di Picchio News

Una città in festa per la Roller Civitanova: riconoscimenti agli atleti e nuova vita per il pattinodromo

Una città in festa per la Roller Civitanova: riconoscimenti agli atleti e nuova vita per il pattinodromo

Ieri sera il Pattinodromo comunale di Civitanova Marche, restituito alla città dopo la recente riqualificazione da parte dell’amministrazione, ha fatto da cornice a una serata di festa, sport e applausi. Società, atleti,  famiglie e amici hanno gremito l’impianto per partecipare alla cerimonia di consegna degli attestati agli atleti della Roller Civitanova, protagonisti di una stagione straordinaria che li ha visti salire sul podio in entrambi i Campionati Regionali pista e strada. A premiare i ragazzi il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore allo Sport Claudio Morresi e il Consigliere Comunale Gianluca Crocetti, che hanno voluto omaggiare il grande lavoro della società e l’impegno degli atleti, esempio di talento e passione per lo sport. Nove i giovani premiati “per aver portato in alto i colori di Civitanova e della Roller”: Sophia Martufi, Samuel Valentino Polverini, Elia Scolà, Cecilia Altobelli, Elettra Scolà, Amelia De Florio, Chiara Massaro, Diego Pepa Salierno, Michele Onofri. Un attestato di riconoscimento è stato inoltre consegnato dal Sindaco alla Presidente della Roller Civitanova, Cristiana Pacini, per “aver dato anima e cuore a una realtà sportiva che oggi è orgoglio di tutta la città e simbolo vero di sport e di vita”.  “Siamo davvero orgogliosi di questi ragazzi che con passione raggiungono risultati importanti e tengono alto il nome della nostra città - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Questa serata è il segno concreto di quanto Civitanova creda nello sport e nei suoi giovani. Il pattinodromo riqualificato è un impegno mantenuto e continuerà ad essere uno spazio vivo, aperto e moderno. Grazie alle famiglie, agli atleti e a tutta la grande famiglia della Roller per l’entusiasmo, la dedizione e per il valore umano che portano ogni giorno in pista e nella nostra comunità”.  Di “esempio virtuoso di società che investe sui giovani e sui valori dello sport” ha parlato l’Assessore allo Sport Claudio Morresi: “La Roller è una bella famiglia sportiva che trasmette valori importanti e riesce a coinvolgere i giovani in un percorso sano e di crescita. Serate come questa fanno bene alla città”. Emozionata e soddisfatta la Presidente Cristiana Pacini, che ha ringraziato l’Amministrazione per la vicinanza dimostrata: “È una gioia ricevere questo riconoscimento. Il mio grazie al Sindaco e a tutta l’Amministrazione, anche per il nuovo pattinodromo restituito alla città, uno spazio importante dove i nostri ragazzi possono allenarsi in sicurezza, crescere e vivere momenti come quello di questa sera, che rendono speciale il nostro lavoro e il nostro impegno quotidiano”.  L’incontro si è concluso con una foto di gruppo e un momento conviviale che ha sancito ancora una volta il valore dello sport come elemento di aggregazione, crescita e identità cittadina.

26/06/2025 16:30
Cosmari, bilancio di previsione rinviato ma via libera al consuntivo. Gattafoni: “Tariffe tra le più basse d’Italia”

Cosmari, bilancio di previsione rinviato ma via libera al consuntivo. Gattafoni: “Tariffe tra le più basse d’Italia”

Si è tenuta mercoledì 25 giugno l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari, convocata dal presidente Paolo Gattafoni per discutere e deliberare su importanti tematiche aziendali. All'ordine del giorno: approvazione del bilancio consuntivo 2024, bilancio previsionale 2025, piano industriale 2025–2044 e regolamenti aziendali. Presenti i rappresentanti dei Comuni soci per una quota complessiva pari al 62,60%. Bilancio consuntivo 2024: produzione in crescita, utile oltre i 78 mila euro Il presidente Gattafoni, affiancato dal direttore generale Brigitte Pellei, ha illustrato il bilancio consuntivo 2024, approvato all’unanimità. Il valore della produzione ha superato i 63 milioni di euro, in aumento rispetto ai 57 milioni del 2023, con un utile d’esercizio superiore a 78 mila euro e uno scostamento minimo dal preventivo (+0,06%). Anche nel 2024 sono aumentati i servizi affidati a Cosmari nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti urbani regolata da ARERA. L’azienda ha confermato solidità finanziaria e continuità gestionale, senza segnali di crisi, come confermato anche dal Collegio dei Revisori dei Conti. Bilancio previsionale 2025 e Piano industriale: investimenti da 35 milioni nei prossimi tre anni L’approvazione del bilancio di previsione 2025 è stata rinviata per mancanza del quorum necessario, nonostante la maggioranza dei presenti abbia votato a favore. Parere contrario è stato espresso dai Comuni di Treia e Monte San Giusto, mentre si sono astenuti Cingoli, Porto Recanati, San Severino Marche e Montecosaro. Il bilancio prevede un valore della produzione pari a circa 71 milioni di euro, con una significativa attività d’investimento stimata in 35 milioni di euro nel triennio 2025-2027, concentrata soprattutto negli anni 2026 e 2027. Tra gli interventi prioritari figurano: la terza vasca di Cingoli, la ristrutturazione dell’impianto TMB e il revamping dell’impianto di compostaggio. Il Piano industriale 2025–2044 è stato presentato come strumento strategico per aggiornare il Piano d’Ambito e supportare il rinnovo dell’affidamento in house, attualmente in scadenza nel 2029. Approvati all’unanimità i regolamenti per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture sotto soglia comunitaria, oltre al regolamento degli incentivi per le funzioni tecniche aziendali. Nel corso dell’assemblea, il presidente Gattafoni ha ricordato i dati emersi dall’aggiornamento annuale dell’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva:“È bene ricordare – ha sottolineato il Presidente Paolo Gattafoni nel corso dell’Assemblea – che a novembre 2024, l’aggiornamento annuale di ‘Cittadinanzattiva – Osservatorio Prezzi&Tariffe’ ha confermato totalmente l’economicità delle tariffe applicate da Cosmari: pur con il significativo aumento dell’anno 2024, Macerata è il sedicesimo capoluogo di provincia più economico, su 111 in tutta Italia, ed il terzo del Centro-Sud”. Nel territorio servito da Cosmari, la TARI per una famiglia tipo (3 persone, abitazione di 100 mq) si attesta a 239 euro, contro una media nazionale di 329 euro.

26/06/2025 16:30
Tolentino, minacce aggravate tra il 2015 e il 2018: arrestata una donna di 65 anni

Tolentino, minacce aggravate tra il 2015 e il 2018: arrestata una donna di 65 anni

Nella tarda mattinata di ieri, i carabinieri della stazione di Tolentino hanno rintracciato e tratto in arresto una donna di 65 anni residente a Visso, già nota alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata. La misura è stata disposta il 23 giugno: la donna dovrà scontare una pena definitiva di sei mesi di reclusione per reati di minacce aggravate commessi nell’arco di tempo compreso tra il 2015 e il 2018. Una volta individuata, i militari hanno proceduto all’arresto. Dopo le formalità di rito, la 65enne è stata condotta presso il carcere di Pesaro, dove sconterà la pena stabilita dall'autorità giudiziaria.  

26/06/2025 16:00
“Oltre il silenzio”: la voce delle donne violate sul lavoro

“Oltre il silenzio”: la voce delle donne violate sul lavoro

Una donna su tre, tra i 15 e i 70 anni, ha subito violenza sul lavoro. È quanto emerge dai dati Istat, che rivelano un fenomeno diffuso e preoccupante. Le forme più frequenti, secondo l’INAIL, sono: violenza verbale (56%), mobbing (53%), abuso di potere (37%), violenza fisica (10%), stalking (6%) e cyber violenza (2%). La violenza sulle donne – che sia fisica, sessuale, psicologica o economica – è un crimine che annienta, sottrae certezze, mina la dignità e distrugge l’autostima. A Veronica, Angelica, Francesca, Lisa e Ines – nomi di fantasia – ha voluto dare voce Elisabetta Pieragostini, attraverso il suo secondo saggio “Oltre il silenzio. [Ri]conoscere la violenza”. Un’opera che racconta, in modo vivido e autentico, le ferite invisibili e visibili ricevute nei luoghi di lavoro. Attivista e Ceo del suolificio Dami – nel cuore del distretto calzaturiero fermano – Pieragostini interpreta la leadership in chiave umanocentrica, fondata su inclusione, empatia, sensibilità e collaborazione. Con “Oltre il silenzio”, pubblicato a maggio 2025 da Fall in Lov (progetto editoriale dedicato a imprese e persone impegnate in cause giuste), l’autrice esplora il fenomeno delle molestie di genere e le sue molteplici manifestazioni nei contesti professionali. Racconta esperienze vere di violenza fisica e psicologica e, nella seconda parte, propone strumenti concreti per riconoscere, contrastare e disinnescare i comportamenti abusanti, promuovendo consapevolezza e azione senza paura. Il quadro globale conferma la gravità del problema: secondo il Global Gender Gap Report Index del World Economic Forum (giugno 2025), serviranno 123 anni per colmare il divario di genere. L’Italia è all’85° posto su 142 Paesi. In Europa, solo Repubblica Ceca, Ungheria e Turchia fanno peggio, con il nostro Paese al 27° posto su 30. A parità di istruzione, le donne guadagnano fino al 33% in meno degli uomini. Più alto è il ruolo, più ampio è il divario.   Dal saggio emerge una convinzione forte e limpida: la radice della violenza è nel divario sociale tra uomini e donne. Un divario antico, intatto e ancora profondamente attuale, che continua ad alimentare squilibri e abusi, anche nei luoghi di lavoro.

26/06/2025 16:00
Civitanova protagonista del progetto Sentinelle del Mare: cittadini e turisti in difesa della biodiversità marina

Civitanova protagonista del progetto Sentinelle del Mare: cittadini e turisti in difesa della biodiversità marina

Proteggere il mare, tutelare la biodiversità, promuovere la consapevolezza. Con questi obiettivi torna anche nel 2025 nelle Marche "Sentinelle del Mare", il progetto nazionale ideato dall’Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio, che coinvolge cittadini e turisti nel monitoraggio partecipato della fauna marina. L’iniziativa, che affronta con urgenza il tema dell’inquinamento marino in costante crescita, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Porto San Giorgio, nella sede dell’ANMI – Associazione Nazionale Marinai d’Italia, alla presenza di rappresentanti istituzionali locali, esperti e partner del progetto. Fulcro dell’edizione 2025 sarà la presenza di una biologa marina dell’Università di Bologna, impegnata in una serie di incontri direttamente in spiaggia, con l’obiettivo di sensibilizzare grandi e piccoli sulla salute del mare e sulle buone pratiche per salvaguardare l’ecosistema marino. La biologa sarà presente venerdì 27 giugno a Porto San Giorgio presso lo stabilimento balneare Windsurf e a Lido di Fermo presso lo Chalet Ondina. Il giorno seguente, sabato 28 giugno, sarà a Civitanova Marche, presso lo Chalet Raphael Beach e lo Chalet La Bussola. Infine, domenica 29 giugno sarà a Porto Sant’Elpidio, presso l’Holiday Family Village. Ogni appuntamento sarà arricchito da attività dimostrative e momenti divulgativi, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie. «È per noi un grande piacere collaborare anche per l’edizione 2025 al progetto Sentinelle del Mare e portarlo ancora una volta nella nostra regione – ha dichiarato Massimiliano Polacco, Direttore Generale di Confcommercio Marche Centrali –. Nelle scorse edizioni il riscontro è stato ottimo: l’interazione in spiaggia tra il biologo, i turisti e i cittadini ha generato una vera e propria azione educativa e partecipativa. Le nostre imprese sono entusiaste di ospitare questi momenti, che saranno accompagnati anche da animazioni dedicate». Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Andrea Putzu, Presidente della II Commissione Consiliare Permanente della Regione Marche, il Tenente di Vascello Angelo Picone, Comandante del porto di Porto San Giorgio, l’assessora Alessandra Petracci per il Comune di Porto San Giorgio, Annalisa Cerretani per il Comune di Fermo, Maria Laura Bracalente per il Comune di Porto Sant’Elpidio, Mariana Machado Toffolo, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, e Flavia Maria Coccia, esperta di sistemi turistici territoriali. Il progetto “Sentinelle del Mare” si conferma un’opportunità concreta per vivere il mare in modo attivo, diventando custodi consapevoli della sua bellezza e della sua fragilità. Una chiamata all’azione che parte dalle spiagge marchigiane ma parla a tutta l’Italia, nella convinzione che solo con l’impegno collettivo sarà possibile invertire la rotta e salvare i nostri mari.

26/06/2025 16:00
Grave incidente a Recanati, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Grave incidente a Recanati, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Un brutto incidente si è verificato oggi, intorno alle 14, lungo la strada che collega Recanati a Castelfidardo, in contrada Ricciola. A scontrarsi, all'altezza dell'incrocio con la strada per Bagnolo, sono stati uno scooter guidato da un ragazzo di 17 anni residente a Castelfidardo e una Kia Picanto condotta da una donna. La dinamica dell’impatto è ancora in fase di accertamento e sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi del caso. Nell’urto, il giovane è stato sbalzato a terra riportando diversi politraumi. Vista la gravità delle ferite, si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato il ragazzo in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Nonostante la serietà dell'incidente, le sue condizioni non sarebbero tali da far temere il peggio. Sul luogo del sinistro è intervenuta anche un’ambulanza del 118 per prestare i primi soccorsi.

26/06/2025 15:57
Macerata, tenta di svaligiare  auto ma dimentica il cellulare nell'abitacolo: denunciato 25enne

Macerata, tenta di svaligiare auto ma dimentica il cellulare nell'abitacolo: denunciato 25enne

I Carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato un giovane tunisino di 25 anni, domiciliato in città, per tentato furto su autovettura e per falsità ideologica commessa da privato. Il caso è emerso dopo che una donna di 79 anni si è recata ieri pomeriggio presso la caserma dei Carabinieri per denunciare un tentato furto subito nella notte. La sua vettura, parcheggiata sotto casa, era stata oggetto di effrazione: all’interno era stato messo tutto a soqquadro, ma nulla risultava asportato. La donna ha però consegnato ai militari un telefono cellulare rinvenuto nell’abitacolo, presumibilmente appartenente all’autore del gesto. Le indagini avviate immediatamente dai Carabinieri hanno permesso, attraverso la verifica dei dati anagrafici della SIM inserita nello smartphone, di risalire al presunto responsabile: un 25enne tunisino, che poche ore prima si era presentato presso lo stesso comando per denunciare lo smarrimento del proprio telefono. La singolare coincidenza ha portato i militari a ricostruire rapidamente i fatti e a denunciare l’uomo per tentato furto e per aver falsamente attestato al Pubblico Ufficiale il presunto smarrimento del cellulare. Lo smartphone e la SIM sono stati sottoposti a sequestro e messi a disposizione dell’atorità giudiziaria.

26/06/2025 15:36
"L'azzurro del cielo, il rosso dei coppi e il bianco degli intonaci": Macerata presenta il nuovo city brand

"L'azzurro del cielo, il rosso dei coppi e il bianco degli intonaci": Macerata presenta il nuovo city brand

Presentato ufficialmente il city brand di Macerata, il nuovo sistema di identità visiva ideato dallo Studio di Leonardo Sonnoli, eccellenza internazionale del graphic design, che da oggi rappresenterà Macerata, promuovendo la sua identità, la sua cultura, la sua storia e il suo potenziale turistico. All’evento di presentazione, dopo i saluti istituzionali da parte della vicesindaco Francesca D’Alessandro, del Rettore Unimc John McCourt,  del direttore dell’Accademia di Belle Arti Piergiorgio Capparucci e della direttrice dell’Atim Marina Santucci, a prendere la parola è stato l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi: “L’Amministrazione comunale, in coerenza con il programma elettorale, ha avviato e portato a termine, grazie ai fondi europei del programma ITI, un'importante iniziativa di city branding per valorizzare l'identità di Macerata e promuovere la città – ha detto -. Si è trattato di una strategia che ha portato alla creazione di un'immagine distintiva della città grazie alla figura centrale di questo percorso - fatto di un ampio lavoro di ricerca scientifica, artistica, sociale e culturale e di analisi - che è stata quella dell'esperto incaricato di sviluppare la brand identity, Leonardo Sonnoli, professionista di riconosciuto valore internazionale nel campo dell’identità visiva e della comunicazione. Si tratta di una nuova identità pensata per parlare a tutti”. Alla presentazione hanno portato il loro contributo Emilio Macchia docente nell'ambito del design per la comunicazione visiva dell’Accademia di belle Arti di Macerata e la docente di Graphic design dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Simona Castellani che ha posto l’accento sul fatto che le città sono in dialogo continuo con la cittadinanza, con i turisti, con gli studenti universitari e che questo avviene anche attraverso strategie di comunicazione che aiutano i luoghi, i servizi e la cultura a rendersi visibili, da qui la necessità delle città di munirsi di un city brand. Leonardo Sonnoli ha invece ripercorso i passaggi del percorso identitario, spiegando la visione alla base del branding di Macerata e la formula che ne è scaturita: “Il logotipo che firma le attività del Comune di Macerata è innanzitutto un sistema di scrittura che contiene la parola Macerata in neretto e una seconda dicitura, che precede o segue, che ne definisce l’ambito. L’uso del tutto minuscolo rende informale e amichevole la “conversazione” con il pubblico. A questo sistema di scrittura si affianca un marchio composto da tre forme astratte che altro non sono che il disegno dei perimetri del comune, del centro abitato e del centro storico; tre aree che possono cambiare il loro rapporto di dimensione e relazione, seguendo il dinamismo della società maceratese. Il punto di partenza di questa scelta è stato la riflessione sul paesaggio di questo territorio, un elemento di forte valenza storica e naturalistica. Questa scelta ha portato a considerare come un importante artista maceratese, Wladimiro Tulli, avesse espresso questi concetti nei suoi paesaggi astratti che avevano sempre un riferimento alle sue radici. Nella scelta cromatica - che deve molto alla tavolozza di Tulli - l’azzurro corrisponde alla visione prepotente del cielo che domina sul rosso dei coppi e sul bianco caldo e rosato degli intonaci e delle pietre che caratterizzano i palazzi nobiliari e lo Sferisterio”. “Un city brand è prima di tutto un simbolo: la sua forza sta nella capacità di evocare un immaginario condiviso, coerente e riconoscibile – ha affermato Alessia Bertolazzi docente Unimc delegata del Rettore per la Comunicazione -. Non è una mera azione promozionale, ma un processo partecipativo che coinvolge istituzioni, cittadini e saperi accademici. Macerata oggi si racconta come città aperta e dinamica e il brand deve riflettere questa identità. L’Università di Macerata, sempre più proiettata verso l’Europa e il mondo, è partner attivo in questo percorso, anche grazie ad iniziative di co-branding con la Città. Il futuro del brand dipenderà dalla nostra capacità di costruirlo insieme, con visione e corresponsabilità”. Le conclusioni della giornata di presentazione sono state a cura dell’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli: “Cittadinanza attiva e sussidarietà sono due tematiche importanti per il nostro Comune - ha affermato Caldarelli - che si intrecciano profondamente con l’identità e il brand della nostra città. Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente consapevolezza collettiva riguardo all'importanza del nostro ruolo come cittadini attivi e responsabili e questo significa impegnarci, partecipare, contribuire al bene comune. È un impegno che va oltre i culmini delle istituzioni e si radica nelle nostre comunità, nei nostri quartieri, nei nostri gruppi e associazioni. Quando parliamo di city brand, ci riferiamo a ciò che ci rende unici, alla nostra storia, ai nostri valori e alle relazioni che costruiamo tra noi. Queste relazioni sono fortificate dalla nostra capacità di collaborare, condividere e mettere in pratica la sussidarietà, principio fondamentale del nostro agire quotidiano, ci invita a riconoscere e valorizzare le risorse e le competenze di ciascun individuo e della comunità. Questo approccio non solo arricchisce la nostra vita sociale, ma alimenta anche il brand della nostra città, rendendolo simbolo di un luogo dove le persone si prendono cura l'una dell'altra. Insieme, possiamo far crescere un city brand che non sia solo un marchio, ma un vero e proprio simbolo di orgoglio e appartenenza”. Un nuovo “marchio” dunque per Macerata che diventa un veicolo di promozione turistica e culturale grazie anche alle attività di propaganda e comunicazione che si stanno avviando. 

26/06/2025 15:20
Si rompe il crociato, la Maceratese gli rinnova la fiducia e lo aspetta: Armin Nasic resta in biancorosso

Si rompe il crociato, la Maceratese gli rinnova la fiducia e lo aspetta: Armin Nasic resta in biancorosso

La Maceratese mantiene la parola data e annuncia la riconferma di Armin Nasic, centrocampista classe 2000, che lo scorso anno aveva subito un grave infortunio al ginocchio (LEGGI QUI). Un colpo durissimo, arrivato proprio in un momento decisivo della stagione, che ha costretto il giocatore a fermarsi ai box per mesi. Il club, dal canto suo, aveva scelto fin da subito da che parte stare: nessun dubbio, nessuna esitazione. Alla base, una promessa chiara: “Ti aspetteremo”. E oggi, quella promessa è diventata realtà. «L’infortunio non ha mai fermato la sua voglia di tornare», fanno sapere dalla società. «Ha sopportato il dolore, ha lavorato in silenzio, trasformando ogni giorno in un passo verso il ritorno”. L’infortunio di Nasic è stato sicuramente un duro colpo per la Maceratese, che è però subito corsa ai ripari rinforzando il reparto e chiudendo la stagione da protagonista, conquistando la promozione in Serie D. Un traguardo che ora si arricchisce di un nuovo inizio: quello di Nasic, pronto a rimettersi in gioco, con la stessa maglia, gli stessi colori e una motivazione ancora più forte, in una categoria superiore.  Il club ha voluto sottolineare la riconferma anche sui social, con un messaggio diretto e carico di significato: “Oggi possiamo dirlo: Armin resta con noi. Sta tornando, e lo sta facendo con lo sguardo di chi non si è mai arreso. Non vediamo l’ora di rivederlo lottare in campo per questi colori".  Dopo le riconferme di Lucero, Mastrippolito, Vanzan e Ciattaglia in difesa e quella di Marras in attacco, con Nasic la Maceratese mette un primo tassello anche a centrocampo. Sul fronte entrate, la società è ai dettagli per l’ingaggio del difensore classe 2007 Federico Perini, proveniente dal Chiesanuova. Diversi anche i sondaggi in corso per il ruolo di punta centrale, con Braconi del Castelfidardo tra i profili più apprezzati. La dirigenza è attualmente al lavoro per garantire a mister Matteo Possanzini una squadra competitiva in un campionato che si preannuncia di altissimo livello. L’inizio della stagione è previsto per domenica 7 settembre 2025, con chiusura il 3 maggio 2026, come stabilito dal Consiglio Federale FIGC. (Foto di Francesco Tartari) 

26/06/2025 15:10
Malore in piazza a Recanati: salvato grazie al 118 e a una dottoressa in vacanza

Malore in piazza a Recanati: salvato grazie al 118 e a una dottoressa in vacanza

Intorno all'ora di pranzo, un uomo di circa 60 anni ha accusato un malore mentre si trovava in piazza Leopardi, a Recanati, probabilmente a causa del forte caldo. Dopo un improvviso mancamento, la situazione è apparsa sin da subito grave. In attesa dell’arrivo dell’ambulanza del 118, una coppia presente sul posto è intervenuta tempestivamente. Lei, una dottoressa di Trieste in vacanza nelle Marche, ha preso il defibrillatore presente per le emergenze e ha iniziato le manovre di rianimazione. All’arrivo dei soccorsi, l’intervento è proseguito. Dopo quasi 15 minuti, l’uomo ha ripreso conoscenza ed è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti.  

26/06/2025 14:55
Ripe San Ginesio, "Cava Spettacolare" al via con Tony Esposito: un viaggio nella musica di Pino Daniele

Ripe San Ginesio, "Cava Spettacolare" al via con Tony Esposito: un viaggio nella musica di Pino Daniele

Anche quest'anno, il Comune di Ripe San Ginesio si prepara ad accogliere un evento musicale di risonanza, inaugurando la rassegna "Cava Spettacolare" con una serata indimenticabile. Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 21:15, l'Arena La Cava sarà il palcoscenico per i Macapea band feat. Tony Esposito, pronti a trascinare il pubblico in un emozionante viaggio attraverso la magnifica musica di Pino Daniele. La Macapea Acoustic Band, già premiata a Napoli per la sua eccezionale interpretazione dei brani del celebre cantautore partenopeo, si unirà a una vera leggenda delle percussioni Tony Esposito, per una serata dal sapore autenticamente mediterraneo. Sarà un'occasione unica per rivivere le atmosfere e le emozioni delle canzoni di Pino Daniele, rese vibranti dalle sonorità uniche di questi straordinari artisti. Massimo Di Matteo, chitarrista e voce del gruppo, ha ottenuto un riconoscimento significativo, vincendo un contest dedicato a Pino Daniele con una giuria composta da figure di spicco come Adriano Pennino, Marco Zurzolo e Nello Daniele. La loro bravura è stata ulteriormente confermata dalla scelta di Fabiola Sciarrabbasi, moglie di Pino Daniele, che ha affidato alla Macapea Band l'esecuzione live della colonna sonora per la presentazione del suo libro, un gesto che ne sottolinea l'autenticità e la sensibilità interpretativa. La collaborazione tra la Macapea Band e Tony Esposito è profonda e consolidata. Il maestro Esposito ha impreziosito i loro brani con le sue inconfondibili percussioni e ha concesso in esclusiva la riproduzione di un suo dipinto per la copertina del vinile dei Macapea. Il loro sound è un vero e proprio viaggio attraverso melodie mediterranee, dove le voci di Tony Esposito e Massimo Di Matteo si intrecciano in un dialogo musicale ricco di sfumature, garantendo un'esperienza sonora avvolgente e coinvolgente. I biglietti sono disponibili online sui circuiti Ciaotickets e TicketOne, oltre che nei punti vendita autorizzati. Per maggiori informazioni, è possibile chiamare il numero 0733 865994. L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Ripe San Ginesio e dell'Unione Montana Monti Azzurri.

26/06/2025 14:45
Tolentino - Addio alla dottoressa Daniela Del Bello, pioniera del 118: "Una vita per gli altri"

Tolentino - Addio alla dottoressa Daniela Del Bello, pioniera del 118: "Una vita per gli altri"

L'azienda saniaria territoriale di Macerata vuole ricordare la dottoressa Daniela Del Bello, ex medico del 118 recentemente scomparsa all'età di 71 anni. "Era andata in pensione dall’agosto del 2022 - ha affermato l’amico e collega Ermanno Zamponi, direttore del Servizio di Emergenza Territoriale 118 dell’Ast di Macerata -. Daniela è stata insieme al sottoscritto, una delle fondatrici del 118, dove ha svolto servizio attivo presso la Centrale Operativa di Macerata e la PoTES di Tolentino ininterrottamente sin dal primo giorno di attivazione del servizio, nel lontano 1 luglio 1996, e dove ha ricoperto il ruolo di Vicedirettore e responsabile della Centrale Coordinamento Trasporti". "Durante questo lungo periodo ha messo a servizio degli assistiti tutta la propria professionalità in un quotidiano contesto di sofferenza altrui, mostrando sempre competenza, cortesia, rispetto e gentilezza verso chi si trovava in difficoltà. Non si è mai risparmiata e per questo è stata di esempio per i colleghi e tutto il personale, pur mantenendo sempre il suo carattere gioviale e sereno", ha aggiunto Zamponi. Come volontaria in ambito sanitario, era iscritta all’Associazione Regionale Emergenza Sanitaria (Ares), con la quale ha partecipato a varie missioni operative in occasione di calamità sia all’estero, in Pakistan nel 2004, che in Italia. Era presente a Roma per i Funerali di Papa Giovanni Paolo II° nel 2005 e a L’Aquila nell’ospedale da campo, in occasione del terremoto del 2009. Sempre come volontaria si è dedicata alle attività dell'Avis di Tolentino per molti anni e attraverso l’associazione tolentinate SERMIT, fondata da Don Rino Ramaccioni, ha dato aiuto ai bambini poveri, orfani o malati accolti in istituti gestiti da religiosi.  Al funerale la Chiesa di San Catervo era gremita di parenti, amici e numerosi colleghi che hanno voluto stringersi in un ultimo abbraccio a Daniela per ricordare la collega, amica e professionista che ha saputo aiutare tutti, senza tenere conto di orari e festività, ponendo sempre al primo posto la salute del paziente. "Esempi di vita come quello della Dr.ssa Daniela Del Bello sono testimonianze preziose per ognuno di noi e dimostrano come la professione del medico, quando è frutto di autentica vocazione, permea l’intera vita della persona, che diventa capace di mettersi al servizio degli altri, sempre e ovunque", ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.

26/06/2025 14:31
Grande festa a Matelica, Ida Montanari spegne 102 candeline

Grande festa a Matelica, Ida Montanari spegne 102 candeline

Una grande festa si è tenuta oggi, giovedì 26 giugno, per i 102 anni della cittadina di Matelica Ida Montanari, alla presenza dei figli Luciano e Giuliana. Il sindaco della città di Matelica Denis Cingolani ha portato i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale e ha consegnato un mazzo di fiori alla centenaria: "Tantissimi auguri ad Ida per questo brillante traguardo raggiunto. È una signora ancora molto attiva, in salute, le auguriamo quindi tanti altri compleanni da festeggiare insieme".  

26/06/2025 14:20
Arte e storia a Appignano: alla riscoperta del convento di Forano e dei dipinti della Chiesa di San Francesco

Arte e storia a Appignano: alla riscoperta del convento di Forano e dei dipinti della Chiesa di San Francesco

Appignano si prepara a vivere un appuntamento culturale di grande valore questa sera, giovedì 26 giugno, alle ore 21:00, presso i giardini “Palmina Mazzarini”. L’Associazione culturale ricreativa anziani presenta un evento dedicato alla riscoperta e valorizzazione di un importante patrimonio storico-artistico del territorio: “Il convento di Forano e un patrimonio da ricordare: i dipinti della Chiesa di San Francesco”. L’iniziativa nasce da una ricerca sul campo volta a far emergere e valorizzare i tesori nascosti della tradizione locale, con particolare attenzione ai dipinti custoditi nella Chiesa di San Francesco, un luogo ricco di storia e fascino. Durante la serata si susseguiranno gli interventi dei due relatori: lo storico appignanese Roberto Bronzi, che illustrerà gli aspetti storici legati al convento di Forano e al contesto culturale di Appignano, e la dottoressa Francesca Maggiori, storica dell’arte, che offrirà un’analisi approfondita delle opere pittoriche e del loro valore artistico. L’evento è organizzato dall’associazione “I ragazzi del muretto” in collaborazione con il Circolo Anziani di Appignano, realtà da sempre impegnate nella promozione e tutela della cultura locale.   Un’occasione preziosa per gli appassionati di storia e arte, ma anche per tutta la comunità, che potrà riscoprire un pezzo importante della propria identità culturale nella suggestiva atmosfera dei giardini “Palmina Mazzarini”.

26/06/2025 14:00
Civitanova, il primo luglio l'incontro "C’è ancora speranza per i nostri figli?"

Civitanova, il primo luglio l'incontro "C’è ancora speranza per i nostri figli?"

Educazione come responsabilità personale e condivisa, questo il tema del confronto pubblico dal titolo: “C'è ancora speranza per i nostri figli? E per noi?" organizzato per il primo luglio, alle 18,00, dall’Assessorato alle Politiche sociali ed educative del Comune di Civitanova, in Sala Consiliare nell’ambito del progetto “Dialoghi educativi”, un percorso di incontri iniziato nel 2024 su temi di interesse educativo e sociale, che vede il coordinamento scientifico del dott. Agostino Basile. Il progetto rientra all’interno della progettualità “Civitanova Città con l’Infanzia”. Ospiti della serata di riflessione sul dialogo tra adulti ed adolescenti, saranno don Simone Riva e don Alessandro Cerrutti, entrambi insegnanti che conoscono e sperimentano quotidianamente l'incontro con i ragazzi. I relatori saranno intervistati dalla dottoressa Patrizia Brunellini, presidente di "Arca Centro Culturale", moderatrice della serata, in merito alle problematiche del disagio adolescenziale nel contesto attuale in cui genitori ed insegnanti si trovano sempre più spesso in difficoltà nel porsi in relazione con i bambini e gli adolescenti e viceversa. La conferenza vuole mettere in luce il ruolo dell’educazione come sguardo che non chiude la realtà, ma apre verso l'altro e verso il significato dell'esistenza; educazione appunto come speranza. "L'Assessorato riafferma il suo impegno a costruire un presente e un futuro per i nostri giovani, ascoltando le loro voci e valorizzando le loro potenzialità – ha detto l’assessore di riferimento Barbara Capponi. Ringraziamo i relatori per la loro testimonianza preziosa e per il contributo al dibattito che sarà costruttivo e profondo. Stiamo lavorando per creare spazi di ascolto e di crescita, dove gli adolescenti possano esprimersi e sviluppare le loro abilità, grazie a progetti come ad esempio gli sportelli adolescenza, il corso di fotografia, il teatro e il percorso sul bullismo. Insieme ai giovani, e per loro, stiamo cercando di costruire una città, dove ogni ragazzo e ragazza possa realizzarsi e contribuire col proprio valore aggiunto a fare crescere la nostra comunità. Questo incontro rappresenta un passo ulteriore nella prospettiva di una città a misura di tutti, in continuo movimento per un cambio di passo culturale". “Il centro culturale Arca da più di 30 anni è presente a Civitanova con proposte culturali sempre attente all'educazione ed allo sviluppo dell'esperienza umana. Come presidente ho accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione a questo evento in sinergia con l'Assessorato ai Servizi sociali per la completa consonanza con i temi proposti – ha affermato la dott.ssa Patrizia Brunellini.

26/06/2025 13:50
Civitanova, presentato il Piano per il risanamento ambientale del Basso Bacino del Chienti

Civitanova, presentato il Piano per il risanamento ambientale del Basso Bacino del Chienti

Si è tenuto ieri, nella Sala Consiliare del comune di Civitanova Marche, l’incontro di presentazione degli indirizzi operativi per il prosieguo della bonifica del Basso Bacino del Fiume Chienti, un passo fondamentale per affrontare con determinazione una delle questioni ambientali più complesse del territorio. All’incontro erano presenti rappresentanti della Regione Marche, l’assessore Stefano Aguzzi ed il dirigente Stefano Sbriscia, che ha illustrato il Piano,  ARPAM, AST, le Province coinvolte e i Comuni interessati. Un confronto concreto e costruttivo, finalizzato a definire tempi, modalità operative e responsabilità per procedere, con una regia condivisa, alle azioni di caratterizzazione, monitoraggio e bonifica delle aree contaminate. L’assessore Aguzzi ha sottolineato “la volontà e l’impegno della Regione a voler affrontare questa situazione delicata con azioni concrete”, il dirigente Sbriscia ha parlato di una vicenda “annosa e complessa nei confronti della quale tutti i soggetti coinvolti si stanno muovendo portando avanti azioni per trovare soluzioni”, il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha definito il Piano Operativo “la dimostrazione che le istituzioni non sono ferme, ma stanno lavorando con serietà e determinazione per risolvere un problema che da troppo tempo rappresenta una ferita ambientale per il nostro territorio. È un percorso complesso, ma abbiamo finalmente un piano concreto, tempi definiti e ruoli chiari, che entro il 2026 vedrà completata una prima importante fase di bonifica e messa in sicurezza”.  Il piano operativo illustrato prevede, per l’anno in corso, la verifica da parte dei Comuni delle disponibilità dei proprietari dei siti contaminati ad attivare interventi, l’avvio delle indagini da parte delle Province per individuare eventuali responsabili dell’inquinamento, la trasmissione, da parte di Arpam, del Piano Operativo, contenente gli interventi da effettuarsi con il relativo cronoprogramma, la stima dei costi e il Piano Operativo di Dettaglio, la programmazione da parte della Regione Marche dei finanziamenti necessari, sia per le indagini tecniche sia per i successivi interventi, con una prima tranche di risorse già prevista entro dicembre 2025. Sono inoltre fissati tempi certi per le successive programmazioni economico-finanziarie della Regione Marche, l’esecuzione delle indagini di Arpam e la perimetrazione delle aree prioritarie di intervento. 

26/06/2025 13:45
San Severino si ferma per rendere omaggio al maestro compositore Valentino Valentini Puccitelli a sei anni dalla scomparsa

San Severino si ferma per rendere omaggio al maestro compositore Valentino Valentini Puccitelli a sei anni dalla scomparsa

La Città di San Severino Marche e la famiglia Valentini Puccitelli sabato (28 giugno) ricorderanno con una messa commemorativa la memoria di Valentino Valentini Puccitelli a sei anni dalla scomparsa avvenuta a Roma il 28 giugno 2019. La cerimonia si terrà alle ore 18.30 nella chiesa di San Giuseppe, in piazza Del Popolo. Durante la santa messa, che sarà celebrata da don Aldo Romagnoli, si potranno ascoltare alcune tra le sue più toccanti composizioni organistiche – “Padre Nostro”, “Adagio”, “Ave Maria”, “Agnus Dei” – eseguite dal maestro Luca Verdicchio, interprete d’eccezione dell’opera del maestro Puccitelli. Compositore e poeta settempedano, da sempre legato profondamente alle radici locali, Valentino Valentini Puccitelli era nato da una famiglia di artisti: figlio del tenore Antonio Valentini Puccitelli e nipote dell’aiuto-regista Marcello Parteguelfa. Le sue opere spaziavano dalla canzone popolare romana (“Roma testimone”, “Er Teverone”) alla canzone napoletana (‘A fenestella). Autore del celebre “Sanseverinno”, inno con il quale ha voluto rendere omaggio alla sua città, viene ricordato anche per aver voluto donare al Comune, per il tramite della sua famiglia, una raccolta di spartiti e un supporto musicale con le incisioni originali. Nel Sanseverinno da lui musicato c’era tutto l’amore per la città che egli rese ancor più struggente grazie alle sue note: “Vivi, vivi, bella città, dai sette castelli, le torri e le porte e l’antica fonte con sette cannelle e la grande piazza. Vivi, vivi, bella città, dai tetti anneriti, dai vicoli stretti, le chiese silenti, le case nascoste e la grande piazza. O mia bella, bella città! O mia bella, o mia bella, o mia bella città”. La celebrazione che verrà dedicata al maestro Puccitelli assume valore simbolico non solo come tributo a un grande artista contemporaneo, ma anche come momento di affermazione culturale per San Severino Marche. La sua musica, profondamente radicata nelle tradizioni della città, rappresenta un ponte tra passato e futuro, in grado di rinnovare l’orgoglio collettivo e il senso di comunità.

26/06/2025 13:30
Un'estate al mare, anche in bus: Treia riattiva la linea di trasporto balneare

Un'estate al mare, anche in bus: Treia riattiva la linea di trasporto balneare

Anche per quest’estate il Comune di Treia conferma il suo impegno per una mobilità più accessibile e inclusiva, riattivando il servizio di trasporto al mare nei mesi di luglio e agosto. Grazie alla collaborazione con Contram Mobilità, sarà attivata una linea speciale che collegherà Treia alle località balneari di Porto Recanati e Potenza Picena, offrendo un’opportunità di svago e relax soprattutto a chi non dispone di mezzi propri. Il percorso prevede tre fermate nel territorio comunale: una nel capoluogo, una a Passo di Treia, una a Santa Maria in Selva con destinazione finale il mare. I costi per gli abbonamenti saranno coperti dal Comune, con una compartecipazione simbolica da parte dei beneficiari pari al 10%. A breve verranno comunicate le modalità di rilascio delle tessere e gli orari ufficiali delle corse. «Un piccolo gesto che rende l’estate più leggera per tanti – sottolinea il sindaco Franco Capponi - Abbiamo scelto anche quest’anno di offrire questo servizio per cercare di dare una possibilità in più per tutti all’accesso al mare. È un piccolo gesto, ma concreto, con cui vogliamo prenderci cura della nostra comunità, offrendo un’opportunità in più per vivere l’estate con maggiore libertà di movimento». Il Comune ha scelto di sostenere anche i rifugiati ucraini ospiti a Treia. ORARI DEL SERVIZIO (dal lunedì al sabato): Andata: Treia (Porta Cassera): 7:10; Passo Treia: 7:20; Sun Beach: 8:05; Porto Recanati: 8:10 Ritorno: Porto Recanati: 12:30; Sun Beach: 12:40; Passo Treia: 13:20; Treia (Porta Cassera): 13:35

26/06/2025 13:09
La proposta di Ricci (Pd): "Fino a 30mila euro alle giovani coppie per restare nelle aree interne"

La proposta di Ricci (Pd): "Fino a 30mila euro alle giovani coppie per restare nelle aree interne"

"È giunto il momento di un cambiamento vero per la nostra Regione, un cambiamento che non può prescindere dalla valorizzazione delle aree interne del territorio. Le Marche hanno un potenziale straordinario, fatto di bellezza, ingegno e laboriosità, ma troppe volte sono state fattepromesse non mantenute, il che ha portato a un immobilismo che frena il nostro sviluppo e allontana i nostri giovani, specialmente dall'entroterra. Serve cambiamento, serve un cambio di Marche: per questo vogliamo avanzare cinque proposte programmatiche concrete relative allo sviluppo delle aree interne delle Marche". Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, candidato alla presidenza della Regione Marche. "La nostra visione è chiara - spiega Ricci - vogliamo una Regione Marche equa, sostenibile e inclusiva, dove nessuno sia lasciato indietro. Questo significa, innanzitutto, porre fine allo spopolamento delle nostre aree interne, un fenomeno che impoverisce il tessuto sociale ed economico della nostra terra. È in queste aree che batte il cuore più autentico delle Marche, ed è lì che dobbiamo investire con forza".  Tra le proposte principali del candidato dem: un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per giovani coppie che scelgono di vivere o rimanere nei borghi dell’entroterra. L’incentivo servirà ad acquistare o ristrutturare un’abitazione, con l’obiettivo di incentivare la permanenza e la creazione di nuove famiglie. Prevista anche l’introduzione di asili nido gratuiti per le famiglie residenti, per favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata, contrastare il calo demografico e investire sul futuro dei più piccoli. Altro punto chiave è il trasporto scolastico e pendolare gratuito per chi vive nell'entroterra. Una misura di equità territoriale che mira a ridurre le disuguaglianze di accesso all’istruzione e all’occupazione. Sul fronte sanità, Ricci prevede un sostegno economico e logistico ai medici che scelgono di operare nelle aree interne, con incentivi per garantire la presenza stabile di professionisti della salute anche nelle zone meno servite. "È il momento di guardare al futuro con coraggio e lungimiranza, di costruire una regione che sia all'avanguardia in Italia per qualità della vita, opportunità e servizi. Non più promesse vuote, ma azioni concrete e misurabili, che mettano al centro le persone e il benessere delle nostre comunità. Queste - aggiunge Ricci - non sono solo proposte, ma impegni concreti che prenderò con voi, per un futuro in cui le Marche siano sinonimo di innovazione, giustizia sociale e attenzione al territorio" "È il momento di un cambiamento vero, un cambiamento che parta dal cuore delle nostre comunità, che dia voce a chi è stato troppo spesso ignorato, che costruisca una Regione Marche più forte, più unita e più prospera per tutti. Insieme, possiamo farcela. Insieme, possiamo dare vita al cambio di Marche che la nostra terra merita", conclude Ricci.

26/06/2025 12:50
Confindustria Macerata, offerte di lavoro del 26 giugno 2025: tutti i dettagli

Confindustria Macerata, offerte di lavoro del 26 giugno 2025: tutti i dettagli

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda operante nel settore tessile-abbigliamento un/a tecnico meccanico (Codice Annuncio Conf 491_3) da inserire nel team per attività di manutenzione ordinaria e riparazione di macchine da cucire e altri macchinari di produzione. Mansioni e responsabilità: Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di macchine da cucire e altri macchinari di produzione; Diagnosi e riparazione di guasti tecnici, garantendo il corretto funzionamento delle attrezzature; Regolare, lubrificare e verificare periodicamente il funzionamento delle macchine; Collaborare con altri reparti per ottimizzare i processi e ridurre i tempi di fermo. Requisiti richiesti: Diploma di Istituto Tecnico, preferibilmente in ambito meccanico o affini; Buona manualità; Capacità di problem solving e autonomia nelle attività; Motivazione a crescere professionalmente e ad acquisire nuove competenze. Sede di lavoro: Provincia di Macerata. Gl interessati possono inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. I presenti annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. SECONDO ANNUNCIO - Inoltre, Confindustria Macerata ricerca sempre per un'azienda operante nel settore tessile-abbigliamento un/a addetto/a alle macchine da cucire (Codice Annuncio Conf 502) da inserire nel reparto confezionamento. La risorsa selezionata si occuperà della confezione di capi d’abbigliamento mediante cucitura a macchina e a mano, collaborando attivamente con il team produttivo. Mansioni e responsabilità: Confezionamento di capi d’abbigliamento mediante macchine da cucire industriali; Cucitura a mano e rifiniture di precisione; Lettura e interpretazione di schede tecniche e modelli; Controllo qualità visivo delle cuciture e dei capi finiti. Requisiti richiesti: Esperienza minima di 6 mesi in ruolo analogo; Conoscenza delle principali tecniche di cucito industriale; Ottima manualità, precisione e attenzione ai dettagli; Capacità di lavorare in autonomia e nel rispetto delle scadenze; Serietà, puntualità e affidabilità; Disponibilità al lavoro full-time; Buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta. Sede di lavoro: Provincia di Macerata. Gl interessati possono inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. I presenti annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

26/06/2025 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.