Allarme questa mattina a Valfornace per un incendio che ha coinvolto la cucina esterna al palazzetto dello sport, la quale si trova all'interno di una struttura in legno. Le fiamme sono divampate intorno alle 9.
Sul posto sono prontamente giunti i vigili de fuoco di Camerino per spegnere il rogo bonificare l'area. La situazione è al momento sotto controllo. Sul luogo dell'incendio sono intervenuti anche i Carabinieri per gli accertamenti del caso, non risultano feriti o intossicati. Ancora da stabilire cosa abbia innescato l'incendio, una densa nube di fumo si è formata nella zona.
La cucina e il gazebo bruciati dalle fiamme sarebbero dovuti essere utilizzati per la festa della birra in programma questo fine settimana, per tale ragione l'evento previsto per oggi stato annullato dalla Pro Pievebovigliana, confermati, invece, stand gastronomici e musica per i giorni successivi.
Monte San Martino si prepara per la conclusione della settima edizione de “I Concerti delle Grazie”, appuntamento divenuto oramai imperdibile per appassionati di musica e arte, e lo fa il 31 luglio con “Un violino per la pace”. Questo evento vedrà l’esecuzione della famosa opera di Vivaldi “Le 4 stagioni” eseguite da una formazione interamente di origine ucraina.
La solista violino sarà Anastasiya Petryschak, 28 anni, una promessa nel panorama mondiale della musica classica, nel 2016 è stata la violinista più giovane ad esibirsi con il celebre violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini. La famosa solista sarà accompagnata dalla formazione ucraina della Kharkiv Chamber Orchestra, arrivata fino a Monte San Martino dopo essere usciti dalla propria nazione d’origine a seguito della guerra e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale.
Il direttore artistico maestro Dante Milozzi, primo flauto dell’orchestra Rai e veterano dei grandi palchi della musica, dirige come ogni anno gli eventi di questa kermesse musicale che attira sempre di più visitatori da tutto il mondo. I concerti si tengono come sempre nella meravigliosa Chiesa della Madonna delle Grazie, luogo affascinante e misterioso, cornice ideale che soddisfa la vista e l’udito. Un’acustica ottima e una ambientazione caratterizzata da due serie di affreschi del XVI secolo su entrambi i lati della navata rendono l’esperienza una indimenticabile e totale immersione nella bellezza.
“Quest’anno la mia amministrazione e la Pro Loco hanno fortemente voluto la presenza di artisti ucraini nei nostri Concerti come segno di solidarietà nei loro confronti. Questi artisti, oggi hanno bisogno di sentire la nostra vicinanza, le parole del sindaco Matteo Pompei. “È un bel gesto per sensibilizzare tutti sul perseguimento degli obiettivi di pace. Attualmente, ospitiamo famiglie dovute scappare dalla guerra ed alcuni di loro furono già ospitati da bambini nel nostro borgo a seguito del disastro di Cernobyl. Dopo alcuni decenni, ancora oggi confermiamo la forte amicizia che ci lega all’Ucraina e tutto ciò grazie alla collaborazione di tutte le associazioni del nostro borgo alle quali va il mio sentito ringraziamento".
L’ingresso gratuito per un evento di così alta qualità contribuisce all’eccezionalità di questa manifestazione che, per volere degli organizzatori, viene mantenuta alla portata di tutti coerentemente con lo slogan ormai simbolo del festival: “Perché la musica è un dono”.
La prenotazione resta obbligatoria e può essere effettuata via mail all’indirizzo concertidellegrazie@gmail.com oppure telefonicamente al numero 333 8811129. Domenica 31 Luglio alle ore 18:30 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie: Le 4 Stagioni di Vivaldi. Violino solista Anastasiya Petryschak. Orchestra “Kharkiv Chamber Orchestra”
Una coppia di giovani che si era appartata tra i lettini di uno stabilimento balneare della spiaggia di Falconara Marittima è stata rapinata la scorsa notte, intorno alle 3, da un gruppo di quattro ragazzi. Secondo quando riportato dall’Ansa i malviventi, prima si sono avvicinati con la scusa di cambiare una banconota per acquistare delle sigarette, poi hanno aggredito la coppia per farsi consegnare i soldi che avevano.
I due ragazzi presi di mira hanno reagito chiedendo di essere lasciati in pace e allora il quartetto si è accanito contro di loro, accerchiandoli minacciosamente e lanciando in acqua le loro scarpe, rapinandoli poi dei loro borselli. Il gruppetto poi si è allontanato velocemente dalla spiaggia verso i sottopassaggi della linea ferroviaria.
Alla richiesta di aiuto giunta al 112 NUE, è immediatamente intervenuta la pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ancona che, dopo aver raccolto i primi elementi utili all'identificazione dei rapinatori, si è messa subito sulle loro tracce, rintracciandone due, italiani di 20 e 22 anni con precedenti. Vistosi scoperti, i due aggressori hanno inutilmente tentato la fuga lungo la battigia, ma sono stati raggiunti e bloccati dai militari.
Durante la perquisizione è stato rinvenuto il borsello rapinato poco prima alla ragazza, quello torlo al ragazzo era già stato abbandonato durante la fuga. I due rapinatori sono stati arrestati e rinchiusi nella Casa Circondariale di Ancona Montacuto, in attesa della convalida, mentre proseguono le indagini dell'Arma per individuare gli altri componenti della banda
Successo di pubblico per il torneo delle Guaite di Visso, che a causa dell'inagibilità della piazza storica del centro sibillino è tornato quest'anno, dopo il lungo stop dovuto al sisma prima e alla pandemia poi, in tutto il suo splendore nella splendida cornice del Santuario di Macereto
La ventesima edizione del torneo delle Guaite è stata vinta dalla Guaita Uxitae (Ussita), che si è aggiudicata il palio allo spareggio contro la Guaita Plebis di Visso. Come tramandato dalla tradizione storica, erano 5 le Guaite in gara che rappresentavano frazioni e comuni dei Sibillini. A guidare le squadre ed il corteo delle rispettive Guaite, in cui si divideva il territorio montano, c’erano i loro priori: Otello Petrelli (Uxitae), Andrea Innocenzi (Montanea Castelsantangelo sul Nera), Vincenzo Benedetti (Plebis Visso), Enzo Sordi (Villae Villa S. Antonio) e Claudio Cappa (Aschio e Cupi).
Il torneo consiste in una gara di tiro con l'arco con due arcieri per ogni guarita, e vince chi fa più punti. Dopo l'ex-aequo al termine delle 5 batterie di tiri, si è dovuto ricorrere allo spareggio tra le Guaite di Visso Plebis e Uxitae, che ha visto prevale quest’ultima, che si è aggiudicata il palio. L’associazione Torneo delle Guaite dopo anni di silenzio e inattività, causa sima e pandemia, è riuscita a riprendere vigore e forza grazie ad un nuovo direttivo, formatosi lo scorso febbraio, che ha permesso il ritorno della storica rievocazione .
“La città museo, la città come esperienza visiva, dove lo spazio pubblico diventa teatro per cittadini attenti e desiderosi di arte e di creatività: di questo e di tutta la vasta area delle Arti visive si parlerà nel corso della seconda edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival, che si aprirà come lo scorso anno alle 12,00, con l’inaugurazione in via Buozzi (lato nord del Comune) delle installazioni urbane di Beatrice Cerocchi e Elisabetta Bianchi”.
“Matita tutta al femminile anche per l’originale poster del Trvaf 2022, stampato su carta Favini derivata da scarti del cacao, realizzato dalla vincitrice della mostra "Graphic… Boom" Chiara Fucà, dedicato a San Marone, patrono di Civitanova Marche. Nel 2021 fu protagonista del manifesto Santa Maria Apparente, disegno prodotto da Maria Martini e si proseguirà con le icone dei vari quartieri.
A presentare alla stampa il nutrito programma della tre giorni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia e sostenibilità ambientale, questa mattina nello spazio del ristorante VitaNova, c’erano l’ideatore e direttore artistico Giulio Vesprini e il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica. “Tabula rasa è un festival giovane, ma molto ambizioso, che nasce dall’impegno assiduo e determinato di Giulio Vesprini per la sua città – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - . La sua creatività, le sue idee e la sua visione artistica partono dall’arte urbana di Vedo a colori, per poi estendersi nel nuovo contenitore che ospiterà il meglio dell’arte visiva contemporanea con un occhio attento al femminile e alle nuove generazioni”.
“ L’Amministrazione comunale ha accolto con vero orgoglio l’idea all’avanguardia di organizzare un festival interdisciplinare sulle arti visive e possiamo tranquillamente affermare che il respiro di questa vetrina civitanovese va ben oltre i confini cittadini e regionali. Voglio ringraziare Vesprini per aver messo a disposizione tutta la sua passione e le competenze per instaurare una collaborazione proficua con l’Amministrazione comunale, di cui andiamo veramente fieri”.
Tante le realtà coinvolte nella rassegna, dalla Puglia al Piemonte: artisti, professionisti, scuole, università, aziende e giovani che vengono anche dall’estero per uno scambio di contenuti culturali che vivono tutto l’anno grazie al fondo creato dallo stesso direttore artistico alla Biblioteca Zavatti. "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival nato nell'autunno del 2019 e sospeso nel 2020 a causa della terribile pandemia del Covid-19 torna a Civitanova con la seconda edizione tutta da scoprire – ha spiegato Vesprini - . Alla città viene proposto un format nuovo, fatto da giovani professionisti capaci di comunicare a 360° alle nuove generazioni, ma anche agli addetti ai lavori. Un festival come atto di crescita culturale grazie al sapiente uso delle arti visive”.
"Sono convinto che il compito di un festival culturale sia quello di migliorare il sistema socio-politico di una città, contribuire in meglio alla sua realizzazione. Il Trvaf22, così come Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana, non descrive solo un cronoprogramma di eventi o una lista di attori invitati, ma racconta una storia, una narrazione culturale, una dichiarazione d'amore per questa città attraverso le arti visive da sempre al centro della mia ricerca. La sua mission non si basa su un semplice intrattenimento fine a se stesso, prova ad offrire nuovi dispositivi per interpretare il nostro presente e per vivere più consapevolmente la città. Un grazie al sindaco Ciarapica e all’Amministrazione comunale e a tutto il mio staff che sarà al mio fianco in questo lungo weekend".
Sabato 6 agosto, porte aperte dalle 10,00 alle 21,30. "Tabula Market", Mostra mercato con oltre 20 progetti italiani tra le più importanti realtà dell’editoria indipendente, grafica, illustrazione, architettura e fotografia. Alle 17:30 “Tabula Expo”: "Lo studio d’Artista", In mostra le opere degli studenti Unicam SAAD. Per il Tabula Workshop: "L'arte non ha prezzo", Linoleografia a cura di Nerofumo 680 – Viterbo e "Tabula Workshop” 2° WS “Legatoria Do It YourSelf” a cura di Flamina Masotti - Fox Craft – Roma. Spazio ai Talk dalle 18,00 e alle 21,30: “Tabula Film” Proiezione del film “Super Design” Muse Factory of Projects s.r.l.
Domenica 7 agosto, sempre 10,00-21,30, Dopo talk, market e workshop, “Tabula Super Book”, 18:30 L’orto di Carta a cura di Daniele Romaniello e Giuseppe Boldrini (Viterbo-Roma); 19:00 Travel On Art - Street Art in Italia (Reggio Emilia) e 21:30 “Tabula Review” Tesi di Chiara Adami “Isolation. Journey of a typeface”Novità Portfolio review, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso i giardini del Lido Cluana a cura di District con Hassan Nasser e Mariafrancesca Di Alessandro.
Lutto a Macerata, Si è spento all’ospedale di Torrette, dove era ricoverato a causa di una malattia, Ennio Carassai. L’uomo, 75 anni, era un dipendente Telecom in pensione e grande studioso di funghi. “Verso la fine degli anni ottanta fu invitato a dirigere il nuovo gruppo Scout che si era formato alla parrocchia della Pace, dove rimase fino a quando fu preso dall’entusiasmo naturalistico della Micologia scientifica”, lo ricorda l’amico Elio Lapponi.
Questa passione lo ha riconosciuto cultore in ambito universitario nazionale ed internazionale, oltreché leader e fondatore del gruppo Micologico Maceratese dei Monti Sibillini”. “Circa dieci anni fa il suo cuore ha fatto grossi capricci, che gli hanno richiesto una totale dedizione al suo corpo, assiduamente assistito dalla moglie Ivana Fermani (oltre che circondato dall’ afetto di quanti lo avevano conosciuto), nel percorso clinico che lo ha portato a dover subire due interventi di bio – ingegneria cardiologica per l’impianto di cuore artificiale (il primo al Niguarda di Milano) e il secondo a Torrette di Ancona con interventi di una equipe specializzata di Berlino”, spiega Lapponi .
“Sia pur in queste condizioni fisiche è stato eletto nel 2016 presidente del comitato per la celebrazione dei cento anni dello scautismo maceratese. “Ha dimostrato tutte le sue ineguagliabili doti morali e fisiche di “gigante”, riuscendo a portare un cuore artificiale per un periodo più prolungato della media, con la meraviglia dei medici che lo hanno assistito, e forse sarebbe durato anche di più se il Covid non avesse aggiunto i suoi danni indiretti”.
La moglie Ivana lo ha preceduto nel Regno dei Cieli qualche anno fa. Lascia i Figli Andrea e Paolo con le loro mogli e 5 nipoti. La salma di Ennio Carassai è stata allestita al Centro Funerario “citta’ di Macerata” ed il funerale verrà celebrato domani, alle 17,00, presso la parrocchia Santa Madre di Dio, sempre nel capoluogo.
Dopo appena un mese, Sauro Trillini torna in sella. È lui l’allenatore della Maceratese per la stagione entrante. Lo rende noto la stesa società biancorossa in un comunicato. Dopo il burrascoso addio del duo Di Fabio e Sfredda, dunque, la società del patron Crocioni ritorna sui suoi passi e richiama il protagonista della trionfale cavalcata Promozione della scorsa stagione che ha riportato la Rata in Eccellenza.
Nella giornata di eri era stata paventata anche l’ipotesi dell’ex tecnico di Potenza Picena e Tolentino Gianfranco Zannini per il dopo Di Fabio, offerta poi declinata dallo stesso mister e da qui l'accordo lampo con Trillini che siederà di nuovo sulla panchina biancorossa. Nelle prossime ore dovrebbe essere ufficializzato anche il nome del nuovo ds che sostituirà l’uscente Giuseppe Sfredda.
La Cucine Lube Civitanova giocherà a Cagliari la Final Four di Del Monte Supercoppa SuperLega 2022. La manifestazione sarà disputata al PalaPirastu, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari. Il primo trofeo ufficiale della stagione 2022/23 sarà messo in palio nella due giorni di lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. In Semifinale i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova se la vedranno con Modena Volley, mentre la Sir Safety Susa Perugia sfiderà l’Itas Trentino. Nella giornata festiva di martedì 1 novembre andrà in scena la Finale per la coppa tra le due vincenti.
Civitanova e gli altri tre collettivi impegnati nella Final Four non disputeranno la quinta giornata di andata della Regular Season SuperLega Credem Banca, in programma domenica 30 ottobre, in quanto già in Sardegna per la disputa dell’evento, ma giocheranno gli incontri del quinto turno di Campionato in altra data.
I Club di vertice mancano dalla Sardegna dal primo novembre 2011, quando in gara secca l’Itas Diatec Trentino di Rado Stoytchev, con Beppe Cormio nella dirigenza gialloblù, sconfisse 3-1 la Bre Banca Lannutti Cuneo di Flavio Gulinelli. Jan Stokr fu il Del Monte MVP mentre con la maglia piemontese il brasiliano Vissotto (28 punti) si impose come miglior realizzatore della partita.
“Credo che la scelta di Cagliari, un territorio incantevole, sia positiva per la promozione della pallavolo, anche per la collaudata capacità organizzativa del Comitato Regionale di Eliseo Secci, afferma . Prevedo un’ottima sinergia con la Lega Pallavolo Serie A presieduta da Massimo Righi. La squadra campione d’Italia spesso gioca in casa la Final Four, ma noi già ne abbiamo organizzate diverse, l’ultima lo scorso anno. Credo che variare la location favorisca l’interesse dando la possibilità a tante altre persone di ammirare questi match di cartello. Avendo sposato una sarda e avendo vissuto a Cagliari, sono molto legato a questa terra".
Tra l’altro il palas cagliaritano mi portò fortuna nel 2011 quando conquistai la Supercoppa da dirigente di Trento. Si tratta di un impianto importante che ha ospitato recentemente un’amichevole della nazionale seniores e che nel 2021 vide trionfare la selezione azzurra U21 nella Finale iridata con la Russia. Un fattore importante è la calendarizzazione dell’evento. Giocare dopo aver già disputato alcuni turni di Regular Season può aumentare lo spettacolo grazie alla presenza di roster più rodati e completi. Che la Lube voglia onorare tutte le competizioni non è una novità, ma teniamo molto alla Supercoppa 2022. La squadra lavorerà sodo per farsi trovare pronta”.
Disabilità e scuola al centro delle iniziative della Lega. Per le Marche in arrivo circa 6 milioni di euro destinati agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. La ministra leghista Erika Stefani ha stanziato complessivamente 200 milioni per assumere figure chiave per il sostegno e l'aiuto degli studenti disabili nella scuola.
"È fondamentale avere professionisti che affianchino i giovani studenti in un percorso educativo specifico per integrarsi ed esprimere le loro peculiari capacità" spiega la consigliera regionale Anna Menghi che, nella veste di responsabile regionale del Dipartimento Disabilità della Lega, ha seguito l'iter di approvazione dei decreti.
Nello specifico delle Marche i 2.553.235 milioni destinati ai singoli comuni sono ripartiti in base al numero degli alunni disabili nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Altri 3.351.020 milioni sono destinati all’aiuto di studenti con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole secondarie di secondo grado
"Si tratta di risorse fondamentali per l’inclusione degli alunni e per la loro partecipazione alla vita scolastica - conclude la consigliera Anna Menghi - Permetteranno di continuare a dare risposte concrete ad una esigenza reale che vivono migliaia di famiglie del nostro territorio".
Il Consiglio comunale di Civitanova Marche ha approvato il rendiconto della gestione 2021, dopo il passaggio in Giunta dello scorso 5 maggio, con 16 voti della maggioranza.
“Sono molto soddisfatta, è un rendiconto che chiude nel rispetto dei vincoli, in coerenza con le finanziarie vigenti ed i vincoli di spesa quali il vincolo di finanza pubblica (ex patto di stabilità), i tempi di pagamento alle imprese ed il vincolo sulle spese di personale e lo specifico vincolo del personale non a tempo indeterminato” sottolinea l’assessore Roberta Belletti a seguito dell’approvazione del Consuntivo.
“Il rendiconto 2021 sancisce soprattutto il raggiungimento di un importante obiettivo dell’amministrazione comunale: è stata completata la copertura del disavanzo tecnico di 4,3 milioni che era emerso nel 2014 e che il Comune stava coprendo con un piano di rientro trentennale. Infatti, a fronte del disavanzo ‘atteso’ di 1,8 milioni di euro, la gestione del 2021 si è chiusa con un risultato positivo di 411 mila euro”, puntualizza Belletti.
“L’avanzo registrato è di 27 milioni di euro – aggiunge -, cifra che in gran parte deve essere accantonata e vincolata, ma che comunque, oltre a recuperare totalmente il disavanzo che l’ente si trascinava ormai da otto anni e che appesantiva la gestione, lascia nelle mani del Comune una quota ‘libera’ di avanzo di 411 mila euro e rende immediatamente disponibili sul bilancio corrente e su quelli futuri i 143 mila euro annui in precedenza destinati al ripiano del disavanzo”.
“Oltre a queste risorse, la gestione 2021 lascia in eredità all’amministrazione anche 770 mila euro di avanzo destinato ad investimenti e 1.500 mila euro di avanzo proventi da costo di costruzione utilizzabile per la realizzazione e la manutenzione di opere di urbanizzazione. Tra le somme accantonate l’amministrazione – evidenzia Belletti - ha inserito anche la somma di 570 mila euro a titolo di fondo spese potenziali da utilizzare nel 2022 per fronteggiare l’incremento dei costi delle utenze, causato dalla crisi energetica in corso”.
“Sono stati raggiunti obiettivi importanti anche dal punto di vista dell’indebitamento e del recupero dell’evasione tributaria – prosegue Belletti -. II debito pro capite è sceso di circa 5 milioni negli ultimi cinque anni (da 45 a 40 milioni), passando da 1.078 euro a 950 euro pro capite. Gli avvisi di accertamento Imu sono passati dagli 800/900 mila euro del 2015 ai 5,7 milioni del 2021; per la Tari da 400 mila euro a 1,2 milioni. A fronte di tali cifre è stato prudenzialmente accantonato un fondo svalutazione crediti complessivamente pari a quasi 19 milioni di euro”.
"Anche grazie a questi risultati l’Amministrazione è riuscita a ridurre la pressione sui cittadini con una progressiva riduzione dell’addizionale comunale Irpef negli ultimi anni, che è passata dallo 0,8% del 2018 allo 0,74% del 2021, ed infine allo 0,72% del 2022, e contemporaneamente a vantaggio delle persone fisiche, con l’aumento della soglia di esenzione da 7.500 euro a 8.174 euro" ricorda Belletti.
"Inoltre negli ultimi tre anni è progressivamente aumentato il contributo a carico del comune - afferma l'assessore -, e diminuito contestualmente il costo a carico delle famiglie, di più del 10% sia per il servizio refezione scolastica, sia per il servizio asilo nido. Il tutto a fronte di un trend di cassa positivo e di tempi di pagamento ai fornitori estremamente contenuti.
Importante negli ultimi due anni anche la gestione dei fondi Covid. In particolare, sono stati destinati ad agevolazioni Tari in varie forme 738 mila euro, ad interventi di solidarietà alimentare 289 mila euro e a servizi alle famiglie 161 mila euro. Sono stati erogati contributi ai lavoratori in cassa integrazione per 133 mila euro, ai lavoratori autonomi per altri 133 mila euro, alle associazioni sportive per 101 mila euro ed alle famiglie per il sostegno alle locazioni per 110 mila euro. Altro intervento importante finanziato con i fondi Covid è stato l’allestimento ed il funzionamento del centro vaccinale per 169 mila euro" conclude l'assessore Belletti.
Dopo essere stato nominato assessore al Comune di Civitanova, come previsto dalla legge, il consigliere Claudio Morresi ha dovuto lasciare il suo ruolo in Provincia. Al suo posto in Consiglio è entrato il sindaco di Matelica, Massimo Baldini.
"Voglio ringraziare il consigliere Morresi per il lavoro e il supporto dato in questi mesi e fargli i migliori auguri per gli impegni che lo vedranno in prima linea a Civitanova – ha commentato il presidente Sandro Parcaroli –. Siamo molto contenti di poter accogliere, nelle fila della maggioranza, il sindaco Baldini che sono convinto saprà mettere a disposizione la sua esperienza per la crescita dell’intero territorio maceratese".
Nell’ultima seduta del Consiglio provinciale, che si è svolta mercoledì prima della pausa estiva, l’assise ha approvato all’unanimità anche la nomina del Collegio dei revisori per il triennio 2022-2025. Presidente è stato riconfermato Ugo Maria Fantini.
Tutto il Consiglio, infatti, ha accolto la proposta del presidente Parcaroli di confermare un professionista che conoscesse bene l’Ente e la sua storia degli ultimi tre anni, visto anche il pensionamento della dirigente dell’ufficio Servizi finanziari, Carla Scipioni. Gli altri due componenti del Collegio dei revisori saranno Luigi Concetti e Alfredo Vitellozzi. Tra gli altri punti all’ordine del giorno, accolta all’unanimità anche la convenzione, tra la Provincia di Macerata e il Comune di Sarnano per la gestione associata del servizio di segreteria generale.
++ AGGIORNAMENTO 28 LUGLIO 16.20 ++
L’Arpam ha comunicato che gli esiti delle analisi microbiologiche effettuate nella giornata di ieri nelle acque di balneazione oggetto di divieto di balneazione sono risultati conformi ai limiti consentiti. Pertanto il sindaco Fabrizio Ciarapica ha provveduto a revocare la precedente ordinanza di divieto in direzione fosso Maranello. I tratti di mare interessati possono essere di nuovo aperti alla balneazione.
IL DIVIETO DEL 28 LUGLIO
Divieto di balneazione a Civitanova Marche. L’Arpam – Servizio Laboratorio Multiuso di Ancona - ha comunicato il superamento dei valori limite dei parametri microbiologici relativi agli enterococchi intestinali. Gli esiti non conformi riguardano i prelievi effettuati alle acque di balneazione in direzione del fosso Maranello del lungomare nord, tratto stabilimento Hosvy-Golden Beach.
Pertanto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha emesso l’ordinanza per il divieto di balneazione nella zona indicata dall’agenzia regionale fino a nuove analisi di laboratorio che verranno comunicate nelle prossime ore.
L’Arpam precisa che gli altri punti adiacenti presi a campione allo scopo di delimitare la zona di inquinamento sono risultati conformi. I tratti di costa saranno riaperti alla balneazione con ulteriore ordinanza sindacale.
Le terme romane dell’antica Septempeda trasformate, per una sera, nel Canopo di Villa Adriana, luogo irripetibile dell’antichità, grazie a "Memorie di Adriano", la produzione dei Teatri di Sanseverino, nata da un’idea del direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che andrà in scena lunedì 8 agosto.
L’appuntamento, inserito nel cartellone del Tau, i Teatri Antichi Uniti, è davvero un classico e ogni anno richiama un numeroso pubblico. Lo spettacolo trae ispirazione da Marguerite Yourcenar, con letture e musica dal vivo.
Narrato in prima persona come una sorta di autobiografia - epistola destinata a un giovane nipote, il romanzo descrive la storia di Adriano, imperatore romano del II secolo d.C., immedesimandosi nella sua figura in modo del tutto nuovo e originale, il testo immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata, riflettendo sui trionfi militari, l’amore per la poesia, la musica e la filosofia, i sentimenti, la politica.
Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare e, tuttavia, il suo senso dell’umano, ereditato dai greci, gli fa capire l’importanza di pensare e servire fino alla fine. Le letture sono a cura dell’associazione Sognalibro, con Riccardo Brandi al clarinetto, Mary Edhogbo alla chitarra e voce, Lavinia Repupilli al violoncello e il Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Adriani diretto da Simone Montecchia.
Dopo lo spettacolo, per gli "AperiTAU. Passeggiate di storia", verrà proposta la visita guidata alle terme romane insieme al racconto della Città Romana di Septempeda, a cura della Pro Loco San Severino Marche. Al termine della visita ci sarà anche un aperitivo di saluto offerto dal comitato del quartiere Settempeda. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
In occasione della rappresentazione, a partire dalle ore 20 la SS. 361 “Septempedana” sarà vietata al transito di tutti i veicoli, ad esclusione dei residenti. Pertanto il traffico in entrata con direzione San Severino Marche - Castelraimondo percorrerà via A. Merloni e S.P. 127, dove alla rotatoria San Michele transiterà per viale Varsavia e rotatorie per riprendere la Ss 361. Il percorso contrario sarà utilizzato invece per il traffico in uscita da San Severino Marche - Castelraimondo, con direzione Passo di Treia - Macerata.
Una giornata di promozione per i giochi e gli sport tradizionali, per riscoprire la tradizione e passare un po’ di tempo all’aria aperta. E quella che l’Associazione sportiva dilettantistica "Il Boschetto" propone, in collaborazione con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, per sabato 30 luglio in località Campiglia, a Monte San Giusto.
L’appuntamento, giunto alla terza edizione, si terrà dalle ore 9 alle 16. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere, e praticare, alcuni sport come il lancio della ruzzola, il lancio del rulletto, il lancio del ruzzolone, il lancio della forma di formaggio, il tiro con la fionda, il tiro alla fune, il tiro con la balestra ma anche il palet, le freccette soft, i birilli, la rebatta, il fiolet, la morra e il calcio balilla.
Grande impegno nell’organizzazione da parte del responsabile della Asd Il Boschetto, Rudy Cesaretti, con il quale collaboreranno i membri de Comitato regionale Figest Marche e alcuni tecnici della stessa Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.
La giornata ha lo scopo di promuovere questi ultimi con dimostrazioni pratiche da parte di atleti che praticano assiduamente le varie discipline riconosciute dal Coni. L’area in cui si svolgerà l’evento verrà divisa in diversi spazi, uno per ogni specialità. Particolare attenzione verrà data al tiro con la fionda e al tiro con la balestra grazie alla partecipazione dei campioni abruzzesi dell’Asd "La Fionda Floriano", capitanata da Giorgio Pompa.
La partecipazione è aperta a tutti, piccoli e grandi. Al termine della giornata saluti istituzionali e premiazioni dei ragazzi. Ci sarà la possibilità di consumare i pasti in loco che saranno offerti ai più piccoli dall’organizzazione.
Sarà operativa già da questo fine settimana a Sarnano la nuova area camper situata presso il parcheggio Bozzoni. L’inaugurazione ufficiale ci sarà nelle prossime settimane, alla presenza delle autorità regionali e del Commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, ma nel frattempo l’amministrazione ha deciso di dare la possibilità ai turisti di usufruire di questi nuovi spazi.
L’area camper, realizzata con fondi sisma, occupa una superficie complessiva di circa 1500 metri quadrati su 3 livelli collegati tra loro, dando spazio a 14 piazzole di sosta di dimensioni generose per la sosta camper (8x5m) e 2 ulteriori di dimensioni ridotte adatte ai van (6x5m). Nell'area è presente una diffusa alberatura che fornisce ombra durante le giornate assolate mentre, nelle ore notturne, visibilità e sicurezza sono garantite da un nuovo impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica.
L'area mette a disposizione i servizi essenziali per la sosta: controllo dell'accesso all'area, fornitura di energia elettrica (16 punti di prelievo); servizio di raccolta reflui, lavaggio serbatoi e carico acqua potabile oltre ai servizi igienici adatti anche ai portatori di handicap. Si tratta, inoltre, di spazi altamente tecnologici.
Infatti, la gestione dell'area è interamente automatizzata, abbattendo i costi e le risorse per la conduzione. I servizi sono erogati dall'azienda In Area, la quale mettendo a disposizione l'omonima applicazione per qualsiasi tipologia di smartphone, consente di gestire in completa autonomia l'ingresso all'area, l'erogazione dei servizi, l'uscita e ovviamente i relativi pagamenti che vengono fatti online mediante carta di credito.
A testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale di Sarnano al tema della sostenibilità e resilienza, la realizzazione dell'area è stata effettuata su un'area già urbanizzata, azzerando il consumo del suolo. Inoltre, la fornitura dell'energia elettrica utilizzata nell'area (illuminazione, funzionamento e servizi ai camperisti) proviene da fonti energetiche certificate come verdi (fonti rinnovabili/sostenibili).
“Siamo molto soddisfatti per la realizzazione di questo spazio” dice il sindaco Luca Piergentili, “che va a confermare ancora una volta l’attenzione che questa amministrazione mette nella valorizzazione di tutto ciò che ruota intorno al turismo”.
“Non a caso, da anni abbiamo ottenuto la Bandiera gialla, ovvero il riconoscimento di qualità turistico conferito dall'Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia (ACT Italia) ai piccoli comuni dell'entroterra e della costa italiani che si distinguono per offrire e investire nel turismo in movimento, che avviene coi camper”.
“Questa nuova area, ha un valore aggiunto ancora superiore in quanto realizzata a ridosso del centro storico, dando la possibilità ai turisti di avere tutti i servizi a portata di mano e anche di potersi incamminare verso la via delle Cascate Perdute senza doversi allontanare troppo dai loro camper”.
Il 26 luglio è stato pubblicato sul sito internet del Ministero l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il settore della pesca e dell’acquacoltura. "Con questo decreto – ha dichiarato il sottosegretario Francesco Battistoni - vogliamo rilanciare gli investimenti nel settore ittico per valorizzare le produzioni nazionali più importanti e significative, individuate tra le specie più rappresentative".
“I contratti di filiera - ha proseguito il senatore di Forza Italia - rappresentano un elemento innovativo nel sistema pesca marittima e acquacoltura e si sviluppano in tutti i segmenti della filiera agroalimentare: dalla fase di produzione, attraverso la trasformazione e la commercializzazione, fino alla distribuzione dei prodotti”.
Il decreto, oltre a criteri e modalità di presentazione delle domande, definisce anche le modalità di erogazione dei finanziamenti e di rendicontazione delle spese. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale. La somma complessiva stanziata è pari a 50 milioni di euro.
"Il sistema integrato dei contratti di filiera - ha aggiunto Battistoni - rafforzerà la prima produzione nelle relazioni contrattuali tra gli operatori, garantendo al contempo lo sviluppo di modelli virtuosi che soddisfino appieno le esigenze dei consumatori. Vogliamo anche facilitare l’accesso al credito per le imprese con strumenti più efficaci".
Il Decreto va ad attuare le "misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti", e nello specifico gli interventi “Contratti di filiera e di distretto per i settori agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, della silvicoltura".
In merito agli altri interventi del Pnrr il senatore Battistoni ha poi spiegato: "Stiamo lavorando intensamente affinché il comparto della pesca e della acquacoltura abbia congrui spazi anche all’interno delle altre misure previste dal Pnrr di competenza del nostro Ministero. Mi riferisco in particolare agli interventi riguardanti la logistica e il cosidetto parco agrisolare".
"Quanto a quest’ultima misura il bando che sarà emanato all’inizio del mese di settembre conterrà la espressa previsione secondo cui anche le imprese di acquacoltura e maricoltura che secondo il codice civile sono imprese agricole a tutti gli effetti potranno presentare istanza per l’ammissione ai benefici del Pnnr - ha aggiunto -. Analogamente le imprese di acquacoltura saranno ammesse ai benefici degli aiuti agli investimenti attivi materiali e immateriali e quelle di pesca e acquacoltura a quelli relativi alla trasformazione e commercializzazione.”
"Infine – ha concluso Battistoni – il bando che riguarderà la logistica relativa ai porti e ai mercati, prevedrà uguale dignità di accesso ai benefici al settore della pesca e dell’acquacoltura".
In alto i boccali per la Festa della Birra e il Motoincontro che la Pro Pieve e il Comune di Valfornace ospiteranno domani (venerdì 29 luglio) e sabato a partire dal pomeriggio e fino a tarda notte, nella zona dei campi sportivi.
Musica, divertimento e tanti stand gastronomici per tutti, insieme a molte iniziative. Venerdì 29 luglio sarà ospite il gruppo dei Jailhouse Bombe, band formata dall’unione di due formazioni marchigiane: la Steven and the Sunrise, di puro rock & roll, e i Mojology, fortissima blues band.
Le due formazioni si incontreranno sul palco per dare vita a un mix di sound che andrà dal rhythm & blues al rockabilly style. Sarà allestito per l’occasione un cocktail bar con la mitica Flavia Vitale che offrirà uno welcome drink a tutti i bikers che si presenteranno con la propria due ruote. Per chi lo desidera sarà possibile anche campeggiare. In funzione anche funhousetattoo shop e possibilità di fare un giro in moto FreeWay77. Inoltre mercatini e giostre, dj set e stand “Stammi bene”.
Sabato 30 luglio, dalle ore 10, iscrizioni per il motogiro con colazione al Clemy’s Bar Freeway77, aperitivo al Zchalet e pranzo. Nel primo pomeriggio sexy bike wash e poi musica con il dj set firmato Emiliano Effe, stand gastronomici con birra a fiumi spillata dalla Pro Pieve e, ancora, mercatini e giostre e funhousetatto shop.
È stato il cortile in fiore dell’Orto dei pensatori ad accogliere oggi le aspiranti matricole dell’Università di Macerata. Preludio di un ritorno in presenza che dal prossimo anno accademico sarà pieno, senza più lezioni trasmesse in diretta e didattica online, se non come servizio integrativo a pagamento per alcuni corsi, perché, come ha detto il rettore Francesco Adornato, "l’università è l’esperienza del vedersi, del parlarsi, del raccontarsi, dell’innamorarsi. È la somma di tante emozioni. Sono sicuro che ragazze e ragazzi si troveranno bene e renderanno giovane questa Università secolare".
I quasi cinquecento partecipanti al primo dei due open day estivi dell’Ateneo provenivano da Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Sicilia, Puglia, Veneto. In molti casi accompagnati dai genitori, gli stessi hanno potuto conoscere meglio l’offerta formativa e i servizi a disposizione degli iscritti, dialogando direttamente con docenti e tutor dei cinque dipartimenti: Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi umanistici con i corsi in lingue, mediazione, lettere, storia e filosofia.
Si replica con la stessa formula il prossimo 25 agosto. Durante l’estate vengono proposte anche altre occasioni per conoscere l’Ateneo, come colloqui con docenti e tutor secondo il calendario pubblicato nel sito di ateneo unimc.it.
A fare gli onori di casa durante gli incontri mattutini è stata la prorettrice Benedetta Giovanola, in rappresentanza del rettore Adornato impegnato all’Università dell’Aquila con la presentazione ufficiale del progetto Vitality, per la creazione di un ecosistema dell'innovazione interregionale finanziato dal Pnrr.
Giovanola ha tracciato il quadro di un Ateneo che, forte della sua esperienza plurisecolare, propone un’offerta formativa all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, dove le scienze umanistiche dialogano con i saperi tecnologici.
La delegata all’orientamento Pamela Lattanzi ha ribadito come le attività di orientamento e tutorato accompagnano lo studente lungo tutta il percorso accademico, con servizi pensati per il benessere, come la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro e la promozione dell’imprenditorialità giovanile.
Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 15 luglio e si chiuderanno a fine ottobre. Sono già arrivate 551 domande di iscrizione, in crescita rispetto all’anno precedente, anche se è presto per fare qualsiasi valutazione.
Specializzata in scienze umane e sociali, l’Università di Macerata offre 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Di recente attivazione, sono il corso triennale in lingua inglese in studi giuridici comparati “International, European and Comparative Legal Studies, e il percorso in “Consulente giuridico per lo sport”.
Il corso di laurea magistrale in storia è diventato "Storia e archeologia per l’innovazione". Di estrema attualità anche la rinnovata offerta in ambito economico, con materie che spaziano tra sostenibilità, cyber security e blockchain. A completamento, quattro corsi internazionali tenuti in lingua inglese nei settori delle scienze politiche, dell’economia e finanza, del diritto internazionale e del management turistico nonché corsi a titolo doppio o multiplo in gemellaggio con Atenei di Francia e Polonia.
La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 12 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali, ai quali offre percorsi di studio innovativi e interdisciplinari, oltre all’esenzione dal pagamento delle tasse e la possibilità di alloggiare gratuitamente all’interno delle residenze universitarie.
Anche quest’anno l’Ateneo rafforza le misure di sostegno al diritto allo studio con incentivi e agevolazioni. In aggiunta a quelle dell’ente regionale, l’ateneo prevede ulteriori venti borse di studio per tutti i suoi corsi di laurea triennali e magistrali. Agevolazioni anche per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati. L’ateneo ha esteso fino a 24 mila euro di Iseuu la no tax area, ossia la fascia massima di reddito entro la quale non si paga il contributo annuale, e ha introdotto significative riduzioni per redditi fino a 40 mila euro.
Nel corso degli ultimi due fine settimana estivi la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato il proprio servizio di controllo e prevenzione della sicurezza stradale, al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.
I militari hanno, pertanto, provveduto al ritiro di due patenti di guida. Il primo caso, risalente allo scorso 17 luglio, ha visto come protagonista un giovane, risultato positivo all’accertamento mediante etilometro. Oltre al ritiro del documento di guida, nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa.
Nel corso delle notta del 22 luglio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece fermato un uomo alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 2,23 gr/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito per legge. A ciò è conseguita la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del veicolo e al ritiro della patente.
Questa settimana inoltre, sul fronte stupefacenti, un uomo di 36 anni, già denunciato all’autorità giudiziaria per spaccio il 9 luglio scorso, è stato destinatario del provvedimento del Daspo urbano, richiesto dai carabinieri ed emesso dal questore di Macerata.
Il 36enne era stato denunciato per la cessione di una dose di cocaina a due giovani, avvenuta a San Ginesio, nel corso di una serata presso un locale pubblico. Già gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, a seguito di tale provvedimento, l’uomo non potrà più frequentare quattro locali pubblici di San Ginesio e le loro immediate adiacenze per la durata di due anni.
A San Severino Marche un uomo è stato, infine, destinatario di revoca del decreto di sospensione dell’ordine di carcerazione da parte della procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. I carabinieri della locale Stazione hanno pertanto eseguito l’accompagnamento al carcere di Fermo.
L’uomo dovrà scontare la pena residua di sei mesi oltre alla pena pecuniaria, per la condanna definitiva relativa al reato di spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2016 a San Severino Marche.
La Giunta comunale di Macerata ha approvato, nei giorni scorsi, il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione del piano seminterrato del circolo tennis Atm di via dei Velini; l’intervento, del valore di 200mila euro, consiste nella realizzazione di due spogliatoi per arbitri, di un’infermeria, del collegamento con la nuova club house e nella ristrutturazione di due palestre.
"I nuovi campi da tennis forniranno alla città un’offerta di qualità e diversificata con strutture moderne e funzionali per le persone diversamente abili e con grande attenzione alle discipline in forte espansione – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. L’Amministrazione, nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport 2022, continua a investire negli impianti cittadini per rendere la città, sempre più, una palestra a cielo aperto".
"Con l'approvazione del progetto esecutivo dell'ultimo stralcio dei lavori, diamo immediato seguito all'indirizzo di riqualificazione complessiva del circolo tennis – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Invito tutti coloro che da anni non frequentano l'impianto, a visitarlo per vedere con i propri occhi la rigenerazione che abbiamo attuato in sintonia con l'Atm. Tutti i lavori ultimati, o in corso di esecuzione, non hanno peraltro interferito con l'attività sportiva e, anzi, sono stati concomitanti con il duplice successo della squadra femminile e maschile a cui rinnovo i complimenti per le promozioni conquistate".
I lavori relativi alla manutenzione straordinaria della struttura e all’abbattimento delle barriere architettoniche sono eseguiti in compartecipazione tra Comune e Associazione Tennis di Macerata. A fine marzo la Giunta aveva stabilito inoltre le modalità di finanziamento per gli interventi (fondo statale e risorse comunali) e il Comitato Regionale Marche del Coni aveva rilasciato il parere tecnico sportivo favorevole al progetto.
Al momento, l’Associazione Tennis ha ultimato i lavori relativi agli spogliatoi (eseguiti con l’incentivo del Superbonus 110%) e sono in corso quelli che riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche dell’ingresso pedonale, i servizi igienici e l’ascensore. Per quanto riguarda il progetto esecutivo approvato dalla Giunta, nei prossimi mesi saranno appaltati i lavori che riguardano il piano semi interrato.