di Picchio News

Somministrazione ecoguidata dell'anestesia: Villa Pini unico centro italiano accreditato

Somministrazione ecoguidata dell'anestesia: Villa Pini unico centro italiano accreditato

Giornata europea dell’anestesia locoregionale. Un prestigioso evento internazionale, arrivato alla sua quarta edizione, che calamita l’attenzione dei professionisti anestesisti europei e che vede la Clinica civitanovese di Villa dei Pini centro qualificato e unico polo accreditato in Italia per organizzare la sede nazionale dell’evento e formare medici anestesisti sull’anestesia locoregionale e la terapia del dolore. Ma cos’è l’anestesia locoregionale o anestesia di precisione? Si tratta di una tecnica di somministrazione dell’anestesia con modalità ecoguidata, ovvero effettuata attraverso un apposito ecografo che consente una accurata visiona delle zone in cui intervenire potendo, di conseguenza, incrementare notevolmente la precisione nell’erogazione dell’analgesico con miglioramenti in termini di accuratezza e sicurezza, nonché di abbattimento delle probabilità di effetti collaterali”. “A Villa Pini – dice il dottor Mauro Proietti Pannunzi, responsabile del servizio di anestesia di Villa Pini – applichiamo da anni e crediamo fermamente in questa tecnica così certosina e importante per i nostri pazienti che trovano grandi benefici, evidenti in modo particolare nella fase post operatoria e nei tempi di recupero”. “Anche da una preparazione accurata e meticolosa dell’intervento chirurgico da parte dell’anestesista – conclude – dipende la buona riuscita di un intervento, prima, durante e dopo la seduta operatoria”.  La Giornata europea dell’anestesia locoregionale è organizzata da Villa Pini in sinergia con la Società scientifica internazionale di riferimento (ESRA). La Clinica civitanovese, come detto unico Centro italiano, è uno dei 30 Centri europei mesi in rete per questo prestigioso evento internazionale di dibattito e formazione sui temi legati alle tecniche e innovazioni nel campo della terapia del dolore e dell’anestesia.

10/09/2021 16:47
La Regione Marche invia gli aiuti alla popolazione colpita dalla tempesta ad Haiti

La Regione Marche invia gli aiuti alla popolazione colpita dalla tempesta ad Haiti

La Regione Marche invia aiuti in soccorso alla popolazione colpita dal terremoto e dalla tempesta tropicale ad Haiti. Lo comunica l’assessore alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, che specifica che il materiale raccolto verrà imbarcato nel volo in partenza da Pratica di Mare per Port-au-Prince previsto per il 12 settembre. “Da diverse settimane dopo il terribile terremoto di Haiti – dichiara l’assessore - abbiamo avuto interlocuzione con la Protezione civile nazionale e abbiamo già dato disponibilità per portare gli aiuti necessari alle popolazioni in quei territori così fragili”. Fino ad oggi, aggiunge Aguzzi “la Protezione civile nazionale non ha richiesto invio di mezzi e uomini perché si ritiene non ci siano le condizioni di sicurezza necessarie. Ieri invece è arrivata la richiesta di spedizione di materiali, abbiamo quindi fatto una ricognizione della disponibilità dai magazzini della Protezione civile della Regione Marche e si è deciso quale tipo di materiale donare, rispettando indicazioni precise. Oggi il materiale è stato trasportato all'aeroporto di Pratica di Mare”. Si tratta prevalentemente di dispositivi medici, materiali per l’igiene, coperte e teli ombreggianti

10/09/2021 16:39
Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per gli atleti dell'Avis Macerata

Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per gli atleti dell'Avis Macerata

Ha avuto un taglio nuovo il Meeting San Giuliano 2021 con un ampio spazio al settore giovanile che nel difficile periodo d’inizio settembre, con l’attività ripresa da pochi giorni e la concomitanza con due rappresentative regionali a Majano del Friuli e a Bressanone, ha avuto nelle categorie ragazzi e cadetti i risultati più interessanti dell’AVIS Macerata. Bella vittoria di Sofia Romagnoli nei m.1000 cadette, un successo dove ha dimostrato grande maturità  e temperamento raccogliendo un ottimo 3’07”69, personal best di buon auspicio in vista dei prossimi impegni nazionali, davanti alla tenace Francesca Caimmi. Primo posto nel salto con l’asta cadette, con il nuovo personale, di Bianca Sulzer con m. 2.40, pari misura con Iafrate Jasmine, con l’avisina che si è migliorata anche negli 80 ostacoli con un ottimo 13”30, dietro alla cesenate Giulia Senni. Altra vittoria nei 100 ostacoli cadetti in 15”48 di Riccardo Mozzoni, già in buone condizioni di forma a una settimana dai campionati regionali. Nei 300 ostacoli rientro di Beatrice Cippitelli in 52”24 che le valgono il secondo posto. Successo di Marsel Provenziani nei 600 ragazzi con l’avisino che si migliora a 1’45”25 con una prova autorevole, con Mohamed Dieng al quarto posto in 1’56”25 e sempre con un quarto posto in progresso anche Stefano Bartoloni nei 1000 in 2’58”38. In ripresa Alissa Salvucci nel salto triplo con un buon terzo posto in 9,55 Buon terzo posto di Anna Mengarelli negli 80 piani in attesa dei campionati regionali di Pesaro della prossima settimana, dove potrà correre la sua gara: i 300 piani. Nelle categorie assolute brillanti prove di Lorenzo Angelini che vince sia nei 100 piani in 10”93, miglior risultato tecnico maschile della manifestazione, che nei 400 in 49”42. Miglior risultato tecnico al femminile è stato quello della stamurina Benedetta Boriani con la vittoria nei 100 piani vinti in 12”37 e 853 punti. Buona prova fra gli allievi di Libero Samuele Marino nei 1500 in 4’18”98 al quarto posto così come Davide Savi nel triplo in 11,26. Nel lancio del disco femminile secondo e terzo posto delle biancorosse Chiara Marangoni e Chiara Pistola rispettivamente in 32,17 e 29,02. Dalle due rappresentative regionali da segnalare a Bressanone i due risultati dell’alto con Riccardo Ricci secondo a m. 1,90  e Ambra Compagnucci al terzo posto con 1,64 entrambi nella categoria under 18 e a Majano del Friuli ottima prestazione di Sofia Gentilucci nel lungo dove si è migliorara in m. 5,06.Importanti risultati dell’ultima ora: positivo rientro dopo un lungo infortunio di Elisabetta Vandi a Brescia con un bel crono nei 400 in 55”87 e di Lorenzo Angelini nella stessa distanza a Forli dove in 48”09 ha riscritto il suo personal best.

10/09/2021 16:03
Sisma,  più contributi per famiglie e imprese e riduzione dei tempi dei pagamenti: ecco la nuova ordinanza

Sisma, più contributi per famiglie e imprese e riduzione dei tempi dei pagamenti: ecco la nuova ordinanza

Costi parametrici e prezzario: + 6% per il residenziale, + 11% per gli immobili produttivi. Più veloci i pagamenti alle imprese sui lavori fatti, subappalto al 50%. Rimborsi più facili per i beni danneggiati delle imprese. E’ in vigore da oggi l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, che aumenta il contributo concesso ai cittadini per la riparazione degli edifici danneggiati dal terremoto alla luce del forte rincaro di alcuni materiali edilizi e introduce diverse altre norme a sostegno delle imprese che operano nel cratere. “La ricostruzione nel Centro Italia, nonostante la pandemia, ha avuto nell’ultimo anno una forte accelerazione, ma negli ultimi mesi sta scontando delle difficoltà, legate soprattutto all’aumento dei prezzi dei materiali. Non possiamo permetterci una nuova battuta d’arresto. Con l’Ordinanza, in attesa di una revisione più puntuale del prezzario, abbiamo intanto deciso un incremento dei contributi del 6% per la riparazione delle abitazioni e dell’11% per il ripristino degli immobili produttivi, sulla base dell’indice Istat dei prezzi” spiega il Commissario Legnini, sottolineando che “l’aumento del contributo si applicherà anche ai cantieri già avviati, molti dei quali oggi si trovano in difficoltà. L’Ordinanza – aggiunge il Commissario - prevede diverse altre misure per favorire e sostenere le imprese del cratere che hanno subito danni con il terremoto e quelle che sono attive nella ricostruzione, anche con l’accelerazione dei pagamenti sulle lavorazioni eseguite, e ulteriori semplificazioni per i cittadini e i loro tecnici”. Per tener conto delle difficoltà del mercato si prevede ad esempio la possibilità, per i proprietari e i loro tecnici, di indicare l’impresa incaricata dei lavori fino a due mesi dopo la concessione del contributo. Tra le misure a favore delle imprese, la semplificazione dei pagamenti spettanti alle imprese costruttrici sulla base degli stati di avanzamento dei lavori, ma anche la possibilità di elevare al 50% la quota di lavori in subappalto ed una revisione dei requisiti richiesti alle imprese per partecipare agli appalti, misure che puntano ad ampliare l’offerta degli operatori economici che operano sul mercato. Sempre per le imprese si prevedono nuove regole, più semplici, per il rimborso dei beni strumentali danneggiati dal sisma e per le delocalizzazioni che si rendono necessarie per effettuare i lavori di ripristino o ricostruzione degli immobili che le ospitano, mentre viene sospeso l’obbligo di demolizione delle strutture temporanee nel momento in cui viene riacquisita, dopo i lavori, l’agibilità degli immobili originari. 2 I ritocchi del 6% e dell’11% per gli immobili residenziali e produttivi si applicano sia al costo parametrico convenzionale (calcolato a metro quadro in base allo stato di danno), che all’importo complessivo risultante dal computo metrico elaborato dal progettista sulla base del prezzario Sisma 2016. Gli aumenti del contributo scattano da oggi per tutte le nuove domande, per quelle già presentate, ma non ancora giunte alla conclusione del procedimento, e vengono riconosciuti anche per i cantieri già aperti, per le lavorazioni effettuate a partire dal primo gennaio di quest’anno. Per le nuove domande i progettisti potranno inoltre scegliere di avvalersi, in alternativa al prezzario Sisma maggiorato, del prezzario regionale di riferimento e per le voci non contemplate

10/09/2021 15:37
Macerata, Miliozzi a Ciccioli: "La butta in 'caciara', tragedia famiglia Canullo poteva essere evitata"

Macerata, Miliozzi a Ciccioli: "La butta in 'caciara', tragedia famiglia Canullo poteva essere evitata"

“Ciccioli, capogruppo regionale di Fratelli d'Italia finalmente si è accorto della gravità di quanto successo a Macerata e ahimè la butta in caciara. A noi non interessa il solito giochetto destra/sinistra, noi vogliamo sapere cosa è successo e per questo chiediamo una commissione d'inchiesta”.  Così David Miliozzi, capogruppo in Consiglio Comunale di "Macerata Insieme", commentando le affermazioni  dell’esponente regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Ciccioli, il quale aveva difeso la vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, riguardo la dolorosa vicenda della famiglia Canullo. “Francesca d'Alessandro, assessore del partito di Ciccioli, doveva agire o fare agire e non l'ha fatto?” – domanda  Miliozzi - . “Oggi – prosegue il capogruppo di Macerata Insieme -  ci troviamo di fronte a una tragedia enorme che forse poteva essere evitata. Una tragedia che nasconde infinite complessità. La smetta Ciccioli di sparare scemenze, quando dovrebbe pensare a governare e ad assumersi le proprie responsabilità di governante. Tre persone sono state abbandonate, trovate morte per un'incuria e una superficialità inaccettabile. Qualcuno deve risponderne, siamo stufi di politici che insabbiano la verità scaricando sempre le responsabilità sugli altri. Quello che è successo è gravissimo; gli uffici fanno il loro lavoro, sono quotidianamente a servizio della comunità e rispondono all'assessore di riferimento, ma a sua volta gli assessori devono rispondere alla città del loro operato”. Come farà il vicesindaco d'Alessandro a  fare l'assessore di un ufficio che ha vigliaccamente messo sotto accusa? Non se ne può più di questa politica incapace e scellerata, vogliamo chiarezza e una commissione di inchiesta subito”.

10/09/2021 15:31
Porto Recanati, parte forte la campagna elettorale di Rosalba Ubaldi:  tra gli ospiti Saccone e Lollobrigida

Porto Recanati, parte forte la campagna elettorale di Rosalba Ubaldi: tra gli ospiti Saccone e Lollobrigida

Inizia la campagna elettorale a Porto Recanati. Ieri il senatore Antonio Saccone è stato ospite della candidata Sindaco Rosalba Ubaldi della lista Centro-destra Unito. Oltre al senatore presenti rappresentanti nazionali e regionali dell’Udc con il commissario provinciale Luca Marconi e il presidente del consiglio regionale Dino Latini.  "Un momento utile di dialogo e confronto anche con i rappresentanti della stampa per fare il punto della situazione sulla città di Porto Recanati e obiettivi futuri in caso di possibile elezione. Nei prossimi giorni e settimane proseguiranno gli incontri con personaggi illustri e di caratura della politica marchigiana e nazionale a sostegno della candidatura della mia candidatura" ha affermato Rosalba Ubaldi. Domenica 12 settembre, alle ore 18:30, è prevista la presentazione dei candidati a Largo Natale Mondo mentre lunedì 13 settembre arriverà in città l'onorevole Lollobrigida, alle ore 18, presso la Gelateria Giorgio in Piazza Brancondi. 

10/09/2021 15:28
Macerata, corsa al rinnovo degli abbonamenti ai mezzi di trasporto: ecco come fare

Macerata, corsa al rinnovo degli abbonamenti ai mezzi di trasporto: ecco come fare

L’APM comunica che anche per l’anno scolastico 2021-2022, gli utenti, già titolari di tessera di riconoscimento per il trasporto urbano, potranno rinnovare l’abbonamento, sia allo sportello utenti, previo appuntamento chiamando il numero verde 800 997 955, oppure,  on line. Infatti è operativa la versione dello sportello on line disponibile sul sito internet: www.apmgroup.it,  che permette agli utenti già in possesso di tessera di riconoscimento l’acquisto dell’abbonamento al servizio di trasporto urbano in modo semplice e veloce. Inoltre, è attiva anche la modalità di rinnovo sull’APP “APMobilità”, scaricabile da Play Store e Apple Store. Per richiedere il rilascio dell’abbonamento sarà sufficiente accedere ai servizi on line e inserire i dati richiesti. Successivamente, l’utente riceverà un messaggio che lo inviterà ad effettuare il pagamento, sempre on line, del relativo importo per completare la procedura.  Per gli aventi diritto, in entrambi i canali di acquisto, potranno essere portati in detrazione i voucher e i buoni mobilità studenti (in corso di validità) ricevuti per il rimborso dell’abbonamento non utilizzato nel periodo di lockdown. Per ogni ulteriore informazione, gli utenti possono contattare il numero verde: 800 997 955 o visitare il sito www.apmgroup.it . Con l’occasione, l’APM ricorda che, con l’avvio dell’anno scolastico 2021-2022, è stata potenziata la flotta degli autobus al fine di rispettare le norme di sicurezza imposte dall’emergenza covid-19 e garantire la capienza  massima sugli autobus, ridotta all’80%. Resta l’obbligo per gli utenti di indossare la mascherina chirurgica sugli autobus e rispettare le altre norme di prevenzione indicate. E’ inoltre sospesa la vendita dei biglietti a bordo e quindi si invita l’utenza ad acquistare il titolo di viaggio nelle oltre settanta rivendite autorizzate o a munirsi di abbonamento.

10/09/2021 15:14
Tolentino, schema di convezione con la Cosmari: più controlli sul territorio comunale

Tolentino, schema di convezione con la Cosmari: più controlli sul territorio comunale

La Giunta comunale, con apposita delibera, ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Tolentino e la società Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati. Infatti il Cosmari, vista la normativa nazionale e regionale, ha istituito, dopo un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti, la figura professionale definita “Ispettore Ambientale”.  Il Comune di Tolentino intende avviare, nel territorio comunale un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che i renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani ed assimilati. A tal proposito il Comune di Tolentino, ha affidato l’incarico della gestione dei Rifiuti Solidi Urbani e assimilati al COSMARI e intende avvalersi degli Ispettori Ambientali affinché questi vengano impiegati, temporaneamente, a segnalare ed accertare, nelle forme previste dalla normativa vigente per questa figura professionale (Pubblico Ufficiale), eventuali violazioni alle disposizioni in materia di corrette modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani e assimilati nonché di decoro dell’ambiente urbano e della tutela della salute umana.  Quindi per avviare la collaborazione tra Cosmari e Comune è stato approvato lo schema di convenzione per garantire nell’ambito del proprio territorio le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati.  Siamo contenti – dichiara soddisfatto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – di questo ennesimo passo in avanti per quanto riguarda la crescita sotto il profilo ambientale e il rispetto del conferimento dei rifiuti. Parte da Tolentino l’istituzionalizzazione della figura dell’ispettore ambientale che abbiamo fortemente voluto. Ringrazio il Consigliere comunale Antonio Trombetta che è stato uno degli artefici di questo percorso.  

10/09/2021 15:03
Coronavirus Marche, 114 nuovi casi e due decessi nelle ultime 24 ore. In aumento i ricoveri (+2)

Coronavirus Marche, 114 nuovi casi e due decessi nelle ultime 24 ore. In aumento i ricoveri (+2)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3369 tamponi: 2014 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1277 nello screening con percorso Antigenico, con 28 positivi rilevati) e 1355 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,7%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 70,33 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 71,3). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 114, di cui 21 nella provincia di Macerata, 26 nella provincia di Ancona, 29 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 nella provincia di Ascoli Piceno, 8 nella provincia di Fermo e 18 fuori regione.   Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (31 casi rilevati), contatti in ambito domestico (34 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3), contatti in ambienti di vita e socialità (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (24).   Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,7% oggi, contro l'8,4  registrato ieri.  In aumento di due unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 83, tra i quali 23 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.   Si registrano anche due decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore: le vittime sono un 79enne di Treia spirato alla Residenza Valdaso e un 75enne di Morrovalle che ha perso la vita all'ospedale di Fermo.    Vi sono, infine, 46 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (2 a Macerata, 1 a Civitanova, 1 a Pesaro, 1 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).  

10/09/2021 14:43
Civitanova, via libera dalla Giunta al dragaggio del porto: opera da oltre 400 milioni

Civitanova, via libera dalla Giunta al dragaggio del porto: opera da oltre 400 milioni

Via libera al dragaggio dell’imboccatura portuale. Ieri pomeriggio, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo redatto dall’Ufficio tecnico comunale finalizzato ad eliminare gli accumuli sabbiosi che hanno determinato una diminuzione del fondale marino, per un importo complessivo in € 420.000,00. Il progetto è stato inserito dall’Amministrazione Comunale all’interno del programma OO.PP. 2021-2023 (D.G. n. 338 del 24/08/2021) e sarà finanziato mediante l’utilizzo delle risorse che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato al comune di Civitanova Marche tramite Regione Marche, destinate alla manutenzione ed al dragaggio dei porti regionali gestiti amministrativamente dai vari comuni costieri.  “La messa in sicurezza del porto riveste carattere di massima urgenza – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – per questo ci eravamo impegnati a procedere celermente ad espletare le pratiche necessarie a garantire il transito delle imbarcazioni. Dopo gli esiti delle analisi dell’Arpam, il Comune ha immediatamente effettuato istanza di avvio del procedimento e provveduto alla modifica dell’elaborato come richiesto dalla Regione in sede di conferenza di servizi decisoria. Con la prossima approvazione del progetto esecutivo, si procederà all’individuazione dell’elenco delle ditte da invitare per l’esecuzione dei lavori. Un plauso agli assessori al Demanio Ermanno Carassai e al Porto Francesco Caldaroni e all’Ufficio tecnico per il lavoro svolto che consentirà di procedere quanto prima alla realizzazione dell’intervento lungo tutta l’imboccatura portuale. Per il porto l’Amministrazione comunale ha investito tra interventi realizzati e in corso di realizzazione 1 milione  700 mila euro”.   L’iter per avviare i lavori di dragaggio era iniziato con diversi incontri tra enti, Comune, Capitaneria e Regione Marche. A giugno, con i sondaggi e i prelievi di campioni di sedimenti sottoposti a caratterizzazione per la definizione delle opzioni di gestione. Dopo l’effettuazione da parte dell’Arpam Macerata di tutte le analisi previste, si è scelta l’opzione di gestione di tipo A” ovvero: “ripascimento della spiaggia sommersa con frazione sabbiosa prevalente”. La Regione Marche il 13/08/2021 ha trasmesso il provvedimento conclusivo del provvedimento di verifica di assoggettabilità costituito dal Decreto del dirigente della P.F. Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali e Protezione Naturalistica n. 222 del 12/08/2021 e relativi allegati contenenti le prescrizioni da tenersi durante l’esecuzione dei lavori.  Precedenti lavori di dragaggio dell'imboccatura portuale con immersione di sedimenti erano stati effettuati nel giugno 2019.

10/09/2021 14:41
Treia, fondi Miur per l'edilizia scolastica: nuovi moduli e più sicurezza nelle scuole

Treia, fondi Miur per l'edilizia scolastica: nuovi moduli e più sicurezza nelle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca ha assegnato al Comune di Treia fondi per 46.800 euro destinati al noleggio di moduli per l’edilizia scolastica da collocare presso la scuola secondaria di Passo di Treia. “Questi moduli – sottolinea il Sindaco di Treia Franco Capponi – saranno destinati alle attività di laboratorio e permetteranno di far fronte all’aumento delle classi e serviranno anche ad avere più spazio a disposizione per rientrare in classe in sicurezza mantenendo il distanziamento. È un altro importante risultato conseguito che si va a sommare ad altri interventi realizzati nel Comune per la ripresa delle attività scolastiche dall’inizio dell’emergenza Covid19.” Infatti, l’Amministrazione comunale di Treia ha provveduto ad acquistare tende per la nuova classe allestita alla primaria di Passo di Treia, ha attivato il servizio di igienizzazione e pulizia delle palestre scolastiche ad ogni utilizzo, ha potenziato il servizio civico con addetti alla sorveglianza all’ingresso e all’uscita degli studenti e durante i momenti dei pasti e dell’accompagnamento nelle palestre. Inoltre, ha procurato alle scuole quattro ventilatori, un monitor interattivo didattico, degli atomizzatori a batteria e una macchina lavapavimenti industriale.

10/09/2021 14:33
Civitanova, ordinanza per i monopattini: "Non potranno circolare su marciapiedi e aree pedonali"

Civitanova, ordinanza per i monopattini: "Non potranno circolare su marciapiedi e aree pedonali"

 Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato questa mattina l’ordinanza per la disciplina dell’uso dei monopattini elettrici sul territorio comunale. Il provvedimento rientra tra le iniziative che l’Amministrazione Comunale promuove sul fronte della sicurezza stradale. In particolare, la sempre più massiccia diffusione di nuovi mezzi per la mobilità elettrica rende necessaria una regolamentazione dell'uso dei dispositivi non auto-bilanciati (cosiddetti monopattini) e auto-bilanciati dotati di manubrio (cosiddetti segway e similari). Pertanto - si legge nel documento - ”i monopattini elettrici e i dispositivi per la micromobilità elettrica del tipo segway possono circolare sulle carreggiate delle strade urbane del comune di Civitanova Marche alla velocità massima di 20 km/h e sulle piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, zone a traffico limitato e zone ed aree pedonali  alla velocità massima di 5 km/h. Gli altri dispositivi per la micromobilità elettrica - hoverboard, monowheel ed analoghi - possono circolare sulle piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, zone a traffico limitato e zone ed aree pedonali  alla velocità massima di 5 km/h. I monopattini – si legge ancora nell’ordinanza -  non possono circolare sui marciapiedi o nelle aree pedonali ove sia vietata la circolazione dei velocipedi né, se privi di luci anteriori e posteriori, possono circolare nelle ore di scarsa illuminazione, di sera, di notte e in particolari condizioni atmosferiche e potranno sostare negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motocicli oppure – ove non espressamente vietato - a lato della strada, purché non costituiscano pericolo e/o intralcio. In caso di inosservanza delle disposizioni scatta la confisca dei veicoli con caratteristiche tecniche e funzionali in violazioni delle norme tecniche. Inoltre viene irrogata la sanzione pecuniaria da 100 euro a 400 euro in caso di violazione delle norme di cui all'art 1, comma 75 e seguenti della Legge n. 160/2019. Nel testo dell’ordinanza vengono ribadite inoltre le principali norme di comportamento che i conducenti dei monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel ed analoghi veicoli hanno l’obbligo di osservare sul territorio nazionale, tra cui l'obbligo di indossare un idoneo casco protettivo se il conducente ha un’età inferiore a diciotto anni".  (Foto Ansa) 

10/09/2021 13:54
Tolentino, auto contro moto: 44enne a Torrette in eliambulanza

Tolentino, auto contro moto: 44enne a Torrette in eliambulanza

Auto contro moto: centauro trasferito a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno a mezzogiorno, all'altezza dell'incrocio tra la strada provinciale Le Grazie e Via Tobagi a Tolentino. La causa del sinistro sarebbe dovuta a una mancata precedenza. R.G., 58enne di Colmurano, alla guida di una Fiat Punto, non avrebbe dato la precedenza a F.P., 44enne, operaio di Tolentino, che era in sella alla sua moto Honda. Ad avere la peggio l'uomo sulla due ruote, che è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra urtando contro il marciapiede.  Sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, per via della dinamica del sinistro, hanno allertato l'eliambulanza, che ha poi trasportato il centauro all'ospedale di Torrette.   L'uomo era comunque cosciente all'arrivo dei soccorsi e non sarebbe in pericolo di vita.  Per i rilievi del caso, intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tolentino. I veicoli sono stati sequestrati.  

10/09/2021 13:35
Quale futuro per Villa Buonaccorsi? Ipotesi prelazione da parte di Comune e Regione

Quale futuro per Villa Buonaccorsi? Ipotesi prelazione da parte di Comune e Regione

Potenza Picena  - “Ipotesi prelazione di Villa Buonaccorsi, uno sviluppo positivo e per certi versi inaspettato” . Così i componenti dell’associazione Villae che intervengono in merito al futuro della dimora potentina e alla possibile prelazione da parte di Comune e Regione. “Sono giorni importanti, forse decisivi, per il futuro della Villa Buonaccorsi – spiegano i membri dell’associazione - .  Pochi giorni fa un comunicato del comune di Potenza Picena informava del fatto che si sta fattivamente lavorando ad una prelazione nell'acquisto da parte della Regione Marche, una soluzione ora supportata anche dalle forze regionali di opposizione con una specifica mozione.  “E' uno sviluppo positivo e per certi versi inaspettato, dopo la notizia dell'offerta di acquisto da parte di una ancora anonima società immobiliare romana; sviluppo a cui ha certamente contribuito anche l'attività dell'Associazione Villae, sia con la mobilitazione della comunità locale su questo tema, sia con la creazione di sinergie internazionali che hanno già, nel Summer Camp dello scorso luglio, portato alla stesura di un Manifesto programmatico per la Villa Buonaccorsi e alla elaborazione di progetti di riuso sostenibili e innovativi”. “L'Associazione Villae, consapevole dell'importanza che si mantenga vivo lo spirito di leale collaborazione fra tutte le forze politiche e sociali fin qui sperimentato, in questa fase sta sostenendo per quanto le è possibile l'operazione di prelazione, e al contempo vigilerà affinché il tutto avvenga in modalità tali da garantire la natura di bene comune della Villa Buonaccorsi e la possibilità per la comunità glocal) di partecipare alla sua governance e alla sua gestione futura nel rispetto dei dieci principi del Manifesto che, lo ricordiamo, era stato recepito il 21 luglio dalla II Commissione del Comune di Potenza Picena che ne condivide la visione e gli auspici”.  

10/09/2021 12:55
Unimc, appuntamenti aperti al pubblico con i ricercatori: molti i temi su piatto

Unimc, appuntamenti aperti al pubblico con i ricercatori: molti i temi su piatto

In attesa della Notte Europea dei Ricercatori del 24 settembre, le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Macerata hanno organizzato una serie di incontri, presentazione di libri, mostre e conferenze divulgative pensate per le scuole e per il grande pubblico in generale. Per il quarto anno, infatti, l’Ateneo maceratese partecipa all’evento tramite il progetto sostenuto dalla Commissione Europea  Sharper, coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università.  Le iniziative si svolgeranno parte in presenza, su prenotazione, e parte online dal 13 al 23 settembre su temi di grande attualità incentrati sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.  Si parlerà di intelligenza artificiale, sostenibilità, economia circolare, disastri ambientali e climatici, rivoluzione digitale, casa e città del futuro. A Villa Lauri sarà possibile visitare la mostra fotografica “Sguardi sulla Cina, tra modernità e tradizione” a cura dell'Istituto Confucio. Sulla pagina Facebook Unimc – Università degli Studi di Macerata sarà possibile ascoltare l’esperienza di giovani ricercatori che, grazie al programma europeo di borse di studio Marie Curie, hanno ottenuto un finanziamento per realizzare un progetto di ricerca di eccellenza all’estero.   Il programma completo è disponibile sul sito unimc.it/sharper  

10/09/2021 12:33
Macerata, cambio ai vertici della Guardia di Finanza

Macerata, cambio ai vertici della Guardia di Finanza

Dopo due anni di permanenza al Comando del Gruppo di Macerata, il Tenente Colonnello Giuseppe Montagna lascia la sede per andare a ricoprire un nuovo e prestigioso incarico presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano. Determinante l’apporto fornito dall’Ufficiale superiore durante tale periodo. Quale Comandante di Gruppo nonché strettissimo collaboratore del Comandante Provinciale, ha disimpegnato i propri compiti con singolare professionalità, ricevendo numerosi attestati di apprezzamento dall’Autorità Giudiziaria e dall’Autorità Prefettizia e consentendo ai dipendenti Reparti territoriali di raggiungere livelli di eccellenza in una molteplicità di settori operativi di competenza istituzionale. Gli subentra il Maggiore Giuseppe Perrone, proveniente dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli. L’Ufficiale, classe 1981, coniugato, con una figlia, si è arruolato nel Corpo nel 2003 ed è laureato in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria e in Economia & Management. In precedenza ha ricoperto diversi e importanti incarichi, tra cui quello di Comandante della Sezione Pronto Impiego e Antiterrorismo del Gruppo di Roma, di Comandante della Compagnia di Cittadella (PD) e di Comandante della Sezione Tutela Entrate del 2° Gruppo del Nucleo di P.E.F. di Napoli. L’arrivo dell’ufficiale coincide con la revisione dell'architettura organizzativa del dispositivo territoriale del Corpo, che prevede la riconfigurazione a livello di Gruppo della Compagnia di Macerata. Conseguentemente a tali modifiche ordinative, il Capitano Emilio Fuscellaro, finora Comandante della Compagnia, lascia la città per andare a ricoprire un nuovo e importante incarico presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di L’Aquila. Nei suoi tre anni di permanenza al Comando della Compagnia di Macerata, il Capitano ha condotto brillanti operazioni di servizio, che hanno consentito di conseguire eccellenti risultati nella lotta all’evasione fiscale, agli sprechi di denaro pubblico, alla contraffazione e all’e-commerce illegale, nonché allo spaccio di sostanze stupefacenti (si citano, ad esempio, l’Operazione “Oratio”, appena conclusa, e l’Operazione “Matrioska”, che hanno portato alla scoperta di rilevanti frodi fiscali, con l’esecuzione di cospicui sequestri di beni; i servizi sul reddito di cittadinanza e sulla misura agevolativa “Carta del docente”, che hanno disvelato condotte illecite nel settore della spesa pubblica; l’Operazione “Deception”, che si è conclusa con l’oscuramento di oltre 100 siti internet; l’Operazione “Green house”, che ha consentito il sequestro, tra l’altro, di un migliaio di piante di marijuana  e all’arresto dei responsabili). Con l’attuazione della riforma ordinativa, inoltre, un altro ufficiale è giunto a rafforzare il Gruppo di Macerata che, con il nuovo assetto, ha assorbito la Compagnia di Macerata. Si tratta del Sottotenente Augusto Soccionovo, che si insedia nell’incarico di Comandante del Nucleo Operativo, articolazione dello stesso Gruppo, vincitore del concorso straordinario, per titoli ed esami, per sottotenenti del ruolo normale – comparto speciale, riservato ai luogotenenti del Corpo della Guardia di Finanza. Sposato, con due figli, è laureato in Economia e Commercio, Giurisprudenza e Economia & Management. In precedenza ha ricoperto diversi e importanti incarichi operativi. Il Comandante Provinciale, Colonnello  Ferdinando Falco ha salutato tutti gli Ufficiali e ha formulato loro, anche a nome dei colleghi e collaboratori, i migliori auguri, con l’auspicio di sempre più lusinghieri traguardi professionali.

10/09/2021 12:22
Mangialardi: "Lo smart working è un'opportunità, archiviarlo è sbagliato"

Mangialardi: "Lo smart working è un'opportunità, archiviarlo è sbagliato"

“Archiviare senza alcun reale motivo l’opportunità di ricorrere a uno strumento come lo smart working appartiene a una visione vecchia e miope, troppo legata al superficiale stereotipo dove il dipendente pubblico è irrimediabilmente sinonimo di fannullone. La verità è ben altra. Soprattutto se pensiamo a una Pubblica amministrazione che si riappropria pienamente del suo ruolo cruciale e strategico, ritornando, o forse diventando più di quanto lo sia oggi, motore di crescita e rilancio con servizi efficienti a favore di cittadini e imprese”. Così in una nota Maurizio Mangialardi,  capogruppo assembleare del Partito Democratico, il quale interviene sul tema dello smart working, appena archiviato nelle Pubbliche Amminsitrazioni, dopo l'emergenza Covid.  “L’emergenza sanitaria vissuta nel corso dell’ultimo anno e mezzo, che ha obbligato sia il settore pubblico che quello privato a ricorrere a questo strumento organizzativo, ha dimostrato chiaramente come il lavoro da remoto non solo non sia più un tabù, vincendo resistenze che altri Paesi europei hanno superato da tempo, ma rappresenti addirittura una modalità capace di aumentare la produttività e contenere i costi fissi, spiega Mangialardi. “Non a caso i primi a coglierne le potenzialità sono stati proprio quei settori privati tradizionalmente più restii all’impiego del lavoro agile come le piccole e medie imprese, le quali non solo hanno sostenuto significativi investimenti per adeguare le proprie dotazioni tecnologiche, ma tornano ora a chiedere con più convinzione al governo nazionale maggiori investimenti nelle infrastrutture digitali e un coraggioso salto di qualità per colmare in fretta i ritardi che appesantiscono la modernizzazione della Pubblica amministrazione per porre le basi di un’autentica semplificazione e dematerializzazione dei processi amministrativi”. Modernizzazione a cui non è estranea, appunto, l’organizzazione del lavoro. Anzi, ne è il presupposto. Sono sempre di più, infatti, gli studi e le indagini autorevoli che confermano la fattibilità dell’impiego da remoto. A trarne vantaggio non sono solo i dipendenti che raggiungono un migliore e più gratificante equilibrio tra vita privata e professionale, ma le stesse pubbliche amministrazioni, alle quali il ricorso allo smart working consente di razionalizzare l’utilizzo delle risorse e aumentare la produttività, tutto a vantaggio della qualità delle prestazioni offerte”. “Non vanno poi dimenticati due ulteriori aspetti positivi, aggiunge il capogruppo Pd. Il primo, a mio modo di vedere decisivo, è quello che vede in un’ampia trasformazione digitale della Pubblica amministrazione la possibilità di formare il personale già in organico e attrarre giovani talenti motivati, rispondendo così concretamente alla necessità di introdurre nel pubblico nuove competenze e professionalità di alto livello. Il secondo, ma non secondario, è l’impatto ambientale che queste nuove modalità organizzative potrebbero avere garantendo risparmi nei consumi elettrici all’interno degli edifici pubblici e una significativa riduzione nelle emissioni di Co2 grazie alla diminuzione del traffico legato agli spostamenti per raggiungere il luogo di lavoro”. "Dunque – conclude Mangialardi -  anziché attardarci in inutili e anacronistiche logiche che rischiano di aggiungere zavorra a un’economia italiana che, soprattutto con le risorse inserite nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ha di fronte a sé l’occasione di riformare a fondo il Paese, ci si metta subito al lavoro per fare di un provvedimento emerso in un contesto straordinario come quello pandemico la leva di quella rivoluzione organizzativa e culturale di cui la Pubblica amministrazione ha urgente bisogno”.

10/09/2021 12:05
"Concerto di per la rinascita": i maestri camerti Ercoli e Correnti incantano il pubblico

"Concerto di per la rinascita": i maestri camerti Ercoli e Correnti incantano il pubblico

Nell’incantevole atmosfera della Chiesa di Santa Maria di Porto Novo, all’interno della quinta edizione della rassegna musicale Onde di Note, organizzata dall’Associazione A.N.S.P.I. Zona Musica di Ancona e con il sostegno della Fondazione Cariverona, si è svolto un concerto affascinante e coinvolgente. I due Maestri camerti Andrea Ercoli e Giacomo Correnti hanno proposto un repertorio per gran parte inedito e sorprendente. Il Duo Marimba e Pianoforte ha conquistato tutto il pubblico presente. Ma quello che più ha colpito gli spettatori è stato il forte coinvolgimento emotivo dei due professionisti. Musiche per la Rinascita è stato questo il titolo del loro concerto. Voluto per far conoscere le eccellenze di Camerino e di due suoi famosi compositori, Filippo Marchetti e Nelio Biondi. Tre danze trascritte ed arrangiate per pianoforte e marimba dal Maestro Ercoli facevano parte dell’opera di Marchetti Ruy Blass, un dramma lirico in quattro atti di Carlo d’Ormeville , tratto dall’omonima tragedia di Victor Ugo e rappresentato all’epoca del debutto in innumerevoli teatri europei ed italiani tenendo testa alle opere di Verdi. Pur essendo brani non conosciuti sono stati apprezzati e acclamati da tutti i presenti, soprattutto una stupenda Ave Maria composta da Marchetti per trio di voci femminili e pianoforte e oggi adattata al duo Pianoforte e Marimba. I due Maestri hanno voluto eseguire questo repertorio per stimolare ancora una volta la conoscenza della loro Città, Camerino, fortemente colpita dal sisma del 2016. Una vera e propria cartolina di melodie e suoni sorprendenti . Un’istantanea di cultura musicale per dare continuità al lavoro di trascrizione del repertorio del Maestro Nelio Biondi iniziata nel 2003 dai Maestri Vincenzo Correnti e Fabrizio Ottaviucci suoi ex allievi. Nella seconda parte dello spettacolo un taglio nettamente diverso ed esotico, con il concerto per pianoforte e marimba di Ney Rosauro, accattivante e spesso introspettivo dalle tinte e sonorità tipiche del compositore Brasiliano. Musiche per la rinascita è un progetto che a breve presenterà una raccolta di brani registrati da diversi musicisti provenienti dalle aree colpite dal sisma. Mantenere accesa l’attenzione su opere a pochi conosciute, ma da molti apprezzate, è fondamentale per non dimenticare il retaggio musicale e culturale che ha reso grande il nostro territorio.

10/09/2021 11:27
Civitanova, "Confronti d'arte": una nuova mostra al Lido Cluana

Civitanova, "Confronti d'arte": una nuova mostra al Lido Cluana

Apre domani sabato 11 settembre, alla Palazzina Sud Lido Cluana di Civitanova Marche, la mostra itinerante di Arti Visive “Confronti d’Arte” con la curatela del critico d’arte Gian Ruggero Manzoni e l’intervento del professore Armando Ginesi. L’inaugurazione, alle ore 18,00, sarà presieduta dall’artista Anna Iskra Donati e dallo storico dell’Arte Andrea Viozzi. L’esposizione è stata ospitata alla Palazzina Aternino di Pescara per proseguire con le successive tappe al Castello De Sterlich/Aliprandi di Nocciano (Pe) e all’ex convento delle Clarisse di Caramanico Terme (Pe). “Confronti d’Arte” è ideata e diretta da Giovanni Giancarlo Costanzo con la sua Associazione Culturale P.A.E. Pescara Art Evolution, e si trasferirà dal 2 al 31 ottobre 2021 nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati (Mc) con l’inaugurazione e l’intervento del Professore Luigi Petruzzellis e dei curatori, il critico d’Arte Gian Ruggero Manzoni e di Giovanni Giancarlo Costanzo. La visita alla mostra nei giorni successivi all’inaugurazione viene stabilita nei seguenti orari: dalle 18,00 alle 20,00 fino al finissage di sabato 25 settembre 2021. Info: Anna Iskra Donati 339 7439458 mail: iskra@donatianna.it Questi i nomi degli artisti: Alfredo Celli - Domenico Chiola - Giuseppe Cipollone - Giuliano Cotellessa - Claudio Dell’osa - Alfredo Di Bacco -Yuri Di Blasio - Luciano Di Gregorio - Gabriella Fabbri - Marco Fattori - Marilù Giannantonio - Fausto Leonio -Andrea Malandra - Pierpaolo Mancinelli - Vladimiro Marrama - Gualtiero Redivo - Loris Speziale - Danilo Susi Artisti marchigiani Carla Abbondi - Katia Albini - Giorgio Cannara - Marisa Cesanelli - Moreno Corallini - Anna Iskra Donati - Marisa Korzeniecki - Cesare Iezzi - Vincenzo Lopardo - Marcello Lucadei - Fabrizio Mariani - Maria Teresa Pancella - Augusto Piccioni - Giorgio Piunti - Pio Serafini - Lucia Spagnuolo - Stefano Tamburrini - Tiziana Torcoletti

10/09/2021 11:18
Tappa a Treia per il camper vaccinale: oltre 90 le dosi somministrate

Tappa a Treia per il camper vaccinale: oltre 90 le dosi somministrate

Si è svolta ieri, giovedì 9 settembre, al Santuario del SS. Crocifisso di Treia, la giornata di vaccinazione itinerante, organizzata dall'Amministrazione Comunale di Treia in collaborazione con l’ASUR Marche, che ha visto partecipare oltre 90 persone per la somministrazione del vaccino anti-covid. “La campagna vaccinale itinerante rappresenta – spiega l’Amministrazione comunale - un servizio di prossimità e vicinanza che abbiamo fortemente voluto, con l’intento di facilitare chi non ha la possibilità di spostarsi e di raggiungere, così, tutto il territorio. Si ringrazia Padre Luciano Genga per l'ospitalità, i vigili urbani del comune di Treia guidati dalla Comandante Barbara Foglia e il gruppo comunale di Protezione civile guidato dal coordinatore Francesco Fortuna. Si ringrazia, infine, in modo particolare, la cittadinanza che ha colto l’occasione rispondendo positivamente all’appello. È necessario continuare a mantenere alta l’attenzione, rispettare sempre le indicazioni sul distanziamento e aderire in modo consistente alla campagna vaccinale".

10/09/2021 10:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.