provare a raggiungere gli obiettivi con il mio contributo. Si tratta poi di un Club serio e ben organizzato, di cui tutti mi parlano bene: tutto ciò mi ha spinto a dire di sì. Nelle Marche porto il mio entusiasmo e la mia voglia di vincere, di esperienza ancora ne ho poca però cercherò di mettere in campo tutto quello che ho imparato e migliorare ancora". "L’obiettivo più grande - conclude -  sarà fare una buona annata, creare un bel gruppo, lavorare bene insieme e poi le cose verranno da sé. Per quanto mi riguarda spero di crescere tanto e imparare dalle mie compagne con più esperienza di me, conosco già qualche ragazza che giocherà in arancionero e il palazzetto che ci ospiterà”.  

18/05/2023 18:40
Unimc, il rettore incontra il sottosegretario al Mef Lucia Albano: i temi sul tavolo

Unimc, il rettore incontra il sottosegretario al Mef Lucia Albano: i temi sul tavolo

Lungo colloquio oggi a Roma tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze Lucia Albano: “È stato un incontro molto cordiale e concreto. Abbiamo parlato dell’Ateneo, dei progetti in corso e di quelli futuri, del problema delle residenze per gli studenti", ha spiegato il rettore. "Ci siamo confrontati anche sui criteri di responsabilità ambientale, sociale e di governance, i cosiddetti Environmental, Social and Governance, su cui la stessa Unione Europea sta puntando molto per sostenere una crescita economica più sostenibile. Le aziende si troveranno a dover affrontare una “rivoluzione della sostenibilità” e l’Università di Macerata può avere un ruolo importante per promuovere questo modo di operare nel tessuto imprenditoriale territoriale". "Abbiamo anche discusso una collaborazione per un progetto di educazione finanziaria, con una particolare attenzione alle politiche di genere, alle azioni necessarie per garantire in concreto l’uguaglianza ed eliminare il gender gap, il divario sociale, economico, politico, lavorativo esistente tutt’oggi tra uomo e donna”. Il rettore ha, infine, colto l’occasione per invitare l’onorevole Albano al Festival delle Humanities che si terrà a settembre a Macerata.

18/05/2023 18:20
Maltempo, situazione peggiorata sulle strade provinciali: chiuse le Sp 55 e 88 a Gualdo e San Ginesio

Maltempo, situazione peggiorata sulle strade provinciali: chiuse le Sp 55 e 88 a Gualdo e San Ginesio

Nonostante la tregua di queste ore, l’ondata di maltempo che ha colpito anche la nostra provincia negli ultimi due-tre giorni ha compromesso la viabilità in diverse zone del territorio. Rispetto a ieri (17 maggio), infatti, la situazione è peggiorata e la Provincia è dovuta intervenire per chiudere al traffico la Sp 55 Gualdo-Santa Croce interessata da una frana piuttosto importante e la Sp 88 Passo Morico-Pintura del Grillo a San Ginesio. Si sta lavorando per riaprire a senso unico alternato entro la serata di oggi, invece, la Sp 56 Gualdo Sant’Angelo in Pontano. Complessivamente sono 35 le strade che hanno subito danni. “Anche per tutta la giornata di oggi i tecnici dell’ufficio Viabilità della Provincia sono andati a verificare personalmente lo stato delle strade dopo le abbondanti piogge cadute nelle ultime ore – spiega il presidente Sandro Parcaroli – e la situazione in alcune zone, come a Gualdo, si è aggravata tanto da dover chiudere la strada. Sono in contatto con i sindaci per monitorare insieme l’evolversi della situazione e per essere pronti a intervenire per tamponare le situazioni più critiche”. Frane sono state registrate sulla Sp 61 Loro-Macina (Mogliano), sulla Sp 98 Polverina-Fiastra e sulla Sp 113 Sant’Angelo-Monte San Martino. Smottamenti, invece, si sono avuti sulla Sp 22 Castelraimondo-Camerino; Sp 9/7 Molini a Gagliole; Sp 113 Sant’Angelo-Monte San Martino; Sp 34 Corridoniana; Sp 67 Macina-Monte San Giusto; Sp 2 Apirese; Sp 36 Corridonia-Petriolo. Strada provinciale 46 Fermana; Sp 41 Divina Pastora; Sp 53 Gioacchino Murat; Sp 54 Gualdo-Penna San Giovanni; Sp 58 lago di Fiastra; Sp 107 Romana a Treia; Sp 108 Rotelli; Sp 113 Sant’Angelo-Monte San Martino; Sp 162 Pollenza-Casette Verdini; Sp 117 Sant’Urbano; Sp 126 Tolentino-San Ginesio; Sp 127 Tolentino-San Severino e Sp 166 Salti a Sant’Angelo in Pontano. Lungo la Sp 12 Bivio Rotelli-Gioacchino Murat il fosso è chiuso per allagamenti.   La Sp 23 Cervidone è interessata da una spaccatura sulla sede stradale, così come la Sp 84 Monte San Martino-Amandola, mentre fango lungo la carreggiata è presente sulla Sp 22 Castelraimondo-Camerino, sulla Sp 94 Pian Palente, sulla Sp 103 Rambona-San Giuseppe; sulla Sp 11 San Faustino e sulla Sp 122 Settempeda-Gagliole-Matelica. Un allagamento è stato registrato sulla Sp 92 Piane di Chienti.

18/05/2023 17:40
Alluvione, le Marche chiedono stato di emergenza. Acquaroli: "Fenomeno meteorologico eccezionale"

Alluvione, le Marche chiedono stato di emergenza. Acquaroli: "Fenomeno meteorologico eccezionale"

Alluvione, le Marche chiedono lo stato di emergenza. Il presidente della regione Francesco Acquaroli ha inviato questo pomeriggio una lettera al ministro della Protezione Civile Nello Musumeci e a Fabrizio Curcio capo della Protezione Civile. "L’ondata di maltempo che ha interessato l’intero territorio della Regione Marche a partire dal 16 maggio, ha causato ingenti danni - scrive il presidente Acquaroli -. Gli eccezionali nubifragi che si sono prolungati per più giorni hanno interessato la porzione centro-settentrionale del territorio regionale nella fase iniziale, con particolare riferimento alle province di Pesaro-Urbino ed Ancona, per poi coinvolgere la restante parte centro-meridionale della regione in particolare le province di Macerata e Fermo". "Si segnalano numerose strade ed infrastrutture interrotte o inagibili, completamente divelte dalla furia del maltempo, numerosi ed importanti fenomeni franosi e smottamenti, esondazione di fiumi fossi e torrenti, rotture di argini fluviali, allagamenti diffusi che hanno interessato anche case ed attività produttive e commerciali - si legge ancora nella lettera del governatore -. La maggior parte dei comuni marchigiani hanno inoltre segnalato numerose situazioni di disagio: tronchi ed alberi abbattuti lungo le sedi viarie, strade non percorribili, percorsi stradali interrotti e numerose sono state le richieste di dichiarazione dello stato di emergenza pervenute dagli stessi". "L’eccezionalità del fenomeno meteorologico e le sue ripercussioni sono state evidenti ed estese anche su tutto il litorale, interessato da forti mareggiate con accumulo di materiale detritico proveniente dai corsi d’acqua. Nell’immediatezza dell’evento - sottolinea ancora il presidente Acquaroli - il Sistema regionale di protezione civile si è prontamente attivato, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, ha avviato immediatamente il necessario raccordo operativo con le componenti territoriali e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Per rispondere al meglio alle necessità sono stati attivati il Centro operativo regionale delle Marche, il Centro di Coordinamento Soccorsi delle Province di Ancona, Pesaro e Urbino, Fermo ed Ascoli Piceno (con relativa apertura delle Sale Operative Integrate) ed i Centri Operativi Comunali dei paesi interessati. Sono inoltre stati attivati centinaia di volontari di protezione civile a supporto della popolazione". In conclusione della lettera, il presidente ha voluto dunque sottolineare che "le conseguenze e le ripercussioni sul territorio sono state tali da dover richiedere risorse e poteri straordinari di cui all’art. 24 D.Lgs. 1/2018", riservandosi di inviare, non appena disponibile, una prima ricognizione del danneggiamento e tutta la documentazione necessaria già in fase di predisposizione.

18/05/2023 17:28
Nel 2022  i furti di beni culturali nelle Marche sono aumentati: a Gagliole sigilli in un museo privato

Nel 2022 i furti di beni culturali nelle Marche sono aumentati: a Gagliole sigilli in un museo privato

Sono aumentati nel 2022 i furti di beni culturali nelle Marche rispetto all'anno precedente. I dati arrivano da un rapporto dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, dal quale emerge che sono stati recuperati 34.729 beni antiquariali, archivistici, librari, paleontologici e archeologici, per un valore stimato di alcuni milioni di euro. Sono 123 le persone denunciate (di cui 27 per reati in danno del paesaggio); recuperati 461 beni antiquariali, archivistici e librari, 2.267 reperti archeologici e 32mila reperti paleontologici. L'attività di controllo ha riguardato 78 aree archeologiche, 132 aree paesaggistiche, 140 antiquari, 28 mercati e fiere di antiquariato. Tra i maggiori risultati, l'operazione "Ammoniti" che ha permesso di deferire 9 persone ritenute responsabili dei reati di scavi archeologici non autorizzati, furto e riciclaggio di beni archeologici e paleontologici nei territori dei comuni di Castelraimondo, Gagliole, Cerreto D'Esi, Fabriano e Spello. Le indagini hanno consentito di sequestrare oltre 30mila reperti paleontologici, circa 1.000 reperti archeologici, oltre ad altri beni culturali di natura libraria, tutti ritenuti di provenienza illecita. Sigilli sono stati posti su due musei privati, uno di Spello (Perugia) e l'altro di Gagliole (Macerata): contenevano beni paleontologici ritenuti di natura illegale. Scoperto anche un cittadino di Fano che conservava in casa una collezione archeologica composta da 9 epigrafi provenienti dall'area archeologica di Ostia Antica da dove erano scomparse dopo il 1940, epigrafi sequestrate e riconsegnate al Parco Archeologica di Ostia Antica. 

18/05/2023 16:51
Nuova area camper a Civitanova: sarà intitolata piazzale Europa

Nuova area camper a Civitanova: sarà intitolata piazzale Europa

Sarà inaugurata sabato 20 maggio alle ore 18, durante la “1° Festa del Turismo su quattro ruote” la nuova sosta camper in piazzale Nassirya, a Civitanova, dietro il complesso commerciale che ospita il Globo e il Mega Uno. Area che nella stessa giornata sarà intitolata piazzale Europa. Oggi l’annuncio in conferenza stampa. Presenti il vice sindaco Claudio Moresi, l’assessore al turismo Manola Gironacci, il presidente della Commissione Toponomastica Giorgio J. Pollastrelli, Fabiola Polverini presidente della Commisione Commercio e la consigliera comunale Lavinia Bianchi. “Abbiamo organizzato diversi eventi per festeggiare l’Europa – ha detto il  vice sindaco Claudio Morresi -  e dopo il convegno in sala consiliare e  l’intitolazione a David Sassoli dello Spazio Europa, sabato si terrà l’ultimo appuntamento in programma, l’inaugurazione di Piazzale Europa”. “Una scelta – ha spiegato  Pollastrelli - perchè questa area camper racchiude in sé quelli che sono i valori europei, come il viaggiare e l’incontro tra persone diverse all’interno di uno spazio comune”. Previsti trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita. “Dopo un lungo percorso – ha continuato Pollastrelli -  consegniamo alla città uno spazio riqualificato e l’abbiamo consegnata al turismo. Ci consentirà di ospitare famiglie provenienti da tutta Europa in modo organizzato e sicuro, in un’area fornita di servizi, evitando così che questi mezzi entrino in città. Il centro e la spiaggia saranno raggiungibili tramite mezzi pubblici, bus e biciclette. Ciò vuol dire educare i turisti ad una mobilità sostenibile anche in virtù dei principi sacrosanti che questa amministrazione sta portando avanti sulla Transizione ecologica”. “C’è stato un grande lavoro di squadra per portare a termine questo progetto – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci  – Questa area sorge in un’area strategica e rappresenta un servizio importante che la nostra città mette a disposizione per accogliere un turismo sempre più sostenibile”. “Con quest’ area Civitanova diventa una città ancora più accogliente – ha detto Fabiola Polverini, presidente della Commissione Commercio – e grazie a quanto di bello ha da offrire, sarà all’altezza di garantire un soggiorno qualificato. In soli dieci minuti, grazie a due linee di autobus, si potrà raggiungere il centro. Quindi il mare ma anche negozi e attività commerciali, e da qui collegamenti anche con la città alta”.  

18/05/2023 16:38
Offerte di lavoro del 18 maggio: Confindustria Macerata ricerca 2 nuove figure professionali

Offerte di lavoro del 18 maggio: Confindustria Macerata ricerca 2 nuove figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico un/a impiegato tecnico (codice annuncio Conf 397) da inserire nell’area ambiente e sicurezza. La risorsa dovrà occuparsi della predisposizione, della gestione e dell’aggiornamento della documentazione tecnica e regolatoria (schede di sicurezza ed etichettatura) in conformità alle normative di settore e della tenuta del registro carico/scarico rifiuti. In aggiunta, presidierà la corretta applicazione della compliance di prodotto; verificherà la conformità normativa della documentazione in ingresso emessa dai fornitori; seguirà l’aggiornamento delle normative necessarie all’immissione e mantenimento dei prodotti aziendali. Requisiti richiesti: buona conoscenza dei Regolamenti Reach-Clp; conoscenza base della normativa sui rifiuti; competenze nella valutazione di pericolosità, tossicità e impatto ambientale delle sostanze chimiche. Titolo richiesto: diploma o laurea nel gruppo chimico-farmaceutico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore produzione calzature e borse un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 398). La risorsa si occuperà di fatturazione attiva. Si richiedono: precedenti esperienze nella mansione; una buona conoscenza della lingua inglese; padronanza nell’uso del pacchetto Office e dei gestionali per la tenuta della contabilità. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).  Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

18/05/2023 16:08
Tolentino, montaggio gru in via Roma: cambia la viabilità. Ecco come

Tolentino, montaggio gru in via Roma: cambia la viabilità. Ecco come

Per consentire i lavori di montaggio gru nei pressi del civico, n ° 30 di via Roma, il comando della polizia locale di Tolentino ha emesso una ordinanza con la quale, il prossimo mercoledì 24 maggio dalle ore 8:30 alle ore 17:30 e comunque fino al termine di lavori, nella stessa via - dall’intersezione con piazza della Libertà fino all’intersezione con via San Salvatore, in piazza Mazzini e in via San Salvatore -  viene istituito il divieto di transito veicolare. “Nello stesso giorno e negli stessi orari è fatto divieto di sosta con rimozione forzata a tutte le categorie dei veicoli nel tratto di via Roma tra piazza della Libertà e via San Salvatore, in piazza Mazzini e in via San Salvatore. Il transito pedonale dovrà essere garantito – si legge nell’ordinanza-  adottando tutti gli accorgimenti necessari affinché avvenga in sicurezza”. “Il transito veicolare proveniente da via nazionale con direzione viale Bruno Buozzi – Terme Santa  Lucia, seguirà il percorso alternativo con deviazione in viale Cesare Battisti”.

18/05/2023 15:34
Macerata sempre più a prova di ciclista: presentato il progetto "Ciclovie Verdi"

Macerata sempre più a prova di ciclista: presentato il progetto "Ciclovie Verdi"

È stato presentato questa mattina, dagli assessori Paolo Renna e Andrea Marchiori e dai consiglieri regionali Simone Livi e Pierpaolo Borroni, delegati dell’assessore della Regione Marche Goffredo Brandoni, insieme al progettista, l’architetto Omar Pasquinelli, il progetto delle Ciclovie Verdi Macerata. La rete delle Ciclovie delle Marche, di cui fanno parte le Ciclovie Verdi Macerata, si inserisce nel sistema nazionale delle Ciclovie, cosi come definito dalla Legge 2/2018, che riprende il disegno della rete "Bicitalia" definito dalla Fiab e che a sua volta si inquadra nella rete europea "Eurovelo". Il disegno della rete "Bicitalia" riprende i collegamenti storici che legano le Marche al versante Tirrenico e alla dorsale Adriatica; si tratta sostanzialmente di un sistema di percorrenze "a pettine" che segue la direzionalità delle vallate perpendicolari alla costa, partendo dalla dorsale appenninica. "Un ringraziamento all'Ufficio Tecnico e all'Ufficio Patrimonio per aver lavorato a un progetto naturalistico e ambientale vero, concreto e definitivo - ha detto Renna -. Abbiamo studiato i percorsi affinché siano percorribili anche per famiglie e bambini piccoli come il tracciato del lungo fiume Chienti e Potenza e non abbiamo dimenticato l’attenzione alle persone fragili: penso all'anello di Rotacupa, un tracciato di tre chilometri dove adotteremo misure specifiche per persone con disabilità". "Le Ciclovie inoltre, che collegano tutti i parchi cittadini, permetteranno di valorizzare le tante bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche del nostro territorio come i calanchi delle Acque Salate o la cascata che si trova dietro alla zona industriale di Sforzacosta piuttosto che il fosso Trodica - ha aggiunto l'assessore -. Un progetto importante che farà da volano per una vivibilità migliore e per una città sempre più competitiva". I tre milioni di euro destinati al progetto di Macerata sono stati finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Il percorso si sviluppa come prosecuzione e ricucitura di alcuni percorsi presenti nel territorio e collega le aste fluviali del Potenza e del Chienti con percorsi ortogonali "di crinale" e "vallivi" seguendo i torrenti e i fossi; in totale si possono distinguere cinque percorsi funzionali, con una lunghezza totale di circa 40 km. Il tracciato di progetto, intende riprendere e valorizzare le specificità locali, per un turismo di vicinanza, oltre che internazionale, adatto ad appassionato della bici e ai turisti. I percorsi, che avranno una segnaletica condivisa e i cui lavori saranno conclusi, indicativamente, alla fine del 2024, si sviluppano su quattro lotti principali e un percorso secondario di collegamento con la ciclabile esistente di Fontescodella; nella loro totalità ricreano un anello complessivo in tutto il territorio del comune di Macerata. Nello specifico il tracciato del Fiume Potenza – Sasso d’Italia inizia il suo percorso ai confini con il comune di Macerata in località Acquesalate; si interrompe per un tratto in prossimità di un’area in erosione, per riprendere su strada fino a Villa Potenza. Da qui il tracciato si trova su sede propria fino all’innesto con contrada Mozzavinci. Si prosegue poi fino alla località Consalvi per poi procedere lungo un percorso esclusivo fino al Sasso d’Italia. Il tracciato del Fosso Ricci - Collevario si sviluppa quasi esclusivamente su sede propria, tranne il tratto iniziale in contrada Consalvi, che innesta il percorso del Fiume Potenza e alcuni attraversamenti su strade locali e/o provinciali. Il percorso del Fosso Trodica si sviluppa quasi esclusivamente su sede propria, tranne il tratto iniziale in contrada Montanello e alcuni attraversamenti su strade locali e/o provinciali. Il tratto lungo il Lungofiume Chienti è diviso in due porzioni: un tratto urbano che connette il Fosso Ricci con la stazione di Sforzacosta e un tratto extraurbano che si sviluppa quasi esclusivamente lungo l’asta fluviale, su sede propria, fino a Piediripa. Il percorso secondario di Fontescodella avrà la funzione di collegare la ciclabile esistente in prossimità del Palasport con il quartiere residenziale in via 11 Settembre. A partire da oggi, giovedì 18 maggio, sono avviate le procedure di asservimento coattivo per la pubblica utilità di terreni di proprietà privata interessati dall'intervento. L’avviso è consultabile al seguente link (https://www.comune.macerata.it/realizzazione-pista-ciclopedonale-avvio-degli-espropri/) del Comune di Macerata e dà formale avvio del procedimento ai proprietari privati interessati, finalizzato alla apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. È possibile prendere visione del testo integrale dell’avviso, del progetto e dei relativi allegati collegandosi al sito del Comune di Macerata o presentandosi presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Comune di Macerata, in Piaggia della Torre 8, secondo piano, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, previo appuntamento, contattando i seguenti numeri telefonici: 0733-256401, 0733-256419. I proprietari e coloro ai quali, pur non essendo proprietari, possa derivare un pregiudizio diretto dall’atto che comporta la pubblica utilità, possono far pervenire all’Ufficio per le Espropriazioni, per posta o via PEC (comune.macerata@legalmail.it), entro il termine perentorio di trenta (30) giorni, le proprie osservazioni che saranno valutate dall’autorità espropriante ai fini delle definitive determinazioni.  

18/05/2023 15:30
Maltempo, frane e crollo tratto di strada: danni gravissimi a Treia. Chiesto stato di calamità

Maltempo, frane e crollo tratto di strada: danni gravissimi a Treia. Chiesto stato di calamità

Gravi frane, crollo di decine di alberi e smottamenti. Isolate due aziende agricole. La situazione dopo un’altra notte di pioggia, a Treia è grave, come spiega il sindaco Franco Capponi impegnato ad affrontare l’emergenza da questa mattina presto, dopo aver monitorato durante la notte che il Potenza non superasse i livelli di allerta: «Nella notte si sono create situazioni gravissime: si è registrata una frana di enormi dimensioni tra la strada comunale di Santa Maria in Piana e Sant’Elena Catignano che ha inghiottito quasi 100 metri di strada». «Si tratta dell’unica via d’accesso per due aziende agricole che hanno in totale un’ottantina di capi bovini quindi dobbiamo provvedere urgentemente a effettuare un pronto intervento creando una passerella per evitare che restino isolate». Una situazione di emergenza che si è estesa anche su altri tratti: «Sulla Provinciale romana all’altezza di Villa Spada c’è stata una frana di enormi dimensioni con decine di alberi sradicati. Su tutto il territorio sono cadute molte piante di enormi dimensioni. Siamo su tutto il territorio con Protezione Civile, operai comunali, ma abbiamo dovuto chiedere aiuto anche a ditte esterne per la gravità della situazione che stiamo affrontando dalle prime ore di questa mattina». «Di fronte a tutto ciò chiediamo al presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli di attivarsi per le opere di pronto intervento e richiedere lo stato emergenza. Le Amministrazioni comunali non hanno più risorse a disposizione per affrontare interventi urgenti che non possono essere rimandati, anche perché i fondi della precedente alluvione, che dovevano essere trasferiti non sappiamo ancora se saranno riconosciuti». Si sta provvedendo, inoltre, a effettuare sopralluoghi su ponti di fiumi e torrenti di terzo e quarto ordine per segnalare al Consorzio di Bonifica alberi, piante e detriti che stanno ostruendo il percorso delle acque.

18/05/2023 14:05
Era ricercato da 4 anni e aveva assunto ben sei alias diversi: arrestato 47enne

Era ricercato da 4 anni e aveva assunto ben sei alias diversi: arrestato 47enne

Dopo un'articolata attività investigativa, i carabinieri di Fermo in collaborazione con l'organo ungherese della Polizia di Frontiera ungherese, hanno arrestato a Budapest un pericoloso criminale georgiano, classe 1976, già domiciliato a Porto Sant'Elpidio e finora irrintracciabile, ricercato dal 2019. Il 47enne, con ben sei alias riferiti a cittadinanze lituana e georgiana, era gravato da un ordine di arresto emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Ancona per l'espiazione di una pena residua di 3 anni e 9 mesi di reclusione, a seguito di reati contro il patrimonio e falsificazione di documenti di identificazione commessi in Italia tra il 2009 e il 2017. L'operazione di cattura è stata possibile grazie alla stretta sinergia tra il Reparto Operativo dei Carabinieri di Fermo e il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, nonché agli uffici degli Esperti per la Sicurezza della Criminalpol in Georgia e Lituania. La collaborazione internazionale ha permesso di localizzare e arrestare il ricercato attraverso un provvedimento di cattura europeo. Il georgiano, ricercato dal 13 marzo 2019, è stato messo a disposizione della Corte d'Appello di Budapest (Ungheria), in attesa delle procedure di estradizione in Italia. L'uomo aveva adottato molteplici identità al fine di sfuggire alle ricerche, rendendo così estremamente complesso il processo investigativo. La legislazione georgiana, infatti, consentirebbe il cambio di identità senza particolari formalità, rendendo le indagini ancora più difficili. 

18/05/2023 13:25
A14, demolizione cavalcavia: chiude al traffico il tratto Ancona Sud-Loreto, ecco quando

A14, demolizione cavalcavia: chiude al traffico il tratto Ancona Sud-Loreto, ecco quando

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire la demolizione degli attuali impalcati dei cavalcavia (al km 232+870 e al km 235+050), è stata disposta la chiusura del tratto compreso tra Ancona sud e Loreto, in entrambe le direzioni, verso Pescara e Bologna, nelle due notti di giovedì 18 e venerdì 19 maggio, con orario 21-7, Di conseguenza, in questi giorni e orari, saranno inaccessibili le aree di servizio "Conero ovest" e "Conero est", verso Pescara e in direzione di Bologna; con orario 19:00-7:00, verrà disposto a tutti i veicoli il divieto di sosta nell'area di servizio "Conero est". Lo fa sapere Autostrade per l'Italia. In alternativa la società autostrade consiglia i seguenti itinerari: verso Pescara, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Ancona sud, immettersi sulla SS16 adriatica e rientrare sulla A14 a Loreto; verso Bologna, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Loreto, immettersi sulla Ss16 adriatica e rientrare sulla A14 a Ancona sud.

18/05/2023 12:50
Civitanova, al Varco sul Mare la prima edizione di "Birra in Fermento" con street food e musica

Civitanova, al Varco sul Mare la prima edizione di "Birra in Fermento" con street food e musica

Sarà Civitanova Marche, ad accogliere la I° tappa della I°edizione di Birra in Fermento 2023, una delle più importanti manifestazioni di beer esistenti in Italia, che porta con sé tutti i profumi e i sapori dei numerosi birrifici artigianali per una vera e propria “festa” aperta a tutti gli appassionati della birra ma anche alle famiglie e ai bambini. L'evento si svolgerà al Varco sul Mare venerdì 19 maggio dalle ore 18, sabato 20 e domenica 21 maggio dalle ore 12. Accanto ai birrifici artigianali, ci saranno anche le migliori cucine d’Italia e del mondo, con una vasta area food che ci delizierà con numerose specialità: gli arrosticini abruzzesi, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la porchetta di Ariccia, il panzerotto barese, i primi, le bombette di Alberobello, gli arancini siciliani, le puccie salentine, le specialità toscane, le delizie messicane, e numerosi birrifici artigianali. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina, in questa tappa sarà possibile ammirare spettacoli con ballerini, musica live e per i più piccoli anche le giostre. Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival che vedrà accanto alla buona birra artigianale, i migliori prodotti della cucina da strada e le specialità gourmet alla griglia, per gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento di grande originalità per i birrifici artigianali e le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. "Siamo felici del successo che i nostri chef stanno riscuotendo, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia" afferma Riccardo Tarquini, organizzatore della manifestazione. Accanto ai birrifici e ai truck, non mancherà la musica. Venerdì 19 maggio ad allietare la serata ci saranno gli Zigà, gruppo di danze tradizionali che faranno ballare il pubblico civitanovese e non a ritmo di pizzica e taranta. Sabato 20 invece, serata latina con i Kasino Latino che si esibiranno in danze latine e caraibiche. Gran finale domenica 21 maggio con la musica dei Distretto 13, con i più grandi successi pop e rock.          

18/05/2023 12:40
San Severino, la pioggia non ferma il concerto di Fantastic Negrito: l'evento sarà al palasport

San Severino, la pioggia non ferma il concerto di Fantastic Negrito: l'evento sarà al palasport

La pioggia non ferma la musica di Fantastic Negrito a San Severino Marche. Il concerto, grande anteprima del 32° San Severino Blues, si terrà all’interno del palasport Ciarapica in via Mazzini 33, invece che in piazza del Popolo. I biglietti saranno disponibili anche al botteghino, ma è consigliato prenderli in prevendita su Ticketone perché i posti sono limitati. San Severino Blues si è assicurato una delle sole tre date che Fantastic Negrito tiene a maggio in Italia, dopo l'apertura al concerto di Bruce Springsteen a Ferrara. Xavier Dphrepaulezz, in arte Fantastic Negrito, originario di Oakland, California, vince nel 2015 il primo NPR Tiny Desk Contest. Grazie alla sua originale miscela di blues, R&B, gospel e rock negli anni seguenti Negrito si aggiudica tre Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album con i dischi The Last Days of Oakland (2017), Please Don't Be Dead (2019) e Have You Lost Your Mind Yet? (2021), eguagliando in questa performance i grandi Robert Cray, Stevie Ray Vaughan e Taj Mahal. Conquista così un vasto pubblico, anche oltre il genere blues. Negrito s’imbarca poi in tour con personaggi che vanno da Sturgil Simpson a Chris Cornell, collabora in studio con Sting e E40, lancia la sua etichetta Storefront Records, si esibisce a Lollapalooza, Glastonbury, Newport Folk, Bryon Bay Blues ed in quasi tutti gli altri grandi festival e fonda Revolution Plantation, una fattoria urbana finalizzata all’educazione e all’empowerment dei giovani. Quest’anno Negrito ha ricevuto anche la quarta nomination ai Grammy Awards per "Oh Betty", singolo tratto da White Jesus Black Problems, straordinario ultimo lavoro, ispirato ad una storia d’amore interraziale e illegale nella Virginia del 1750 tra una serva bianca e un schiavo di colore, una trascinante ode alla forza della famiglia e alla persistente resilienza del genere umano. Un album, ma anche un film presentato con dei concerti in solo acustico. Anche sul palco di San Severino saranno proiettate immagini tratte da questo film, ma questa volta con la sua band al completo. San Severino Blues intanto preannuncia altri due assi della musica afro-americana che arriveranno a luglio, il 21 la chitarrista texana Carolyn Wonderland e il 22 la cantante blues-rock Nikki Hill.  

18/05/2023 12:00
Castelraimondo, "Il Cassero Bsb" di nuovo campione regionale nel soft air: si sogna il tricolore

Castelraimondo, "Il Cassero Bsb" di nuovo campione regionale nel soft air: si sogna il tricolore

Ennesimo grande successo del soft air club "Il Cassero Bsb" di Castelraimondo che conquista ancora una volta il titolo di campione regionale. Si tratta della terza volta consecutiva che i ragazzi del club trionfano nella categoria regionale, con il palmares delle vittorie totali che arriva a quota 6 campionati regionali vinti più una Coppa Marche. Il trionfo di quest’anno è arrivato grazie alla vittoria a punteggio pieno nell’ultima gara di campionato denominata "Last Stand" che si è tenuta a Fabriano. Grazie a questo titolo regionale il soft air club "Il Cassero Bsb" parteciperà alla finale nazionale che si terrà ad ottobre in Emilia Romagna organizzata dalla Figt (Federazione italiana giochi tattici).  "Nel 2023 il club ha festeggiato i 30 anni di attività e si è regalato questa bella ciliegina sulla torta – commenta l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – come amministrazione comunale ci complimentiamo con loro per la vittoria e per l’impegno messo negli anni in questa attività che è diventata un fiore all’occhiello della nostra città e appunto della nostra regione. Siamo molto contenti di avere un gruppo così competitivo e così preparato come il soft air club "Il Cassero BSB". Ci auguriamo che possano finalmente vincere il titolo nazionale così da poterlo festeggiare qui a Castelraimondo tutti insieme".

18/05/2023 11:52
Castelraimondo, riapre lo sgambatoio per cani

Castelraimondo, riapre lo sgambatoio per cani

Sabato 20 maggio, alle ore 10, riapre un importante spazio per la città di Castelraimondo: lo sgambatoio pubblico per cani. La riapertura dell’area, situata nella zona del parco fluviale cittadino, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e l’associazione "Canes et Equos". "Una sinergia tra ente pubblico e associazione che permetterà ai cittadini di godere di un importante servizio - fanno sapere dall’amministrazione comunale di Castelraimondo - grazie a questa cooperazione la cittadinanza avrà a disposizione uno spazio verde, curato, in cui poter far divertire il proprio animale domestico in sicurezza e tranquillità". 

18/05/2023 10:40
Civitanova Film Festival 2023, si aprono le danze: atteso il regista e attore Giuseppe Battiston

Civitanova Film Festival 2023, si aprono le danze: atteso il regista e attore Giuseppe Battiston

Domani, venerdì 19 maggio, ci sarà il taglio del nastro del Civitanova Film Festival 2023. Una nona edizione che che si articola in tre mesi di programmazione e che parte subito forte con una prima tre giorni al cine-teatro Cecchetti.  Il calendario prenderà il via alle 9.30 con il matinée dedicato alle scuole, con la proiezione di Corti Young, in collaborazione con Ic Via Tacito, mentre l’apertura ufficiale ci sarà alle 21, con i saluti istituzionali. Alle 21:15, al Cecchetti, verrà proiettato il film "Io vivo altrove" (ingresso 4 euro) commedia del 2023 per la regia di Giuseppe Battiston. L’attore friulano sarà il primo ospite del CFF 2023 e, al termine del film, incontrerà il pubblico per un dibattito.  Per Battiston, tre volte miglior attore non protagonista ai David di Donatello (La passione, Non pensarci e Pane e tulipani) e con due Nastri d’Argento in bacheca (Perfetti sconosciuti e Senza arte né parte), "Io vivo altrove" rappresenta il debutto in regia: saranno quindi tanti gli argomenti e le emozioni da condividere in sala. Si prosegue poi sabato 20 maggio, sempre al Cecchetti. Alle 17:30 in sala proiezione del film "Vertigo - La donna che visse due volte", di Alfred Hitchcock (ingresso gratuito) e, dopo una pausa, si riprenderà alle 21:15 con la pellicola Amusia e il successivo incontro con il regista Marescotti Ruspoli (ingresso 4 euro).  Domenica 21 maggio si concluderà la prima parte della nona edizione con la proiezione, alle 18:15, del cortometraggio "Dalle macerie verso la luce", realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, e alle 21:15 con la proiezione del documentario "Aftershock - La terra tremano" e l’incontro con Giorgio Felicetti (ingresso libero).   

18/05/2023 10:09
La "Little London" del tè? È nelle Marche

La "Little London" del tè? È nelle Marche

Ciascuno di noi ha ancora negli occhi la solenne cerimonia di incoronazione del nuovo sovrano inglese. Meno nota è la grande diffusione  di una tradizione brtannica che sta investendo larga parte del mondo occidentale e non solo. Si tratta dell'Afternoon Tea.  L'Afternoon Tea è il tipico momento pomeridiano a cui siamo abituati ad associare gli inglesi. Si fa a partire dalle 4 del pomeriggio ed è una tradizione che affonda le sue radici agli inizi del XIV secolo, quando la Duchessa di Bedford ha lanciato il trend nelle famiglie aristocratiche. In una sua lettera del 1841 si legge la richiesta ai suoi servitori di accompagnare la solita tazza di tea con qualcosa da mangiare: da lì la tradizione si è consolidata. E se, per un giorno, le consuetudini secolari della capitale del Regno Unito si trasferissero nelle Marche?   L'appuntamento con la bevanda simbolo della cultura e del costume britannico è un rito sempre più di tendenza. Lo sa benissimo Mr. Silva erede di uno dei Giardini di Tè più famosi dello Sri Lanka, produttore del pregiato Tè di Ceylon, che a Londra è riuscito a conquistare il mercato del Te’ in foglie e a introdurlo nei più prestigiosi hotel a 5 stelle della capitale. Fondatore di una Tea University e formatore di professionisti del settore in tutto il mondo, Silva sarà a Jesi per una giornata che promette di tramutare la città marchigiana in una vera e propria “Little London”.  Il Ceylon Tea Day, sabato 20 maggio, sarà il primo appuntamento della penisola interamente dedicato all’apprezzamento di questa varietà speciale, organizzato dall’Academy Cose di Tè, scuola tutta italiana nata dall’impresa omonima che conta oltre 15 anni di esperienza nell’originale comparto. Fondata da Fabiola Ruggiero è stata eletta Best Practice dalla Comunità Europea nel 2018. La giornata sarà articolata in due momenti principali, in due luoghi particolari. Al mattino, dalle 10:00 alle 12:00, nella sede dell’Academy jesina (www.cosedite.it), in Piazza dell’indipendenza, si svolgerà una masterclass sul raffinato gusto del Tè di Ceylon, attraverso la scoperta delle 7 regioni principali. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, a Palazzo Pianetti, in un incontro speciale Mr. Silva racconterà la cultura del Tè di Ceylon, attraverso la storia del giardino di famiglia.  Un viaggio fatto di immagini, aromi e parole, arricchito da una visita guidata del museo, ispirata alle botaniche nell’arte. L’iniziativa è il frutto di un solido ed esclusivo sodalizio tra la school firmata da Mr Silva e l’Academy di Cose di Tè.  I due autorevoli protagonisti del tea business internazionale sono anche coautori di un prestigioso corso sulle potenzialità dell’Afternoon Tea rivolto al mondo horeca Italia e previsto per il prossimo settembre, a Londra. L’ingresso all’evento a Palazzo Pianetti è aperto a tutti, appassionati, estimatori e curiosi, ma a numero limitato. E’ necessario iscriversi, prenotando al numero 0731 5383439 oppure, inviando una mail a  pinacoteca@comune.jesi.an.it. Il biglietto include anche la visita al museo. I dettagli per l’iscrizione alla Masterclass sul Tè di Ceylon, invece, sono disponibili sul sito cosedite.it

18/05/2023 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.