La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 anni della sua fondazione in Italia con un tributo al grande artista Adriano Celentano, un concerto live della band “Lui e gli amici del Re”, in un’imperdibile serata di festa, ad ingresso libero, giovedì 22 agosto alle ore 20,30 nella splendida cornice dello Sferisterio, condotta dal giornalista Rai Paolo Notari e diretta dal regista Sabino Morra.
Nata dalla visione del filantropo e imprenditore svizzero Henry Dunant, la Croce Rossa Italiana venne fondata a Milano, il 15 giugno del 1864, con il nome di “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra”
Con l’obiettivo di prevenire e alleviare la sofferenza umana, in maniera imparziale, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità, la Croce Rossa Italiana organizzazione di volontariato, opera da 160 anni nel campo dell’’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.
L’Associazione di alto rilievo è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
“La Croce Rossa Italiana rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di solidarietà e assistenza. I nostri volontari lavorano instancabilmente ogni giorno per aiutare chi ne ha più bisogno, fornendo soccorso, supporto e speranza, questo evento è un momento importante per riconoscere e celebrare il loro impegno e la loro dedizione – Ha dichiarato la Presidente della CRI Marche Rosaria Del Balzo Ruiti- Invitiamo tutti a partecipare alla bella serata allo Sferisterio che sarà ricca di musica, emozioni e solidarietà, un'occasione per festeggiare insieme e per contribuire a una causa nobile e importante. Uniti, possiamo costruire un futuro migliore, basato sui valori della solidarietà e dell'altruismo”.
Durante l'evento, sarà possibile contribuire con donazioni volontarie a sostegno della Croce Rossa di Macerata. Il ricavato sarà destinato alle numerose iniziative che la Croce Rossa porta avanti, quotidianamente, per assistere i più vulnerabili e per rispondere alle emergenze della comunità. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, farà la differenza nel sostenere chi ne ha più bisogno.
“È per noi una data importante, celebriamo un’idea che ha attraversato due conflitti mondiali, pandemie e numerose emergenze sanitarie, ovverosia quella di mettere al centro i bisogni delle persone .– Ha affermato il Presidente della CRI Macerata Raffaele Belogi - Il Comitato di Macerata è attivo nella cura e nella tutela della nostra comunità già dalla fine del 1800, e ad oggi conta più di 700 volontari che si adoperano quotidianamente nel soccorso sanitario e sociale, assistendo oltre 1400 nuclei familiari del territorio”.
Presieduta da Rosaria Del Balzo Ruiti, la Croce Rossa delle Marche conta ad oggi 33 comitati e sedi in tutta la Regione: Ancona, Ascoli Piceno, Cagli, Camerino, Castelplanio, Castignano, Cingoli ,Fabriano, Fano, Fermignano, Fermo, Fossombrone, Jesi, Loreto, Macerata , Marotta – Mondolfo, Matelica, Montelabbate-Vallefoglia, Osimo, Pergola, Pesaro, Petriolo, Porto Potenza Picena, San Benedetto Del Tronto, San Severino Marche, Sant'Angelo In Vado, Sarnano, Sassoferrato, Senigallia, Sibillini, Tolentino, Urbino e Visso.
Oltre ai volontari dei 33 Comitati regionali e alla rappresentanza nazionale dei vertici della Croce Rossa Italiana, parteciperanno alla grande festa di Macerata anche le numerose associazioni che collaborano con la CRI e più di 40 ospiti dei Centri di accoglienza della Caritas.
La band protagonista del tributo ad Adriano Celentano “Lui e gli amici del Re” nasce nel 2002 dall’ grande passione per l’eclettica e straordinaria musica di Adriano Celentano. La naturale somiglianza estetica e vocale del leader Adolfo Sebastiani e la bravura dei dieci musicisti che lo accompagnano trascineranno il pubblico dello Sferisterio in un coinvolgente viaggio nella storia musicale del “Molleggiato”, uno dei personaggi più influenti del panorama artistico italiano.
Da anni la band “Lui e gli amici del Re” riempie le piazze di tutta Italia ed ha già all’attivo più di ottocento concerti. La fama di “Lui e gli amici del re” si è consolidata anche all’estero, dove Adriano Celentano conta milioni di fan di tutte le età. Russia, Ucraina, Spagna, Germania, Austria, Kazakistan, Estonia, sono solo alcuni dei paesi nei quali la band si è esibita con enorme successo di pubblico e di critica.
Per garantire a tutti i partecipanti la migliore organizzazione della serata ad ingresso libero allo Sferisterio è necessaria la prenotazione al numero di telefono seguente: 334 6648345
Le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, coordinate dalla polizia provinciale, hanno intensificato i controlli sul territorio maceratese Questi controlli, fondamentali per garantire un’efficace sorveglianza e tutela dell’ambiente, mirano a prevenire e reprimere comportamenti dannosi per il territorio e la fauna locale.
Durante le recenti attività di monitoraggio, nel Comune di Petriolo, sono stati rinvenuti rifiuti abbandonati che rappresentano una seria minaccia per l'ambiente. In particolare, è stata scoperta una vasca in eternit depositata abusivamente sulle sponde del fiume Fiastra. Questo materiale, noto per la sua pericolosità, costituisce un potenziale rischio di inquinamento per le acque del fiume. Accanto alla vasca è stato trovato anche un materasso abbandonato, contribuendo ulteriormente al degrado dell’area.
Sempre nell’ambito dei controlli, al confine della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, è stata individuata una discarica di inerti derivanti da demolizioni edilizie. Questo tipo di rifiuti non solo compromette la bellezza naturale del paesaggio, ma può anche causare danni all’ecosistema locale.
Nel Comune di Potenza Picena, invece, in una zona di campagna, le Guardie hanno rilevato la presenza di un pozzo privo di adeguata protezione. Questa situazione rappresenta un serio pericolo per l’incolumità delle persone e della fauna selvatica che potrebbe accidentalmente cadervi.
"Come di consueto, tutte le irregolarità riscontrate sono state prontamente segnalate alla polizia provinciale, che provvederà a effettuare gli opportuni accertamenti per identificare i responsabili di questi atti incivili e procedere alla bonifica delle aree interessate nel più breve tempo possibile", si legge in una nota di Federcaccia Macerata. Al fine di perseverare il territorio, la collaborazione dei cittadini è assolutamente fondamentale".
Domenica 25 agosto fede e tradizione torneranno a incontrarsi in uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi del territorio settempedano: la Roccaccia di Monte Acuto. Posta in una zona di confine con Cingoli e Treia, non tutti sanno che la Roccaccia ricade nel territorio del Comune di San Severino Marche.
In merito alle sue origini si conosce molto poco, se non che essa probabilmente sorse sulla scia del grande esodo causato dalle invasioni barbariche nel Piceno, fuga che portò gradualmente le principali città romane della zona a spopolarsi in favore di luoghi più sicuri e facilmente difendibili come le vicine montagne. Sicuramente la sua fortificazione ed erezione a castro vero e proprio, come hanno ricostruito gli storici, ebbe consacrazione durante la guerra fra bizantini e longombardi, essendo questi luoghi fortemente interessati dal corridoio bizantino.
Qui ogni anno, sul finire dell’estate, un gruppo di volontari del posto, costituitisi in associazione, organizza un momento di preghiera, ma anche d’incontro, per onorare Santa Sperandia, figura venerata per la sua profonda spiritualità e il suo legame con il territorio.
L'eremo della Roccaccia, noto per essere stato luogo di ritiro spirituale per la santa, offre un contesto di rara bellezza naturale, immerso tra i boschi del Monte Acuto. La tradizione vuole anche che sia meta di pellegrinaggio e devozione, richiamando ogni anno numerosi fedeli e visitatori che desiderano rendere omaggio alla Santa e vivere un'esperienza di raccoglimento e fede.
C’è anche una leggenda che riguarda la Roccaccia: un favoloso tesoro, lasciato chissà da chi, si narra sia nascosto tra i resti della torre di guardia. Questa storia si tramanda da secoli. Il tesoro lo si può trovare solo se tre uomini giungono sul posto insieme a mezzanotte in punto e lo cercano nel più totale silenzio. Tre ardimentosi un tempo di provarono e a mezzanotte un lampo illuminò a giorno il castello tra le cui pietre apparve un telaio d’oro sotto il quale una gallina aveva deposto tante uova anch’esse d’oro. Uno degli uomini, impressionato, si lasciò però sfuggire un’esclamazione che infranse il silenzio e fece sparire tutte le ricchezze.
Un tempo la valle del rio Lacque, che quanto rimane del castello ancora sovrasta, era a guardia di una specie di grand canyon dove si transitava quale scorciatoia tra Ancona e Osimo e l’antica Septempeda.
L'accesso alla Roccaccia richiede un breve percorso a piedi, attraverso un sentiero che si snoda per circa 20 minuti tra i boschi, rendendo l'esperienza ancora più intensa e coinvolgente.
Non paga l’affitto e minaccia la proprietaria dell’immobile. Un maceratese di 55 anni è stato denunciato ieri dagli agenti del Commissariato di Jesi per il reato di minacce. Sul finire del mese di giugno, la proprietaria di un’abitazione situata a Corridonia, ha sporto querela dichiarando di aver ceduto in affitto con regolare contratto l’appartamento di sua proprietà ad un uomo di Macerata.
In base a una ricostruzione, l’affittuario si era subito reso moroso nei confronti della locataria, pertanto la donna aveva avviato la procedura di sfratto. A seguito della procedura, l’autorità giudiziaria ha disposto che la donna si accordasse con l’affittuario moroso per la riconsegna delle chiavi. A quel punto, sul cellulare della locataria è arrivato un messaggio da un’utenza non salvata, dal contenuto velatamente minaccioso… “ si goda la serata finché può che domani non si sa…”. Un messaggio che ha destato paura e timore per l’ incolumità della vittima che si è rivolta al Commissariato.
Gli accertamenti investigativi hanno confermato che ad inviare il messaggio era stato proprio l’affittuario moroso in quanto intestatario e utilizzatore dell’utenza. Pertanto, il 55enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria competente per minacce.
In una giornata di fine agosto dal tempo incerto, quando mare e montagna sembrano opzioni poco allettanti, i maceratesi hanno trovato un'alternativa perfetta: il mercato. Questa mattina, tanti cittadini hanno scelto di lasciare da parte le consuete gite fuori porta per recarsi nel centro città, dove le vie si sono animate di colori, grazie alle numerose bancarelle allestite per il mercato settimanale.
Complice un clima più fresco rispetto al caldo soffocante dei mesi precedenti, le strade del centro, e in particolare piazza Mazzini, hanno così potuto attirare un bel numero di persone. Per molti, la visita al mercato è stata l’occasione perfetta per riscoprire il piacere di una mattinata in centro, lontani dal caos della settimana lavorativa, magari concedendosi anche una pausa caffè in uno dei bar che si affacciano sulle vie principali.
Una nuova storia, tratta dall’Orlando furioso, poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, torna protagonista degli incontri promossi dalla biblioteca civica “Francesco Antolisei” città di San Severino Marche. Martedì 27 agosto, a partire dalle ore 18 a ingresso gratuito, Ignazio Piangatelli leggerà e commenterà la favola di Riccardetto e Fiordispina. Si tratta del secondo incontro che vede protagonista Piangatelli che a luglio aveva dedicato un altro evento all’Orlando furioso.
Giovane scrittore e autore di origine settempedane, Piangatelli ha pubblicato “Adolescens tibi dico”, saggio che segue con fiducia l'esortazione espressa una volta da Stanisław Jerzy Lec in un aforisma che diceva: "Continua a scavare nel pensiero, chissà che dall'altra parte tu non possa svignartela!", ma anche “Tutto ciò che Irene è”.
Sabato 24 agosto si rinnova l’amicizia tra l’associazione “Operazione ricominciamo” e le popolazioni che vivono nel centro Italia alle prese con la ricostruzione post sisma 2016. Questa volta l’operazione solidale, dopo le prime tre edizioni accolte a Visso e dopo l’evento svolto lo scorso anno a Castelluccio di Norcia, si terrà al Teatro comunale di Caldarola dove alcuni artisti daranno vita ad un evento per non dimenticare il triste anniversario del sisma che ha cambiato presente e futuro di migliaia di persone ed anche dei territori. Il programma prevede alle ore 15,30 il ritrovo davanti al Teatro Comunale per una visita al centro storico di Caldarola, all'esterno del Castello Pallotta fino alle aree Sae, le aggregazioni delle soluzioni abitative di emergenza dove vive chi è ancora fuori dalle proprie case.
Alle ore 17,30 al teatro comunale si svolgerà la manifestazione artistica con Marco Cinque, scrittore, fotografo, poeta e musicista; con il folk italiano di Riccardo Tesi “Elastic Trio”, con l’organetto diatonico suonato da Tesi, la chitarra e la voce di Vieri Sturlini e le percussioni di Francesco Savoretti. Infine spazio anche al ballo con Matteo Gatti & Maria Luciani con “Bachata Fusion show”. Sul palco si alterneranno anche alcune letture scritte dai cittadini del centro Italia terremotato che con dignità e speranza hanno raccontato le loro storie. La presentazione dell’evento, aperto dai saluti del Sindaco Giuseppe Fabbroni, anche questa volta sarà a cura della giornalista Barbara Olmai.
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Caldarola e l’organizzazione a cura dell’instancabile Vincenzo Sambuco, referente delle aree del sisma del centro Italia per l’associazione “Operazione Ricominciamo” e grazie alla collaborazione di alcune realtà del territorio che sostengono la realizzazione della manifestazione. La parte tecnica sarà curata come sempre da Giorgio Roselli che non manca mai di fornire il proprio supporto per valorizzare l’entroterra ferito dal sisma. Si rinnova dunque il momento di condivisione fortemente voluto da “Operazione ricominciamo”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti.
Non una operazione di nostalgia ma di presa di coscienza, di sentimento e vicinanza verso le persone che sono ancora fuori dalle proprie abitazioni, gente costretta a cambiare la propria vita, con la speranza che questi eventi possano tramutarsi in opportunità di miglioramento futuro, anche se il presente non è sicuramente facile per le persone alle prese con l’accettazione di tempi davvero lunghi che dividono ancora lo sguardo dai centri storici ancora da rimettere in piedi. L’evento sarà ad ingresso gratuito.
L’edizione 2024 di FestivalVarco, a Civitanova, si conclude con una serata tutta da ballare con i migliori successi anni Ottanta e Novanta e un ospite d’onore, grande protagonista di quegli stupendi anni (e non solo): Gazebo. L’appuntamento è in programma domani, giovedì 22 agosto, alle 21.30, al Varco sul Mare, ad ingresso libero.
Remember Disco Dance è un format musicale a tema anni Ottanta e Novanta che, in questi anni, ha visto migliaia di partecipazioni sulle piazze della regione Marche. Uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica del Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.
Durante la serata ci sarà un crescendo fino all’esibizione live di un’icona degli anni Ottanta, il grande Gazebo, che con il mitico pezzo I Like Chopin ha venduto più di 8 milioni di dischi. Gazebo, attesissimo ospite, animerà quindi il clou dell’evento.
Crolla porzione di tetto di una chiesa di Tolentino. Si aggravano i danni causati dal maltempo che lunedì pomeriggio ha colpito il territorio tolentinate. In seguito alla grande quantità di acqua caduta è crollata parte del tetto della chiesa del Santissimo Crocifisso, detta dei Cappuccini, situata in centro storico cittadino e inagibile a seguito del sisma del 2016.
Il crollo è stato scoperto da una residente della zona e nel pomeriggio di oggi il sindaco Mauro Sclavi ha effettuato un sopralluogo con i tecnici.
(Foto di Elena Olivieri tratta dalla pagina Facebook sei di Tolentino se)
Cibo appoggiato sul pavimento, grasso incrostato e sporcizia. I carabinieri del Nas di Ancona hanno fatto chiudere un agriturismo a Montegiorgio. Il controllo risale a ieri, nell'ambito della campagna "Estate Tranquilla" promossa dal Comando carabinieri tutela della salute di Roma.
Le verifiche, andate avanti nel week end, e coordinate dal capitano Alfredo Russo, hanno riguardato anche un bar di Cingoli, un ristorante ad Ancona e uno chalet di Civitanova Marche dove sono state effettuate multe sempre per scarse condizioni igienico-sanitarie.
L'agriturismo di Montegiorgio è stato trovato con gravi carenze igienico sanitarie in cucina e nel deposito degli alimenti. Trovata sporcizia diffusa, incrostazioni di grasso e scarti alimentari sulle attrezzature. Nel deposito degli alimenti c'era una mescolanza di alimenti a diretto contatto con il pavimento. Il ristorante annesso non aveva gli allergeni scritti sul menù dei clienti multato di 6mila euro.
Non c'era il manuale di autocontrollo Haccp e per questa mancanza l'attività è stata multata di altri 2mila euro. Il titolare è stato multato di mille euro per le precarie condizioni igienico sanitarie. I carabinieri hanno chiesto e ottenuto dall'Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo di sospendere l'attività di ristorazione a partire da oggi.
Nel fine settimana i militari hanno controllato un bar di Cingoli trovato con scarse condizioni igienico sanitarie sia nel locale che nelle attrezzature. È stata fatta una multa di mille euro.
In uno stabilimento balneare di Civitanova Marche, il ristorante annesso è stato trovato sporco. Aveva diffuse inadeguatezze igieniche e sanitarie per le quali è stata fatta richiesta di provvedimenti prescrittivi all'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. Inoltre, vista la mancata esibizione nel locale degli orari di apertura al pubblico, il titolare del ristorante è stato sanzionato di mille euro.
Un ristorante di Ancona è stato invece multato di 2mila euro per non aver rispettato una o più procedure previste dal proprio piano di autocontrollo. Anche in questo locale sono state riscontrate inadeguatezze igieniche per le quali è stata fatta richiesta di provvedimenti prescrittivi all'Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.
Un incendio è divampato, nel pomeriggio di oggi, in un’azienda di prodotti chimici di Civitanova Marche. Si tratta della ditta "B-Chem” sita in via Enzo Ferrari nella zona industriale.
Le fiamme hanno coinvolto soprattutto l’esterno e in minima parte l’interno dello stabile, ma non hanno interessato prodotti chimici. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco, con tre autobotti e un'autoscala, e nel giro di un’ora hanno spento il rogo. Non si registrano persone coinvolte, ma restano da quantificare i danni. Sul posto anche la squadra Nbr (nucleare, batteriologico, radiologico).
L'evoluzione del settore gaming è sempre più legata alla capacità di interpretare e sfruttare i Big Data. Gli insiemi vastissimi di dati, analizzati tramite algoritmi avanzati, permettono infatti di rivelare modelli complessi, tendenze emergenti e associazioni significative nei comportamenti e nelle interazioni degli utenti. Questo processo di analisi non solo consente di ottimizzare la risposta ai comandi in tempo reale, ma anche di prevedere le preferenze dei giocatori, migliorando l’engagement e facilitando la personalizzazione.
Big Data nel gaming. Importanza e applicazioni
I Big Data rappresentano insiemi vastissimi di dati che, una volta elaborati con algoritmi avanzati, rivelano modelli, tendenze e associazioni, specialmente in relazione a comportamenti umani e interazioni.
Analizzando vasti insiemi di dati generati dai giocatori, le piattaforme possono non solo affinare la risposta ai comandi in tempo reale, ma anche anticipare le preferenze degli utenti e personalizzare le sfide in base al loro livello di competenza.
Un esempio emblematico è rappresentato dall'algoritmo di matchmaking di titoli come "League of Legends" di Riot Games, il quale utilizza complessi modelli predittivi per accoppiare giocatori di abilità simili, elevando così il livello di competitività e bilanciamento delle partite.
La capacità di sintonizzare i giochi sui profili individuali, derivante dall'esame approfondito dei dati comportamentali trasforma così il modo in cui i giocatori interagiscono con le piattaforme di gaming. L'adattamento dinamico non si limita a modificare la difficoltà, ma estende la sua influenza alla personalizzazione delle narrative e delle missioni, affinché ogni sessione di gioco risulti ottimizzata per l'engagement e la soddisfazione degli utenti.
La continua raccolta di informazioni alimenta un ciclo di feedback che affina i modelli predittivi, rendendo il sistema di gioco sempre più reattivo alle dinamiche umane. Ottimizzando queste strategie, si riduce la frustrazione e la monotonia, rendendo l'ambiente di gioco unico e sempre mutevole.
Strumenti e tecniche di analisi nello sviluppo dei videogames
Nel vasto ecosistema del gaming, l'analisi avanzata dei Big Data impiega una serie di strumenti e tecniche che trasformano radicalmente il design e lo sviluppo dei videogiochi. Uno degli strumenti più impiegati è il machine learning, che, attraverso algoritmi di apprendimento automatico, permette ai sistemi di identificare pattern di comportamento tra i giocatori e di adattarsi progressivamente alle loro esigenze.
La modellazione predittiva, ad esempio, utilizza i dati raccolti per prevedere le azioni future degli utenti, consentendo agli sviluppatori di anticipare le esigenze del mercato e di adeguare di conseguenza le meccaniche di gioco.
L'adozione di architetture di dati distribuiti come Hadoop e l'uso di piattaforme di processing come Spark permettono inoltre di gestire e analizzare enormi volumi di dati con una latenza ridotta, il tutto con il fine di migliorare la reattività delle modifiche al gameplay basate sul comportamento degli utenti.
Affrontando le sfide poste dall'incremento esponenziale di dati generati nel settore videoludico, un'altra tecnica Big Data significativamente impiegata è l'analisi del sentiment. L’adozione di questa metodologia sofisticata mira a sondare le profondità delle emozioni celate nei commenti e nelle recensioni online degli utenti, dischiudendo così nuove prospettive sulle reazioni emotive suscitate dai loro giochi, per una comprensione più intima ed esauriente. Gli algoritmi di analisi del sentiment elaborano vasti volumi di feedback testuale, identificando tendenze e pattern affettivi che possono influenzare direttamente l'iter di sviluppo e le decisioni creative.
L'Utilizzo dei Big Data nell'intrattenimento online
L'evoluzione dei casinò digitali è fortemente influenzata dall'uso dei Big Data, che permettono anche qui una comprensione approfondita delle preferenze e dei comportamenti dei giocatori. Algoritmi d’intelligenza artificiale analizzano le interazioni in tempo reale, permettendo alle piattaforme di adattare dinamicamente le sfide e i contenuti.
L'uso di tecniche di clustering permette di segmentare i giocatori in gruppi omogenei, facilitando la personalizzazione di offerte e promozioni. Analizzando i dati comportamentali, non si ottimizza però solo il gameplay, ma si migliora anche la fidelizzazione dei clienti, prevedendo e rispondendo in modo proattivo alle loro esigenze.
L'applicazione dei Big Data nel Power Path di PokerStars, ad esempio, illustra l'efficacia dell'analisi comportamentale avanzata nel settore dei giochi online. Facendo leva sui dati raccolti durante le partite, il sistema adatta in real time la difficoltà e la natura degli ostacoli per far sì che ogni giocatore possa sperimentare un percorso equilibrato e stimolante, perfettamente allineato con le sue competenze.
Superando il tradizionale utilizzo dei Big Data, il settore dell'intrattenimento online sta esplorando frontiere avanzate, come l'intelligenza artificiale cognitiva e il deep learning, spingendo oltre il confine della semplice osservazione comportamentale verso una modulazione reattiva dell'esperienza di gioco.
L'introduzione di modelli predittivi sofisticati permette non solo di anticipare le scelte dei giocatori, ma di modellarle proattivamente, inserendo variabili che stimolano un maggior coinvolgimento. La minuziosa raccolta di metriche, dalle abitudini di gioco alla frequenza di accesso, si traduce così in un'offerta personalizzata al millimetro.
Conclusione
Integrando le capacità dei Big Data con avanzate tecniche di machine learning e intelligenza artificiale, il settore del gaming sta evolvendo verso una sofisticazione sempre maggiore. Le piattaforme di gioco decifrano enormi volumi di dati per creare esperienze personalizzate che ottimizzano l'engagement degli utenti. Al contempo, i modelli di clustering segmentano il pubblico in gruppi omogenei, permettendo la creazione di offerte mirate. Rendendo ogni sessione di gioco unica e altamente coinvolgente, le piattaforme di gioco stanno evolvendo per diventare veri e propri ecosistemi predittivi, in grado di anticipare e adattarsi dinamicamente alle preferenze e ai comportamenti dei giocatori.
Countdown per l’imminente arrivo dell’attesa carovana delle automobili storiche della 16a edizione della Sibillini e dintorni, giovedì 22 agosto, che da quest’anno rilancia e cambia formula, valorizzando con il suo passaggio, ancora di più lo splendido borgo medioevale di Appignano come principale tappa artistica ed enogastronomica delle Marche.
"Siamo ben lieti di ospitare gli equipaggi delle auto storiche della Sibillini e dintorni, e far conoscere ai tanti ospiti nazionali ed internazionali le nostre peculiarità artistiche e enogastronomiche - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. Per l’occasione abbiamo organizzato una cena degustazione dei nostri prelibati legumi nei cocci creati dai nostri Maestri vasai e la sera un grande concerto per i cittadini e visitatori in piazza Umberto I dedicato a Claudio Baglioni con i suoi storici musicisti".
La kermesse di Sibillini e dintorni arriverà ad Appignano il 22 agosto alle ore 18 circa, lungo la Via dei Vasai, dove da sempre nella storia del Borgo, ed ancora oggi, sono aperte al pubblico le antiche botteghe dei Maestri vasai, luoghi in cui, di fronte agli occhi attoniti dei presenti, vengono create a mano con il tornio e dipinte le ceramiche d’arte di Appignano, tra le 45 città della ceramica d'Italia.
"L'amicizia che ci lega ad Appignano si rafforza sempre più col tempo. Abbiamo trovato nell'amministrazione un interlocutore davvero speciale che non solo ci apre le porte della città, ospitandoci ogni anno, ma aggiunge al nostro passaggio sempre qualcosa che rende la visita indimenticabile - ha affermato Massimo Serra, consigliere della Scuderia Marche e responsabile dell’organizzazione -. Appignano è la città di Leguminaria, una manifestazione fantastica che valorizza i prodotti tipici locali. Il pasto che consumeremo a base dei cibi della tradizione ha un valore speciale che impressionerà positivamente i nostri ospiti che vengono da tutta Italia e dall'estero, ne parleranno per giorni e giorni sia per la bontà e unicità delle pietanze che per il clima positivo di amicizia che troveranno nel Borgo. Quest'anno avremo anche un evento serale molto speciale, che ha trovato nella bellissima piazza storica di Appignano la sua cornice ideale"
Per l’occasione il comune di Appignano organizzerà infatti una cena degustazione a base dei prelibati legumi del territorio per gli equipaggi delle numerose auto d’epoca presenti alla manifestazione abbinati ai migliori vini del territorio.
Una piccola anticipazione di Leguminaria per gli ospiti della Sibillini e Dintorni che si trasformerà dalle ore 21 in una vera e propria grande festa in Piazza Umberto I, aperta a tutti, cittadini e visitatori, con il concerto live della storica band "Oltre” di Claudio Baglioni.
Una giovane promessa statunitense salta e suda con la Cucine Lube Civitanova per tenere alto il livello delle sedute tecniche durante la preparazione atletica. Lo schiacciatore Justin Todd, classe 2005, alto 200 cm e reduce dall’annata in banda con la maglia dell’Hawaii University, avventura chiusa con il terzo posto nella Big West Conference e il nono posto nella NCAA, è arrivato in Italia nei giorni scorsi per affrontare uno stage estivo di 14 giorni in biancorosso alla corte di Giampaolo Medei. Compagno di alloggio di Davi Tenorio, il ragazzone americano concluderà la sua esperienza civitanovese il 31 agosto, quando raggiungerà Bologna e volerà alla volta degli States.
Justin, quali sono le tue impressioni durante questo stage alla Lube?
Todd: “Per me è un autentico onore allenarsi in un palazzetto e in un campo dove ho visto giocare tantissime leggende. Anche se il campionato è fermo, quando guardo verso gli spalti riesco a percepire sulla mia pelle l’energia dei tifosi italiani che sostengono la Lube. Lavorare qui è molto bello e spero che un giorno io possa tornare a Civitanova Marche per giocarmi una chance”.
Dalle Hawaii a Civitanova Marche, cosa ne pensi di questa città?
“Devo dire che mi è piaciuta subito, davvero una bella città. Intanto è bagnata dal mare come le Hawaii, un primo punto di forza per me. Anche qui mangio ottimo Sushi e molti altri piatti a base di pesce. Inoltre adoro nuotare, quindi Civitanova è promossa e la reputo una località ideale in cui vivere”.
A fine agosto tornerai in patria. Pensi che un giorno ti rivedremo in Italia, magari nel campionato di SuperLega Credem Banca?
“Ritengo di avere i requisiti per mettermi in gioco anche in un torneo duro come la massima serie italiana. Sono sicuro dei miei mezzi e pensare di raggiungere un obiettivo elevato come questo rispecchia la mia mentalità. Spero vivamente di riuscire a tornare e giocare in SuperLega un giorno”
Approvato il progetto esecutivo per realizzare un nuovo tratto di fognatura di acque nere all'interno dell'area portuale, a servizio dei pontili delle varie associazioni diportistiche. L'intervento, per un importo di 215 mila euro, sarà realizzato con fondi assegnati dalla regione Marche.
"Un investimento necessario per il nostro porto e soprattutto per tutte le associazioni diportistiche - commenta l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - una garanzia di sicurezza igienico-sanitaria e ambientale che consentirà un regolare smaltimento dei reflui, nel rispetto dei regolamenti in vigore"."Il tempo necessario per completare i lavori - conclude Carassai - è stimato in 50 giorni".
Le aree in cui saranno realizzate le opere sono situate nella zona operativa portuale, dove sono presenti numerose attività dedicate alla cantieristica navale e al rimessaggio delle imbarcazioni.
Il progetto prevede la realizzazione di due tratti di linee fognarie atte allo scarico delle acque reflue: un primo tratto, che raccoglie i reflui dei pontili nella zona sud ed il secondo che andrà a raccogliere i reflui dei pontili situati nella zona nord dell’area portuale.
Saranno realizzate anche due stazioni di pompaggio che permetteranno alle acque nere di raggiungere il punto allaccio alla fognatura nera esistente più vicina. Verranno posizionate all’interno di due pozzetti ed una all'altezza idonea a contenerle.
A corredo di quest’ultima, sarà posato un armadio stradale atto a contenere il quadro di comando e sistemi di protezione e allarme della stessa. Il responsabile unico del progetto è l'ingegner Paolo Raganini.
Cento volte festa a Penna San Giovanni che oggi celebra una nuova splendida centenaria: la signora Licia Formentini. La signora Licia, sarta stimatissima e di grande talento, casalinga sempre attiva, amorevole e tenace, da sempre cittadina affezionata del borgo, vedova di Amadio Organtini dal 1977, è una donna la cui longevità è pari all'irreprensibilità dei valori su cui ha basato una vita di amore, impegno, onestà e dedizione alla famiglia, come testimoniano i figli Glauco e Fabio, le nuore Carla e Liana, i nipoti Giorgio e Dino, Rosanna, al fianco di Dino, la pronipote Sofia e chiunque l’abbia conosciuta nel suo lungo cammino. Il suo sguardo ha visto l’evolversi della sua città e dell’intero territorio, è stata testimone dei piccoli grandi eventi della storia, dai più lieti ai più tragici, come il terremoto del 2016. Un esempio di forza e resilienza per tutto il territorio che il sindaco Stefano Burocchi, a nome dell'amministrazione e della cittadinanza, ha voluto omaggiare con una celebrazione all'interno delle splendide sale del Comune di Penna San Giovanni: Licia ha ricevuto con gioia la pergamena realizzata per l’occasione e gli auguri festosi del sindaco e dell'amministrazione."Ascoltare gli anziani, lasciare che parlino della loro vita", afferma il sindaco citando il poeta Franco Arminio prossimamente ospite del borgo, "è uno dei più preziosi ingredienti di una vita collettiva e personale di valore: per questo ogni centenario è motivo di orgoglio, gioia, gratitudine e commozione per noi. I nostri più cari auguri a Licia e alla sua famiglia".
Venerdì 23 agosto alle 21:30 l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati si trasformerà in un sensazionale cinema all’aperto, con la proiezione del film "Buena vista social club" per la rassegna cinematografica RockMovieStar. Si prospetta dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della musica.
La pellicola, diretta da Wim Wenders, ci trasporta nel cuore di Cuba, dove un gruppo di musicisti leggendari, dimenticati dal tempo, torna improvvisamente sotto i riflettori del mondo. "Buena Vista Social Club" svela la storia affascinante di come un viaggio inaspettato in terra caraibica cambia la vita di artisti anziani e dà vita a una rivoluzione musicale globale.
Cosa succede quando talenti nascosti vengono riscoperti dopo decenni? Come reagiscono questi musicisti cubani quando si ritrovano catapultati dalle strade de L'Avana ai palcoscenici più prestigiosi del mondo? Il film ci porta in un viaggio emozionante attraverso i vicoli colorati de L'Avana, gli studi di registrazione pieni di passione e fino alla celebre Carnegie Hall di New York. Ma la vera magia? È nei segreti, nelle storie personali e nella musica travolgente che questi artisti condividono.
L’ingresso alla proiezione è gratuito, offrendo così a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica e affascinante sotto le stelle dell’Arena Beniamino Gigli.
Da giovedì 22 a domenica 25 agosto a Cesolo di San Severino Marche torna la Festa di Santa Margherita. L’iniziativa, alla 104esima edizione, si sposa con la Sagra della Ceca, che compie 41 anni. Diversi gli appuntamenti civili e religiosi organizzati dall’Aps Pro Cesolo e dalla parrocchia.
Giovedì 22 agosto, alle 20:30, solenne processione con l’urna di Santa Margherita e a seguire celebrazione della santa messa. Venerdì 23, alle 17, adorazione eucaristica e confessioni in chiesa. Sabato 24, alle 17, adorazione eucaristica e a seguire celebrazione della messa. Domenica 25, alle 11 e alle 17, messa e benedizione con la santa reliquia.
Venerdì 23 agosto, alle 19, "Chill" dall'aperitivo fino a tarda notte. Alle ore 19.30 apertura degli stand gastronomici, arrosticini e ceche. Alle 21 gara di briscola e serata danzante con l’orchestra "Sara Grassetti Band". Sabato 24 agosto, ore 17.30, gonfiabili per i bambini; alle 19.30 apertura stand gastronomici, alle 21 serata danzante con Claudia Scarciafratte.
Domenica 25, alle ore 16, apertura stand gastronomici. Alle 17.30 animazione per i bambini con Pimpi Pampi e gonfiabili, alle 18 serata danzante con l’orchestra “Luana e i Marakaibo”. Alle 19 esibizione di ballo a cura della F.A. Team Academy di San Severino.
Torna puntuale come ogni anno la serie di iniziative all'insegna dell'accoglienza in onore del patrono San Giuliano promossa dall'amministrazione comunale, co-organizzata con la Pro Loco Macerata, il sostegno della Regione Marche e la partecipazione del CIF.
Il programma dei festeggiamenti è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, la vicesindaca Francesca D'Alessandro, il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini e la presidente del Cif Francesca Marinelli.
"Ci prepariamo a vivere momenti di festa che uniranno la comunità maceratese in un clima di profonda partecipazione grazie alle iniziative e alle celebrazioni che abbiamo promosso in occasione della festa del nostro patrono - afferma il sindaco Parcaroli - Il nostro grazie va alla Pro Loco di Macerata che con passione e con lo spirito dell'associazionismo, regala ogni anno un programma ricco di eventi da vivere insieme. Concludiamo il mese di agosto con un altro evento che rende la città viva anche d'estate".
Interviene poi l'assessore Sacchi: "Ringrazio gli uffici e il mondo associativo, che rendono possibile questa iniziativa. Questa festa parte dalla celebrazione religiosa di San Giuliano. È il quarto anno che organizziamo questa festa. Il nostro intento era organizzare serate sempre più qualitative, cercando di renderle tutte indimenticabili. Non vediamo l'ora di vivere questo calendario fitto di eventi. È una festa all'insegna della comunità e quest'anno viene arricchita da delegazioni delle città con cui siamo gemellati".
"Prima era la festa delle bancarelle. Ora San Giuliano ha un po' cambiato passo - spiega la vicesindaca Francesca D'Alessandro - È una festa che ci fa sentire una comunità, che ci fa sentire di avere una storia e una tradizione. C'è un'offerta ricca che ci farà divertire per tutte le quattro giornate".
La conferenza continua poi con l'intervento di Luciano Cartechini, presidente della Pro Loco Macerata: "Noi saremo presenti dal giorno 29 in poi, ci saremo anche a pranzo con uno stand gastronomico. Ma siamo onorati di partecipare anche quest'anno come parte attiva dei festeggiamenti. Ci auguriamo che sia una bellissima festa, con tutti eventi gratuiti per maceratesi e non".
A concludere l'intervento di Francesca Marinelli, presidente del Cif: "Ormai sono trent'anni che il Cif è presente ai festeggiamenti in onore di San Giuliano. Tutti gli eventi sono legati alla, riscoperta, valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi. Noi gestiremo la 'Bancarella delle Tradizioni' in piazza delle Libertà con la vendita del fischietto 2024, prodotto come sempre in terracotta".
Il programma messo a punto per la festa patronale prenderà il via venerdì 23 agosto, alle 18, alla Galleria degli Antichi forni con l’inaugurazione della mostra "Le Cromonaute" visitabile fino al fino al 1° settembre (dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30). In esposizione opere di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.
Si prosegue sabato 24 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mentre domenica 25, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati ci sarà “Dialettando insieme”, incontro con poeti e scrittori dialettali e la tradizionale merenda maceratese.
Il 28 agosto, alle 22, con la Macapea Band di Danilo Brugnini prenderà il via il programma musicale organizzato per la festa in piazza della Libertà, che prevede per il giorno seguente, giovedì 29 agosto, rispettivamente alle 21 e alle 22, gli spettacoli “Flamingo” e Vasco Live Cover di Vasco Rossi, il 30 agosto altro doppio appuntamento con l’esibizione della Almalù Band (ore 21) e lo spettacolo “La notte siamo noi” dedicato ai mitici anni 70, 80 e 90 con le discoteche Tartaruga e Image (ore 22.30) e infine per il 31 agosto "Zchalet in tour" format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.
Di seguito il programma completo:
Estate senza fine a Valfornace dopo il grande successo dei tanti tornei sportivi, degli spettacoli all’aperto e dei numerosissimi appuntamenti che si sono susseguiti nelle ultime settimane e, in particolare, della Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta, delle Feste triennali a San Maroto e della Sagra degli Arrosticini a Fiordimonte.
"Questi eventi - sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - hanno rappresentato un'importante occasione di incontro e condivisione per le nostre comunità confermando, ancora una volta, la forza della tradizione e dello spirito di collaborazione che ci unisce. Un ringraziamento speciale va al parroco don Roberto Rafaiani per il suo impegno e la sua guida spirituale durante le Feste Triennali a San Maroto. Grazie a lui, l'evento ha avuto un significato ancora più profondo per tutti i partecipanti".
"Desideriamo anche esprimere la nostra gratitudine al Comitato delle Feste di San Maroto, il cui lavoro instancabile ha reso possibile l'ottima riuscita della manifestazione. Un altrettanto sentito grazie va alla Pro Loco di Fiordimonte per l'organizzazione impeccabile della 42ª Sagra degli Arrosticini. La dedizione e la passione con cui è stata preparata questa sagra hanno fatto sì che l'evento si confermasse un appuntamento imperdibile, capace di richiamare non solo i residenti, ma anche numerosi visitatori da fuori", conclude il primo cittadino.
Ma gli eventi non sono conclusi. Venerdì prossimo, 23 agosto, il Coro "Monti Azzurri" si esibirà in un concerto imperdibile nell'ambito del Festival Terra d'Organi Antichi. Un'occasione per immergersi nella musica sacra e tradizionale in un contesto suggestivo. Domenica 25 agosto, dalle ore 21, piazza Vittorio Veneto farà da cornice al concerto de "I Vincisgrassi", una serata di musica e intrattenimento che promette di coinvolgere e divertire tutti i presenti.
Venerdì 13 settembre, alle ore 21:15, nella chiesa di San Giusto a San Maroto, si terrà l'evento firmato da "MarcheStorie" dal titolo "Ai confini del mondo. Passano i carri d'oro del tramonto". La serata includerà un recital lirico intitolato "Le canzoni della notte" e degustazioni di prodotti tipici locali. Domenica 15 settembre, dalle ore 16 al laghetto di Bocca Fornace si svolgerà "Chi s'ama e insieme va", una passeggiata arricchita dalla lettura di poesie e testi, seguita da degustazioni di prodotti tipici locali.