Tamberi show alle Diamond League
Il campione olimpico Gianmarco Tamberi ha vinto la gara di salto in alto delle finali di Diamond League, il 'Weltklasse' di Zurigo, con la misura di 2.34, aggiudicandosi anche il trofeo (a forma di diamante, creato dal gioielliere Beyer) per il vincitore della classifica complessiva della sua specialità.
Per festeggiare 'Gimbo', che riceverà anche un premio di 40mila dollari, ha fatto il giro dello stadio e scattato foto con gli spettatori dopo essersi messo al collo la medaglia d'oro vinta a Tokyo ed essersi avvolto in una bandiera italiana.
(Foto Ansa)
Maria Verdicchio ha tagliato il traguardo dei 100 anni.
Classe 1921, ieri 07 settembre, Maria Verdicchio di Appignano ha avuto la visita del primo cittadino, Mariano Calamita che le ha portato gli auguri, in occasione di questo importante traguardo, da parte di tutta l’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza. Scrive il Sindaco: “Ho voluto porgere personalmente gli auguri di buon compleanno alla nostra cittadina, una persona umile ma ancora vigorosa che certamente, ancor più in questo particolare contesto storico, può dare un segno di speranza all’intera comunità. Auguri per i suoi 100 anni alla signora Maria”.
“Sono state attivate, per il mese di settembre, presso i centri vaccinali di Civitanova Marche e Macerata due nuove sedute settimanali aggiuntive: il venerdì dalle ore 14,00 alle ore 19,30 ed il sabato mattina dalle ore 8,00 alle ore 13,00.
Tali nuove sedute vanno ad aggiungersi a quelle già attive presso le stesse sedi dal lunedì al venerdì dalla ore 8,00 alle ore 14,00”. Lo rende noto l’Area Vasta 3 che aggiunge:
“Il potenziamento dell’attività vaccinale è stata resa necessaria dall’esigenza di rispondere alla domanda dell’utenza sempre più crescente nonché dall’obiettivo di raggiungere quella fascia di popolazione, rilevante in questa Area vasta, compresa tra i 40 e i 60 anni che risulta ancora non vaccinata”.
“Le prenotazioni – ricordano i vertici dell’Area Vasta - potranno essere effettuate direttamente dall’utente utilizzando il sistema informativo attualmente in uso e nella sola giornata del sabato (per il solo mese di settembre) l’accesso sarà libero, senza prenotazione, sino alle ore 12,30".
Si ricorda, inoltre, che l’attività itinerante con il camper delle vaccinazioni farà tappa venerdì 10 settembre a Corridonia al parcheggio dell’Istituto Ipsia, a Recanati sabato 11 settembre in Piazzale Europa, lunedì 13 settembre a Potenza Picena, parcheggio dei campi da Tennis di Via Olimpia. Ogni utente potrà accedere per ricevere la somministrazione del vaccino senza prenotazione.
Incidente sul lavoro: operaio trasportato a Torrette in eliambulanza.
È quanto si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, in contrada San Claudio a Corridonia, lungo il viale alberato che conduce all'abbazia. L'esatta dinamica di quanto avvenuto è tutta da chiarire.
Secondo una prima ricostruzione, un operaio stava trasportando un tubo (probabilmente usato per l'irrigazione) con un mezzo. Lo stesso tubo, sfuggito al controllo e facendo da elastico, è andato a colpire al volto un collega che lo stava aiutando nei lavori.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il lavoratore (un dipendente originario del Marocco) all'ospedale di Torrette in eliambulanza.
Sul posto anche i carabinieri e gli ispettori dello Spsal. Aperta un'indagine per gli accertamenti del caso e stabilire eventuali responsabilità.
Il Gruppo sportivo Fontespina, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, organizza domenica 12 settembre una pedalata sulla Ciclovia 77 con partenza dall’Abbazia di San Claudio fino al Santuario di Santa Maria Apparente di Civitanova.
L’iniziativa, che si incardina sul più ampio progetto della Ciclovia 77 Marche-Umbria, è stata presentata questa mattina, a Palazzo Sforza, dai responsabili del sodalizio fondato nel 1946, Osvaldo Miandro e Angelo Broccolo, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e di Alberto Marinelli (CicloColli Tolentino).
Quella di domenica è una prima pedalata per promuovere il progetto della Ciclovia 77 nato nel 2005 da un’idea di Olimpio Bernardini e da un gruppo di ciclisti con l’obiettivo di collegare Foligno alle Marche, passando da Tolentino sfruttando la SS77 fino a Civitanova su viabilità secondaria.
“Si tratta del primo evento che mette insieme quattro amministrazioni – spiega Osvaldo Miandro – su 20 chilometri di percorso da Corridonia a Civitanova passando per Morrovalle e Montecosaro. Sarà una bella giornata di sport per rilanciare un bellissimo progetto per il territorio che lega natura e cultura”.
Il gruppo di ciclisti sarà scortato da sei motociclisti che garantiranno la sicurezza sull’intero percorso.
“Il cicloturismo sta avendo un rilievo internazionale – ha detto il consigliere regionale Borroni – e la Regione sta puntando fortemente sul suo sviluppo. Iniziative come queste, che partono da un gruppo sportivo di appassionati, devono essere colte, sostenute e realizzate da chi amministra. La buona politica deve essere al fianco di chi propone iniziative a beneficio di tutto il territorio”.
Angelo Broccolo si è soffermato sul tracciato che sarà percorso domenica, indicato da una nuova segnaletica turistica. “A pochi giorni dal Bike festival – ha sottolineato Broccolo – le tante associazioni che sono in campo da anni si ritrovano per una nuova tappa nel territorio provinciale. Negli ultimi anni c’è molto entusiasmo per questo risveglio della mobilità dolce e questo attivismo porterà a realizzare progetti in maniera più veloce grazie all’interessamento di amministratori, come in questo caso il sindaco Ciarapica che ci ha appoggiato sin da subito”.
Il Comune di Civitanova ha aderito al protocollo di intesa per la realizzazione della CicloVia77 promosso dall'omonimo Comitato, unendosi ai 16 comuni attraversati dal percorso che va da Civitanova a Foligno. Della valenza dei temi posti all'attenzione dal Comitato promotore ne ha parlato Alberto Marinelli, rimarcando in primis la sicurezza di chi va in bici.
Continuate a seguirci vi aggiorneremo sulle prossime iniziative.
Il sindaco Ciarapica nel suo intervento ha tenuto a ringraziare il gruppo Fontespina e il comitato promotore. “Questo evento ci consente di tornare su un settore che sta molto a cuore all’Amministrazione – ha concluso il Primo cittadino – e ringrazio il gruppo sportivo Fontespina per aver organizzato questa giornata. Il cicloturismo è un attivatore a 360° del territorio e devo dire che la Regione sta lavorando molto bene su questo fronte per valorizzare le Marche, in considerazione anche del fatto che sono 20 milioni i turisti che si spostano sulle due ruote in Italia. Civitanova è all’avanguardia su questo, l’ottenimento della Bandiera gialla ne è una dimostrazione insieme al progetto della ciclovia del Chienti che stiamo portando avanti, curato dall’arch. Bruno Valeriani, che unisce otto comuni per oltre 40 chilometri”.
La tappa civitanovese della pedalata prevede l’arrivo al santuario di Santa Maria Apparente alle 10,00, dove ci sarà una sosta per la benedizione dei partecipanti e un intervento del prof. Alvise Manni, presidente del centro Studi Civitanovese. Il gruppo raggiungerà anche le chiese di San Marone e San Gabriele in onore del patrono e dei compatroni della città.
Gli studenti premiano ancora l’Università di Camerino. Unicam infatti scala una posizione nel podio rispetto allo scorso anno e ottiene il secondo posto tra gli Atenei italiani, preceduta solo dalla Scuola Normale di Pisa, nello StuDocu World University Ranking, la classifica delle migliori università del mondo secondo l’esperienza degli studenti, realizzata da StuDocu, la piattaforma EdTech di istruzione superiore per la condivisione di documenti universitari.
A livello europeo, Unicam ottiene il 14mo posto, aumentando di ben 13 posizioni rispetto allo scorso anno.
Attraverso un ampio sondaggio di 100.000 studenti e neolaureati di 1.800 università in 30 paesi, la classifica si basa su 16 categorie che hanno un impatto diretto sugli studenti e su come sperimentano la vita universitaria sia in presenza sia a distanza, aspetto che nel 2020/2021 è stato fondamentale.
Lo StuDocu World University Ranking 2021 si concentra non solo sulla reputazione accademica, sulla didattica, sui finanziamenti o sui servizi e le agevolazioni per gli studenti, ma sulla vita quotidiana del campus, come la qualità del cibo, le varie opzioni di alloggio, le politiche di inclusione e diversità, la cultura sportiva e anche sulla possibilità di fare conoscenze.
“Siamo naturalmente estremamente soddisfatti ed orgogliosi – sottolinea il prof. Claudio Pettinari, Rettore Unicam – per questo ulteriore successo, che si aggiunge ai due ottenuti quest’anno nella classifica Censis e nel ranking internazionale THE-Times Higher Education. E lo siamo ancora di più perché questo riconoscimento viene proprio dalle studentesse e dagli studenti, la nostra forza, i primi destinatari di tutte le nostre attività, di tutti i nostri sforzi e di tutte le nostre azioni. Per loro cerchiamo sempre di migliorarci, con loro progettiamo e costruiamo un futuro che li renda donne e uomini capaci di affrontare le sfide che la vita riserverà loro”.
“Oltre a porre massima attenzione all’offerta formativa, molto articolata e prontamente adattata alle principali sfide che la società ci impone, alla didattica, alle attività di ricerca, - prosegue il Rettore Pettinari – è fondamentale per noi garantire agli studenti strutture adeguate, aule, biblioteche, infrastrutture telematiche che consentano loro di studiare al meglio e nella massima sicurezza. Allo stesso modo riserviamo particolare attenzione anche alla qualità degli impianti sportivi, moderni e funzionali. Unicam rappresenta davvero lo spazio giusto per costruire il futuro dei nostri studenti”
StuDocu World University Ranking si basa sull'opinione e l'esperienza di 100.000 studenti e neolaureati di quasi 1.800 università di 30 paesi del mondo raccolti dal 21 luglio al 10 agosto 2021. Ogni università è giudicata dagli studenti attuali o recentemente laureati su una varietà di categorie, utilizzando una scala da 1 a 10, così come la loro intenzione di raccomandare la loro scuola a familiari e amici.
Si completa e rinnova lo staff tecnico della società biancorossa con l’arrivo di un nuovo scoutman. Michele Caldarola, originario di Bitonto, si unisce ad un team collaudato come quello biancorosso e porta con sé una lunga esperienza maturata girovagando per dal sud al nord Italia.
Formatosi come allenatore, sarà per la Pallavolo Macerata una doppia risorsa: al ruolo di scoutman per la Med Store Tunit Macerata, affiancherà quello di coach nel settore giovanile, quest’anno potenziato con nuove squadre anche femminili.
Com’è nata l’opportunità di unirti alla Pallavolo Macerata e cosa ti ha spinto ad accettare la proposta?
“L’occasione è nata per caso”, ammette Michele Caldarola, “Ero in contatto con il coach Adriano Di Pinto per altre questioni sportive quando mi ha parlato della possibilità di raggiungerlo a Macerata. Mi è bastata quella chiacchierata per decidere. Ho sempre sentito parlare bene della società, di un contesto sereno ma con tanta ambizione e voglia di crescere; ho rifiutato tutte le offerte che mi sono arrivate e ho accettato subito la proposta della Pallavolo Macerata. So di andare a raccogliere un’eredità importante come quella lasciata da Paolo Mercuri, farò del mio meglio per essere all’altezza”.
Nel tuo passato già tante esperienze, sia da allenatore che da scoutman.
“Sono nel settore ormai da diversi anni e da tre anni ho cominciato a lavorare anche scoutman, senza però mai lasciare il ruolo di allenatore e sono contento di poter proseguire su questa doppia strada anche alla Pallavolo Macerata. In passato ho avuto esperienze in Abruzzo e Piemonte, tra serie B e serie C, poi a Chieti nel volley femminile in B1 e ancora col femminile lo scorso anno a Jesolo, in B2”.
Qual è il primo impatto con la famiglia della Pallavolo Macerata?
“Decisamente positivo. È una settimana che abbiamo cominciato a lavorare al completo, sia con lo staff che con gli atleti e l’impatto è stato ottimo. Mi sono sentito subito a casa e devo ringraziare la società perché non mi ha fatto mancare niente fin dal mio arrivo; ho trovato delle persone squisite e un ambiente perfetto per lavorare”.
Revocato l’obbligo del green pass per accedere ai lavori del consiglio regionale. Il consigliere regionale del Pd Romano Carancini all'attacco: “Atto di cinismo inaudito, per accontentare Salvini e Meloni non esitano a mettere a rischio la salute di consiglieri e dipendenti”
“Siamo ormai alla completa umiliazione del ruolo dell’Assemblea, che da sede istituzionale del confronto democratico tra le forze politiche marchigiane è stata ridotta dalla destra a una pura appendice delle segreterie nazionali di Lega e Fratelli d’Italia, mera pedina dei tatticismi politici di Giorgia Meloni e Matteo Salvini”. Così il gruppo assembleare del Partito Democratico commenta compatto la retromarcia della maggioranza sull’obbligatorietà del green pass per entrare in consiglio regionale, consumatasi questo pomeriggio durante la riunione dei capigruppo.
“Su nostra proposta – afferma il consigliere Romano Carancini – la decisione di far valere l’obbligo del green pass per i consiglieri regionali e i dipendenti era stata presa dalla conferenza dei capigruppo ad agosto, nella comune convinzione che sul tema della sicurezza sanitaria e del rispetto delle misure anti Covid, un’istituzione come l’Assemblea Legislativa delle Marche dovesse dare l’esempio, anche in segno di rispetto per tutti quei titolari di attività commerciali che seriamente e onestamente si prodigano ogni giorno, tra mille difficoltà, per far rispettare la legge".
"Invece oggi, con un vero e proprio colpo di mano, ad appena tre giorni dalla data di convocazione della prossima seduta, la destra ha deciso di revocare tale obbligo e di lasciare libero l’accesso all’aula. Non ci vuole molto a capire che tale decisione sia frutto di un ordine impartito da Roma, dove in Parlamento Fratelli d’Italia e Lega stanno dando vita da giorni a uno squallido teatrino sul green pass, giocando sulla salute degli italiani e rischiando di vanificare il grande lavoro realizzato dal Commissario Figliuolo per portare a compimento la campagna vaccinale" aggiunge Carancini.
"Del resto, in questo primo anno di legislatura abbiamo assistito e denunciato in varie occasioni il metodo di governo di questa maggioranza, che antepone le varie esigenze politiche nazionali di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Udc ai reali interessi dei cittadini e delle imprese marchigiane - affonda l'ex sindaco di Macerata -. Stavolta, però, si è passato davvero il limite e non esitiamo a definire tale decisione cinica per i tempi e i modi con cui è stata presa, ma anche e soprattutto per la palese irresponsabilità mostrata nel mettere a rischio la salute di quanti frequentano l’aula, a partire dal personale in servizio”.
“Del resto – conclude Carancini – questo atteggiamento risulta perfettamente in sintonia con le sconcertanti dichiarazioni del presidente Acquaroli, che ancora una volta, dichiarandosi favorevole alla vaccinazione su base volontaria, non ha perso l’occasione di ammiccare ai movimenti No Vax della nostra regione, ignorando il senso civico di migliaia di cittadini che hanno deciso di vaccinarsi per la sicurezza di tutti”.
Lutto a Macerata. Si è spento questa mattina, all’età di 83 anni, Giovannino Casale.
Irpino di nascita, ma maceratese di adozione ha partecipato attivamente alla scena politica del capoluogo.
Eletto nelle fila del partito Socialista, è stato infatti consigliere comunale, assessore ai lavori pubblici e vicesindaco per un breve periodo . Per diversi anni ha rivestito anche il ruolo di presidente del Consorzio Acquedotto del Nera.
Giovannino Casale lascia la moglie Anna Maria e i due figli Massimo e Simona.
Il funerale avrà luogo domani (10 settembre) alle 15,30 nella chiesa Santa Madre di Dio a Macerata.
La redazione di Picchio News si unisce al dolore dei familiari e di quanti lo hanno conosciuto.
Strade nuove nelle frazioni di Camerino per 2 milioni e mezzo di euro. Il Comune si è, infatti, aggiudicato un bando statale per il quale sono stati finanziati interventi di riparazione sulle strade della città ducale che porteranno alcune delle arterie viarie fuori dal centro abitato a un nuovo e completo rifacimento, anche in termini di sicurezza.
Si tratta di lavori che l’Amministrazione comunale aveva già programmato inserendo, così, il progettato all’interno del bando statale per la messa in sicurezza del territorio, chiedendo di finanziare, in particolare, gli interventi di sicurezza relativi ad alcune strade comunali. Col decreto ministeriale del 25 agosto è stata pubblicata la graduatoria in cui è stato inserito anche il finanziamento per Camerino.
Gli interventi, in particolare, riguarderanno: la strada comunale Ponti-Canepina per lavori pari alla cifra di 780mila euro; le strade comunali nelle frazioni di Mergnano San Savino, Mergnano San Pietro, Mecciano, Torre del Parco per la somma di 480mila euro; la strada di Montelago per un intervento pari alla cifra di 311mila euro; la strada di Pian d’Ajello per 311mila euro; la strada Ponti-Capolapiaggia per 618mila euro. Gli uffici comunali stanno già lavorando alla progettazione esecutiva degli interventi e non appena saranno a disposizione le risorse si procederà con l’appalto.
“Non nascondo la mia enorme soddisfazione – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Gli interventi erano stati già messi in programma e abbiamo cercato di sfruttare questa ulteriore opportunità del bando statale per accedere al finanziamento in cui la priorità è stata voluta dare alle frazioni. Si tratta di strade che necessitano di interventi da diversi anni. Ovviamente per iniziare i lavori bisognerà attendere la bella stagione, stiamo andando in contro all’autunno e all’inverno e non sarà possibile. In quel periodo, però, con tutta probabilità saranno sbloccate le risorse e penso di poter dire che entro la prossima primavera potremo iniziare un autentico completo rifacimento di tante strade del territorio comunale” conclude il primo cittadino.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3830 tamponi: 2500 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1438 nello screening con percorso Antigenico, con 31 positivi rilevati) e 1330 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 8,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 70,33 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 71,3).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 209, di cui 61 nella provincia di Macerata, 26 nella provincia di Ancona, 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 16 nella provincia di Ascoli Piceno, 41 nella provincia di Fermo e 13 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (37 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (58 casi rilevati), contatti in ambito domestico (66 casi rilevati), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (4), contatti in ambienti di vita e socialità (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (39).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 8,4% oggi, la stessa registrata ieri.
In aumento di un'unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 81, tra i quali 23 in Terapia intensiva (+3 rispetto a ieri), 36 in reparti non intensivi, e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso correlato al Covid è stato registrato nelle ultime 24 ore.
Vi sono, infine, 46 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 11 pazienti Covid positivi (6 a Macerata, 1 a Civitanova, 2 a Jesi, 1 a Fermo e 1 ad Ascoli Piceno).
Tappa marchigiana per Giuseppe Conte in vista delle amministrative.
Il presidente di M5S sarà in visita nelle Marche giovedì 16 settembre per incontrare i cittadini e sostenere i candidati sindaci delle liste del Movimento 5 Stelle nelle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre. Lo rende noto il senatore Giorgio Fede, facilitatore regionale del Movimento.
Il programma prevede una visita a Castelfidardo dalle 18:20, in piazza Repubblica e poi verso porta Marina, "per salutare i cittadini insieme al nostro candidato, nonché sindaco uscente, Roberto Ascani". Dalle 20:30 Conte sarà a San Benedetto del Tronto , a sostegno del candidato sindaco Serafino Angelini," e farà una passeggiata nell'isola pedonale da piazza Matteotti a piazza Giorgini, dove alle 21:15 si fermerà per concludere l'evento delle Marche con un suo intervento ed un saluto ai presenti". "Da mesi in tanti ci chiedono una visita di Giuseppe Conte, che ora è in giro per l'Italia proprio per incontrare da vicino i cittadini - spiega il sen. Fede -. Sarà un'occasione speciale".
“Chi ha sulla propria coscienza la morte di Pamela Mastropietro è bene che taccia, che non si arroghi alcun diritto di spiegare, con argomentazioni risibili, il dramma della solitudine verificatosi nella villetta a Borgo Santa Croce a Macerata”.
Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche Carlo Ciccioli sul tragico rinvenimento dei corpi senza vita, a distanza di alcuni mesi, di Eros Canullo, sua moglie Maria Angela Moretti e il figlio Alessandro. Un intervento a difesa della vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro, investita dalle polemiche nella giornata di ieri dopo aver dichiarato di essere venuta a conoscenza della situazione in cui versava la famiglia Canullo lo scorso maggio (leggi qui).
“Come si dice in ambito giudiziario - aggiunge Ciccioli -, parlo come persona informata sui fatti forte dei miei oltre 40 anni di attività professionale di medico psichiatra che mi consentono di contrastare in qualsiasi modo e forma, il parallelismo fra una tragedia avvenuta per cause naturali, anche se non ha certamente funzionato il settore dei Servizi sociali comunale, eredità del sindaco Carancini, e la morte cosiddetta “attiva” di Pamela Mastropietro, morte atroce figlia di tutti coloro che, girandosi dall’altra parte, non hanno adeguatamente contrastato lo spaccio di sostanze stupefacenti soprattutto di immigrati extracomunitari. Vergognatevi”.
"Ci sono differenze abissali dal punto di vista medico fra questi due episodi che hanno fatto balzare Macerata agli onori della cronaca nazionale. La mancanza di una politica nel campo della Sicurezza e dei Servizi sociali che, con il centrosinistra alla guida della città di Macerata, in pratica non è mai stata all’altezza del giro di droga che è presente in città. Contro, il dramma della solitudine di una famiglia provata dall’incidente del figlio e con l’inesorabile avanzamento del tempo, alla quale – questo sì, colpevolmente – non si è data la meritoria attenzione da parte dei Servizi".
"Questo l’unico punto di contatto che vi è fra le due vicende, null’altro. Prego chiunque non abbia la mia stessa esperienza medico-professionale – conclude Carlo Ciccioli – di astenersi da qualsiasi parallelismo e, finalmente, ci si faccia un sano e salutare esame di coscienza”.
Il Politeama riprende da settembre la sua programmazione di spettacoli con fiducia ed entusiasmo. Una serie di spettacoli e concerti con grandi titoli e interpreti popolari, pensata con la passione che lo contraddistingue, per far dimenticare i lunghi mesi passati all’insegna delle restrizioni e con profonda fiducia verso il graduale miglioramento della situazione generale.
Tutte le attività si svolgeranno all’insegna del rispetto delle norme per il contrasto alla pandemia e auspichiamo che ci possa essere un allentamento delle restrizioni, che permetterà di fruire la cultura con il giusto entusiasmo e leggerezza.
Anche per quest’anno il programma degli spettacoli riguarda solo la prima parte di stagione, fino a dicembre 2021, sperando di poter, subito dopo, proseguire con nuovi appuntamenti, liberi da ogni limitazione.
La grande novità del 2021 è il riconoscimento del Politeama da parte del Ministero della Cultura MIBACT attraverso l’ammissione al Fondo Unico per lo Spettacolo. Questo rappresenta una tappa importante per la Fondazione Franco Moschini (e quindi per il Politeama) che testimonia la qualità della sua attività, ponendolo tra i pochi soggetti marchigiani riconosciuti e sostenuti dal MIBACT.
Anche grazie a questo riconoscimento il nuovo programma del Politeama si amplia sia nelle giornate di spettacolo che nei generi, arricchendosi della nuova sezione “Danza” con oltre 24 eventi tra settembre e dicembre.
La nuova stagione sarà articolata tra teatro, musica classica, jazz e danza offrendo un panorama completo delle performing arts, proprio come prevede la mission del Politeama.
Si inizia con la musica Jazz, programmata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà la partecipazione di grandi nomi come Fabrizio Bosso, Fabio Zeppetella, Pablo Corradini, Marco Pacassoni, Gabriele Mirabassi e una big band in 4 concerti di grande spessore.
La musica continua con la nuova edizione del “Master Piano Festival Più”, da sempre organizzato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che prevede 3 concerti di pianoforte e ensemble, con artisti di fama internazionale come Nicola Losito, il duo Squitieri-Oliva e Francesco Di Rosa.
La danza non poteva mancare al Politeama, in una città che ospita da anni il Liceo Coreutico, e sarà sul palcoscenico con spettacoli di danza contemporanea e tango.
Infine il teatro, con un’offerta diversa per gusto e genere, con nomi come Paolo Conticini, Saverio Marconi e Cinzia Pennesi, Tiziana Foschi, Isabella Carloni, Antonio Lovascio e Valentina Illuminati.
Molti spettacoli saranno replicati per due appuntamenti, per agevolare la partecipazione del pubblico a causa della capienza ridotta imposta dalle norme anti-covid e in alcuni casi sono previste repliche specifiche mattutine per le scuole, con incontri con gli artisti, per avvicinare sempre più la cultura teatrale alle giovani generazioni.
I prezzi dei biglietti, nella maggior parte dei casi, sono stati ridotti al fine di favorire il pubblico nel tornare a godere del piacere dello spettacolo, a costi più abbordabili.
Il Politeama rispetta rigidamente le norme per il contrasto della pandemia da Covid19 con sanificazioni regolari degli ambienti, il condizionamento con ricambio di aria esterna, il distanziamento del pubblico, la misurazione della temperatura e la raccomandazione della sanificazione delle mani. L’accesso è consentito con Green Pass e la partecipazione alle attività è quindi sicura. "Auspichiamo comunque che presto si possa tornare ad affollare la sala con minori restrizioni grazie a una riduzione degli effetti della pandemia" sottolinea il direttore del Politeama Massimo Zenobi.
CALENDARIO
domenica 19 settembre 2021 ore 18,00 - Il Jazz ZEPPETELLA-BOSSO QUINTET sabato 25 settembre 2021 ore 21,15 e domenica 26 settembre 2021 ore 18,00– La Danza RENAISSANCE sabato 2 ottobre 2021 ore 21,15 e domenica 3 ottobre ore 18,00 – Teatro PAOLO CONTICINI in La prima voltadomenica 10 ottobre ore 18,00 – Master Piano Festival PiùNICOLA LOSITO Pianofortesabato 16 ottobre 2021 ore 21,15 e domenica 17 ottobre 2021 ore 18,00 – Teatro TIZIANA FOSCHI in Faccia un’altra faccia giovedì 28 ottobre 2021 ore 21,15 – Il JazzMARCO PACASSONI QUARTETsabato 6 novembre 2021 ore 21,15 e domenica 7 novembre 2021 ore 18,00 – Teatro ISABELLA CARLONI, ANTONIO LOVASCIO E VALENTINA ILLUMINATI in Le belle paroledomenica 14 novembre 2021 ore 18,00 – Master Piano Festival PiùDUO SQUITIERI-OLIVA Fonèma - Pianoforte e violoncello
sabato 20 novembre 2021 ore 21,15 - Il JazzPABLO CORRADINI QUINTET 100 anni di Astor Piazzolla
sabato 4 dicembre 2021 ore 21,15 e domenica 5 dicembre 2021 ore 18,00 – TeatroSAVERIO MARCONI con CINZIA PENNESI in Accordi
domenica 12 dicembre 2021 ore 18,00 – Master Piano Festival Più FRANCESCO DI ROSA ED ENSEMBLE BRANCADORO Oboe e archi
venerdì 17 dicembre 2021 ore 21,15 e sabato 18 dicembre 2021 ore 21,15 – La DanzaPASION TANGO e TANGOFONICI …Nell’abbraccio del tango
domenica 26 dicembre 2021 ore 18,00 – Il JazzGABRIELE MIRABASSI e BIG BAND Movie Medley. Il grande Jazz a Cinecittà I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino
Prezzi dei biglietti:
TEATRO
ingresso unico 15,00 euro + prevendita, con Friend Card 12,00 euro
MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ
ingresso unico 10,00 euro + prevendita, con Friend Card 8,00 euro
Il JAZZ
ingresso unico 15,00 euro + prevendita, con Friend Card 12,00 euro
LA DANZA
ingresso unico 10,00 euro + prevendita, con Friend Card 8,00 euro
I sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei e di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, hanno effettuato un sopralluogo congiunto nel cantiere del ponte sul fiume Potenza che collega le località di Rocchetta e Rambona interessato, dallo scorso luglio, da interventi di ripristino e messa in sicurezza, a seguito del terremoto del 2016, da parte di Anas Spa.
Al sopralluogo erano presenti anche il responsabile unico del procedimento di Anas Spa, ingegner Vincenzo Catone, e l’impresa esecutrice, la società Castellini Edilizia di Perugia, rappresentata dal titolare Romeo Castellini, oltre ad alcuni tecnici.
“Abbiamo fortemente voluto questo incontro - hanno spiegato i due sindaci - per fare il punto sui lavori in corso ma anche per tranquillizzare i residenti in zona e gli automobilisti che si trovano a transitare su questa importante strada che unisce due territori, come le due vallate del Potenza e del Chienti, insieme alle frazioni di Rocchetta, Rambona e San Giuseppe. Comprendiamo le difficoltà che le persone si trovano ad affrontare, e in un certo senso anche il maggior dispendio economico - sottolineano i primi cittadini Rosa Piermattei e Giuseppe Pezzanesi - ma vorremo rassicurare tutti sul fatto che saranno ristretti il più possibile i tempi di esecuzione delle lavorazioni che permetteranno di avere comunque un’opera molto migliore rispetto al progetto iniziale. Verrà infatti realizzato un ponte molto più robusto e, soprattutto, largo quanto la sede stradale e con un marciapiede per i pedoni su di un lato. Questo vedrà eliminato per sempre il restringimento di carreggiata che c’era prima e che, di fatto, costringeva i mezzi in transito ad affrontare la marcia procedendo su di un senso unico alternato. Abbiamo ricevuto rassicurazioni dall’impresa esecutrice sul fatto che entro novembre il ponte sarà riaperto. Nel frattempo, in fase di esecuzione delle opere, è stato fatto un ulteriore approfondimento delle indagini e si è proceduto con maggiori interventi strutturali alle sottofondazioni”.
Entro la fine del mese l’impresa umbra che sta eseguendo i lavori sul ponte provvederà al posizionamento delle travi di attraversamento. “Raccomandiamo a tutti di non avvicinarsi al cantiere perché devono ancora essere concluse opere in fondazione che rendono l’area di intervento molto pericolosa”.
Un incidente frontale tra due auto si è verificato attorno alle ore 13:45 della mattinata odierna alle porte di Sefro, lungo la strada provinciale 97, nei pressi del campo sportivo: una delle due conducenti coinvolte nel sinistro risulta essere in gravi condizioni.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine intervenute sul posto. Al volante delle auto vi erano due donne, una delle quali è rimasta incastrata nelle lamiere dell'abitacolo ed estratta dai vigili del fuoco.
Affidata alle cure dei sanitari del 118, la donna è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Il tratto interessato dal sinistro risulta momentaneamente chiuso al traffico.
"La nascita di tre gemelli è senza dubbio un evento singolare per Cingoli, non si ha memoria di un evento analogo nel nostro comune. Insieme ad altri quattro bebè nati solo nel mese di agosto, in questo particolare momento storico, rappresentano un inno alla vita e lanciano un forte messaggio di incoraggiamento per tutti”.
È quanto afferma il sindaco Michele Vittori, nell'esprimere le sue più sincere congratulazioni ai genitori Viktor ed Irina come anche alla sorella maggiore Melissa, insieme ad un caloroso benvenuto a Cristian, Mia Olivia e Nicolas.
"Voglio complimentarmi con tutta l’equipe medica diretta dal Dott. Mauro Pelagalli, primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Macerata, per il loro fondamentale contributo” ha aggiunto il primo cittadino.
Sono stati riconsegnati nel pomeriggio di ieri presso la Caserma dei Carabinieri di Porto Potenza Picena, alla presenza del sindaco Noemi Tartabini, la marmotta di peluche e il diario segreto al piccolo Tommaso, insieme alle valigie restituite ai suoi genitori: papà Cristiano e mamma Irene.
I fatti risalgono al 26 giugno scorso quando la famiglia Aggio, dopo un bellissimo periodo di vacanza in terra marchigiana, prima di fare rientro a casa a Pontecchio Polesine, in provincia di Rovigo, aveva deciso di trascorrere l’ultimo giorno presso il Parco dei Laghetti in contrada Torrenova, a Porto Potenza Picena, posteggiando la loro auto lungo la Strada Statale 16. L'auto era stata presa di mira da ignoti malfattori che, approfittando della loro assenza, avevano rubato due valigie con tutti i loro vestiti, un costoso apparecchio per denti, accessori e la marmotta di peluche con il diario segreto a cui il loro figlio minore Tommaso era molto legato.
Nei giorni successivi i coniugi Aggio hanno inviato un accorato appello con il quale, oltre a denunciare il furto che aveva scalfito la bellezza e i ricordi di una meravigliosa vacanza estiva, erano desiderosi di recuperare anzitutto il peluche e il diario per il particolare significato e il valore affettivo che avevano per il figlio Tommaso.
I militari della Stazione di Porto Potenza Picana si sono immediatamente attivati e hanno allargato le ricerche fino a quando, qualche giorno fa, un residente segnalava al 112 la presenza di due voluminose valigie abbandonate nei campi in contrada Asola, a Civitanova Marche. Le valigie contenevano proprio i bagagli della famiglia Aggio, come dedotto dalla presenza della marmotta e del diario blu di Tommaso.
Momenti di grande gioia si sono vissuti ieri pomeriggio quando il Maresciallo Capo Alessio Alberigo, comandante della locale Stazione Carabinieri, insieme al Sindaco Noemi Tartabini, hanno restituito la marmotta e il diario al piccolo Tommaso, accompagnato per la circostanza dalla sorellina Sofia e dai suoi genitori, i quali hanno accolto con grande entusiasmo e emozione la notizia e speso parole di commosso ringraziamento nei confronti di tutti per l’attenzione e la vicinanza manifestata.
Nelle zone del sisma 2016 la Andrea Bocelli Foundation ha raccolto somme importanti con le campagne a numerazione solidale promosse in collaborazione con Rai e Rai per il Sociale ed è per questo che in occasione della serata Seat Music Award, Andrea Bocelli, riceverà il premio per la solidarietà e per il suo impegno. In diretta su RaiUno questa sera, 9 settembre, un momento speciale sarà dedicato proprio a lui e alla Fondazione che porta il suo nome, Andrea Bocelli Foundation.”
"I premi sono sempre una dolce responsabilità, poiché bisogna poi continuare a meritarli, nel tempo!" ha dichiarato il fondatore "Ma sono sereno perché per ABF mantenere quanto promesso è da sempre una priorità inderogabile, come dimostrano anche le scuole marchigiane edificate in tempi record. La sfida resta sempre far sì che ogni donazione, anche la più piccola, faccia la differenza contribuendo a realizzare progetti concepiti per il futuro e la formazione dei nuovi cittadini, lasciando alle comunità un’eredità di valore. Per questo, condivido idealmente il premio con tutti i membri di questa grande famiglia allargata che è ABF: il team, i donatori, i volontari. Senza di loro, pressoché nulla sarebbe stato possibile. Perché - ed è una legge universale - da soli si può fare tanto ma insieme si può fare sempre molto di più".
La Andrea Bocelli Foundation, dopo le 3 strutture già realizzate, in 150 giorni di cantiere cadauna, ha accolto una nuova sfida - annunciata lo scorso 1° settembre (leggi qui) - di concerto con gli uffici del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un progetto di ricostruzione dell’IPSIA “R. FRAU” di Sarnano, nella sede di San Ginesio e che vedrà la realizzazione di un istituto professionale progettato e sviluppato secondo le linee guida del team di esperti della Fondazione che conterrà oltre alle aule, vere e proprie officine per la formazione dei ragazzi.
Durante la diretta su RaiUno sarà lanciata la Campagna di raccolta fondi con la numerazione solidale 45516 (chiamate da numero fisso o sms da mobile) dedicata al questo nuovo progetto in favore di tanti giovani cittadini di domani.
Ognuno può contribuire come sempre alla campagna “Con te per disegnare il futuro” dedicata al progetto di San Ginesio proprio con la numerazione solidale 45516.
Sdrammatizzare con la musica il difficile periodo segnato dal Covid che tutti stiamo attraversando. È questa l'idea di fondo che ha portato alla nascita del gruppo rock dei "Dpcm", il cui nome già svela la vena ironica della band.
"Ci siamo formati quasi per caso ma ora nei nostri live, con quello che mi piace definire con un neologismo 'Covid Rock', stiamo riscontrando un certo successo - ci spiega il front-man della band, il maceratese Riccardo Del Gobbo -. Nei nostri brani parliamo del coronavirus con ironia. L'idea mi venne durante il lockdown dopo aver perso il mio lavoro in palestra. Volevo stemperare il mio disagio e quello dei miei amici: da chi doveva aprire un ristorante ma non ha potuto, a chi sta ancora aspettando le 600 euro delle partite Iva. Fu così che cominciai a scrivere canzoni, sino ad arrivare ad una ventina di brani".
La band, oltre al front-man Riccardo Del Gobbo, è così composta: alla chitarra ritmica Stefano Stoccuto, alla chitarra elettrica Jino Brevetti, al basso Simone Tacconi e alla batteria Elio Ballessi.
"Siamo tutti amici con diverse esperienze musicali, c'è chi dà il suo contributo da assoluto principiante e chi da professionista - spiega Riccardo -. L'idea è quella di strappare una risata parlando di un argomento che ci ha fatto e ci fa tanto soffrire da lunghi mesi come il Covid. Il nostro album è in uscita e la nostra volontà sarebbe quella di pubblicarlo il 25 ottobre, la data che lo scorso anno segnò l'ingresso delle zone rosse, arancioni e gialle in Italia".
I "Dpcm" hanno anche un manager, Piero Pallotta, e una pagina Instagram in cui terranno aggiornati i fan su tutte le novità in arrivo ("Dp.cmcovidrockband"). All'orizzonte si profila anche un tour invernale nei pub, Covid permettendo.