di Picchio News

Unimc, si avvia alla conclusione la campagna di scavi nel territorio di Gortina a Creta

Unimc, si avvia alla conclusione la campagna di scavi nel territorio di Gortina a Creta

Si avvia alla conclusione la campagna di indagini archeologiche che un’équipe dell’Università di Macerata, diretta dal prof. Roberto Perna, conduce ogni anno a Gortina di Creta. Le ricerche sono inserite tra le attività della Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), prestigiosissimo Istituto di ricerca e formazione, nato grazie ad un Decreto regio nel 1909, dove si sono formati importanti archeologici affermatisi nel Ministero dei Beni culturali e nel mondo Accademico.     Gortina è una delle più importanti città antiche del Mediterraneo e le strutture ancora conservate, che gli archeologi italiani indagano dalla fine dell’800, documentano i processi che portano in Grecia alla nascita della polis e della città così come oggi la conosciamo. Le ricerche degli archeologi, degli epigrafisti e degli storici maceratesi sono incentrate nel cosiddetto Edificio Sud del quartiere delle case bizantine, “un imponente edifico a carattere pubblico - ricorda Perna - che con ogni probabilità ospitava, a partire dal IV secolo d.C., la sede dell’assemblea regionale cretese (il koinon), prima che, nel corso del VII secolo, venisse riutilizzato per ospitare un’area per la lavorazione dei prodotti agricoli, compresa una macelleria”.      Alla missione partecipano docenti, personale tecnico, dottorandi e studenti dell’Università di Macerata già impegnati e coinvolti anche nel nuovo corso magistrale in “Storia e archeologia per l’innovazione” che da quest’anno arricchisce l’offerta formativa dell’Ateneo maceratese rafforzando l’offerta didattica nel settore archeologico e antichistico, valorizzando le numerose missioni in Italia ed all’estero attivate da UniMc da più di 50 anni.     Alla missione, le cui attività possono essere seguite, insieme a quelle di altre ricerche, anche nella pagina facebook “Archeo Unimc - Gortina, Valle del Drino, Urbs Salvia”, hanno partecipato Simona Antolini, Jessica Piccinini, M. Giuliodori, collaboratori e studenti dell’Università di Macerata David Sforzini, Ludovica Xavier de Silva ed Elena Moscara. 

08/09/2021 14:53
Macerata, segnaletica luminosa per gli attraversamenti pedonali: 84mila euro di interventi

Macerata, segnaletica luminosa per gli attraversamenti pedonali: 84mila euro di interventi

Prosegue il piano di miglioramento della sicurezza degli attraversamenti pedonali con l’affidamento alla società Atlantico srl della fornitura e posa in opera degli apparati per l'illuminazione specifica e la segnaletica luminosa. L’importo degli interventi ammonta a 84mila euro (al netto del ribasso del 10,30%) e riguarderanno le zone di Sforzacosta (lungo la SS78 Picena e via Liviabella), via Roma, viale Puccinotti, viale Trieste, viale Don Bosco, piazza Nazario Sauro, borgo San Giuliano, Rampa Zara, viale Leopardi, piazza XXV Aprile, via Gigli, via Pancalducci, via Ventura, via Galasso da Carpi, via Bramante, viale Indipendenza e Villa Potenza lungo via dell'Acquedotto e borgo Peranzoni. In totale saranno sistemati 53 apparati costituiti da pali dritti e a sbraccio, pannelli retro illuminati con illuminazione anche in direzione dell’attraversamento e opere edili connesse, così da completare gli interventi di edilizia stradale effettuati in questi mesi sui marciapiedi. «In questi undici mesi di governo della città abbiamo dedicato molte attenzioni e corrispondenti investimenti alla sicurezza stradale – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. I tragici eventi che, purtroppo, di recente, hanno interessato i pedoni dimostrano come sia opportuna la politica attuata sin dai primi giorni da questa amministrazione. È evidente che agli investimenti deve seguire anche una maggiore educazione degli utenti della strada al rispetto delle norme e per questo mi sento di rivolgere un grande ringraziamento al Comandante Danilo Doria e a tutto il corpo della Polizia Locale per il lavoro svolto e per aver avviato nei giorni scorsi uno studio particolareggiato sulle violazioni più ricorrenti al Codice della Strada nelle arterie a elevato rischio di incidentalità. La sintonia con la quale lavorano l’Ufficio Tecnico e la Polizia Locale porterà giovamento alla sicurezza stradale in città».    

08/09/2021 14:17
Macerata, “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”: evento con Angeli, Dambruoso e Padre Moretti

Macerata, “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”: evento con Angeli, Dambruoso e Padre Moretti

Giovedì 9 settembre, alle ore 21, presso il teatro Don Bosco di Macerata, si terrà l’appuntamento “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”. L’evento è organizzato dall’Associazione Pensiero e Azione con il patrocinio del Comune di Macerata. Relatori della serata saranno Stefano Dambruoso, Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia Antiterrorismo di Bologna; Andrea Angeli, funzionario delle Nazioni Unite impegnato dal 2008 al 2010 a Kabul e nel 2014 e 2015 a Herat, in Afghanistan e Padre Giuseppe Moretti, Superiore Emerito Missio sui iuris Afghanistaniensis. A moderare la serata il giornalista Rai Carlo Cambi. «In un periodo complesso sullo scenario internazionale abbiamo accolto l’invito di Stefano Settimi, presidente dell’Associazione Pensiero e Azione, di proporre alla città un momento di riflessione in un data purtroppo molto triste per l’Occidente – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -; una data che, dopo venti anni, ci pone domande su una questione ancora aperta. Un ringraziamento agli esperti che interverranno per aver accolto l’invito di venire a Macerata». L’evento si inserisce nella ricorrenza dell’anniversario dell’11 settembre 2001 quando una serie di attacchi terroristici colpì obiettivi civili e militari negli Stati Uniti d’America causando la morte di 2966 persone. L’appuntamento sarà anche un’opportunità per discutere con gli ospiti quanto sta accadendo in Afghanistan. L’ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria alla mail pensieroazionemc@gmail.com

08/09/2021 13:24
Serrapetrona, incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School

Serrapetrona, incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School

Incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School. Sibillini Summer School è un campus tematico nel cuore dell’Appennino Marchigiano svolto e animato da 30 studenti e studentesse under 35 anni che, grazie all’erogazione di altrettante borse di studio, soggiornano e si muovono all’interno dei Comuni degli Ambiti Sociali 16, 17 e 18 dal 22 agosto al 12 settembre allo scopo di conoscere e valorizzare le filiere produttive della lana, del legno e per costruire una nuova narrazione del territorio. Tra i docenti coinvolti nella didattica - quasi cinquanta per oltre 130 ore di lezioni - scrittori e scrittrici, editori, direttori editoriali, grafici, illustratori, forestali, architetti, allevatori, professionisti, artigiani e professori universitari hanno restituito al territorio parte delle discussioni emerse durante il campus attraverso seminari aperti al pubblico, che ha risposto con un animato coinvolgimento (in calce il programma). Nella giornata di domenica 12 settembre, presso il Rifugio di Manfrica (Serrapetrona) dove l’ultima settimana di Summer School gli studenti delle classi legno e lana sono occupati nel cantiere di costruzione di una casa in legno progettata dall’Associazione Poliedra, a partire dalle ore 15.00 è previsto un dibattito di confronto aperto al pubblico con la presenza, oltre che dei Presidenti delle Unioni Montane e dei sindaci degli Ambiti sociali 16, 17 e 18, di Fabrizio Barca, statistico ed economista, Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, nonché Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell'OCSE dal 1999 al 2006 e Ministro per la coesione territoriale del governo Monti. Per l’occasione gli studenti presenteranno i risultati delle analisi e delle ricerche sulle filiere della lana e del legno e in generale sulla narrazione del territorio, evidenziando criticità e provando a tratteggiare, o almeno immaginare, proposte e visioni che prendano spunto dai casi di eccellenza incontrati duranti la scuola, e dunque dalle buone pratiche intercettate, e che tentino di contenere al massimo i limiti emersi, in una prospettiva sempre più sostenibile. Il progetto Sibillini Summer School, finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è organizzata dall'ATS 16 17 e 18 all’interno del bando OstHello per il rilancio dei territori colpiti dal sisma del 2016-2017.  

08/09/2021 12:55
Dami sostiene il Festival del Giornalismo culturale che fa tappa a Sant’Elpidio a Mare

Dami sostiene il Festival del Giornalismo culturale che fa tappa a Sant’Elpidio a Mare

L’unificazione linguistica della Nazione si deve all’avvento della radio, e soprattutto della televisione. Ma già Dante aveva progettato una lingua che riguardasse l’intera penisola.  Tuttavia è lecito chiedersi se l’aspirazione del sommo poeta toscano sia rimasta incompiuta anche a causa di mezzi d’informazione in perenne mutazione e non più in grado di svolgere il ruolo creativo e pedagogico che avevano ai loro esordi. La questione è al centro della nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale che sarà di scena ad Urbino l’8, 9 e 10 ottobre prossimi con un titolo significativo: “Divina Cultura. La Lingua e la sua difesa da Dante agli ipersocial”. Tra gli appuntamenti della sezione “ Festival Off”,  di particolare interesse è la tappa dell’11 settembre alle ore 18 nella Basilica di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare,  ovvero la: Lectura Dantis. Canto XXXII dell’Inferno. Dante e la lingua del tradimento.  A sostegno dell’evento anche la green company DAMI, un’azienda all’avanguardia che affonda le sue radici nell’importante distretto calzaturiero del fermano ma ha saputo evolversi guardando anche oltreconfine e disegnando un nuovo modello di business capace di conciliare cultura,  transizione ecologica, responsabilità sociale ed etica nel business. Tra i protagonisti dell’iniziativa i  giornalisti Marco Ferrazzo e Giovanni Martinelli, Andrea Lombardinilo, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi  dell’Univesità degli Studi Gabriele D’annunzio (Chieti –Pescara),  Lella Mazzoli, professore ordinario di  Sociologia della Comunicazione e Comunicazione d'Impresa nei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, che dirige, presso l'Urbino Carlo Bo e direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, Roberto Rossetti, attore, regista e coreografo). Lo step elpidiense della prestigiosa rassegna messa a punto dall’Istituto di Formazione al Giornalismo di Urbino, ha visto la collaborazione organizzativa della locale Accademia di Studi Storici dell’Associazione Santa Croce e della Pro Loco di Sant’Elpidio a Mare. Per prenotazioni ed info: organisticaelpidiense@gmail.com  

08/09/2021 12:45
Maxi evasione fiscale di oltre 45 milioni di euro per due società: cinque i denunciati

Maxi evasione fiscale di oltre 45 milioni di euro per due società: cinque i denunciati

È stata scoperta, dai finanzieri della Compagnia di Macerata, una maxi evasione fiscale posta in essere da due società di capitali. Ammonta a circa 1.100.000 euro il valore dei beni sequestrati. Cinque le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria per reati tributari.  I finanzieri della Compagnia di Macerata hanno portato a termine un’articolata operazione di polizia economico finanziaria e di polizia giudiziaria, convenzionalmente denominata “Oratio”, che ha consentito di individuare una maxi evasione fiscale di oltre 45 milioni di euro, tra imposte sui redditi e I.V.A., perpetrata da due società di capitali formalmente operanti nel settore della lavorazione di prodotti in legno. Le attività info-investigative, scaturite dalla valorizzazione delle numerose banche dati in uso al Corpo nonché attraverso una complementare attività di intelligence sul territorio, hanno permesso di individuare le due imprese, di cui una con sede legale fittiziamente dichiarata in Milano e l’altra con sede a Corridonia, le quali avevano omesso di presentare le dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, rispettivamente, per sette e cinque annualità. Le imprese, totalmente prive di documentazione contabile, sono risultate formalmente amministrate da soggetti qualificabili come prestanome, privi di capacità imprenditoriali e gravati da numerosi precedenti di natura penale. Le indagini, svolte con il coordinamento del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata - Dott.ssa Margherita Brunelli - hanno permesso sia di determinare le basi imponibili sottratte a tassazione sia di individuare gli effettivi dominus della frode fiscale perpetrata.  In particolare, attraverso le attività ispettive è stato possibile quantificare in oltre 45 milioni di euro le imposte complessivamente evase. Ciò ha altresì comportato violazioni alla normativa penale tributaria a carico di cinque persone, residenti nelle province di Macerata e Fermo, di cui tre in qualità di amministratori di diritto e due “di fatto”, le quali sono state denunciate alla locale Autorità Giudiziaria. Su richiesta della Procura della Repubblica, l’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, concordando con le tesi accusatorie formulate dagli investigatori, ha emesso due decreti di sequestro preventivo per equivalente nei confronti delle imprese e delle persone fisiche coinvolte, fino a concorrenza delle imposte evase, pari ad oltre 45 milioni di euro. Le Fiamme Gialle maceratesi hanno, quindi, dato esecuzione ai provvedimenti del Giudice, procedendo al sequestro di quattro immobili ubicati a Macerata, quote societarie e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di circa 1.100.000 euro.

08/09/2021 12:20
Spazio ai giovani talenti al Civitanova Classica: appuntamento al chiostro Sant'Agostino

Spazio ai giovani talenti al Civitanova Classica: appuntamento al chiostro Sant'Agostino

Sabato 11 settembre, con inizio alle ore 18.30, torna Civitanova Classica Piano Festival con uno dei suoi appuntamenti cardine: lo Spazio Giovani. Presso il chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta saranno protagonisti nuovamente i ragazzi dell'Orchestra d'Archi del Marche Music College di Senigallia, un'orchestra di giovani provenienti da scuole e conservatori di Marche e Abruzzo che si formano in modo innovativo, trattando non solo repertori classici ma anche musica per immagini e colonne sonore originali, con un programma che spazia da Haydn a Bartòk. A dirigerli sarà il violinista osimano Alessandro Marra.  Accanto a loro durante la serata ci sarà l'esibizione al pianoforte della diciassettenne Elisa Conestà, originaria di Montecosaro ma attualmente residente a Pesaro dove frequenta il quarto anno del Liceo Linguistico e contemporaneamente il Conservatorio "Rossini" nella classe del Maestro Lorenzo Di Bella. L'evento è in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti" di Civitanova Marche. Partner della serata l'Istituto di Credito Cooperativo Banco Marchigiano. Civitanova Classica Piano Festival è organizzata dall'Associazione Musicale ARTEin MUSICA, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche, MiC ed importanti sponsor privati. Info tel. 348-3442958 Biglietto unico €5 acquistabile in tutti i punti vendita del circuito CIAOTICKETS

08/09/2021 11:34
Cingoli, il Gruppo Fileni alla fiera internazionale iMeat

Cingoli, il Gruppo Fileni alla fiera internazionale iMeat

L’azienda marchigiana, leader nelle carni bianche bio, torna dal 12 al 14 Settembre alla fiera di Modena per la settima edizione di iMEAT – presso il padiglione C, posizione B10 -, per presentare un assortimento di prodotti a marchio Club dei Galli, Fileni e Fileni BIO.  Grande spazio sarà dato anche alla linea dedicata alle macellerie che aderiscono al “Club dei Galli” e al racconto di questa esperienza di successo. Alle macellerie che fanno parte del Club creato da Fileni viene fornito l’assortimento di una linea esclusiva e selezionata di carni di pollo e tacchino di alta qualità. Tutti i polli della linea sono certificati dal CSQA e sono scelti con criteri di selezione rigorosi da personale appositamente formato per garantire ed esaltare un prodotto di eccellenza che rispetta la tradizione del gusto e le migliori pratiche di allevamento.  I macellai che aderiscono al club ricevono i materiali ideati per i negozi soci del “Club dei Galli” e possono usufruire dei privilegi di una rete dedicata, tra cui consulenza e collaborazione, grazie a un canale sempre aperto con l’azienda Fileni. Il Club (sito web www.clubdeigalli.it) è così il luogo in cui i maestri macellai si incontrano come una community di professionisti in continua evoluzione per confrontarsi e crescere insieme nel segno della qualità.  La risposta vincente su cui si concentra il progetto “Club dei Galli” è dare ai professionisti del settore gli strumenti per diventare “macellai gastronomi” e trasformare le proprie macellerie in botteghe del gusto e macellerie gourmet con ristorante, valorizzando anche gli aspetti della comunicazione e le opportunità offerte dal web. Lo stand Fileni ad iMEAT metterà in rilievo l’intera linea Fileni BIO, lanciata sul mercato nel 2015 e divenuta punto di riferimento nel settore benessere per i consumatori italiani attenti ai molteplici benefici derivanti dalle carni biologiche. La linea offre tanti prodotti diversi per portare in tavola piatti sempre nuovi, nutrienti e gustosi: dal petto di pollo a fette alla fesa di tacchino, passando per gli hamburger e le polpette di pollo. I prodotti Fileni BIO significano anche sviluppo armonico della crescita degli animali e rispetto della natura in allevamenti dedicati, garantiti da una filiera bio integrata di altissima qualità che salvaguarda anche l’ambiente e la salute delle persone. Negli ultimi anni, il comparto della carne ha subito una forte evoluzione che ha portato metodologie innovative sia da un punto di vista tecnico che propositivo. Proprio da questa constatazione nel 2013 Ecod ha creato iMEAT, una fiera dedicata esclusivamente alle attività operative nel settore della carne: macellerie al dettaglio, gastronomie, ristorazione specializzata. iMEAT mette in relazione questi operatori con i fornitori di tutti le merceologie dedicate in quanto unica fiera nazionale business to business. iMEAT, inoltre, costituisce un momento di approfondimento di varie tematiche e di aggiornamento su una serie di problematiche che guardano al futuro del settore.      

08/09/2021 10:56
Medico rifiuta il vaccino: sospeso dall'ordine sino al 31 dicembre

Medico rifiuta il vaccino: sospeso dall'ordine sino al 31 dicembre

È arrivata la prima sospensione per un medico non vaccinato contro il Covid-19. Si tratta di un professionista iscritto all’ordine dei medici della provincia di Macerata, ma che lavora nel territorio dell’Area Vasta 2 di Ancona, da dove è partita la segnalazione. Essa viene fatta quando l’interessato, nonostante le sollecitazioni a vaccinarsi o a fornire spiegazioni sulla mancata vaccinazione, non riscontra la comunicazione. Se non c’è un valido e accertato motivo (impossibilità a ricevere il vaccino per le condizioni di salute o altro), insomma, i sanitari devono vaccinarsi, come impone la legge, altrimenti scatta la sospensione dall’esercizio della professione fino al 31 dicembre, con conseguenti effetti sulla posizione lavorativa. Dopo una riunione avvenuta nella giornata di ieri, la decisione presa dall’Ordine direttivo dei medici presieduto da Romano Mari. Del resto, non vi erano dubbi sull’esito, la legge, infatti, non prevede alternative a chi non ha assolto, senza giustificato motivo, all’obbligo vaccinale. Da qui la sospensione del professionista sino al 31 dicembre. (Nella foto il presidente dell'Ordine dei medici di Macerata Romano Mari) 

08/09/2021 10:34
Macerata, il prefetto riceve i vertici della Guardia di Finanza: "Grazie per il lavoro svolto"

Macerata, il prefetto riceve i vertici della Guardia di Finanza: "Grazie per il lavoro svolto"

Il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha ricevuto nella mattinata di ieri il comandante provinciale della Guardia di Finanza il colonello Falco, unitamente al tenente colonnello Montagna e al capitano Fuscellaro che assumeranno a breve importanti incarichi presso altre sedi, ed al maggiore Perrone che assumerà la direzione del Gruppo presso il comando provinciale di Macerata. In occasione dell’incontro il prefetto ha ringraziato il comandante e gli ufficiali della Guardia di Finanza per la costante attività che è stata svolta a tutela della legalità economica, contro ogni forma di abusivismo e per l’azione di contrasto finalizzato ad evitare infiltrazioni da parte della criminalità nel tessuto produttivo a tutela del mondo imprenditoriale.

08/09/2021 10:09
Macerata, oltre 2000 visitatori ad ammirare i bozzetti di Dante Ferretti: ultimi giorni per la mostra

Macerata, oltre 2000 visitatori ad ammirare i bozzetti di Dante Ferretti: ultimi giorni per la mostra

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti ha incantato i 2000 visitatori della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita dallo scorso luglio a Palazzo Ricci di Macerata. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton. Fino a domenica 19 settembre è possibile ammirare da vicino i 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei tre film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima.Piena soddisfazione da parte della presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti per il successo della mostra, fortemente voluta per svelare al pubblico questo straordinario nucleo di opere: «Siamo davvero molto contenti per le presenze numerose alla mostra e per il grande apprezzamento manifestato dai visitatori, nonché dallo stesso maestro Dante Ferretti che ci ha onorati della sua partecipazione il giorno dell’inaugurazione. A ciò si aggiunge la soddisfazione di aver ripreso l’attività espositiva al museo Palazzo Ricci con un evento di tale levatura, che ha arricchito l’offerta culturale del territorio maceratese nel periodo estivo». La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.L’allestimento restituisce un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale. Il visitatore si trova immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. L’allestimento è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori. Ricorda lo stesso Dante Ferretti: «Nella mia formazione ha influito molto la mia incontenibile passione per il cinema, soprattutto quello americano, da “Quarto potere” alle grandi ricostruzioni storiche come “Ben Hur” e “La tunica”. È stato in compagnia di questi film che da ragazzo ho trascorso interi pomeriggi nelle sale cinematografiche di Macerata».  

08/09/2021 09:23
Covid, la quiete prima della tempesta? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, la quiete prima della tempesta? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Bentornati cari lettori a questa nuova puntata della mia rubrica settimanale, che analizza l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. Dopo il rialzo per i festeggiamenti di Ferragosto notiamo una situazione mediamente stabile in Italia e un leggero calo nella nostra regione. Purtroppo ho un po' di timore sul fatto che si tratti della quiete prima della tempesta. In tutte le nazioni, alla riapertura delle scuole, si sono avuti rialzi importanti. Ricordate la Scozia la scorsa settimana (leggi qui l'articolo)?  La situazione ospedaliera è ancora in lieve peggioramento. Durante la scorsa settimana la nostra regione aveva superato il 10% di occupazione di terapie intensive. Tra le regioni la situazione non è molto differente dalla scorsa settimana con la Sardegna ancora in bilico, e la Sicilia entrata in zona gialla ma che sta proseguendo il peggioramento. Notiamo che Piemonte e Lombardia hanno ricominciato a salire con i casi. Non c'è troppo da meravigliarsi del fatto che per tutta l'estate fossero in discesa: si tratta di due regioni che in estate, specie nel mese di agosto, si spopolano.   Per concludere voglio provare a fare il punto della situazione sull'attuale cavallo di battaglia dei No Vax, ovvero l'affermazione che "i vaccinati contagiano come i non vaccinati". Come prima cosa riporto una foto presa da un interessante studio pubblicato la scorsa settimana che monitorava le cariche virali di alcuni pazienti arruolati: Lo studio, purtroppo precedente al diffondersi della variante Delta, mostra come i vaccinati abbiano molti meno sintomi, con cariche virali molto inferiori rispetto ai non vaccinati. Inoltre, leggendo lo studio per intero, si sottolinea come i vaccinati in quasi tutti i casi abbiano una carica virale che si ferma alla saliva, senza arrivare al naso.  La Delta purtroppo cambia le carte in tavola data la sua estrema facilità di trasmissione. In realtà, aumentando di molto la possibilità di contagio, dovrebbe esserci ancor di più uno stimolo a vaccinarsi poichè - come mostrato varie volte - i vaccini proteggono per un buon 90% dai casi gravi. Una delle frasi più ricorrenti dei No Vax è: "Fauci ha detto che i vaccinati contagiano come i non vaccinati". L'affermazione è errata, o volutamente storpiata. La frase originale contiene la parola "can" ovvero sarebbe da scrivere come i vaccinati possono contagiare come i non vaccinati, ovvero possono esserci alcuni casi di super diffusori anche fra i vaccinati, ma ce ne sono sicuramente meno che fra i non vaccinati, ricordando che i vaccinati sono comunque più resistenti al contagio dei non vaccinati fino al 90%, Infine la frase di Fauci è da inserire nel contesto degli Stati Uniti, dove la campagna vaccinale ha avuto uno scarso successo e dove le mascherine sono molto poco usate, e Fauci spingeva a ricominciare ad usarle.      

07/09/2021 19:50
Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Torna a Montelupone una serata all’insegna dell’arte e della solidarietà. Scocca l’ora di “Artisti in festa” giovedì (9 settembre) alle 20, l’iniziativa (cena-spettacolo) curata da Luca Ciarpella che si svolgerà all’Hotel ristorante Moretti di Montelupone, coniuga l’arte e la musica degli artisti del territorio a un nobile fine: sostenere la “Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro”, composta da oltre 150 volontari, oggi più che mai, in piena emergenza Covid, impegnati nei tanti servizi rivolti a tutelare della salute. In scena anche il mitico chitarrista Cesareo del famoso gruppo “Elio e le Storie Tese” attento a sostenere iniziative sociali di volontariato e solidarietà. Cesareo, oltre ad essere padrino della terza edizione dell’evento, si esibirà dal vivo durante la manifestazione regalando momenti di svago e divertimento. «Sono davvero entusiasta di confermare questa manifestazione giunta alla terza edizione – spiega Luca Ciarpella, organizzatore dell’evento, affiancato dal fratello Sandro – Dopo questi mesi di Covid, torniamo finalmente a progettare un’altra stupenda serata live di musica e umorismo, unendo il tessuto artistico del territorio, con l’esibizione di oltre 50 noti artisti, alla nostra grande tradizione culinaria, sino alla solidarietà. Grazie all’aiuto importante di Raffaele Moretti – conclude - titolare dello storico e rinomato Hotel ristorante Moretti di Montelupone, abbiamo posto le basi per organizzare la terza edizione di Artisti in Festa e andremo a donare la sera stessa, come lo scorso anno, il ricavato alla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro». Grande soddisfazione anche da parte di Giuliano Bruschini, presidente dell’associazione di volontariato. «Dopo tanto lavoro causato dalla pandemia, stiamo pian piano cercando di tornare alla normalità anche se non mancano le difficoltà – racconta Bruschini – Iniziative come questa di Artisti in festa ci rendono contenti perché uniscono la socializzazione con la solidarietà, attraverso momenti di grande convivialità». Durante la serata il noto “artista del fuoco” Nazareno Rocchetti donerà a sostegno dell’iniziativa, una delle sue importanti opere.  Potranno offrire il proprio sostegno anche imprenditori locali a testimonianza di una sinergia possibile, quella tra arti, territorio, solidarietà, cultura culinaria e imprenditoriale, come hanno già fatto: il Banco Marchigiano di Civitanova Marche, Accoppiatura Samuel di Samuele Morresi, Microtel telefonia e Networking di Daniele Frenquelli, Eddy Ricami di Bordoni Gianluca e Dino Rossi, Voice-com di Ciarpella Sandro, Rs Media di Rotelli Stefano. Numerosi saranno i pittori che esporranno opere d’arte durante la serata, promossi dall’artista Gabriella Gattari, e scultori. Infine siamo felici di ospitare le vice-campionesse mondiali di Body-painting Lucia Postacchini e Giusy Campolungo che eseguiranno per l’occasione un disegno in real-time su di una loro modella. La cena-spettacolo si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme covid, senza la necessità di tamponi o green-pass.  Secondo le normative vigenti, il green-pass/tampone verrà richiesto soltanto se, in caso di maltempo, la cena e lo spettacolo si svolgeranno nella sala interna al ristorante. Prenotare la cena-spettacolo al costo di 30 euro, ristorante Moretti, allo 0733 226060.   (Foto tratta dalla pagina ufficiale Facebook di Cesareo)  

07/09/2021 19:07
Scuole al via, tra carenze di organico e Covid. Latini: "Dialogo per trovare soluzioni alle criticità"

Scuole al via, tra carenze di organico e Covid. Latini: "Dialogo per trovare soluzioni alle criticità"

La Regione Marche continua a monitorare la situazione nelle scuole marchigiane. "In prossimità dell'avvio dell'anno scolastico - spiega l'assessore regionale Giorgia Latini - non dobbiamo preoccuparci soltanto delle criticità dovute alla pandemia, ma dobbiamo preoccuparci anche di fare fronte alle carenze di organico, alle problematiche dell'area del cratere, alla possibilità di aprire nuove classi prime e, laddove non c'è alternativa, di garantire le pluriclassi". Per questo motivo è costante il confronto con l'Ufficio Scolastico Regionale. Proprio questo pomeriggio sono stati tanti i temi affrontati in un lungo confronto tra l'Assessorato e il direttore Marco Ugo Filisetti: "È stata l'occasione - spiega Latini - per fare il punto sulle difficoltà vissute dalle comunità locali. Dobbiamo difendere queste realtà dalla logica puramente numerica, che spesso va a svantaggio degli istituti scolastici dei Comuni più piccoli. Al di là delle valutazioni tecniche sui singoli casi mi sono fatta promotrice di una revisione legislativa sin da quando ero in Parlamento (con emendamenti purtroppo sempre bocciati) che preveda modifiche alla normativa e che consenta un ricorso più puntuale alle deroghe rispetto a quanto attualmente consentito. La priorità non deve essere il rispetto di standard più o meno omogenei in tutto il territorio regionale, ma della qualità della didattica e del servizio scuola che diamo ai cittadini delle aree interne e delle zone colpite dal sisma. Il confronto è ancora aperto. Proprio in questi giorni è in chiusura la richiesta che i dirigenti scolastici dovranno inviare all'USR riguardo alle esigenze di personale docente e personale ATA. Un intervento maturato dall'incontro con il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso da cui sono derivati fondi aggiuntivi. In questo modo potremo garantire sicurezza sanitaria nelle aule e contrastare il rischio di classi pollaio. Spero sia già questo un primo strumento per dare risposte concrete".   

07/09/2021 18:32
Macerata, Rossella Ghezzi confermata alla guida dell'Accademia delle Belle Arti

Macerata, Rossella Ghezzi confermata alla guida dell'Accademia delle Belle Arti

Si sono svolte, il 6 settembre 2021 in modalità telematica a mezzo piattaforma Eligo, le votazioni per l’elezione del nuovo direttore dell’istituzione maceratese. Con 36 voti su 42 votanti, Rossella Ghezzi è stata riconfermata alla guida dell’Accademia delle Belle Arti per il triennio 2021 – 2024. "Dopo l’ultimo biennio, trascorso sul filo dell’emergenza e che ha visto l’istituzione riorganizzarsi velocemente in virtù delle nuove e continue normative in materia di covid-19, il consenso riscontrato dalla Ghezzi, si profila come l’opportunità, oltre che di portare avanti i progetti già intrapresi e le collaborazioni in atto con enti pubblici e privati della città e non solo, per un nuovo passo verso il rinnovamento dell’Istituto", si legge in una nota della comunità accademica . "Se in questi anni, garantire la continuità didattica e il diritto allo studio sono stati indubbiamente la priorità, lo è stato e lo è altrettanto l’assicurazione di una programmazione delle attività culturali, fondamentali alla vita di un’istituzione che ha il suo centro nell’arte e nella creatività. La riapertura della Galleria dell’Accademia Gaba.mc, la restituzione agli studenti della Gaba.young dove si sono avvicendate esposizioni, espressione del lavoro didattico dell’istituzione, il primo Simposio di Scultura su Pietra, le collaborazioni con Musicultura, il 46° Cantiere Internazionale D’arte Montepulciano, la convenzione con l’Associazione Frida e il Comune di Ascoli Piceno che vedrà l’apertura di un nuovo corso di Alta Formazione in Scenografia e Arte Cinematografica, e moltissime altre iniziative, rappresentano solo una piccola parte del grande patrimonio sociale e culturale che esprime l’Accademia nel campo dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM). Un patrimonio che, nel programma 2021-2024, è priorità di Rossella Ghezzi, continuare a coltivare". Il lavoro svolto da Rossella Ghezzi con impegno, passione e professionalità è stato senza dubbio apprezzato dalla comunità accademica che, esprimendo un così ampio consenso, ripone della sua guida, sostenuta nei principi dell’inclusione e della partecipazione, nuove aspettative di crescita per l’Accademia di Belle Arti di Macerata, sia a livello nazionale che internazionale. È una visione, quella della Ghezzi, che desidera un’Accademia sempre più aperta e unita, un terreno fertile d’idee di tutti e per tutti, dove il confronto e la valorizzazione delle differenti competenze, siano sempre la base per riflettere sul senso reale dell’agire insieme.                               

07/09/2021 18:07
Porto Recanati, Temperoni e Attaccalite a Pasqui: "Poca democrazia in Forza Italia"

Porto Recanati, Temperoni e Attaccalite a Pasqui: "Poca democrazia in Forza Italia"

“In merito alle dichiarazioni dell'ex sindaco di Camerino siamo stupiti dell'arroganza politica di chi vuole imporre una scelta sulla quale non c'è stato alcun confronto seppur chiesto più volte a vari livelli. Considerato che Forza Italia con i sui rappresentanti siede in maggioranza di questa amministrazione, abbiamo naturalmente ritenuto opportuno rivendicare le cose buone portate avanti dal  sindaco uscente Roberto Mozzicafreddo”. Così, i candidati della lista Civici per Porto Recanati Salvatore Piscitelli Sindaco, Lucio Temperoni e Roberto Attaccalite, in risposta a quanto dichiarato nella giornata di ieri dal responsabile regionale degli enti locali di Forza Italia Gianluca Pasqui (leggi qui). L’ex sindaco di Camerino aveva ribadito il sostegno degli azzurri alla candidatura di Rosalba Ubaldi, attaccando i transfughi forzisti che appoggiano Piscitelli. “Senza ricevere alcuna comunicazione Temperoni è stato rimosso dal ruolo di commissario comunale e sostituito con altra persona. Dunque se questa è democrazia di partito noi stiamo con la gente e fuori da schemi precostituiti”, spiegano i due candidati con i civici. “In merito alla questione del tesseramento, viste le modalità del trattamento ricevuto mi sembra del tutto fuori luogo, oggi, fare leva sulla validità o meno della tessera: non ci interessano tessere ma bensì ci interessa il bene della comunità”, affermano. “Capisco il tentativo di chi si arrampica sugli specchi  come Pasqui per recuperare qualche voto, ma per quanto ci riguarda,  abbiamo fatto una scelta libera e condivisa con i nostri elettori che tra l’altro dopo la sua uscita ci stanno dimostrando ancora più convintamente il loro sostegno. Non è una questione di partito ma di persone e noi scegliamo sempre di stare dalla parte della gente. Siamo in una lista civica con amici che condividono idee e progetti per l'amore verso la nostra città e in questo percorso ci siamo messi al fianco del candidato sindaco Salvatore Piscitelli che tanto ha fatto per Porto Recanati sia da amministratore locale che in seguito da Senatore della Repubblica”, concludono.    

07/09/2021 17:35
Porto Potenza Picena, prove tecniche per la nuova scuola Primaria

Porto Potenza Picena, prove tecniche per la nuova scuola Primaria

E' stato ultimato nei giorni scorsi lo shock test dell'impianto di riscaldamento a pavimento nei due piani della nuova scuola Primaria di Viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. Una verifica positiva certificata dallo staff tecnico impegnato nel cantiere dopo un sopralluogo avvenuto anche in presenza del Sindaco Noemi Tartabini, del Vicesindaco Giulio Casciotti e dell'Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica Luisa Isidori, unitamente all'Ingegnere Capo dell'Ufficio Tecnico Comunale Dora De Mutiis. Contestualmente vanno avanti i lavori per l'installazione delle pareti laterali in zinco titanio e degli infissi. Procede secondo cronoprogramma anche la posa in opera dell'impianto elettrico. Con circa 7 milioni di euro di investimento si tratta dell’opera pubblica più imponente degli ultimi decenni nel Comune di Potenza Picena.

07/09/2021 17:03
Pioraco, domenica 12 settembre la "Camminata dei musei": come partecipare

Pioraco, domenica 12 settembre la "Camminata dei musei": come partecipare

Domenica 12 settembre, a partire dalle ore 10, si svolgerà un'interessante iniziativa che abbina la conoscenza e la valorizzazione delle ricchezze culturali del territorio alla promozione dell’attività fisica. E’ infatti in programma l’iniziativa gratuita “Camminata dei musei” che prenderà il via davanti al monumento dei caduti in Largo Leopardi a Pioraco. Si tratta di un vero e proprio tour culturale che prevede la visita guidata alla chiesa della Madonna della grotta, al chiostro francescano, al Museo della carta e della filigrana ed al Museo dei fossili. Per l’ingresso ai musei è necessario il Green Pass. Per partecipare all’iniziativa e per ricevere ulteriori informazioni ci si può rivolgere al numero 3442229927. L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento” realizzato, col sostegno della Regione Marche (Delibera 838/2020) e della Fondazione nazionale delle Comunicazioni dall’amministrazione comunale di Pioraco e dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione di ASD Green Nordic Walking, Associazione musei di Pioraco e U.S. Acli provinciale di Macerata ed Ascoli Piceno.

07/09/2021 16:41
Treia piange uno dei giocatori più forti di sempre della Disfida: si è spento Enzo Scorcella

Treia piange uno dei giocatori più forti di sempre della Disfida: si è spento Enzo Scorcella

L'Amministrazione Comunale di Treia e l'Ente Disfida del Bracciale si stringono intorno ai familiari di Enzo Scorcella, detto "Civetto U Fornà", che, all'età di 93 anni, è deceduto oggi. Enzo è stato uno dei più forti giocatori treiesi di gioco del bracciale (insieme al fratello Nando), più volte vincitore della disfida del bracciale con il quartiere Borgo e del titolo italiano con le due squadre di Treia.  Condoglianze espresse dall'intero movimento nazionale del bracciale italiano con la neo associazione nazionale.  I funerali si svolgeranno mercoledì 8 settembre alle ore 10 presso la Chiesa SS. Crocifisso di Treia.

07/09/2021 16:10
Recanati, una cena di beneficenza per sensibilizzare sul tema dell'autismo

Recanati, una cena di beneficenza per sensibilizzare sul tema dell'autismo

È AperInBlu il nome della cena di beneficenza a favore dei bambini e ragazzi con autismo dell’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie che si svolgerà in Piazza Giacomo Leopardi, venerdì prossimo 10 settembre dalle ore 19, organizzata da WeMarche in collaborazione con il Comune di Recanati.   Blu è il colore da sempre associato all’autismo e sarà il tema principale di questa iniziativa     coordinata dallo staff di WeMarche, insieme ai volontari di Omphalos alla quale hanno aderito con grande entusiasmo tutte le altre attività di accoglienza e ristorazione attigue, come il Cafè della Paix, il Bar Piazza Leopardi e l’Osteria Il Giovane Favoloso. WeMarche negozio e shop online di prodotti tipici, nata con l’obiettivo di far conoscere le Marche e i suoi prodotti  in Italia e nel mondo, ha abbracciato da tempo la causa dell’associazione Omphalos, aderendo alla campagna “Fare impresa nel sociale” condotta dai “Bambini delle Fate” che ha lo scopo di garantire contributi costanti nel tempo ai progetti delle associazioni locali. Con questa nuova iniziativa Omphalos si pone due importanti obiettivi: raccogliere fondi per le attività associative e soprattutto sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto al problema autismo, che in Italia, secondo le ultime statistiche, riguarda oggi un nato su 76. “L'attenzione alle persone è un punto centrale del nostro programma di governo – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - è per questo ci impegniamo a far sì che anche i bambini e le bambine con autismo vivano bene nella nostra Città”.  L’evento ha visto in prima linea l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini, “zia Paola” come viene chiamata dalle famiglie di questi bambini speciali, che ha coinvolto numerose realtà recanatesi tra cui  le “Social Catenelle” di Castelnuovo per la realizzazione degli addobbi a tema, la Casa Editrice Eli per la produzione di materiale informativo di sensibilizzazione e l’azienda Clementoni, già sostenitrice dell’associazione, con la donazione di un amico “Doc” (robot educativo) ai bambini con autismo presenti alla cena. 'Vivere bene è un diritto di tutti gli esseri umani, soprattutto se sono bambini e bambine. Ma la percezione del benessere dipende in larga parte dalle caratteristiche dell'ambiente e dai contesti di vita, che possono rivelarsi favorevoli oppure ostacolare lo sviluppo. – ha affermato l’Assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini -  Il nostro desiderio e obiettivo è diffondere una cultura che permetta anche a bambini e bambine con autismo di vivere bene nella città e nella comunità, sentendosi riconosciuti e accolti per le differenze che vi portano, facilitati in alcune interazioni, per rendere a loro possibile sentirsi inclusi” Saranno presenti alla serata Patrizia Scaramazza Presidente provinciale Unicef, Michele Silvestroni, responsabile del centro Italia della campagna “Fare Impresa nel Sociale” dei “Bambini delle Fate” e Maria Mencoboni Presidente dell’associazione Omphalos Autismo & e Famiglie OdV. AperInBlu proporrà un tagliere salumi e formaggi (WeMarche), Porchetta Marchigiana (Osteria Il Giovane Favoloso), Vini, Birre, Acqua (Cafè de la Paix) e
Gelato Artigianale (Caffè Piazza Leopardi). Il costo è di 25,00 per gli adulti e di 15,00 per i minori di 12 anni. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando i numeri 392 2043115 e 377 3765172 o mandando una mail a info@wemarche.it  

07/09/2021 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.