di Picchio News

Macerata, da Lucio Battisti a Cremonini: i "Sette in Condotta" a sostegno dei malati oncologici

Macerata, da Lucio Battisti a Cremonini: i "Sette in Condotta" a sostegno dei malati oncologici

Sabato 26 ottobre l'Infinito tour del gruppo "I sette in condotta" farà tappa al Teatro Don Bosco di Macerata con inizio alle ore 21:30. Lo spettacolo di beneficenza è promosso dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv a sostegno dei malati oncologici con il patrocinio del comune di Macerata. La serata verrà presentata da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani.  "I sette in condotta" intratterranno il pubblico per quasi due ore portando in scena canzoni del più noto cantautorato e musica pop-rock italiana fra cui spiccano brani di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Zucchero Fornaciari, Giorgia e Mina. Il gruppo è composto dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista e Roberto Tomaciello alla tastiera.  "Insieme con 'I sette in condotta' continuiamo nella nostra opera di volontariato", afferma Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv. Tra le iniziative, va ricordato il progetto "Meno male in Oncologia", il quale consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno: "A questo si affianca da tempo l’iniziativa 'Ritorno alla bellezza' - spiega Gigli -, ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico". Ingresso a offerta libera.  

25/10/2024 17:50
Serrapetrona, Appassimenti aperti 2024: tornano le degustazioni della vernaccia in piazza, il programma

Serrapetrona, Appassimenti aperti 2024: tornano le degustazioni della vernaccia in piazza, il programma

Due domeniche di gusto, bellezza e cultura del vino. Nell'incantevole borgo di Serrapetrona si torna a brindare con "Appassimenti aperti", la manifestazione dedicata alla valorizzazione del vitigno autoctono Vernaccia nera, pronta a richiamare il 10 e 17 novembre appassionati enoici e turisti provenienti da tutta Italia.   Visite in cantina e degustazioni in piazza offriranno l’opportunità di conoscere da vicino l’unicità di una piccola e preziosa produzione e di scoprire gli "appassimenti", i luoghi dove oggi come tanti anni fa l'uva viene riposta dopo la vendemmia, in cassette o appesa, finché non sarà il tempo di unire il mosto ottenuto con il vino base prodotto in ottobre. Impossibile non restare affascinati da questi spazi colmi di grappoli blu-viola, dalla maestria e dalla tenacia di chi si dedica con passione ad una produzione difficile e laboriosa e dalla poesia di un mondo rurale ancora intatto.  Organizzata dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Programma di Sviluppo rurale 2014-2022 della Regione Marche (misura 3.2), con il sostegno del Comune di Serrapetrona, la kermesse vede protagoniste le due qualità espressione di un vitigno autoctono coltivato esclusivamente in un area di appena 70 ettari: la Vernaccia di Serrapetrona docg, unico rosso spumante d.o.c.g. in Italia ottenuto attraverso tre fermentazioni, e il Serrapetrona doc, vino fermo che vuole riscoprire l’anima più antica della Vernaccia Nera. "Appassimenti aperti - afferma il direttore di Imt, Alberto Mazzoni - nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza di una produzione unica nel suo genere e non riproducibile altrove, ma la sua peculiarità sta anche nella capacità di creare connessione tra vino, territorio, cultura e enoturismo, turismo di prossimità e trasversale. Unicità, qualità e identità territoriale sono infatti le caratteristiche della manifestazione che permette di scoprire i segreti della Vernaccia nera, immergendosi contemporaneamente nella magica atmosfera del borgo medioevale di Serrapetrona".  L’evento si realizza anche grazie all’impegno di chi, con entusiasmo e dedizione, rinnova di anno in anno le antiche metodologie di vinificazione. Alberto Quacquarini, Colleluce, Fontezoppa, Podere sul lago, Serboni, Terre di Serrapetrona e Verser sono le aziende che nelle due domeniche, a partire dalle 10 del mattino fino alle 19, accoglieranno i visitatori nella suggestiva piazza della cittadina. Sarà inoltre attivo un servizio di trasporto gratuito con sei navette operative dalle ore 14 per visitare le cantine, dove si potrà ammirare la bellezza degli appassimenti e ascoltare dalla voce dei produttori la storia della lunga e complessa lavorazione che c’è dietro le due denominazioni. Con tracce che risalgono al XV secolo, la Vernaccia nera ha fatto conoscere Serrapetrona oltre i confini nazionali. Grazie all'impareggiabile connubio fra vino e cucina e a un paesaggio incantato vestito dei colori autunnali, i visitatori verranno guidati in un viaggio tra sapori e profumi, calati in un’atmosfera di altri tempi. Previsti nel corso della manifestazione una serie di eventi collaterali all’insegna della cultura e dell’intrattenimento.    

25/10/2024 17:30
Premio Mugellini per le arti allo scultore Gildo Pannocchia: "Messaggero della bellezza che verrà"

Premio Mugellini per le arti allo scultore Gildo Pannocchia: "Messaggero della bellezza che verrà"

«L’arte è un mestiere che si alimenta di vita e di sogni ma che non può fare a meno del lavoro sapiente dell’artista. È lui che materializza l’opera offrendo la visione di una realtà spirituale che altrimenti resterebbe nascosta. Gildo Pannocchia ha operato per molto tempo nella scuola formando un grande numero di allievi che hanno appreso da lui la capacità di scolpire nel legno le loro immagini interiori. La tradizione del legno che ha appreso da suo padre e il suo amore per le forme classiche sublimate nella luce ne fanno uno dei migliori messaggeri della bellezza che verrà». Con questa motivazione i direttori artistici del Mugellini Festival, Mauro Mazziero e Lorenzo Di Bella, hanno deciso di assegnare allo scultore Gildo Pannocchia il Premio Mugellini per le Arti. Gildo Pannocchia è uno dei principali esponenti dell’arte marchigiana contemporanea. Attivo fin dagli anni ’70, ha esordito nel campo della scultura utilizzando il legno per poi spostarsi nel corso del tempo verso il bronzo e la terracotta. Negli anni ’90 inizia a sperimentare con il metacrilato e altri materiali moderni, integrandoli a studi cromatici con led e laser e lavorandoli anche attraverso strumenti di sua invenzione. La sua opera è caratterizzata proprio da una particolare attenzione alla forma e alla materia. I suoi “volti” di stampo classico, che permeano gran parte della sua produzione artistica, sono un mezzo per umanizzare i materiali industriali di cui sono fatti. Gildo Pannocchia ha realizzato anche numerose sculture di grandi dimensioni esposte in gallerie e spazi pubblici. In qualità di insegnante ha formato un impressionante numero di studenti alla scultura e all’arte in genere.  La premiazione con l’esposizione di alcune sculture avverrà domenica 27 ottobre alle 17.30 presso la Cappella dei Contadini di Potenza Picena, in occasione del concerto di Anna Tifu (violino) e Romeo Scaccia (pianoforte). Il Mugellini Festival offre uno spettacolo unico e originale di musica e arte. L’ultimo appuntamento sarà il 3 novembre con Franco Arminio, il noto poeta e paesologo che terrà una conferenza sul tema “La bellezza che verrà”. I biglietti del festival sono acquistabili sul circuito Ciaotickets al prezzo di 10€ (biglietto ridotto di 8€ per studenti). Gli studenti residenti nel territorio di Potenza Picena potranno usufruire dei biglietti omaggio messi a disposizione dalla Fondazione Anton Mario Filippetti. 6 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini: concerto inaugurale con il pianista Alessandro Taverna, presentazione a cura di Niccolò Rizzi, esposizione di Alessandro Fogo e presentazione a cura di Paola Ballesi. 13 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini: concerto di OGAM ed esposizione di Riccardo Messi. 20 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini: Omaggio a Giacomo Puccini con Francesco Cafiso (sassofono), Quintetto Gigli, Lucia Galli (arpa), con la partecipazione di Massimo Garofoli ed esposizione di Carlo Pieroni. 27 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini: incontro con l’artista con Anna Tifu (violino) e Romeo Scaccia (pianoforte), intervista a cura di Niccolò Rizzi ed esposizione di Gildo Pannocchia. 3 novembre ore 17.30, Cappella dei Contadini: Franco Arminio “La bellezza che verrà”, con la partecipazione di La Macina Quartet (Gastone Pietrucci, Adriano Taborro, Marco Gigli, Roberto Picchio) ed esposizione di un disegno inedito di Pablo Picasso.  

25/10/2024 17:24
Convegno sulla riforma del sistema sanzionatorio penale e tributario, Rivetti: "Tema di grande impatto"

Convegno sulla riforma del sistema sanzionatorio penale e tributario, Rivetti: "Tema di grande impatto"

Oggi a Macerata si è tenuto un interessante incontro, presso la sede del dipartimento di giurisprudenza dell'Università, in materia tributaria. A fare gli onori di casa agli illustri ospiti il professor Rivetti, titolare della cattedra di diritto tributario. Fra gli autorevoli relatori, il generale Buratti della guardia di finanza e docenti in materie tributarie di Bologna che si sono confrontati con operatori del diritto sui temi attualissimi delle sanzioni tributarie, e dei complessi rapporti fra il procedimento penale e il giudizio tributario. A dibattere con gli accademici sono stati chiamati alla tavola rotonda, il dottor Vincenzo Carusi, sostituto procuratore a Macerata, e l'avvocato Paolo Giustozzi, collaboratore della cattedra e avvocato del foro di Macerata. "Un tema apparentemente tecnico ma di grande impatto sull'economia, perché riguarda le imprese e i professionisti e il profilo delle sanzioni non è indifferente nella dinamica tra appunto imprese, agenzie e amministrazione finanziaria", ha dichiarato il professore Giuseppe Rivetti. L'attualità della materia è nota. I reati tributari, le penetranti indagini patrimoniali che fanno da supporto ad essi e l'articolato sistema sanzionatorio, rivisitato dalla recentissima riforma del 2024, con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, rappresentano una realtà che interessa numerosissime aziende, lambite da indagini anche per effetto di incertezze della legislazione, o a causa di situazioni di crisi di fornitori che determinano mancati pagamenti di imposte, anche conseguenze di ritardi nei pagamenti delle fornire da parte della pubblica amministrazione, che il legislatore ha introdotto quale cause giustificative. Interessante è stato anche il tema della sovrapposizione fra i due sistemi sanzionatori, che più volte è stato oggetto di interventi delle alte corti nazionali e della stessa Corte Europea dei diritto dell’uomo. tesi a mitigare la sproporzione derivante dal cumulo dei sanzioni, insostenibile per cittadini e imprese.  

25/10/2024 17:00
Il Baqsimi torna gratuito per i diabetici delle Marche: come richiederlo

Il Baqsimi torna gratuito per i diabetici delle Marche: come richiederlo

Il farmaco Baqsimi è tornato gratuito per i diabetici marchigiani. Per garantire una distribuzione uniforme su tutto il territorio regionale, sarà disponibile attraverso le farmacie convenzionate tramite il canale della Distribuzione Per Conto (DPC), senza oneri aggiuntivi per il Sistema Sanitario Regionale. "La regione Marche - sottolinea il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - ha ritenuto di dare seguito alle numerose richieste pervenute dai cittadini per estendere l'area dei trattamenti gratuiti al fine di riconoscere il diritto fondamentale alla salute stanziando le risorse necessarie". Il Baqsimi, o glucagone per via nasale, è indicato per il trattamento dell’ipoglicemia severa negli adulti, negli adolescenti e nei bambini dai 4 anni con diabete mellito. Trattandosi non di una iniezione ma di un semplice spray, e più facile da somministrare - ad esempio, a scuola - in caso di necessità. Inoltre, non richiede refrigerazione, e questo facilita la sua conservazione. "Il farmaco, che prima era in fascia A e quindi rimborsabile, un anno fa è stato riclassificato da AIFA in fascia C, totalmente a carico dei contribuenti ma il costo supera gli 80 euro a confezione – spiega il vicepresidente -. Nelle Marche nel 2023 sono state distribuite quasi 1100 confezioni di Baqsimi a 721 assistiti e sono circa 300 i bambini marchigiani e ragazzi affetti da diabete. Non potevamo quindi non intervenire: l’anno scorso, con il sostegno anche del Consiglio Regionale, abbiamo stanziato 20 mila euro per la Federazione Regionale Associazioni di Tutela dei Diritti dei diabetici marchigiani per fornire una soluzione temporanea al problema, che ora siamo riusciti a rendere strutturale". Le farmacie convenzionate possono quindi già richiedere il medicinale al magazzino del CO.D.IN Marche (Consorzio per il Coordinamento della Distribuzione Indiretta del farmaco in Convenzione Speciale) inviando il Piano Terapeutico dello specialista diabetologo e la relativa ricetta dematerializzata o rossa. Nel caso in cui l'assistito non disponga del Piano Terapeutico e della prescrizione specialistica, il farmaco sarà a carico del cittadino, e la farmacia dovrà acquistarlo attraverso canali alternativi, poiché le scorte disponibili presso il CO.D.IN sono riservate esclusivamente agli aventi diritto.

25/10/2024 17:00
Ricostruzione, a Pieve Torina attivato un servizio di consulenza legale per i cittadini

Ricostruzione, a Pieve Torina attivato un servizio di consulenza legale per i cittadini

È il sindaco Alessandro Gentilucci ad aver annunciato, durante un partecipato incontro, l'attivazione di un innovativo servizio legale a supporto della cittadinanza di Pieve Torina, finalizzato alla ricostruzione. Con l’ausilio di alcune slide il sindaco ha ricordato come sia il proprietario dell’abitazione il responsabile dei lavori: “È lui che sceglie il tecnico, che individua la ditta, che sottoscrive il contratto d'appalto, che autorizza le proroghe che ritardano la consegna delle case e che firma l'agibilità al termine dei lavori”. Quindi avere contezza di cosa significhi essere responsabili dei lavori è fondamentale per minimizzare i rischi e garantire i cittadini affinché possano vedere rispettati i loro diritti. Per questo prosegue Gentilucci, "abbiamo deciso di istituire uno sportello di consulenza legale per tutte quelle famiglie che necessitano di avere chiarimenti in merito all'iter delle proprie pratiche, spesso complesso e articolato e per il quale occorrono competenze non sempre alla portata di tutti. L'obiettivo è aiutare i cittadini, per renderli più consapevoli e per evitare, per quanto possibile, che si possano commettere errori o ingenuità nella gestione delle procedure. La normativa è complicata e ha conosciuto vari cambiamenti. Non è facile essere aggiornati e comprendere il linguaggio amministrativo e tecnico contenuto nelle ordinanze. Per tale ragione, e per rendere più agevole il percorso della ricostruzione privata, riteniamo che tale sportello potrà essere un utile strumento per districarsi tra articoli di legge, disposizioni normative, incombenze varie, anche fiscali”.  Lo sportello, rivolto ai soli proprietari di case del comune di Pieve Torina, sarà a disposizione, previo appuntamento, da richiedere a mezzo pec o allo sportello dell’ufficio protocollo, aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 14.

25/10/2024 16:30
Porto Recanati, il bar gelateria Guido tra i 30 migliori bar d'Italia per il terzo anno consecutivo

Porto Recanati, il bar gelateria Guido tra i 30 migliori bar d'Italia per il terzo anno consecutivo

Porto Recanati celebra ancora una volta il Bar Gelateria Guido, locale rinomato per l'eccellenza nel servizio e nella qualità dei suoi prodotti, che è riuscito ad aggiudicarsi un posto tra i 30 finalisti del prestigioso Barawards 2024, competizione che premia i migliori locali del fuori casa in Italia. Il 13 gennaio 2025, durante la Barawards Gala Night, saranno svelati i vincitori dell'ambito premio, con dieci categorie dedicate all'ospitalità italiana d'eccellenza. L'evento, organizzato da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti, vedrà sfidarsi talenti e strutture del food & drinks, inclusi bartender, pasticceri, brand Ambassador, e chef di altissimo livello. Questa nomination rappresenta un importante riconoscimento per il Bar Gelateria Guido, che già nel 2022 aveva raggiunto la settima posizione nella stessa competizione. Essere tra i finalisti per la terza volta è una conferma del successo del locale, che ha saputo conquistare una clientela affezionata e il favore della critica. Con dieci premi in palio che abbracciano il mondo della ristorazione e dell'intrattenimento fuori casa - dai bar ai ristoranti, passando per pasticcerie, gelaterie e hotel - i Barawards rappresentano un riconoscimento ambito e prestigioso per i professionisti del settore. L'appuntamento è quindi fissato per gennaio, quando il Bar Gelateria Guido saprà se potrà fregiarsi del titolo di miglior locale d'Italia nella sua categoria, portando alto il nome di Porto Recanati e della tradizione italiana dell'ospitalità.

25/10/2024 16:20
Macerata, "Diffondere la cultura dello shiatsu": la missione spirituale dell'Associazione Olistica Shiatsu Ikigai

Macerata, "Diffondere la cultura dello shiatsu": la missione spirituale dell'Associazione Olistica Shiatsu Ikigai

Nata nel 2023 a Macerata, l'associazione Olistica Shiatsu Ikigai è un centro dedicato alla diffusione dello shiatsu e della consapevolezza psicofisica. Con sede in via Ghino Valenti 39, Ikigai è stata fondata da un gruppo di operatori diplomati e iscritti all'Apos (Associazione Professionale Operatori Shiatsu Italiana): Fabiola Monti, Elisabetta Fiori, Barbara Morresi, Virginia Santarelli, Silvia Baratella, Oreste Smorlesi e Annalisa Ceccarelli. Tutti hanno completato il percorso triennale presso la scuola Kihara di Recanati, dove è nato il progetto che oggi si impegna a offrire trattamenti di qualità e a diffondere la pratica dello shiatsu. Lo shiatsu, pratica manuale di origine giapponese, affonda le sue radici nelle antiche tradizioni orientali e agisce sull'equilibrio psicofisico, stimolando e armonizzando le energie vitali dell'individuo. Il trattamento si svolge su un futon, senza l'utilizzo di oli o creme, e si adatta a persone di ogni età, struttura e condizione fisica. Complementare alla medicina tradizionale, lo shiatsu può anche essere utile in ambito sportivo, potenziando il recupero e offrendo supporto nel contrasto allo stress, alla fibromialgia e ai disturbi alimentari. Per diffondere lo shiatsu, l’Associazione Olistica Shiatsu Ikigai propone una serie di iniziative adatte a diverse fasce d'età e contesti: trattamenti per anziani, per persone con problematiche specifiche, progetti nelle scuole per sensibilizzare i bambini e coinvolgere le famiglie. Inoltre, organizza eventi aperti al pubblico, sessioni di auto-trattamento e trattamenti collettivi, combinati con le campane tibetane a 432 Hz, il cui suono è ritenuto curativo e capace di armonizzare corpo e mente. Durante la quattordicesima edizione di Overtime, il festival che allena il corpo e la mente, Ikigai ha partecipato al "Progetto De Angeli", svolto presso il Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata, in collaborazione con le esperte Marzia Marone, Simona Magna e Detto Calcaterra. La sessione, rivolta agli studenti delle scuole medie, ha introdotto i giovani ai benefici dello shiatsu attraverso laboratori pratici. Tra i prossimi appuntamenti in sede, il 27 ottobre alle 18 si terrà una mostra d'arte che ospiterà le opere di cinque artisti locali, un'occasione di incontro tra arte e benessere. Questo pomeriggio alle 19:00 invece, sempre presso la sede di Via Ghino Valenti, si terrà un appuntamento imperdibile con trattamenti shiatsu a cura dell’Associazione Olistica Shiatsu IKIGAI e campane tibetane con Barbara Bianchini. Un’occasione unica per avvicinarsi alla pratica dello shiatsu e per scoprire come armonizzare corpo e mente in un'esperienza profonda e rigenerante.  

25/10/2024 16:00
Camerino, controlli durante la "movida" universitaria: 100 persone identificate, sequestrato hashish

Camerino, controlli durante la "movida" universitaria: 100 persone identificate, sequestrato hashish

Serrati controlli sulla movida universitaria a Camerino. Nel corso dell’attività, svolta da personale della questura di Macerata, del reparto prevenzione Crimine Umbria Marche e da unità cinofile della questura di Ancona, sono stati controllati alcuni esercizi pubblici e identificati circa 100 avventori, alcuni dei quali sono risultati gravati da pregiudizi penali. Nell’ambito dell’attività, sono stati rinvenuti e sequestrati all’esterno di uno dei locali sottoposti a controllo, diverse dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish, per un totale di circa 20 grammi, verosimilmente gettate da alcuni avventori prima del controllo da parte della polizia. Uno degli avventori è stato invece trovato in possesso di grammi 2.5 di sostanza stupefacente motivo per cui è stato segnalato alla Prefettura di Macerata.

25/10/2024 15:51
Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio: il sindaco Fabrizio Ciarapica eletto vicepresidente

Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio: il sindaco Fabrizio Ciarapica eletto vicepresidente

Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, è il nuovo vicepresidente del Forum delle città dell'Adriatico e dello Ionio. La nomina è arrivata questa mattina durante il 25° Meeeting Faic che si è svolto a Palazzo Camerata di Ancona.  "Ringrazio l’assemblea generale per questo incarico che accetto con grande senso di responsabilità - ha detto il sindaco Ciarapica - rivolgo i miei complimenti al nuovo presidente e a tutti i nuovi eletti. Sono entusiasta di intraprendere questo viaggio per costruire un Adriatico e uno Ionio più uniti, sostenibili e competitivi". Per il sindaco "far parte del Faic è un'opportunità unica per rafforzare i legami tra le nostre città, promuovere un futuro condiviso e uno sviluppo sostenibile. Significa sentirsi parte di una grande comunità, ma anche di una piattaforma per affrontare le sfide comuni che ci uniscono, dalla sostenibilità ambientale alla crescita economica, dal patrimonio culturale alla promozione del turismo".  Il Forum, composto da 10 paesi e 46 città associate, supportato anche dalla regione Marche che quest'anno ha approvato la legge regionale 15/2024 per sostenere la strategia della macroregione, mira a promuovere e sviluppare un’effettiva integrazione sociale, ambientale e culturale tra le città dell’area adriatico-ionica, collaborando con tutti gli attori coinvolti nel processo di integrazione europea della stessa area adriatico-ionica con cui è anche in corso un progressivo processo di istituzionalizzazione delle sinergie.  "In questo nuovo ruolo, mi impegnerò a favorire il dialogo e la cooperazione tra le nostre città - continua Ciarapica - consapevoli che esserci vuol dire rafforzare la nostra posizione in un contesto che non è più solo locale, ma internazionale.  Un contesto dove al centro ci sono obiettivi ambiziosi il cui raggiungimento richiede un grande lavoro di squadra. L'auspicio - conclude Ciarapica - è che questo Forum possa continuare a crescere".  Proprio questo è il primo dei tanti obiettivi del nuovo Direttivo: arrivare a 100 città con l'impegno attivo di tutte quelle già iscritte. I temi primari di lavoro del prossimo biennio saranno primariamente Blue Economy, Cultura e Sostenibilità, Giovani e Sport. Verranno portati avanti mediante interlocuzione costante con le istituzioni europee, anche partecipando con la rappresentanza del Faic agli appuntamenti istituzionali a Bruxelles e nella conferenza delle Regioni.   

25/10/2024 15:40
Tolentino, parcheggi gratis il sabato pomeriggio fino al 4 gennaio 2025: c'è il nuovo accordo

Tolentino, parcheggi gratis il sabato pomeriggio fino al 4 gennaio 2025: c'è il nuovo accordo

Grazie ad un nuovo accordo tra l'amministrazione comunale di Tolentino e la Assm spa, tutti i parcheggi a pagamento della città, oltre ai giorni festivi, continueranno ad essere gratuiti nei pomeriggi di sabato fino al prossimo 4 gennaio 2025 (a cui vanno aggiunti il 5 domenica e il 6 gennaio giorno dell’Epifania). "Una significativa iniziativa, già apprezzata sia dai cittadini che dagli esercenti commerciali che rende Tolentino ancora più accogliente. Per cui si può venire a fare una passeggiata per un evento o uno spettacolo o magari a fare i propri acquisti in tutta tranquillità, parcheggiando la propria autovettura anche nelle aree di sosta a pagamento senza dover corrispondere nulla”, sottolinea l’assessore al commercio e alle attività produttive Fabiano Gobbi.   

25/10/2024 15:04
Assicurazioni auto online: la guida per navigare tra le migliori offerte del web

Assicurazioni auto online: la guida per navigare tra le migliori offerte del web

Nell'era digitale, sempre più automobilisti scelgono di stipulare un’assicurazione online per la propria vettura. Le assicurazioni auto online offrono vantaggi significativi che rendono la gestione della polizza più semplice e conveniente. Grazie alla possibilità di confrontare diverse opzioni, ottenere preventivi immediati e personalizzare le coperture, gli utenti possono trovare facilmente la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Questo articolo si propone di guidare i lettori attraverso il mondo delle assicurazioni online, evidenziando l’importanza della RCA auto, della flessibilità e della convenienza economica. Uno dei principali motivi per cui gli automobilisti optano per un’assicurazione auto online è il risparmio economico. Le imprese assicurative che operano esclusivamente sul web, come ConTe.it, distributore parte del Gruppo Admiral, possono offrire premi più competitivi rispetto alle tradizionali assicurazioni. Grazie a sconti e promozioni dedicate agli utenti online, poi, è possibile ottenere una polizza auto a un prezzo vantaggioso. Inoltre, il processo di acquisto è immediato, perché si può ottenere un preventivo in pochi minuti e senza lunghe attese. Un altro aspetto fondamentale da considerare è il risparmio di tempo. Stipulare una assicurazione online auto significa evitare code in agenzie fisiche e semplificare l'intero processo di sottoscrizione. Con pochi click, è possibile inserire i dati richiesti e ricevere in tempo reale le varie opzioni disponibili. Questo approccio non solo rende l’esperienza più fluida, ma consente anche di confrontare diverse offerte in modo rapido e senza stress. ConTe.it offre un’interfaccia intuitiva che facilita la navigazione, rendendo la ricerca della polizza ideale semplice e accessibile a tutti. La flessibilità è un ulteriore vantaggio delle assicurazioni online. Su ConTe.it, gli automobilisti possono personalizzare la propria assicurazione auto in base alle specifiche esigenze. Oltre alla RCA auto, obbligatoria, è possibile aggiungere coperture opzionali come ad esempio furto, incendio e assistenza stradale. Questo livello di personalizzazione permette agli utenti di pagare solo per garanzie accessorie effettivamente in linea con le proprie esigenze e di costruire una polizza che si adatta perfettamente al proprio profilo di guida. La possibilità di modificare la polizza in qualsiasi momento attraverso un semplice accesso al sito offre una comodità senza precedenti. Infine, un Servizio Clienti efficiente è cruciale per un'esperienza soddisfacente nell'ambito delle assicurazioni online. ConTe.it si distingue per il suo supporto, sempre pronto ad assistere gli utenti in caso di domande o necessità, sia in fase di acquisto che durante la gestione della polizza. Questo approccio orientato al cliente contribuisce a creare fiducia e sicurezza nell’utilizzo dei servizi online. In sintesi, scegliere un'assicurazione auto online può rappresentare una decisione vincente per chi desidera risparmiare tempo e denaro, senza rinunciare a un servizio di qualità. Per farlo al meglio è sicuramente necessario valutare i preventivi ricevuti, compararli tra loro e scegliere l’assicurazione con il maggior rapporto qualità-prezzo e il Servizio Clienti più efficiente. Fatte le dovute valutazioni, e scegliendo solo professionisti del settore, si potranno affrontare con estrema serenità gli imprevisti che eventualmente sopraggiungeranno alla guida.  

25/10/2024 15:00
Civitanova, piove intonaco dal soffitto: chiuso il cineteatro Cecchetti

Civitanova, piove intonaco dal soffitto: chiuso il cineteatro Cecchetti

Distacco di  intonaco dal soffitto: chiuso il cineteatro Cecchetti. L’Azienda Teatri, a seguito delle forti e straordinarie piogge che si sono abbattute nelle scorse settimane in città, ha chiesto all’ufficio tecnico comunale di effettuare un sopralluogo al cine-teatro Cecchetti, per verificare lo stato di conservazione della struttura ai fini della sicurezza pubblica. Da tale sopralluogo è emerso che il soffitto dello stabile necessita di una ristrutturazione. “I lavori, che partiranno quanto prima, dovrebbero durare presumibilmente circa un mese dall’avvio del cantiere. Per questo motivo l’Ufficio Tecnico ha disposto la chiusura temporanea del Cecchetti”, si legge in una nota dell’Azienda Teatri. “D’accordo con il Comune e i promotori degli eventi culturali e fino alla riapertura della struttura terminati i lavori, gli appuntamenti dei Martedì dell’Arte saranno spostati in Sala Consiliare, a Palazzo Sforza, o al Rossini (aggiornamenti sui social) mentre le attività cinematografiche si terranno utilizzando esclusivamente il Rossini”. Si tratta del secondo caso spinoso per il Comune, riguardo alle strutture pubbliche cittadine, dopo quello relativo al distacco di intonaco dalla tribuna del Polisportivo.

25/10/2024 14:30
Centenario di Maffeo Pantaleoni: un francobollo e un convegno per celebrare l'economista

Centenario di Maffeo Pantaleoni: un francobollo e un convegno per celebrare l'economista

In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità intellettuale, con il supporto scientifico di Stefano Spalletti, docente di storia del pensiero economico. “Abbiamo deciso di promuovere, come fatto anche in precedenza, una serie di iniziative per celebrare il noto economista e docente legato alla nostra città considerato anche che la nostra biblioteca Mozzi Borgetti conserva il suo prezioso fondo librario – spiega l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Con il suo multiforme ingegno, Pantaleoni contribuì alla ricerca in campo economico e oggi, a 100 anni dalla morte, grazie al lavoro di un prezioso gruppo di ricerca del nostro Ateneo, con un convegno, un’esposizione di opere e l’emissione del francobollo a lui dedicato, abbiamo voluto ripercorrere e celebrare il suo lavoro che tanto ha insegnato alla nostra società”.  Il convegno "Maffeo Pantaleoni. A cento anni dalla morte", realizzato da un gruppo di ricerca transdisciplinare in economia coordinato dai professori Spalletti e Francesca Spigarelli, si terrà martedì 29 ottobre, dalle 9:30 alle 16, al Polo Pantaleoni. La giornata sarà dedicata all'approfondimento dei punti di contatto tra il pensiero di Pantaleoni e le diverse discipline dell'area economica, primo passaggio in vista della preparazione di una prestigiosa pubblicazione internazionale intitolata “A Comprehensive Economic Science”. Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:30, all'Auditorium Mozzi Borgetti, si terrà una sessione dedicata ai legami tra Pantaleoni e la città di Macerata, con la possibilità di visitare la biblioteca di Diomede e Maffeo Pantaleoni. “Maffeo Pantaleoni – sottolinea Spalletti - fu “principe degli economisti” che seppero cogliere il suo lignaggio scientifico. Anche a causa del temperamento personale e scientifico non lasciò allievi ma più di una generazione si è formata, anche inconsapevolmente, secondo la sua scienza”.  In parallelo al convegno, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha programmato l'emissione di un francobollo commemorativo dedicato a Maffeo Pantaleoni, che sarà presentato ufficialmente sempre martedì 29 ottobre alle Poste centrali di Macerata dalle 9 alle 11. L'evento, aperto al pubblico, sarà seguito da una breve cerimonia alle 18 all'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, alla presenza delle Autorità cittadine.  Nell’aula di rappresentanza del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali in via Don Minzoni 22/A è già allestita un’esposizione delle principali opere di Maffeo Pantaleoni, visitabile durante gli orari di apertura del Dipartimento, dalle 8 alle 20, tranne il sabato.

25/10/2024 13:22
Dal Varco sul mare a Santa Maria Apparente: a Civitanova parte la Pedalata dei Santi

Dal Varco sul mare a Santa Maria Apparente: a Civitanova parte la Pedalata dei Santi

Dopo il grande successo del festival “Primavera in Bici”, l’Assessorato alla Mobilità Sostenibile di Civitanova Marche, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova Green Life, è pronto a chiudere l’anno con “La Pedalata dei Santi”, un nuovo evento dedicato alla promozione della bicicletta e della mobilità sostenibile, che si terrà domenica 27 ottobre. L’iniziativa si inserisce all’interno della Festa della Bandiera Gialla e partirà dal Varco sul Mare alle ore 9.00, per raggiungere il Santuario di Santa Maria Apparente alle 11.00, dove seguirà la celebrazione della Santa Messa. Durante la cerimonia si invocherà la protezione della Madonna per tutti i ciclisti, in una giornata che coniuga il valore dello sport e della fede.  “Con questo evento coroniamo un anno di attività focalizzate sulla sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e sull’uso della bicicletta come mezzo ecologico – ha detto l’assessore Roberta Belletti - Dopo il successo di “Primavera in Bici”, infatti, abbiamo voluto proseguire il nostro impegno con un evento che ancora una volta vede cittadini e ciclisti protagonisti. Ringrazio il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Green Life la cui collaborazione è stata fondamentale e ha dimostrato quanto il lavoro di squadra tra istituzioni e associazioni sia un valore per la nostra città”.  La pedalata è aperta a tutti, famiglie, appassionati e curiosi, per una giornata che celebra anche l’importanza del rispetto dell’ambiente e della salute. È possibile noleggiare le bici prenotandole al numero 339/8172808 entro il 26 ottobre alle ore 12.

25/10/2024 12:21
Macerata, una giornata dedicata alla cultura e all'economia dell’Oriente: Franco Cardini tra gli ospiti

Macerata, una giornata dedicata alla cultura e all'economia dell’Oriente: Franco Cardini tra gli ospiti

Due importanti appuntamenti all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti in programma per il prossimo giovedì 31 ottobre. La città di Macerata ospiterà, infatti, una giornata di eventi organizzati dall’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea, che uniranno riflessioni sulla cultura orientale contemporanea e le prospettive di collaborazione economica tra Europa e Asia.  “Con questo evento proseguiamo nel solco che abbiamo iniziato a tracciare lo scorso anno con il progetto finalizzato alla creazione di un Parco Storico-Letterario dedicato a Giuseppe Tucci che riguarda tutto il territorio regionale – interviene l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -. L’evento del 31 ottobre ci offre, una duplice opportunità. Da un lato, infatti, sarà l’occasione per presentare il volume di Giuseppe Tucci, un ‘manifesto’ con cui l'orientalista maceratese espose nel 1934 le finalità e i metodi del neonato Istituto di Studi sul Medio ed Estremo Oriente (IsMEO. Dall’altro sarà un momento di approfondimento per gettare una luce sull’attuale rapporto tra Oriente e Occidente. Una giornata di studi che assume ulteriore valore grazie anche alla partecipazione di rappresentanti degli ordini professionali degli avvocati e dei commercialisti e del mondo imprenditoriale cittadino”.  La mattinata si aprirà alle ore 11.00 con la presentazione del volume di Giuseppe Tucci, dal titolo L’Oriente e la Cultura Contemporanea. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli e dell'assessore al Turismo ed Eventi della città di Macerata Riccardo Sacchi, interverranno Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea e il noto storico Franco Cardini, curatore del volume.  Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 18, sempre all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, si terrà il convegno di studi dal tema Orizzonti Euroasiatici di Collaborazione Economica. Questo incontro, dedicato alle sfide e alle opportunità della cooperazione tra Europa e Asia, vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico e imprenditoriale. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Riccardo Sacchi e di altre figure di rilievo come Paolo Parisella presidente dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, Luca Mira presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Macerata, Giorgio Menichelli segretario generale Confartigianato Macerata-Fermo e di Stefano Clementoni in rappresentanza di Confindustria Macerata, prenderanno la parola vari esperti moderati dal giornalista Cristiano Boggi. Tra i relatori: il professor Demostenes Floros, Responsabile Energia CER, che interverrà sul tema L’Asia al centro dell’economia globale e l’avvocato Lorenzo Baldacci del Foro di Bologna, che parlerà di Negoziazione e contratti nell’esperienza Italia-Cina. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. La partecipazione al convegno pomeridiano richiede la prenotazione obbligatoria e l’Ordine degli Avvocati di Macerata riconoscerà 3 crediti formativi per la formazione continua (per informazioni e iscrizioni  

25/10/2024 12:10
Civitanova si prepara per il Campionato italiano di mezza maratona: 700 gli iscritti

Civitanova si prepara per il Campionato italiano di mezza maratona: 700 gli iscritti

Civitanova Marche si è aggiudicata l’organizzazione del campionato italiano di mezza maratona, un riconoscimento per la città tutta e per la società Atletica Civitanova, che lavora con ottimi risultati da 50 anni a questa parte e che a primavera riempie la città con la StraCivitanova. L’evento sportivo si svolgerà domenica 3 novembre, ma l’Amministrazione comunale ha voluto arricchire il programma confezionando venerdì e sabato altri due giorni pieni di appuntamenti collaterali di sport, musica e divertimento. Ieri, nella sala conferenze del Banco Marchigiano, il presidente dell’Atletica Civitanovese Sergio Bambozzi ha aperto la presentazione della tre giorni ringraziando per l’ospitalità il direttore Massimo Tombolini. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il comandante del porto Chiara Boncompagni. Sono intervenuti Simone Rocchetti, consigliere nazionale Federazione Atletica leggera, Fabio Romagnoli, neo presidente Fidal Marche e il vicepresidente vicario Coni Marche Giovanni Torresi. Stefano Mei, presidente Fidal ha tenuto ad inviare il suo saluto con un video messaggio. Tutti i referenti hanno sottolineato i meriti di questa candidatura di Civitanova, città pronta ad ospitare eventi di livello che si appresta ad accogliere la più grande StraCivitanova degli ultimi tempi.  Saranno circa 700 gli iscritti (c’è ancora tempo per partecipare), che seguiranno un percorso che si snoderà in due giri di 10,5 km ognuno, con partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre, percorrendo il lungomare sud, area portuale e lungomare nord.  “Abbiamo saputo a dicembre di questa assegnazione, la notizia ci ha riempito di felicità ma anche di tante responsabilità e notevole impegno economico – ha rivelato Bambozzi -. Grazie al sostegno del Comune, della Regione Marche e ai nostri affezionati sponsor abbiamo affrontato questa sfida. Vedremo atleti incredibili capaci di disputare la distanza in poco più di un’ora”. “Lo sport è al centro nella nostra città che sa organizzare eventi di richiamo nazionale – ha detto Ciarapica – Questo evento è la dimostrazione dei frutti che produce un buon lavoro di squadra, tutte el categorie vengono coinvolte per far diventare Civitanova una grande vetrina non solo per un turismo estivo ma in tutte le stagioni”. “Ci prepariamo ad accogliere nella nostra città una straordinaria manifestazione sportiva nazionale – ha dichiarato Morresi. Lo sport è molto più di una semplice competizione. In un momento storico nel quale la nostra società affronta numerose sfide, lo sport rappresenta un potente strumento di inclusione, di rispetto e di condivisione. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione: agli organizzatori, ai volontari, alle istituzioni e agli sponsor. L’Amministrazione ha voluto arricchire il programma sportivo con altri eventi di formazione, musica e allestimenti scenografici organizzati a latere per coinvolgere ancor più il pubblico e non solo gli sportivi”.  Venerdì 1 novembre (ore 21,30), al teatro Rossini, si svolgerà un convegno su temi dello sport con relatori e atleti di livello nazionale dal titolo: “C’è un nuovo segreto per correre forte?”. Marco Marchei incontra il professor Giorgio Rondelli, Salvatore Bettiol, Nicoletta Tozzi, Luigi di Lello e Doriano Bussolotto. Musiche dei CadòtDuo, Gloria Foresi e Marco Martellini. Sabato 2 novembre (giornata in cui non si potrà svolgere il tradizionale mercato settimanale) è in programma l’apertura degli stand in piazza XX Settembre. Alle ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Capriotti “Correre 10 e 21 km”, alle ore 18,00 musica live con i Talk Radio e alle 19,30 circa spettacolo scenografico di luci “Dominici’s laser show e luci tricolore sulla facciata di Palazzo Sforza. Domenica 3 novembre si svolgerà la gara. Alle ore 07,00-08,30 consegna dei pettorali e pacchi gara, dalle ore 09,30 alle 13, apertura Expo. Alle 09,30 partenza gara femminile, alle 09,45 partenza gara maschile, Ore 12,00 premiazioni.La mezza maratona di Civitanova è tra le tre manifestazioni nazionali ospitata quest’anno nelle Marche.  

25/10/2024 11:22
Banca abusiva per il riciclaggio con caveau a Civitanova e Corridonia: frode fiscale per centinaia di milioni

Banca abusiva per il riciclaggio con caveau a Civitanova e Corridonia: frode fiscale per centinaia di milioni

Si sta concludendo in queste ore una vasta operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, su delega dell'European Public Prosecutor's Office (Eppo) sedi di Milano e Bologna, che sta smantellando in tutta Italia un'associazione per delinquere cinese, finalizzata a una frode fiscale internazionale per centinaia di milioni di euro e al riciclaggio. Complessivamente, per le attività in corso stanno operando 250 finanzieri, 80 autovetture, un elicottero, quattro unità cinofile cash-dog e apparecchiature scanner per la ricerca di intercapedini. Scoperta e sequestrata una "Chinese Underground Bank" dotata di veri e propri sportelli bancari abusivi e occulti, utilizzati per raccogliere, stoccare e riconsegnare il denaro da riciclare. Essi erano situati a Cvitanova Marche e Corridonia. Presso i tre sportelli bancari, celati all’interno di una villa di un’agenzia viaggi e di un Cash&Carry, l’organizzazione cinese si occupava di raccogliere denaro da riciclare e di stoccarlo, per poi consegnarlo i clienti che ne avevano preventivamente ordinato il prelievo. Per garantire la massima velocità e riservatezza delle operazioni, spiegano le Fiamme Gialle, "l’organizzazione inoltre aveva fornito gli uffici dell’agenzia viaggi di una macchina conta soldi e aveva la disponibilità di un adiacente caveau, ove procedere alle successive operazioni di stoccaggio delle banconote. Il denaro contante poi veniva ritirato direttamente agli sportelli o inviato in diverse regioni d’Italia mediante “corrieri” ovvero trasferito all’estero tramite “conti virtuali” con destinazione finale la Cina. I clienti, a fronte del prelievo del denaro contante, procedevano a effettuare bonifici su conti correnti nazionali ed esteri riconducibili ai componenti dell’associazione criminale che, per tale servizio, trattenevano una  percentuale sulle somme movimentate". Sono stati così apposti i sigilli su 9 unità immobiliari, cinque attività di ristorazione, conti correnti e autovetture di lusso (Porsche, Audi e Mercedes). In particolare, "è stata sequestrata una cittadella commerciale a Civitanova Marche".   

25/10/2024 11:17
"Zucche ovunque" a Porto Recanati, mercatini e animazione in centro

"Zucche ovunque" a Porto Recanati, mercatini e animazione in centro

"Zucche ovunque” anima il centro di Porto Recanati. Domenica 27 ottobre, in corso Matteotti, torna l’appuntamento dal sapore autunnale targato Mylove Eventi, l’agenzia di Carmen Lisa Carella, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati. Mercatini, zucche e animazione per bambini coloreranno la giornata, dalle 9 alle 20. Sono in programma sfide divertenti, balli di gruppo e “colora la zucca”; special guest dell’evento sarà Spiderman, che si farà trovare in giro dalle 16 alle 19 per la gioia di tutti i bambini. Al “mercatino curioso” ci saranno oltre 50 bancarelle che esporranno in vendita artigianato artistico, creativo, all’uncinetto, ai ferri, con la ceramica, cucito creativo, prodotti tipici marchigiani e abruzzesi, caldarroste e caramelle, ciclamini e piante grasse. Ma anche miele, cosmesi alla lavanda, bigiotteria, candele e tante zucche su ogni bancarella, che renderanno unica e particolare l’atmosfera di questa domenica.  L’evento è giunto alla sua terza edizione. Riscuote sempre un grande successo di pubblico con famiglie e bambini. “Sono molto contenta del fatto che siamo arrivati alla terza edizione di questo evento, che caratterizza ormai l'inizio della stagione autunnale, ed è un piacere ospitarvi ancora - ha detto l’assessore al commercio, Stefania Stimilli -. L'agenzia Mylove Eventi è una garanzia, i mercatini sono sinonimo di bravura, qualità e serietà. Sarà un evento sicuramente molto partecipato, che legherà le famiglie, e dunque gli adulti con i mercatini e tutta l'oggettistica in esposizione, ma anche i bambini: quest'anno la novità dell'animazione, con la presenza di Spiderman, e dei laboratori creativi. Un momento di divertimento per i più piccoli. Ci aspettiamo tante persone”.  

25/10/2024 10:28
Civitanova, 30mila euro per la pavimentazione delle piazze XX Settembre e San Marone

Civitanova, 30mila euro per la pavimentazione delle piazze XX Settembre e San Marone

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato l’intervento di sistemazione della pavimentazione di piazza XX Settembre e piazza San Marone, disponendo la sostituzione dei cubetti di porfido nei tratti ammalorati. Il progetto esecutivo del restauro del lastricato, deliberato dall’Amministrazione comunale nella seduta del 22 ottobre, prevede la rimozione della pavimentazione dissestata (su di un’area totale di circa 200 mq), e la posa dei nuovi elementi lapidei in cubetti in porfido a faccia vista e piano naturale di cava, da realizzare seguendo le geometrie esistenti. La spesa stimata per il completamento dell’opera ammonta a 30 mila euro. L'assessore ai Lavori pubblici, Ermanno Carassai spiega: "Abbiamo deciso di effettuare un grosso intervento manutentivo sulle due piazze, per evitare i continui rattoppi che si rendevano necessari di volta in volta a causa dell’usura. L'Amministrazione comunale ha quindi approvato il progetto esecutivo per il ripristino dei sanpietrini in modo da conservare le caratteristiche strutturali e funzionali delle due piazze e al fine di garantire l'adeguata sicurezza pedonale e veicolare".        

25/10/2024 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.