di Picchio News

Potenza Picena, cacciatore scopre carcassa: è uno sciacallo dorato, primo ritrovamento nelle Marche

Potenza Picena, cacciatore scopre carcassa: è uno sciacallo dorato, primo ritrovamento nelle Marche

Nelle campagne di Potenza Picena, in prossimità della frazione di Montecanepino, un cacciatore e una guardia venatoria volontaria della Federcaccia, mentre stavano effettuando un sopralluogo per verificare la presenza di alcuni cinghiali che stanno creando numerosi danni alle colture agricole, hanno notato, nelle vicinanze di un lago artificiale, la carcassa di un animale, dalla grandezza simile a quella di un lupo o di una volpe.  "Subito è stata avvisata la Polizia Provinciale che come sempre è prontamente intervenuta avendo un ruolo essenziale e indispensabile per il controllo del territorio - sottolinea il presidente della Federcaccia provinciale di Macerata, Nazzareno Galassi -. È stato avvisato anche il Cras (centro di recupero animali selvatici, ndr) per gli adempimenti di competenza. In attesa dell'autopsia sull'animale, dalla biometria c'è la conferma che si tratta di uno sciacallo dorato che, ricordiamo, è una specie protetta che per la prima volta viene avvistata nelle Marche dopo essere stata notata nella vicina Emilia Romagna".    

06/03/2023 17:30
Riapre Osteria Ophis: nuovo menù più semplice e accessibile per lo chef Citeroni Maurizi

Riapre Osteria Ophis: nuovo menù più semplice e accessibile per lo chef Citeroni Maurizi

Inizia una nuova stagione per Osteria Ophis, l’insegna dell’entroterra marchigiano che porta l'antico nome di Offida, uno dei borghi più belli d’Italia a circa 25 chilometri da Ascoli Piceno. Dal 15 marzo, lo chef Daniele Citeroni Maurizi riapre le porte nell’antico edificio del centro storico, meta dei gourmand di tutta Italia per la sua cucina contemporanea, ma ispirata alla grande tradizione picena.  Ad attendere i clienti più affezionati e i food lovers da tutte le Marche e l’Italia, un inedito menù costruito su tre matrici: la tradizione del territorio marchigiano, gli ingredienti vegetali di stagione e gli animali di bassa corte. Tre elementi che da sempre distinguono Osteria Ophis e la sua cucina. Anche la carta dei vini si presenta rivoluzionata: le eccellenze enologiche delle Marche crescono con intere verticali sulle stesse preziose etichette, offrendo così agli ospiti esperienze complete sugli stessi vini. D’altra parte, lo chef e patron decide di ampliare le referenze extra regionali con nuove cantine e tipologie.  "Dopo la lenta ripresa post-Covid degli ultimi mesi", dice Daniele Citeroni Maurizi, "abbiamo deciso di riformulare il menù, per renderlo più accessibile. E’ questo il più grande cambiamento della riapertura del 15 marzo. Vista l’inflazione che ha colpito sia noi ristoratori che tutti i nostri clienti, vogliamo dare così un messaggio virtuoso a tutto il comparto: da sempre per Osteria Ophis l’ospitalità, la convivialità, lo stare bene attorno a una tavola viene al primo posto e desideriamo che tutto questo sia ancora possibile indistintamente.” Coerente con questo mood anche il concept architettonico dell’osteria, che mixa la tradizione locale con lo stile e il comfort moderni: trova infatti casa in un antico palazzo nobiliare di fine Settecento, Palazzo Alessandrini, situato proprio nel cuore del borgo medievale di Offida, di cui sono stati lasciati intatti i tratti caratteristici, come le alte volte a botte e i mattoni a vista, con la suggestiva cantina ospitata nella grotta che una volta fungeva da stalla. Il fatto di contare solo diciotto posti a sedere consente allo chef e alla sua brigata di coccolare ogni ospite con la dovuta attenzione, conducendolo in quello che è un viaggio sensoriale all’interno del panorama gastronomico piceno.  "Osteria Ophis non ha fornitori, ma solo produttori che ci forniscono direttamente la materia prima", tiene a sottolineare Daniele Citeroni Maurizi. Tutti gli ingredienti utilizzati in cucina provengono infatti da realtà selezionate, quando è possibile ubicate sul territorio, ma anche in altre zone d’Italia, in un concetto che trascende il "chilometro zero" per concentrarsi innanzitutto sulla qualità degli ingredienti. Le erbe spontanee, le misticanze ed eventuali fiori eduli vengono invece coltivati direttamente in un orto a pochi chilometri dal paese, che è stato battezzato #leterrediscè, in onore del suo proprietario, il signor Ascienzio, nonno di Daniele Citeroni Maurizi. Qui lo chef e la sua brigata si divertono a intraprendere piccoli esperimenti di orticultura, che, se ben riusciti, spesso fanno portare avanti su più larga scala a uno dei loro produttori.  I MENU' - Ne risultano un menù à la carte e uno degustazione, che cambia a cadenza bimestrale. Nella proposta à la carte spiccano alcuni piatti diventati ormai cult, come "Cornetto e cappuccino", che delizia gli ospiti dell’osteria ormai da 15 anni: un cornetto salato ripieno di ciauscolo e caciotta vaccina, da intingere tassativamente in una tazza di crema di parmigiano calda e spuma di parmigiano freddo. E poi "Galatina e giardiniera" tra le proposte più longeve, con i suoi 22 anni di permanenza sul menù, amatissima rivisitazione del classico antipasto in gelatina tipico del centro Italia. Tra i primi e i secondi la scelta spazia tra i cannelloni alla brace, gli spaghettoni con ragù di quinto quarto e maggiorana, fino al piccione, piatto ora salito alla ribalta nei menù fine dining, che in realtà da queste parti costituisce da sempre una tradizionale ricetta popolare della domenica e che qui viene rigorosamente utilizzato in tutte le sue parti. Giocare con la creatività e divertirsi con gli ingredienti, pur rispettandoli il più possibile e utilizzandoli interamente, in un’ottica antispreco, è infatti una condizione essenziale per Daniele Citeroni Maurizi.  Il menù degustazione, che ora include 6 portate, cambia circa ogni due mesi, ma si apre con una costante: i cosiddetti "Benvenuti", una sorta di preludio che riassume in sei bocconi i piatti più tipici della provincia picena: dall’oliva all’ascolana ricostruita in gelatina, alla frittata in trippa, al pancotto rivisitato, ai ceci in porchetta. Anche tra i dolci figura qualche apprezzatissimo “veterano”, presente in carta da anni, e anche in questo caso lo chef non perde occasione per far conoscere ai suoi avventori un po’ della sua Offida. Tra i suoi dessert più iconici, infatti, c’è la sua rivisitazione del funghetto offidano, un dolcetto di tradizione popolare a base di acqua, farina, zucchero e semi di anice, che oggi in paese viene preparato solamente in quattro punti vendita. La (golosissima) versione di Osteria Ophis prevede una croccate forma esterna a base di meringa, farcita con crema di anice verde di Castignano - presidio slow food -, che racchiude un cucchiaino di gelato all’Anisetta Meletti, il liquore più rappresentativo della provincia di Ascoli Piceno.   Osteria Ophis ha conquistato per il quarto anno consecutivo una menzione nella prestigiosa guida Michelin Bib Gourmand, dal 2015 è insignita della chiocciola, massimo riconoscimento della guida di Slowfood Osterie d’Italia ed è tra le trattorie meritevoli di tre gamberi per la guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso.   

06/03/2023 17:00
Tragico incidente in A14, scontro tra camion e bus: muore un 25enne

Tragico incidente in A14, scontro tra camion e bus: muore un 25enne

Scontro tra un mezzo pesante e un autobus: muore 25enne conducente del camion. L’incidente è avvenuto al km 245 dell'A14,  tra Loreto e Ancona sud in un tratto autostradale a tre corsie privo di cantieri e senza turbative al traffico al momento dell'impatto.  L’autobus non aveva passeggeri a bordo. A causa dell'incidente, avvenuto verso le 14.50, fa sapere Autostrade per l'Italia, il tratto in questione della Bologna-Taranto è stato temporaneamente chiuso. Sul luogo dell'evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della polizia stradale ed il personale della direzione di Tronco di Pescara Autostrade per l'Italia. Nel tratto chiuso si è registrato un chilometro di coda in direzione Bologna; tre chilometri di traffico si sono registrate in corrispondenza dell'uscita obbligatoria di Loreto.

06/03/2023 16:53
Assicurazioni, il caso Eurovita e i rischi per i sottoscrittori: "A Macerata diverse richieste di tutela"

Assicurazioni, il caso Eurovita e i rischi per i sottoscrittori: "A Macerata diverse richieste di tutela"

La Federconsumatori Macerata sta ricevendo diverse richieste di tutela in merito al caso Eurovita. La compagnia assicurativa, dal 6 febbraio, è stata commissariata dall’organo di vigilanza Ivass (istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) con l'effetto di congelare le polizze. Fino al 31 marzo non sarà possibile procedere al riscatto ad eccezione dei casi di sinistri o di liquidazioni a scadenza e anticipazioni. La sospensione dei riscatti è stata decisa per evitare che il patrimonio della compagnia venisse prosciugato dall’imminente corsa allo sportello da parte degli utenti. "Molte di queste polizze venivano proposte con la vecchia Cassa di Risparmio della provincia di Macerata e successivamente dalla Banca Marche, per questa ragione ipotizziamo che un numero consistente di risparmiatori interessati, delle 353mila polizze in Italia, che hanno sottoscritto polizze con la compagnia assicurativa Eurovita, sia concentrato nel nostro territorio marchigiano e maceratese", sottolineano Lorenzo Longo di Federconsumatori Macerata e l’avvocato Mattia Benfatto. "I sottoscrittori, naturalmente, dovrebbero essere già a conoscenza del fatto che le polizze di ramo primo (gestione separata) hanno un rischio minimo mentre quelle di ramo terzo (ad esempio unit linked), essendo collegate a indici di mercato potrebbero vedere l'investimento compromesso - spiega Longo -. Al momento come associazione a tutela dei consumatori e risparmiatori stiamo monitorando attentamente ogni azione da parte delle istituzioni e invitiamo a non sottovalutare la questione. Chiediamo che venga scongiurato qualsiasi rischio che possa compromettere i risparmi dei risparmiatori". La Federconsumatori Macerata, assieme ai propri legali, intende "dare supporto agli utenti interessati, per questa ragione, in attesa dell’esito del procedimento pendente, verranno aperti sportelli straordinari volti all'esame dei casi specifici e al supporto della richiesta di documentazione e analisi delle polizze". "Il passaggio è importante per avere consapevolezza sugli eventuali rischi", concludono Longo e Benfatto.      

06/03/2023 16:30
Matelica, ripristinata (in parte) la viabilità in via Sollecito: via al senso unico alternato

Matelica, ripristinata (in parte) la viabilità in via Sollecito: via al senso unico alternato

Questa mattina (lunedì 6 marzo) è stata ripristinata parzialmente la viabilità ordinaria in corrispondenza del sovrappasso di collegamento tra via San Sollecito e via Bellini nella zona dei plessi scolastici. Il suddetto tratto stradale avrà un senso unico alternato con diritto di precedenza per i veicoli che provengono da via Bellini. Viste le ridotte dimensioni della carreggiata disponibile alla circolazione veicolare si raccomanda di prestare attenzione soprattutto nelle ore di punta.  «Abbiamo fatto il possibile per arginare i disagi causati dal maltempo, sempre prestando la massima attenzione all’incolumità pubblica dei veicoli e persone – ha commentato il vicesindaco e assessore alla Viabilità Denis Cingolani -. Nel frattempo ci adopereremo per ripristinare il prima possibile l’intera carreggiata con importanti lavori strutturali».

06/03/2023 16:13
Tolentino, area container: parte la rimozione. Giombetti: "Notifiche a chi non ha rispettato regolamento"

Tolentino, area container: parte la rimozione. Giombetti: "Notifiche a chi non ha rispettato regolamento"

"Iniziamo a fare capire quanto questa soluzione dei container sia onerosa per la collettività tolentinate". Così l'assessore alla ricostruzione e sisma Flavia Giombetti commenta i costi di gestione che l'amministrazione dovrà prevedere per la rimozione di alcuni moduli.  Azione per la quale verrà destinato un apposito capitolo di spesa, al fine di sostenere i costi relativi alla chiusura dell'area emergenziale e rispondere alla necessità di trovare adeguata copertura finanziaria. Proprio in tal senso, la Giunta ha deliberato di approvare il prelievo al fondo di riserva per la competenza e la cassa e la variazione al Peg. "Continuiamo a lavorare affinché ogni giorno le persone che ancora sono nei container possano avere una soluzione alternativa - aggiunge Giombetti -. In questa settimana partono anche le notifiche verso coloro che non hanno rispettato il regolamento, ad esempio cucinando all’interno dei moduli abitativi. Inoltre verranno anche richiesti, per i non aventi diritto, i pagamenti delle mensilità dovute per l'affitto del container (540,64 euro mensili)".    Ad oggi, nella struttura sono state sgomberate due delle tre aree (la data di chiusura definitiva era stata inizialmente prevista entro il 31 dicembre 2022, ndr), ma circa 50 cittadini sono ancora presenti, e soltanto 14 tra essi rientrano tra gli aventi diritto a seguito degli eventi sismici del 2016. "Considerato che il costo di gestione delle strutture liberate sono a carico dell'ente, è stato ritenuto necessario procedere al ridimensionamento delle strutture al fine di abbattere i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria", precisa Giombetti.        

06/03/2023 16:00
San Severino celebra l'8 marzo: pittrici locali tornano ad esporre in piazza

San Severino celebra l'8 marzo: pittrici locali tornano ad esporre in piazza

Taglio del nastro da applausi e fila all’ingresso, nei primi due giorni d’apertura, per la mostra delle pittrici inaugurata sabato scorso nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. L’iniziativa, promossa dall’associazione Del Colle di Colleluce e organizzata dall’instancabile Serenella Eugeni, ha visto la partecipazione, all’evento inaugurale, del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e del vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi. Ritratti, panorami e paesaggi, nature vive e morte, fanno da sfondo alla collettiva che ospita le opere di oltre 40 artiste ed accoglie, in via del tutto eccezionale, anche le sculture di Fabrizio Savi, settempedano che alla donna ha dedicato due sue meravigliose creazioni. La mostra anticipa, ma solo di qualche giorno, la Festa della donna e, come da tradizione, celebra la creatività femminile. Partita da una ventina di artisti, nella prima edizione, oggi è arrivata a contarne più di quaranta per quella che è l’edizione numero sette. Negli spazi espositivi che accolgono la rassegna sono presenti i lavori di Adriana Antonini, Fiorella Biondi, Laura Bartolacci, Giulia Bellini, Inge Bathelt, Maria Teresa Cristini, Milvia Catena, Martina Cochi, Anna Palma Conforti, Angelica Dignani, Eliana Della Mora, Anna Evangelisti, Alba Frezzini Crognali, Ginevra Fiori, Simona Giachetta, Barbara Giorgi, Genny Iachetta, Clara Lucarini, Nunzia Lorenzini, Maria Luisa Lacchè, Michela Melchiorri, Maria Paola Marconi, Shura Oyarce, Clara Paciaroni, Samuela Rotili, Laura Tombesi, Anna Maria Valenti e Maria Ersilia Valentini. Con loro anche le pittrici Maria Luisa Belli di Passo di Treia, Monica Conforti di Tolentino, Tiziana Cameli di Pieve Torina, Clauda Del Curto di Fano, Gabriella Gattari di Tolentino, Serenella Gregorio di Isernia, Andrea Jager di Passo di Treia, Silva Monaco di Pesaro, Silvana Rossi di Fano e Susi Rastelli di Montecassiano

06/03/2023 15:40
Tolentino, Sergio Caputo al Politeama: il concerto è già sold out

Tolentino, Sergio Caputo al Politeama: il concerto è già sold out

Mito della musica degli anni ’80, Sergio Caputo è considerato uno dei musicisti italiani più originali dei nostri tempi. Grande attesa per il concerto, già sold out, al Politeama di Tolentino che lo vede protagonista venerdì 10 marzo alle ore 21,15. Sergio Caputo, dopo la lunga esperienza americana si esibisce in varie formazioni portando il meglio del suo repertorio al pubblico italiano. In questa occasione è affiancato da Fabiola Torresi al basso e cori e da Alessandro Marzi alla batteria. Sergio Caputo ha sviluppato uno stile musicale inconfondibile, unendo la canzone italiana allo swing e al jazz con testi ispirati alla poesia moderna. I temi predominanti delle sue canzoni sono il quotidiano, l’amore e le nevrosi metropolitane. Tra i suoi successi più famosi Un sabato italiano, l’astronave che arriva, il Garibaldi innamorato e tanti altri. Nel 1983 esce il suo primo album Un sabato italiano che lo porta subito al successo e che tutt’ora resta un classico intramontabile. Seguono altri dodici album e varie compilation, poi la partecipazione al Festival di Sanremo, per ben tre volte, negli ultimi anni torna a sonorità jazzistiche e latine. Tra le sue collaborazioni si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri. Si trasferisce in California dove vive e lavora per dodici anni a stretto contatto con le sue radici musicali e facendosi conoscere come chitarrista “Smooth Jazz”. Nel marzo 2015 esce il nuovo album di inediti pop, Jazz and Love interamente in inglese tranne per il singolo “A bazzicare il lungomare”. Il suo mix di pop, jazz e poesia riafferma lo stile inconfondibile che da sempre contraddistingue l’autore. Nel 2017 nasce una collaborazione artistica con Francesco Baccini, col quale pubblica l’album di inediti Chewing gum Blues. Tra le sue molte esibizioni live pubblica l’album Oggetti smarriti, un unplugged con tre brani inediti e altri cult della sua carriera.  Nel 2021 esce l’EP Gossip realizzato in formazione di trio, il Sergio Caputo Trio. La stagione del Politeama prosegue sabato 25 marzo ore 21,15 con Chiara Becchimanzi in Terapia di gruppo (Donna Ridens, cabaret al femminile); domenica 2 aprile ore 18 con Maria Letizia Gorga e Cinzia Pennesi in Monna Lisa Unplugged (Il Teatro); domenica 16 aprile ore 18 con Marco Sollini e Salvatore Barbatano (Master Piano Festival) con Musiche di C. W. Gluck, G. Rossini, F. Liszt e composizioni originali; sabato 6 maggio ore 21,15 con Giorgia Fumo in Vita bassa (Donna Ridens, cabaret al femminile). Continua anche la rassegna AperiCinema in Musical venerdì 17 marzo ore 21 con Mamma Mia!; venerdì 24 marzo ore 21 con Moulin Rouge!; venerdì 31 marzo ore 21 con Grease; venerdì 7 aprile con Jesus Christ Superstar. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, e online su Live Ticket.

06/03/2023 15:19
Truffatrice in trasferta dall'Umbria a Pieve Torina, inganna la commessa con il resto

Truffatrice in trasferta dall'Umbria a Pieve Torina, inganna la commessa con il resto

I militari della stazione di Pieve Torina, a seguito di complesse indagini, hanno individuato e denunciato una cinquantenne di origini pugliesi, ma residente in Umbria, responsabile della cosiddetta “truffa del resto”. La donna, già gravata da altri precedenti penali, si era recata in un noto esercizio commerciale del borgo marchigiano e approfittando della confusione dell’orario di punta si era messa in fila per pagare una piccola consumazione con una banconota di grossa taglia. Dopo aver ricevuto il resto, aveva fatto presente alla commessa di avere comunque delle monete per saldare il debito senza però ovviamente restituire quanto già incassato come resto, ma riprendendosi la propria banconota. La rapidità di esecuzione e il repentino allontanamento hanno fatto sì he la truffa andasse in porto. Tuttavia-in questa occasione- il tempestivo intervento della stazione dei carabinieri del luogo, la visione delle telecamere di sorveglianza, unitamente all'individuazione dell’autovettura sulla quale viaggiava la pregiudicata, hanno permesso di risalire tramite un lavoro certosino fino alla truffatrice. I carabinieri hanno quindi potuto recuperare il portafoglio utilizzato dalla donna e la somma indebitamente sottratta. Per la truffatrice è scattata la denuncia alla procura della Repubblica di Macerata e il divieto di ritorno a Pieve Torina per un periodo di tre anni. I carabinieri ricordano i numerosi incontri svolti presso le parrocchie e i centri sociali per anziani, al fine di sensibilizzare e mettere in guardia la popolazione sul fenomeno delle truffe.

06/03/2023 14:50
Fondi sisma, arrivano 7,4 milioni per Civitanova: ecco le opere finanziate

Fondi sisma, arrivano 7,4 milioni per Civitanova: ecco le opere finanziate

Ora è ufficiale. Grazie ai fondi per la ricostruzione post sisma, previsti dal piano redatto dal commissario Guido Castelli, Civitanova incassa 7,4 milioni di euro: 5 milioni per la ristrutturazione del palazzo della Delegazione comunale nella città Alta; 2,4 milioni ad integrazione del completamento di opere strategiche tra cui Palazzo Ciccolini (1,5 milioni di euro) e la chiesa di Sant’Agostino (900mila euro). “Una bellissima notizia per il nostro Comune – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Un’altra grande opportunità per Civitanova, con nuove importantissime risorse che andranno a finanziare il risanamento e la messa in sicurezza dell’ex palazzo comunale nella città alta ed il completamente di alcune opere strategiche. Un grazie particolare al commissario straordinario Guido Castelli e a tutto l’ufficio sisma per aver accolto le nostre richieste e per aver inserito le nostre richieste in questo primo elenco di interventi prioritari”. Dopo il sisma del 1997, il palazzo della Delegazione è stato inserito nel Piano attuativo degli interventi sugli edifici pubblici con un impegno di spesa previsto di oltre 2milioni di euro, quindi è stata redatta apposita progettazione esecutiva che però, per mancanza dei fondi, non è mai stata attuata. I danni derivanti dal sisma del 1997, pur avendo interessato in generale l’intero immobile, non sono stati tali da dichiararne la totale inagibilità. Il terremoto del 2016, invece, procurò un aggravamento del danno preesistente, tale da causare da un lato lo sgombero del piano primo e dall’altro la necessità di richiedere un intervento urgente di messa in sicurezza. A dicembre 2022 è stata richiesto alla Regione Marche il finanziamento dell’intervento, incrementato dall’aumento dei costi dei materiali, per complessivi 5.000.000 euro. “In attesa del finanziamento complessivo dell’opera che oggi è stato concesso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - questa amministrazione ha attivato con fondi propri, in anticipo sui fondi del sisma, un intervento stralcio per il recupero dell’ala sud-ovest per complessivi 897mila euro. Sono in corso le procedure di gara per l’affidamento dei lavori. Le opere consistono nel recupero dell’aula sud ovest, il risanamento della scala di sicurezza su vicolo Porta Zoppa, l’inserimento dell’ascensore per il superamento delle barriere architettoniche con ingresso da piazza Della Libertà, lo smontaggio della mantovana provvisoria di protezione ed il risanamento della parete esterna su vicolo Porta Zoppa. Ora, con il via libera al finanziamento, provvederemo ad affidare l’incarico professionale e a completare i lavori entro quattro anni. Sarà poi compito della prossima amministrazione decidere il futuro di questo immobile”. Poi aggiunge: “Ringrazio la Regione Marche ed il commissario Guido Castelli. A differenza delle altre giunte dalle quali sono arrivate solo briciole, questa volta Civitanova si aggiudica fondi sostanziali”.

06/03/2023 13:36
Linea Bianca fa tappa sui Sibillini: ecco l'itinerario della puntata

Linea Bianca fa tappa sui Sibillini: ecco l'itinerario della puntata

Tra parco e realtà: il prossimo appuntamento di Linea Bianca, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, in onda sabato 11 marzo, alle 14.00 su Rai 1, sarà un viaggio nella province di Macerata e Fermo, nelle Marche. Quota 2.100 metri sul livello del mare: in vetta alla cima Pizzo tre Vescovi, all'interno del Parco nazionale dei monti Sibillini, con una guida alpina, un’emozionante apertura del conduttore e Lino Zani. Il centro storico arroccato e fortificato in pietra cotta, boschi, montagne, ruscelli, cascate: nella meravigliosa cornice del Parco dei Sibillini, storia, personaggi e curiosità di Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia. Un territorio di oltre 70.000 ettari, un pregiato scrigno di biodiversità, una vegetazione che tende, come d’incanto, a cambiare man mano che ci si sposta verso le cime più elevate con pregiati endemismi: nel cuore dell’Italia, tra le Marche e l’Umbria, l’indiscusso fascino del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sei impianti di risalita per un totale di quasi 10 chilometri di piste: con i maestri della scuola sci Castel Manardo, offerta e potenzialità del comprensorio sciistico di Bolognola. La produzione di prodotti da forno caratterizzati da una bassa impronta ecologica, l’utilizzo di tecniche agricole rigenerative e di tipologie di cereali locali: a Loro Piceno, con Ilaria e Raffaele, dal grano al pane, per una filiera che tutela le antiche tradizioni. Imparare a condurre le greggi al pascolo, la tosatura e la mungitura degli animali: ad Amandola, in una piccola azienda agricola, Lino si cimenterà in uno dei mestieri di montagna più caratteristici, quello dell’apprendista pastore. Un altro modo per interagire con i cavalli: a Sarnano, in uno dei centri nazionali della scuola italiana di Horseman, per conoscere un nuovo e rivoluzionario approccio per l’addestramento di questi incredibili animali.

06/03/2023 13:11
Unimc celebra l'8 marzo: le iniziative in programma

Unimc celebra l'8 marzo: le iniziative in programma

In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo, l’Università di Macerata ha programmato una serie di iniziative che metteranno in primo piano la donna e i suoi diritti.  Il Dipartimento di Studi Umanistici ha organizzato un incontro, aperto a tutti, sul tema: “Storie di donne. Dalla tratta alla libertà”, che si terrà alle 18 nell’aula Magna della sede di via Garibaldi 20, al terzo piano. Ai saluti del rettore John McCourt e del direttore del dipartimento Roberto Mancini, seguiranno l’introduzione di Elena Di Giovanni, delegata del Dipartimento alle questioni di genere e la relazione di Stefania Massucci, della cooperativa sociale “On the Road”. Massucci è un’esperta che da molti anni lavora nel campo del contrasto alla tratta e allo sfruttamento delle donne, nonché nell’opera del loro accompagnamento verso condizioni di vita nuove e libere. L’iniziativa è finalizzata alla conoscenza sia delle situazioni di violenza sia dei percorsi di liberazione che vedono le donne protagoniste. Anche la web radio universitaria Rum si impegnerà in due appuntamenti dedicati al mondo femminile: alle 21 di mercoledì sarà trasmesso il talk "Metamorfosi dell'8 marzo", con il professor Vincenzo La Matina, Carla Bufalini, Lucrezia Cinella e Carlo Torregrossa. Il giorno successivo, sempre alle 21, durante l’incontro "Report Violenza di Genere Regione Marche 2021: il contributo dell'Università di Macerata" discuteranno le professoresse Ines Corti e Natascia Mattucci con gli assegnisti di ricerca Nicolò Maria Ingarra e Rachele Marconi. E, ancora, l’iniziativa del Dipartimento di economia, promossa dal professor Alberto Zanutto, che all’interno del suo corso “Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane”, ha organizzato per l’8 marzo un momento seminariale che si terrà alle 14 presso nell’aula rossa del Pantaleoni.  Interverrà in streaming Paola Villa dell’Università di Trento, economista del lavoro, fondatrice della rivista web  inGenere.it, che affronterà il tema delle evidenze del mercato del lavoro quando si applica un’ottica di genere con particolare riferimento alle scelte delle fasce più giovani. Tema che la docente ha esplorato durante la sua carriera.

06/03/2023 12:50
Tentano di eludere controllo, ne scaturisce un inseguimento: carabiniere spara a fuggiasco

Tentano di eludere controllo, ne scaturisce un inseguimento: carabiniere spara a fuggiasco

La fuga per eludere un controllo dei carabinieri, lo speronamento della pattuglia durante l'inseguimento, poi il tentativo di investire un militare e due colpi esplosi da un carabiniere che feriscono il conducente dell'auto alla schiena.È accaduto nella notte, intorno alle 4, ad Ancona. Un'autopattuglia si accingeva a controllare un'auto ferma in via del Castellano che poi è partita ed è stata inseguita dai carabinieri per alcuni chilometri fino a Posatora. A bordo il conducente, un 53enne osimano, ferito e trasportato in ospedale, e una donna di 52 anni, portata in caserma. I fatti sono ora al vaglio degli investigatori. I carabinieri avevano notato l'auto, una Polo Volkswagen nera, ferma in una zona buia in via del Castellano e avevano acceso i lampeggianti per segnalare la loro presenza e procedere a un controllo. La vettura però si è allontanata rapidamente e i militari hanno iniziato un investimento, proseguito per diversi chilometri fino alla zona del Parco di Posatora, sempre ad Ancona.  Quando l'auto in fuga sembrava essere stata bloccata dalla pattuglia, il conducente avrebbe innescato la retromarcia tentando di investire un carabiniere che era sceso dall'auto di servizio. A quel punto un militare ha esploso due colpi contro la parte posteriore o forse alle gomme dell'auto che stava ripartendo, ma uno dei proiettili ha raggiunto l'abitacolo e ferito il conducente alla schiena. Successivamente  la Polo è andata a sbattere contro un marciapiede e si è dovuta fermare. L'uomo ricoverato, secondo le prime informazioni, sarebbe stato colpito di striscio e non sarebbe grave in gravi condizioni. Gli investigatori ora stanno cercando di far luce sui motivi delle fuga in auto; sono in corso controlli anche sulla corrispondenza della targa con l'auto in questione

06/03/2023 12:30
Drammatico investimento: muore bimbo di un anno e mezzo travolto da uno scuolabus

Drammatico investimento: muore bimbo di un anno e mezzo travolto da uno scuolabus

Drammatico incidente a Sant’Elpidio a Mare in località Casette d’Ete, dove un bimbo di un anno è morto dopo essere stato investito da uno scuolabus. Il fatto è avvenuto questa mattina.  Secondo una ricostruzione fatta dalle forze dell'ordine, lo scuolabus stava appena ripartendo da via Pisanelli, dopo aver fatto salire la sorellina del piccolo, quando il fratellino di appena un anno e mezzo, rimasto dapprima al cancello, è andato dietro alla sorella e alla mamma che l'aveva accompagnata allo scuolabus, proprio mentre il mezzo stava ripartendo. Il conducente non è riuscito ad evitare l'impatto e il bimbo è stato travolto. Sul posto è intervenuta la Croce Azzurra ma quando è giunta sul posto per il piccolo non c'era più nulla da fare. I carabinieri si sono occupati di ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sotto choc il conducente del mezzo.  

06/03/2023 11:09
Porto Recanati, confezioni di medicinali e dipendente 'in nero' nell'officina abusiva: denuncia e multe

Porto Recanati, confezioni di medicinali e dipendente 'in nero' nell'officina abusiva: denuncia e multe

Operazione congiunta guardia di finanza e Arma dei carabinieri a tutela dell’economia legale e dell’ambiente: sequestrata officina abusiva a Porto Recanati. Contestato al titolare l’impiego di un dipendente “in nero”, sequestrate per ricettazione 115 confezioni di medicinali Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio svolti a presidio della costa, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Porto Recanati, della Stazione carabinieri di Potenza Picena e della Stazione carabinieri Forestali di Recanati, hanno dato esecuzione ad un controllo congiunto nei confronti di una ditta individuale operante l’attività di commercio di autovetture usate nel Comune di Porto Recanati. Le operazioni di servizio svolte presso il luogo di esercizio dell’impresa hanno in primis consentito di rilevare la presenza di un’autofficina sprovvista di qualsivoglia autorizzazione; conseguentemente nei confronti del titolare della stessa è stata contestata la prescritta sanzione amministrativa, ammontante nel massimo a oltre € 15.000. Per lo stessi illecito, i militari hanno proceduto al sequestro finalizzato alla confisca dell’attrezzatura meccanica. Avendo inoltre rilevato la presenza, negli spazi in uso all’officina, di materiali di scarto pericolosi e speciali quali batterie fuori uso, dischi, pastiglie, pneumatici e oli esausti, stante la mancata esibizione di idoneo titolo autorizzativo per la gestione e per il regolare smaltimento di rifiuti, il titolare della ditta sottoposta a controllo è stato denunciato per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Le ricerche condotte durante le fasi di accesso ispettivo hanno altresì consentito di rilevare la presenza di un dipendente “in nero”, non regolarmente assunto dal datore di lavoro: ignoto agli Enti Previdenziali, la sua opera non sarebbe stata riconosciuta dai medesimi ai fini pensionistici. È stato possibile parimenti riscontrare, all’interno dell’officina, la presenza di 115 confezioni imballate di medicinali ad azione analgesica, per le quali il titolare dell’esercizio commerciale non è stato in grado di esibire idonea documentazione comprovante la lecita provenienza, dichiarando di averli rinvenuti all’interno di un veicolo nelle fasi di riparazione dello stesso. Per tali ragioni i farmaci sono stati sottoposti a sequestro probatorio per il reato di ricettazione, al momento ascritto a carico di ignoti. Le ricerche esperite durante le operazioni di servizio hanno infine permesso di rinvenire tre targhe di veicoli per le quali non è stato riscontrato l’avvio della procedura di radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico, con conseguente contestazione di un ulteriore illecito amministrativo per cui è prevista la sanzione per ciascun automezzo assegnatario, fino ad un massimo di € 5.000 per ciascun veicolo.

06/03/2023 11:03
Virtus Civitanova sempre più capolista, la E3Energy Todi piegata per 84-74

Virtus Civitanova sempre più capolista, la E3Energy Todi piegata per 84-74

Missione compiuta. La Virtus Civitanova mette altro fieno in cascina, piegando una mai doma E3Energy Todi e consolidando così il suo primo posto in classifica. Partita condotta sin dall’inizio dai ragazzi di coach Schiavi, che però la spaccano davvero solo nel terzo quarto, cavalcando le grandi serate di un Landoni chirurgico e di un Vallasciani solito uomo ovunque. Prestazioni ancora più importanti perché arrivate contro una squadra che per stazza fisica sotto le plance ha poche rivali in questo campionato. È il solito Bazani ad accendere i motori civitanovesi in avvio di gara, anche se ci mettono poco gli umbri a reagire con Simoni e Polekauskas a fare male alla difesa biancoblu. La Virtus tiene sempre il naso avanti, ma non riesce a scrollarsi di dosso una Todi sempre sul pezzo, allungando un minimo soltanto poco prima della sirena di metà gara con un paio di guizzi, e altrettanti giri in lunetta, di Ciarpella e Vallasciani per il +7 Virtus (41-34). Gli aquilotti cambiano marcia al rientro dagli spogliatoi: Vallasciani e Landoni confezionano tutti i primi 19 punti civitanovesi del terzo periodo e spicca il volo: quando anche Tyrtyshnik colpisce nel traffico il vantaggio si è dilatato fino al +18 (65-47 al 28’). La Virtus pensa di averla già chiusa e scende in colpi soprattutto in difesa, così la E3energy rosicchia punto su punto, sospinta dai canestri del giovane Oboichuk (tutti nel quarto periodo i suoi 9 punti), arrivando fino al -9 con poco più di 2’ da giocare. Ma la Virtus non trema, Landoni e Vallasciani non sprecano dalla lunetta e la vittoria si concretizza senza particolari affanni. La Virtus mantiene 4 lunghezze di vantaggio sul secondo posto di Osimo ma soprattutto resta a +8 sulla quarta piazza: con cinque partite da giocare la certezza di chiudere a uno dei primi tre posti, quelli che danno il fattore campo fino in fondo nei playoff, si avvicina sempre di più. Anzi, domenica prossima Felicioni e compagni possono già giocarsi il primo jolly: vincendo a Foligno e con eventuali contemporanee sconfitte di Porto Recanati e Pisaurum un posto sul podio della regular season sarebbe già certo.

06/03/2023 10:45
Serie B, Senigallia si aggiudica il derby a Matelica: la Vigor scappa a +19, Goldengas rimonta

Serie B, Senigallia si aggiudica il derby a Matelica: la Vigor scappa a +19, Goldengas rimonta

La galleria dei rimpianti di questa stagione della Halley Matelica si arricchisce di una nuova opera. I biancorossi giocano una gara da due volti, una da urlo nei primi 17’, una sconclusionata nei secondi 23’, e lascia strada a una Goldengas Senigallia sempre priva di Santucci e Giannini, cui sono bastate lucidità e un immenso Giacomini (27 punti, 5/11 da 3 e 12 falli subiti) per portarsi a casa i 2 punti. Eppure la Halley aveva approcciato bene la gara, prendendo presto le redini della stessa. Senigallia ribatte ai primi colpi vigorini e mette il naso avanti (6-9 al 4’), ma i padroni di casa prendono fuoco nella seconda parte del primo periodo, confezionando un parzialone di 15-1 che li spinge a +19 (32-13). La Goldengas sembra intontita ma nel secondo quarto qualcosa cambia. Matelica inizia a fare improvvisamente fatica nel trovare il canestro, le triple di Enihe e Paglia illudono lasciando il vantaggio pressoché immutato, ma la difesa a zona e un Giacomini indemoniato cambiano completamente l’inerzia poco prima dell’intervallo lungo: un parziale di 0-14, infatti, riporta gli ospiti vicini come non lo erano mai stati dopo i primi minuti di partita (40-35 all’20’). È l’inizio di una partita completamente diversa, nella quale la Halley torna vittima dei fantasmi di un paio di mesi fa e la Goldengas, che trova in Neri la spalla perfetta per l’imprendibile Giacomini, prima rosicchia il resto dello svantaggio e poi mette la freccia. Matelica si tiene in piedi soltanto coi tiri liberi, ma l’inerzia ormai è cambiata e Senigallia così prima sorpassa e poi decolla fino a toccare il +7 (50-57 a fine terzo periodo). Con Gallo fuori gioco per lunghi minuti per falli, l’attacco produce solo la mini-fiammata che riporta la Vigor a -2 (55-57 a 7’ dalla sirena con bomba di Enihe), ma Senigallia non trema e gestisce senza particolari patemi fino in fondo, con la Vigor incapace di raddrizzare la barca anche con il pressing allungato a tutto campo. Quando poi lo stesso Gallo fallisce la tripla del potenziale -2 a 10” dalla sirena, i 2 punti prendono ufficialmente la strada della Spiaggia di Velluto. Le sconfitte di tutte le altre concorrenti al 12° posto lascia di fatto immutata la situazione alla vigilia del weekend di sosta che vedrà il campionato lasciare alle finali di Coppa Italia. Ma ora le partite restanti sono solo sette e la Halley ha sempre la necessità di vincere due partite in più rispetto a San Miniato: lo spazio per ulteriori errori è davvero risicato. Così coach Trullo al termine del match: «E’ anche difficile spiegare cosa sia successo. Abbiamo giocato 17’ minuti vicini alla perfezione, muovendo la palla e giocando una bella pallacanestro, oltre che difendendo molto bene. Poi è bastato qualcosa a turbarci, loro hanno alzato l’intensità e ci siamo fermati completamente, chiudendo il primo tempo avanti solo di 5 quando potevamo essere serenamente avanti di 10-12 punti. Abbiamo delle responsabilità su questa sconfitta perché ho rivisto alcune difficoltà mentali che pensavo fossero superate ormai, quando ci sono tornati sotto sembrava fossimo andati a -30. Eravamo cresciuti da questo punto di vista e invece rieccoci qua. Poi c’è da dire che nelle ultime due partite gli esterni hanno prodotto molto poco, tirando con cattive percentuali. Non segniamo neanche tiri aperti e lo stiamo pagando. Avevamo 40 punti al 15’ giocando un basket champagne, poi però se ne segni solo 23 nei restanti 25’ di solito perdi. Difendere va bene, ma se non la metti mai dentro poi è dura, anche perché poi le squadre avversarie si chiudono in area e diventa tutto più difficile. Noi comunque non dobbiamo pensare agli altri, la nostra forza è stata quella lavorare e credere in un mezzo miracolo: ora mancano sette gare, anche vincendo oggi non avremmo fatto nulla. Sappiamo che dobbiamo vincere anche qualche partita proibitiva sulla carta e sperare che all’ultima giornata, andando a guardare la classifica, avremmo centrato quel 12° posto».

06/03/2023 10:15
Civitanova, latino e filosofia: progetti umanistici all'istituto Tacito

Civitanova, latino e filosofia: progetti umanistici all'istituto Tacito

In via di conclusione alcuni tra i più significativi e originali progetti dell'istituto comprensivo Tacito di Civitanova Marche che hanno caratterizzato da circa due anni l’offerta formativa della scuola. A partire dalle classi quarte dei piccoli studenti della scuola primaria, con "Filosofare", fino ad arrivare alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado con il corso propedeutico alla lingua latina. Iniziative che pongono al centro dell’interesse la riscoperta e il valore della cultura classica e umanistica, dell’esercizio del pensiero, dell’attuazione di un metodo mentale che impone ordine, costanza, logica.  Indagare su un ramo della filosofia potrebbe farci pensare a questioni etiche; imparare un'altra lingua potrebbe aiutarci ad apprezzare le somiglianze e diversità delle tante culture del mondo. La profonda convinzione che abituare fin da piccoli gli studenti ad un approccio alle discipline umanistiche possa essere un potente stimolo ad interpretare il mondo classico in chiave moderna, analizzando il pensiero degli antichi per poter comprendere meglio il "confronto tra culture" e i "mutamenti culturali" cui la società va quotidianamente incontro. Il progetto Filosofare ha accompagnato da due anni gli alunni delle attuali classi quarte di scuola primaria attraverso un percorso educativo offerto dalla "Philosophy for/with Children" e prevede la trasformazione del gruppo classe in una "comunità di ricerca"che pratica il dialogo filosofico, guidato dal docente esperto Insegnante Liborio Lo Monaco, il cui ruolo è quello del facilitatore.  Gli alunni dunque, lavorando sul campo, hanno toccato con mano quanto sia faticoso e al contempo affascinante misurarsi con il fuoco eterno della ricerca filosofica che più si pratica, più ci appassiona e coinvolge, nel suo incessante cammino verso la verità.  Nella palestra del pensiero critico, hanno appreso che non esiste mai una risposta univoca ad un problema, non c’è mai una sola prospettiva per inquadrare una domanda, ma solo attraverso l’ascolto attento e rispettoso, il confronto e l’integrazione di diversi punti di vista, si può comporre un orizzonte di conoscenza più ampio. In altre parole insieme hanno fatto Filosofia.  "Magistra" del corso propedeutico di latino, gratuito in orario pomeridiano, svolto a partire dal mese di ottobre, è invece la professoressa Maria Antonietta Galiano, docente di lettere nella stessa scuola, la quale più volte ha sottolineato ai ragazzi che arrivare a produrre una versione di latino sia un’attività che spinge a pensare, a interrogarsi, a darne un’interpretazione sensata. 'Capacità' queste di comprensione e riflessione, adattabili a qualunque testo, qualunque manuale, qualunque legge scientifica, qualunque problema teorico e pratico.  Il dirigente, Edoardo Iacucci e la professoressa Giada Rogante, referente del progretto, sono spesso intervenuti durante le lezioni per sensibilizzare i ragazzi su quanto tutte le discipline dal latino, alla filosofia, dalla poesia, allo studio delle lingue straniere, fino alla musica e alla storia dell’arte, insegnino a pensare, a discernere e scegliere: solo così i giovani studenti potranno al meglio comprendere il presente e avere una chiave di lettura spendibile per il loro futuro e per il mondo del lavoro.  Immaginazione, curiosità, fantasia: doti primarie nei maggiori filosofi e scrittori dell’antichità della storia: da Plinio ad Aristotele; da Platone a Cartesio; da Aristotele a Kant. Il compito della scuola è formare persone, avere consapevolezza dei sentimenti, della natura e del significato delle emozioni.  Percorsi progettuali quelli dell'Ic Tacito che stanno offrendo una significativa esperienza di apprendimento, apprezzata dai bambini e dalle famiglie, che vedono la possibilità per i loro figli, attraverso il Pof della scuola, di potenziare la lettura, le materie scientifiche, l’educazione motoria e fisica e le lingue straniere, ma anche e non ultime le competenze critiche e dialogiche e rafforzando l’attitudine a cooperare nel gruppo in modo positivo, competenze trasversali che possono essere efficacemente trasferite in qualsiasi contesto disciplinare e nella vita di ogni giorno.  

06/03/2023 10:10
Monte San Giusto, fuori strada con l'auto: finisce in un fosso, ragazza trasportata a Torrette

Monte San Giusto, fuori strada con l'auto: finisce in un fosso, ragazza trasportata a Torrette

Perde il controllo dell'auto e finisce in un fosso adiacente alla carreggiata, ribaltandosi: conducente 21enne trasferita all’ospedale di Torrette. È quanto avvenuto, poco prima delle 8 di questa mattina in via Piani Ete, lungo la provinciale 72 nel territorio comunale di Monte San Giusto. Ancora in fase di accertamento le cause dell'incidente, la cui ricostruzione spetta alle forze dell'ordine. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata per estrarre la giovane occupante dall'abitacolo in collaborazione con i sanitari, rimuovere il mezzo dalla scarpata e mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Viste le condizioni della 21enne, è stato chiesto il supporto dell'eliambulanza che, una volta atterrata nei pressi del luogo dell'accaduto, ha trasportato la giovane all'ospedale Torrette.

06/03/2023 10:05
Maxi incidente al crossodromo di Cingoli: grave un 23enne

Maxi incidente al crossodromo di Cingoli: grave un 23enne

Un grave incidente si è verificato intorno alle 14 di ieri al crossodromo “Tittoni” di Cingoli e ha coinvolto tre piloti che si stavano allenando, caduti uno dietro l' altro mentre scendevano dalla cava. Ad avere la peggio un 23enne di Montegiorgio, trasportato in codice rosso con l'eliambulanza presso il pronto soccorso dell'ospedale di Torrette. Un 31enne di San Ginesio che sopraggiungeva non ha potuto evitare l' impatto, cadendo a sua volta  e riportando diverse contusioni che hanno reso necessario il trasporto al pronto soccorso dell'ospedale di Cingoli. Il primo dei tre piloti è rimasto illeso.

06/03/2023 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.